PDA

View Full Version : problemi con cambio cpu


mattyellow
16-01-2019, 21:31
Ciao a tutti,
ho cambiato la cpu del pc di un mio amico, passando da un i3 3220 ad una cpu xeon E3 1245 sandy bridge. Ora, per sicurezza, ho monitorato le temperature e mi sembrano un po' altine. In idle siamo sopra i 45°, mentre già navigando su internet si raggiungono i 55°. Giocando a roba pesante si arriva a 90° e mi sembra veramente troppo alta.

Da cosa può dipendere? La ventola di raffreddamento è quella stock di intel, la pasta che abbiamo messo è una MX2 Arctic. La CPU presa dalla dalla baia presentava un piccolo graffio (visibile a occhio nudo) in alto a sinistra vicino al bordo. Potrebbe forse pregiudicare il raffreddamento?

Ora, contando che è la nostra prima esperienza di cambio cpu, potremmo aver sbagliato qualcosa, ma abbiamo guardato veramente tanti video prima di effettuare l'operazione. Abbiamo:
- pulito cpu e e superficie dissipatore con alcol 90° (quello rosso) e cotton fiocc / fazzoletti di carte
- messo la pasta termica a chicco di riso
- messo sopra il dissipatore/ventola. Qui c'è stato un piccolo problema, nel senso che non si è incastrato subito bene al primo colpo (maledetto sistema di viti intel), abbiamo dovuto sollevarlo e ricollocarlo nuovamente. Non abbiamo tolto e rimesso la pasta, anche perchè c'era stato poco contatto.

Aspetto vostri suggerimenti.

papugo1980
16-01-2019, 22:01
Ciao a tutti,
ho cambiato la cpu del pc di un mio amico, passando da un i3 3220 ad una cpu xeon E3 1245 sandy bridge. Ora, per sicurezza, ho monitorato le temperature e mi sembrano un po' altine. In idle siamo sopra i 45°, mentre già navigando su internet si raggiungono i 55°. Giocando a roba pesante si arriva a 90° e mi sembra veramente troppo alta.

Da cosa può dipendere? La ventola di raffreddamento è quella stock di intel, la pasta che abbiamo messo è una MX2 Arctic. La CPU presa dalla dalla baia presentava un piccolo graffio (visibile a occhio nudo) in alto a sinistra vicino al bordo. Potrebbe forse pregiudicare il raffreddamento?

Ora, contando che è la nostra prima esperienza di cambio cpu, potremmo aver sbagliato qualcosa, ma abbiamo guardato veramente tanti video prima di effettuare l'operazione. Abbiamo:
- pulito cpu e e superficie dissipatore con alcol 90° (quello rosso) e cotton fiocc / fazzoletti di carte
- messo la pasta termica a chicco di riso
- messo sopra il dissipatore/ventola. Qui c'è stato un piccolo problema, nel senso che non si è incastrato subito bene al primo colpo (maledetto sistema di viti intel), abbiamo dovuto sollevarlo e ricollocarlo nuovamente. Non abbiamo tolto e rimesso la pasta, anche perchè c'era stato poco contatto.

Aspetto vostri suggerimenti.
Smonta il dissipatore e vedi comè l impronta della pasta termica sia sulla cpu che sul dissipatore.
O ne hai messa poca oppure il dissipatore non fa pressione

DANY 76
16-01-2019, 23:12
Ciao a tutti,
ho cambiato la cpu del pc di un mio amico, passando da un i3 3220 ad una cpu xeon E3 1245 sandy bridge. Ora, per sicurezza, ho monitorato le temperature e mi sembrano un po' altine. In idle siamo sopra i 45°, mentre già navigando su internet si raggiungono i 55°. Giocando a roba pesante si arriva a 90° e mi sembra veramente troppo alta.

Da cosa può dipendere? La ventola di raffreddamento è quella stock di intel, la pasta che abbiamo messo è una MX2 Arctic. La CPU presa dalla dalla baia presentava un piccolo graffio (visibile a occhio nudo) in alto a sinistra vicino al bordo. Potrebbe forse pregiudicare il raffreddamento?

Ora, contando che è la nostra prima esperienza di cambio cpu, potremmo aver sbagliato qualcosa, ma abbiamo guardato veramente tanti video prima di effettuare l'operazione. Abbiamo:
- pulito cpu e e superficie dissipatore con alcol 90° (quello rosso) e cotton fiocc / fazzoletti di carte
- messo la pasta termica a chicco di riso
- messo sopra il dissipatore/ventola. Qui c'è stato un piccolo problema, nel senso che non si è incastrato subito bene al primo colpo (maledetto sistema di viti intel), abbiamo dovuto sollevarlo e ricollocarlo nuovamente. Non abbiamo tolto e rimesso la pasta, anche perchè c'era stato poco contatto.

Aspetto vostri suggerimenti.
così a sensazione ti direi che il dissipatore non fa bene contatto sulla cpu,controlla che sia agganciato bene...basta un solo lato che nn è agganciato bene che il contatto fra cpu e dissi nn è più buono.

quanta pasta termica hai messo?

mattyellow
17-01-2019, 06:54
Ok allora abbiamo fatto un ultimo tentativo ieri smontando pulendo e rimontando il tutto e sono sorti alcuni dubbi relativi alla pulizia:

- quanto è difficile pulire il dissipatore? Mi spiego meglio. Guardando i video sembra che con un paio di passate con relativo panno o fazzoletto vada via tutto e torni a "specchio" lucido come nuovo. Per noi non è stato assolutamente così. Ho dovuto passare un sacco di volte, consumato un paio di pacchetti di fazzoletti e non so quanti cotton fiocc. Inoltre mi sono reso conto che è difficile pulire completamente il limite più "esterno" del dissipatore (sto parlando della parte che entra in contatto con la cpu), nel senso che la parte centrale è facile da pulire, ma il bordino è borderline con la raggera del dissipatore. Passandoci sopra si rischia di toccare anche la raggera e di tirare su polvere e porcherie oltre che rompere il fazzoletto/panno/cotton fiocc.
Altra cosa, la superficie non è divenata completamente lucida, ma appariva leggermente macchiata, come se ci fosse un alone (avete presente quando il lavello in cucina e resta tipo macchiato?) e soprattutto non ci si specchia proprio. Anzi la superficie, anche se al tatto è liscia, guardandola sembra un po' consumata

Adesso i valori sono scesi, diciamo che in idle è sotto i 40, mentre giocando ho visto sui 50 /55 ma non abbiamo provato a fondo, stasera vi so dire qualcosa di più preciso.

Che valori dovremmo raggiungere per stare tranquilli?

sgrinfia
17-01-2019, 07:28
Giocando 50 /55gradi mi sembrano buoni.

DANY 76
17-01-2019, 11:06
Ok allora abbiamo fatto un ultimo tentativo ieri smontando pulendo e rimontando il tutto e sono sorti alcuni dubbi relativi alla pulizia:

- quanto è difficile pulire il dissipatore? Mi spiego meglio. Guardando i video sembra che con un paio di passate con relativo panno o fazzoletto vada via tutto e torni a "specchio" lucido come nuovo. Per noi non è stato assolutamente così. Ho dovuto passare un sacco di volte, consumato un paio di pacchetti di fazzoletti e non so quanti cotton fiocc. Inoltre mi sono reso conto che è difficile pulire completamente il limite più "esterno" del dissipatore (sto parlando della parte che entra in contatto con la cpu), nel senso che la parte centrale è facile da pulire, ma il bordino è borderline con la raggera del dissipatore. Passandoci sopra si rischia di toccare anche la raggera e di tirare su polvere e porcherie oltre che rompere il fazzoletto/panno/cotton fiocc.
Altra cosa, la superficie non è divenata completamente lucida, ma appariva leggermente macchiata, come se ci fosse un alone (avete presente quando il lavello in cucina e resta tipo macchiato?) e soprattutto non ci si specchia proprio. Anzi la superficie, anche se al tatto è liscia, guardandola sembra un po' consumata

Adesso i valori sono scesi, diciamo che in idle è sotto i 40, mentre giocando ho visto sui 50 /55 ma non abbiamo provato a fondo, stasera vi so dire qualcosa di più preciso.

Che valori dovremmo raggiungere per stare tranquilli?

considerando che è col dissi stock(che fa schifo)ora le temp sono +/- normali.

mattyellow
17-01-2019, 12:21
Stasera proviamo a fare qualche test perchè ieri abbiamo provato giusto 5 minuti e le temperature potrebbero essere più alte.

DOMANDA: con un dissipatore non stock, si riesce a raffreddare qualcosina in più? Di quanto?

DOMANDA 2: se per qualche motivo la cpu dovesse salire di temperatura, il pc si spegne automaticamente corretto? C'è qualcosa da settare sul bios oppure lo fa la cpu di default?

DANY 76
17-01-2019, 12:31
Stasera proviamo a fare qualche test perchè ieri abbiamo provato giusto 5 minuti e le temperature potrebbero essere più alte.

DOMANDA: con un dissipatore non stock, si riesce a raffreddare qualcosina in più? Di quanto?

DOMANDA 2: se per qualche motivo la cpu dovesse salire di temperatura, il pc si spegne automaticamente corretto? C'è qualcosa da settare sul bios oppure lo fa la cpu di default?

con un dissipatore aftermarcket si la temperature scendono,di quanto è impossibile dirlo perchè dipende dalla qualità del dissi e dell'airflow del case.
se la cpu sale troppo di temperatura va in automatico in termaltrottling,ce ne vuole per rompere una cpu.

mattyellow
17-01-2019, 22:48
Allora, stasera abbiamo fatto qualche test.

Idle: 30 - 35 gradi
gioco: si va già tra i 60 e 70
stress: (utilizzando benchmark di cpuz). Aiuto!!! temperatura massima 98 gradi!

Ora non so più che pesci pigliare. Le cause potrebbero essere le seguneti

POSIZIONAMENTO PASTA
La pasta termica mi pareva fosse stata messa bene anche se per esserne certi bisognerebbe togliere di nuovo tutto e guardare.

PIEDINO?
Un piedino "pin" di plastica bianca del dissipatore (quelli che servono per fissarli nellla scheda madre) si è "slabbrato", probabilmente a causa dei ripetuti tentativi di fissaggio. In pratica è decisamente più "aperto" rispetto gli altri, e un lato della plastica bianca è quasi rotto. Montando il dissipatore sembra però tutto ok, tutto fissato come dovrebbe

PULIZIA?
Resta un po' il dubbio di quanto "pulito" debba essere la CPU e dissipatore. Cioè è facile pulirli al centro ma mano a mano che ci si avvicina al bordo qualcosina può scappare, soprattutto nel dissipatore.

GRAFFIO?
Come dicevo sopra, la cpu presenta un graffio, che mi pare pure in rilievo (come se qualcuno avesse fatto un segno con un cacciavite). E' piccolo, forse un paio di millimetri di lunghezza e si trova in alto vicino al bordo. Nella vostra esperienza, potrebbe andare ad influire negativamente nella dissipazione del calore?

Cosa suggerite, buttiamo via tutto?

Tra l'altro ho recuperato un vecchio dissipatore di alluminio, molto alto (sarà sui 17 cm) che andava insallato sopra la cpu e "prendeva" l'aria direttaemnte dalla ventola montata sul case (non aveva una ventola integrata). Non so se questo dissipatore potrebbe risolvere il problema oppure se è solo una perdita di tempo

papugo1980
17-01-2019, 23:04
Il problema è che il dissipatore non fa il giusto contatto/pressione sulla cpu.
Compra un altro dissipatore e vivi sereno.
P.s. io per testare un 8700k avevo preso un dissipatore stile stock intel (della arctic) 12€ e avevo temperature più basse di quelle tue.

DANY 76
17-01-2019, 23:33
credo che quel dissi nn va più bene,ci sono in giro tanti dissi a 20/25 euro che sono pesantemente migliori dello stock intel,pigliane uno e vai.

giugas
18-01-2019, 09:07
Ma come dissipatore stock Intel avete mantenuto quello dell'i3 3220?

mattyellow
18-01-2019, 12:11
Si, abbiamo mantenuto il dissipatore "stock" cioè quello del i3 3220. Tanto da i3 a i5 i7, il dissipatore stock è sempre quello giusto?

Cmq mi sa che dovrò comprarne uno nuovo a questo punto. Qualche suggerimento particolare, oppure compro il primo che capita (compatibile)? Mi potete indicare qualche nome?

giugas
18-01-2019, 13:57
Non credo siano uguali: considera che l'i3 3220 ha un TDP di 55w, mentre l'E 1245 Sandy 95w. C'é una bella differenza.

Mister D
18-01-2019, 15:23
Non credo siano uguali: considera che l'i3 3220 ha un TDP di 55w, mentre l'E 1245 Sandy 95w. C'é una bella differenza.

Assolutamente sì e per es:
https://ark.intel.com/it/products/65693/Intel-Core-i3-3220-Processor-3M-Cache-3-30-GHz-
Specifiche package
Socket supportati
FCLGA1155
Configurazione CPU massima
1
Specifica sulle soluzioni termiche
2011C
TCASE
65.3°C
Dimensione package
37.5mm x 37.5mm

Per es l'i7 3770:
https://ark.intel.com/it/products/65719/Intel-Core-i7-3770-Processor-8M-Cache-up-to-3-90-GHz-
Specifiche package
Socket supportati
FCLGA1155
Configurazione CPU massima
1
Specifica sulle soluzioni termiche
2011D
TCASE
67.4°C
TJUNCTION
105°C
Dimensione package
37.5mm x 37.5mm

Il dissipatore che offre intel per un processore da tdp 77w è già diverso con quello da 55. Quelli da 95 (essendo per i modelli K o gli xeon E3) non vengono riportati perché sono cpu vendute senza il dissipatore. In un caso perché i K sono per l'oc e nell'altro perché gli xeon sono per gli oem che quindi pensano loro a rispettare il TDP dimensionando in modo opportuno il dissipatore:
https://ark.intel.com/it/products/52274/Intel-Xeon-Processor-E3-1245-8M-Cache-3-30-GHz-

mattyellow
18-01-2019, 16:20
OK allora in parole povere il dissipatore che sto usando è sottodimensionato rispetto questa CPU.
Ragazzi avete qualche marca/modello da consigliarmi?

DANY 76
18-01-2019, 16:48
OK allora in parole povere il dissipatore che sto usando è sottodimensionato rispetto questa CPU.
Ragazzi avete qualche marca/modello da consigliarmi?

gli artic freeze per esempio,son buoni e costano poco(ne ho uno e ci tengo il mio i5 clokkato ed ho temp ottime)

tipo questo :
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro.html
costa una cavolata .

mattyellow
18-01-2019, 17:25
ok stavo controllando le dimesioni di quel dissipatore. La mia ram XMS3 Corsair dovrebbe misurare 32 mm (dal sito costruttore corsair), Per il resto dovrebbe starci.

Tieni conto che ho 4 banchi di ram, quindi non posso togliere ram per farci stare il dissipatore, loro consigliano di stare sotto i 35 mm e dovrebbe starci decisamente a pelo. Secondo te posso andare tranquillo oppure ci sarà da porconare a metterlo su?

DANY 76
18-01-2019, 20:13
ok stavo controllando le dimesioni di quel dissipatore. La mia ram XMS3 Corsair dovrebbe misurare 32 mm (dal sito costruttore corsair), Per il resto dovrebbe starci.

Tieni conto che ho 4 banchi di ram, quindi non posso togliere ram per farci stare il dissipatore, loro consigliano di stare sotto i 35 mm e dovrebbe starci decisamente a pelo. Secondo te posso andare tranquillo oppure ci sarà da porconare a metterlo su?

per le misure quelle puoi regolarti e capirlo solo da te se ci sta o no,per quanto riguarda il sistema di installazzione da quel che ho capito ne ha uno simil intel quindi lo monti senza smontare la mobo.

mattyellow
18-01-2019, 22:15
Preso, vi saprò dire se le temperature si abbassano (e dovranno abbassarsi per forza)

mattyellow
24-01-2019, 20:44
raga, è arrivato il dissipatore (artic cooler 7) e abbiamo montato il tutto. Smontando il vecchio dissipatore stock ci siamo resi conto che l'impronta della pasta non era delle migliori (probabilmente un po troppo piccola), quindi magari applicandola meglio il dissipatore stock avrebbe fatto qualcosina in più. Ma poco importa, visto che aveva anche un pin mezzo rotto.

Beh adesso la temperatura con la cpu al 100% non arriva ai 50°

L'unico inconveniente, abbastanza fastidioso, è che la ventola di questo dissipatore è molto rumorosa o almeno montato nel case è questo l'effetto che da (effetto tipo aria dentro un tunnel). Diciamo che quella stock quasi non si sentiva, mentre ora è diventato difficile stare per più di 10 minuti con il pc acceso. Sembra il rumore tipico di ventole di quando si entra in una sala server. L'unica cosa da fare sarebbe spostare il case sotto il tavolo, ma verrebbe su un sacco di polvere.

C'è niente che si possa fare?

mattyellow
26-01-2019, 09:59
Spulciando sul bios, ho visto che la velocità della ventola era settata su "max" quindi andava sempre come un treno, adesso l'ho messa "automatic", quindi quando il processore è idle, non fa nessun rumore.

mattyellow
26-01-2019, 16:30
ora che sembrava andare tutto bene sono sorti dei problemi. Installando un programma compresso (sui 30 giga), l'installazione continuava a fallire per errori CRC. Mai avuto problemi simili.
Dopo diverse prove, spulciando un po' su internet ho pensato potesse dipendere dal processore o RAM. Così ho eseguito memtest86, e il risultato sono una botta di errori (sopra i mille). Se eseguo il test "single cpu" invece va tutto bene, quindi secondo me la memoria è ok.
Inoltre ho eseguito il test Intel ufficiale "processor diagnostic tool" e questo non restituisce alcun errore.

Come posso capire se è effettivamente la cpu? esperienze in merito?

Mister D
26-01-2019, 17:07
ora che sembrava andare tutto bene sono sorti dei problemi. Installando un programma compresso (sui 30 giga), l'installazione continuava a fallire per errori CRC. Mai avuto problemi simili.
Dopo diverse prove, spulciando un po' su internet ho pensato potesse dipendere dal processore o RAM. Così ho eseguito memtest86, e il risultato sono una botta di errori (sopra i mille). Se eseguo il test "single cpu" invece va tutto bene, quindi secondo me la memoria è ok.
Inoltre ho eseguito il test Intel ufficiale "processor diagnostic tool" e questo non restituisce alcun errore.

Come posso capire se è effettivamente la cpu? esperienze in merito?

Non ti preoccupare, la cpu è sana come anche la ram. Memtest supporta male il multicore e solo con le ultime versioni di memtest86 va un po' meglio e non con tutte le piattaforme. Per cui se in single cpu ti va bene e passa più di un ciclo (per un ciclo si intende l'eseguire tutti i test e ripartire da 0) sei a posto.
Per la cpu volendo oltre quel test puoi provare occt o prime95 o Intel burn test ma per me ti darebbe tutto ok.
Invece sospetto che il problema possa essere più nella tua rete. Hai mai provato a fare dei test con speedtest di okla? Magari la tua linea perde pacchetti e il tuo archivio da errore crc perché gli mancano dei bit/byte. Oppure potrebbe essere l'hard disk che sta morendo e hai dei settori danneggiati e magari dove hai l'archivio o dove scrive per l'installazione becca proprio un settore danneggiato.
Scarica crystaldiskinfo e vedi cosa ti dice.

Io partirei da qua e poi proverei a scaricare/copiare nuovamente l'archivio;)

mattyellow
26-01-2019, 17:34
Avevo già eseguito occt ed Intel burn test ed è andato tutto ok senza alcun "piantamento" di sistema. In questo momento stavo provando anche con Burning test 9, che testa appunto cpu e ram tra le altre cose (ma deve ancora finirie, fin'ora tutto ok).

Allora per quanto riguarda crystaldiskinfo, devo dire che ho appena abilitato lo SMART da bios (era disabilitato prima, non so perchè). Non so però come interpretare i valori del programma, vedo la colonna "attuale" uguale a "peggiore" per tutte le righe... ed è quasi tutto a 100. Significa che è tutto ok giusto? Questo per il disco SSD

Per il disco meccanico, anche qui le due colonne "attuale e peggiore" hanno valori identici. Tutto ok quindi?

Riparlando dei file cui parlavo prima....
La cosa strana è che facendo la verifica del MD5 dei file scaricati, tutto ok. Andando poi a decomprimere il pacchetto e verificare con MD5 ogni singolo file decompresso, qualcuno fallisce.
Ri estraendo i dati una seconda volta (quindi di nuovo decompressione dello stesso identico pacchetto provato prima), alcuni file estratti hanno MD5 OK altri invece falliscono e sembra una cosa totalmente casuale...

Altri test che posso fare?

mattyellow
26-01-2019, 17:56
Ho appena finito il test con Burnintest e ha dato errori sulla RAM, mentre tutto ok sul processore. A questo punto riprovo a fare il test completo con memtes86 su singolo processore e vediamo cosa esce fuori

mattyellow
27-01-2019, 07:36
Alla fine era un modulo di RAM andato. Sono basito, era CORSAIR e pensavo fosse la marca migliore per la RAM. Adesso l'ho sostituito con un kingston

Mister D
28-01-2019, 07:23
Alla fine era un modulo di RAM andato. Sono basito, era CORSAIR e pensavo fosse la marca migliore per la RAM. Adesso l'ho sostituito con un kingston

Quindi quando dicevi che in single era tutto ok, avevi fatto solo un ciclo con memtest o non avevi aspettato la fine (arrivare almeno al 100%)?
Cmq meglio un banco di ram che altro. E per corsair/kingston/g.skill sono tutti molto simili come qualità. Varia da modello a modello ma nessuno è infallibile.
Cmq cerca di evitare di mischiare ram di produttori diversi perché potresti poi trovare problemi di incompatibilità perché le aziende di cui sopra NON producono i chip ram ma li assemblano su un pcb e poi configurano frequenze e latenze e pensa che anche a parità di modello a volte usano chip ram di produttori diversi (corsair per es sul proprio forum rilascia delle liste per capire in quali prodotti usa un chip o un altro).

I principali produttori di chip sono:
micron (di cui trovi le ram con il marchio commerciale Crucial)
hynix
samsung
elpida

Detto questo poi corsair ha un procedura di RMA diretta e siccome TUTTI i moduli sono garantiti a vita, puoi andare sul sito, registrarti e richiedere RMA per il tuo singolo banco o kit (se il tuo banco corsair fa parte di un kit DOVRAI spedire entrambi indicando quello fallato).
L'unica cosa che ti chiedono è la prova d'acquisto perché non accettano RMA da persona diversa da chi ha acquistato il kit/singolo banco.
Il magazzino è in Olanda e io ho spedito sempre con posta assicurata internazionale che è la meno cara (prima di conoscere i vari spediamo.it o spedire.com) e ti assicura il bene. Lo mandi su in busta con le bolle d'aria e sei a posto.
Nel giro di una settimana ti rimandano nuovo kit/singolo banco.
Ovviamente da fare solo se il valore del kit supera la spedizione e se comprare un nuovo kit non ti cosa solo poco di più che spedire la ram vecchia.;)