View Full Version : Problema driver schermata blu W10
Ho un problema ai driver, almeno credo...
Settimana scorsa ho montato il mio primo pc che vedete in firma, istallato w10 da chiavetta usb e istallato i driver dal cd della mobo. Tutto ok fino a ieri che mi è venuto in mente di provare a istallare il driver lan dal sito del produttore, credo però di aver fatto l'errore di non disistallare quello vecchio... ora ogni volta che accendo il pc da mille schemate blu, a volte si riavvia subito altre dopo un paio di minuti.
Possibile che avendo istallato il driver scaricato su quello già presente mi ha mandato in pappa w10?
Ora meglio formattare? Ho provato anche riavviando in modalita provvisioria senza rete ma escono le schermate blu. Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 08:26
Non credo che un driver per la rete possa arrivare a tali sconquassi, secondo me c'è dell'altro. Reinstalla Windows e se funziona regolarmente segui la regola numero uno degli informatici:
Se un computer funziona non lo si aggiusta!
Tra l'altro normalmente Windows 10 si scarica ed installa da se i driver, in genere non serve installare quelli del CD o del sito del produttore.
Non credo che un driver per la rete possa arrivare a tali sconquassi, secondo me c'è dell'altro. Reinstalla Windows e se funziona regolarmente segui la regola numero uno degli informatici:
Se un computer funziona non lo si aggiusta!
Tra l'altro normalmente Windows 10 si scarica ed installa da se i driver, in genere non serve installare quelli del CD o del sito del produttore.
e lo so:doh: hai ragione!
Adesso che ci penso è possibile che ho installato non solo il driver lan ma anche gli altri senza disinstallare quelli del cd....
comunque, di solito faccio questa sequenza per un isnstallazione pulita:
installo w10 da chiavetta usb senza rete formattando la partizione necessaria
installo i vari driver senza aver collegato la rete, magari questa volta scarico prima quelli dal sito produttore
attivo w10
come sequenza è corretta?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 08:57
Non capisco il perché seguire quella sequenza. Io lascio il computer collegato ad internet e lascio i driver che Windows 10 installa da se, nel senso che finita l'installazione lo lascio acceso e collegato ad internet per scaricarsi ed installarsi quelli che non ha trovato sul DVD o chiavetta USB. Su gestione dispositivi vedi via via sparire i punti esclamativi e interrogativi.
Quelli del produttore li cerco ed installo solo se dovessero esserci problemi successivi o se windows non dovesse proprio trovarli, e devo dire non mi è ancora successo.
Non capisco il perché seguire quella sequenza. Io lascio il computer collegato ad internet e lascio i driver che Windows 10 installa da se, nel senso che finita l'installazione lo lascio acceso e collegato ad internet per scaricarsi ed installarsi quelli che non ha trovato sul DVD o chiavetta USB. Su gestione dispositivi vedi via via sparire i punti esclamativi e interrogativi.
Quelli del produttore li cerco ed installo solo se dovessero esserci problemi successivi o se windows non dovesse proprio trovarli, e devo dire non mi è ancora successo.
ok allora installo con la rete... :D
nel caso ci fosse un problema, devo prima disinstallare il driver "non funzionante" da gestioni dispositivi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 09:15
ok allora installo con la rete... :D
nel caso ci fosse un problema, devo prima disinstallare il driver "non funzionante" da gestioni dispositivi?
Raramente serve disinstallare il driver precedente, quindi dipende. Se c'è della documentazione a corredo dovrebbe essere indicato, purtroppo non so essere preciso.
tallines
17-01-2019, 11:57
ok allora installo con la rete... :D
nel caso ci fosse un problema, devo prima disinstallare il driver "non funzionante" da gestioni dispositivi?
I driver, li installa W10, senza problemi .
Non occorre installare altri driver........
Da quando uso W10, non uso più il dvd con i driver fornitomi assieme alla scheda madre, non serve............:)
stasera ho riavviato il pc per cercare di salvare delle cose prima di formattare e al primo avvio è uscita ancora la schermata blu ma al secondo riavvio il pc funziona bene, almeno fino ad ora... tra l'altro ieri avevo disinstallato manualmente i driver lan e della gpu, ora mi sa che windows li ha installati perchè funzionano. Dato che ora col pc riesco a lavorarci, è meglio che faccio una pulizia dei driver e lascio fare a windows per installarli o non tocco nulla?
tallines
17-01-2019, 19:38
Dato che ora col pc riesco a lavorarci, è meglio che faccio una pulizia dei driver e lascio fare a windows per installarli o non tocco nulla?
Non toccare niente, se tutto funziona, cosa devi pulire, installare........?
Anzi, se io fossi in te, mi crerei un Backup del tutto .
Se vuoi, anche con Aomei Backupper Standard Freeware > in firma .
Non toccare niente, se tutto funziona, cosa devi pulire, installare........?
Anzi, se io fossi in te, mi crerei un Backup del tutto .
Se vuoi, anche con Aomei Backupper Standard Freeware > in firma .
come non detto… di nuovo come prima… comunque ho già formattato:D
adesso vedo se funziona tutto e poi un bel backup!:muro:
tallines
17-01-2019, 19:49
come non detto… di nuovo come prima… comunque ho già formattato:D
adesso vedo se funziona tutto e poi un bel backup!:muro:
Ok, fai sapere .
I driver lasciali installare a W10, fa tutto lui .
Ok, fai sapere .
I driver lasciali installare a W10, fa tutto lui .
allora, dopo un'ora il pc sembra ok, mai più un riavvio con schermata blu ma c'e un problema audio.
Su youtube l'audio è ok ma se faccio partire un film 4k si sente solo il suono dell'ambiente ma non quello del parlato. Mi era già capitato settimana scorsa quando ho fatto la prima installazione, ho risolto installando i driver audio del cd della mobo. cosa faccio?:D
il pc è ok, credo che il problema dell'audio per i film sia un'altro... perchè lo stesso film riproducendolo con vlc si sente solo audio dell'ambiente invece con plex media player si sente tutto.
tallines
18-01-2019, 11:44
il pc è ok, credo che il problema dell'audio per i film sia un'altro... perchè lo stesso film riproducendolo con vlc si sente solo audio dell'ambiente invece con plex media player si sente tutto.
Con Windows Media Player o con altri tool per la musica, trovi ugualmente problemi ?
I file sono mp3, mp4 o...........?
Con Windows Media Player o con altri tool per la musica, trovi ugualmente problemi ?
I file sono mp3, mp4 o...........?
Ho fatto un pò di prove e il problema non credo siano i driver perchè con i file mp3 l'audio funziona bene... credo siano altri i problemi, per riprodurre i video utilizzo vlc.
ES. film The Nun in contenitore mkv con traccia audio A_AC3 si sente solo l'audio dell'ambiente e no il parlato...
tallines
20-01-2019, 10:52
ES. film The Nun in contenitore mkv con traccia audio A_AC3 si sente solo l'audio dell'ambiente e no il parlato...
Il film è originale su dvd, scaricato...........?
Il problema può essere nel film .
Il film è originale su dvd, scaricato...........?
Il problema può essere nel film .
il film è in formato mkv, risoluzione 2160p ed è ok perchè sul tv sento tutto, li ho sul nas e con plex server li vedo sul tv.
tallines
20-01-2019, 11:13
Non ti ho chiesto in che formato è il film, ti ho chiesto se è su un dvd originale o se è stato scaricato .
Non ti ho chiesto in che formato è il film, ti ho chiesto se è su un dvd originale o se è stato scaricato .
scaricato ma ne ho molti in quel formato e sul tv funzionano
Ci risiamo con le schermate blu!!!! :mad:
Windows 10 ha funzionato per 12 giorni senza alcun problema, era perfetto...stamattina avvio il pc e dopo 5 minuti schermata blu con errore driver, subito dopo altra schemata blu ma non ho fatto in tempo a leggere l'errore.
Sono riuscito ad entrare in monitoraggio affidabilita e ho visto che stamattina appena ho acceso il pc windows ha scaricato e installato i driver della scheda madre, audio e un'altro che non ricordo...
Appena il pc si riavvia e faccio qualsiasi cosa dopo pochi secondi crash, addirittura nell'ultimo ha spento il pc.
I crash sono causati da questi maledetti aggiornamenti che windows ha scaricato e installato, cosa posso fare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2019, 09:00
Appena il pc si riavvia e faccio qualsiasi cosa dopo pochi secondi crash, addirittura nell'ultimo ha spento il pc.
I crash sono causati da questi maledetti aggiornamenti che windows ha scaricato e installato, cosa posso fare?
Prova questo:
"Disinstallare aggiornamenti Windows se il sistema non si avvia più"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disinstallare-aggiornamenti-Windows-se-il-sistema-non-si-avvia-piu_16825
Non so se la disinstallazione avviene anche per i driver, non ho mai avuto necessità di farla in tutta onestà. Provare a questo punto non ti costa nulla.
Stacca il computer da internet prima che quello scemo si suicidi un'altra volta, poi vai in Pannello di controllo, Sistema, Impostazioni di sistema avanzate, scheda Hardware, Impostazioni installazione dispositivo, seleziona no in "Vuoi installa automaticamente le App ecc. ecc dei tuoi dispositivi".
Se desideri c'è anche questa bella pagina web:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459
Che spiega altri due modi, forse migliori.
Prova questo:
"Disinstallare aggiornamenti Windows se il sistema non si avvia più"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disinstallare-aggiornamenti-Windows-se-il-sistema-non-si-avvia-piu_16825
Non so se la disinstallazione avviene anche per i driver, non ho mai avuto necessità di farla in tutta onestà. Provare a questo punto non ti costa nulla.
Stacca il computer da internet prima che quello scemo si suicidi un'altra volta, poi vai in Pannello di controllo, Sistema, Impostazioni di sistema avanzate, scheda Hardware, Impostazioni installazione dispositivo, seleziona no in "Vuoi installa automaticamente le App ecc. ecc dei tuoi dispositivi".
Se desideri c'è anche questa bella pagina web:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459
Che spiega altri due modi, forse migliori.
Ok stasera provo, quello che mi preoccupa sono i continui riavvii che non fanno fare nulla, anche in modalità provvisoria... :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2019, 09:17
Ok stasera provo, quello che mi preoccupa sono i continui riavvii che non fanno fare nulla, anche in modalità provvisoria... :muro:
La guida prevede anche il boot con il DVD/chiavetta USB e rimozione dal prompt dei comandi. Quindi non dovrebbero esserci problemi da quel punto di vitsa.
La guida prevede anche il boot con il DVD/chiavetta USB e rimozione dal prompt dei comandi. Quindi non dovrebbero esserci problemi da quel punto di vitsa.
perfetto, faccio la procedura con USB e rimozione dal promt.
Nel caso invece il pc si avviasse senza problemi posso andare in pannello di controllo/update e disinstallare gli ultimi aggiornamenti? Stamattina sono riuscito a fare uno screen degli update che causano il crash, se si avvia riesco a risalire a gli ultimi che creano il problema.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2019, 10:28
perfetto, faccio la procedura con USB e rimozione dal promt.
Nel caso invece il pc si avviasse senza problemi posso andare in pannello di controllo/update e disinstallare gli ultimi aggiornamenti? Stamattina sono riuscito a fare uno screen degli update che causano il crash, se si avvia riesco a risalire a gli ultimi che creano il problema.
Certamente, molto meglio e più comodo se riesci a farlo con la macchina normalmente in funzione. Ma, seguendo le leggi di Murphy o l'antico detto che la sfiga ci vede benissimo, c'è il non trascurabile rischio che vada in BSOD proprio in quel momento rimanendo per così dire in stato inconsistente, se la frase rende l'idea :)
Per cui meglio avere sempre pronta la chiavetta USB o il DVD con l'installer di Windows 10 e tenersi pronti al peggio.
Prova questo:
"Disinstallare aggiornamenti Windows se il sistema non si avvia più"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disinstallare-aggiornamenti-Windows-se-il-sistema-non-si-avvia-piu_16825
Non so se la disinstallazione avviene anche per i driver, non ho mai avuto necessità di farla in tutta onestà. Provare a questo punto non ti costa nulla.
Stacca il computer da internet prima che quello scemo si suicidi un'altra volta, poi vai in Pannello di controllo, Sistema, Impostazioni di sistema avanzate, scheda Hardware, Impostazioni installazione dispositivo, seleziona no in "Vuoi installa automaticamente le App ecc. ecc dei tuoi dispositivi".
Se desideri c'è anche questa bella pagina web:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459
Che spiega altri due modi, forse migliori.
Confused!!
Ricapitolando, stasera ho avviato il pc ma andando sempre in crash ho deciso di seguire la guida sopra. Sono arrivato fino a dare quel comando lungo ma poi non succedeva nulla.. Non capisco se qui si doveva aprire il file blocco note.
Comunque ho riavviato il pc e stranamente i crash sono meno continui, almeno fa lavorare.... così per prima cosa ho messo no a vuoi scaricare automaticamente le app ecc.
Ho controllato in monitoraggio affidabilità e tutte le volte che il pc si avviava venivano installati i driver High Definition Audio bus e ADM High definition Audio Device.
Me li ha installati anche ora che ho disabilitato l'aggiornamento delle app ecc.
I crash ci sono sempre, non capisco come disinstallare sti maledetti driver, in gestione dispositivi lho fatto ma non capisco perché funzionano comunque, vedo l'icona della cassa e sento l'audio.
Aggiornamento,
ho attivato anche un'altra funzione per disabilitare l'aggiornamento dei driver in automatico, poi in gestione dispositivi ho disinstalllato gli ultimi driver e ho installato quelli vecchi "almeno credo" ma non cambia nulla.
Eppure fino a ieri sera funzionava tutto perfettamente.. comunque ho notato che ora i crash ci sono solo se utilizzo crhome o explorer.
cosa posso fare ora che riesco almeno a utilizzare il pc?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2019, 20:02
Ho appena provato per curiosità e a me la guida ha funzionato. Si è aperto correttamente il notepad mostrandomi l'elenco degli aggiornamenti registrati nel sistema operativo. Quindi diventa normale farti qualche domanda che forse può aiutarti a capire se e dove hai sbagliato:
1) Hai operato dopo aver fatto il boot con la chiavetta USB o DVD di Windows 10 vero? Non hai operato direttamente dentro l'installazione di Windows avviata vero? Perché in quest'ultimo caso non funziona, va eventualmente usata l'opzione /online
2) Hai inserito la lettera di unità giusta in cui si trova il sistema operativo? Nel mio caso ad esempio era F:
3) Hai digitato correttamente la lunga stringa, mantenendo gli spazi e differenziando dove serve \ con /?
Questo solo per capire perché da te non ha funzionato il comando.
Per il resto però mi pare di capire che lo scemo ad ogni riavvio trova i driver nel suo database e li reinstalla, bisognerebbe trovare il modo per eliminarli definitivamente e non lo si fa disinstallando l'aggiornamento temo.
Andando di google sicuramente qualcosa si troverà, ma è ora di cena :)
Ho appena provato per curiosità e a me la guida ha funzionato. Si è aperto correttamente il notepad mostrandomi l'elenco degli aggiornamenti registrati nel sistema operativo. Quindi diventa normale farti qualche domanda che forse può aiutarti a capire se e dove hai sbagliato:
1) Hai operato dopo aver fatto il boot con la chiavetta USB o DVD di Windows 10 vero? Non hai operato direttamente dentro l'installazione di Windows avviata vero? Perché in quest'ultimo caso non funziona, va eventualmente usata l'opzione /online
2) Hai inserito la lettera di unità giusta in cui si trova il sistema operativo? Nel mio caso ad esempio era F:
3) Hai digitato correttamente la lunga stringa, mantenendo gli spazi e differenziando dove serve \ con /?
Questo solo per capire perché da te non ha funzionato il comando.
Per il resto però mi pare di capire che lo scemo ad ogni riavvio trova i driver nel suo database e li reinstalla, bisognerebbe trovare il modo per eliminarli definitivamente e non lo si fa disinstallando l'aggiornamento temo.
Andando di google sicuramente qualcosa si troverà, ma è ora di cena :)
ops.. :D ho operato con la seconda ...
ora riprovo, comunque ho dato tutti i comandi corretti, il mio windows è come la guida in D
buon appetito:D
ops.. :D ho operato con la seconda ...
ora riprovo, comunque ho dato tutti i comandi corretti, il mio windows è come la guida in D
buon appetito:D
Riprovato e magicamente il file txt si è aperto:doh:
ma ho scoperto che gli ultimi aggiornamenti sono stati effettuati una settimana fa!! Gli adm e altri di windows, come mai invece nella sezione monitoraggio dell'affidabilità mi dice che gli ultimi sono di oggi? Non sono gli stessi?
Vorrei risolvere questi dannati crash senza formattare di nuovo, è la seconda volta che formatto pensando di avere fatto confusione installando più driver, invece nellultima installazione del s.o. ho fatto scaricare a windows tutti i driver come consigliato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2019, 06:58
Riprovato e magicamente il file txt si è aperto:doh:
ma ho scoperto che gli ultimi aggiornamenti sono stati effettuati una settimana fa!! Gli adm e altri di windows, come mai invece nella sezione monitoraggio dell'affidabilità mi dice che gli ultimi sono di oggi? Non sono gli stessi?
Non lo so, se trovi qualcuno che sa spiegarsi tutti i misteri di quel colosso che è MS Windows 10 fammi un fischio e vengo a sentirlo :)
Di norma per sapere quali aggiornamenti, anche dei driver, vengono installati si va in impostazioni, aggiornamento e sicurezza, Windows Update, Visualizza cronologia...
E mi faccio bastare quella vista, non ho alcuna intenzione di impazzire nel capire le non logiche di funzionamento di un OS proprietario, chiuso e che la software house non ha, comprensibilmente dal suo punto di vista, alcuna intenzione di rendere molto comprensibile per gli utenti. Se gli aggiornamenti mostrati nel file di testo che hai ottenuto dal prompt corrispondono con la cronologia ufficiale, secondo me è così e non mi faccio altre domande :muro:
Vorrei risolvere questi dannati crash senza formattare di nuovo, è la seconda volta che formatto pensando di avere fatto confusione installando più driver, invece nellultima installazione del s.o. ho fatto scaricare a windows tutti i driver come consigliato.
Comprendo benissimo ma a questo punto il sospetto è che quella macchina ha qualche serio problema di incompatibilità con Windows 10 attuale. Al tuo posto riformatterei per la terza volta, al primo momento in cui vedo che funziona bene, disattiverei l'aggiornamento dei driver e a dirla tutta proverei a disattivare Windows Update tout court. Intanto usi il PC, poi per gli aggiornamenti proverei a vedere che succede con la prossima versione di 10, quella che dovrebbe essere rilasciata ad Aprile-Maggio.
Gli aggiornamenti elencati nel file txt corrispondono a quelli in cronologia di windos update, quindi driver audio non sono stati aggiornati di recente.
La soluzione migliore è come dici tu, formattare e disabilitare gli aggiornamenti di windows... ma se il problema non fosse quello!?
Mi spiego meglio...
questa notte dopo aver passato ore al pc per cercare di capire quale possa essere il problema ho pensato che forse non sono i driver ma l'hardware.
Tra le diverse schermate blu " IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL è comparso anche MEMORY_MANAGEMENT.
Leggendo varie guide sul sito Microsoft ho effettuato dei test, scansione disco e una diagnostica della memoria ram, proprio ques'ultimo test evidenzia un problema di memoria. Stremato sono andato a dormire e ho lasciato il pc acceso per lasciar finere il test, al risveglio ho trovato un messaggio con punto esclamativo giallo con scritto:
Problema di memoria.
I problemi di memoria possono provocare perdite di informazioni o il blocco del computer.Per identificare e risolvere il problema,contattare il produttore del computer.
Quindi c'è un problema ram o windows è andato in pappa e non ci capisce piu niente? Quali altri test protrei fare se fossero veramente le ram?
Premetto che il pc l'ho montato io un mese fa, le ram sono quelle in firma montate in dual channel e nel bios ho attivato il profilo xmp per farle funzionare a 3200.
Gli aggiornamenti elencati nel file txt corrispondono a quelli in cronologia di windos update, quindi driver audio non sono stati aggiornati di recente.
La soluzione migliore è come dici tu, formattare e disabilitare gli aggiornamenti di windows... ma se il problema non fosse quello!?
Mi spiego meglio...
questa notte dopo aver passato ore al pc per cercare di capire quale possa essere il problema ho pensato che forse non sono i driver ma l'hardware.
Tra le diverse schermate blu " IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL è comparso anche MEMORY_MANAGEMENT.
Leggendo varie guide sul sito Microsoft ho effettuato dei test, scansione disco e una diagnostica della memoria ram, proprio ques'ultimo test evidenzia un problema di memoria. Stremato sono andato a dormire e ho lasciato il pc acceso per lasciar finere il test, al risveglio ho trovato un messaggio con punto esclamativo giallo con scritto:
Problema di memoria.
I problemi di memoria possono provocare perdite di informazioni o il blocco del computer.Per identificare e risolvere il problema,contattare il produttore del computer.
Quindi c'è un problema ram o windows è andato in pappa e non ci capisce piu niente? Quali altri test protrei fare se fossero veramente le ram?
Premetto che il pc l'ho montato io un mese fa, le ram sono quelle in firma montate in dual channel e nel bios ho attivato il profilo xmp per farle funzionare a 3200.
disattiva l'xmp, riparti dalla frequenza di default della Ram e verifica, dopo che ti sei accertato che funziona tutto, inizi a salire piano piano fino a trovare il massimo che regge.
disattiva l'xmp, riparti dalla frequenza di default della Ram e verifica, dopo che ti sei accertato che funziona tutto, inizi a salire piano piano fino a trovare il massimo che regge.
esatto.
Ho seguito distrattamente la discussione ma anch'io "mi son fatto persuaso" che il problema nasca a livello hardware...
[...] Ho controllato in monitoraggio affidabilità e tutte le volte che il pc si avviava venivano installati i driver High Definition Audio bus e ADM High definition Audio Device [...]
parli di questi "pippoli"??
1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45958694&postcount=31971)/2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45958758&postcount=31977)
Se si, sono innocui (bug nei driver AMD e non spiegano certamente la tua situazione essendo difetti squisitamente "cosmetici")...
PS__lo riporti il modello preciso delle RAM?
esatto.
Ho seguito distrattamente la discussione ma anch'io "mi son fatto persuaso" che il problema nasca a livello hardware...
parli di questi "pippoli"??
1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45958694&postcount=31971)/2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45958758&postcount=31977)
Se si, sono innocui (bug nei driver AMD e non spiegano certamente la tua situazione essendo difetti squisitamente "cosmetici")...
PS__lo riporti il modello preciso delle RAM?
Esatto, parlo proprio di quei "pippoli":D
Le ram sono queste: DDR4 – 3200 MHz (PC4 – 25600), 16 GB (8GBx2), CL15 – 15 – 15 – 35, 1.35 Volt, Unbuffered, Dual Channel Kit
Compatibilità: Chipset – Intel Z170 Platform. CPU – Skylake (LGA 1151)
modello preciso altrimenti non riesco a controllare nella QVL della scheda madre
(Cmq c'è poco da star a menar il can per l'aia¹:
nel tuo caso la 1° cosa da fare è seguire il consiglio di ferste e agire da BIOS poi si vedrà)...
¹ tirarla per le lunghe
esatto.
Ho seguito distrattamente la discussione ma anch'io "mi son fatto persuaso" che il problema nasca a livello hardware...
PS__lo riporti il modello preciso delle RAM?
Ho fatto un PC molto simile, B450, con le G Skill 3200 CL16, portate a 3200, mi faceva scherzi di quel tipo, con PC identici, ma con le CL15, non succedeva.
Portato tutto a 3000 ha iniziato a funzionare perfettamente.
Se poi proprio vuole "esagerare", dopo aver verificato che effettivamente gli è successo come a me, aggiornerà all'ultimo bios e poi filerà a 3200 tranquillamente anche con quelle...
modello preciso altrimenti non riesco a controllare nella QVL della scheda madre
(Cmq c'è poco da star a menar il can per l'aia¹:
nel tuo caso la 1° cosa da fare è seguire il consiglio di ferste e agire da BIOS poi si vedrà)...
¹ tirarla per le lunghe
Scusa ma non so come fare a darti il modello preciso oltre a quello che ho scritto. Cosa devo fare?
Ho fatto un PC molto simile, B450, con le G Skill 3200 CL16, portate a 3200, mi faceva scherzi di quel tipo, con PC identici, ma con le CL15, non succedeva.
Portato tutto a 3000 ha iniziato a funzionare perfettamente.
Se poi proprio vuole "esagerare", dopo aver verificato che effettivamente gli è successo come a me, aggiornerà all'ultimo bios e poi filerà a 3200 tranquillamente anche con quelle...
Mannaggia speriamo, sto diventando pazzo:mc:
Provo stasera e vi faccio sapere:sperem:
Ho fatto un PC molto simile, B450, con le G Skill 3200 CL16, portate a 3200, mi faceva scherzi di quel tipo, con PC identici, ma con le CL15, non succedeva.
Portato tutto a 3000 ha iniziato a funzionare perfettamente.
Se poi proprio vuole "esagerare", dopo aver verificato...
clap clap clap
Scusa ma non so come fare a darti il modello preciso oltre a quello che ho scritto. Cosa devo fare?
quello a regola lo vedi sulla scatola delle RAM o sugli stick che vi sono appiccicati cmq non importa dai, al 99,..% la risposta esatta l'ha data ferste (che ha portato per di più la sua esperienza diretta che è in linea peraltro con quello che si legge "in rete")...
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2019, 11:22
Molto meglio se hai identificato il problema come Hardware, almeno sai su cosa lavorare.
Però, un però c'è :)
Questo lo avevi scritto tu:
Windows 10 ha funzionato per 12 giorni senza alcun problema, era perfetto...stamattina avvio il pc e dopo 5 minuti schermata blu
In quei dodici giorni le memorie erano apposto e di punto in bianco una bella mattina hanno deciso di no? :confused:
In quei dodici giorni le memorie erano apposto e di punto in bianco una bella mattina hanno deciso di no? :confused:
A logica non avrebbe senso, nel mio caso accadeva però con certi processi e non con altri, magari navigava in internet per ore o usava word ed excel normalmente, a un certo punto faceva partire qualche software, anche semplice, tipo il controller rgb, e freezava con conseguente schermata blu.
Riavviava, apriva lo stesso software e funzionava normalmente, memtest non mi dava anomalie, nè i diagnostici.
Non ho le conoscenze per capire quali possano essere le cause "tecniche" io me ne sono accorto semplicemente perchè ho riportato il bios a fabbrica e non ha più avuto il problema.
Oppure potrebbe essere che non è un caso come il mio :D
tallines
31-01-2019, 12:36
scaricato ma ne ho molti in quel formato e sul tv funzionano
Ehh se li hai scaricati......strano che Vlc abbia problemi nel riprodurli, magari prova a usare un altro player...........
Gli aggiornamenti elencati nel file txt corrispondono a quelli in cronologia di windos update, quindi driver audio non sono stati aggiornati di recente.
.........................
questa notte dopo aver passato ore al pc per cercare di capire quale possa essere il problema ho pensato che forse non sono i driver ma l'hardware.
Tra le diverse schermate blu " IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL è comparso anche MEMORY_MANAGEMENT.
Leggendo varie guide sul sito Microsoft ho effettuato dei test, scansione disco e una diagnostica della memoria ram, proprio ques'ultimo test evidenzia un problema di memoria. Stremato sono andato a dormire e ho lasciato il pc acceso per lasciar finere il test, al risveglio ho trovato un messaggio con punto esclamativo giallo con scritto:
Problema di memoria.
I problemi di memoria possono provocare perdite di informazioni o il blocco del computer.Per identificare e risolvere il problema,contattare il produttore del computer.
Controlla la ram, un banco alla volta, con Memtest freeware .
Vi aggiorno, sono riuscito a fare una scappata a casa... avvio il pc e appena apro chrome crash immediato con schermata blu!
Riavvio di nuovo ma prima passo nel bios e disabilito xmp, ora le frequenze sono a 2133 e zero schermate blu! E' piu di un'ora che lo sto utilizzando :ave:
Per info bios:
Nome modello B450 AOURUS PRO
Versione BIOS F2
Data BIOS 08/08/2018
ID BIOS 8A16BG04
Per ora sembra funzionare tutto bene, cosa devo fare?
Aggiornamento, dopo quasi tre ore nessun crash.
tallines
31-01-2019, 17:24
Vi aggiorno, sono riuscito a fare una scappata a casa... avvio il pc e appena apro chrome crash immediato con schermata blu!
Riavvio di nuovo ma prima passo nel bios e disabilito xmp, ora le frequenze sono a 2133 e zero schermate blu! E' piu di un'ora che lo sto utilizzando :ave:
Può essere stata colpa delle frequenze troppo alte, se continua a non avere problemi .
Ho fatto un PC molto simile, B450, con le G Skill 3200 CL16, portate a 3200, mi faceva scherzi di quel tipo, con PC identici, ma con le CL15, non succedeva.
Portato tutto a 3000 ha iniziato a funzionare perfettamente.
Se poi proprio vuole "esagerare", dopo aver verificato che effettivamente gli è successo come a me, aggiornerà all'ultimo bios e poi filerà a 3200 tranquillamente anche con quelle...
Ho fatto anche il test delle ram e sono ok, per ora tutto liscio...
Quindi dovrei aggiornare il bios per farle andare a 3200? Ho visto un video, dovrei scaricare l'ultima versione"F5" dal sito del produttore e inserirlo in una chiavetta usb, poi avvio il bios e dò il comando Qflash. Esatto? Devo fare altro?
Io per mega scrupolo lo userei qualche giorno così, tanto la differenza è risibile.
Quando sei sicuro allora aggiorni i driver (raccomandato) e poi il bios e ricominci con le prove.
Io per mega scrupolo lo userei qualche giorno così, tanto la differenza è risibile.
Quando sei sicuro allora aggiorni i driver (raccomandato) e poi il bios e ricominci con le prove.
ok va bene, ma per il discorso aggiornare i driver cosa intendi? Ora ho rimesso le impostazioni che windows aggiorna i driver..
poi ci aggiornerai sugli sviluppi ma credo che La medicina sia stata rilassare i parametri delle RAM (e non quindi le teorie iniziali che puntavano a Windows, il parafulmini fisiologico quando si brancola nel buio :asd: )...
Giusto, semmai non reincasinare la macchina mettendoti ad alzare quello e quell'altro altrimenti si ritorna punto e a capo (datti infatti un tempo per verificare se le cose effettivamente sono rientrate o meno anche se perdi qualche Frame/s :O )...
A dirla tutta, una macchina che ha subito botte come la tua (= BSoD a nastro...) dovrebbe probabilmente essere formattata di nuovo ma, non sapendolo per certo...
Ok aspetterò qualche settimana, per ora tutto fila liscio:ave:
ps. Povero w10, due settimane di insulti:D, a qualcuno saranno fischiate le orecchie:D
tallines
01-02-2019, 17:01
Ok aspetterò qualche settimana, per ora tutto fila liscio:ave:
Quindi quello che hai detto che hai fatto al post n.42 funziona, bene :)
ps. Povero w10, due settimane di insulti:D, a qualcuno saranno fischiate le orecchie:D
A me no :)
eccoci qui :D, 12 giorni perfetto, mai piu una schermata blu...
vorrei aggiornare il bios per sfruttare le ram al massimo, cosa devo fare per prima?
tallines
13-02-2019, 19:42
eccoci qui :D, 12 giorni perfetto, mai piu una schermata blu...
vorrei aggiornare il bios per sfruttare le ram al massimo, cosa devo fare per prima?
Se tutto è ok, io non aggiornerei il Bios .
Se tutto è ok, io non aggiornerei il Bios .
Ho acquistato ram da 3200 per niente? potevo risparmiare 60 euro!
tallines
17-02-2019, 16:02
Ho acquistato ram da 3200 per niente? potevo risparmiare 60 euro!
Se vuoi, aggiorna il Bios .
Se vuoi, aggiorna il Bios .
Tu mi consigli di lasciare così perchè è un'operazione rischiorsa?
Poi vorrei capire che guadagno ho in gaming con le diverse frequenze, ho preso queste ram perchè mi sono state consigliate, vorrei capire se ho buttato 60 euro. Grazie
questo thread ha esaurito la sua funzione per cui ti conviene spostarti sulla discussione ufficiale di Ryzen.
tallines
18-02-2019, 19:14
Tu mi consigli di lasciare così perchè è un'operazione rischiorsa?
L' aggiornamento del Bios, è sempre un rischio..........lo è sempre stato .
Questo non vuol dire, che non si possa fare .
Poi vorrei capire che guadagno ho in gaming con le diverse frequenze, ho preso queste ram perchè mi sono state consigliate, vorrei capire se ho buttato 60 euro. Grazie
Dovresti provare il gaming e vedere come va, rispetto a prima, con le nuove ram :)
michisat
21-02-2019, 07:07
ma siamo sicuri che installare i drive delle schede madri sia così utile? sto win 10 è molto rompiscatole a me ha funzionato solo 3 settimane mo mi sa che devo formattare tutto
michisat
21-02-2019, 07:09
io ho aggiornato il BIOS della Asus b450prime plus e non è cambiato niente viaggiano sempre a 2400 di più vanno in crash
io ho aggiornato il BIOS della Asus b450prime plus e non è cambiato niente viaggiano sempre a 2400 di più vanno in crash
Non saprei come aiutarti, non mi è mai successo con le B450 e le Gskill cl15, almeno a 3000 andavano tutte. forse nella sezione RAM qualcuno più esperto potrebbe riuscire ad aiutarti.
tallines
21-02-2019, 16:26
io ho aggiornato il BIOS della Asus b450prime plus e non è cambiato niente viaggiano sempre a 2400 di più vanno in crash
Hai provato il gaming ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.