View Full Version : Netflix aumenta (di nuovo) tutte le tariffe di abbonamento in USA. E in Italia?
Redazione di Hardware Upg
16-01-2019, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-aumenta-di-nuovo-tutte-le-tariffe-di-abbonamento-in-usa-e-in-italia_80184.html
Arriva brutte notizie per tutti gli appassionati di streaming video perché Netflix ha deciso di aumentare le proprie tariffe di abbonamento negli USA, ancora una volta. Un ritocco che potrebbe arrivare anche in Italia?
Click sul link per visualizzare la notizia.
MorgaNet
16-01-2019, 16:07
Ho Netflix e Prime.
Prime ce l'ho perchè lo sfrutto negli acquisti Amazon e quindi è un qualcosa "in più" che tutto sommato gradisco, ma devo dire che avendo Netflix non sento l'esigenza di abbonarmi ad altro. Se anche crescesse un pochino non sarebbe un problema. Il catalogo ha fatto passi da gigante da quando mi abbonai e non posso certo lamentarmi del servizio offerto. Al momento va bene così.
giovanni69
16-01-2019, 16:39
l'aumento medio in US dei piani Netflix è stato del 13%, si vedrà quanti clienti perderanno in proporzione.
Oltremare Amazon Prime & Entertainment costa ben $119/ anno dalla scorsa estate. Vorrei vedere in Italia cosa succederebbe se il prezzo quasi triplicasse da 36€ annui a 100 o poco più.
E' tutto da vedere se questa mossa di Netflix permetterà di raccogliere cash e compensare i prestiti obbligazionari cui si è sottoposta. E nel frattempo sta arrivando la concorrenza di Apple e Disney+.
Marko#88
16-01-2019, 16:59
l'aumento medio in US dei piani Netflix è stato del 13%, si vedrà quanti clienti perderanno in proporzione.
Oltremare Amazon Prime & Entertainment costa ben $119/ anno dalla scorsa estate. Vorrei vedere in Italia cosa succederebbe se il prezzo quasi triplicasse da 36€ annui a 100 o poco più.
Oltremare nei 119 dollari c'è la musica, c'è un catalogo film molto più vasto, ci sono le consegne in giornata (dove disponibile ovviamente), c'è Kindle Unlimited... e i redditi medi sono più alti.
Phoenix Fire
16-01-2019, 16:59
cut
E' tutto da vedere se questa mossa di Netflix permetterà di raccogliere cash e compensare i prestiti obbligazionari cui si è sottoposta. E nel frattempo sta arrivando la concorrenza di Apple e Disney+.
OT
da appassionato di film/cartoni Disney, ho paura di Disney+
giovanni69
16-01-2019, 17:05
@Marko#88: hai ragione anche te ma aggiungiamo pure Kindle Unlimited (soltanto), sono altri 9.99€ / mese pari a 120€ /anno in aggiunta ai 36€ = 156€, il che è già altamente fuori mercato per l'Italia. Intendo dire che gli spazi di manovra sono ancor minori da noi e che negli US grazie al reddito mediamente migliore è relativamente a buon mercato anche dopo essere aumentato da 99 a 119$.
@Phoenix Fire: in che senso... paura?
La produzione delle serie tv costa sempre di più, è inevitabile un rincaro degli abbonamenti ed i fallimenti sono sempre in agguato. Fino a quando gli utenti giudicheranno il prezzo/contenuti adeguato, potranno proseguire col trend.
OT
da appassionato di film/cartoni Disney, ho paura di Disney+
Idem infatti negli ultimi tempi mi sono guardato tutti i film Disney che mi interessavano prima che spariscano...
Ma la cosa che più mi rode è che abbiano tolto "The Expanse", che sicuramente è stata la mia serie preferita sulla piattaforma, ma purtroppo siccome la 4' stagione è stata prodotta da Amazon, non solo Netflix non ha mai pubblicato la 3, ma ha pure tolto le prime 2! :muro:
Phoenix Fire
16-01-2019, 23:32
@Phoenix Fire: in che senso... paura?
vedi il commento di bestio, se Disney fa il suo servizio di streaming, cancellerà le sue IP da Netflix, quindi mi toccherà fare 2 abbonamenti
insane74
17-01-2019, 05:29
vedi il commento di bestio, se Disney fa il suo servizio di streaming, cancellerà le sue IP da Netflix, quindi mi toccherà fare 2 abbonamenti
Solo 2?
Vuoi le serie Sky? Serve NowTV (se non hai Sky via satellite). Vuoi lo sport (magari anche solo per il calcio)? Per forza NowTV (+DAZN, grazie alla fantastica legge italiana).
E le serie che trasmette Mediaset? Devi farti Infinity.
Quelle della RAI? C’è solo RaiPlay che serve a poco, tocca aspettare che la stagione finisca poi su uno (o più) dei vari servizi di streaming.
Insomma, se uno volesse guardarsi un po’ di tutto dovrebbe farsi 4-5 abbinamenti e spendere 80-90€ al mese, magari anche solo per seguire 4 serie diverse + lo sport...
Se poi arriva pure Disney+ e il servizio di streaming di Apple...
Oltremare nei 119 dollari c'è la musica, c'è un catalogo film molto più vasto, ci sono le consegne in giornata (dove disponibile ovviamente), c'è Kindle Unlimited... e i redditi medi sono più alti.
Se in Italia alzassero i prezzi inserendo musica e Kindle Unlimited, io probabilmente lo farei comunque. Prime Reading è molto molto limitato come offerta, l'Unlimited è molto più vasto e qualcosa di interessante si trova sempre.
MorgaNet
17-01-2019, 07:50
Solo 2?
Vuoi le serie Sky? Serve NowTV (se non hai Sky via satellite). Vuoi lo sport (magari anche solo per il calcio)? Per forza NowTV (+DAZN, grazie alla fantastica legge italiana).
E le serie che trasmette Mediaset? Devi farti Infinity.
Quelle della RAI? C’è solo RaiPlay che serve a poco, tocca aspettare che la stagione finisca poi su uno (o più) dei vari servizi di streaming.
Insomma, se uno volesse guardarsi un po’ di tutto dovrebbe farsi 4-5 abbinamenti e spendere 80-90€ al mese, magari anche solo per seguire 4 serie diverse + lo sport...
Se poi arriva pure Disney+ e il servizio di streaming di Apple...
Si vabbè ma non sono mica beni primari questi. Alla fine, un po' come in tutte le cose, uno si fa i conti in tasca e prende quello che può. Se non puoi permetterti tutte le serie e tutto lo sport e i film, scegli quello che vuoi\puoi.
E' ovvio che un solo servizio da pagare è meglio che tanti, ma ovviamente questo è quello che vuole il consumatore. Se fosse gratis sarebbe pure meglio.
Il business rimane in piedi fino a quando c'è gente disposta a pagarlo. Sky, per come la vedo io, è assolutamente fuori mercato, ma finchè c'è gente che lo paga (tipo mio suocero per il calcio) va bene così.
TigerTank
17-01-2019, 07:59
Spero di no...perchè sinceramente ultimamente su Netflix sto guardando più vecchie serie riproposte che quelle nuove, in quanto diverse di queste le ho trovate estremamente scontate/banali nei contenuti (tipo Salvation)...in stile b-movie.
Mentre su Prime Video ho gradito tantissimo "The Man in the High Castle", "Mr. Robot", "jack Ryan" e altro.
Marko#88
17-01-2019, 08:06
Se in Italia alzassero i prezzi inserendo musica e Kindle Unlimited, io probabilmente lo farei comunque. Prime Reading è molto molto limitato come offerta, l'Unlimited è molto più vasto e qualcosa di interessante si trova sempre.
Si, concordo. :)
insane74
17-01-2019, 08:06
Si vabbè ma non sono mica beni primari questi. Alla fine, un po' come in tutte le cose, uno si fa i conti in tasca e prende quello che può. Se non puoi permetterti tutte le serie e tutto lo sport e i film, scegli quello che vuoi\puoi.
E' ovvio che un solo servizio da pagare è meglio che tanti, ma ovviamente questo è quello che vuole il consumatore. Se fosse gratis sarebbe pure meglio.
Il business rimane in piedi fino a quando c'è gente disposta a pagarlo. Sky, per come la vedo io, è assolutamente fuori mercato, ma finchè c'è gente che lo paga (tipo mio suocero per il calcio) va bene così.
Non ho mica detto che deve essere gratis.
Ma capirai che se vuoi seguire (per esempio):
- Il trono di spade (NowTV/Sky)
- The man in the high castle (prime video)
- stranger things (Netflix)
- big bang theory (Infinity)
- MotoGP (NowTV/Sky)
- future serie TV Marvel che saranno solo su Disney+
- future serie TV che saranno solo su Apple TV (tipo quella tratta dalla Fondazione di Asimov)
Capisci che per 7 contenuti devi fare 7 abbonamenti...
Doraneko
17-01-2019, 08:39
Non ho mica detto che deve essere gratis.
Ma capirai che se vuoi seguire (per esempio):
- Il trono di spade (NowTV/Sky)
- The man in the high castle (prime video)
- stringer things (Netflix)
- big bang theory (Infinity)
- MotoGP (NowTV/Sky)
- future serie TV Marvel che saranno solo su Disney+
- future serie TV che saranno solo su Apple TV (tipo quella tratta dalla Fondazione di Asimov)
Capisci che per 7 contenuti devi fare 7 abbonamenti...
Dubito fortemente che uno voglia/possa farsi 7 abbonamenti. Succederà che la gente si fà gli abbonamenti con gli amici o torna a piratare tutto.
Personalmente ho solo Prime, che sfrutto anche per le spedizioni. Netflix non ce l'ho e onestamente non ne sento neanche il bisogno, non avrei neanche il tempo per mettermi a guardare la roba. Penso che a parte qualche teenager che sta a casa a grattarsi, nessuno abbia il tempo per fruire dei contenuti di 7 abbonamenti...ma anche 3 o 4 mi sembrano tanti.
TigerTank
17-01-2019, 08:46
Dubito fortemente che uno voglia/possa farsi 7 abbonamenti. Succederà che la gente si fà gli abbonamenti con gli amici o torna a piratare tutto.
Personalmente ho solo Prime, che sfrutto anche per le spedizioni. Netflix non ce l'ho e onestamente non ne sento neanche il bisogno, non avrei neanche il tempo per mettermi a guardare la roba. Penso che a parte qualche teenager che sta a casa a grattarsi, nessuno abbia il tempo per fruire dei contenuti di 7 abbonamenti...ma anche 3 o 4 mi sembrano tanti.
Ecco, esatto....pure io temo che purtroppo un eccessivo diversificamento delle esclusive su più piattaforme, non farà che favorire di nuovo la pirateria, non solo per questioni finanziarie ma anche di "gestione" nel barcamenarsi tra più contesti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 08:52
Ecco, esatto....pure io temo che purtroppo un eccessivo diversificamento delle esclusive su più piattaforme, non farà che favorire di nuovo la pirateria, non solo per questioni finanziarie ma anche di "gestione" nel barcamenarsi tra più contesti.
Io spero invece che l'andazzo porti qualcuno a spendere diversamente i propri soldi, andando a teatro, al cinema (quello vero), acquistando e leggendo libri, qualche bottiglia di buon vino invitando amici a cena per berlo in compagnia e socializzando...
Sperare non costa nulla :)
MorgaNet
17-01-2019, 09:03
Non ho mica detto che deve essere gratis.
Ma capirai che se vuoi seguire (per esempio):
- Il trono di spade (NowTV/Sky)
- The man in the high castle (prime video)
- stringer things (Netflix)
- big bang theory (Infinity)
- MotoGP (NowTV/Sky)
- future serie TV Marvel che saranno solo su Disney+
- future serie TV che saranno solo su Apple TV (tipo quella tratta dalla Fondazione di Asimov)
Capisci che per 7 contenuti devi fare 7 abbonamenti...
Non hai detto che deve essere gratis, ma stai dicendo che vuoi seguire N serie che vengono trasmesse su N piattaforme. In un mondo ideale scegli quelle di cui non puoi fare a meno e che ti puoi permettere e le paghi. Le altre aspetti che passino sul digitale terrestre (se mai succederà).
Nel mondo reale le scarichi e te le guardi.
Personalmente, con Netflix e Prime penso di avere un catalogo di titoli disponibili più che suff. per non dover scaricare niente. E infatti non scarico niente.
E’ un po’ come coi videogames: una volta, da ragazzino squattrinato scaricavo i giochi. Poi è arrivato Steam e in un modo o nell’altro ho raccolto un sacco di titoli a prezzi decenti. Ho smesso di scaricare e cerco di spendere in maniera oculata, perché tanto ho una libreria di giochi legittimi fin troppo grande. Certo, se volessi tutte le triple A sarebbe un problema, ma anche in questo caso non sono beni primari e basta fare delle scelte.
I film non li scarico e li guardo al cinema.
TigerTank
17-01-2019, 09:03
Io spero invece che l'andazzo porti qualcuno a spendere diversamente i propri soldi, andando a teatro, al cinema (quello vero), acquistando e leggendo libri, qualche bottiglia di buon vino invitando amici a cena per berlo in compagnia e socializzando...
Sperare non costa nulla :)
Beh ma lo streaming non sostituisce tutto queste cose, è solo una delle voci da aggiungere al tuo elenco :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 09:30
Beh ma lo streaming non sostituisce tutto queste cose, è solo una delle voci da aggiungere al tuo elenco :D
Ah sicuro, soprattutto se si vive nel pianeta in cui il giorno dura 72 ore... :D
trvdario
17-01-2019, 10:48
Non ho mica detto che deve essere gratis.
Ma capirai che se vuoi seguire (per esempio):
- Il trono di spade (NowTV/Sky)
- The man in the high castle (prime video)
- stringer things (Netflix)
- big bang theory (Infinity)
- MotoGP (NowTV/Sky)
- future serie TV Marvel che saranno solo su Disney+
- future serie TV che saranno solo su Apple TV (tipo quella tratta dalla Fondazione di Asimov)
Capisci che per 7 contenuti devi fare 7 abbonamenti...
Con Sky ad oggi hai anche i contenuti di infinity :stordita:
eh vabbè, una ciambella con caffè in meno ogni mese.
je farà solo bene valà :asd:
succedesse qui gente in piazza subito :eek:
In piazza... sicuro? forse "la gente" in piazza l'avrai vista Francia. Magari dici per dire allora è un altro discorso.
In Italia non si scende in piazza perché in giro non ci sono molti cittadini onesti, ognuno fa quel che vuole ognuno combina la sua furberia. Personalmente sono contrario ai rincari immotivati.
Poi a chi non fa differenza, contenti loro contenti tutti.
Se in Italia alzassero i prezzi inserendo musica e Kindle Unlimited, io probabilmente lo farei comunque. Prime Reading è molto molto limitato come offerta, l'Unlimited è molto più vasto e qualcosa di interessante si trova sempre.
secondo me dovrebbe rimanere la possibilità di avere il prime solo per la parte ecommerce
magari la musica non ti interessa, idem lo spazio cloud per archiviare le foto o poter avere i libri
secondo me dovrebbe rimanere la possibilità di avere il prime solo per la parte ecommerce
magari la musica non ti interessa, idem lo spazio cloud per archiviare le foto o poter avere i libri
Lo penso anch'io, ma è impossibile scindere i servizi. Un vero peccato.
insane74
17-01-2019, 12:17
Non hai detto che deve essere gratis, ma stai dicendo che vuoi seguire N serie che vengono trasmesse su N piattaforme. In un mondo ideale scegli quelle di cui non puoi fare a meno e che ti puoi permettere e le paghi. Le altre aspetti che passino sul digitale terrestre (se mai succederà).
Nel mondo reale le scarichi e te le guardi.
Personalmente, con Netflix e Prime penso di avere un catalogo di titoli disponibili più che suff. per non dover scaricare niente. E infatti non scarico niente.
E’ un po’ come coi videogames: una volta, da ragazzino squattrinato scaricavo i giochi. Poi è arrivato Steam e in un modo o nell’altro ho raccolto un sacco di titoli a prezzi decenti. Ho smesso di scaricare e cerco di spendere in maniera oculata, perché tanto ho una libreria di giochi legittimi fin troppo grande. Certo, se volessi tutte le triple A sarebbe un problema, ma anche in questo caso non sono beni primari e basta fare delle scelte.
I film non li scarico e li guardo al cinema.
sono d'accordo che non si tratta di "beni primari", ci mancherebbe anche.
dico solo che per seguire 7 serie (mica 100) + uno sport servono 7 abbonamenti... mi sembra eccessivo.
proprio a seguito di questo rincaro di Netflix in America, leggevo un articolo (gizmodo? theverge? non ricordo) dove facevano un confronto tra quando pagava l'abbonamento "via cavo" (160$ al mese) e vedeva tutto, e quanto paga ora con i soli 4 servizi di streaming principali (quindi senza contare il futuro Disney+ e Apple) e arriva a 120$.
Praticamente chi ha "tagliato il cavo" perché si risparmiava, ora ha quasi raggiunto il prezzo precedente, con in più la "scomodità" di dover avere n account e n app e di dover passare da una all'altra per usufruire dei contenuti, mentre "col cavo" cambiavi semplicemente canale.
tutto qui.
non tiro manco in ballo discorsi di pirateria&co che non c'entrano una mazza col thread.
insane74
17-01-2019, 12:19
Dubito fortemente che uno voglia/possa farsi 7 abbonamenti. Succederà che la gente si fà gli abbonamenti con gli amici o torna a piratare tutto.
Personalmente ho solo Prime, che sfrutto anche per le spedizioni. Netflix non ce l'ho e onestamente non ne sento neanche il bisogno, non avrei neanche il tempo per mettermi a guardare la roba. Penso che a parte qualche teenager che sta a casa a grattarsi, nessuno abbia il tempo per fruire dei contenuti di 7 abbonamenti...ma anche 3 o 4 mi sembrano tanti.
il mio era un caso limite: 7 serie diverse (non sono poi tante da seguire durante l'anno) + uno sport, servono 7 abbonamenti...
Io spero invece che l'andazzo porti qualcuno a spendere diversamente i propri soldi, andando a teatro, al cinema (quello vero), acquistando e leggendo libri, qualche bottiglia di buon vino invitando amici a cena per berlo in compagnia e socializzando...
Sperare non costa nulla :)
guarda, leggo in media 50 libri all'anno (sono pendolare, taaanto tempo in treno), quindi non ci sono problemi su come spendo i miei soldi.
:D
insane74
17-01-2019, 12:20
Con Sky ad oggi hai anche i contenuti di infinity :stordita:
Sky via satellite, ma su NowTV? c'è solo roba Sky o anche Infinity?
lo chiedo perché di NowTV ho solo il ticket sport (29€ al mese + i 10 di DAZN che disattivo non appena finisce il campionato. non serve a nulla se non a farci pagare di più, imho).
Non ho mica detto che deve essere gratis.
Ma capirai che se vuoi seguire (per esempio):
- Il trono di spade (NowTV/Sky)
- The man in the high castle (prime video)
- stringer things (Netflix)
- big bang theory (Infinity)
- MotoGP (NowTV/Sky)
- future serie TV Marvel che saranno solo su Disney+
- future serie TV che saranno solo su Apple TV (tipo quella tratta dalla Fondazione di Asimov)
Capisci che per 7 contenuti devi fare 7 abbonamenti...
Concordo in pieno, a me del 95% del catalogo Netflix (e di conseguenza qualsiasi altro servizio streaming) non me ne potrebbe fregar di meno, un 4% mi interessa relativamente, e solo il restante 1% (ma anche meno) mi interessa veramente e non me lo voglio assolutamente perdere.
E dato che di certo non posso pagare 7 abbonamenti diversi, per vedere tutto legalmente sarei costretto a farmi un mese di Netflix, "bingiarmi" tutto quello che mi interessa, dopodichè disdire Netflix e fare 1 Mese di Prime, e cosí via con titti gli atri provider.
Che poi finchè offrono la possibilà di disdire quando vuoi si puó anche fare, ma con altri "antichi" come Sky che vogliono ancora la raccomandata sarebbe decisamente uno sbattone allucinante.
secondo me dovrebbe rimanere la possibilità di avere il prime solo per la parte ecommerce
magari la musica non ti interessa, idem lo spazio cloud per archiviare le foto o poter avere i libri
Concordo, a me al contrario interesserebbe la parte video ed e-book, ma non vorrei foraggiare la parte e-commerce che è stata la cosa che ha dato il colpo di grazia alla mia attività. (anche se essendo tutto id Jeff lo foraggierei comunque)
Phoenix Fire
17-01-2019, 14:07
Concordo in pieno, a me del 95% del catalogo Netflix (e di conseguenza qualsiasi altro servizio streaming) non me ne potrebbe fregar di meno, un 4% mi interessa relativamente, e solo il restante 1% (ma anche meno) mi interessa veramente e non me lo voglio assolutamente perdere.
E dato che di certo non posso pagare 7 abbonamenti diversi, per vedere tutto legalmente sarei costretto a farmi un mese di Netflix, "bingiarmi" tutto quello che mi interessa, dopodichè disdire Netflix e fare 1 Mese di Prime, e cosí via con titti gli atri provider.
Che poi finchè offrono la possibilà di disdire quando vuoi si puó anche fare, ma con altri "antichi" come Sky che vogliono ancora la raccomandata sarebbe decisamente uno sbattone allucinante.
Concordo, a me al contrario interesserebbe la parte video ed e-book, ma non vorrei foraggiare la parte e-commerce che è stata la cosa che ha dato il colpo di grazia alla mia attività. (anche se essendo tutto id Jeff lo foraggierei comunque)
infatti la cosa buona è che la maggior parte ora si possono vedere per un mese e poi mollare senza problemi, anzi infinity ogni volta che non rinnovo si piega a 90 e dimezza i prezzi
trvdario
17-01-2019, 14:30
Sky via satellite, ma su NowTV? c'è solo roba Sky o anche Infinity?
lo chiedo perché di NowTV ho solo il ticket sport (29€ al mese + i 10 di DAZN che disattivo non appena finisce il campionato. non serve a nulla se non a farci pagare di più, imho).
Boh io ho quello via satellite con sky q :stordita:
atomico82
19-01-2019, 08:56
Il problema di questi rincari è che colpisce soprattutto chi usa l'account da solo. Chi è da solo è costretto a prendere quello intermedio perchè parliamoci chiaro.. guardare qualcosa non in hd nel 2019 è impensabile, quindi l'account basic è eliminato di base, rimane quello standard dove l'aumento è di ben 2€. Quello ultra invece al 90% chi lo ha lo divide in 4 e quindi 50c in + non cambia niente. Detto ciò Netflix con questi aumenti colpirà l'utente secondo me per loro più importante, ovvero quello che si paga un abbonamento da solo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.