View Full Version : Commodore ora è italiana, dopo disputa legale
Redazione di Hardware Upg
16-01-2019, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/commodore-ora-e-italiana-dopo-disputa-legale_80195.html
Uno dei marchi storici degli albori della storia dei videogiochi ora può essere utilizzato dalla società italiana Commodore Business Machines
Click sul link per visualizzare la notizia.
bancodeipugni
16-01-2019, 19:19
ottimo
voglio la riedizione di bluemax :O
https://i.ytimg.com/vi/hv53rnaYAB8/hqdefault.jpg
però se ci fanno telefonini, boh
Limitare la Commodore ai soli videogiochi è un tantinello mortificante... in Europa ha contato piú lei che la tanto osannata Apple che, da noi, era pressochè sconosciuta. L’informatica di massa esiste grazie alla Commodore! forse un giorno le renderanno gli onori che merita...
Limitare la Commodore ai soli videogiochi è un tantinello mortificante... in Europa ha contato piú lei che la tanto osannata Apple che, da noi, era pressochè sconosciuta. L’informatica di massa esiste grazie alla Commodore! forse un giorno le renderanno gli onori che merita...
:read:
Parole sante.
Limitare la Commodore ai soli videogiochi è un tantinello mortificante... in Europa ha contato piú lei che la tanto osannata Apple che, da noi, era pressochè sconosciuta. L’informatica di massa esiste grazie alla Commodore! forse un giorno le renderanno gli onori che merita...
Parole sante
ps: si lo so; è stato già scritto sopra la stessa cosa, mi ha preceduto di poco. :D
Ma qualcuno di voi qui dentro ricorda chi è Paolo Besser? :D
IroNLieR
16-01-2019, 21:52
Ma qualcuno di voi qui dentro ricorda chi è Paolo Besser? :D
Quello di TGM ???
bonzoxxx
16-01-2019, 22:28
https://www.thegamesmachine.it/author/paolobesser/
biometallo
16-01-2019, 22:44
Quello di TGM ???
E prima ancora Zzap! anzi a memoria credo avesse cominciato assieme a Dave gestendo proprio la posta di Zzap!
Tralasciando però la nostalgia canaglia qui si parla di una società messa su per rimarchiare anonimi smartphone cinesi con il logo Commodore... che poi sono ancora in attività?
Sul sito l'unico modello presente è ancora il "leo" che però non è più ordinabile in quanto esaurito
Inoltre costa 250 euro ma ha un hardware paragonabile ai modelli che oggi nei centri commerciali stanno sui 100 euro, e ha andorid lollipop :O
A proposito chissà se hanno mai ricevuto degli aggiornamenti software...
non aveva anche a che fare con i doppiaggi italiani dei giochi?
max payne mi pare di ricordare per esempio...o era un altro cristo?
sintopatataelettronica
16-01-2019, 23:36
però se ci fanno telefonini, boh
Ho pensato (con infinita tristezza) la stessa cosa.
Cioè.. boh davvero.
Che tutto ciò che resta della gloriosa Commodore sia QUEL (!) logo sbattuto sopra di un anonimo telefonino smart .. lo trovo qualcosa di decisamente terribile e orrendo.
Una sorta di squallida profanazione, non di eredità.
le_mie_parole
17-01-2019, 00:14
fate rinascere Adriano Olivetti e tornare giovane Federico Faggin, loro oggi ci darebbero la realtà virtuale e una tecnologia paragonabile a quella di SAO ^_^ e dire che l'informatica e l'elettronica sono nate qua, fa quasi bestemmiare il fatto che non abbiamo più nulla (grazie ai politici venduti di quei tempi)
Certo gli smartphone c'entrano come ruttare in chiesa, capisco i nostalgici che fantasticano su ben altro impiego del nome, ma cosa dovrebbe farci una piccola azienda italiana con questi benedetti diritti? Si dovrebbero tirare fuori dal cilindro un sistema operativo proprietario per poi farci che? Ci fanno concorrenza a microsoft, apple e google? Si inventano un nuovo home computer? E chi lo compra? I tempi sono cambiati.
La cosa più sensata che mi viene in mente è impiegarlo come marchio per sviluppare applicazioni e giochi da smartphone che è probabilmente il settore che ad oggi tira di più e nel quale i giganti ti lasciano entrare più facilmente senza ostacolarti troppo.
imho non è questione di nostalgia, almeno non solo. così stona...
+Benito+
17-01-2019, 07:20
anche apple coi telefoni non c'entrava nulla, adesso è sinonimo di telefoni. C'è poco da inventare ormai e gli anni pionieristici non torneranno mai, sono pionieristici per quello. La tecnologia migliore ha già vinto, per cui se (come tutti) vogliono assoldare dei cinesi per costruire dei telefoni, ben venga. La differenza tra bandizzare un oggetto esistente e farlo "tuo" è solo in quanti soldi puoi disporre (compri un prodotto o la fabbrica intera), per il resto, amen.
Il sistema operativo lo fanno due aziende (apple e google), l'hardware fondamentale lo progetta uno (arm) e lo modificano in quattro gatti (apple, samsung, qualcomm, huawei), chi lo produce sono ancora meno...sono tutti degli assemblatori.
fate rinascere Adriano Olivetti e tornare giovane Federico Faggin, loro oggi ci darebbero la realtà virtuale e una tecnologia paragonabile a quella di SAO ^_^ e dire che l'informatica e l'elettronica sono nate qua, fa quasi bestemmiare il fatto che non abbiamo più nulla (grazie ai politici venduti di quei tempi)
Quoto, approvo, sottoscrivo e rilancio a 1000.mila
:mano:
cronos1990
17-01-2019, 08:27
Certo gli smartphone c'entrano come ruttare in chiesa, capisco i nostalgici che fantasticano su ben altro impiego del nome, ma cosa dovrebbe farci una piccola azienda italiana con questi benedetti diritti? Si dovrebbero tirare fuori dal cilindro un sistema operativo proprietario per poi farci che? Ci fanno concorrenza a microsoft, apple e google? Si inventano un nuovo home computer? E chi lo compra? I tempi sono cambiati.
La cosa più sensata che mi viene in mente è impiegarlo come marchio per sviluppare applicazioni e giochi da smartphone che è probabilmente il settore che ad oggi tira di più e nel quale i giganti ti lasciano entrare più facilmente senza ostacolarti troppo.Lungi da me pensare che oggi il marchio Commodore possa essere usato per tirare fuori personal computer (e io ci ho passato anni sul Commodore 64), e trovo anacronistico rivangare i tempi d'oro del marchio che sono ormai lontani più di 30 anni. Come tutte le aziende, prima o poi possono chiudere, o ridimensionarsi e non tornare più ai fasti di un tempo.
Però qui siamo davvero ad una brutta operazione di marketing e null'altro. Come diceva sintopatataelettronica, una sorta di squallida profanazione.
Che beninteso, si può anche fare, ma qui stiamo parlando di un prodotto vecchio di quasi 4 anni (e nel frattempo non è uscito NULLA di nuovo), già vecchio quando è uscito, all'interno di quell'immenso calderone che è il mercato degli smartphone dove si trova(va) a quel prezzo di meglio. E non è acquistabile nulla al momento.
Questo è un mero sfruttamento del marchio, su basi nostalgiche.
Commodore era sinonimo di idee, innovazione, computer, informatica alla portata di tutti ed intrattenimento ludico. Ed era tutte queste cose assieme.
Se non rientri in questa filosofia e/o ti mancano le capacità economiche o tecniche, trovati un altro marchio da sfruttare perché rischi anche di avere un ritorno negativo, oltre che di essere additato come chi ha definitivamente distrutto un simbolo di cui molti speravano in un ritorno.
triplo011
17-01-2019, 09:09
spero non suicidino l'azienda producendo cine-smartphone a prezzo fuori mercato
Hanno in cantiere qualcosa per l' Amiga che fu? AmigaOne dovrà dare loro royalties o faranno un nuovo progetto Amiga?
Amiga 4000 mini !!!!
Cò,sòsmsmòlmsòlms
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 10:45
Hanno in cantiere qualcosa per l' Amiga che fu? AmigaOne dovrà dare loro royalties o faranno un nuovo progetto Amiga?
Che io sappia Amiga è un altro brand, fu venduto nel 1996 dicono
https://en.wikipedia.org/wiki/Amiga,_Inc.
sintopatataelettronica
17-01-2019, 10:58
imho non è questione di nostalgia, almeno non solo. così stona...
Sì, infatti. La nostalgia non c'entra.. Più che altro la storia.
Un po' come leggere a titoli cubitali "Rinasce Westwood Studios.. ed è Italiana" e poi nell'articolo "marchio comprato da azienda che realizza software per le macchinette da caffè".
... qui stiamo parlando di un prodotto vecchio di quasi 4 anni (e nel frattempo non è uscito NULLA di nuovo), già vecchio quando è uscito, all'interno di quell'immenso calderone che è il mercato degli smartphone dove si trova(va) a quel prezzo di meglio. E non è acquistabile nulla al momento.
Questo è un mero sfruttamento del marchio, su basi nostalgiche.
Probabilmente ciò è dovuto proprio alla causa che hanno dovuto affrontare, adesso che hanno le mani libere vedremo.
Io un po ci spero... Sia per il marchio che sarebbe bello tornasse ad esistere in qualche forma, sia per l'Italia che a memoria non ha aziende nel settore.
Commodore era sinonimo di idee, innovazione, computer, informatica alla portata di tutti ed intrattenimento ludico. Ed era tutte queste cose assieme.
Se non rientri in questa filosofia e/o ti mancano le capacità economiche o tecniche, trovati un altro marchio da sfruttare perché rischi anche di avere un ritorno negativo, oltre che di essere additato come chi ha definitivamente distrutto un simbolo di cui molti speravano in un ritorno.
Vedremo. Magari faranno rivoltare Jack Tramiel nella tomba, o chissà, gli dovessero andare bene gli smartphone, potrebbero accumulere fondi per progetti più ambiziosi, dove l'amato logo sarà dinuovo rispettabile... Poi si comprano pure il nome Olivetti e fanno nascere la nuova apple Italiana :D
beh, se sarà un'operazione virtuosa solo il tempo potrà dirlo, e ad ora i fatti parlano d'altro
cmq come già sottolineato dai più 'favorevoli', i tempi sono cambiati, e i 'pionieri' non esistono più...
Purtroppo con il fallimento della Commodore il marchio Amiga è stato venduto a terzi :(
biometallo
17-01-2019, 16:30
Che io sappia Amiga è un altro brand, fu venduto nel 1996 dicono
https://en.wikipedia.org/wiki/Amiga,_Inc.
Tra l'altro sempre in mani italiane visto che la Cloanto dovrebbe essere di Udine
E comunque stiamo parlando di un'azienda che gli Amigisti di vecchia data dovrebbero ricordare, io avevo una vecchia versione del loro Personal Paint trovata in omaggio allegata a non ricordo quale rivista, ma anche il loro word processor (personal write) era piuttosto famoso :)
Comunque per chi non lo ricordasse non è la prima volta che il marchio Commodore appare su prodotti che non hanno poi molto a che fare con la società originale...
Così prima dell'iphone c'era l'ipod prima dei cinafonini marchiati commodore ci sono stati i lettori mp3 :D
http://www.gadgetblog.it/post/3230/commodore-evic-lettore-mp3-da-20gb
E prima ancora Zzap! anzi a memoria credo avesse cominciato assieme a Dave gestendo proprio la posta di Zzap!
Proprio lui!
Entrò su Zzap! insieme a Dave con l'inserto Bovabyte, poi passarono anche alla posta.
Mi fa piacere non essere l'unico vecchio qui dentro. :D
Per quanto riguarda la notizia... Preferirei che il marchio commodore rimanesse una reliquia del passato (di un gran bel passato!), nel riportarlo alla vita non ne uscirà niente di buono secondo me.
non aveva anche a che fare con i doppiaggi italiani dei giochi?
max payne mi pare di ricordare per esempio...o era un altro cristo?
Quello di TGM che è poi passato alle localizzazioni è il loro ex direttore Max Reynaud, che poi nel suo team s'è portato dietro altri redattori storici come Marco Auletta, Emanuele Schichilone e altri.
Leggo che poi Max ha venduto tutto a degli irlandesi un paio d'anni fa, quindi non so adesso se c'è ancora qualcuno degli ex TGM lì dentro.
CMQ debbo dire che non m'era mai piacuto sapere che per un decennio dei recensori di videogiochi erano anche coinvolti in una società di traduzioni che prendeva commesse dai vari distributori italiani, una roba del genere è un conflitto d'interessi grande come una casa.
spero non suicidino l'azienda producendo cine-smartphone a prezzo fuori mercato
Più o meno è quello che han fatto: preso dei cinafonini, li han personalizzati giusto un po' (soprattutto dal PDV software, cioé installandoci sopra roba tipo gli emulatori che trovi tranquillamente da solo in giro gratis) e poi ci han serigrafato sopra il celebre brand Commodore (ma giusto con la C maiuscola un po' disallineata per non renderlo uguale a quel logo Commodore di cui avevano i diritti quelli che li han denunciati).
Han vinto giusto perché c'era una specie di "vuoto legale" in quanto nessuno aveva registrato il marchio Commodore per l'uso sugli smartphone.
Mi dispiace solo che uno come il Paolone di TGM (di cui ero grande fan ai tempi) si sia prestato ad un'operazione così poco pulita.
sintopatataelettronica
18-01-2019, 12:50
CMQ debbo dire che non m'era mai piacuto sapere che per un decennio dei recensori di videogiochi erano anche coinvolti in una società di traduzioni che prendeva commesse dai vari distributori italiani, una roba del genere è un conflitto d'interessi grande come una casa.
Sì, un vero schifo, in effetti.. (come il discorso, che condivido, che hai fatto sul marchio Commodore).
Oggi siamo messi pure peggio, visto che ormai aziende e distributori foraggiano mazzette a chiunque senza vergogna, redazioni di testate online e "youtubers" :muro: compresi.
Diciamo che, se non altro, c'è più consapevolezza di questi meccanismi (o almeno lo spero) e che uno, magari, le idee cerca di farsele un po' da solo, ecco.
mmm temo che nell'era social siamo ormai oltre i meccanismi 'tradizionali' di marketing
già il fatto di frequentare un forum appartiene alla sfera magari non ancora nostalgica, ma generazionale si. tra l'altro secondo me non manca nemmeno troppo ad una (ri) presa di coscienza che farà bollare come 'anticaglia' chi userà gli stessi social. che poi la cosa possa essere positiva o negativa, boh, magari dipendesse solo dal mezzo...
vabbè divagavo...
cmq le 'recensioni' pilotate ci sono da sempre, anche qui cambiano solo i mezzi. e come tipologia dirò che non mi pare ci sia tutta questa incompatibilità tra chi vende 'recensioni' e chi agisce nell'operazione in oggetto... magari i pionieri, magari...
cdimauro
19-01-2019, 07:03
Più o meno è quello che han fatto: preso dei cinafonini, li han personalizzati giusto un po' (soprattutto dal PDV software, cioé installandoci sopra roba tipo gli emulatori che trovi tranquillamente da solo in giro gratis) e poi ci han serigrafato sopra il celebre brand Commodore (ma giusto con la C maiuscola un po' disallineata per non renderlo uguale a quel logo Commodore di cui avevano i diritti quelli che li han denunciati).
Han vinto giusto perché c'era una specie di "vuoto legale" in quanto nessuno aveva registrato il marchio Commodore per l'uso sugli smartphone.
Mi dispiace solo che uno come il Paolone di TGM (di cui ero grande fan ai tempi) si sia prestato ad un'operazione così poco pulita.
https://amiganews.it/forum/viewtopic.php?p=254294#p254290
andrears250
19-01-2019, 18:49
ottimo
voglio la riedizione di bluemax :O
https://i.ytimg.com/vi/hv53rnaYAB8/hqdefault.jpg
oh cristo che feel...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.