PDA

View Full Version : Consiglio portatile 14'' 6-700 euri


Calidreaming
17-01-2019, 10:58
Ciao ragazzi sto valutando l'acquisto di un portatile piccolo quindi 14'' ma con ssd abbastanza capiente (256 son strettini ci vuole almeno un 512, meglio ancora doppia soluzione ssd 128 + hdd 1000) come cifra vorrei stare sui 6/700 euri o poco più.
al momento ho trovato due lenovo (marca che trovo spesso consigliata per altro)

Lenovo Ideapad 520S-14IKB con doppio archivio ssd + hdd ma non capisco che tastiera abbia (edit ha layout italiano ma non è retroilluinata forse è pure peggio così)
LENOVO ideapad 530S-14ARR con solo ssd da 512 ma con processore amd

poi ho altri prodotti in lista ma o si sale di prezzo o si scende di ssd e quindi per ora li eviterei.
tra i due sopra indicati cambia di poco il prezzo entrambi stanno poco oltre i 700 mi frena molto il discorso tastiera per il primo per il quale sto aspettando conferma altrimenti già stato acquistato :D
dando per scontato che sia con tastiera us o uk voi cosa fareste?
il Ryzen 5-2500U va bene per necessità di lavoro basiche (office anche se impegnativo, tantissime email circa 3000 anno, browsing con tante finestre aperte contemporanemente insieme a programmini vari come evernote ecc.) non penso di giocarci anche se magari potrò installarci qualche cosa giusto per i vaggi in vacanza.
si accettano anche suggerimenti alternativi ai lenovo indicati eh, per esempio sulla carta mi piace un sacco questo HP Pavilion 15-cw0998nl che costa anche un pelo meno degli altri ed ha ssd e hdd ma visto da unieuro lo schermo non mi faceva impazzire oltre ad avere processore amd ryzen 5-2500 U....

:help: :help:

duanedespain
17-01-2019, 13:10
io direi Lenovo Ideapad 520S-14IKB sono quasi sicuro che abbia la tastiera illuminata.. e credo che sia più performante.

ps:io mi sono preso questa mattina Asus Zenbook UX310UQ-FC275T )in amaz.w.d. a 400€) non sarà nuovo ma ho risparmiato 300€ :D e stavo guardando proprio il 520s.

Calidreaming
17-01-2019, 14:18
io direi Lenovo Ideapad 520S-14IKB sono quasi sicuro che abbia la tastiera illuminata.. e credo che sia più performante.


purtroppo mi hanno risposto che la tastiera non è retroilluminata ... grave pecca a mio avviso (anche se onestamente mi par strano sulla gamma 500 che manchi questa feature)


ps:io mi sono preso questa mattina Asus Zenbook UX310UQ-FC275T )in amaz.w.d. a 400€) non sarà nuovo ma ho risparmiato 300€ :D e stavo guardando proprio il 520s.

preferirei andare sul nuovo per motivi di garanzia, non si sa mai ;)

duanedespain
17-01-2019, 14:43
purtroppo mi hanno risposto che la tastiera non è retroilluminata ... grave pecca a mio avviso (anche se onestamente mi par strano sulla gamma 500 che manchi questa feature)

strano o visto video e siti dove era presente , prova a vedere se sulla barra spaziatrice c'è il simbolo di una lucina, perché se fosse così è retroilluminata.

preferirei andare sul nuovo per motivi di garanzia, non si sa mai ;)


tieni presente che Amaz... è una garanzia, minimo hai una garanzia di 1 anno, sempre se quella originale di 2 non è superiore, io ho avuto un problema su un portatile (sempre "usato"), e loro mi anno restituito i soldi, ed erano passati 4 mesi dall'acquisto.

[K]iT[o]
17-01-2019, 14:51
Cerca gli Acer Swift 3. I Ryzen 5 U non sono affatto lenti.

Calidreaming
17-01-2019, 15:54
iT[o];46011501']Cerca gli Acer Swift 3. I Ryzen 5 U non sono affatto lenti.


quindi potrei rivalutare anche alcuni hp? perchè un HP con ssd e hdd sarebbe tutto sommato un'ottima scelta, per altro è l'unico con porta ethernet anche questa cosa non di poco conto in ufficio.....
mmmmm quanti dubbi .... :D

Calidreaming
19-01-2019, 11:56
Alla fine ho preso un Thinkpad E485 con SSD da 128 e HDD da 1 tera a € 700 sullo store ufficiale

Mr Hyde
19-01-2019, 18:01
ottima scelta, quando il mio yoga 500 tirarà le cuoia, passerò anche io a quella soluzione.. ci darai poi un feedback sulla durata batteria?

Calidreaming
19-01-2019, 20:48
ottima scelta, quando il mio yoga 500 tirarà le cuoia, passerò anche io a quella soluzione.. ci darai poi un feedback sulla durata batteria?

Volentieri, stavo quasi pensando di fare una piccola recensione visto che non ne ho trovate online.
Sulla batteria potrò darvi un idea dopo qualche ciclo di carica o no?

Mr Hyde
20-01-2019, 17:33
più che altro ho seri problemi a capire le differenze tra la varie serie.. mi paiono tutte molto simili..

Calidreaming
21-01-2019, 08:05
In effetti le differenze sono minime io ho puntato su quella più economica (forse serie e sta per economy).

Calidreaming
02-02-2019, 17:18
Finalmente è arrivato, anzi è arrivato ieri ma tra primi spippolamenti e sistemazione postazione, mi son deciso a scrivere solo ora.
https://i.ibb.co/gd5wtP5/IMG-20190202-162820.jpg (https://ibb.co/gd5wtP5) https://i.ibb.co/PWJfNpZ/IMG-20190202-162802.jpg (https://ibb.co/PWJfNpZ)
https://i.ibb.co/h8gxQzb/IMG-20190202-163024.jpg (https://ibb.co/h8gxQzb) https://i.ibb.co/47MtRBC/IMG-20190202-163039.jpg (https://ibb.co/47MtRBC)
Per ora sono mooooolto soddisfatto.
l'acquisto si è rivelato davvero ottimo, i materiali sono di qualità, e nonostante ci sia anche tanta (tutta?) plastica non si ha ma la sensazione di materiale povero o scadente anzi semmai sembra fatto meglio di tanta concorrenza anche in alluminio.
Me l'aspettavo più spesso e invece alla fine ha un ottimo spessore rendendolo davvero ben trasportabile.
Ottimo il mousepad, non so che dire invece della trackball che onestamente mi pare inutile però c'è :D
Ho preso la versione con alimentatore da 65 w che carica bene anche il mio p20 pro, e unito al mini hub usb c mi fa risparmiare porte e cavi a vista sulla postazione.
Lo schermo è davvero buono anche se non luminosissimo, speravo in un paio di click di luminosità in più rispetto ai suoi ma è cercare un pelo nell'uovo ecco.
Una cosa che mi piace molto è la quantità di porte, 3 usb classiche, la usb-c a cui collego l'hub che a sua volta ha di tutto e di più (compreso monitor), la porta ethernet (sempre più rara ma comodissima quando sei in postazione) e lo slot microsd che onestamente non saprei come usare :D
Un'altra cosa bella è l'apertura del monitor, basta un dito per aprirlo e non serve tenere la base, come nei Mac, serve a niente ma diciamo che può essere comodo anche quello se si ha una mano occupata.
La tastiera è eccezionale una delle migliori che io abbia mai provato, decisamente meglio di quelle degli ideapad esposti nei vari negozi di elettronica. Solida e silenziosa restituisce un ottimo feedback e anche gli errori sono davvero difficili. Io per lavoro scrivo molto e soprattutto molto velocemente e uso tutte le dita e con questa tastiera mi trovo bene tanto quanto su una tastiera estesa segno che è stata implementata in modo splendido. Unico neo nella configurazione che ho scelto non era possibile aggiungere la retro illuminazione della stessa, ma pazienza me ne farò una ragione.
Abbastanza ridotta la presenza di bloatware all'avvio. ho già tolto quanto non mi serve e aggiunto Libreoffice e l'insuperabile Thunderbird (ho onestamente provato a farmi piacere Outlook ma è inutile mi fa proprio ribrezzo :D).
Windows 10 gira piacevolmente bene, complice anche l'SSD che per me fino a ieri era una figura leggendaria.
Insomma calcolando che ho avuto il **** fortuna di trovare online un codice sconto del 15% a mio avviso mi sono aggiudicato un prodotto ottimo, abbinato ad un altrettanto ottimo (per il mio utilizzo) monitor da 24 della Acer e mi sono rifatto una postazione di lavoro fantastica e anche mobile ora.
Se avete curiosità o domande specifiche lieto di essere d'aiuto.

edit
Dimenticavo di segnalare che mi è piaciuto particolarmente la possibilità di crearsi il proprio thinkpad su misura in base a costi/necessità il sito di Lenovo consente infatti di configurare diverse tipologie di prodotto su misura cosa davvero comoda, nel mio caso sono riuscito ad avere SSD da 128 su cui mettere il sistema operativo e HDD da 1 tera per i dati ad esempio ma c'erano davvero moltissime opzioni e questo consente di crearsi davvero il pc su misura.

Gorex
03-02-2019, 11:07
Ciao, ne approfitto perchè anch'io ho corteggiato per un po' Lenovo, ma non sono riuscito a venirne a capo...
Sei riuscito a trovarlo con la tastiera retroilluminata ? Hai dovuto configurarla sul sito ?
Com'è la durata della batteria ?
Ultima domanda, come viaggia il wi-fi ? La serie E se non ricordo male, l'avevo scartata per via della scheda wi-fi... scadente diciamo, che non regge grosse velocità, hai provato a fare una comparazione fra la velocità di navigazione in wi-fi e cablato ?
Grazie

Ah, dimenticavo, questi buoni sconto di cui parli, dove caspita li trovi ?? 200€ non sarebbero proprio male....

Calidreaming
03-02-2019, 17:36
Ciao, ne approfitto perchè anch'io ho corteggiato per un po' Lenovo, ma non sono riuscito a venirne a capo...
Sei riuscito a trovarlo con la tastiera retroilluminata ? Hai dovuto configurarla sul sito ?
Com'è la durata della batteria ?
Ultima domanda, come viaggia il wi-fi ? La serie E se non ricordo male, l'avevo scartata per via della scheda wi-fi... scadente diciamo, che non regge grosse velocità, hai provato a fare una comparazione fra la velocità di navigazione in wi-fi e cablato ?
Grazie

Ah, dimenticavo, questi buoni sconto di cui parli, dove caspita li trovi ?? 200€ non sarebbero proprio male....

Per la durata della batteria non saprei dirti, è arrivato venerdì e non ho avuto modo di usarlo in mobilità più di tanto. non sarei attendibile, anche se mi pare che regga bene tutto sommato (ad esempio ora indica un uso residuo di 1h 35 con il 41% di batteria).
per quanto riguarda la tastiera retroilluminata credo che il problema fosse il tipo di processore, configurandolo con intel avevi anche la possibilità di avere la tastiera illuminata, con l'AMD che ho scelto io no. Ho scelto AMD perchè non mi serviva tanta potenza di calcolo, e preferivo risparmiare quasi 150 rispetto tra i5 e ryzen 5.
Per la tastiera devi controllare sul configuratore online, deve essere chiaramente indicata come retroilluminata in italiano, occhio anche al layout che mi è capitato di fare un paio di configurazioni con disponibile solo la tastiera retroilluminata in UK o USA.
per la scheda wifi il mio monta una Qualcomm Atheros QCA9377 la velocità è più o meno la stessa che ho collegandomi tramite cavo ethernet (circa 14 mega) niente di che ma non mi lamento. poi onestamente non dovendoci giocare non mi posso certo lamentare.
per gli sconti fino a ieri c'era il 15% sullo store lenovo direttamente, poi chattando con il loro supporto clienti in fase d'ordine mi hanno comunicato un altro sconto ma era del 7% circa, e infine quello che ho usato l'ho trovo googlando semplicemente ad esempio ora ho trovato questi con una rapida e veloce ricerca https://www.gazzetta.it/codici-sconto/lenovo ma immagino che tu ne possa trovare tanti altri ;)
io questa configurazione con aggiunta garanzia di un ulteriore anno l'ho pagato 700 euro circa.
Dettagli di configurazione:
- Processore AMD Ryzen 5 2500U (cache da 6 MB, fino a 3,60 GHz)
- Windows 10 Home 64
- Windows 10 Home 64 Europa occidentale (EN/FR/DE/NL/IT)
- IPS FHD da 14,0" (1920 x 1080), antiriflesso
- SODIMM DDR4 da 8 GB a 2.400 MHz
- Scheda grafica AMD Radeon Vega 8
- Tastiera - Italia
- Nessun lettore di impronte digitali, GS nero, PC/ABS/trama
- Schermo LED FHD (1.920 x 1.080) da 14", IPS, antiriflesso, alluminio, nero
- dTPM 2.0 hardware abilitato
- Videocamera HD 720p con MIC
- Unità disco fisso da 1 TB, 5.400 rpm, 2,5", SATA3
- Unità SSD PCIe-NVMe M.2 2242 da 128 GB, Opal 2.0
- Batteria a 3 celle ai polimeri di litio da 45 Wh
- Adattatore CA da 65 W (3 pin) - Italia (USB Type C)
- QCA QCNFA435AC con Bluetooth versione 4.0
- Pubblicazione - Europa occidentale (FR/GE/IT/DU/EN)
- A deposito o con consegna per 1 anno

Calidreaming
05-02-2019, 16:00
Penso che si potrebbe risparmiare un po', ma il regalo lo facciamo in tanti, quindi un budget simile non sarebbe un problema, anche se penso che ci orienteremo per il 15".
La mia intenzione è di acquistare un prodotto che possa durare il più a lungo possibile, non essendo i laptop upgradabili, men che meno quelli economici, vorrei spendere magari un po' di più, ma avere più sostanza.
In conclusione, me lo consiglieresti?
Grazie

il 15 pollici non costa tanto di più a parità di dotazioni, occhio alla risoluzione dello schermo quando lo configuri, come dicevo sopra la cosa che costa parecchio di più è il processore, installando un intel i5 si spendono circa 100/150 euro in più rispetto all'AMD Ryzen 5 ad esempio.
se dovesse usarlo per giocare con quei soldi si può pensare di installare una scheda grafica dedicata piuttosto ad esempio, però qui passo la palla agli esperti del forum che sicuramente ne sanno più di me.
A livello di upgrade devo dire che dovrebbero essere fatti piuttosto bene, una volta svitate le viti sotto si accede facilmente a SSD, HDD e RAM senza troppo sbattimento.
Il mio E485 ha due banchi di memoria RAM di cui uno solo occupato, SSD da 128 gb e HDD da 1000 gb, tutti accessibili abbastanza facilmente.
Sembra piuttosto robusto, in questo video fanno vedere come sono fatti "dentro" https://www.youtube.com/watch?v=fr0SZtK97_U riguardando il video anche la batteria risulta facilmente sostituibile.
quindi penso che possa essere decisamente consigliabile.

In conclusione si te lo consiglio decisamente, anche se il 15 potrebbe differire in qualcosa rispetto a questo.

unnilennium
05-02-2019, 20:48
tra i 480 e i 580 cambia quasi nulla, hanno lo stesso bios, quindi anche gli stessi componenti o quasi. la convenienza è limitata alla soloa edizione con vga integrata, la vga dedicata, delle edizioni intel, non regge il calore sotto carico, e la soluzione tecnica al problema è un'azzoppatura decisa alle prestazioni.. una vera vergogna, infatti lenovo ha sfornato i nuovi e490 e 580 a tempo record, però non so le differenze... prevedo sconti sui fondi di magazzino, o almeno spero.. li han già fatti sparire dal sito ufficiale maledetti
Edit non li han fatti sparire, ma si trovano solo se si cercano tramite google... si vede che li stanno dismettendo, ma i prezzi sono ancora gli stessi di prima... hann

Calidreaming
06-02-2019, 17:37
primo vero problema del Thinkpad E485, non c'è verso di collegarlo all'hotspot wifi del telefono, ne del mio p20 pro aggiornato ad android 9 ne al p9 plus di mio figlio, con android 7....

problema non di poco conto per il sottoscritto, ho contattato l'assistenza lenovo che mi ha promesso di ricontattarmi per farmi sapere, anche se al momento ancora latitano.

Calidreaming
03-03-2019, 22:51
Confermo I problemi segnalati riguardo la scheda WiFi, mandato in assistenza e tornato come prima. Via cavo va tutto bene ma tramite WiFi non riesco a collegarmi allhotspot del mio cellulare.... Mannaggia...

unnilennium
04-03-2019, 16:57
Confermo I problemi segnalati riguardo la scheda WiFi, mandato in assistenza e tornato come prima. Via cavo va tutto bene ma tramite WiFi non riesco a collegarmi allhotspot del mio cellulare.... Mannaggia...

cìè qualcosa che non va... per curiosità, potresti provare una distribuzione live linux, tipo ubuntu, o quel che vuoi tu, e vedere se il collegamento wifi funziona? potrebbe essere semplicemente un problema di driver, o di configurazione da parte di qualche software lenovo... però la prova linux ti toglierebbe il dubbio, casomai fossero i driver o altro, ed è più veloce che formattare da zero il notebook e reinstallare windows...

Calidreaming
04-03-2019, 17:48
cìè qualcosa che non va... per curiosità, potresti provare una distribuzione live linux, tipo ubuntu, o quel che vuoi tu, e vedere se il collegamento wifi funziona? potrebbe essere semplicemente un problema di driver, o di configurazione da parte di qualche software lenovo... però la prova linux ti toglierebbe il dubbio, casomai fossero i driver o altro, ed è più veloce che formattare da zero il notebook e reinstallare windows...

la prova live non l'ho fatto e nemmeno ci ho pensato, poi la proverò, quanto meno per togliermi il dubbio.
Comunque come detto pc spedito in assistenza e rientrato bello formattato con driver e bios aggiornati e niente, continua a non funzionare.
grazie della dritta su linux, non ci avevo pensato.

Aggiornamento, finalmente ho provato una live USB di ubuntu e il problema rimane, mannaggia.
Funziona perfettamente via cavo per carità ma non sotto wifi. Forse anche meglio dato che il cellulare lo uso con auricolare bt e quando mi serve da modem è bene che si ricarichi però sta cosa mi sta stretta davvero.
Per il resto la macchina va davvero bene, a parte questo problema, non ho nulla da recrimanare e devo dire che anche la batteria mi sembra molto valida.

Calidreaming
09-04-2019, 22:08
In compenso faccio anche fatica a ricordare come installare definitivamente Ubuntu.
mannaggja