PDA

View Full Version : Abbiamo provato dal vivo lo smartphone flessibile! Ecco Royole Flexpai


Redazione di Hardware Upg
16-01-2019, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/abbiamo-provato-dal-vivo-lo-smartphone-flessibile-ecco-royole-flexpai_80182.html

Abbiamo messo le mani su Royole FlexPai, il primo smartphone flessibile disponibile al pubblico. Non è particolarmente rifinito, soprattutto sul piano del software, ma ha avuto il merito di anticipare molti dei colossi al lavoro sulla tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.

luckye
16-01-2019, 10:37
Mah mi sembra molto una cosa buttata lì per arrivare per primi...l'interfaccia non è per nulla ottimizzata, la reattività e lenta, mi fa schifino al momento.

Lato positivo della tecnologia, convertire un telefono in tablet (quando le dimensioni lo permetteranno).

tallines
16-01-2019, 11:10
Avere uno schermo del genere, allora si, si può andare on line .

Il prezzo è proibitivo, dai 1400 ai 1539 euro.........:eek:

domthewizard
16-01-2019, 11:15
sarà, ma a me non convince. non esiste una parte forte, tipo il retro in alluminio, in grado di assorbire i colpi e non si possono utilizzare vetri temperati per proteggere i display (a rigor di logica non si possono usare neanche le pellicole normali visto che piegando il display si creerebbe la "pancia" al centro)


prevedo display spaccati in grosse quantità :sofico:

chuckbird
16-01-2019, 11:21
Per me invece si assiste all'avvento di quella che ora è diventata una realtà dopo anni di fantasiosi prototipi inimmaginabili.

La cosa triste è vedere il modo tiepido in cui una innovazione simile viene accolta... segno che ormai non ci si meraviglia più di niente.

DukeIT
16-01-2019, 11:25
Beh, l'innovazione bisogna prima provarla e verificare benefici e problemi. I dubbi effettivamente sono tanti.
Sicuramente, se prenderà piede, con il tempo verrà perfezionata e ridotti i problemi.

chuckbird
16-01-2019, 11:58
Ho capito ma tecnologicamente parlando una cosa del genere non è affatto scontata.
Ti rammento che nemmeno 10 anni fa il TOP era considerato il Nokia 6600...

Qui si parla della massima qualità video per un display che si può piegare.
Ha senso rimanerne completamente indifferenti tra 10 anni, quando ti troverai i display sulle lattine di coca-cola forse...

calabar
16-01-2019, 12:07
Come avevo già scritto in una precedente notizia su questo dispositivo, a me non convince affatto l'ampia piega che lascia tanto spazio tra le due "valve" del dispositivo, quando oltretutto viene annunciato che il display ha un raggio di piega di 1mm (e sfruttiamolo allora, no?).

Ad ogni modo secondo me questi dispositivi diventeranno davvero interessanti quando riusciranno a piegarli ad S, passando per esempio da uno smartphone 5,2" 16:9 (11,5x6,5 circa) ad un tablet 9" ~5:3 (19,5x11,5 circa), che avrebbe dimensioni interessanti sia come telefono che come tablet, oppure un dispositivo orientato alla portabilità con un display da 4" (8,6x5,4 in 16:10) che si apre per navigazione e consultazione di contenuti senza diventare però un tablet (7,2" con 16,2x8,6 non lontano dal 16:9).

@domthewizard
Display spaccati probabilmente non ne vedremo, perchè non sono in vetro e non ci sono cristalli liquidi da rompere.
Sulla pellicola non saprei, visto che anche la copertura del display piega senza gobbe penso che una pellicola protettiva con un minimo di elasticità risolva il problema. Ma la pellicola serve, perchè i micrograffi nel tempo potrebbero opacizzare il display non protetto da vetro, come accadeva con i vecchi dispositivi resistivi.

chuckbird
16-01-2019, 12:28
E' una delle prime implementazioni commerciali.
Materiali che si piegano di 1mm e che non si segnano, non me ne sovvengono.

Un display che si piega e che non si segna piegandolo 200.000 volte... tanto di cappello.

Poi sono anche io con te, relativamente al fatto che, per ora, non vedo chissà che utilità nell'avere un tablet pieghevole a quella maniera.

Ma se è per questo ormai non acquisterei manco più un tablet.

Quindi è il prodotto in se che è scarsamente interessante, non la tecnologia.
Ricordiamo che grazie alla stessa stanno venendo fuori TV arrotolabili... per i quali se ne sono dette di cotte e di crude anche li... senza poi guardare nel dettaglio come hanno implementato il meccanismo... che per quel che ho potuto vedere permette di rendere il televisore ancora più rigido e robusto di un modello convenzionale.

Tornando al discorso di partenza, una applicazione buona potrebbe essere quella dei cellulari flessibili.
Visto che ormai ci hanno abituato ai padelloni... avere un cellulare che si flette senza problemi non ci farà penare più di tanto nel momento in cui ci siederemo su di esso e ce lo infilassimo nella tasca posteriore dei pantaloni facendo si che prenda la forma del nostro posteriore :)

Primo esempio che mi viene a caso...

demon77
16-01-2019, 12:54
Avere uno schermo del genere, allora si, si può andare on line .

Il prezzo è proibitivo, dai 1400 ai 1539 euro.........:eek:

Il prezzo super è pure comprensibile visto che in pratica è il primo modello sul mercato.. spero vivamente si abbasseranno drasticamente in futuro perchè l'idea è buona.

Comunque sorrido perchè il prezzo proibitivo è praticmante in linea con quello di un galaxy S10.. :asd:

Per me invece si assiste all'avvento di quella che ora è diventata una realtà dopo anni di fantasiosi prototipi inimmaginabili.

La cosa triste è vedere il modo tiepido in cui una innovazione simile viene accolta... segno che ormai non ci si meraviglia più di niente.

Forse non c'è tutta questa attenzione proprio perchè tra prototipi e schemi se ne parla da almeno cinque anni.. anzi di più.
E all'uso pratico di fatto è la medesima esperienza che da un tablet.
Quindi è una novità ma anche non una novità.. :fagiano:

CYRANO
16-01-2019, 13:06
Dovrebbero farlo arrotolabile...



Cs,àdmàdmàd

calabar
16-01-2019, 14:04
Materiali che si piegano di 1mm e che non si segnano, non me ne sovvengono.
In realtà sono stati proprio loro a dichiarare un raggio di piega di un millimetro (sempre che l'affermazione, riportata nella precedente news su questo dispositivo, sia vera), e proprio per questo "stona" una piega così grossa che incrementa notevolmente l'ingombro.

Comunque per come la vedo io dovrebbero essere due le principali applicazioni: un telefonino che diventa tablet e un telefonino supercompatto che diventa grande all'occorrenza. Se ben realizzate le vedo entrambe soluzioni niente male.
In alternativa anche il cilindrettoda cui tiri fuori il display arrotolato, come accennato da cyrano, potrebbe non essere malvagio: avrebbe magari un piccolo display per le notifiche (a mo' di smartband) e si potrebbe anche usare direttamente per chiamare.

3000
16-01-2019, 15:09
Snap 855 e 8GB di RAM e lagga a quella maniera?!? :O

baruk
16-01-2019, 21:37
Direi che il plus è uno schermo adattabile a diverse curvature, il che significa grande varietà di usi su auto, moto e persino abiti. Il resto del dispositivo è solo per metterlo in mostra.