PDA

View Full Version : Google Maps pronta ad introdurre la posizione degli autovelox? Per alcuni utenti è così. Le immagini


Redazione di Hardware Upg
17-01-2019, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-maps-pronta-ad-introdurre-la-posizione-degli-autovelox-per-alcuni-utenti-e-cosi-le-immagini_80215.html

L'azienda di Mountain View sembra pronta ad introdurre nella propria applicazione di Maps la posizione degli autovelox. Una novità che da tempo viene richiesta dagli utenti assieme ai limiti di velocità. Ecco le immagini.

Click sul link per visualizzare la notizia.

hfish
17-01-2019, 16:18
ma finalmente!!

demon77
17-01-2019, 16:19
Domanda forse ingenua.. ma non mi riesco a spiegare il motivo..
WAZE ha gli autovelox indicati e GMAPS no.. MA PERCHE'??? :confused: :confused:

Hanno solo un bottone da sciacciare, non è che devono lavorarci.. e oltretutto è una funzione richiesta da tempo.. che senso ha non farlo subito e per tutti?

Skylake_
17-01-2019, 16:25
A me, più che la posizione dei velox, interessa avere il tachimetro sul display: sia quello dell'auto, sia il limite su quella strada (cioè come fa Waze). Non capisco cosa ci voglia a inserirlo... Forse lo fanno apposta per mantenere differenziati Waze e GMaps?

giovanni69
17-01-2019, 16:59
Poi verrà fuori (in Italia) che la consultazione della posizione dell'autovelox è una distrazione alla guida e può inficiare la sicurezza delle condizioni di traffico (leggi, far diminuire gli introiti delle amministrazioni locali e delle società private che li forniscono). Per cui verrà intimato a Google... ecc

Phoenix Fire
17-01-2019, 17:00
Domanda forse ingenua.. ma non mi riesco a spiegare il motivo..
WAZE ha gli autovelox indicati e GMAPS no.. MA PERCHE'??? :confused: :confused:

Hanno solo un bottone da sciacciare, non è che devono lavorarci.. e oltretutto è una funzione richiesta da tempo.. che senso ha non farlo subito e per tutti?

forse in alcuni paesi è illegale (se non sbaglio in Italia lo era/è) e quindi evitano di aggiungere tale funzione nell'app "principale"

demon77
17-01-2019, 17:03
forse in alcuni paesi è illegale (se non sbaglio in Italia lo era/è) e quindi evitano di aggiungere tale funzione nell'app "principale"

E.. ma Waze allora?
E anche altri sistemi mostrano gli autovelox..

Se fosse proibito non potrebbero farlo.

tallines
17-01-2019, 17:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-maps-pronta-ad-introdurre-la-posizione-degli-autovelox-per-alcuni-utenti-e-cosi-le-immagini_80215.html

L'azienda di Mountain View sembra pronta ad introdurre nella propria applicazione di Maps la posizione degli autovelox. Una novità che da tempo viene richiesta dagli utenti assieme ai limiti di velocità. Ecco le immagini.

Interessante .

Mparlav
17-01-2019, 17:14
forse in alcuni paesi è illegale (se non sbaglio in Italia lo era/è) e quindi evitano di aggiungere tale funzione nell'app "principale"

In Italia non è illegale segnalare sul navigatore le postazioni degli autovelox fissi.
Sono illegali i sistemi elettronici di rilevamento degli autovelox (blinder) oppure i "disturbatori" del segnale autovelox.

floc
17-01-2019, 17:18
buongiorno google eh! Alleluja!

MALEFX
17-01-2019, 17:47
Sono giá due settimane che nel lazio mi segnala alcuni autovelox fissi.
Nessun toutor

Nautilu$
17-01-2019, 17:49
Quante chiacchiere inutili.... ma scusate eh? nessuno ha mai provato l'app "Autovelox" (di TomTom) in abbinamento a Maps ?
Puoi avere un piccolo tachimetro con la velocità corrente + quella massima consentita, e gli avvisi (vocali e scritti) in prossimità di tutti gli autovelox fissi (+ i tutor con la media) , + quelli mobili segnalati in tempo reale dagli utenti della stessa applicazione!

Efficacissimo, semplice e perfettamente usabile con Maps!

In più, se ti interessa avere l'avviso degli autovelox senza nessun navigatore attivo, "Autovelox" resta funzionante anche a schermo spento!

MALEFX
17-01-2019, 18:19
Quante chiacchiere inutili.... ma scusate eh? nessuno ha mai provato l'app "Autovelox" (di TomTom) in abbinamento a Maps ?
Puoi avere un piccolo tachimetro con la velocità corrente + quella massima consentita, e gli avvisi (vocali e scritti) in prossimità di tutti gli autovelox fissi (+ i tutor con la media) , + quelli mobili segnalati in tempo reale dagli utenti della stessa applicazione!

Efficacissimo, semplice e perfettamente usabile con Maps!

In più, se ti interessa avere l'avviso degli autovelox senza nessun navigatore attivo, "Autovelox" resta funzionante anche a schermo spento!

Ti informo che sù apple store è stata rimossa

Flortex
17-01-2019, 18:25
In Francia stanno adottando un approccio diverso.

https://www.bbc.com/news/world-europe-46822472

Yellow vests knock out 60% of all speed cameras in France

minatoreweb
17-01-2019, 20:15
Esiste l'app di Prezzi Benzina (chiamata Autovelox e ZTL) che lo fa, fa sia tachimetro a schermo, che informazione autovelox, che segnalazione autovelox, oppure la si puo' usare in bakground come allarme es se si va in moto.

futu|2e
18-01-2019, 08:38
In Francia stanno adottando un approccio diverso.

https://www.bbc.com/news/world-europe-46822472

Yellow vests knock out 60% of all speed cameras in France

Porca vacca, il 60% sono un danno enorme :asd:

Stefano Landau
18-01-2019, 09:26
forse in alcuni paesi è illegale (se non sbaglio in Italia lo era/è) e quindi evitano di aggiungere tale funzione nell'app "principale"

In realtà in Italia sono illegali i relevatori di Autovelox, non quelli che ne mappano la posizione, per cui google potrebbe metterli.
Altri servizi di navigazione decisamente migliori (Tom Tom) il servizio autovelox l'hanno da anni con aggiornamento automatico.

maps è comodo per la navigazione pedonale....... ma auto è decisamente
meglio Tom Tom, (che se connesso alla rete via smartphone recupera anche i dati di traffico).

Forse è per questo che gli autovelox non sono stati ancora messi......... è un aiuto non un vero e serio navigatore come Tom Tom. Waze l'ho provato una volta anni fa ......... ma continuo a preferire Tom Tom..... Waze sembra un giocattolo.....

ArticMan
18-01-2019, 12:05
Più che altro mi chiedo una cosa: siete così impazienti di sapere dove sono gli autovelox? Perché invece non pensate a rispettare i limiti?

gd350turbo
18-01-2019, 12:43
In Francia stanno adottando un approccio diverso.

https://www.bbc.com/news/world-europe-46822472

Yellow vests knock out 60% of all speed cameras in France

Eh, i francesi mi stanno sulle balle, ma sono un popolo avanti anni luce rispetto a noi !

demon77
18-01-2019, 12:53
Più che altro mi chiedo una cosa: siete così impazienti di sapere dove sono gli autovelox? Perché invece non pensate a rispettare i limiti?

Grazie capitan ovvio, attendevamo con ansia l'angolo del moralizzatore. :rolleyes:

Prova a penderti qualche centone di multa perchè stai andando di sera in uno stradone deserto che collega due paesini a settanta all'ora invece che a 50 che manco te ne sei accorto e poi vediamo quanto sei santo.
Quelli che fanno sti discorsi li metterei con il GPS di stato piazzato in auto collegato direttamente con la stradale.

fluidball
18-01-2019, 12:58
Più che altro mi chiedo una cosa: siete così impazienti di sapere dove sono gli autovelox? Perché invece non pensate a rispettare i limiti?

Non pensavo ci fossero altre persone a pensarla come me.
Per come la vedo io dovrebbero anche levare i cartelli che avvisano della presenza degli autovelox visto che così come ora è come se venisse detto " ehi, lo so che probabilmente non stai rispettando i limiti, occhio che se non rallenti ti faccio la multa". Per me è assurdo. Chiaramente introdurrei l'obbligo per le case automobilistiche di mettere di serie il sistema di avviso sul display del limite corrente.
Chiaramente tutti dicono che hanno fretta, che i limiti sono vecchi e con le auto moderne si può andare molto più veloce.. Poi, nell'ordine, vedi gente (parecchia) che crea code e rallentamenti sulle autostrade, quando nella carreggiata di senso opposto c'è un incidente, solo per la curiosità di vedere cosa sia successo per poi riprendere a sfrecciare a 180 orari, o macchine che sfondano i guardrail per sbandamento in seguito ad incidente o perdita di controllo del mezzo (ma non erano vecchi i limiti!?) o macchine che cappottano in pieno centro urbano a 60 orari...
Ovviamente poi se arriva la multa la colpa è delle amministrazioni comunali che si approfittano dei poveri cittadini incolpevoli... (Qualche volta capita che le amministrazioni facciano qualcosa di illegale, qualche volta..).
Io in più di 20 anni di guida ho preso 4 o 5 multe per eccesso di velocità (mai oltre i 20 orari) ma ho sempre dato la colpa a me stesso sia quando ero consapevole di superare i limiti sia quando non mi ero accorto del cartello di limite o non mi ero semplicemente accorto di averlo superato. Probabilmente, qui in Italia, un comportamento del genere è considerato da fessi, me ne rendo conto, ma almeno mi prendo le mie responsabilità.
Avanti con le critiche.. ;)

demon77
18-01-2019, 13:16
Io in più di 20 anni di guida ho preso 4 o 5 multe per eccesso di velocità (mai oltre i 20 orari) ma ho sempre dato la colpa a me stesso sia quando ero consapevole di superare i limiti sia quando non mi ero accorto del cartello di limite o non mi ero semplicemente accorto di averlo superato. Probabilmente, qui in Italia, un comportamento del genere è considerato da fessi, me ne rendo conto, ma almeno mi prendo le mie responsabilità.
Avanti con le critiche.. ;)

MA sei fantastico.
Quindi stai dicendo che in venti anni hai preso DIVERSE MULTE.
Le hai prese superando il limite di tanto (perchè in termini monetari saprai bene che venti in più è tanto)
Sulla base di questi dati vuol dire che superi i limiti con regolarità e frequentemente perchè se ti beccano in media una volta ogni quattro o cinque anni vuol dire che li superi sempre. (Io in 22 anni di guida tra auto E MOTO ne avrò prese forse un paio)

..però ci godi se ti beccano e ti inchiappettano, anzi ritieni dovrebbero essere più subdoli per inchiappettarti meglio.

OK. :stordita:

blobb
18-01-2019, 13:20
Più che altro mi chiedo una cosa: siete così impazienti di sapere dove sono gli autovelox? Perché invece non pensate a rispettare i limiti?

Perché in alcuni casi i limiti sono assurdi
E vedersi appioppare una multa perché non hai rispettato i 20 all ora rode..

futu|2e
18-01-2019, 13:28
Grazie capitan ovvio, attendevamo con ansia l'angolo del moralizzatore. :rolleyes:

Prova a penderti qualche centone di multa perchè stai andando di sera in uno stradone deserto che collega due paesini a settanta all'ora invece che a 50 che manco te ne sei accorto e poi vediamo quanto sei santo.
Quelli che fanno sti discorsi li metterei con il GPS di stato piazzato in auto collegato direttamente con la stradale.

quotooonee *

AlPaBo
18-01-2019, 14:27
Grazie capitan ovvio, attendevamo con ansia l'angolo del moralizzatore. :rolleyes:

Prova a penderti qualche centone di multa perchè stai andando di sera in uno stradone deserto che collega due paesini a settanta all'ora invece che a 50 che manco te ne sei accorto e poi vediamo quanto sei santo.
Quelli che fanno sti discorsi li metterei con il GPS di stato piazzato in auto collegato direttamente con la stradale.

Se di sera, quindi con il buio e senza illuminazione, vai a 70 km/h su uno stradone con il limite ai 50 sei un pericolo pubblico. Per capire cosa significhi aspetti forse di avere un incidente dove muore qualcuno?
Il disprezzo per la sicurezza (degli altri) è veramente inaccettabile. Naturalmente si da più importanza a qualche «centone di multa» che alla vita umana.

Naturalmente ci sono fior di incompetenti che credono di saperne più dei professionisti, per cui continuano a ripetere il mantra sul fatto che i limiti sarebbero esagerati. È per questa filosofia che in Italia c'è un numero di morti in incidenti stradali maggiore della media europea (v. https://www.istat.it/it/files/2018/07/Incidenti-stradali_2017.pdf ).

demon77
18-01-2019, 14:47
Se di sera, quindi con il buio e senza illuminazione, vai a 70 km/h su uno stradone con il limite ai 50 sei un pericolo pubblico. Per capire cosa significhi aspetti forse di avere un incidente dove muore qualcuno?
Il disprezzo per la sicurezza (degli altri) è veramente inaccettabile. Naturalmente si da più importanza a qualche «centone di multa» che alla vita umana.

Hai voglia. Ero pure bendato, fatto di cocaina e guidavo coi piedi mentre lanciavo bottiglie molotov dal finestrino. :rolleyes:

Strada intercomunale. Normalmente illuminata ampia e con piena ed ottima visibilità. Una situazione normalissima in una strada deserta.
L'autovelox è uno di quelli piazzati all'inizio del paese dove inizia il limite a 50.
Quando leggo scemenze tipo "vai a 70 km/h su uno stradone con il limite ai 50 sei un pericolo pubblico" sembra di parlare da gente che viene da marte. :mbe:

Ma tu hai mai guidato in vita tua?
Anzi hai mai visto un'automobile ed una strada in vita tua? :mbe:

Naturalmente ci sono fior di incompetenti che credono di saperne più dei professionisti, per cui continuano a ripetere il mantra sul fatto che i limiti sarebbero esagerati. È per questa filosofia che in Italia c'è un numero di morti in incidenti stradali maggiore della media europea (v. https://www.istat.it/it/files/2018/07/Incidenti-stradali_2017.pdf ).

Ma non diciamo idiozie. I limiti sono fissati su tre o quattro categorie e si usano per tutte le situazioni.
Questo non vuol dire che calzino a pennello in qualsiasi situazione possibile.

Se vai in centro città il giorno del mercato e vai a 50 all'ora ammazzi cento persone. Se vai a 70 sullo stradone di accesso al paese non c'è problema.
Quindi che dobbiamo fare? Mettiamo un limite personalizzato ad ogni via di ogni città? Magari variabile a seconda dell'orario? :doh:

Ma giustmante sto parlando con un cittadino modello che sicurmante in vita sua non ha MAI superato un limite di velocità. MAI. IN NESSUN CASO ED IN NESSUNA SITUAZIONE. :rolleyes:

fluidball
18-01-2019, 14:55
MA sei fantastico.
Quindi stai dicendo che in venti anni hai preso DIVERSE MULTE.
Le hai prese superando il limite di tanto (perchè in termini monetari saprai bene che venti in più è tanto)
Sulla base di questi dati vuol dire che superi i limiti con regolarità e frequentemente perchè se ti beccano in media una volta ogni quattro o cinque anni vuol dire che li superi sempre. (Io in 22 anni di guida tra auto E MOTO ne avrò prese forse un paio)

..però ci godi se ti beccano e ti inchiappettano, anzi ritieni dovrebbero essere più subdoli per inchiappettarti meglio.

OK. :stordita:

MA sei fantastico.
Quindi stai dicendo che in venti anni hai preso DIVERSE MULTE.
Le hai prese superando il limite di tanto (perchè in termini monetari saprai bene che venti in più è tanto)
Sulla base di questi dati vuol dire che superi i limiti con regolarità e frequentemente perchè se ti beccano in media una volta ogni quattro o cinque anni vuol dire che li superi sempre. (Io in 22 anni di guida tra auto E MOTO ne avrò prese forse un paio)

..però ci godi se ti beccano e ti inchiappettano, anzi ritieni dovrebbero essere più subdoli per inchiappettarti meglio.

OK. :stordita:

Confesso: ho preso una multa perché andavo a 72 (già scalata della percentuale) dove c'erano i 70. Una a 88 dove c'erano gli 80. Una a 65 dove c'erano i 50, in una strada di collina. E una poco sopra gli 80 dove c'erano i 70 e non me ne ero accorto.
E sì, da ragazzo mi è capitato di infrangere i limiti di velocità anche se non esageratamente (credo come la stragrande maggioranza dei giovani anche se ovviamente non è una giustificazione) ma non certo con regolarità e di frequente come dici te (che poi regolare e frequente hanno due significati diversi..) ma negli ultimi anni ci sto molto attento e credo non mi sia più capitato di superare i limiti, salvo disattenzioni (comunque colpa mia e non del comune, ovviamente). La differenza tra me e te credo sia che a me non pesa stare entro i limiti (sarò invecchiato o magari esco cinque minuti prima invece di andare più veloce) e, se sbaglio (perché le regole esistono e le hanno insegnare a tutti), me ne assumo la responsabilità.
Devo dire che mi rimase impresso un articolo su una rivista di auto che lessi anni fa in cui si dimostrava che rispettando i limiti, su un percorso urbano di qualche km, si arrivava a destinazione con un paio di minuti di ritardo rispetto a non rispettarli.
Comunque ripeto, a me fa rabbia chi dice di avere fretta e poi rallenta per curiosità varie (a Viareggio, dopo l'incidente ferroviario di qualche anno fa, misero l'ombreggiante lungo un ponte dal quale si poteva vedere il disastro perché si creavano code immense per la gente la cui morbosa curiosità era evidentemente più forte della fretta che gli tornava 100 metri dopo...) come mi fa rabbia chi sbaglia e dà la colpa alla mamma (comune o stato che sia) e poi rimane estasiato quando va all'estero notando la straordinaria educazione degli automobilisti che non suonano alle vecchie in bicicletta o che si fermano se vedono qualcuno che si appresta ad attraversare la strada sulle strisce pedonali.
Tutto qui. ;)
Ah, ho la scatola nera dell'assicurazione in macchina, come molte altre persone che evidentemente ritengono non sia necessario e nemmeno normale non rispettare i limiti.
E ti dirò che spero sempre che chi non li rispetta andando molto più forte della norma non coinvolga mai altre persone negli eventuali incidenti (il che è raro purtroppo) e che non si faccia male, o eventualmente non finisca in ospedale, perché come persone come te si indignano a "rimpinguare" le casse dei comuni, altra gente, come me, si indigna a dover pagare le spese mediche di chi se ne frega delle regole e degli altri.

blobb
18-01-2019, 15:30
Se di sera, quindi con il buio e senza illuminazione, vai a 70 km/h su uno stradone con il limite ai 50 sei un pericolo pubblico. Per capire cosa significhi aspetti forse di avere un incidente dove muore qualcuno?
Il disprezzo per la sicurezza (degli altri) è veramente inaccettabile. Naturalmente si da più importanza a qualche «centone di multa» che alla vita umana.

Naturalmente ci sono fior di incompetenti che credono di saperne più dei professionisti, per cui continuano a ripetere il mantra sul fatto che i limiti sarebbero esagerati. È per questa filosofia che in Italia c'è un numero di morti in incidenti stradali maggiore della media europea (v. https://www.istat.it/it/files/2018/07/Incidenti-stradali_2017.pdf ).
lo sai che da uno studio mai pubblicizzato, il 70% degli incidenti è imputabile
alla cattiva manutenzione e mancata messa in sicurezza delle strade???
ti faccio un esempio, i guard rail sono pericolosissimi per chi usa le 2 ruote,
se scivoli e vai contro uno di questi diventa una ghigliottina ....

demon77
18-01-2019, 15:54
Confesso: ho preso una multa perché andavo a 72 (già scalata della percentuale) dove c'erano i 70. Una a 88 dove c'erano gli 80. Una a 65 dove c'erano i 50, in una strada di collina. E una poco sopra gli 80 dove c'erano i 70 e non me ne ero accorto.
E sì, da ragazzo mi è capitato di infrangere i limiti di velocità anche se non esageratamente (credo come la stragrande maggioranza dei giovani anche se ovviamente non è una giustificazione) ma non certo con regolarità e di frequente come dici te (che poi regolare e frequente hanno due significati diversi..) ma negli ultimi anni ci sto molto attento e credo non mi sia più capitato di superare i limiti, salvo disattenzioni (comunque colpa mia e non del comune, ovviamente). La differenza tra me e te credo sia che a me non pesa stare entro i limiti (sarò invecchiato o magari esco cinque minuti prima invece di andare più veloce) e, se sbaglio (perché le regole esistono e le hanno insegnare a tutti), me ne assumo la responsabilità.
Devo dire che mi rimase impresso un articolo su una rivista di auto che lessi anni fa in cui si dimostrava che rispettando i limiti, su un percorso urbano di qualche km, si arrivava a destinazione con un paio di minuti di ritardo rispetto a non rispettarli.
Comunque ripeto, a me fa rabbia chi dice di avere fretta e poi rallenta per curiosità varie (a Viareggio, dopo l'incidente ferroviario di qualche anno fa, misero l'ombreggiante lungo un ponte dal quale si poteva vedere il disastro perché si creavano code immense per la gente la cui morbosa curiosità era evidentemente più forte della fretta che gli tornava 100 metri dopo...) come mi fa rabbia chi sbaglia e dà la colpa alla mamma (comune o stato che sia) e poi rimane estasiato quando va all'estero notando la straordinaria educazione degli automobilisti che non suonano alle vecchie in bicicletta o che si fermano se vedono qualcuno che si appresta ad attraversare la strada sulle strisce pedonali.
Tutto qui. ;)
Ah, ho la scatola nera dell'assicurazione in macchina, come molte altre persone che evidentemente ritengono non sia necessario e nemmeno normale non rispettare i limiti.
E ti dirò che spero sempre che chi non li rispetta andando molto più forte della norma non coinvolga mai altre persone negli eventuali incidenti (il che è raro purtroppo) e che non si faccia male, o eventualmente non finisca in ospedale, perché come persone come te si indignano a "rimpinguare" le casse dei comuni, altra gente, come me, si indigna a dover pagare le spese mediche di chi se ne frega delle regole e degli altri.

E infatti in discorso di fondo quale è?
Che quando stai percorrendo una strada da una parte è assurdo pensare di percorrerla a cento all'ora se sei in paese ma per controparte è ridicolo dover viaggiare con l'occhio sul tachimentro per paura di trabocchetti dietro la curva anche se sei da solo in una strada vuota dritta.

SI CHIAMA BUONSENSO. Merce rara di questi tempi..
Quindi benvenga la mappatura continua e segnalazione di autovelox e simili.

AlPaBo
18-01-2019, 16:01
lo sai che da uno studio mai pubblicizzato, il 70% degli incidenti è imputabile
alla cattiva manutenzione e mancata messa in sicurezza delle strade???
ti faccio un esempio, i guard rail sono pericolosissimi per chi usa le 2 ruote,
se scivoli e vai contro uno di questi diventa una ghigliottina ....

Nel 2014 (ma si trovano dati più recenti) 723 incidenti stradali mortali su 3727, ovvero circa un quinto, sono stati causati dall'eccesso di velocità. Si tratta di oltre 720 morti. È la causa singola che ha prodotto più morti. Mi rendo conto che per te è un numero piccolo, ma per me è fin troppo grande.

Il fatto che tu citi uno studio «mai pubblicizzato» (!) fa pensare che questo studio sia una bufala che gira tra chi vuole giustificare i propri comportamenti scorretti. Per cui io, a differenza di te, ti do i riferimenti di quanto dico:
https://www.istat.it/it/archivio/172481 , i dati che ti cito sono nella tabella 2.21. Puoi anche consultare il resto del documento.

A tua informazione, ti segnalo che tutti gli incidenti stradali, in particolare quelli mortali, devono essere per legge segnalati all'ISTAT, corredati delle necessarie informazioni raccolte dalla polizia, per cui non si tratta di dati parziali o filtrati dalle opinioni del relatore.

AlPaBo
18-01-2019, 16:20
Ma tu hai mai guidato in vita tua?
Anzi hai mai visto un'automobile ed una strada in vita tua? :mbe:

Ma non diciamo idiozie. I limiti sono fissati su tre o quattro categorie e si usano per tutte le situazioni.
Questo non vuol dire che calzino a pennello in qualsiasi situazione possibile.

Se vai in centro città il giorno del mercato e vai a 50 all'ora ammazzi cento persone. Se vai a 70 sullo stradone di accesso al paese non c'è problema.
Quindi che dobbiamo fare? Mettiamo un limite personalizzato ad ogni via di ogni città? Magari variabile a seconda dell'orario? :doh:

Ma giustmante sto parlando con un cittadino modello che sicurmante in vita sua non ha MAI superato un limite di velocità. MAI. IN NESSUN CASO ED IN NESSUNA SITUAZIONE. :rolleyes:

«Ma tu hai mai guidato in vita tua?» Sì. Ma sempre meno dopo essermi accorto quanto possa essere pericoloso. Ora che abito vicino al lavoro uso esclusivamente i mezzi pubblici.

«Ma non diciamo idiozie. I limiti sono fissati su tre o quattro categorie e si usano per tutte le situazioni.»
meno di 30 km/h per le zone dove sono in corso lavori stradali.
30 km/h per i centri cittadini con forte densità di popolazione.
50 km/h per i centri urbani.
70 km/h per tutte le vie in cui sono comunque presenti abitazioni lungo la via e su cui si può pensare che qualcuno attraversi la strada.
ecc.
Questo in pianura: non mi sembrano categorie così ridotte. Inoltre, sono i limiti massimi, che possono essere ulteriormente ridotti in base alle caratteristiche della strada (ma _non_ devono essere aumentati).

«Ma giustmante sto parlando con un cittadino modello che sicurmante in vita sua non ha MAI superato un limite di velocità» Sì, una volta per quanto ne so. Non avevo visto il cartello e mi ha fermato la polizia. Ho spiegato la situazione e ho accettato la multa senza protestare in quanto era un mio errore (ero molto arrabbiato, con me stesso, per non aver fatto attenzione).

Visto che fai domande, te ne faccio una io: tu, quante persone hai conosciuto che sono morte per incidente stradale? Nel mio caso, un parente stretto, un amico che non è morto ma ora è in sedia a rotelle, almeno tre persone che conoscevo superficialmente, decine di persone di cui ho sentito parlare. Tu le rimuovi dalla mente? Lo sai che l'incidente stradale è la maggior causa di morte tra i maschi al di sotto dei sessantacinque anni? e la seconda per le femmine?

AlPaBo
18-01-2019, 16:24
Tra le altre cose, molti incidenti avvengo anche per situazioni improvvise e non previste, tipo quando ti attraversa all'improvviso la strada un animale.
Della serie: c'è il limite a 70, è sera non c'è nessuno vado a 90...cosa vuoi che succede.
Probabilmente anche a 70 non eviti l'incidente. Ma una qualche possibilità, rispettando i limiti, ce l'hai.

È il motivo per cui la notte molti semafori importanti sono gialli lampeggianti.
Con il rosso e il verde, chi viene dal verde va tranquillo, ma ogni tanto qualcuno che viene dal rosso passa comunque a forte velocità.
Con il giallo lampeggiante si spera che almeno uno dei due faccia attenzione.

blobb
18-01-2019, 16:34
Nel 2014 (ma si trovano dati più recenti) 723 incidenti stradali mortali su 3727, ovvero circa un quinto, sono stati causati dall'eccesso di velocità. Si tratta di oltre 720 morti. È la causa singola che ha prodotto più morti. Mi rendo conto che per te è un numero piccolo, ma per me è fin troppo grande.

Il fatto che tu citi uno studio «mai pubblicizzato» (!) fa pensare che questo studio sia una bufala che gira tra chi vuole giustificare i propri comportamenti scorretti. Per cui io, a differenza di te, ti do i riferimenti di quanto dico:
https://www.istat.it/it/archivio/172481 , i dati che ti cito sono nella tabella 2.21. Puoi anche consultare il resto del documento.

A tua informazione, ti segnalo che tutti gli incidenti stradali, in particolare quelli mortali, devono essere per legge segnalati all'ISTAT, corredati delle necessarie informazioni raccolte dalla polizia, per cui non si tratta di dati parziali o filtrati dalle opinioni del relatore.

no lo studio è stato citato da una trasmissione, se ricordo bene su LA7 qualche anno fa, in poche parole faceva degli esempi, è vero che te superavi di 20 km la velocità consentita, ma se dopo aver sbandato trovavi un guard rail al posto di un albero ti salvavi... capito il concetto???

Mparlav
18-01-2019, 17:16
no lo studio è stato citato da una trasmissione, se ricordo bene su LA7 qualche anno fa, in poche parole faceva degli esempi, è vero che te superavi di 20 km la velocità consentita, ma se dopo aver sbandato trovavi un guard rail al posto di un albero ti salvavi... capito il concetto???

Balle, considerato che citi un esempio minoritario visto che la maggior parte degli incidenti stradali sono in citta e vedono vittime pedoni, ciclisti e motociclisti prima degli automobilisti. Ed a causarli, in larga maggioranza è la condotta, sbagliata, del conducente.

Scaricare le responsabilità sugli altri è quanto ci sia piu tipico tra gli automobilisti.

Mparlav
18-01-2019, 17:21
Eh, i francesi mi stanno sulle balle, ma sono un popolo avanti anni luce rispetto a noi !

Dei veri fenomeni a spaccare roba che dovranno ripagare loro stessi con le tasse :asd:

blobb
18-01-2019, 17:28
Balle, considerato che citi un esempio minoritario visto che la maggior parte degli incidenti stradali sono in citta e vedono vittime pedoni, ciclisti e motociclisti prima degli automobilisti. Ed a causarli, in larga maggioranza è la condotta, sbagliata, del conducente.

Scaricare le responsabilità sugli altri è quanto ci sia piu tipico tra gli automobilisti.

secondo te in città le strade stanno messe bene???
vieni a Roma e ne riparliamo... basta vedere la cristoforo colombo

demon77
18-01-2019, 17:29
«Ma tu hai mai guidato in vita tua?» Sì. Ma sempre meno dopo essermi accorto quanto possa essere pericoloso. Ora che abito vicino al lavoro uso esclusivamente i mezzi pubblici.

Eh si.
Certo pero che di incidenti ne avvengono parecchi anche coi mezzi pubblici.
Treni che deragliano, aerei che cadono, pullman che si schiantano.

Conviene che trovi il modo di lavorare proprio DENTRO CASA.
E la spesa te la fai portare a domicilio. Troppo troppo pericoloso. :muro:

«Ma giustmante sto parlando con un cittadino modello che sicurmante in vita sua non ha MAI superato un limite di velocità» Sì, una volta per quanto ne so. Non avevo visto il cartello e mi ha fermato la polizia. Ho spiegato la situazione e ho accettato la multa senza protestare in quanto era un mio errore (ero molto arrabbiato, con me stesso, per non aver fatto attenzione).

No guarda, proprio non è neanche pensabile.
Ti capitato una volta CHE TI HANNO BECCATO. Tutte le altre volte invece che sei andato sopra il limite probabilmente senza nemmeno accorgerti??
Mai vero? Come no.

Chiunque guidi un'auto sa benissimo che capita regolarmente di ignorare limiti di velocità insensati. E non vuol dirte che sei un "PERICOLO PUBBLICO" semplicemente stai applicando del normale buonsenso.

Visto che fai domande, te ne faccio una io: tu, quante persone hai conosciuto che sono morte per incidente stradale? Nel mio caso, un parente stretto, un amico che non è morto ma ora è in sedia a rotelle, almeno tre persone che conoscevo superficialmente, decine di persone di cui ho sentito parlare. Tu le rimuovi dalla mente? Lo sai che l'incidente stradale è la maggior causa di morte tra i maschi al di sotto dei sessantacinque anni? e la seconda per le femmine?

Si è capitato. La moglie di un parente ha avuto un incidente in auto uscendo praticamente da casa, centrata sulla fiancata da un'auto che arrivava a velocità (assurdamante) sostenuta per una strada di paese.

Anche qui questione di BUONSENSO citato prima.

Come puoi pensare di paragonare incidenti stradali mortali (per le più disparate cause e modalità) con "superamenti di limiti" di venti all'ora su limiti oltretutto estremamente arbitrari?

Gli autovelox servono solo a far fare cassa alle amministrazioni comunali che ne abusano in modo indecente.

https://www.ilgazzettino.it/economia/autovelox_stop_uso_fare_cassa_la_circolare_viminale_cambia_le_regole-2613238.html

AlPaBo
18-01-2019, 17:37
no lo studio è stato citato da una trasmissione, se ricordo bene su LA7 qualche anno fa, in poche parole faceva degli esempi, è vero che te superavi di 20 km la velocità consentita, ma se dopo aver sbandato trovavi un guard rail al posto di un albero ti salvavi... capito il concetto???

Non t'è venuto in mente che il limite di velocità fosse stato messo proprio per quel motivo? Sapendo che quella strada non perdona?
La causa della morte nel caso che descrivi è la _velocità_. Gli aspetti di manutenzione riguardano l'esito. Seguendo i limiti l'esito sarebbe diverso.
Se vedi la statistica che cito, fra i casi di incidente citano «ostacolo non evitato», «ostacolo non evitato», «buca stradale». Quelle sono cause potenzialmente dovute a cattiva manutenzione (anche se non sempre per l'ostacolo). Ma tutte insieme provocano molti meno incidenti gravi della velocità.
I servizi televisivi sono spesso fatti per giustificare i pregiudizi degli spettatori. Per avere dati affidabili bisognerebbe leggersi le informazioni scientifiche nei siti appositi, per esempio appunto l'ISTAT.

AlPaBo
18-01-2019, 17:40
Eh si.
Certo pero che di incidenti ne avvengono parecchi anche coi mezzi pubblici.
Treni che deragliano, aerei che cadono, pullman che si schiantano.

Conviene che trovi il modo di lavorare proprio DENTRO CASA.
E la spesa te la fai portare a domicilio. Troppo troppo pericoloso. :muro:



No guarda, proprio non è neanche pensabile.
Ti capitato una volta CHE TI HANNO BECCATO. Tutte le altre volte invece che sei andato sopra il limite probabilmente senza nemmeno accorgerti??
Mai vero? Come no.

Chiunque guidi un'auto sa benissimo che capita regolarmente di ignorare limiti di velocità insensati. E non vuol dirte che sei un "PERICOLO PUBBLICO" semplicemente stai applicando del normale buonsenso.



Si è capitato. La moglie di un parente ha avuto un incidente in auto uscendo praticamente da casa, centrata sulla fiancata da un'auto che arrivava a velocità (assurdamante) sostenuta per una strada di paese.

Anche qui questione di BUONSENSO citato prima.

Come puoi pensare di paragonare incidenti stradali mortali (per le più disparate cause e modalità) con "superamenti di limiti" di venti all'ora su limiti oltretutto estremamente arbitrari?

Gli autovelox servono solo a far fare cassa alle amministrazioni comunali che ne abusano in modo indecente.

https://www.ilgazzettino.it/economia/autovelox_stop_uso_fare_cassa_la_circolare_viminale_cambia_le_regole-2613238.html

Ah, quindi conoscevi almeno un morto per eccesso di velocità. Quindi secondo te ci sono i limiti buoni e quelli cattivi. Dove i limiti buoni sono quelli che _tu_ riconosci, mentre quelli cattivi sono tutti gli altri.

Ti prego di dirmi dove guidi, così da poter evitare di camminare vicino alle tue strade.

Mparlav
18-01-2019, 17:49
secondo te in città le strade stanno messe bene???
vieni a Roma e ne riparliamo... basta vedere la cristoforo colombo

Non centra nulla con quanto detto prima.

Se anche fosse, lo stato di manutenzione delle strade dovrebbe essere un motivo in piu per rallentare ed essere piu attenti alla guida.
Come già ampiamente dimostrato gli incidenti sono causati in larga maggioranza dal conducente. E si, la fonte è la distrazione con la prima causa l'uso dello Smartphone. Questi sono fatti, il resto sono giustificazioni per scaricare su altri le proprie responsabilità.

E tranquillo, il conducente è la prima fonte d'incidenti ovunque nel mondo, anche in Paesi che hanno strade "perfette".

Flortex
18-01-2019, 18:24
Prova a penderti qualche centone di multa perchè stai andando di sera in uno stradone deserto che collega due paesini a settanta all'ora invece che a 50 che manco te ne sei accorto e poi vediamo quanto sei santo.

Presente: statale extraurbana deserta, collega due paesini.
Di sera.

Limite, invece che 90, abbassato non si sa perchè (o forse sì) a 70.

Andando a 90 ho preso "qualche centone" di multa, con tanto di sovrapprezzo perchè la sera c'è pure il supplemento 30%. :rolleyes:
Più i punti tolti.

Una segnalazione decente è il minimo della legittima difesa contro il Rosco P. Coltrane di turno.

Flortex
18-01-2019, 18:37
Naturalmente ci sono fior di incompetenti che credono di saperne più dei professionisti, per cui continuano a ripetere il mantra sul fatto che i limiti sarebbero esagerati. È per questa filosofia che in Italia c'è un numero di morti in incidenti stradali maggiore della media europea (v. https://www.istat.it/it/files/2018/07/Incidenti-stradali_2017.pdf ).

Sempre giusto ricordare come nella autostrade tedesche senza limiti la situazione sia migliore che in molti paesi rigidi, tipo il nostro con tanto di tutor. :)

I tuoi amici pseudoesperti che dicono?

gd350turbo
18-01-2019, 18:39
Dei veri fenomeni a spaccare roba che dovranno ripagare loro stessi con le tasse :asd:

Almeno è un popolo che si ribella alle ingiustizie, noi invece:
a 90 gradi e grazie signore posso averne un altro ?
( cit. animal house )

inoltre
a chi dice che i limiti sono giusti, auguro di passare per via stalingrado a bologna a 60 km/h, strada a 3+3 corsie con spartitraffico !

Flortex
18-01-2019, 18:42
Nel 2014 (ma si trovano dati più recenti) 723 incidenti stradali mortali su 3727, ovvero circa un quinto, sono stati causati dall'eccesso di velocità. Si tratta di oltre 720 morti. È la causa singola che ha prodotto più morti. Mi rendo conto che per te è un numero piccolo, ma per me è fin troppo grande.

Non è un numero nè piccolo nè grande.

E' un numero che va bene giusto da giocare al lotto, per come è costruito.

La velocità viene indicata come causa semplicemente quando viene stimata superiore ai limiti, anche se eziologicamente non c'entra nulla con la dinamica dell'incidente.

Quindi viene indicata come causa sostanzialmente per definizione, dai soliti pseudoesperti che non capiscono un accidenti.

Ad esempio, ricordiamo l'incidente che ha causato la morte di Hayden: questi brucia completamente uno stop in bici, ed è stata considerata come "causa" la velocità moderatamente sopra i limiti dell'auto che non ha potuto fare a meno di travolgerlo.

La propaganda moralizzatrice e giacobina di pseudoesperti, che non sono minimamente in grado di comprendere le cose, fa semplicemente ribrezzo.

Flortex
18-01-2019, 18:43
Almeno è un popolo che si ribella alle ingiustizie, noi invece:
a 90 gradi e grazie signore posso averne un altro ?
( cit. animal house )

inoltre
a chi dice che i limiti sono giusti, auguro di passare per via stalingrado a bologna a 60 km/h, strada a 3+3 corsie con spartitraffico !

Il nome della via è un programma giusto per fare soprusi privi di senso sulla popolazione inerme. :D

Sui francesi, ricordo che in passato è anche finita diversamente, da quelle parti, quando si è tirata troppo la corda. :)

Mparlav
18-01-2019, 19:21
Almeno è un popolo che si ribella alle ingiustizie, noi invece:
a 90 gradi e grazie signore posso averne un altro ?
( cit. animal house )

inoltre
a chi dice che i limiti sono giusti, auguro di passare per via stalingrado a bologna a 60 km/h, strada a 3+3 corsie con spartitraffico !

Sfasciare gli autovelox, cosi come le vetrine dei negozi, i cassonetti, l'arredo urbano e quant'altro, resta un modo stupido per far valere le proprie ragioni.
Hanno le prossime elezioni europee per farsi sentire ;)

Le eccezioni ai limiti di velocità non sono la regola per solide argomentazioni.

Mparlav
18-01-2019, 19:29
Sempre giusto ricordare come nella autostrade tedesche senza limiti la situazione sia migliore che in molti paesi rigidi, tipo il nostro con tanto di tutor. :)

I tuoi amici pseudoesperti che dicono?

Gli incidenti in Germania sono in larga maggioranza in città e strade extraurbane, non in autostrada, cosi come negli altri Paesi. Vuoi togliere anche lì i limiti perche non servono?

Mparlav
18-01-2019, 19:35
Non è un numero nè piccolo nè grande.

E' un numero che va bene giusto da giocare al lotto, per come è costruito.

La velocità viene indicata come causa semplicemente quando viene stimata superiore ai limiti, anche se eziologicamente non c'entra nulla con la dinamica dell'incidente.

Quindi viene indicata come causa sostanzialmente per definizione, dai soliti pseudoesperti che non capiscono un accidenti.

Ad esempio, ricordiamo l'incidente che ha causato la morte di Hayden: questi brucia completamente uno stop in bici, ed è stata considerata come "causa" la velocità moderatamente sopra i limiti dell'auto che non ha potuto fare a meno di travolgerlo.

La propaganda moralizzatrice e giacobina di pseudoesperti, che non sono minimamente in grado di comprendere le cose, fa semplicemente ribrezzo.

Sono statistiche basate sui verbali delle forze dell'ordine su incidenti che hanno causato feriti e decessi e sulle quali ci sono stati processi civili e penali.
È del tutto evidente che sei completamente fuori strada.
Se nei sai di piu dei periti delle parti al processo per Hayden, presentati come "esperto":asd:

Flortex
18-01-2019, 19:46
Gli incidenti in Germania sono in larga maggioranza in città e strade extraurbane, non in autostrada, cosi come negli altri Paesi. Vuoi togliere anche lì i limiti perche non servono?

Ripeto: sempre giusto ricordare che nelle autostrade tedesche senza limiti la situazione sia migliore che in molti paesi rigidi, tipo il nostro con tanto di tutor. :)

Hai fatto bene a ricordarlo ancora una volta, facendo giustamente notare come le autostrade senza limiti abbiano pochissimi incidenti.
Giusto ricordarlo quando si parla di "eccesso di limiti di velocità". :)
---------
Su città e strade extraurbane, non è affatto detto che i limiti che abbiamo siano sensati, nè contribuiscano realmente alla sicurezza.

Si danno per scontate tante cose, ma ci sono anche esperimenti di cittadine in cui ribaltando completamente le regole (cioè togliendo tutta la sovraregolamentazione che è stata costruita nei decenni) le cose vanno meglio:

https://www.lastampa.it/2008/06/25/italia/la-citt-senza-segnali-stradali-xlQSBncsRgygmLGZYUTb6H/pagina.html

Due esempi sono https://en.wikipedia.org/wiki/Drachten#Traffic_experiment in Olanda e https://en.wikipedia.org/wiki/Bohmte in Germania.

Non è che se il prof delle scuole medie ripete banalità di qualche pseudoesperto, come se fossero verità scientifiche, hanno per forza ragione. ;)

Flortex
18-01-2019, 19:56
Sono statistiche basate sui verbali delle forze dell'ordine su incidenti che hanno causato feriti e decessi e sulle quali ci sono stati processi civili e penali.
È del tutto evidente che sei completamente fuori strada.
Se nei sai di piu dei periti delle parti al processo per Hayden, presentati come "esperto":asd:

Appunto: sono conclusioni del tutto illogiche ed errate.

Il caso Hayden grida vendetta, e lo capisce chiunque abbia un minimo di buon senso.

Sicuramente sono più esperto, e di molto, di chi afferma che se l'auto fosse andata a 50 km/h costanti l'incidente in oggetto non avrebbe avuto luogo (con l'altro che brucia completamente lo stop).
Ti rendi conto di che livello di logica c'è sotto un "ragionamento" del genere? :muro:

L'analfabetismo funzionale, la totale mancanza di logica, sono un grave problema in questo paese, anche e soprattutto quando sono portati a certi livelli e si spacciano per "esperti".

Mparlav
18-01-2019, 20:00
Ripeto: sempre giusto ricordare che nelle autostrade tedesche senza limiti la situazione sia migliore che in molti paesi rigidi, tipo il nostro con tanto di tutor. :)

Hai fatto bene a ricordarlo ancora una volta, facendo giustamente notare come le autostrade senza limiti abbiano pochissimi incidenti.
Giusto ricordarlo quando si parla di "eccesso di limiti di velocità". :)
---------
Su città e strade extraurbane, non è affatto detto che i limiti che abbiamo siano sensati, nè contribuiscano realmente alla sicurezza.

Si danno per scontate tante cose, ma ci sono anche esperimenti di cittadine in cui ribaltando completamente le regole (cioè togliendo tutta la sovraregolamentazione che è stata costruita nei decenni) le cose vanno meglio:

https://www.lastampa.it/2008/06/25/italia/la-citt-senza-segnali-stradali-xlQSBncsRgygmLGZYUTb6H/pagina.html

Due esempi sono https://en.wikipedia.org/wiki/Drachten#Traffic_experiment in Olanda e https://en.wikipedia.org/wiki/Bohmte in Germania.

Non è che se il prof delle scuole medie ripete banalità di qualche pseudoesperto, come se fossero verità scientifiche, hanno per forza ragione. ;)

Hai capito male. Ti ho detto che gli incidenti in autostrada hanno minore incidenza sul totale delle vittime, che sono in gran parte in citta e strade extraurbane. Parlare del limite in autostrada è fuorviante. Che valenza scientifica hanno gli esperimenti sul traffico condotte su cittadine portate alla grandezza ed ai volumi del traffico nazionale?
Praticamente zero per questo non serve nemmeno il prof delle medie

Mparlav
18-01-2019, 20:02
Appunto: sono conclusioni del tutto illogiche ed errate.

Il caso Hayden grida vendetta, e lo capisce chiunque abbia un minimo di buon senso.

Sicuramente sono più esperto, e di molto, di chi afferma che se l'auto fosse andata a 50 km/h costanti l'incidente in oggetto non avrebbe avuto luogo (con l'altro che brucia completamente lo stop).
Ti rendi conto di che livello di logica c'è sotto un "ragionamento" del genere? :muro:

L'analfabetismo funzionale, la totale mancanza di logica, sono un grave problema in questo paese, anche e soprattutto quando sono portati a certi livelli e si spacciano per "esperti".

Resto del parere che non sai minimamente di cosa stai parlando.

AlPaBo
18-01-2019, 20:10
Sempre giusto ricordare come nella autostrade tedesche senza limiti la situazione sia migliore che in molti paesi rigidi, tipo il nostro con tanto di tutor. :)

I tuoi amici pseudoesperti che dicono?

Forse perché i tedeschi, quando ci sono i limiti di velocità, li rispettano?

Inoltre, non è vero che si tratta di licenza libera: esiste una velocità consigliata di 130 km/h e molti tratti con limiti tra 100 e 120 km/h. Incidentalmente, in questi tratti, che hanno il limite proprio in quanto più pericolosi, sembra ci siano invece meno incidenti, per cui anche in Germania ci stanno ripensando.

AlPaBo
18-01-2019, 20:38
Si danno per scontate tante cose, ma ci sono anche esperimenti di cittadine in cui ribaltando completamente le regole (cioè togliendo tutta la sovraregolamentazione che è stata costruita nei decenni) le cose vanno meglio:

https://www.lastampa.it/2008/06/25/italia/la-citt-senza-segnali-stradali-xlQSBncsRgygmLGZYUTb6H/pagina.html


Dovresti leggere con più attenzione quello che citi, o magari capirne le implicazioni. I segnali stradali sono stati tolti dopo aver reso la strada meno veloce. Per esempio, gli spazi sono più stretti e confusi allo scopo di imporre agli automobilisti velocità inferiori. Invece di mettere un cartello rendono difficile andare veloci.
In altri termini, visto che la gente pensa di poter correre quando la strada è ben segnalata anche se ci sono i limiti, il trucco consiste nel fare la strada meno adatta alla velocità. Come conseguenza, le persone vanno più piano e tutti corrono meno rischi.
Puoi trovare esempi di immagini degli shared spaces di Bohmte in questo blog: https://nuovamobilita.wordpress.com/2015/03/15/shared-space-a-bohmte-alcune-riflessioni-su-questa-esperienza/ dove è scritto: «rispondono alla logica del risk compensation effect: ossia che tutti noi tendiamo ad adottare un maggiore livello di cautela quando le regole del gioco cominciano a ridursi».
Di fatto nelle cittadine si riduce l'opprimente pressione delle automobili (vedi anche https://www.pps.org/article/shared-space )

Ah, aggiungo, il fatto che non ci siano cartelli non significa che non ci siano limiti di velocità, dato che questi sono definiti a livello nazionale e sono obbligatori ovunque.

Non mi sembrava che il tuo scopo finale fosse quello di andare più piano e di ridurre lo spazio alle automobili.

Incidentalmente, è un'ulteriore dimostrazione del fatto che la velocità è la maggiore fonte di rischio: gli shared space sono solo un diverso modo per ridurla.

blobb
18-01-2019, 20:40
Non centra nulla con quanto detto prima.

Se anche fosse, lo stato di manutenzione delle strade dovrebbe essere un motivo in piu per rallentare ed essere piu attenti alla guida.
Come già ampiamente dimostrato gli incidenti sono causati in larga maggioranza dal conducente. E si, la fonte è la distrazione con la prima causa l'uso dello Smartphone. Questi sono fatti, il resto sono giustificazioni per scaricare su altri le proprie responsabilità.

E tranquillo, il conducente è la prima fonte d'incidenti ovunque nel mondo, anche in Paesi che hanno strade "perfette".

certo che è colpa del conducente o di un problema meccanico...
detto questo il compito di chi gestisce le strade è renderle più sicure...
come detto prima i guard rail in italia sono pericolosissimi per chi usa le 2 ruote, in molti paesi europei si sono adottate delle misure per renderli sicure,
in italia no... ora io in moto posso cadere per vari motivi in francia mi salvo, in italia rischio di essere ghigliottinato da un guard rail (è accaduto ) .....

Flortex
18-01-2019, 20:43
Io ci vado praticamente ogni anno sulle autostrade tedesche.
Inutile ricordare anche che sulla stessa autostrada si passa da "non c'è limite vai quanto vuoi", a "stai a cuccia a 110 km/h".
E non c'è nesspure uno che sgarra e non rispetta il limite su tratti di strada più o meno lunghi.

Non mi risulta, per la verità.
A te risulta che su ogni ponte con limite 120, in mezzo a tratti senza limiti, passino tutti sotto i 120? A me no. :)

Peraltro, hai presente quale sia il limite generale sulle statali tedesche?
A proposito di "eccesso di limiti".
100, più alto del nostro 90, ribassato sempre a caso a 50 o 70.

Non a caso, qualcuno ha postato delle statistiche nelle pagine precedenti e se guardi sono uno dei paesi con il più basso numero di incidenti.
E in Norvegia, su alcune strade statali se superi i limiti rischi l'arresto. Giusto per dire....


E quindi?
Appunto, ci sono paesi diversissimi per limiti e loro applicazione.

In Germania, oltre alle autostrade senza limiti, le multe sono queste:

https://i.postimg.cc/k5hzZ2tt/Multe-Germania.jpg
https://www.bussgeldkatalog.org/german-driving-laws/

Nota le sanzioni fino a +40km/h, per dire.

In che modo il totalitarismo stradale dei paesi autofobici (per esempio la Svizzera) sta ottenendo risultati migliori di questi?

Prima di guardare la Sveiza, abbiamo la decenza di guardare anche la concentrazione di traffico, possibilmente.
Oltre alla mole dello stesso, perchè nel pdf Istat si parla di morti per milione di abitanti, non per km percorsi. ;)

blobb
18-01-2019, 20:46
.

Flortex
18-01-2019, 20:49
Hai capito male. Ti ho detto che gli incidenti in autostrada hanno minore incidenza sul totale delle vittime, che sono in gran parte in citta e strade extraurbane. Parlare del limite in autostrada è fuorviante.

Fuorviante, e perchè mai?
Si demonizza la velocità, non trovi sia curioso che maggiore è la velocità, e minore è l'incidentalità?

Perchè è questo che succede, se metti in fila città - extraurbano - autostrade.

Forse non è la velocità la causa degli incidenti? :)


Che valenza scientifica hanno gli esperimenti sul traffico condotte su cittadine portate alla grandezza ed ai volumi del traffico nazionale?
Praticamente zero per questo non serve nemmeno il prof delle medie

La valenza scientifica che ti possono dare degli esperimenti empirici comparativi.

Che valenza scientifica invece hanno affermazioni fondate sul nulla, se non su "quello che dicono gli esperti"?

Perchè ogni volta si ha un paragone reale, empirico (vedi questi esperimenti, vedi autobahn tedesche, vedi tutor spenti, ecc.) i risultati non sono affatto quelli pretesi dagli "esperti".

Solitamente sono del tutto diversi.

Quindi dove la mettiamo la scienza?
Nell'evidenza empirica, nella sperimentazione, o nell'ipse dixit di gente del tutto incapace di usare adeguatamente la statistica per capire cosa succede?

blobb
18-01-2019, 20:51
Non mi risulta, per la verità.
A te risulta che su ogni ponte con limite 120, in mezzo a tratti senza limiti, passino tutti sotto i 120? A me no. :)

Peraltro, hai presente quale sia il limite generale sulle statali tedesche?
A proposito di "eccesso di limiti".
100, più alto del nostro 90, ribassato sempre a caso a 50 o 70.



E quindi?
Appunto, ci sono paesi diversissimi per limiti e loro applicazione.

In Germania, oltre alle autostrade senza limiti, le multe sono queste:

https://i.postimg.cc/k5hzZ2tt/Multe-Germania.jpg
https://www.bussgeldkatalog.org/german-driving-laws/

Nota le sanzioni fino a +40km/h, per dire.

In che modo il totalitarismo stradale dei paesi autofobici (per esempio la Svizzera) sta ottenendo risultati migliori di questi?

Prima di guardare la Sveiza, abbiamo la decenza di guardare anche la concentrazione di traffico, possibilmente.
Oltre alla mole dello stesso, perchè nel pdf Istat si parla di morti per milione di abitanti, non per km percorsi. ;)


quotone

Flortex
18-01-2019, 20:51
Resto del parere che non sai minimamente di cosa stai parlando.

Resto del parere che tu abbia torto.

Affermare che, procedendo a 50 km/h costanti, l'incidente con uno che brucia completamente uno stop non avrebbe avuto luogo, è un concetto che fa venire in mente la razionalità dell'inquisizione spagnola. :)

AlPaBo
18-01-2019, 20:54
Il caso Hayden grida vendetta, e lo capisce chiunque abbia un minimo di buon senso.

Sicuramente sono più esperto, e di molto, di chi afferma che se l'auto fosse andata a 50 km/h costanti l'incidente in oggetto non avrebbe avuto luogo (con l'altro che brucia completamente lo stop).
Ti rendi conto di che livello di logica c'è sotto un "ragionamento" del genere? :muro:


Ti rendi conto che con un incidente ai 70 km/h Hayden è morto dopo ben cinque giorni di coma con fratture multiple? e che l'energia d'impatto era circa il doppio di quella che sarebbe stata a 50 km/h?
Che forse se la macchina fosse andata più piano Hayden l'avrebbe vista tempestivamente e magari si sarebbe fermato? e che comunque con la metà dell'energia sarebbe potuto sopravvivere?

Tra l'altro, un impatto a 70 km/h è sicuramente immediatamente mortale: il fatto che sia sopravvissuto qualche giorno vuol dire che la macchina ha cercato di fermarsi e l'impatto è avvenuto a una velocità minore (immagino attorno ai 20-30 km/h; a velocità maggiori si muore). Peccato che la distanza percorsa alla maggiore velocità sia il doppio e che anche in caso di impatto la velocità finale sarebbe stata inferiore. E magari Hayden si sarebbe salvato.

Certo, Hayden ha sbagliato, come molti di noi sbagliano allo stop. Ma se la gente seguisse le regole e il buon senso sui limiti di velocità, questi sbagli ucciderebbero meno persone.

Flortex
18-01-2019, 20:59
Forse perché i tedeschi, quando ci sono i limiti di velocità, li rispettano?

Si sta parlando di "eccesso di limiti" o sbaglio?

Ho ampiamente mostrato come la Germania sia più lassista, non solo nei limiti, ma anche nelle multe.

Quindi riproviamo: forse che essere inutilmente intransigenti non serve ad un bel niente, se non a vessare inutilmente la gente normale?

Inoltre, non è vero che si tratta di licenza libera: esiste una velocità consigliata di 130 km/h e molti tratti con limiti tra 100 e 120 km/h.

Metà - due terzi della rete sono senza limiti.
La velocità consigliata è, appunto, un consiglio. :)

Incidentalmente, in questi tratti, che hanno il limite proprio in quanto più pericolosi, sembra ci siano invece meno incidenti, per cui anche in Germania ci stanno ripensando.

Incidentalmente, contano i dati nel loro complesso.

La Germania siffatta è una nazione che fa sì che la gente compri mediamente auto con buone caratteristiche di comportamento stradale (in genere proporzionali alla potenza), invece dei bidoni nostrani.

La Germania siffatta è una nazione che fa sì che la gente IMPARI a guidare, anche andando a 230 nei tratti senza limiti, assolutamente sì.
Invece di creare una massa di completi incapaci.

Perchè non parliamo anche dei brillanti risultati degli Usa, che:
-con limiti più bassi di tutti
-fatti rispettare in modo severo (lì sì ti arrestano)
hanno risultati peggiori di quasi tutti i paesi europei?

Questi a cosa sono dovuti? :)

Io un'idea ce l'ho. :)

blobb
18-01-2019, 21:05
Ti rendi conto che con un incidente ai 70 km/h Hayden è morto dopo ben cinque giorni di coma con fratture multiple? e che l'energia d'impatto era circa il doppio di quella che sarebbe stata a 50 km/h?
Che forse se la macchina fosse andata più piano Hayden l'avrebbe vista tempestivamente e magari si sarebbe fermato? e che comunque con la metà dell'energia sarebbe potuto sopravvivere?

Tra l'altro, un impatto a 70 km/h è sicuramente immediatamente mortale: il fatto che sia sopravvissuto qualche giorno vuol dire che la macchina ha cercato di fermarsi e l'impatto è avvenuto a una velocità minore (immagino attorno ai 20-30 km/h; a velocità maggiori si muore). Peccato che la distanza percorsa alla maggiore velocità sia il doppio e che anche in caso di impatto la velocità finale sarebbe stata inferiore. E magari Hayden si sarebbe salvato.

Certo, Hayden ha sbagliato, come molti di noi sbagliano allo stop. Ma se la gente seguisse le regole e il buon senso sui limiti di velocità, questi sbagli ucciderebbero meno persone.

perciò la colpa è stata di Hayden che non ha rispettato lo stop e usava le cuffie, o di chi ha sforato di 20 km la velocità massima consentita??

Flortex
18-01-2019, 21:10
Dovresti leggere con più attenzione quello che citi, o magari capirne le implicazioni. I segnali stradali sono stati tolti dopo aver reso la strada meno veloce. Per esempio, gli spazi sono più stretti e confusi allo scopo di imporre agli automobilisti velocità inferiori. Invece di mettere un cartello rendono difficile andare veloci.

Al contrario, dovresti leggere tu con più attenzione.
Non sono state affatto messe strettoie, ma spazi condivisi.

Se guardi le foto, vedi solo spazi ampi. Togliere l'ossessione di cartelli, strisce, marciapiedi, ecc. ed ostacoli vari dà precisamente una sensazione di "ampiezza".

Ed, incidentalmente, al tuo link si afferma:

Le velocità medie dei veicoli non sono diminuite.


Come la mettiamo? :)

In altri termini, visto che la gente pensa di poter correre quando la strada è ben segnalata anche se ci sono i limiti, il trucco consiste nel fare la strada meno adatta alla velocità. Come conseguenza, le persone vanno più piano e tutti corrono meno rischi.

Le velocità medie dei veicoli non sono diminuite.


:mc:

«rispondono alla logica del risk compensation effect: ossia che tutti noi tendiamo ad adottare un maggiore livello di cautela quando le regole del gioco cominciano a ridursi».

Sì, questo è certamente importante.
Maggiore cautela che non è stata ottenuta riducendo la velocità, pensa un po'. :)

Di fatto nelle cittadine si riduce l'opprimente pressione delle automobili (vedi anche https://www.pps.org/article/shared-space )

Sì è ridotta l'oppressione dell'eccesso di regolamentazione. ;)

Niente cartelli, divieti, piste ciclabili, marciapiedi, dossi, stop, ecc.

Ah, aggiungo, il fatto che non ci siano cartelli non significa che non ci siano limiti di velocità, dato che questi sono definiti a livello nazionale e sono obbligatori ovunque.


Le velocità medie dei veicoli non sono diminuite.


Non mi sembrava che il tuo scopo finale fosse quello di andare più piano e di ridurre lo spazio alle automobili.


Le velocità medie dei veicoli non sono diminuite.


E non è stato ridotto lo spazio per le automobili. ;)

Gli utenti dello Shared Space sono per l´89% veicoli.

Gli automobilisti non sono stati in alcun modo influenzati dal nuovo design; non sono stati allarmati dall´assenza del marciapiede e dalla tonalità porpora. Non riconoscono la zona come shared, ma come semplice spazio veicolare.

LOL :D

Incidentalmente, è un'ulteriore dimostrazione del fatto che la velocità è la maggiore fonte di rischio: gli shared space sono solo un diverso modo per ridurla.

Incidentalmente, non guardate neanche vagamente cosa la realtà vi offre.
Realtà che continua a mostrare il contrario di quello che credete.

Questi esperimenti mostrano che:
-togliendo la selva di regole
-togliendo marciapiedi ecc
-le auto circolano in spazi più ampi
-le auto circolano quanto prima
-le auto circolano velocemente come prima
-gli incidenti crollano
-la condivisione degli spazi, cioè la convivenza tra vari utenti, migliora drasticamente
-la responsabilità e la prudenza migliorano.

Flortex
18-01-2019, 21:15
Ti rendi conto che con un incidente ai 70 km/h Hayden è morto dopo ben cinque giorni di coma con fratture multiple? e che l'energia d'impatto era circa il doppio di quella che sarebbe stata a 50 km/h?
Che forse se la macchina fosse andata più piano Hayden l'avrebbe vista tempestivamente e magari si sarebbe fermato? e che comunque con la metà dell'energia sarebbe potuto sopravvivere?

Tra l'altro, un impatto a 70 km/h è sicuramente immediatamente mortale: il fatto che sia sopravvissuto qualche giorno vuol dire che la macchina ha cercato di fermarsi e l'impatto è avvenuto a una velocità minore (immagino attorno ai 20-30 km/h; a velocità maggiori si muore). Peccato che la distanza percorsa alla maggiore velocità sia il doppio e che anche in caso di impatto la velocità finale sarebbe stata inferiore. E magari Hayden si sarebbe salvato.

Certo, Hayden ha sbagliato, come molti di noi sbagliano allo stop. Ma se la gente seguisse le regole e il buon senso sui limiti di velocità, questi sbagli ucciderebbero meno persone.

Hayden si è ucciso da solo fregandosene completamente dello stop.
E no, io non "sbaglio" in quel modo. Io non esco a caso dagli stop.
Il buon senso sta qui, non nell'accusare un poveretto che andava a 70 km/h.

Il buon senso sta nel rispettare le regole base della circolazione, non nell'affermare assurdità logiche o dare colpa alla velocità per definizione.
Che è come dire che la colpa degli aerei che cadono sta nel fatto che volino. :muro:

Forse non hai colto quanto è stato affermato dagli esperti: se l'auto fosse andata a 50 km/h costanti l'incidente non avrebbe avuto luogo.

Roba da far venire i brividi, francamente.

Mparlav
18-01-2019, 21:18
Fuorviante, e perchè mai?
Si demonizza la velocità, non trovi sia curioso che maggiore è la velocità, e minore è l'incidentalità?

Perchè è questo che succede, se metti in fila città - extraurbano - autostrade.

Forse non è la velocità la causa degli incidenti? :)



La valenza scientifica che ti possono dare degli esperimenti empirici comparativi.

Che valenza scientifica invece hanno affermazioni fondate sul nulla, se non su "quello che dicono gli esperti"?

Perchè ogni volta si ha un paragone reale, empirico (vedi questi esperimenti, vedi autobahn tedesche, vedi tutor spenti, ecc.) i risultati non sono affatto quelli pretesi dagli "esperti".

Solitamente sono del tutto diversi.

Quindi dove la mettiamo la scienza?
Nell'evidenza empirica, nella sperimentazione, o nell'ipse dixit di gente del tutto incapace di usare adeguatamente la statistica per capire cosa succede?

Si sta parlando di eccesso di velocità e di limiti imposti in base alle categorie e condizioni delle strade. È un concetto molto banale che evidentemente non hai compreso.
Continui a parlare della autostrade tedesche che non centrano nulla nel discorso e non dimostrano nulla, visto che è un fatto che la maggior parte degli incidenti anche in Germania avvengano sulle altre strade come negli altri Paesi.
E per fortuna in Germania, non hanno nessuna intenzione di togliere i limiti sulle altre strade.

piwi
18-01-2019, 21:18
lo sai che da uno studio mai pubblicizzato, il 70% degli incidenti è imputabile
alla cattiva manutenzione e mancata messa in sicurezza delle strade???



Una rivelazione. Gentilmente, potresti indicare la fonte ? Perchè mi ero fatto l'idea che dipendesse dal fatto che molti utenti della strada vadano in giro distratti o, in caso di conducenti di veicoli, ad una velocità tale da non consentire l'arresto in caso di ostacoli visibili o prevedibili.

Mparlav
18-01-2019, 21:26
Resto del parere che tu abbia torto.

Affermare che, procedendo a 50 km/h costanti, l'incidente con uno che brucia completamente uno stop non avrebbe avuto luogo, è un concetto che fa venire in mente la razionalità dell'inquisizione spagnola. :)

Non sono io che affermo. C'è una sentenza di primo grado basata anche sulle perizie di 5 professionisti che evidentemente ne sanno piu di te sullo specifico incidente e che hanno dato il 30% di concorso di colpa all'automobilista perché viaggiava 20km oltre il limite.

La cosa interessante è che continui ad usare questo caso specifico su migliaia d'incidenti, anche mortali, in Italia, per avvalorare una delle tue tesi sull'inaffiddabilita dell'Istat.

Dimostra solo la fallacia delle tue argomentazioni ;)

Flortex
18-01-2019, 21:32
Si sta parlando di eccesso di velocità e di limiti imposti in base alle categorie e condizioni delle strade. È un concetto molto banale che evidentemente non hai compreso.
Continui a parlare della autostrade tedesche che non centrano nulla nel discorso e non dimostrano nulla, visto che è un fatto che la maggior parte degli incidenti anche in Germania avvengano sulle altre strade come negli altri Paesi.
E per fortuna in Germania, non hanno nessuna intenzione di togliere i limiti sulle altre strade.

Lol, avere alcune strade senza limiti secondo te non c'entra con "limiti imposti in base alle categorie e condizioni delle strade", ed eccessi che ne conseguono?

E' appunto una categoria di strada, con una scelta sui suoi limiti, con ovvie conseguenze sui presunti "eccessi".

Ho anche appunto mostrato come, maggiore la velocità, minore sia la pericolosità (strade urbane - extraurbane - autostrade).
Questo apparente paradosso la dice lunga sul ruolo della velocità per sè e degli altri fattori.

Ho mostrato come in Germania i limiti extraurbani siano più alti.

Ho mostrato come in Germania le sanzioni per eccesso di velocità siano relativamente miti.

Ho mostrato come i paesi con limiti minori, fatti rispettare in modo più rigoroso, anche molto severo, i risultati siano spesso anche peggiori di quelli tedeschi (Usa ad esempio).

Ho mostrato anche esperimenti cittadini di "mancanza di regole", che non portano a minore velocità, ma comunque ad una drastica diminuzione di pericolosità.

In che modo tutto questo non sarebbe, nel complesso, estremamente in tema e rilevante?
Cosa sarebbe in tema e rilevante invece, forse affermare i soliti luoghi comuni, le solite banalità, generalmente smentite dai fatti?

Ma mi facci il piacere, mi facci. :D

AlPaBo
18-01-2019, 21:44
Lol, avere alcune strade senza limiti secondo te non c'entra con "limiti imposti in base alle categorie e condizioni delle strade", ed eccessi che ne conseguono?

E' appunto una categoria di strada, con una scelta sui suoi limiti, con ovvie conseguenze sui presunti "eccessi".

Ho anche appunto mostrato come, maggiore la velocità, minore sia la pericolosità (strade urbane - extraurbane - autostrade).
Questo apparente paradosso la dice lunga sul ruolo della velocità per sè e degli altri fattori.

Ho mostrato come in Germania i limiti extraurbani siano più alti.

Ho mostrato come in Germania le sanzioni per eccesso di velocità siano relativamente miti.

Ho mostrato come i paesi con limiti minori, fatti rispettare in modo più rigoroso, anche molto severo, i risultati siano spesso anche peggiori di quelli tedeschi (Usa ad esempio).

Ho mostrato anche esperimenti cittadini di "mancanza di regole", che non portano a minore velocità, ma comunque ad una drastica diminuzione di pericolosità.

In che modo tutto questo non sarebbe, nel complesso, estremamente in tema e rilevante?
Cosa sarebbe in tema e rilevante invece, forse affermare i soliti luoghi comuni, le solite banalità, generalmente smentite dai fatti?

Ma mi facci il piacere, mi facci. :D

Va bene, abbiamo capito. Vuoi continuare a guidare come un pazzo e continui a fare affermazioni fuori contesto o errate per sostenere la liceità dei tuoi comportamenti.

Spero che riescano a impedirti di uccidere qualcuno.

PS: la frase sul fatto che Hayden si è ucciso da solo è veramente vergognosa, al di là del bene e del male.

Flortex
18-01-2019, 21:47
Non sono io che affermo. C'è una sentenza di primo grado basata anche sulle perizie di 5 professionisti che evidentemente ne sanno piu di te sullo specifico incidente e che hanno dato il 30% di concorso di colpa all'automobilista perché viaggiava 20km oltre il limite.


Le sentenze ed i periti di parte possono anche affermare che gli elefanti volano, ma questi continuano a non volare, accidenti. ;)

Anche ai tempi dell'inquisizione spagnola parlavano "sentenze" ed "esperti", se non lo sapessi. ;)

"A velocità costante entro i limiti l'incidente non avrebbe avuto luogo".
Ripetiamo questa perla, per capire il livello. :)

La cosa interessante è che continui ad usare questo caso specifico su migliaia d'incidenti, anche mortali, in Italia, per avvalorare una delle tue tesi sull'inaffiddabilita dell'Istat.

L'inaffidabilità è di chi attribuisce, illogicamente, la velocità come causa, semplicemente perchè superiore ai limiti.
Non di chi raccoglie ed elabora questi numeri. ;)

Attribuzione di responsabilità del tutto arbitraria.

Se facessimo una legge per cui sia vietato guidare indossando le mutande, potremmo trovare le pericolosissime mutande in ogni incidente, ed avremmo una notevole incidenza di mutande nelle "cause" degli stessi.
Già me li vedo in tv: "Abbiamo trovato ancora queste maledette mutande sul luogo del misfatto, la devono smettere! Servono divieti più severi!". :D

Così, solo per aver imposto un divieto discrezionale, anche se eziologicamente irrilevante.

Con la velocità, che a volte è effettivamente causa, ed a volte è invece solo una regola eziologicamente estranea a quanto accade, ottieni attribuzioni di responsabilità inaffidabili, per costruzione.

Non mi aspetto che la cosa possa essere compresa da chi crede che "a velocità costante entro i limiti l'incidente non avrebbe avuto luogo".

Mparlav
18-01-2019, 21:48
Lol, avere alcune strade senza limiti secondo te non c'entra con "limiti imposti in base alle categorie e condizioni delle strade", ed eccessi che ne conseguono?

E' appunto una categoria di strada, con una scelta sui suoi limiti, con ovvie conseguenze sui presunti "eccessi".

Ho anche appunto mostrato come, maggiore la velocità, minore sia la pericolosità (strade urbane - extraurbane - autostrade).
Questo apparente paradosso la dice lunga sul ruolo della velocità per sè e degli altri fattori.

Ho mostrato come in Germania i limiti extraurbani siano più alti.

Ho mostrato come in Germania le sanzioni per eccesso di velocità siano relativamente miti.

Ho mostrato come i paesi con limiti minori, fatti rispettare in modo più rigoroso, anche molto severo, i risultati siano spesso anche peggiori di quelli tedeschi (Usa ad esempio).

Ho mostrato anche esperimenti cittadini di "mancanza di regole", che non portano a minore velocità, ma comunque ad una drastica diminuzione di pericolosità.

In che modo tutto questo non sarebbe, nel complesso, estremamente in tema e rilevante?
Cosa sarebbe in tema e rilevante invece, forse affermare i soliti luoghi comuni, le solite banalità, generalmente smentite dai fatti?

Ma mi facci il piacere, mi facci. :D

Non è rilevante con il fatto che gli incidenti avvengono in larga maggioranza su strade urbane ed extraurbane laddove ci sono i limiti.
Si sta parlando di ECCESSO di velocità ed in Germania vigono i limiti su quelle strade e vengono fatti rispettare come nelle altre altre nazioni perche sanno che è li che si concentra il maggior numero d'incidenti. Parlare di velocità per sé non ha alcun senso slegati dal concetto di categoria e condizion. Ed è proprio ciò che fatto. Non hanno nessuna intenzione di derogalamentare alcunché in Germania. È un film che ti stai facendo solo nella tua testa per cercare di dimostrare che l'eccesso di velocità non è tra le principali cause degli invidenti mortali. E per fortuna è solo nella tua testa.

Flortex
18-01-2019, 21:53
Va bene, abbiamo capito. Vuoi continuare a guidare come un pazzo e continui a fare affermazioni fuori contesto o errate per sostenere la liceità dei tuoi comportamenti.
Spero che riescano a impedirti di uccidere qualcuno.


Capisco che, avendo palesemente torto sul piano dei fatti e della logica (maledetti), non ti rimanga altro che buttarla sul personale, in caciara, sull'insulto, ma è un gioco che non ti porta da nessuna parte.

I fatti esposti rimangono.


PS: la frase sul fatto che Hayden si è ucciso da solo è veramente vergognosa, al di là del bene e del male

Vergognoso è rovinare la vita dell'innocente coinvolto nell'incidente.

E ricorda: potrebbe capitare anche a te, che un sistema costruito in modo errato, porti a considerarti responsabile di qualcosa di cui non lo sei.

Domani ad esempio potrei affermare: se non stesse circolando in auto, l'incidente non avrebbe avuto luogo, quindi la colpa - almeno in parte - è sua.

Se il livello logico è questo, perchè porsi dei limiti. Tutti diventano soggetti all'arbitrio del potere. ;)

Mparlav
18-01-2019, 22:03
Le sentenze ed i periti di parte possono anche affermare che gli elefanti volano, ma questi continuano a non volare, accidenti. ;)

Anche ai tempi dell'inquisizione spagnola parlavano "sentenze" ed "esperti", se non lo sapessi. ;)

"A velocità costante entro i limiti l'incidente non avrebbe avuto luogo".
Ripetiamo questa perla, per capire il livello. :)



L'inaffidabilità è di chi attribuisce, illogicamente, la velocità come causa, semplicemente perchè superiore ai limiti.
Non di chi raccoglie ed elabora questi numeri. ;)

Attribuzione di responsabilità del tutto arbitraria.

Se facessimo una legge per cui sia vietato guidare indossando le mutande, potremmo trovare le pericolosissime mutande in ogni incidente, ed avremmo una notevole incidenza di mutande nelle "cause" degli stessi.
Già me li vedo in tv: "Abbiamo trovato ancora queste maledette mutande sul luogo del misfatto, la devono smettere! Servono divieti più severi!". :D

Così, solo per aver imposto un divieto discrezionale, anche se eziologicamente irrilevante.

Con la velocità, che a volte è effettivamente causa, ed a volte è invece solo una regola eziologicamente estranea a quanto accade, ottieni attribuzioni di responsabilità inaffidabili, per costruzione.

Non mi aspetto che la cosa possa essere compresa da chi crede che "a velocità costante entro i limiti l'incidente non avrebbe avuto luogo".



Si ottengono attribuzioni di responsabilità che nella stragrande maggioranza corrispondono a quelli che sono i fatti, fino a quando qualcuno dimostrerà il contrario.
l'ISTAT non ce l'hanno solo in Italia ed in tutto il mondo usano quei criteri statistici anche in Germania ;)
Tu fino ad ora non hai dimostrato alcun che,, men che meno con il caso specifico, di Hayden tirato fuori a caso tra migliaia d'incidenti per avvalorare una qualche tua tesi ;)
E di cui hai già stabilito che la sentenza è sbagliata senza aver letto le motivazioni, le perizie ed i referti.
Si è vero, certe cose sono incomprensibili ;)

Flortex
18-01-2019, 22:03
Parlare di velocità per sé non ha alcun senso slegati dal concetto di categoria e condizion.

Il concetto è proprio questo.

Non hanno nessuna intenzione di derogalamentare alcunché in Germania. È un film che ti stai facendo solo nella tua testa per cercare di dimostrare che l'eccesso di velocità non è tra le principali cause degli invidenti mortali.

Se non vuoi vedere l'elefante nella stanza della totale indipendenza dei risultati, della pericolosità, a livello di paese, da livello dei limiti e severità nel farli rispettare, non è un mio limite.

No, che l'eccesso di velocità sia tra le principali cause degli incidenti mortali è solo un luogo comune.
L'evidenza in merito non è debole, è debolissima.

Fermo restando che, certo, senza velocità non avresti incidenti.
Ma torniamo agli aerei che cadono perchè volano.

Incidentalmente, qualcuno mi spiega perchè negli Usa ci siano quasi 35k morti all'anno sulle strade?

Flortex
18-01-2019, 22:15
Si ottengono attribuzioni di responsabilità che nella stragrande maggioranza corrispondono a quelli che sono i fatti, fino a quando qualcuno dimostrerà il contrario.
l'ISTAT non ce l'hanno solo in Italia ed in tutto il mondo usano quei criteri statistici anche in Germania ;)

E' chiaramente dimostrato il contrario.
Il caso di Hayden è semplice e documentato.
Qualsiasi persona di buon senso ha ben chiare le responsabilità in merito.
Chi ha il buon senso di cogliere la portata di una frase come "a velocità costante entro i limiti l'incidente non avrebbe avuto luogo", si intende.
Tu hai colto la "logica" sottostante?

Non hai letto bene: l'Istat non attribuisce la responsabilità.
L'Istat prende numeri, prende attribuzioni di responsabilità già fatte da altri, e le aggrega.

Peraltro, guardiamoli questi numeri Istat. :)

https://i.postimg.cc/y6n0ct2W/cause.jpg

Velocità "eccessiva" è indicata come causa nel 10.3% dei casi.
Forse non così tanto, no? :)
Solo io vedo una netta prevalenza di manovre irregolari che nulla hanno a che fare con la velocità?

Ma la cosa interessante è un'altra: come mai si dice "procedeva senza rispettare i limiti di velocità" solo nello 0.4% dei casi?

Sarà mica che nel 9.9% di "eccesso di velocità" si parla di velocità entro i limiti, ma considerata eccessiva? :)

Flortex
18-01-2019, 22:27
Per comprendere meglio la costruzione di questi numeri, facciamo un salto indietro di 10 anni.
Questa è analoga tabella pubblicata da ACI relativa al 2007.
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/notizie/Comunicati/Siss_Sintesi_Studio2.pdf

https://i.postimg.cc/X7SXZ8YX/cause-2007.jpg

Valori tutto sommato simili a quelli odierni, ma notate una cosa: sono spariti ubriachi/drogati e simili nei dati recenti. :)

Se ricordate, una decina di anni fa c'è stata una grande campagna mediatica, relativa alla grande pericolosità di folle di ubriachi, che dicevano essere tra le principali cause di incidenti.
Cui seguì una grande repressione, fatta di leggi severe e controlli.

I dati pubblicati in queste tabelle però non collimavano con questa narrazione (vedete 2-3% in tutto, nella tabella ufficiale).
Per cui hanno deciso semplicemente di togliere dalla tabella questi dati, in qualsiasi modo fossero calcolati, perchè reputati non affidabili e fuorvianti.

Dico tutto questo senza dire se e quali numeri, sulla questione, fossero corretti. ;)

Ma è molto interessante questo episodio, parlando di "dati". :)

demon77
18-01-2019, 23:33
Ah, quindi conoscevi almeno un morto per eccesso di velocità. Quindi secondo te ci sono i limiti buoni e quelli cattivi. Dove i limiti buoni sono quelli che _tu_ riconosci, mentre quelli cattivi sono tutti gli altri.

Ti prego di dirmi dove guidi, così da poter evitare di camminare vicino alle tue strade.

Pare chiaro che di tutto il discorso fatto capisci solo quello che vuoi tu.
Nella tua testa andare a 70 in una strada deserta è la stessa cosa che sfrecciare in centro a 120 mentre c'è il mercato. :rolleyes:
Un estremismo modello fanatico religioso che neanche tu sei in grado di rispettare ovviamente.

Va beh. Contento tu contenti tutti.
Io per la tua sicurezza mi affretto ad informarti che il mio territorio di caccia è grossomodo la zona tra Milano, Como e Varese.. se esco dal circondario ti mando una mail per sicurezza.

.. sol non so come aiutarti per i restanti milioni di guidatori che se va bene guidano come me, altrimenti molto peggio.

Conviene che ti chiudi in casa a doppia mandata. La fuori è l'inferno. :stordita:

cdimauro
19-01-2019, 06:29
Io ci vado praticamente ogni anno sulle autostrade tedesche.
Inutile ricordare anche che sulla stessa autostrada si passa da "non c'è limite vai quanto vuoi", a "stai a cuccia a 110 km/h".
Dipende dall'autostrada.
Da Ulm a Monaco (3 corsie per ogni senso di marcia per quasi tutto il tratto) ci sono pochissimi di questi tratti a velocità limitata (in genere 130. Poche volte 120).
Se vai da Ulm a Stoccarda, invece, ce ne sono parecchi e si arriva perfino a 40, ma perché la tratta è PIENA di cantieri per la costruzione della terza corsia per ogni tratta.
Sono stato una volta a Neuss (da Ulm) circa 3 anni fa procedendo da Stoccarda all'andata e da Francoforte al ritorno, e la situazione è simile: quando ci sono cantieri (e purtroppo ce n'erano parecchi all'epoca) si va piano e anche pianissimo, altrimenti in genere non ci sono limiti.
E non c'è nesspure uno che sgarra e non rispetta il limite su tratti di strada più o meno lunghi.
Falso: la maggioranza rispetta i limiti, ma c'è un numero consistente che non lo fa.

In autostrada in genere uso il Cruise Control quando incontro una zona con limite di velocità, e mi metto di lato (corsia di mezzo o a destra), e alla mia sinistra passano auto che, ovviamente, superano il limite.

Fuori dalle autostrade non uso il CC, perché mi scoccia cambiare continuamente il limite.
Hai capito male. Ti ho detto che gli incidenti in autostrada hanno minore incidenza sul totale delle vittime, che sono in gran parte in citta e strade extraurbane.
Forse perché in Germania si usano veramente poco i guard rail? Ho notato questa notevole differenza rispetto all'Italia, dove invece si usano praticamente ovunque.

In Germania (ma ho notato situazioni simili anche in Austria e Svizzera) li trovi, invece, sui ponti, vicino a burroni, e in generale dove c'è troppo dislivello fra la strada e il resto.
Altra cosa, nelle strade extraurbane il limite è 100 e non 90, com'è stato detto, ma la cosa che trovo allucinante è che ci sono PARECCHI tratti in cui NON ci sono limiti di velocità inferiori. Solo che se provi ad andare a 100 in quei tratti, anche con una buona auto, c'è il serio rischio di uscire fuori strada. Roba da matti!
Per cui se unisci queste due cose, non faccio fatica a credere che la maggior parte degli incidenti non siano in autostrada.

Riguardo le strade urbane (e quelle extra-urbane in prossimità delle città), trovo dei limiti che sono veramente troppo, ma troppo bassi. Ma come si fa a mettere 30 all'ora in centro abitato sulla strada principale che ha solo una corsia per senso di marcia, ma MOLTO ampia, con grandi marciapiedi, e grandissima visibilità? In un paesino nella strada principale hanno messo addirittura 20 come limite, e la strada non era certo un buco; tutt'altro. :muro:

Il problema dei limiti di velocità è che tante volte li mettono come gli pare / pensano, senza porsi il problema se sia sensato o meno.

Per essere chiari, ovviamente non voglio dire che debbano togliere i limiti anche nelle strade urbane o extra-urbane (o nelle autostrade dove ci sono), ma ciò che aspetto è che sia sensati e, soprattutto, omogenei: non è ammissibile che in tratti stradali con stesse caratteristiche vengano applicati limiti diversi. NON HA ALCUN SENSO!
Forse perché i tedeschi, quando ci sono i limiti di velocità, li rispettano?
Ma anche no: vedi sopra.
Inoltre, non è vero che si tratta di licenza libera: esiste una velocità consigliata di 130 km/h e molti tratti con limiti tra 100 e 120 km/h.
Idem: vedi sopra.
Incidentalmente, in questi tratti, che hanno il limite proprio in quanto più pericolosi, sembra ci siano invece meno incidenti, per cui anche in Germania ci stanno ripensando.
Non credo, e per due motivi. Primo la materia è legata ai singoli land (se non ricordo male), che decidono autonomamente in merito, per i loro tratti di competenza. Secondo, i tedeschi vedono come il fumo negli occhi imporre limiti nelle autostrade, abituati come sono ad avere auto di una certa categoria, e a premere il pedale dell'acceleratore in autostrada.
certo che è colpa del conducente o di un problema meccanico...
detto questo il compito di chi gestisce le strade è renderle più sicure...
come detto prima i guard rail in italia sono pericolosissimi per chi usa le 2 ruote, in molti paesi europei si sono adottate delle misure per renderli sicure,
in italia no... ora io in moto posso cadere per vari motivi in francia mi salvo, in italia rischio di essere ghigliottinato da un guard rail (è accaduto ) .....
Trasferisciti in Germania e ne troverai di gran lunga di meno. :D

Nel bene (perché questo t'impone anche di stare MOLTO più attento quando guidi in tratti in cui non ci sono), ma anche nel male (se in un brutto tratto NON c'è il limite di velocità corretto rischi di finire fuori strada... e lì ringrazieresti se ci fosse il guard rail).
Non mi risulta, per la verità.
A te risulta che su ogni ponte con limite 120, in mezzo a tratti senza limiti, passino tutti sotto i 120? A me no. :)

Peraltro, hai presente quale sia il limite generale sulle statali tedesche?
A proposito di "eccesso di limiti".
100, più alto del nostro 90, ribassato sempre a caso a 50 o 70.



E quindi?
Appunto, ci sono paesi diversissimi per limiti e loro applicazione.

In Germania, oltre alle autostrade senza limiti, le multe sono queste:

https://i.postimg.cc/k5hzZ2tt/Multe-Germania.jpg
https://www.bussgeldkatalog.org/german-driving-laws/

Nota le sanzioni fino a +40km/h, per dire.

In che modo il totalitarismo stradale dei paesi autofobici (per esempio la Svizzera) sta ottenendo risultati migliori di questi?

Prima di guardare la Sveiza, abbiamo la decenza di guardare anche la concentrazione di traffico, possibilmente.
Oltre alla mole dello stesso, perchè nel pdf Istat si parla di morti per milione di abitanti, non per km percorsi. ;)
Concordo in generale, e sull'ultimo punto c'è da dire che i tedeschi sono un popolo di viaggiatori: spesso vanno fuori città, e approfittano di ponti e ferie per andare lontano (molti in Italia, come sappiamo). Quindi ne macinano parecchi di km. Le statistiche dovrebbero tenere conto anche di questo.
La Germania siffatta è una nazione che fa sì che la gente compri mediamente auto con buone caratteristiche di comportamento stradale (in genere proporzionali alla potenza), invece dei bidoni nostrani.
Esattamente. Ho notato che qui in Germania le utilitarie sono di gran lunga meno rispetto ad auto di classe superiore: l'esatto contrario che osservo in Italia.
La Germania siffatta è una nazione che fa sì che la gente IMPARI a guidare, anche andando a 230 nei tratti senza limiti, assolutamente sì.
Invece di creare una massa di completi incapaci.
Gli incapaci ci sono anche in Germania.

Ma c'è da dire che prendere la patente qui è ben più difficile che in Italia. Per Vengono IMPOSTE numerose guide in condizioni parecchio diverse (notte, autostrade, extra-urbano, condizioni meteo difficili), e infatti l'esborso economico è non indifferente (mia figlia sta prendendo la patente, e DI BASE dovrò sborsare poco più di 1700€. Più le guide aggiuntive, che mi ha già chiesto perché vuole sentirsi più sicura).

A proposito: qui la patente si può prendere a 16 anni, ma fino a 18 si deve guidare sempre con qualcuno patentato (da un po' di anni): è una sorta di foglio rosa permanente. E se commetti un incidente nei primi due anni, ti levano la patente (praticamente conviene prendere la patente a 16 anni e star fermo 2 anni :D).
Non sono io che affermo. C'è una sentenza di primo grado basata anche sulle perizie di 5 professionisti che evidentemente ne sanno piu di te sullo specifico incidente e che hanno dato il 30% di concorso di colpa all'automobilista perché viaggiava 20km oltre il limite.
Se l'automobilista ha avuto il 30% di colpa, ovviamente vuol dire che Hayden avuto il 70%. Se dovessi incasellare quest'incidente nelle statistiche ISTAT, dove lo piazzeresti: causa alta velocità o non aver rispettato lo stop?

Poi, in generale, noto una generale indisciplinatezza dei ciclisti, che quando sono in gruppo dovrebbero andare in fila e indiana, ed è decisamente raro che lo facciano, occupando molto più spazio nella carreggiata, e quindi creando intralcio e pericolo.
Anche qui in Germania "dove si rispettano le regole". :muro:

queen09
19-01-2019, 09:26
A mio parere tutti dovremmo rimanere nei limiti di velocità ma soprattutto i camionisti i quali credono di essere i padroni dell'autostrada. Quando vado in ferie con la famiglia vedo e subisco da nord a sud e viceversa, comportamenti da ritiro della patente con trasformazione della stessa in coriandoli. Con moglie e 2 bimbi di cui uno nel seggiolone e strada bagnata o asciutta che sia, non posso permettermi di andare oltre i 110-130 km in autostrada. Tu camionista con tir, autotreno, autoarticolato, ecc non puoi sorpassarmi mentre già mi stanno sorpassando macchine, tagliando loro la strada con condizioni di scarsa visibilità quali appunto la notte, lavori in corso, pioggia, nebbia ecc. Ma nemmeno se ci fossero le condizioni ideali per farlo. Non me ne vogliate ma ODIO i camionisti!!

Mparlav
19-01-2019, 09:33
E' chiaramente dimostrato il contrario.
Il caso di Hayden è semplice e documentato.
Qualsiasi persona di buon senso ha ben chiare le responsabilità in merito.
Chi ha il buon senso di cogliere la portata di una frase come "a velocità costante entro i limiti l'incidente non avrebbe avuto luogo", si intende.
Tu hai colto la "logica" sottostante?

Non hai letto bene: l'Istat non attribuisce la responsabilità.
L'Istat prende numeri, prende attribuzioni di responsabilità già fatte da altri, e le aggrega.

Peraltro, guardiamoli questi numeri Istat. :)

Velocità "eccessiva" è indicata come causa nel 10.3% dei casi.
Forse non così tanto, no? :)
Solo io vedo una netta prevalenza di manovre irregolari che nulla hanno a che fare con la velocità?

Ma la cosa interessante è un'altra: come mai si dice "procedeva senza rispettare i limiti di velocità" solo nello 0.4% dei casi?

Sarà mica che nel 9.9% di "eccesso di velocità" si parla di velocità entro i limiti, ma considerata eccessiva? :)

Il caso Hayden non l'hai nemmeno compreso visto che non hai letto quanto ti ho gia scritto.
Non hai le motivazioni della sentenza, non hai le perizie e verrà presentato eventualr appello per farsi togliere quel 30% di concorso di colpa attribuito al conducente.
E continui a tirarlo fuori per dimostrare una tesi per tutti gli altri casi, migliaia di casi per morti e feriti sulle strade.
L'attribuzione di responsabilità NON la fa l'ISTAT, ma è basata sui verbali e sui processi, tr l'ho già scritti prima.
E sul perché non vengo piu attribuiti direttamente gli incidenti sullo stato psicofisico del conducente da 10 anni, c'è scritto sotto alla tabella che hai postato, leggila e cerca di comprenderla.

Partiamo dal punto iniziale del thread che ti sei evidentemente perso per strada: chi è la maggior causa d'incidente? La condotta sbagliata del conducente. Dove avvengono in larga maggioranza gli incidenti? Strade urbane ed extraurbane dove vigono i limiti in Italia come in Germania e dove nessuno pensa di toglierli è su quello che ti ho risposto.
Tirar fuori le autostrade ed i suoi limiti, i guard rail e quant'altro esula completamente dal discorso che si sta' facendo.

Flortex
19-01-2019, 18:22
L'attribuzione di responsabilità NON la fa l'ISTAT, ma è basata sui verbali e sui processi, tr l'ho già scritti prima.

Ok sei andato in tilt, dici quello che ho detto io pensando di contraddirmi. :D

Passo e chiudo. :)
Rimangono un po' di dati sulla questione a beneficio di chi legge. :)

Flortex
19-01-2019, 18:36
Ti risulta male invece.
L' Autobahn l'ho percorsa dal Sud della Germania fino a Nord, al confine Danese e quello delle “Autobahn-Fuori controllo”, è più un film che ci siamo fatti noi Italiani che altro, magari frustrati dal fatto che per farci togliere il piede dall'accelleratore

Mi spiace ma la tua descrizione della realtà rimane fuorviante e distorta.
2/3 della rete sono senza limiti, punto, che ti piaccia o no.

E dimostrano perfettamente l'utilità dei limiti autostradali generali.

Sugli Usa niente? limiti ridicoli e 35k morti, nessun commento?

Dovrebbe essere il paradiso della sicurezza, non capisco. :confused: :D

hanno dovuto inventarsi i TUTOR

Per la verità i tutor sono illegali, e non li hanno "inventati": hanno rubato un brevetto di altri, come accertato dalla magistratura. :)

Poi, più che altro hanno dovuto inventare un po' di statistiche ad hoc ed un po' di propaganda per pubblicizzarle: gli effetti dei tutor sono sostanzialmente irrilevanti.

Non che ci volesse un genio per capirlo, data la situazione delle autobahn tedesche (che infatti quelli come te vorrebbero sparissero, solo perchè non collimano coi vostri errati pregiudizi), ma giova ricordare cosa dice l'Aci:

http://www.aci.it/laci/studi-e-ricerche/dati-e-statistiche/incidentalita/la-statistica-istat-aci/2016.html

Meno immediati gli effetti
dell’introduzione del Tutor sulle autostrade a partire dal 23 dicembre 2005. Nel caso si ipotizzasse
un progressivo adeguamento della strumentazione tecnologica, la serie dei morti in autostrade
evidenzierebbe una significativa riduzione solo a partire da agosto 2007

Implicito: al contrario, il trend di miglioramento non mostra proprio alcun "salto" con l'introduzione dei tutor, che è statisticamente invisibile.

Ma mi raccomando diciamolo in silenzio e nascondendolo bene, che la propaganda ufficiale ha un'altra versione. :)

La Deutsche Alpenstraße, ad esempio, è una famosa strada statale Tedesca dove il limite è 90/110.
Ma è anche una strada che passa attraverso paesi, scuole, alpeggi dove si immettono mezzi agricoli sulla strada. Quindi il limite in molti tratti si riduce a 50 e tutti lo rispettano.

E allora? Si sta dicendo che in Italia mettono limiti inadeguati, spesso troppo bassi.

Nulla da dire sulle statistiche Istat? circa 10% di "velocità eccessiva" e 0.5% di "velocità oltre i limiti"?
Come spieghi quei numeri?

Facciamo sparire anche quelli, come i numeri sulla guida in stato di ebbrezza, visto che non collimano con l'ipotesi preconcetta?

Mparlav
19-01-2019, 19:35
Ok sei andato in tilt, dici quello che ho detto io pensando di contraddirmi. :D

Passo e chiudo. :)
Rimangono un po' di dati sulla questione a beneficio di chi legge. :)

Hai replicato senza nemmeno leggere quanto avevo scritto in quello e negli altri post, tagliando ciò che non ti serve.
I dati è evidente che non sai ne leggerli ne interpretarli.

GTKM
19-01-2019, 19:37
Io spero solo che i piloti, in caso di incidente, si schiantino da soli o contro una ruspa, così da rompersi il collo loro. Purtroppo spesso non è così.

Flortex
19-01-2019, 19:47
Io spero che rispettino gli stop, in modo che non coinvolgano altri.

Flortex
19-01-2019, 20:13
Ti hanno fatto notare (non solo io) che la velocità "consigliata", ove non ci sono limiti, resta comunque 130km/h.

Ed altri hanno già fatto notare come sia irrilevante, perchè è solo un consiglio non seguito.

Giusto per concludere (perché tanto ognuno credo rimarrà con le proprie opinioni) io un paio di anni fa ho fatto un frontale con uno che dall'altra della corsia mi è piombato addosso perché si era addormentato alla guida.
Statale con limite a 70, ma dove puoi andare tranquillamente anche a 100. Io andavo a 60.
Se fossi andato a 100 o più, come vedo fare a molti su quel tratto, probabilemnte oggi non sarei qua a raccontartelo. ;)

Mi spiace per te per questo sfortunato episodio, ma anche questo c'entra come i cavoli a merenda.
Ti è piombato addosso appunto per un motivo completamente diverso dalla velocità, o dal rispetto dei limiti.

Anzi, spesso essere costretti a guidare a velocità lente e costanti fa diminuire l'attenzione e concilia il sonno.

Sarebbe interessante, ad esempio, studiare l'incidenza di fenomeni come questo nelle autostrade Usa con limiti molto bassi e severamente rispettati, confrontandoli con quelli delle autostrade tedesche senza limiti.

I 35k morti negli Usa qualche causa l'avranno, ma non ho letto ipotesi in merito. :)


Non hai certo tutti i torti a pensare una cosa del genere...ma io invece non spero mai nulla.
Purtroppo, se non ammazzano gli altri, diventano spesso un peso per la sanità pubblica che paghiamo anche io e te. :rolleyes:

Al momento il peso per la collettività sono coloro che impongono limiti controproducenti, quando ad esempio potremmo essere un paese libero e prospero come la Germania in questo campo.
Prospero anche per questo sia chiaro, perchè l'industria automobilistica tedesca non è certo un caso.
Così come non è un caso la fine che ha fatto quella italiana.

Il peso per la collettività sono anche il fiorire di limiti insensati e di soldi estorti con gli autovelox, fatti "per la sicurezza" ovviamente.

cdimauro
20-01-2019, 07:42
Qui in Germania è un fiorire di autovelox: ne spuntano sempre di nuovi. Ma i più terribili sono quelli mobili, che spostano continuamente in punti diversi.

Per non parlare poi delle multe in divieto di sosta, che spesso si vedono incastrate nel parabrezza, effettuate da solerti nonché continuamente in giro agenti/"vigili" (non poliziotti).

Eh, sì: i tedeschi sono così ligi e rispettosi delle regole, che sentono il bisogno di buttare via soldi per far prolificare le suddette macchinette e pagare tanti agenti per fargli sgranchire le gambe...