PDA

View Full Version : Windows 7, il supporto gratuito scadrà fra un anno: meglio aggiornare in tempo


Redazione di Hardware Upg
15-01-2019, 18:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-il-supporto-gratuito-scadra-fra-un-anno-meglio-aggiornare-in-tempo_80145.html

Il supporto gratuito per Windows 7 scadrà il 14 Gennaio 2020. Si tratta di una versione ancora parecchio utilizzata in tutto il mondo, ma con la scadenza del supporto gratuito alle porte inizia ad essere saggio aggiornare alle nuove versioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

amigafever
15-01-2019, 18:35
Il migliore sistema operativo fatto dalla Microsoft, leggero,veloce e senza mille prg che lavorano in background come in windows 10.
Finche potro continuerò ad usarlo, windows 8,8.1,10 sono immondizia e alla fine se microsoft continua di questo passo passero a Linux.

Noir79
15-01-2019, 18:51
Mi spiace, ma non faró il downgrade a Win10 fino a quando non saró del tutto impossibilitato a usare il mio PC con Windows 7.

randy88
15-01-2019, 18:52
Il migliore sistema operativo fatto dalla Microsoft, leggero,veloce e senza mille prg che lavorano in background come in windows 10.
Finche potro continuerò ad usarlo, windows 8,8.1,10 sono immondizia e alla fine se microsoft continua di questo passo passero a Linux.

A me sinceramente tutta questa immondizia non pare proprio. Utilizzo Win10 sia su fisso sia su portatile(comprato 2 mesi fa), e non lo toglierei per niente al mondo.

E, sistema di aggiornamenti a parte, lo ritengo anche meglio di 7. Su hardware di ultima generazione(SSD, processori recenti, 16gb di RAM) bisogna essere in malafede per dire che è un SO preferibile a 7, o addirittura un SO che fa schifo.

Parlo naturalmente, in tutti i casi, di installazioni pulite e di utilizzo coscienzioso del PC.

tallines
15-01-2019, 18:59
A me sinceramente tutta questa immondizia non pare proprio. Utilizzo Win10 sia su fisso sia su portatile(comprato 2 mesi fa), e non lo toglierei per niente al mondo.

E, sistema di aggiornamenti a parte, lo ritengo anche meglio di 7. Su hardware di ultima generazione(SSD, processori recenti, 16gb di RAM) bisogna essere in malafede per dire che è un SO preferibile a 7, o addirittura un SO che fa schifo.

Parlo naturalmente, in tutti i casi, di installazioni pulite e di utilizzo coscienzioso del PC.
Quoto .

Io uso W10 dalla Technical Preview, la versione che era stata rilasciata all' inizio dalla Microsoft, in prova .

Mai avuto nessun problema con nessuna Versione di W10 .

W7 ormai ha fatto il suo tempo, grafica povera, non ha nulla rispetto a W10 .

Neanch' io torno indietro, per quale motivo ?

Mi trovo benissimo con W10 :)

bluv
15-01-2019, 19:00
Penso che allungheranno di un altro po' il supporto, anche per gli utenti consumer (lo spero)
Ci sono ancora molte realtà che lo utilizzano e non credo che di qui ad un anno ci sarà un esodo di massa.
Windows 10 sarà un bel trama per chi era abituato diversamente con Windows 7.
In primis, il sistema di aggiornamenti è una una vera piaga
Essendo ancora "fossilizzato" con Windows 7, vivo sereno e lascio agli altri i grattacapi del caso.
La questione di andare avanti ad ogni costo, come un tritatutto, non è la soluzione; più sensato cercare di avanzare per piccoli passi, per non complicare troppo il pane. Ben venga il nuovo che avanza ma non a discapito dell'esperienza utente (a prova di nubbio)

gd350turbo
15-01-2019, 19:02
Mi spiace, ma non faró il downgrade a Win10 fino a quando non saró del tutto impossibilitato a usare il mio PC con Windows 7.

Bè non vedo il problema c'è gente che usa ancora xp !

gd350turbo
15-01-2019, 19:12
bè se ci sono i driver per la sonda sismica per linux mint, nulla osta...

marcram
15-01-2019, 19:12
Il migliore sistema operativo fatto dalla Microsoft, leggero,veloce e senza mille prg che lavorano in background come in windows 10.
Finche potro continuerò ad usarlo, windows 8,8.1,10 sono immondizia e alla fine se microsoft continua di questo passo passero a Linux.

E fu così che a gennaio 2020 il market share di Linux schizzò al 5-10% :sofico:

randy88
15-01-2019, 19:12
Penso che allungheranno di un altro po' il supporto, anche per gli utenti consumer (lo spero)
Ci sono ancora molte realtà che lo utilizzano e non credo che di qui ad un anno ci sarà un esodo di massa.
Windows 10 sarà un bel trama per chi era abituato diversamente con Windows 7.
In primis, il sistema di aggiornamenti è una una vera piaga
Essendo ancora "fossilizzato" con Windows 7, vivo sereno e lascio agli altri i grattacapi del caso.
La questione di andare avanti ad ogni costo, come un tritatutto, non è la soluzione; più sensato cercare di avanzare per piccoli passi, per non complicare troppo il pane. Ben venga il nuovo che avanza ma non a discapito dell'esperienza utente (a prova di nubbio)

Nessuno toglie meriti a Win7.
SO fantastico, a me ha sempre funzionato benissimo(fin dalla alpha release), l'ho utilizzato, considerando anche il portatile, dall'uscita dell'alpha, fino ad un paio di mesi fa.

Ma adesso siamo nel 2019, e Win7 ha 10 anni. 10.

Nel frattempo sono uscite almeno 7 generazioni di CPU, incalcolabile numero di generazioni di GPU, la RAM è passata da uno standard di 4-8gb a 16gb e dalla DDR3(o peggio) alla DDR4. Per non parlare del fatto che l'SSD 10 anni fa era una chimera, mentre adesso se non ce l'hai è come non avere il PC(io ho SSD ovunque, nel portatile, 2 nel fisso e l'ho messo pure nel fisso di mio padre da 400€).

Vi passo le critiche a Win8, perchè è stato un inutile intermediario, di cui se ne faceva volentieri a meno.

Ma io sinceramente tocco con mano Win10 su hardware di cui sopra, e non tornerei indietro, ne andasse della mia vita :D

Il portatile che ho comprato 2 mesi fa, è un ASUS con 16gb di RAM DDR4, i7 8500, Nvidia MX150, e SSD. Qualcuno avrebbe avuto il coraggio di metterci Win7? Sinceramente.

tallines
15-01-2019, 19:16
Il portatile che ho comprato 2 mesi fa, è un ASUS con 16gb di RAM DDR4, i7 8500, Nvidia MX150, e SSD. Qualcuno avrebbe avuto il coraggio di metterci Win7? Sinceramente.
Scherzi....W7 no ma W95 si :asd: o magari Xp......:rolleyes:

giuliop
15-01-2019, 19:18
A me sinceramente tutta questa immondizia non pare proprio. Utilizzo Win10 sia su fisso sia su portatile(comprato 2 mesi fa), e non lo toglierei per niente al mondo.

Microsoft ha analizzato i tasti che hai battuto, ed è d'accordo :asd:


E, sistema di aggiornamenti a parte

Che è proprio una cosuccia da poco :asd:

lo ritengo anche meglio di 7. Su hardware di ultima generazione(SSD, processori recenti, 16gb di RAM) bisogna essere in malafede per dire che è un SO preferibile a 7, o addirittura un SO che fa schifo.


Nel senso che hai provato 7 sugli stessi sistemi e va peggio? Oppure che "basta prendere un PC che lo fa andare bene, e allora va bene"?

piwi
15-01-2019, 19:20
bisogna essere in malafede per dire che è un SO preferibile a 7, o addirittura un SO che fa schifo.


Io ho un hardware abbastanza recente ed entrambe i sistemi installati; preferisco il 7 per motivi di GUI. A livello di sfruttamento della macchina (rilevato con semplici benchmark) siamo lì.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 19:30
Delle due, tu sinceramente cosa sceglieresti?


LTSB-C

giuliop
15-01-2019, 19:33
Ma adesso siamo nel 2019, e Win7 ha 10 anni. 10.

Già, adesso 7 come minimo avrà l'artrite, come fa a funzionare ancora?


Nel frattempo sono uscite almeno 7 generazioni di CPU, incalcolabile numero di generazioni di GPU, la RAM è passata da uno standard di 4-8gb a 16gb e dalla DDR3(o peggio) alla DDR4. Per non parlare del fatto che l'SSD 10 anni fa era una chimera, mentre adesso se non ce l'hai è come non avere il PC(io ho SSD ovunque, nel portatile, 2 nel fisso e l'ho messo pure nel fisso di mio padre da 400€).

Qualche relazione con il sistema operativo oppure stai facendo un elenco dei progressi tecnologici tanto così per farlo?

nickname88
15-01-2019, 19:44
Peccato.
Tra un anno vedrò il da farsi...Non credo che il computer smetterà di funzionare il 15 Gennaio del 2020.
E comunque...prima di installare paccottiglia e crapware vario che lavora in background e presente in windows 10, se la situazione non cambierà, per quelle che sono le mie esigenze, valuterò altre valide alternative.:cool:Ciao Adapter :rolleyes:

E fu così che a gennaio 2020 il market share di Linux schizzò al 5-10% :sofico:
Si questa favola la sento da oltre 20 anni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 19:54
Ma è una licenza per "comuni mortali"?
Perché anche qua, la confusione regna sovrana...:mad:

In questa terra siamo tutti comuni mortali... :D

marcram
15-01-2019, 20:02
Si questa favola la sento da oltre 20 anni.

Ogni anno, purtroppo, è "l'anno prossimo sarà l'anno di Linux"
Ma non funziona mai... :D

biometallo
15-01-2019, 20:05
Ma è una licenza per "comuni mortali"?
Perché anche qua, la confusione regna sovrana...:mad:

Che io sappia la LTSB attualmente rinominata in LTSC fa parte del ramo enterpice e viene venduta solo con licenze a volumi, un po' come Windows FLP o Windows Thin PC, che per chi non lo sapesse sono rispettivamente una versione alleggerita di xp e una versione alleggerita di windows 7, che tra l'altro leggo essere supporta fino al 2021

Che io sappia c'è solo una via per un privato per accedere alla LTSB

https://www.youtube.com/watch?v=i8ju_10NkGY

Ma tanto nel buio della tua cameretta nessuno può vedere il colore della tua licenza... :sofico:

imayoda
15-01-2019, 20:17
Che io sappia la LTSB attualmente rinominata in LTSC fa parte del ramo enterpice e viene venduta solo con licenze a volumi, un po' come Windows FLP o Windows Thin PC, che per chi non lo sapesse sono rispettivamente una versione alleggerita di xp e una versione alleggerita di windows 7, che tra l'altro leggo essere supporta fino al 2021

Che io sappia c'è solo una via per un privato per accedere alla LTSB

https://www.youtube.com/watch?v=i8ju_10NkGY

Ma tanto nel buio della tua cameretta nessuno può vedere il colore della tua licenza... :sofico:

aahhahahhah arrrr
muoio..

bluv
15-01-2019, 20:35
...Ma adesso siamo nel 2019, e Win7 ha 10 anni. 10.
Beh, sono del parere che se funziona, fa bene e non da problemi... Che abbia 10anni e sia largamente ben voluto, è sinonimo di successo.

Nel frattempo sono uscite almeno 7 generazioni di [...] l'SSD...adesso se non ce l'hai è come non avere il PC...
La tecnologia va avanti ma insegna pure che delle volte si va a discapito di qualcsaltro, per es. compatibiltà con driver, componenti hardware, programmi ecc.
Un PC nuovo è pure pensato per un OS attuale, ma ciò non toglie che avresti potuto installare un Linux qualsiasi
L'SSD non ce l'ho, il PC sì :Prrr:
Assemblato nel 2011/2012 e con ciò non penso di cambiarlo; vedrò ma forse farò solo qualche innesto (vedi SSD)
Quando lo comprerò - questo benedetto SSD che mi stuzzica parecchio - vorrà dire che sono passato a W10 (non so se piangere o ridere)

Microsoft ha analizzato i tasti che hai battuto, ed è d'accordo...
La telemetria ormai la mettono ovunque... Ai tempi l'avevo rimossa pure da W7. Chissà se me l'hanno rifilata in seguito con qualche update cumulativo

Che è proprio una cosuccia da poco...
Spero risolvano... con un bel grosso e definitivo update :read:

Già, adesso 7 come minimo avrà l'artrite, come fa a funzionare ancora?
Essendo ottimista, a settembre va in 1a media
Poi se gli anni scorrono più velocemente, in ambito tech, vale sempre il detto "gallna vecchia fa buon brodo"

piwi
15-01-2019, 20:39
Essendo ottimista, a settembre va in 1a media
Poi se gli anni scorrono più velocemente, in ambito tech, vale sempre il detto "gallna vecchia fa buon brodo"

Quanto meno è "rodato".

Saturn
15-01-2019, 21:01
https://www.informarea.it/wp-content/uploads/2018/11/come-scaricare-torrent-dal-corsaro-nero.jpg

Per tutti gli aspiranti "bucanieri", occhio ai nomi, se le mappe non vengo lette da nostromi esperti si rischia di sbagliare "rotta" - la LTS-B è "vecchia" ormai, e infatti è stata sostituita con la LTS-C...e ora sotto con la vostra ciurma fidata alla ricerca dello scrigno di Davy Jones, ma attenti alla Compagnia delle Indie, che se vi beccano, vi aprono un posteriore grosso quanto i Caraibi. :ciapet: La via dei bravi corsari consiste invece nel settare Windows 10 Pro su "Canale Semestrale" e ritardare gli aggiornamenti delle features di 365 giorni. Ed in più ricordo che c'è ancora la possibilità di upgradare da un Windows 7/8, più o meno "lecito", ed ottenere come risultato un Win10 completamente originale...sarà meglio o no ? Store, app e tutto il resto possono essere completamente sradicati, se danno fastidio... :asd:

Per quanto riguarda il caro vecchio Windows 7, tutto è possibile, XP Pos Edition riceve ad oggi, tutti i mesi, gli aggiornamenti di sicurezza...
Strada che SE fossi in Microsoft NON ripeterei, si rischia di creare un secondo caso di s.o. "immortale"...

omihalcon
15-01-2019, 21:09
Windows 10 lavora così bene che prima pensa a fare gli affari suoi e i suoi aggiornamenti dopo appena cspisci che non funziona e lo riavvi ti permette di lavorare.
Microsoft sta resentando il ridicolo non vi dico degli account online.

Faccio presente che su hardware moderno Windows 7 non funziona, anzi va ma non lo puoi aggiorare perché Microsoft ha bloccato gli update sulle nuove CPU (leggi serie 7000) inoltre microsoft non rilascia driver per la scheda VGA integrata. Anche se uno potrebbe installare una VGA discreta il sistema non è a posto e mancano dei drivers.

fate voi se non è boicottaggio senza nominare che tutti i pc sono stati rallentati e occorre mettere un ssd altrimenti tempi biblici per il caricamento del sistema che sia Windows 10 che Windows 7

omihalcon
15-01-2019, 21:17
La via dei bravi corsari consiste invece nel settare Windows 10 Pro su "Canale Semestrale" e ritardare gli aggiornamenti delle features di 365 giorni.

lo puoi fare con un'installazione legit specie se va in loop perchè non riesce a procedere

[QUOTE=Saturn;46007769
Ed in più ricordo che c'è ancora la possibilità di upgradare da un Windows 7/8, più o meno "lecito", ed ottenere come risultato un Win10 completamente originale...sarà meglio o no ? :asd:[/QUOTE]

Non si può più fare da qualche mese, la procedura non funziona più perchè è stato bloccato l'upgrade e anche l'assistente di aggiornamento.
Quindi se hai un assemblato non puoi più avere l'O.S. in maniera legittimo ma bisogna comprare la licenza.

Saturn
15-01-2019, 21:20
Windows 10 lavora così bene che prima pensa a fare gli affari suoi e i suoi aggiornamenti dopo appena cspisci che non funziona e lo riavvi ti permette di lavorare.
Microsoft sta resentando il ridicolo non vi dico degli account online.

Sono allibito, il tuo sistema operativo è veramente un maleducato. Guarda, visto che due cinghiate non gli si possono dare, dato che non è un essere umano, per ripicca vai su \windows\system32\ e cancella files di sistema a caso...DEVE CAPIRE CHI COMANDA ! Anche un bel RESET mentre installa gli aggiornamenti è un ottimo modo di disciplinarlo ! ;)

Faccio presente che su hardware moderno Windows 7 non funziona, anzi va ma non lo puoi aggiorare perché Microsoft ha bloccato gli update sulle nuove CPU (leggi serie 7000) inoltre microsoft non rilascia driver per la scheda VGA integrata. Anche se uno potrebbe installare una VGA discreta il sistema non è a posto e mancano dei drivers.

In effetti è possibile installare anche Windows 7, sia su gli ultimi Intel che su AMD, fatto di recente ma devi sbatterti a creare una iso personalizzata e trovare tutti i driver compatibili. L'aggiornamento "spauracchio" che avvisa della mancata compatibilità si disattiva. Solo per reale necessità imho.

fate voi se non è boicottaggio senza nominare che tutti i pc sono stati rallentati e occorre mettere un ssd altrimenti tempi biblici per il caricamento del sistema che sia Windows 10 che Windows 7

Nessun boicottaggio, Windows 7 ormai è anziano anche se valido, ed è già successo con tutti i suoi predecessori. Sui tempi biblici sono d'accordo al 50% per me con Windows, ad oggi, 7,8 o 10 si DEVE utilizzare l'SSD, senza se e senza ma.
Ma nessun rallentamento volontario o ad-hoc...

Saturn
15-01-2019, 21:21
lo puoi fare con un'installazione legit specie se va in loop perchè non riesce a procedere

Non ho capito la risposta...

Non si può più fare da qualche mese, la procedura non funziona più perchè è stato bloccato l'upgrade e anche l'assistente di aggiornamento.
Quindi se hai un assemblato non puoi più avere l'O.S. in maniera legittimo ma bisogna comprare la licenza.

Si può, si può, ho aggiornato la scorsa settimana un notebook da "Windows 7 Pro" a 10 con il Media Creation Tool scaricato legittimamente dal sito MS....licenza perfettamente attiva.
E domani sicuramente ne aggiorno un altro...:asd:

PS. Il vero "bucaniere" sa persino come partire da un 7/8 contagiato dal temibile k@s e quale iso in particolare utilizzare per arrivare via upgrade, al porto della legalità di WinZoz 10, come lo chiamano alcuni "affezionati" del forum....
Ad oggi, di fatto, Microsoft continua a darlo "aggrattisse"...vediamoci pure il "gombloddo", ma così è...

piwi
15-01-2019, 21:22
Con questo strumento

https://github.com/zeffy/wufuc

pochi clic e gli aggiornamenti tornano, almeno su CPU Kaby Lake.

Saturn
15-01-2019, 21:24
Con questo strumento

https://github.com/zeffy/wufuc

pochi clic e gli aggiornamenti tornano, almeno su CPU Kaby Lake.

Una pinta per te, oh sapiente corsaro !!! :sofico:

Flortex
15-01-2019, 21:36
XP Pos Edition riceve ad oggi, tutti i mesi, gli aggiornamenti di sicurezza...

Dici che qualcuno riesce ad installare tali aggiornamenti anche sui normali pc con xp?

Saturn
15-01-2019, 21:39
Dici che qualcuno riesce ad installare tali aggiornamenti anche sui normali pc con xp?

Si, ed è di una facilità assurda trasformare Windows XP in Pos Edition. Il tempo di un doppio clic.
Non mi chiedere come ovviamente perchè, legalmente parlando, non si può fare...
si incavola la Compagnia delle Indie e anche lo staff del forum...:asd:

Ma non dirmi che vuoi metterti a riesumare WinXP...?!? :eek:

Flortex
15-01-2019, 21:58
Si, ed è di una facilità assurda trasformare Windows XP in Pos Edition. Il tempo di un doppio clic.
Non mi chiedere come ovviamente perchè, legalmente parlando, non si può fare...
si incavola la Compagnia delle Indie e anche lo staff del forum...:asd:


Certo che no, era solo per capire se è una cosa che "succede" o no. :)

Dici che potrebbe succedere qualcosa di simile anche con 7, tra un anno? :)

Saturn
15-01-2019, 22:01
Certo che no, era solo per capire se è una cosa che "succede" o no. :)

Dici che potrebbe succedere qualcosa di simile anche con 7, tra un anno? :)

Guarda, considerato che le aziende che scuciranno dobloni sonanti continueranno a ricevere aggiornamenti, anche dopo la data fatidica, vai tranquillo che non mancherà modo di tenere "aggiornato", in un modo o nell'altro, il proprio pargolo con Windows 7 on-board. Ovviamente potrei anche sbagliarmi, ma in rete fai prima a domandarti quello che NON puoi trovare...vuoi che qualche "generoso" non uppi una iso aggiornata di tanto in tanto ?!? Non esiste...

bluv
15-01-2019, 22:26
Quanto meno è "rodato".
Cosa che non avverrà con W10 che, sarà pure un bravo costumista - senza togliere quel rischio reale che potrebbe presentarsi col salto di versione in versione che ti manda all'aria il PC aprendoti la strada ad un bivio tra: downgrade o cambio piattaforma - ma il nome rimane lo stesso

...si rischia di creare un secondo caso di s.o. "immortale"...
Se W10 sarà l'ultimo OS di Microsoft (da loro stessi affermato), mi sembra ovvio che abbiamo trovato l'highlander

...Faccio presente che su hardware moderno Windows 7 non funziona, anzi va ma non lo puoi aggiorare perché Microsoft ha bloccato gli update sulle nuove CPU (leggi serie 7000)...
E su cpu Sandy/Ivy, che fa W10?
Ci spero, e non sono l'unico, in una estensione della protezione/sicurezza per W7

Varg87
15-01-2019, 22:56
vuoi che qualche "generoso" non uppi una iso aggiornata di tanto in tanto ?!? Non esiste...!


:asd:

Eh beh, non vorrai mica che finisca tutto in mano a Microsoft? C'è altra gente bisognosa là fuori.

winoni71
15-01-2019, 23:52
ma attenti alla Compagnia delle Indie, che si beccano, vi aprono un posteriore grosso quanto i Caraibi. :ciapet: La via dei bravi corsari consiste invece nel settare Windows 10 Pro su "Canale Semestrale" e ritardare gli aggiornamenti delle features di 365 giorni. Ed in più ricordo che c'è ancora la possibilità di upgradare da un Windows 7/8, più o meno "lecito", ed ottenere come risultato un Win10 completamente originale...sarà meglio o no ? Store, app e tutto il resto possono essere completamente sradicati, se danno fastidio... :asd:
Non ho mai visto i pirati dei Caraibi, quindi non ho ben compreso i riferimenti, che significa "attenti alla Compagnia delle Indie, che se vi beccano, vi aprono un posteriore grosso quanto i Caraibi"?
La compagnia sarebbe Microsoft che se si accorge che sto usando quel tipo di licenza fa qualcosa?
Inoltre, vedo che su Amazon è acquistabile quel tipo di licenza ed anche a basso prezzo, quindi non sembra necessario ricorrere alla pirateria.

piwi
16-01-2019, 00:16
Una pinta per te, oh sapiente corsaro !!! :sofico:

Oh, grazie ! ... Ma ... di piratesco c'è veramente poco in questa cosa :)

wenny
16-01-2019, 06:58
bello o brutto da dire o da farsi a voi la scelta ma onestamente dopo vari upgrade da w10 a w7 (si upgrade) perché magicamente con aggiornamenti vari tutto andava a puttane ho bloccato tutto e via!!

Ho finalmente trovato una perfetta stabilità con la 1809, me la sono modificata per bene e aggiornamenti BLOCCATI, qui comando io spero! :rolleyes:

W7 resta sempre in 3 boot accanto a xp

Gio22
16-01-2019, 07:14
Ci risiamo col terrorismo informatico alimentato da testate e media ben foraggiati dalle grandi compagnie dell'it. Un pò come successo con win xp quando è stato annunciato che non sarebbe stato più supportato.

Sinceramente ho modi migliori di impiegare il mio tempo libero e non voglio sprecarlo per stare a imparare ogni volta che cambio OS dove hanno messo l'icona per installare/disinstallare o che altro. Capisco chi con l'informatica ci campa ma per me è un hobby.


Vedremo, ho visto che reactOS ha fatto dei passi in avanti ,magari approderò lì.
Dopo aver fatto 3 passaggi ,da 99 a XP da quest'ultimo a 7 inizio a essere insofferente a questi "cambi",e al momento non ho nessuna intenzione di passare al 10 e poi eventualmente a un 11 ,12 e cosi via...manca la forza mentale e ad una certa età le priorità sono ben altre che ammattire dietro una macchina.

futu|2e
16-01-2019, 07:39
meglio aggiornare in tempo

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

OH NO! E ORA?

gioloi
16-01-2019, 08:14
E fu così che a gennaio 2020 il market share di Linux schizzò al 5-10% :sofico:
Premetto che, se fosse vero, sarebbe un'ottima cosa per tutti, ma questo lo dissero anche all'uscita di Vista.
Messa in altro modo: Windows ha i decenni contati. ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 08:33
Per tutti gli aspiranti "bucanieri", occhio ai nomi, se le mappe non vengo lette da nostromi esperti si rischia di sbagliare "rotta" - la LTS-B è "vecchia" ormai, e infatti è stata sostituita con la LTS-C...

Tu hai sbagliato del tutto continente :) La LTSC non sostituisce la LTSB, la affianca semmai. La LTSB sarà regolarmente supportata fino al 2026, ed è ancora supportata la LTS del 2015 che lo sarà fino alla fine del supporto garantito da MS, evidentemente non hai capito il senso ed il perché delle versioni LTS di Windows.

Saturn
16-01-2019, 08:39
Tu hai sbagliato del tutto continente :) La LTSC non sostituisce la LTSB, la affianca semmai. La LTSB sarà regolarmente supportata fino al 2026, ed è ancora supportata la LTS del 2015 che lo sarà fino alla fine del supporto garantito da MS, evidentemente non hai capito il senso ed il perché delle versioni LTS di Windows.

LTSB-C

Eh si, invece l'hai capito bene tu che scrivevi LTSB-C :asd: ...mi posti poi gentilmente dove ho scritto che non saranno più supportate ?!? Grazie. Ho volutamente scritto "vecchia" in tra virgolette, per una ragione...
Che poi è lo stesso principio delle normali versioni di Windows 10, nessuno ti vieta di utilizzare la 1803 - tutt'ora supportata - anzichè la 1809, ma in assenza di validissime ragioni, è abbastanza sconsigliabile.

Puoi anche montare l'LTS liscia, ma il supporto completo all'hardware recente c'è dalla LTS-C in poi, e irregolare per irregolare, visto che nessuno a parte le aziende con contratti multi-licenza è titolato ad utilizzarla,
tanto meno ricorrendo a seriali farlocchi acquistati da Amazon o Ebay (a prezzi ridicoli), non vedo perchè utilizzare la versione precedente...:rolleyes:

Il senso della storia è che non si impara mai nulla, assisto a questi piagnistei ogni volta che Microsoft decide, giustamente, di interrompere il supporto ad un prodotto ormai obsoleto.
Ci fosse una volta e dieci anni e passa sono veramente tanti, che ci si prepara per tempo. No, bisogna ancora sentire i lamenti disperati di quello che "ha il gestionale che gira ancora su XP" !

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 08:58
Eh si, invece l'hai capito bene tu che scrivevi LTSB-C :asd:...mi posti gentilmente dove ho scritto che non saranno più supportate ?!?

Non ho detto che hai scritto non più supportate, ma hai scritto sostituisce, il che non è vero. Le versioni Home, Pro e le altre sostituiscono le precedenti perché poco dopo (18 mesi?) non sono più supportate, le LTSx restano supportate quindi non sono sostituite fino alla scadenza dei dieci anni previsti da MS.

Così come Windows 8 non sostituì 7 e 10 non sostituì 8 subito dopo il loro rilascio ufficiale. Le loro .iso sono ancora scaricabili dai server di Microsoft...

Chi vuole oggi installa la LTSB ed è coperto da MS.

non vedo perchè utilizzare la versione precedente...

Perché nella LTSC sono state aggiunte cose e modificate altre del ramo 1809, che a qualcuno può non piacere averle o può essere fastidioso averle (bug compresi:)). Io sulla macchina da lavoro ho la LTSB e se per malaugurato motivo dovessi reinstallare rimetterei al momento la LTSB.


ps. ho provato la LTSC sula stessa macchina, so di cosa parlo.

Saturn
16-01-2019, 09:12
Non ho detto che hai scritto non più supportate, ma hai scritto sostituisce, il che non è vero. Le versioni Home, Pro e le altre sostituiscono le precedenti perché poco dopo (18 mesi?) non sono più supportate, le LTSx restano supportate quindi non sono sostituite fino alla scadenza dei dieci anni previsti da MS.

Così come Windows 8 non sostituì 7 e 10 non sostituì 8 subito dopo il loro rilascio ufficiale. Le loro .iso sono ancora scaricabili dai server di Microsoft...

Chi vuole oggi installa la LTSB ed è coperto da MS.

Il tempo di supporto che garantisce Microsoft non mi riguarda. Di fatto, la versione attuale di Windows LTS è la C, come la 1809 lato consumer, nessuno qui ha mai detto che non godranno degli anni rimasti del supporto ufficiale. Il discorso sugli altri s.o. e la loro reperibilità nei server Microsoft non vedo come sia attinente, ma pazienza. Spero di essere stato più chiaro ora...

Perché nella LTSC sono state aggiunte cose e modificate altre del ramo 1809, che a qualcuno può non piacere averle o può essere fastidioso averle (bug compresi:)). Io sulla macchina da lavoro ho la LTSB e se per malaugurato motivo dovessi reinstallare rimetterei al momento la LTSB.

ps. ho provato la LTSC sula stessa macchina, so di cosa parlo.

Quali "cose" e quali "bug" ? Visto che vogliamo essere precisi fino in fondo, riporta qualche esperienza diretta. Sulla tua postazione aziendale hai la versione "180 giorni di prova" oppure la tua azienda ha un contratto multi licenza ?
Sarei interessato a conoscere i costi nel caso.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 09:22
Il tempo di supporto che garantisce Microsoft non mi riguarda. Di fatto, la versione attuale di Windows LTS è la C, come la 1809 lato consumer, nessuno qui ha mai detto che non godranno degli anni rimasti del supporto ufficiale.

E dove io te l'avrei contestato? Perché lo ripeti ossessivamente? Hai scritto che la LTSC sostituisce, cosa non vera perché la LTSB è ancora disponibile e supportata. È veramente troppo difficile ammettere di aver detto una ...inesattezza?


Il discorso sugli altri s.o. e la loro reperibilità nei server Microsoft non vedo come sia attinente, ma pazienza.

Non vederlo, puoi chiudere gli occhi, ne hai facoltà :)



Quali "cose" e quali "bug" ? Visto che vogliamo essere precisi fino in fondo, riporta qualche esperienza diretta. Sulla tua postazione aziendale hai la versione "180 giorni di prova" oppure la tua azienda ha un contratto multi licenza ?

Hai dimenticato a puntarmi il faro sulla faccia, che razza di interrogatorio è questo, senza? Ma roba da matti, pure l'interrogatorio si mette a fare... :D

Saturn
16-01-2019, 09:29
E dove io te l'avrei contestato? Perché lo ripeti ossessivamente? Hai scritto che la LTSC sostituisce, cosa non vera perché la LTSB è ancora disponibile e supportata. È veramente troppo difficile ammettere di aver detto una ...inesattezza?

Non vederlo, puoi chiudere gli occhi, ne hai facoltà :)

Puoi insistere quanto ti pare, se vuoi te lo riscrivo ancora. Pensi che sto scrivendo inesattezze ? Pazienza, me ne farò una ragione...:asd:

Hai dimenticato a puntarmi il faro sulla faccia, che razza di interrogatorio è questo, senza? Ma roba da matti, pure l'interrogatorio si mette a fare... :D

Nessun interrogatorio, sono interessato ai costi di una regolare licenza LTS e non di seriali fasulli che scadono due/tre mesi dopo l'acquisto. Pensavo avessi qualche informazione in più...tutto qui !
Per il discorso dei bug sarebbe invece il caso di argomentare, altrimenti parliamo di aria fritta, come spesso avviene in questo povero derelitto forum !

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 09:39
Puoi insistere quanto ti pare, se vuoi te lo riscrivo ancora. Pensi che sto scrivendo inesattezze ? Pazienza, me ne farò una ragione...:asd:

Non lo penso, lo è.



Nessun interrogatorio, sono interessato ai costi di una regolare licenza LTS e non di seriali fasulli che scadono due/tre mesi dopo l'acquisto. Pensavo avessi qualche informazione in più...tutto qui !


Chiama un commerciale Microsoft, ti dirà quello che vuoi sapere. È l'unico autorizzato a darti queste informazioni. Io posso darti le info per quello che vende la mia azienda.


Per il discorso dei bug sarebbe invece il caso di argomentare, altrimenti parliamo di aria fritta, come spesso avviene in questo povero derelitto forum !

Beh sì, i bug della 1809 sono aria fritta. Microsoft l'ha ritirata dalla circolazione e adesso dopo averla rilasciata nuovamente ci va mooolto cauta nel fornire l'aggiornamento automatico, tanto che molti pensano arriverà prima la 1903, per via di aria fritta...

https://i.ibb.co/V39NQSq/220px-Paris-Tuileries-Garden-Facepalm-statue.jpg

gd350turbo
16-01-2019, 09:42
Sulle mie macchine che era stata bloccata per via dei driver intel, la 1809 è arrivata da un bel pò di tempo, si è installata, senza bloccare la linea internet, senza bloccare la macchina, se non per 5-10 minuti a seguito di conferma al riavvio...
Stai raggiungendo il mitico alex in quanto a trolling e sei quasi a parimerito con lukeilbello !

Saturn
16-01-2019, 09:44
Beh sì, i bug della 1809 sono aria fritta. Microsoft l'ha ritirata dalla circolazione e adesso dopo averla rilasciata nuovamente ci va mooolto cauta nel fornire l'aggiornamento automatico, tanto che molti pensano arriverà prima la 1903, per via di aria fritta...

Niente, non ci siamo...mai detto che NON ha bug, vatti a fare una ricerca tramite il mio nickname e vedi dove posto io stesso alcune soluzioni, qualche mese fa, a problemi che avevo riscontrato. Ti avevo chiesto quali bug e problemi avessi riscontrato TU nello specifico ! Detto questo, chiudiamo la discussione e te lo ripeto, per il futuro, non quotarmi, perdi solo tempo con me...

Sulle mie macchine che era stata bloccata per via dei driver intel, la 1809 è arrivata da un bel pò di tempo, si è installata, senza bloccare la linea internet, senza bloccare la macchina, se non per 5-10 minuti a seguito di conferma al riavvio...
Stai raggiungendo il mitico alex in quanto a trolling e sei quasi a parimerito con lukeilbello !

Bentornato eh ! :asd:

piwi
16-01-2019, 09:46
La vicenda dei bug interesserebbe anche me, quale utente LTSC, per la quale versione ho comprato un codice on-line, pagandolo certamente più di quanto sarebbe costato per una semplice "Pro". In due settimane di utilizzo ho visto qualcosina che non va, ma la mia insoddisfazione verso Windows 10 è legata quasi esclusivamente alle difficoltà di personalizzazione.

LukeIlBello
16-01-2019, 09:50
Quoto .

Io uso W10 dalla Technical Preview, la versione che era stata rilasciata all' inizio dalla Microsoft, in prova .

Mai avuto nessun problema con nessuna Versione di W10 .

W7 ormai ha fatto il suo tempo, grafica povera, non ha nulla rispetto a W10 .

Neanch' io torno indietro, per quale motivo ?

Mi trovo benissimo con W10 :)
grafica povera di chi? ma se co win10 siamo tornati alla grafica di win3.11 :mbe:
è molto più ricca la grafica e gli effetti di win7 anche per stessa natura di win10 che nasceva come OS per cellulari e di conseguenza l'obiettivo principale era preservare l'energia su tali dispositivi :read:

gd350turbo
16-01-2019, 09:52
Bentornato eh ! :asd:
Eh ma non ho la tua pazienza nel cercare di farli capire come stanno realmente le cose, faccio interventi mirati solo quando la sparano troppo grossa, poi mi stanco e li lascio nel loro brodo, per me se vogliono possono usare anche il dos 3.3, peggio per loro !

Saturn
16-01-2019, 09:56
Eh ma non ho la tua pazienza nel cercare di farli capire come stanno realmente le cose, faccio interventi mirati solo quando la sparano troppo grossa, poi mi stanco e li lascio nel loro brodo, per me se vogliono possono usare anche il dos 3.3, peggio per loro !

E il "bello" è appena iniziato ! :asd: - luke questa passamela, è carina dai ! :)

grafica povera di chi? ma se co win10 siamo tornati alla grafica di win3.11 :mbe:
è molto più ricca la grafica e gli effetti di win7 anche per stessa natura di win10 che nasceva come OS per cellulari e di conseguenza l'obiettivo principale era preservare l'energia su tali dispositivi :read:

Mi tocca pure darti ragione mannaggia, ma amo cento volte di più grafica e lo stile di Windows 7, non posso negarlo !

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 09:59
Sulle mie macchine

Le tue macchine non sono il mondo. Dati relativi a dicembre:
https://reports.adduplex.com/#/r/2018-12

Del resto basterebbe seguire le discussioni nell'apposita sezione ufficiale su Windows 10 di questo stesso forum, non c'è da andare lontani, per sapere quello che non sai.



Stai raggiungendo il mitico alex in quanto a trolling e sei quasi a parimerito con lukeilbello !


Interessante considerazione la tua, che denota grande intelligenza e tolleranza. :sofico:

Quelli che scrivono cose vere ma che non ti piacciono vanno etichettati come altri. :read: Il branco dei galoppini lo esige come prerequisito indispensabile per farne parte? :D

LukeIlBello
16-01-2019, 10:00
Sulle mie macchine che era stata bloccata per via dei driver intel, la 1809 è arrivata da un bel pò di tempo, si è installata, senza bloccare la linea internet, senza bloccare la macchina, se non per 5-10 minuti a seguito di conferma al riavvio...
Stai raggiungendo il mitico alex in quanto a trolling e sei quasi a parimerito con lukeilbello !

quindi io starei sopra pure ad alex? :asd:
quoto cmq quanto riportato da Timodeo sulla 1809 e i bugs :O

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 10:00
Niente, non ci siamo...mai detto che NON ha bug,

E allora che hai cianciato a fare di aria fritta? Divertente come ti rovesci puntualmente la frittata addosso ogni volta che tenti di rigirarla. Ascolta me, non farlo, non è roba per te... :D

LukeIlBello
16-01-2019, 10:02
E il "bello" è appena iniziato ! :asd: - luke questa passamela, è carina dai ! :)



Mi tocca pure darti ragione mannaggia, ma amo cento volte di più grafica e lo stile di Windows 7, non posso negarlo !

:asd: :nonsifa:

Saturn
16-01-2019, 10:05
E allora che hai cianciato a fare di aria fritta? Divertente come ti rovesci puntualmente la frittata addosso ogni volta che tenti di rigirarla. Ascolta me, non farlo, non è roba per te... :D

L'aria fritta era ovviamente riferita al contenuto dei tuoi interventi - rileggi con attenzione - ma sono sicuro che pensi lo stesso dei miei, quindi pari siamo. :)
Sei divertentissimo anche tu e di uova ne hai rotte parecchie oggi, fidati...quanto al "cianciare", stendiamo un velo pietoso, meglio...:asd:

Buona vita !

randy88
16-01-2019, 10:19
Scherzi....W7 no ma W95 si :asd: o magari Xp......:rolleyes:

C'era anche quel bel 3.1, funzionava tanto bene l'anno dopo che io sono nato :D


Che è proprio una cosuccia da poco :asd:

Ho parlato di "sistema di aggiornamento", non di aggiornamenti in se. Che a me non hanno mai dato nessun problema.

Il sistema, ovvero non poter decidere nel dettaglio quali installare, a me crea fastidio. Anche se è un problema puramente mentale visto che, anche su 7 tenevo sempre aggiornato anche se manualmente. E' un fatto di abitudini.


Nel senso che hai provato 7 sugli stessi sistemi e va peggio? Oppure che "basta prendere un PC che lo fa andare bene, e allora va bene"?

No ho capito la seconda parte della domanda. Win10 ha 3 anni. E' stato progettato per dare il meglio su certi sistemi.

E' il motivo per cui, e l'ho visto con i miei occhi, se installato su sistemi con HDD, per esempio, è un cesso. Il punto focale è che chi negli ultimi 3 anni ha comprato un sistema con HDD(se esistono ancora) per metterci Win10, ha qualcosa che non va.

Molti di quelli che sptano fango su Win10 hanno sistemi di molto precedenti al 2015.
Anche Win7 se installato su roba di 5-6 anni prima della sua uscita, era inutilizzabile.

Sinceramente?
Dubito esistano driver ottimizzati per una macchina così recente.
Un downgrade a 7 su una macchina nativa con 8 mi portò via parecchio tempo quando ci provai, non oso immaginare la stessa operazione su un portatile così recente come il tuo.
Purtroppo, è un po un cane che si morde la coda. Resto con 10 e mi sorbisco il "sistema di aggiornamenti a parte" da te citato, oppure faccio un downgrade a 7 saltando letteramente nel buio?
Delle due, tu sinceramente cosa sceglieresti?

Win10.
Al sistema di aggiornamenti ti ci abitui(come ho fatto io).
All'avere una macchina potenzialmente potentissima e stabilissima, che però viene mal sfruttata, non mi ci abituo e non mi ci voglio abituare.

gd350turbo
16-01-2019, 10:22
Come già detto, sulle altre macchine non ho idea di cosa faccia e di conseguenza manco mi interessa in quanto non vado a difendere un sistema operativo, mi interessa che vada bene sulle mie macchine, cosa che fa !
Eh si confermo il parimerito...

Ryddyck
16-01-2019, 10:31
E dove io te l'avrei contestato? Perché lo ripeti ossessivamente? Hai scritto che la LTSC sostituisce, cosa non vera perché la LTSB è ancora disponibile e supportata. È veramente troppo difficile ammettere di aver detto una ...inesattezza?

Guarda che Microsoft ha cambiato e "allineato" le release con quelle delle altre edizioni di Windows. LTSB cambia nome in LTSC, le precedenti build verranno supportate con gli aggiornamenti periodici "mainstream support" per 5 anni (diventano 10 con il supporto esteso), l'ultima build della Microsoft è la LTSC 2019 (se chiami il commerciale di Microsoft e chiedi per la long term ti propongono la ltsc 2019 mica la ltsb 2016).

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 14:20
l'ultima build della Microsoft è la LTSC 2019 (se chiami il commerciale di Microsoft e chiedi per la long term ti propongono la ltsc 2019 mica la ltsb 2016).

Certo che ti propongono la LTSC, vorrei anche vedere che ti dicano su, metta invece la LTSB che non sappiamo se l'ultima è meglio...

Contattalo e chiedi espressamente tipo 5000 licenze della LTSB e vedi se ti rispondono: mi spiace non possiamo perché c'è la LTSC. Oppure: mi dia i dati per la fatturazione... :D

E sai perché? Perché per gli stessi motivi che hai scritto ed evito di ripetere, la LTSB è ancora pienamente "in linea" e non c'è motivo per rifiutartela.

Ryddyck
16-01-2019, 14:35
Mhm mi sa che non hai capito ancora come funziona :mbe:

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 14:39
Mhm mi sa che non hai capito ancora come funziona :mbe:

Sì, come no. Non lo so come operano in Microsoft, non c'ho avuto mai a che fare in questi ultimi trent'anni ;)

Ryddyck
16-01-2019, 14:43
Sì, come no. Non lo so come operano in Microsoft, non c'ho avuto mai a che fare in questi ultimi trent'anni ;)
Se fai determinate affermazioni mi sembra ovvio che non ci hai mai avuto a che fare.
Quindi ripeto: se chiamo il commerciale microsoft per delle licenze long term mi propongono ltsb o ltsc?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 14:46
Se fai determinate affermazioni mi sembra ovvio che non ci hai mai avuto a che fare.
Quindi ripeto: se chiamo il commerciale microsoft per delle licenze long term mi propongono ltsb o ltsc?


Ho già risposto, non amo ripetermi e neppure fare il saputello con adeguato rifornimento di spocchia sulle spalle.

Saluti, passo e chiudo.

bluv
16-01-2019, 15:03
...amo cento volte di più grafica e lo stile di Windows 7, non posso negarlo !
Beh, concordo che W7 ha un'interfaccia grafica che è stata innovativa
Ormai va di moda il monitor curvo con un flat/material design :p (che contraddizione)
Mi interessa che funzioni bene W10 quando lo installerò nel mio PC. La grafica me la farò piacere, l'importante non si pianti il sistema.

... Il punto focale è che chi negli ultimi 3 anni ha comprato un sistema con HDD(se esistono ancora) per metterci Win10, ha qualcosa che non va...
E chi ha un PC assemblato di tempo molto addietro (vedi 2011/12), che fa, lo butta per far comodo a W10?
E dove starebbe la retrocompatibilità o l'adattamento se sega via fuori tutto l'hardware prima della sua uscita?

gd350turbo
16-01-2019, 15:11
E chi ha un PC assemblato di tempo molto addietro (vedi 2011/12), che fa, lo butta per far comodo a W10?
E dove starebbe la retrocompatibilità o l'adattamento se sega via fuori tutto l'hardware prima della sua uscita?
Io l'ho installato su pc dal 2006-2007 al 2017, vedi tu...

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 15:13
Beh, concordo che W7 ha un'interfaccia grafica che è stata innovativa
Ormai va di moda il monitor curvo con un flat/material design :p (che contraddizione)


Semmai l'innovativo fu Windows Vista su quest'aspetto. A chi dava fastidio l'interfaccia nuova poteva sempre optare per la vecchia in stile Windows 2000 o 9x.

Oggi invece è: o così o pomì. Togliere una scelta, in ogni campo, non è mai una cosa buona. Ma, visto che ne abbiamo già parlato altre volte, da queste parti c'è gente che è pure favorevole... :)

Tafazzismo imperante :D

nickmot
16-01-2019, 15:21
E chi ha un PC assemblato di tempo molto addietro (vedi 2011/12), che fa, lo butta per far comodo a W10?
E dove starebbe la retrocompatibilità o l'adattamento se sega via fuori tutto l'hardware prima della sua uscita?

Beh, sul tuo PC privato puoi fare un po' quello che vuoi.
L'obbligo è per enti ed aziende.

Tu, se hai una retail, puoi pure installare Windows 7 sul PC che comprerai tra 20 anni, a patto che si installi e vada.

W10 al momento va perfettamente sul mio notebook del 2008, notebook sul quale, con W7, avevo dovuto ricorrere a driver video moddati e vbios moddato per problemi con il driver nvidia.

gd350turbo
16-01-2019, 15:37
Il problema è quando cercheranno di far funzionare quel certo programma che sulla soluzione a costo zero ( linux mint per chi non lo sapesse ) non vuole saperne di andare che all'amico di mia sorella funziona tanto bene.

:mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 15:41
Il problema è quando cercheranno di far funzionare quel certo programma che sulla soluzione a costo zero ( linux mint per chi non lo sapesse ) non vuole saperne di andare che all'amico di mia sorella funziona tanto bene.

:mc:

È una verità triste ma ...vera. Insomma


quoto!

LukeIlBello
16-01-2019, 15:43
Il problema è quando cercheranno di far funzionare quel certo programma che sulla soluzione a costo zero ( linux mint per chi non lo sapesse ) non vuole saperne di andare che all'amico di mia sorella funziona tanto bene.

:mc:

beh l'utonto è il boss nello stabilire che un sw giri su ogni PC e lavatrice in commercio :asd:
basta che gli fai vedere l'alternativa OSS (penso generalmente a LibreOffice),
che per scrivere il 730 basta e avanza, e torna la serenità :ciapet:

marcram
16-01-2019, 15:55
Il problema è quando cercheranno di far funzionare quel certo programma che sulla soluzione a costo zero ( linux mint per chi non lo sapesse ) non vuole saperne di andare che all'amico di mia sorella funziona tanto bene.

:mc:

Beh, se vogliono usare il Photoshop craccato per ritagliare la fotografia del cane, allora tireranno fuori i 200 euro di cui parlava @Eliomon...

dirac_sea
16-01-2019, 16:04
Non vedo la ragione di preoccuparsi o peggio di accapigliarsi. Succederà la stessa cosa che avvenne con XP. Ovvero che:
- i nerd e gli entusiasti (qui su HWU ben rappresentati) non saranno toccati dalla cosa. Hanno infatti già aggiornato all'ultimissimo sistema disponibile anni fa (anzi, stanno aggiornando qualcosa anche in questo momento :D);
- le aziende rottameranno progressivamente i loro pc con 7 comprando nuove macchine con 10, al massimo relegheranno 7 a postazioni non critiche;
- i privati con il braccino corto :D o restii ai cambiamenti continueranno ad adoperare 7 senza farsi grossi problemi;
- qualche ardimentoso cercherà di usare Linux, ma quasi tutti poi faranno dietrofront o compreranno un pc con W10 maledicendo MS :mad: ;
- qualcuno comprerà un Mac e risolverà elegantemente il problema :cool:;
- qualcuno, che usa già un Mac, sarà totalmente indifferente al problema ;
- i pochi reali utenti di Linux manifesteranno anch'essi indifferenza alla notizia ;)

bluv
16-01-2019, 16:26
Io l'ho installato su pc dal 2006-2007 al 2017, vedi tu...
Appunto, stentavo a credere che non fosse così
Anche se sulle cpu serie 7 Kaby Lake, come leggevo in un altro thread, appare un messaggio di incompatibilità... Sarà un easter egg

Semmai l'innovativo fu Windows Vista su quest'aspetto...
Beh, OS scavalcato da me essendo passato da XP a W7
W7 ha apportato dei miglioramenti grafici

Beh, sul tuo PC privato puoi fare un po' quello che vuoi...

W10 al momento va perfettamente sul mio notebook del 2008, notebook sul quale, con W7, avevo dovuto ricorrere a driver video moddati e vbios moddato per problemi con il driver nvidia.
Ah, questo di sicuro!
A detta di molti utenti, la .iso di 4GB di W10 sembra essere più fornita degli stessi rispetto alla .iso di W7. Quindi, sì, sembra che W10 sia meglio orientato e ottimizzato al riconscimento delle periferiche e dell'hardware in generale. Ottime speranze per il futuro recente...

Non poter scegliere anche un tema basico e senza roba inutile, imho, è sempre un passo indietro.

Quando mi portano roba così vecchia, in genere sono abbastanza schietto e sincero nel dire che non ne vale la pena...
Il mio Pc non lo reputerei "vecchio", che lo sarà magari un PC del 2005/6
Non ho visto grandi salti in avanti con i nuovi compoenti se non piccole migliorie, di generazione in generazione.
Tutto poi va raffrontato con le operazione che si vuole svolgere al PC.
Magari compri una vga da 500euro ma il gioco di turno mal ottimizzato ti fa sembrare di essere fermo al palo con un PC dell'anteguerra (come definisci)
Oppure lo stesso W10 che, impallandosi per una qualsiasi ragione, ti fa rimpiangere il buon W7 che è ancora "rock solid"

Non conosco W10, ma la scelta dei temi, è poca roba rispetto ad aspetti più fondamentali. Avranno penso inserito il tanto richiesto Dark (altro no so)
Passare a Linux è una soluzione se non si vuole Windows, altrimenti si fa l'upgrade senza troppi problemi.
Per le configurazioni di PC vetuste, il cambio hardware è un attimo e con poco si porta via una combo di tutto rispetto (cpu-mobo-ram) - anche se ques'ultima sembra avere prezzi proibitivi - con Ryzen che sembra aver divorato Intel in tutte le fascie (o quasi), più un SSD ed il gioco è fatto!

@ dirac_sea
Allegra analisi

randy88
16-01-2019, 18:18
E chi ha un PC assemblato di tempo molto addietro (vedi 2011/12), che fa, lo butta per far comodo a W10?
E dove starebbe la retrocompatibilità o l'adattamento se sega via fuori tutto l'hardware prima della sua uscita?

Io ho utilizzato, fino all'anno scorso, Win10 su PC con i5 2500 e 8gb DDR3, entrambi componenti presi nel 2011. Il PC però era arricchito da un SSD, preso nel 2015 se non erro, che rendeva la macchina perfettamente in grado di runnare Win10 senza l'ombra di un problema.

A quanto ho visto, presupponendo di avere una CPU e un quantitativo di RAM DECENTE(quindi partendo da un i5 di seconda/terza generazione, e 8-12gb di RAM), quindi una macchina che può benissimo risalire al 2012/2013, l'unica problematica resta l'HDD. Che deve essere sostituito con un SSD. Cosa tutt altro che problematica visto che ormai hanno prezzi irrisori(Ho appena visto i Crucial da 500gb in offerta a 80€).

Non vedo la ragione di preoccuparsi o peggio di accapigliarsi. Succederà la stessa cosa che avvenne con XP. Ovvero che:
- i nerd e gli entusiasti (qui su HWU ben rappresentati) non saranno toccati dalla cosa. Hanno infatti già aggiornato all'ultimissimo sistema disponibile anni fa (anzi, stanno aggiornando qualcosa anche in questo momento :D);
- le aziende rottameranno progressivamente i loro pc con 7 comprando nuove macchine con 10, al massimo relegheranno 7 a postazioni non critiche;
- i privati con il braccino corto :D o restii ai cambiamenti continueranno ad adoperare 7 senza farsi grossi problemi;
- qualche ardimentoso cercherà di usare Linux, ma quasi tutti poi faranno dietrofront o compreranno un pc con W10 maledicendo MS :mad: ;
- qualcuno comprerà un Mac e risolverà elegantemente il problema :cool:;
- qualcuno, che usa già un Mac, sarà totalmente indifferente al problema ;
- i pochi reali utenti di Linux manifesteranno anch'essi indifferenza alla notizia ;)

Io ancora non ho capito quale sia "il problema".

Che nel 2020 cesserà il supporto ad un SO che al momento avrà più di 11 anni, che nel frattempo ha avuto 2 successori?
Boh.

gcampesan
16-01-2019, 18:30
Io ho vari PC e onestamente quelli con Win7 sono più leggeri e con meno problemi; inoltre personalmente NON mi piace la grafica di Win10.
Sul laptop toglierò il dual boot Win7 - Ubuntu LTS per lasciare solo Linux.
I programmi che richiedono win li farò girare su Virtualbox con opportune regole di isolamento.

m2c

gd350turbo
16-01-2019, 18:34
Se sono portatili (e in gran parte quelli che mi capitano tra le mani lo sono), allora secondo me aggiornarli a win10 mettendo mani anche all'hardware non è ne semplice e neppure economico.

Semplice, questo dipende dallo skill level di chi ci mette le mani...:D
Costoso, se vai a prendere i pezzi su amazon, con consegna il giorno dopo, eh probabilmente ti costa meno comperarlo nuovo.
Se non hai fretta, se puoi aspettare un mesetto, ci sono cinesi che hanno magazzini pieni di questi componenti, che sono felici di darteli per pochi dollari, sono al quinto pc portatile rinnovato, comprati quasi a peso perchè piantati con win10 upgradati e rivenduti...
Gli assemblati classici non li vuole nessuno, ne ho due che sono li a prendere polvere !

LukeIlBello
16-01-2019, 18:37
comprati quasi a peso perchè piantati con win10 upgradati e rivenduti...
AAAAHHHH... adesso win10 si pianta :asd:
e come mai non ti stupisci? :sofico:

tallines
16-01-2019, 18:37
Non vedo la ragione di preoccuparsi o peggio di accapigliarsi. Succederà la stessa cosa che avvenne con XP. Ovvero che:
- i nerd e gli entusiasti (qui su HWU ben rappresentati) non saranno toccati dalla cosa. Hanno infatti già aggiornato all'ultimissimo sistema disponibile anni fa (anzi, stanno aggiornando qualcosa anche in questo momento :D);
- le aziende rottameranno progressivamente i loro pc con 7 comprando nuove macchine con 10, al massimo relegheranno 7 a postazioni non critiche;
- i privati con il braccino corto :D o restii ai cambiamenti continueranno ad adoperare 7 senza farsi grossi problemi;
- qualche ardimentoso cercherà di usare Linux, ma quasi tutti poi faranno dietrofront o compreranno un pc con W10 maledicendo MS :mad: ;
- qualcuno comprerà un Mac e risolverà elegantemente il problema :cool:;
- qualcuno, che usa già un Mac, sarà totalmente indifferente al problema ;
- i pochi reali utenti di Linux manifesteranno anch'essi indifferenza alla notizia ;)
Quoto .

Il primo tema, nerd ed entusiasti, io lo chiamerei svegli, che giocano d' anticipo .

Gli altri......rimarrano scioccati quando passeranno volente o nolente a W10 :asd: :asd:

Io non aspetterei l' ultimo giorno ehhh.....ma se so de coccio :asd: :asd:

bluv
16-01-2019, 18:46
Si certo, ovvio che tutto và raffrontato con quello che devi fare con il PC e, cosa non di poco conto, da che tipo di PC...
PC desktop, general purpose!
Se mi viene la fantasia passo a Ryzen o equiparabile Intel, ma è probabile che ci rinunci e metta solo ssd che dà un bel boost
Se poi in gaming mi limita l'hardware valuterò l'upgrade, specificando che anche la mia nvidia è risalente a quelle annate lì :)
Giocando prevalentemente a giochi di anni fa, indie e poco impegnativi, regge ancora bene; la cambierei di più anche per abbattere i consumi

Io ho utilizzato, fino all'anno scorso, Win10 su PC con i5 2500 e 8gb DDR3, entrambi componenti presi nel 2011. Il PC però era arricchito da un SSD, preso nel 2015 se non erro, che rendeva la macchina perfettamente in grado di runnare Win10 senza l'ombra di un problema.
...l'unica problematica resta l'HDD. Che deve essere sostituito con un SSD...
Infatti, l'unico collo di bottiglia lampante è la parte meccanica rappresentata dall'hdd
Un ssd mette alla pari tutte le componenti, senza rallentamenti
Uno da 240/250giga si acquista con 45eur. C'è in offerta il BX, che è inferiore all'MX.
Lo comprerò a tempo debito, prima del passaggio a W10 (all'anno appunto o già di lì). Di offerte non ne mancheranno!

gd350turbo
16-01-2019, 19:08
AAAAHHHH... adesso win10 si pianta :asd:
e come mai non ti stupisci? :sofico:
Perchè non c'è nulla da stupirsi...
Piuttosto c'è da stupirsi perchè dopo il trattamento non lo fa più !
:D :D :D

lemuel
16-01-2019, 19:47
Su Windows 7 (e prima molto anche su XP) si sono dette in giro molte sciocchezze (non in questo forum) a proposito della inopportunità di continuare a usarli.
Di solito si tratta di utenti che hanno la "mania" dell'ultimo "grido" in tutto.
La maggior parte di costoro, fatte le debite eccezioni (affinché nessuno abbia a protestare senza essere stato chiamato in causa da me), compra sempre software e hardware recentissimo, e prende la febbre a 42 per seguire in diretta gli ultimi rilasci di aggiornamenti o il lancio dell'ultimo smartphone S 30.000 o altro, in modo da tacitare gli elementi compulsivi.
Ripeto, ciò vale non per tutti.
Quanto a Windows 10, la grafica di quesato SO è molto povera. Basta confrontare le interfacce utente. Chi sostiene il contrario ha i "prosciutti" davanti agli occhi.
Certamente sulle macchine moderne, per chi ha convenienza ad acquistarle, o ne è costretto, è chiaro che va bene il sistema operativo a queste dedicato.
A meno che le case costruttrici, tipo Asus, HP e compagnia cantando, non forniscano tutti i driver per sistemi operativi meno recenti (nel caso di Windows, leggasi Windows 7).
Pertanto, chi non deve sfruttare la macchina ai limiti delle prestazioni, ma la vuole usare in modo "umano", non serve per forza avere Windows 10, ripeto, se ha anche l'opportunità di disporre in modo soddisfacente di Windows 7.

Io ad esempio sui miei portatili con Windows 10 preinstallato, su dischi GPT e UEFI, installo anche in DualBoot Windows 7 64 bit, perfettamente, su dischi GPT e con UEFI, senza Secure Boot.
Con Windows 10 posso riattivare Secure Boot, se voglio, ma a me non serve perché io "so" usare il computer senza avere bisogno di Secure Boot, il castigamatti dei "cattivoni che insidiano il tuo PC", per coloro che vivono l'incubo del malware e dei rootkit.

Quindi si può usare benissimo Windows 7, come del resto Windows XP, con il quale sto ora scrivendo, senza aver bisogno di alcun aggiornamento ulteriore, se si sanno usare le "dovute" precauzioni, non alla portata di tutti, ovviamente.
Parlo dell'uso delle "sandbox", cioè dell'uso "corretto" e con l'utilizzo da parte di chi sa cosa deve fare e cosa non deve fare.

Pertanto il messaggio corretto da dare in un forum come questo sarebbe il seguente:
"Cari utenti, siccome bla...bla...bla Windows 7... bla...bla...bla, allora chi non può fare a meno di Windows 10, si goda Windows 10, chi è capace di usare Windows 7, usi pure Windows 7, ricordando però che deve avere "una marcia in più" per fronteggiare la fine dell'assistenza Microsoft (che a me non serve che a ben poco)".
Cioè non mi sta bene fare del "terrorismo" verso coloro che vogliono (e sanno bene) usare Windows 7, lanciando lo spauracchio della fine degli aggiornamenti.
Non vorrei che sotto tanto zelo di voler convincere a usare per forza Windows 10, quando se ne può fare a meno, si nasconda una certa forma di "pubblicità occulta", ripeto, visto tanto zelo a sfavore di Windows 7.

xatrius
16-01-2019, 21:58
Sul mio pc tengo tutti e tre i S.O. recenti di MS, e benche' senza alcun dubbio Windows 10 e' il top, per i game Windows 7 e' ancora il meglio (a parte i dx12 ovviamente). Ma non ho capito una cosa: gli aggiornamenti a pagamento saranno solo per le societa' o anche per i privati?

wenny
16-01-2019, 22:29
Io ho utilizzato, fino all'anno scorso, Win10 su PC con i5 2500 e 8gb DDR3, entrambi componenti presi nel 2011. Il PC però era arricchito da un SSD, preso nel 2015 se non erro, che rendeva la macchina perfettamente in grado di runnare Win10 senza l'ombra di un problema.

A quanto ho visto, presupponendo di avere una CPU e un quantitativo di RAM DECENTE(quindi partendo da un i5 di seconda/terza generazione, e 8-12gb di RAM), quindi una macchina che può benissimo risalire al 2012/2013, l'unica problematica resta l'HDD. Che deve essere sostituito con un SSD. Cosa tutt altro che problematica visto che ormai hanno prezzi irrisori(Ho appena visto i Crucial da 500gb in offerta a 80€).



Io ancora non ho capito quale sia "il problema".

Che nel 2020 cesserà il supporto ad un SO che al momento avrà più di 11 anni, che nel frattempo ha avuto 2 successori?
Boh.

hai almeno un minimo presente delle cifre/potenze di cui stai parlando? logicamente dipende dall'uso che ne devi fare ma lo stesso discorso vale per xp vista 7 8 8.1 etc, stai dicendo cifre da lotteria o nel tuo pc ci girano cose che nemmeno sai se ti serve tanta potenza, ssd lo metto una priorità per il resto ti dico che la prima gen di i5 fa gia alla grande ben più di quel che pensi
ormai è come un cellulare, se non sai quel che c'è attivo tutto va a rilento

Varg87
16-01-2019, 22:30
per i game Windows 7 e' ancora il meglio (a parte i dx12 ovviamente)

Si, ah?!

https://www.youtube.com/watch?v=9CFIDz2hgd8

Che poi, veramente c'è da strapparsi i capelli per un paio di fps? (facendo finta che il frame pacing non ci sia) :ciapet:

piwi
16-01-2019, 23:04
In merito a requisiti minimi per Windows 10, ho fatto le mie prove - escluse le VM - con un Sony Vaio di dieci anni fa, con su CPU Core2Duo P8400, 4 GBytes di RAM e un lurido SSD TCSunbow. La RAM occupata in avvio è di circa 1,2 GBytes; in utilizzo del browser non riscontro alcun rallentamento. Ho tentato l'utilizzo su un Intel NUC con Celeron N3050, SSD Crucial e 4 GBytes di RAM. Qui ho preferito rinunciare perchè la macchina, in uso con VNC, è un pelino più reattiva con Windows 7 ... ovviamente, trattavasi di versioni di prova di LTSC.

kliffoth
16-01-2019, 23:50
Il più grosso problema di Win 10, a mio modo di vedere, è UWP e la filosofia che c'è dietro, e questo, sempre per me, va oltre ogni livello di prestazioni, di funzioni etc etc.

Poi viene l'esperienza d'uso allucinante: io uso win 7, ma ho fatto piccoli settaggi su un portatile con win 10...è pure difficile trovare la finestra system e via dicendo. Alcuni tempo fa mi dissero che dovevo usare la funzione "pin" per system, devices e simili, niente di difficile, ma vi pare possibile che mi devo sbattere per trovare un modo per poter fare quello che mi serve, cose normali in ambito PC, e che non sia tutto accessibile??

Altro problema con WIN 10, ma non verificato personalmente, sono i driver Realtek che vanno e vengono ad ogni aggiornamento (e verosimilmente anche schede audio basate su tali chip tipo la Sound Blaster Audigy FX).

E poi rimane la più importante questione filosofica di fondo: ma che c.z.o ve ne f.t.e se io ed altri ci troviamo bene con Win 7?

Non facciamo proselitismo, ci limitiamo ad usare il nostro sistema ed amen.
Vi paga Microsoft, vi viene in tasca qualcosa?
Devo raccattare ogni cosa solo perchè gratis? (ricordo che per strada si trovano volantini, cacche di cane, di gatto, lattine con un certo valore se riciclate, ebbene, per quanto vi possa sembrare strano non riporto questa roba a casa perchè gratis.
Per una volta ogni 7-8 anni che faccio un PC non mi pesa spendere qualche euro.

wenny
16-01-2019, 23:58
:D ogni cosa ha il suo peso, cacca e possibilità economiche comprese
O.S. con tutte le sue cianfrusaglie in primis

randy88
17-01-2019, 00:09
hai almeno un minimo presente delle cifre/potenze di cui stai parlando? logicamente dipende dall'uso che ne devi fare ma lo stesso discorso vale per xp vista 7 8 8.1 etc, stai dicendo cifre da lotteria o nel tuo pc ci girano cose che nemmeno sai se ti serve tanta potenza, ssd lo metto una priorità per il resto ti dico che la prima gen di i5 fa gia alla grande ben più di quel che pensi
ormai è come un cellulare, se non sai quel che c'è attivo tutto va a rilento

Il progresso delle CPU non si misura più in "potenza aggiuntiva", anche perchè paradossalmente, la cosa in cui migliorano meno le CPU ormai, è proprio la potenza. Io sono passato da un i5-2500 a un i5-7500, e non mi pare di avere sta gran potenza in più.... è il processo produttivo(nm), e il TDP che fa la differenza. Il processore adesso ha lo scopo di continuare a non limitare il resto dell'hardware, consumando sempre meno.

Comunque non sto dicendo cifre da lotteria. Quello che rende standard un certo tipo di componente, è il prezzo. Adesso, con la stessa cifra con cui 10 anni fa prendevo 8gb di RAM, ce ne prendo 16. Con lo stesso prezzo con cui 10 anni fa prendevo un HDD, adesso ci prendo un SSD. Ecc...

Non è che a un certo punto "mi serve tutta quella potenza perchè nel mo PC ci girano 20 tonnellate di merda". Semplicemente quando mi assemblo un PC, sono abituato, a grandi linee, a spendere sempre la stessa cifra. E lo scorso anno, quando ho preso CPU + RAM + PSU + Mobo + 2°SSD con la cifra che sono solito spendere per questi componenti, ci ho preso le cose che vedi in firma.

wenny
17-01-2019, 00:16
nemmeno vedevo le firme... ho dovuto attivarle, fai pure le tue scelte per il mio parere ora che le vedo molto discutibili ma vabbeh questa'anno rifarai tutto da zero immagino

tdp etc etc sono ben altri discorsi ma come ben dici hai cambiato cpu per nulla a quanto pare

gd350turbo
17-01-2019, 07:54
voglio vederlo un privato che si paga un abbonamento crescente fino al 2023 per mantenere aggiornato windows7

Mah, a leggere alcuni commenti, non mi stupirei della cosa !

xatrius
17-01-2019, 09:00
Solo per le Aziende che ne faranno espressamente richiesta e solo per quelle che utilizzano Windows 7 Professional e Windows 7 Enterprise con contratti multilicenza.
In pratica, si vocifera di una sorta di "abbonamento" dal prezzo crescente fino al 2023.
I privati sono esclusi...che poi, voglio vederlo un privato che si paga un abbonamento crescente fino al 2023 per mantenere aggiornato windows7. A quel punto passa a 10 (l'upgrade sembra ancora oggi gratuito) oppure, se non ti serve per forza windows, è il caso di valutare alternative a costo zero.

Meglio cosi', anche se conoscendo ms e le sue politiche di aggiornamento "curiose" non mi stupirei di nulla...

Quanto ai game, preferisco l'esperienza personale rispetto a video presi da youtube...

bluv
17-01-2019, 10:06
A cambiare PC ci si mette un istante, è tenerselo bello funzionante - anche se ha diversi anni sul groppone - la vera sfida
W10 vuole per forza l'ssd? Ben venga, i prezzi sono abbordabili e con questa "imposizione" non me ne farei una tragicità. Anzi, tanto di guadagnato!
Ci voleva proprio l'ssd!
Comprare nuove componenti ha senso solo al cambio reale delle esigenze e non perché ogni 5/6 anni si pensa di avere un PC vetusto
Se allungano ancora il supporto a W7, il passaggio a W10 può essere benissimamente, anche se di poco, rimandato

wenny
17-01-2019, 12:48
A cambiare PC ci si mette un istante, è tenerselo bello funzionante - anche se ha diversi anni sul groppone - la vera sfida
W10 vuole per forza l'ssd? Ben venga, i prezzi sono abbordabili e con questa "imposizione" non me ne farei una tragicità. Anzi, tanto di guadagnato!
Ci voleva proprio l'ssd!
Comprare nuove componenti ha senso solo al cambio reale delle esigenze e non perché ogni 5/6 anni si pensa di avere un PC vetusto
Se allungano ancora il supporto a W7, il passaggio a W10 può essere benissimamente, anche se di poco, rimandato

hai detto tutto, obsolescenza programmata
software e driver che si mangiano le tue vetuste componenti se non stai attento con molti finti aggiornamenti/correzioni
so le potenzialità del mio hardware e se con aggiornamenti "di sicurezza" (la fiaba) lo mettono in ginocchio per farmi credere "è ora di cambiare" "è vecchio" etc etc mi dispiace ma non mi fotti così, mai e poi mai per esempio comprerei una cpu con pasta termica "programmata" ma alla fine hanno ragione loro, c'è chi compra sole e solette e crede alle fiabe delle recensioni!!!

SSD non è il caso, da giovamento su qualsiasi sistema rispetto al meccanico

piwi
17-01-2019, 14:11
Mah, a leggere alcuni commenti, non mi stupirei della cosa !

Per ora il sistema "principale" per me rimane Windows 7, pur utilizzando anche il 10. Se dovessi rimanere di questa idea oltre l'inizio del 2020, e non riuscissi a procurarmi gli aggiornamenti per vie traverse e senza troppi impegno, lascerò che il mio sistema rimanga non aggiornato. Ho lasciato alcuni PC con Windows 7 esposti sul web 24h per anni con gli aggiornamenti bloccati, utilizzandoli anche per navigazione leggera, senza avere da ciò mai ricevuto alcun danno. Viceversa, conoscenti che aggiornavano regolarmente, sono arrivati a chiedermi aiuto per problemi di trojan e malware vario ... ma, per loro stessa ammissione, se avessero ricevuto un mail con allegato un file chiamato tette.exe, ci avrebbero cliccato senza pensarci su.

gd350turbo
17-01-2019, 14:20
Per ora il sistema "principale" per me rimane Windows 7, pur utilizzando anche il 10. Se dovessi rimanere di questa idea oltre l'inizio del 2020, e non riuscissi a procurarmi gli aggiornamenti per vie traverse e senza troppi impegno, lascerò che il mio sistema rimanga non aggiornato. Ho lasciato alcuni PC con Windows 7 esposti sul web 24h per anni con gli aggiornamenti bloccati, utilizzandoli anche per navigazione leggera, senza avere da ciò mai ricevuto alcun danno. Viceversa, conoscenti che aggiornavano regolarmente, sono arrivati a chiedermi aiuto per problemi di trojan e malware vario ... ma, per loro stessa ammissione, se avessero ricevuto un mail con allegato un file chiamato tette.exe, ci avrebbero cliccato senza pensarci su.

Quello non è un problema di windows 10, ma come si dice è situato tra la tastiera e la sedia !

bluv
17-01-2019, 14:48
hai detto tutto, obsolescenza programmata...
Non basta loro soltanto indurti/ci a cambiare OS ma pure componenti hardware. Ecco che c'è sempre sotto sotto qualcosa che non va.
Sistema sempre più chiuso, niente personalizzazione, nessun controllo... Tutto pronto "as is"! :doh:

piwi
17-01-2019, 15:03
Quello non è un problema di windows 10, ma come si dice è situato tra la tastiera e la sedia !

Certamente ! Neppure, però, di un Windows 7 lasciato senza aggiornamenti ... !

gd350turbo
17-01-2019, 15:03
Certamente ! Neppure, però, di un Windows 7 lasciato senza aggiornamenti ... !

Mai detto e/o pensato questo !