PDA

View Full Version : Consiglio su pc montaggio video e gaming


AntoKemz
15-01-2019, 13:50
Salve, vorrei farmi un pc nuovo visto che dopo 4-5 anni, il mio attuale sta facendo i capricci. Vorrei praticamente un consiglio in base a quello che mi interessa.
Innanzitutto ho sempre avuto delle buone prestazioni con la cpu, una buona scheda madre, però mi mancava una ottima scheda video, ma in questi anni sono riuscito a lavorarci comunque bene con i video.
Vorrei un pc con un sistema di raffreddamento decente, quindi mi consigliate raffreddamento a liquido? Una scheda grafica decente da 8 gb, un pc che mi permetta di renderizzare i video, e giocare a decente/alta qualità. Il mio budget è sui 1500-2000. Si riesce a fare qualcosa? Nel senso che ci possa essere un pc che duri nel tempo a questo prezzo. Ho sempre paura dei futuri upgrade e che il mio pc possa essere dimenticato per i driver e che sia costretto subito a fare un altro upgrade. Ero interessato a questo pc https://www.amazon.it/OMEN-HP-880-103nl-i7-8700K-nVidia/dp/B0797JRFK3/ref=sr_1_13?s=pc&ie=UTF8&qid=1547556479&sr=1-13&keywords=hp+omen Che dite, è un buon pc e duraturo? Altrimenti magari mi dite se posso fare qualcosa con 1500 euro? Grazie

celsius100
15-01-2019, 13:54
Ciao
a cosa ti piacerebbe giocare ed a quale risoluzione? o su che monitor?
quali software da lavoro utilizzerai?
hai requisiti o esigenze specifiche?

x risponderti innanzitutto eviterei i pc di marca xke a livello di qualità costruttiva e posisiblita di aggiornamento lasciano a desiderare, poi quell'HP omen e vecchio monta un "semplice" 6core mentre con 2000 euro di budget ci si potrebbe fare un 12core (nn che serva ma x dare l'idea) idem vga di fascia media della passata generazione, tanta ram ma lenta, ecc...

AntoKemz
15-01-2019, 15:08
Ciao
a cosa ti piacerebbe giocare ed a quale risoluzione? o su che monitor?
quali software da lavoro utilizzerai?
hai requisiti o esigenze specifiche?

x risponderti innanzitutto eviterei i pc di marca xke a livello di qualità costruttiva e posisiblita di aggiornamento lasciano a desiderare, poi quell'HP omen e vecchio monta un "semplice" 6core mentre con 2000 euro di budget ci si potrebbe fare un 12core (nn che serva ma x dare l'idea) idem vga di fascia media della passata generazione, tanta ram ma lenta, ecc...
Precisamente vorrei giocare agli fps attuali, non vorrei proprio esagerare perché credo che per farlo abbia bisogno di spendere 4000 euro. Ho un monitor di 27 pollici con risoluzione 1920x1080.
Monto con Adobe Premiere Pro e ho problemi di caricamenti luuuunghissimi. Vorrei sapere se c'è un pc già assemblato in vendita per il prezzo massimo di 2000 euro, perché ho provato già ad assemblare vari pc ma ho avuto dei problemi di compatibilità nel corso del tempo, quindi volevo un qualcosa di ufficiale e perciò avevo linkato quell'omen. Grazie ancora

celsius100
15-01-2019, 16:41
Intendi proprio un pc hp, Lenovo, Asus di quelli che si comprano al supermercato oppure anche dei pc anche di marchi nn noti che fanno diciamo assemblaggio di varie componenti?

AntoKemz
15-01-2019, 17:06
Intendi proprio un pc hp, Lenovo, Asus di quelli che si comprano al supermercato oppure anche dei pc anche di marchi nn noti che fanno diciamo assemblaggio di varie componenti?
Preferibilmente la mia scelta sarebbe la prima, cioè la possibilità di poter anche pagare a rate se possibile, ma più che altro è una questione di fidarmi da dove compro, perchè a volte ho paura di comprare su siti che non mi ispirano fiducia, se poi invece è in vendita qualcosa su internet a quel prezzo anche con marchio non noto ben venga, ma fin'ora mi sono fidato solo di amazon. Cosa mi dici?

bmv989
15-01-2019, 19:26
Preferibilmente la mia scelta sarebbe la prima, cioè la possibilità di poter anche pagare a rate se possibile, ma più che altro è una questione di fidarmi da dove compro, perchè a volte ho paura di comprare su siti che non mi ispirano fiducia, se poi invece è in vendita qualcosa su internet a quel prezzo anche con marchio non noto ben venga, ma fin'ora mi sono fidato solo di amazon. Cosa mi dici?

Se per te non è un problema pagare un 50/60% di sovraprezzo perchè marchiato, l'hp va sicuramente bene. Per il budget che hai scritto però farei tutt'altro, o spenderei meno o comprerei una gtx diversa, direi una rtx.
Esempio Pc pari performance o anche superiore (sicuramente più upgradabile nel futuro) assemblato:
Ryzen 2700x = 312
MB X470 = 140/240 €
16 gb (2x8) 3200 = 150 €
970 evo ssd m2 nvme 500gb = 115€
1tb hdd = 40€
Case = 30 / 200 €
Alimentatore = 60 / 100
Gtx 1070 (che non metterei) = 400/500€
Rtx 2060 = 400/500€
Rtx 2070 = 500/600€
RTX 2080 = 600/700€

Orientativamente nelle ipotesi piu basse con una rtx 2060 siamo sui 1300 circa, tutto molto vago ma era giusto per dare un'idea :) .
Facendo la configurazione intel (come l'hp stesso processore) aumenterebbe il prezzo di 100 150€
Ovviamente i siti di pc offrono anche il servizio di assemblaggio con costi intorno ai 50 euro, e pagando con paypal sei al sicuro da eventuali problemi per 180 giorni (poi c'è sempre la garanzia).

celsius100
15-01-2019, 20:39
francamente nn sono riuscito a trovare in giro dei pc asus/hp/ecc... con le caratteristiche ricercherei x lo scopo che ne faresti
x cui se lo vuoi gia pronto ce da andare su siti di "compositori" di pc come ankermann o sedatech e di fatto hanno dei pc gia pronti o possono montare dei pc simili a quello che ha esposto bmv989
ad esempio da ankermann con 1029 euro si trovano dei preassemblati, quindi 2 anni di garanzia su tutto il pc, con caratteristi quali:
AMD Ryzen 7 2700X 8x3.70GHz (Turbo: 8x4.3GHz)
MSI B450-A Pro (7B86-001R)
MSI Radeon RX 580 Armor OC 8G (V341-064R)
16GB Corsair Vengeance LPX 3000MHz (CMK16GX4M2D3000C16)
250GB Western Digital Blue 3D NAND M.2 (WDS250G2B0B)
1TB Seagate HDD Barracuda (ST1000DM010)
ASUS DRW-24D5MT Interno DVD Super Multi DL Nero (90DD01Y0-B20010)
500W be quiet! System Power 9 (BN246)
Wildrabbit Case Black Rabbit Red
AMD Wraith Prism LED RGB Kühler Fan
Microsoft Windows 10 64Bit Professional installed & Key ITALY
intern Cardreader 7in1 Case
x la cifra a cui viene venduto si puo passare sopra a qualche difetto come alimentatore e case di fascia bassa, ram rivedibili e cose del genere
però nn e che sia molto diverso dal farsene assemblare uno, avendo pero il vantagigo di potersi scegliere l'alimentatore ad esempio e prenderne uno di fascia piu alta

AntoKemz
15-01-2019, 22:08
francamente nn sono riuscito a trovare in giro dei pc asus/hp/ecc... con le caratteristiche ricercherei x lo scopo che ne faresti
x cui se lo vuoi gia pronto ce da andare su siti di "compositori" di pc come ankermann o sedatech e di fatto hanno dei pc gia pronti o possono montare dei pc simili a quello che ha esposto bmv989
ad esempio da ankermann con 1029 euro si trovano dei preassemblati, quindi 2 anni di garanzia su tutto il pc, con caratteristi quali:
AMD Ryzen 7 2700X 8x3.70GHz (Turbo: 8x4.3GHz)
MSI B450-A Pro (7B86-001R)
MSI Radeon RX 580 Armor OC 8G (V341-064R)
16GB Corsair Vengeance LPX 3000MHz (CMK16GX4M2D3000C16)
250GB Western Digital Blue 3D NAND M.2 (WDS250G2B0B)
1TB Seagate HDD Barracuda (ST1000DM010)
ASUS DRW-24D5MT Interno DVD Super Multi DL Nero (90DD01Y0-B20010)
500W be quiet! System Power 9 (BN246)
Wildrabbit Case Black Rabbit Red
AMD Wraith Prism LED RGB Kühler Fan
Microsoft Windows 10 64Bit Professional installed & Key ITALY
intern Cardreader 7in1 Case
x la cifra a cui viene venduto si puo passare sopra a qualche difetto come alimentatore e case di fascia bassa, ram rivedibili e cose del genere
però nn e che sia molto diverso dal farsene assemblare uno, avendo pero il vantagigo di potersi scegliere l'alimentatore ad esempio e prenderne uno di fascia piu alta
Ciao, ti ringrazio per i vari consigli. Ho trovato colui che me lo potrebbe assemblare e vorrei farti qualche altra domanda su questi componenti che mi consigli... Avendo avuto sempre Intel i7, mi consigli vivamente AMD? o è per una questione di risparmio? AMD conviene per quanto riguarda le prestazioni? Perché oggi mi dicevi che con quel prezzo potevo ricavare un intel i9. Comunque sia prima di andare a farmi questo pc, cosa potrei rivedere tra questi componenti? Intendo per sfruttare al massimo le potenzialità per il prezzo che mi posso permettere, appunto max 2000 euro. Grazie

celsius100
15-01-2019, 22:21
beh e tutta una questione di rapporto qualità-prezzo-prestazioni, diciamo che un 8core in genere si considera ideale in questi casi (a meno che nn fai editing a livello professionale, allora in tal caso si puo anche salire di livello)
il ryzen 2700x e il miglior 8core/16thread qualità-prezzo sul mercato, sia valutandone le prestazioni che il prezzo che i vantaggi legati alla piattaforma, il corrispettivo intel sarebbe l'i9 9900k, sempre 8core/16thread, ma e peggiore dal punto di vista dell'aggiornabilità futura che dovrebbe essere essero nulla sul socket 1151 e costa piu di un ryzen 12core x cui nn ti consiglierei il 9900k in quanto poi risulterebbe meno potente a livello di editing

allora nella lista cmq mediamente partirei dal ryzen 2700x
poi come scheda madre ti serve qualche accessorio o optional specifico? senno andrei di msi b450 tomahawk
la ram dipende da quanto editing e di che genere farai, ma direi delle 3200MHz sicuramente
x la scheda video andrei su una Sapphire nitro RX590 da 8gb
ssd, dicci tu quanto spazio ti serve x il lavoro, i giochi puoi metterli su hdd, direi un tohiba P300 da 1/2/ecc... terabyte
case puoi andare in base ai tuoi gusti, ad esempio phanteks 400
alimentatore direi evga G2 o G3 650 x star tranquilli anche in caso di upgrade futuri
eventuali masterizzatori/bluray/card reader/wifi/dissipatori/ecc... a discrezione

AntoKemz
16-01-2019, 00:37
beh e tutta una questione di rapporto qualità-prezzo-prestazioni, diciamo che un 8core in genere si considera ideale in questi casi (a meno che nn fai editing a livello professionale, allora in tal caso si puo anche salire di livello)
il ryzen 2700x e il miglior 8core/16thread qualità-prezzo sul mercato, sia valutandone le prestazioni che il prezzo che i vantaggi legati alla piattaforma, il corrispettivo intel sarebbe l'i9 9900k, sempre 8core/16thread, ma e peggiore dal punto di vista dell'aggiornabilità futura che dovrebbe essere essero nulla sul socket 1151 e costa piu di un ryzen 12core x cui nn ti consiglierei il 9900k in quanto poi risulterebbe meno potente a livello di editing

allora nella lista cmq mediamente partirei dal ryzen 2700x
poi come scheda madre ti serve qualche accessorio o optional specifico? senno andrei di msi b450 tomahawk
la ram dipende da quanto editing e di che genere farai, ma direi delle 3200MHz sicuramente
x la scheda video andrei su una Spphire nitro RX590 da 8gb
ssd, dicci tu quanto spazio ti serve x il lavoro, i giochi puoi metterli su hdd, direi un tohiba P300 da 1/2/ecc... terabyte
case puoi andare in base ai tuoi gusti, ad esempio phanteks 400
alimentatore direi evga G2 o G3 650 x star tranquilli anche in caso di upgrade futuri
eventuali masterizzatori/bluray/card reader/wifi/dissipatori/ecc... a discrezione

Assolutamente sì, mi occupo di editing in modo assolutamente professionali, attualmente uso premiere pro e vari programmi adobe per la conversione come media encoder per proxare i file, quindi un certo bisogno di sfruttamento del pc per eseguire varie operazioni. Il pc è acceso circa 10 ore al giorno e 4 ore la notte programmate con il prompt dei comandi. Quindi è quasi sempre acceso. Per cui chiedevo che componenti comprare per un raffreddamento liquido per non avere problemi in futuro di surriscaldamenti e danni alle schede. Giustamente come dicevi tu a questo punto potrei salire di livello con la cpu. Per quanto riguarda la scheda madre cosa intendi per accessori? A me interessa una buona compatibilità della stessa quindi non mi intendo su cosa intendi per accessori. Per quanto riguarda la ram torno sempre sul discorso dell'editing, il pc è sempre in funzione durante la giornata, con esportazioni in full hd e 4k dipende dal contesto. Poi giusto 2 orette la sera o qualche giorno me le vorrei spendete giocando a qualcosa sfruttando bene tutte le prestazioni che le varie schede mi offrono .Per quanto riguarda l'archiviazione a novembre mi sono già procurato un hard disk sata western digital da 4 TB,però vorrei capire se posso metterlo all'interno in quanto col vecchio pc non ci riesco essendo un hard disk un po' largo rispetto ai toshiba barracuda. Beh per il resto magari mi scuso se sembra che chieda troppo, ma in qualità hardware me ne intendo poco, mi affido a voi dicendovi il mio budget e i miei interessi, più di altro non so cosa dire. Comunque dopo questa mia lista di cose, il carrello finale sarebbe? Qual è il pc definitivo che posso iniziare a comprare? Grazie per la pazienza

celsius100
16-01-2019, 11:39
Per gli accessori sulla scheda madre Intendo se ti serve un certo numero di slot PCI Express per collegare schede di espansione o altro Se ti servono È un numero minimo di USB o di SATA cosa del genere
Comunque Allora andrei sul pesante con una base high end, socket x399 con un ryzen 1920 o 1950, 12core o 16core
Hai detto che hai trovato chi te lo può assemblare Ma devi comprare tutto nel suo negozio oppure puoi prendere on-line i componenti?

AntoKemz
16-01-2019, 11:49
Per gli accessori sulla scheda madre Intendo se ti serve un certo numero di slot PCI Express per collegare schede di espansione o altro Se ti servono È un numero minimo di USB o di SATA cosa del genere
Comunque Allora andrei sul pesante con una base high end, socket x399 con un ryzen 1920 o 1950, 12core o 16core
Hai detto che hai trovato chi te lo può assemblare Ma devi comprare tutto nel suo negozio oppure puoi prendere on-line i componenti?

Me lo fa direttamente lui, quindi mi ordina lui i pezzi. Quindi potresti farmi l'ultima cortesia (chiedo troppo) un elenco di tutti i componenti finali? Se magari mi consigli anche un case grande dove passi abbastanza aria (ho avuto una brutta esperienza col vecchio) e il raffreddamento liquido, la ram e l'alimentatore finale? Intendo i nomi di tutte le periferiche che mi devo procurare, scusami l'insistenza ma è perché non vorrei sbagliare e a livello hardware non sono abbastanza esperto. Sulla scheda madre mi servono semplicemente 2-3 ingressi 3.0 se sono possibili, ovviamente l'hdmi. Poi ovviamente mi interessava se era possibile integrare il mio western digital viola, essendo un hard disk un po' largo ed è un 4 TB quindi avrei abbastanza spazio, o devo per forza prendere un altro hard disk più fine? Comunque se c'è la possibilità di aggiungere un altro ingresso sata per dare spazio ad un altro hard disk perché magari me ne servirebbe un altro aggiuntivo allora va bene. Poi devo integrare un SSD, un lettore DVD, un lettore Blu Ray e una scheda audio decente per l'editing. Comunque la scheda madre la vedo abbastanza costosa, quindi mettendo tutto superiamo i 2000 euro, o sbaglio? A me interessa una lista che vada pari a quel prezzo

celsius100
16-01-2019, 12:25
ecco qua:


Asus BW-16D1HT Masterizzatore Blu-ray

Asus BW-16D1HT Masterizzatore Blu-ray
Disponibilità: solo 2

EUR 87,04
1
Samsung MZ-V6E500BW SSD 960 EVO, 500 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione

Samsung MZ-V6E500BW SSD 960 EVO, 500 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione


EUR 165,33
1
Noctua NH-U14S TR4-SP3 - Dissipatore per CPU per TR4/SP3 di AMD, 140 millimetri, Marrone/Beige

Noctua NH-U14S TR4-SP3 - Dissipatore per CPU per TR4/SP3 di AMD, 140 millimetri, Marrone/Beige

EUR 79,90
1
Case Phanteks Enthoo Pro con Finestra, Bianco

Case Phanteks Enthoo Pro con Finestra, Bianco
Generalmente spedito entro 3-4 giorni


EUR 109,90
1
HyperX Predator HX432C16PB3AK4/32 Kit Memoria 32 GB (4x8 GB), DDR4, RGB, 3200 MHz, CL16, DIMM

HyperX Predator HX432C16PB3AK4/32 Kit Memoria 32 GB (4x8 GB), DDR4, RGB, 3200 MHz, CL16, DIMM
Disponibilità immediata

EUR 373,99
1
Corsair TX750M Alimentatore PC, Semi Modulare, 80 Plus Gold, 750 W, EU

Corsair TX750M Alimentatore PC, Semi Modulare, 80 Plus Gold, 750 W, EU

Regala questo articolo Regala questo articolo Ulteriori informazioni

EUR 110,83
1
Sapphire Radeon RX 590 8 GB Nitro + scheda grafica

Sapphire Radeon RX 590 8 GB Nitro + scheda grafica

Le opzioni regalo non sono disponibili. Le opzioni regalo non sono disponibili. Ulteriori informazioni

EUR 295,00
1
ASRock X399 Phantom Gaming 6 TR4, X399 Phantom Gaming 6

ASRock X399 Phantom Gaming 6 TR4, X399 Phantom Gaming 6
Disponibilità: solo 4

EUR 338,02
1
AMD Ryzen Threadripper 1920X 3.5GHz 32MB L3 Box processor - processors (AMD Ryzen Threadripper, 3.5 GHz, Socket TR4, Server/workstation, 14 nm, 1920X)

AMD Ryzen Threadripper 1920X 3.5GHz 32MB L3 Box processor - processors (AMD Ryzen Threadripper, 3.5 GHz, Socket TR4, Server/workstation, 14 nm, 1920X)
Disponibilità immediata


EUR 428,78
1

Totale provvisorio (9 articoli): EUR 1.988,79
lo shop e "l'amazzonia"
ho messo un dissipatore ad aria xke nn volevo sforare i 2000 euro e cmq e efficeinte tanto quanto un dissi a liquido da 120mm visto il particoalre socket molto grande alcuni dissi a liquido nn coprono tutta la superficie di contatto mentre questo noctua si

AntoKemz
16-01-2019, 12:37
ecco qua:


Asus BW-16D1HT Masterizzatore Blu-ray

Asus BW-16D1HT Masterizzatore Blu-ray
Disponibilità: solo 2

EUR 87,04
1
Samsung MZ-V6E500BW SSD 960 EVO, 500 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione

Samsung MZ-V6E500BW SSD 960 EVO, 500 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione


EUR 165,33
1
Noctua NH-U14S TR4-SP3 - Dissipatore per CPU per TR4/SP3 di AMD, 140 millimetri, Marrone/Beige

Noctua NH-U14S TR4-SP3 - Dissipatore per CPU per TR4/SP3 di AMD, 140 millimetri, Marrone/Beige

EUR 79,90
1
Case Phanteks Enthoo Pro con Finestra, Bianco

Case Phanteks Enthoo Pro con Finestra, Bianco
Generalmente spedito entro 3-4 giorni


EUR 109,90
1
HyperX Predator HX432C16PB3AK4/32 Kit Memoria 32 GB (4x8 GB), DDR4, RGB, 3200 MHz, CL16, DIMM

HyperX Predator HX432C16PB3AK4/32 Kit Memoria 32 GB (4x8 GB), DDR4, RGB, 3200 MHz, CL16, DIMM
Disponibilità immediata

EUR 373,99
1
Corsair TX750M Alimentatore PC, Semi Modulare, 80 Plus Gold, 750 W, EU

Corsair TX750M Alimentatore PC, Semi Modulare, 80 Plus Gold, 750 W, EU

Regala questo articolo Regala questo articolo Ulteriori informazioni

EUR 110,83
1
Sapphire Radeon RX 590 8 GB Nitro + scheda grafica

Sapphire Radeon RX 590 8 GB Nitro + scheda grafica

Le opzioni regalo non sono disponibili. Le opzioni regalo non sono disponibili. Ulteriori informazioni

EUR 295,00
1
ASRock X399 Phantom Gaming 6 TR4, X399 Phantom Gaming 6

ASRock X399 Phantom Gaming 6 TR4, X399 Phantom Gaming 6
Disponibilità: solo 4

EUR 338,02
1
AMD Ryzen Threadripper 1920X 3.5GHz 32MB L3 Box processor - processors (AMD Ryzen Threadripper, 3.5 GHz, Socket TR4, Server/workstation, 14 nm, 1920X)

AMD Ryzen Threadripper 1920X 3.5GHz 32MB L3 Box processor - processors (AMD Ryzen Threadripper, 3.5 GHz, Socket TR4, Server/workstation, 14 nm, 1920X)
Disponibilità immediata


EUR 428,78
1

Totale provvisorio (9 articoli): EUR 1.988,79
lo shop e "l'amazzonia"
ho messo un dissipatore ad aria xke nn volevo sforare i 2000 euro e cmq e efficeinte tanto quanto un dissi a liquido da 120mm visto il particoalre socket molto grande alcuni dissi a liquido nn coprono tutta la superficie di contatto mentre questo noctua si

Finalmente, ti ringrazio per la disponibilità. Solo un'ultima cosa, questa scheda video me la consigli vivamente? Perché di solito sono abituato alle GeForce, questa magari è una marca diversa, ma tu mi dici che vado bene? O è per una questione di adattarci al prezzo? Per me l'importante è che il pc giri bene e che la combinazione di componenti sia il massimo per quello che chiedo. Stesso discorso della scheda madre, essendo che non la vedo una marca nominata, è pari più o meno a prestazioni alle msi che si trovano sul mercato? Ovvero nei giochi a quanti fps riesco ad arrivare? Il processore che mi hai consigliato è quindi all'altezza di intel i9? Scusa le domande forse un po' stupide ma è che vorrei andare sul sicuro

celsius100
16-01-2019, 13:08
la scheda video e un compromesso fra editing e gaming, nn ce una scheda migliore che nn costi piu di 400 euro e considerando che devi anche fartelo assemblare il pc, saremmo andati verso i 2200 euro
detto cio la 590 e il top x gaming in full-hd e va bene in ambito lavorativo
ci sono processori ancora piu potenti rispetto al 1920, parliamo di I9 da 14/16/18core oppure di ryzen da 16/24/32core ma andiamo su cifre dai 700 ai 2000 euro, stando nella fascia under 700 direi che il piu potente e proprio il 1920
la scheda madre e quasi una entrylevel fra le top di gamma ma ha una gran buona dotazione e la qualita e indiscutibile, volendo si potrebbe puntare anche ad un modello piu spinto, i vantaggi sono legati al fatto che potrebbero reggere anche cpu da piu di 16core, sempre in casa asrock ce la Taichi X399 (pero e venduta da uno shop interno ad amazon che francamente nn ho mai sentito) oppure ASUS ROG STRIX X399-E (siamo sui 390 euro)

AntoKemz
16-01-2019, 18:16
la scheda video e un compromesso fra editing e gaming, nn ce una scheda migliore che nn costi piu di 400 euro e considerando che devi anche fartelo assemblare il pc, saremmo andati verso i 2200 euro
detto cio la 590 e il top x gaming in full-hd e va bene in ambito lavorativo
ci sono processori ancora piu potenti rispetto al 1920, parliamo di I9 da 14/16/18core oppure di ryzen da 16/24/32core ma andiamo su cifre dai 700 ai 2000 euro, stando nella fascia under 700 direi che il piu potente e proprio il 1920
la scheda madre e quasi una entrylevel fra le top di gamma ma ha una gran buona dotazione e la qualita e indiscutibile, volendo si potrebbe puntare anche ad un modello piu spinto, i vantaggi sono legati al fatto che potrebbero reggere anche cpu da piu di 16core, sempre in casa asrock ce la Taichi X399 (pero e venduta da uno shop interno ad amazon che francamente nn ho mai sentito) oppure ASUS ROG STRIX X399-E (siamo sui 390 euro)
Ok adesso sono determinato. Venerdì andrò a vedere cosa riesco a fare, mi manca solamente una scheda audio buona nella lista sempre per l'editing ma non potentissima, e volendo poter integrare il bluetooth nella scheda madre, che non ho capito come integrare, se con l'antenna o altro. Comunque come mai mi hai consigliato la Sapphire Radeon RX 590 8 GB Nitro uscita nel 2015 come scheda grafica e non la Sapphire Radeon RX 580 Special Scheda Video, 8 GB, 1430 MHz che è più nuova uscita il 2017? Che differenza passa? Non rischia magari di essere dimenticata per i driver? Su amazon c'è scritto uscita il 2015, però nelle notizie vedo che è nuova in un articolo di novembre 2018... mah

celsius100
16-01-2019, 19:33
Ok adesso sono determinato. Venerdì andrò a vedere cosa riesco a fare, mi manca solamente una scheda audio buona nella lista sempre per l'editing ma non potentissima, e volendo poter integrare il bluetooth nella scheda madre, che non ho capito come integrare, se con l'antenna o altro.
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-STRIX-X399-E-GAMING/specifications/
puoi prendere la X399E che ha una scheda audio supremeFX che nn e affatto male gia di serie e anche il bluetooth integrato
Comunque come mai mi hai consigliato la Sapphire Radeon RX 590 8 GB Nitro uscita nel 2015 come scheda grafica e non la Sapphire Radeon RX 580 Special Scheda Video, 8 GB, 1430 MHz che è più nuova uscita il 2017?
premessa la data di uscita quando si tratta di schede video della stessa generazione o cmq con stessa architettura e relativametne poco importante
Che differenza passa? Non rischia magari di essere dimenticata per i driver? Su amazon c'è scritto uscita il 2015, però nelle notizie vedo che è nuova in un articolo di novembre 2018... mah
dato che hanno stessa architettura il supporto driver sara uguale nel tempo
si c'è stato un errore xke la 590 e uscita dopo, proprio a novembre dell'anno scorso mentre le 580 sono antecedenti

AntoKemz
18-01-2019, 10:20
dato che hanno stessa architettura il supporto driver sara uguale nel tempo
si c'è stato un errore xke la 590 e uscita dopo, proprio a novembre dell'anno scorso mentre le 580 sono antecedenti

Ciao, mi sono recato al negozio per comunicare i componenti. Mi hanno detto "il dissipatore "Noctua NH-U14S TR4-SP3 - Dissipatore per CPU per TR4/SP3 di AMD, 140 millimetri, Marrone/Beige" non riescono a procurarmelo. Mi hanno detto "non ti conviene rimanerci il dissipatore AMD?" credo si riferisca a quello originale della ryzen, giusto? Come mi devo comportare? Ci lascio il dissipatore AMD o lo prendo su amazzonia e glielo porto? E poi anche il case non sono riusciti a trovarlo, ma mi hanno fatto vedere un altro case spazioso.

celsius100
18-01-2019, 11:23
nn viene fornito col dissipatore di serie, cmq si puoi prenderlo in amazzonia
il case sai ceh modello ti hanno fatto vedere?

AntoKemz
18-01-2019, 11:35
nn viene fornito col dissipatore di serie, cmq si puoi prenderlo in amazzonia
il case sai ceh modello ti hanno fatto vedere?

Il case me l'hanno fatto vedere, avendo chiesto comunque qualcosa di simile a quello che mi hai detto tu, spazioso e ventilato, però non ho visto che modello era... tornando al dissipatore, mi ha accennato che quel dissipatore sarebbe stato buono per fare l'overclock... ora non so dire se mi ha detto una cavolata o meno, comunque se tu mi confermi che vale la pena prendere il Noctua e abbia la possibilità di raffreddare abbastanza, allora lo ordino sull' amazzonia e glielo porto. Tutt'è che mi valga la pena, poi ci rimetto io le differenze

celsius100
18-01-2019, 11:51
il problema e che ti han detto di tenere quello di serie che pero nn esiste x nn so nn e che han capito di usare un'altra cpu? :mbe:
nn direi ceh sia da overclock xke cmq nn ci sono molti dissipatori disponibili x socket top di gamma del genere, viaggiano tutti dai 70 euro in su, x cui la fascia e quella

AntoKemz
18-01-2019, 12:01
il problema e che ti han detto di tenere quello di serie che pero nn esiste x nn so nn e che han capito di usare un'altra cpu? :mbe:
nn direi ceh sia da overclock xke cmq nn ci sono molti dissipatori disponibili x socket top di gamma del genere, viaggiano tutti dai 70 euro in su, x cui la fascia e quella
Si può darsi che magari avrebbero usato un'altra cpu. Comunque vabbè per stasera mi avrebbe fatto sapere del preventivo visto che c'era folla. Stasera vedrò quanto è tutto, e gli dirò che il dissipatore lo porto io e poi mi informo un po' sul case, gli chiedo se è capiente e ventilato, perché ci sto perdendo già troppo tempo, ci potrei spendere anche qualcosa in più ma l'importante è che capisca che mi serve qualcosa di duraturo e che sia sempre ventilato e spazioso. Il resto ha detto che è tutto reperibile, quindi attendo

celsius100
18-01-2019, 12:07
ok dai, allora appena ce l'hai facci sapere che lista ti propongono :)

AntoKemz
22-01-2019, 22:07
ok dai, allora appena ce l'hai facci sapere che lista ti propongono :)

Ok sono andato ad assemblare il pc, tutto uguale alla tua configurazione tranne che mi mette la scheda grafica asus prime x 399 (per una questione che non è reperibile la ASRock X399) mentre invece la scheda grafica l'ho cambiata prendendo una asus rog strix rx 590, per una questione di garanzia, siccome era simile alla sapphire rx 590 nitro + però la sapphire ha solo 1 anno di garanzia, mentre l'asus rog strix rx590 ne ha ben 3, quindi mi ha chiesto "vuoi cambiarla prendendo una delle due" e ho preso l'asus. Ho sbagliato vero? Sto avendo molti dubbi sul fatto che sia meno potente, secondo me non avrei dovuto cambiarla. Tu che mi dici? è performante comunque?

celsius100
22-01-2019, 23:48
che scheda madre asus di preciso?
x la scheda video sono buone entrambe e in prestazioni nn cambia nulla, ma la garanzia x legge e di 2 anni qualsiasi cosa acquisti, 1 se fai fattura su partita iva, poi ovviamente ce la garanzia del produttore che puo essere maggiore come durata, x cui cmq x me la asus 590 come scelta va bene

AntoKemz
23-01-2019, 00:50
che scheda madre asus di preciso?
x la scheda video sono buone entrambe e in prestazioni nn cambia nulla, ma la garanzia x legge e di 2 anni qualsiasi cosa acquisti, 1 se fai fattura su partita iva, poi ovviamente ce la garanzia del produttore che puo essere maggiore come durata, x cui cmq x me la asus 590 come scelta va bene
La scheda grafica è asus prime x 399 e mi ha detto che è simile a quella che mi hai proposto. Un'altra cosa che mi ha cambiato sono le ram che sono uguali come prodotto ma hanno la frequenza a 3000 invece di 3200 sempre perché ci voleva molto tempo per procurare quelle da 3200. Comunque il prezzo finale compreso di montaggio che mi ha proposto è 1780 euro. Veramente ottimo rispetto a quello che avevo pensato

celsius100
23-01-2019, 12:01
quale sarebbe fra queste?
https://www.asus.com/us/Motherboards/AMD-platform-Products/

peccato x la ram, piu veloce va meglio è però insomma nn perdi poi tanto diciamo

AntoKemz
26-01-2019, 22:19
quale sarebbe fra queste?
https://www.asus.com/us/Motherboards/AMD-platform-Products/

peccato x la ram, piu veloce va meglio è però insomma nn perdi poi tanto diciamo

Tutto apposto, ho ritirato il pc. Un vero mostro per l'utilizzo che ne devo fare. la scheda madre è questa https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-X399-A/ Ti ringrazio per tutto. Unica pecca è stato solo il case cooler master un po' troppo sobrio senza trasparenza per vedere le varie lucine, ma del resto sono pienamente soddisfatto, grazie.

celsius100
26-01-2019, 23:11
Bene bene :)

AntoKemz
28-01-2019, 11:34
Bene bene :)

Visto che siamo in tema sempre pc, volevo chiedere se fosse possibile, siccome mi mancavano un po' di cose per giocare in tranquillità, ad esempio volevo sapere se un tappetino per mouse e tastiera sia sufficiente questo qui https://www.amazon.it/AUKEY-900x400x4mm-Resistente-Strutturato-Antiscivolo/dp/B00QQ4EZNM/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 andrebbe bene per una buona aderenza col mouse? Siccome ho avuto brutte esperienze con altri tappetini, o almeno se c'è qualcos'altro di economico. Poi mi interesserebbe sempre qualche tastiera e mouse decenti con almeno 2 tasti laterali, ma ad un prezzo non troppo competitivo, sempre un qualcosa di economico

celsius100
28-01-2019, 11:58
puoi dare un'occhiata al g240 nn costa molto
https://www.saggiamente.com/2017/03/assaggio-tappetino-per-mouse-logitech-g204/
x tastiere e mouse dipende anche da quali caratteristiche cerchi, in amazzonia guarderei Perixx e Logitech

AntoKemz
28-01-2019, 13:06
puoi dare un'occhiata al g240 nn costa molto
https://www.saggiamente.com/2017/03/assaggio-tappetino-per-mouse-logitech-g204/
x tastiere e mouse dipende anche da quali caratteristiche cerchi, in amazzonia guarderei Perixx e Logitech
Come tappetino intendevo quello grande che comprende sia mouse che tastiera, perchè quello piccolo solo per il mouse lo trovo molto scomodo. Quello che ti ho mostrato prima (se è possibile tenere il link) secondo te va bene per essere abbastanza aderente e comodo? Per il mouse non ho capito se sceglierne uno ottico o uno laser e che differenza ci passi per quanto riguarda la precisione.

celsius100
28-01-2019, 13:47
di quelli xxl si parla bene del MM300 di CORSAIR
qui ce una spiegazione ben dettagliata
https://www.macitynet.it/meglio-scegliere-un-mouse-laser-o-ottico/#Laser_o_ottico_leggende_urbane
diciamo che però e roba che si valuta se hai un budget dai 60-70 euro in su x il mouse senno nei modelli entrylevel le prestazioni son tutte molto simili (tralasciando le cinesate ovviamente)

AntoKemz
30-01-2019, 20:04
di quelli xxl si parla bene del MM300 di CORSAIR
qui ce una spiegazione ben dettagliata
https://www.macitynet.it/meglio-scegliere-un-mouse-laser-o-ottico/#Laser_o_ottico_leggende_urbane
diciamo che però e roba che si valuta se hai un budget dai 60-70 euro in su x il mouse senno nei modelli entrylevel le prestazioni son tutte molto simili (tralasciando le cinesate ovviamente)
Ciao, scusami se ogni tanto ti chiamo in causa in questa discussione. Il pc che ho attualmente assemblato va abbastanza bene, anche se sto notando purtroppo che durante un'esportazione video di un filmato montato, la cpu arriva al 90-95% proprio per colpa del programma di editing, questa cosa l'ho provata su premiere pro cc e su altri programmi di editing, stesso risultato, di conseguenza durante l'esportazione non riesco nemmeno a guardare un video da youtube, o appunto usare qualsiasi altro programma senza che vada scattoso.. tutto ciò non mi capitava su un vecchio pc con un processore intel core i7, con una scheda video nvidia gt 730, (abbastanza scadente come accoppiata) quindi riuscivo a montare liscio, la timeline la riuscivo a scorrere correttamente, mentre con questo nuovo pc noto sempre degli scatti durante il lavoro. Una cosa simile mi è capitata è che durante il gioco mi è capitato che andasse un po' a scatti, poi è passato subito giocando un po' con il framerate, e durante una partita in particolare ho avuto 2 volte sulla stessa modalità una schermata grigia senza alcuna risposta da parte del pc toccando la tastiera di conseguenza dovrebbe essere crashato. Come mi devo comportare? Grazie

celsius100
30-01-2019, 20:39
ciao
faresti l'elenco completo della configurazione del pc?
hai assemblato il tutto tu? che software usi? windows che versione?

AntoKemz
31-01-2019, 10:35
ciao
faresti l'elenco completo della configurazione del pc?
hai assemblato il tutto tu? che software usi? windows che versione?

Ciao, allora il pc che ho assemblato me lo consigliati tu, solo che ho cambiato poi la scheda madre e la scheda video.
i componenti sono :
Scheda madre asus prime x399-A
Processore AMD Ryzen Threadripper 1920X
SSD Samsung 860 EVO M.2 500 GB
HDD Western Digital Purple da 4 TB
SCHEDA VIDEO ASUS RADEON RX 590 ROG STRIX 8G GAMING 8192 MB GDDR5
Alimentatore Cooler Master MasterWatt Lite 700
Dissipatore Noctua NH-U14S TR4-SP3
RAM HyperX Predator DDR4 HX430C15PB3K2/32 Kit 32 GB (2 x 16 GB), 3000 MHz, DDR4 CL15 DIMM
Windows 10 Pro
Editing : Adobe premiere

celsius100
31-01-2019, 12:17
lo hai assemblato tu? sistema operativo, software e driver li hai messi su tu?
che versione di bios ha la scheda madre?
le ram a che frequenza viaggiano?
intanto ti posso dire che l'alimentatore lo cambierei, i masterwatt han gia dato un po di problemi in passato e visto che e roba di fascia bassa nn rischierei su un pc top di gamma, mettiic un corsair tx750m o un evga g2 o g3 da 750W

AntoKemz
31-01-2019, 12:36
lo hai assemblato tu? sistema operativo, software e driver li hai messi su tu?
che versione di bios ha la scheda madre?
le ram a che frequenza viaggiano?
intanto ti posso dire che l'alimentatore lo cambierei, i masterwatt han gia dato un po di problemi in passato e visto che e roba di fascia bassa nn rischierei su un pc top di gamma, mettiic un corsair tx750m o un evga g2 o g3 da 750W
Il pc me lo sono fatto assemblare in negozio. il software e i driver me li hanno messi loro, ma di conseguenza ho fatto altrettanto io, con i cd dei driver, e risulta tutto apposto. Con il corsair che mi hai consigliati mi dissero che avevano problemi a farlo partire, non so se è la verità, comunque dai un occhiata alla pic per vedere la mia ram a quanto viaggia http://i64.tinypic.com/6qlm6s.png

Di conseguenza credo tu abbia ragione, quando il pc si accende gira 3 volte la ventola prima di partire, è colpa dell'alimentatore?

celsius100
31-01-2019, 12:53
x carita puo essre che avevano un modello difettoso ma in generale i masterwatt sono roba di fascia bassa quindi x me han sbaglaito a presciendere a montare roba del genere, ci sono tantissimi altri alimentatori di qualità media o alta fracui scegliere
nn vorrei che ne avevano uno li in magazzino e ti ci han messo la rpima cosa che han trovato
e se lavorano cosi chissa cosa han combinato al resto...
la ram viaggia a circa 1200MHz come vedi, che essendo ram di tipo DDR vuol dire frequenza nominale di 2400MHz, nn viaggiano a 3000MHz

x i problemi che riscontri puo essere che ci sia una versione di bios piu recente x la scheda mader, si puo fare un tentativo
poi qualche magagna lato software, coi driver o con qualche programma che puo aver dato problemi o qualche aggiornamento di windows stesso
https://tecnologia.libero.it/aggiornamento-windows-10-ancora-problemi-cosa-succede-23871
indagherei anche su quella
x i microscatti proverei ad usare un'altra connessione video da monitor a pc x vedere se nn dipende dal segnale/cavo

cmq detto ciò visto che nn mi sembra abbiano fatto un lavoro impeccabile con l'assemblaggio del pc io lo farei controllare anche da un'altra parte

AntoKemz
31-01-2019, 13:21
x carita puo essre che avevano un modello difettoso ma in generale i masterwatt sono roba di fascia bassa quindi x me han sbaglaito a presciendere a montare roba del genere, ci sono tantissimi altri alimentatori di qualità media o alta fracui scegliere
nn vorrei che ne avevano uno li in magazzino e ti ci han messo la rpima cosa che han trovato
e se lavorano cosi chissa cosa han combinato al resto...
la ram viaggia a circa 1200MHz come vedi, che essendo ram di tipo DDR vuol dire frequenza nominale di 2400MHz, nn viaggiano a 3000MHz

x i problemi che riscontri puo essere che ci sia una versione di bios piu recente x la scheda mader, si puo fare un tentativo
poi qualche magagna lato software, coi driver o con qualche programma che puo aver dato problemi o qualche aggiornamento di windows stesso
https://tecnologia.libero.it/aggiornamento-windows-10-ancora-problemi-cosa-succede-23871
indagherei anche su quella
x i microscatti proverei ad usare un'altra connessione video da monitor a pc x vedere se nn dipende dal segnale/cavo

cmq detto ciò visto che nn mi sembra abbiano fatto un lavoro impeccabile con l'assemblaggio del pc io lo farei controllare anche da un'altra parte

Ho controllato il bios ed ho l'ultima versione, la versione 8080. Smanettando nel bios ho fatto una prova a mettere in modalità Optimal (sarebbe l'overclock) ed adesso sembra andare molto meglio. Però ovviamente non mi darebbe benefici perchè sicuramente in questo modo scalda di più e va piu sotto sforzo, no?

celsius100
31-01-2019, 13:31
si se e lo 0808 e l'ultima versione
ce una voce "optimal mode" nn mi ricordo di qualcosa del genere nel bios asus
magari fai vedere una schermata
altre cose da fare e di controllare il profilo energetico di windows, ceh sia su bilanciato
poi settando le ram alla loro frequenza (che sia 2933Mhz o 3066MHz uno di quei due valori indica i 3000Mhz) potresti notare una reattività
altro problema noto l'ssd samsung 860 che e un comune modello sata o m,2 anziche un modello nvme m.2 cioe di nuova generazione, anche quello darebbe una mano in piu
come mai ti ci han messo quello?
poi ci sarebbero da controllare le temperature, basta fissare male un dissipatore o ad esempio nn usare i ganci di ritenzione giusti e le temperature sballano (e come riscaldare casa avendo un buco nel muro)

bmv989
31-01-2019, 13:40
https://forums.adobe.com/thread/2306888

Credo che sia un problema legato al SW, porrei la domanda direttamente a loro.
Ho visto diversi thread lamentarsi di velocità ridotte dei ryzen anche rispetto ai vecchi pc. Però alcune le danno come risolte.

Per l'assemblaggio, direi che trovarne un'altro sarebbe cosa buona e giusta... la scelta dell 860 non la capisco e se pagato + di 60€ ancora meno (con 88 amazon ti da il p1 m2 nvme [prestazione 2 / 3 volte superiori] ).
Per l'ali che non fa partire il pc, non l'avevo mai sentita xD .
Anche il purple, non lo capisco molto, ma forse l'editing video somiglia alla videosorveglianza.

celsius100
31-01-2019, 13:47
samsung 860, wd purple, il masterwatt...
secondo me gli han "rifilato" roba che avevano gia in magazzino (spero nuova e nn usata o ricondizionata)

AntoKemz
31-01-2019, 15:03
samsung 860, wd purple, il masterwatt...
secondo me gli han "rifilato" roba che avevano gia in magazzino (spero nuova e nn usata o ricondizionata)
Allora, il wd purple era un HDD che io già avevo da 4 TB e non mi andava di cambiarlo, mi trovo molto bene con questo hard disk. Ho sbagliato a non vedere che mi aveva messo un ssd samsung 860 e questo pure è stato uno sbaglio, ma cambia talmente tanto con il 960? perché io avevo un ssd vecchio di 3 anni fa, se ricordo bene era il Samsung MZ-76E250B Unità SSD Interna 860 EVO, e devo dire che fino ad ora è andato abbastanza bene su un pc con una scheda video da 90 euro che sarebbe la gt 730, e un processore intel core i7 di prima generazione. La priam cosa che farò sarà di andare al negozio e farmi cambiare l'alimentatore sperando che il corsair vada bene (ricordo mi disse di no) magari ne provo un altro di cui mi hai citato. Ma ssd è così necessario il 960? Comunque le temperature della cpu girano sui 27° quando ho chrome e il programma di editing aperto quindi credo sia un buon risultato. Sotto sforzo arriva a massimo 40

EDIT : sono andato al negozio e ho ordinato un Corsair TX850M , quindi lo stesso modello che mi dicevi tu, ma per sicurezza lo prendiamo a 850W, perché lui ha detto di averne provati tanti ma quasi nessuno lo reggeva, quindi proveremo con questo e mi metterò l'anima in pace, perché non mi sembra normale che un pc per avviarsi si debba fermare 2 volte per poi ripartire

celsius100
31-01-2019, 19:00
Sì parliamo proprio di modelli differenti di SSD serie 850 o 860 è la fascia media è il classico SSD casalingo da usare tutti i giorni che ha sia una versione SATA che una è mia. 2 ma la velocità è la stessa mentre gli SSD della serie 900 nascono in versione m2 e sono specifici per avere la massima velocità possibile il 970 è il modello di ultima generazione ad esempio
Se ti fai montare l'altro alimentatore a questo punto Mi farei sistemare da loro le RAM perché penso che le sappiano settare abbastanza facilmente da Bios
X la questione della voce "optimal mode" mi dici in che sezione la vedi?
Poi come ti dicevo fai controllare le impostazioni di risparmio energetico sia di windows che da bios
La temperatura mi sembra fin troppo bassa se parliamo di un processore 12 core con 24 thread che lavora non dico a pieno carico ma è impegnato 40 gradi sono pochi considerando né di averne 20 nella stanza come temperatura ambiente, usa come programma x controllare ryzenmaster e il più preciso

AntoKemz
31-01-2019, 20:41
Sì parliamo proprio di modelli differenti di SSD serie 850 o 860 è la fascia media è il classico SSD casalingo da usare tutti i giorni che ha sia una versione SATA che una è mia. 2 ma la velocità è la stessa mentre gli SSD della serie 900 nascono in versione m2 e sono specifici per avere la massima velocità possibile il 970 è il modello di ultima generazione ad esempio
Se ti fai montare l'altro alimentatore a questo punto Mi farei sistemare da loro le RAM perché penso che le sappiano settare abbastanza facilmente da Bios
X la questione della voce "optimal mode" mi dici in che sezione la vedi?
Poi come ti dicevo fai controllare le impostazioni di risparmio energetico sia di windows che da bios
La temperatura mi sembra fin troppo bassa se parliamo di un processore 12 core con 24 thread che lavora non dico a pieno carico ma è impegnato 40 gradi sono pochi considerando né di averne 20 nella stanza come temperatura ambiente, usa come programma x controllare ryzenmaster e il più preciso

Ho scaricato ryzenmaster, con i programmi aperti raggiungo un massimo dai 30-35 gradi. A pieno sforzo quindi esportando video su adobe premiere raggiungo i 40-45°. Quindi sono pochi? Per quanto riguarda la ram ho provato a settarla dal bios, ho provato a mettere 3000 (sbaglio?) e adesso da cpu z vedo che arriva ad una frequenza di 1496... cosa sbaglio?

celsius100
31-01-2019, 20:43
probabilmente la cpu nn viene impegnata proprio al max allora, meglio così è

si e giusto, 1500x2 fa appunto i 3000MHz nominali
i timing ed il voltaggio li hai lasciati invariati?

AntoKemz
31-01-2019, 20:50
probabilmente la cpu nn viene impegnata proprio al max allora, meglio così è

si e giusto, 1500x2 fa appunto i 3000MHz nominali
i timing ed il voltaggio li hai lasciati invariati?

Niente, dopo aver settato in quella maniera il pc crasha con la schermata blu dandomi l'errore (quella faccia triste che da' windows 10) Non capisco come debbo settare.... comunque l'esempio della optimal mode è questo screenshot non mio ma simile che modifica EZ SYSTEM TUNING https://gnd-tech.com/content/2018/10/asus-rog-strix-b450-f-gaming-motherboard-BIOS-09-1024x572.jpg da' sia risparmio energetico, normal, e optimal mode (il massimo) a me è settato su normal

celsius100
31-01-2019, 21:11
puoi settarle a 2933MHz con timing 15-17-17 (quelli che vedi sull'etichetta) e voltaggio di 1.35V puoi provare questi parametri da immettere manualmente da bios

ah ok e il classico performance
in realta su normal e con windows su settaggio bilanciato la cpu gia si auto-overclocca col turboboost, fino a 4Ghz

AntoKemz
01-02-2019, 12:17
puoi settarle a 2933MHz con timing 15-17-17 (quelli che vedi sull'etichetta) e voltaggio di 1.35V puoi provare questi parametri da immettere manualmente da bios

ah ok e il classico performance
in realta su normal e con windows su settaggio bilanciato la cpu gia si auto-overclocca col turboboost, fino a 4Ghz

Ciao, sono riuscito a settare a 2933, ma non ho capito il discorso del timing, in quale voce devo andare a modificare il timing? Non ne capisco molto per quanto riguarda i voltaggi, se mi facessi capire dove mettere le mani, te ne sarei molto grato. Solamente muovendo la frequenza a 2933 senza toccare i voltaggi il pc crasha con la schermata blu che ti dicevo precedentemente, quindi significa che ha bisogno di essere modificato i voltaggi, giusto?

celsius100
01-02-2019, 13:25
qui una piccola guida
https://www.youtube.com/watch?v=urVJR_qh-2c
cmq se porti poi in negozio il pc a far montare l'altro alimentatore e una cosa che devono farti loro

AntoKemz
01-02-2019, 13:41
qui una piccola guida
https://www.youtube.com/watch?v=urVJR_qh-2c
cmq se porti poi in negozio il pc a far montare l'altro alimentatore e una cosa che devono farti loro

Quindi se ho capito bene 15 va in cas latency 17 va in read delay e 17 in write delay? oltre a questi valori e al voltaggio ci sono altre cose da modificare come viene mostrato nel video?

celsius100
01-02-2019, 13:52
si sono cmq in ordine 15-17-17 manca il tras (o dram ras act) ma lo trovi sull'etichetta della ram, nn so xke ma sul sito kingston nn lo indicano, e il valore piu alto sopra al 20 diciamo
e poi il voltaggio a 1.35V
poi se nn sono stabili si puo andare a far variare qualche parametro, salire un po col voltaggio sopra gli 1.36V
volendo si puo provare a sentire nella sezione processori dedicata ai sistemi ryzen se ce qualcuno con la x399-A e ti puoi eventualmente far mandare uno screen della sua scheda schermata relativa alle ram

AntoKemz
01-02-2019, 18:17
si sono cmq in ordine 15-17-17 manca il tras (o dram ras act) ma lo trovi sull'etichetta della ram, nn so xke ma sul sito kingston nn lo indicano, e il valore piu alto sopra al 20 diciamo
e poi il voltaggio a 1.35V
poi se nn sono stabili si puo andare a far variare qualche parametro, salire un po col voltaggio sopra gli 1.36V
volendo si puo provare a sentire nella sezione processori dedicata ai sistemi ryzen se ce qualcuno con la x399-A e ti puoi eventualmente far mandare uno screen della sua scheda schermata relativa alle ram

Ok finalmente mi sembra che stia reggendo, sono riuscito ad impostare i parametri e il voltaggio di entrambe i stick della ram. Da cpu-z noto che la frequenza DRAM sta andando a 1463.2 Mhz, avendolo impostato a 2933 Mhz. Ho fatto bene? Mi sembra sia più reattivo, va un po' meglio nelle esportazioni nonostante ci sia qualche programma in background. Domanda stupida, è normale che esportando (ovviamente sempre salendo al 90% della cpu) se voglio tenere un gioco aperto è abbastanza lento, e gracchia l'audio, pur avendo AMD Ryzen 1920x (quindi magari qualsiasi processore ho fa lo stesso problema), oppure è un problema dovuto al ssd?

celsius100
01-02-2019, 19:27
si la frequenza e corretta
beh bisogna vedere quali e quanti core occupi quando fai l'esportazione
cmq si e normale se si usano giochi che richiederebbero 4core pieni e invece ce ne sono gia occupati una decina a fare altro le cose possono nn andare veloci
idem x l'ssd che deve svolgere parecchie cose in contemporanea
x l'audio invece no nn e normale, lo fa solo in quella circostanza? hai gli speaker sul monitor o casse o cuffie?

AntoKemz
03-02-2019, 00:30
si la frequenza e corretta
beh bisogna vedere quali e quanti core occupi quando fai l'esportazione
cmq si e normale se si usano giochi che richiederebbero 4core pieni e invece ce ne sono gia occupati una decina a fare altro le cose possono nn andare veloci
idem x l'ssd che deve svolgere parecchie cose in contemporanea
x l'audio invece no nn e normale, lo fa solo in quella circostanza? hai gli speaker sul monitor o casse o cuffie?

Ok il problema dell'audio è dovuto all'input delle cuffie quindi ho risolto. Comunque ho fatto dei test, ho provato a montare un filmato con i file, invece di averli sull'hard disk esterno, li ho momentaneamente copiati sull'ssd che sarebbe l'ssd dove è situato il sistema operativo su c: ma in confronto a quando monto sugli hard disk esterni ha una velocità super fenomenale mai provata prima, è dovuto sempre al processore ryzen 1920x? O è proprio l'ssd ad essere così potente? Ed è un semplice ssd samsung 860 evo m.2. Se è tutto dovuto all'ssd non oserei immaginare se avessi messo il 960 evo, l'editing volerebbe... vorrei tanto farmelo cambiare ma sono andato una miriade di volte da questo negoziante che credo che tra poco mi mandi a quel paese... comunque una domanda, è possibile montare video avendo caricato i file da montare sull'ssd dove sta il sistema operativo, e poi quando mi servirà spazio per il prossimo filmato sposterò il lavoro finito sul mio HDD da 4 TB, oppure si rovina l'ssd? Intendo lavorare proprio con progetto e file multimediali tutti su questo ssd.

celsius100
03-02-2019, 11:57
ah allora si e abbastanza normale che il flusso dati dall'esterno all'interno del pc rallentasse i lavori, passando via usb e come se ci fosse una strozzatura
magari potresti montare internamente il tuo hard disk, lo vedresti come una partizione a parte, e salvi i file che ti servono su ssd e poi quando hai finito li sposti di nuovo sull'hard disk, un po piu rapidamente rispetto a far passare tutto prima in ingresso all'usb e poi in uscita

AntoKemz
03-02-2019, 12:09
ah allora si e abbastanza normale che il flusso dati dall'esterno all'interno del pc rallentasse i lavori, passando via usb e come se ci fosse una strozzatura
magari potresti montare internamente il tuo hard disk, lo vedresti come una partizione a parte, e salvi i file che ti servono su ssd e poi quando hai finito li sposti di nuovo sull'hard disk, un po piu rapidamente rispetto a far passare tutto prima in ingresso all'usb e poi in uscita No aspetta, forse mi sono spiegato io male. Intendo dire che io ho quell'ssd come C: per sistema operativo da 500 gb, e ho il wd purple sempre all'interno del pc. Ora quello che volevo fare io, era di mettere ogni singolo lavoro sul mio ssd, lavorarci, e una volta finito lo sposto sul mio hard disk. Più o meno quello che dici tu penso,ma il wd non sta all'esterno via usb, è collegato alla scheda madre. Quindi il mio quesito era, lavorando su sul ssd 860 evo m.2 lo vado a sforzare parecchio, di conseguenza rompendolo facilmente col tempo? Comunque stavo pensavo a questo punto di farmelo sostituire con quel benedetto 960 m2 nvme, ma che differenza fa con il 970?

celsius100
03-02-2019, 12:37
beh meglio cosi
cmq e normale lavorare su file che si trovano nell'ssd, serve a quello xke un normale hard disk e limitato ad un basso numero di scritture/letture e poi un ssd ha tempi di accesso davvero brevi
ovviamente piu file ci carichi sopra e poi sposti, cancelli, ecc... e piu si usura, ma e lo stesso anche se avessi un hard disk
il 970 ha sostituito il 960, ovviamente se dovessi trovarli allo stesso prezzo vai pure sul 970

AntoKemz
03-02-2019, 13:44
beh meglio cosi
cmq e normale lavorare su file che si trovano nell'ssd, serve a quello xke un normale hard disk e limitato ad un basso numero di scritture/letture e poi un ssd ha tempi di accesso davvero brevi
ovviamente piu file ci carichi sopra e poi sposti, cancelli, ecc... e piu si usura, ma e lo stesso anche se avessi un hard disk
il 970 ha sostituito il 960, ovviamente se dovessi trovarli allo stesso prezzo vai pure sul 970

Grazie ancora per la risposta esaustiva, allora farò così. Però ho notato che su amazzonia Samsung MZ-V6E500BW SSD 960 EVO, 500 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione sta EUR 179. Mentre invece Samsung MZ-V7E500BW SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione sta EUR 120,50. Com'è possibile questa cosa? Sbaglio qualcosa? O magari sono modelli diversi o c'è un altro modello che devo prendere? La 970 EVO non dovrebbe essere migliore e dovrebbe costare di più? Sono decisamente confuso, voglio mettere a posto questo pc una volta per tutte e l'unico bivio è questo ssd, questa volta non voglio sbagliare.

celsius100
04-02-2019, 13:58
i prezzi amaz sono strani variano spesso e sono proposti da molti shop diversi, nn x forza quello e il repzzo dello store ufficiale amaz
probabilmente e rimasto un vecchio prezzo di uno stock di prodotti di qualche mese fa, rpendi il 970 evo senza problemi

AntoKemz
04-02-2019, 17:14
i prezzi amaz sono strani variano spesso e sono proposti da molti shop diversi, nn x forza quello e il repzzo dello store ufficiale amaz
probabilmente e rimasto un vecchio prezzo di uno stock di prodotti di qualche mese fa, rpendi il 970 evo senza problemi

Ok ho parlato con quello del negozio e ha detto che può sostituirmelo, menomale. Scusami se metto per poco il link, tra poco lo tolgo ma volevo essere sicuro, è questo l'ssd che devo prendere?
https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7E500BW-NVMe-Nero-Arancione/dp/B07CGGP7SV/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1549296784&sr=8-1&keywords=samsung+evo+970 Comunque spero vivamente che il corsair da 850w faccia partire il pc, visto che ne hanno cambiato svariati e l'unico a partire era il cooler master mastervatt, spero che una volta arrivato questo corsair riesca a partire e non darmi problemi

celsius100
04-02-2019, 22:50
si e quello
a me sembra strano che un alimentatore con piu watt e di fascia piu alta abbia problemi, probabilmente era rotto quello che hanno provato o hanno sbagliato nel montaggio

AntoKemz
08-02-2019, 12:38
si e quello
a me sembra strano che un alimentatore con piu watt e di fascia piu alta abbia problemi, probabilmente era rotto quello che hanno provato o hanno sbagliato nel montaggio

Non ho ancora cambiato alimentatore e ssd perché sono stato ammalato, comunque mi è successo di nuovo il problema della schermata grigia mentre giocavo ad un altro titolo, rainbow six siege dopo 30 minuti di gioco, ripeto le mie componenti del pc :

Scheda madre asus prime x399-A
Processore AMD Ryzen Threadripper 1920X
SSD Samsung 860 EVO M.2 500 GB
HDD Western Digital Purple da 4 TB
SCHEDA VIDEO ASUS RADEON RX 590 ROG STRIX 8G GAMING 8192 MB GDDR5
Alimentatore Cooler Master MasterWatt Lite 700
Dissipatore Noctua NH-U14S TR4-SP3
RAM HyperX Predator DDR4 HX430C15PB3K2/32 Kit 32 GB (2 x 16 GB), 3000 MHz, DDR4 CL15 DIMM
Windows 10 Pro

Le temperature della cpu durante il gioco si aggirano sempre verso i 40° max 55-60°. Tralasciando l'alimentatore che cambierò con il corsair da 850w, questo problema di schermata grigia mi è successo anche con fortnite in una modalità in particolare, le altre no. Perché succede?

celsius100
08-02-2019, 13:02
in che modalità?
la cosa piu probaabile e che l'alimentatore nn regga il carico di lavoro "pesante"

AntoKemz
08-02-2019, 13:12
in che modalità?
la cosa piu probaabile e che l'alimentatore nn regga il carico di lavoro "pesante"

Allora, su rainbow six siege sto facendo la modalità simulazioni e dopo appunto 20-30 minuti di gioco si blocca sempre con una schermata grigia oppure di un altro colore dipende dall'ambientazione del posto in cui mi trovo. Su fortnite invece in tutte le modalità non succede, a parte la modalità creativa che mi sembra richiedere abbastanza caricamento tra le varie texture e generazioni di oggetti che si possono creare. Questo è la mia osservazione. Non vorrei che fosse la scheda grafica ad avere problemi, perché altrimenti dovrebbe farmelo con in tutte le modalità, no? Altrimenti come farei a capire che la mia scheda video non raggiunga le prestazioni adeguate?

celsius100
08-02-2019, 13:50
potresti provare un 3d mark, vediamo se i risultati che da sono in linea rispetto a cio che dovrebbe in media fare

AntoKemz
08-02-2019, 15:07
potresti provare un 3d mark, vediamo se i risultati che da sono in linea rispetto a cio che dovrebbe in media fare

Allora, ho acquistato la versione base di 3D Mark su steam (credo di aver fatto giusto e che questo sia quello che intendevi facessi) ho fatto il test della grafica e della cpu e i risultati sono questi qua :

1° http://it.tinypic.com/r/r227uh/9

2° http://it.tinypic.com/r/33y2erk/9

Sembra che sia tutto nella norma... o sbaglio?
Può essere che il problema è la cpu? Perché la frequenza del mio Ryzen 1920x è 3.5 ghz, spesso arriva a 4.1 ghz, magari dovrei fare un underclock, quindi abbassare?

celsius100
08-02-2019, 15:33
si un test cosi va bene, spero nn abbia pagato nulla xke la versione base e gratuita
come impostazioni hai usato tutto standard? se si direi che nn ci sono problemi le prestazioni son giuste
x cui i problemi potrebbero essere di natura software, un driver che va in conflitto con altro, un aggiornamento di windows che nn e stabile
oppure hardware, ad esempio se l'alimentatore va in crisi se il pc e sottocarico x un po di tempo

AntoKemz
08-02-2019, 23:55
si un test cosi va bene, spero nn abbia pagato nulla xke la versione base e gratuita
come impostazioni hai usato tutto standard? se si direi che nn ci sono problemi le prestazioni son giuste
x cui i problemi potrebbero essere di natura software, un driver che va in conflitto con altro, un aggiornamento di windows che nn e stabile
oppure hardware, ad esempio se l'alimentatore va in crisi se il pc e sottocarico x un po di tempo

Sto pensando che magari potrebbe essere un problema dovuto al fatto che i giochi li sto installando su un HDD wd purple, un unità che da quello che ho capito ha una scrittura più lenta e diversa nella gestione rispetto ai blue e rossi. Anche se ho qualche dubbio e metterei sicuramente davanti a tutti i problemi l'alimentatore. Ho fatto svariate partite in diverse modalità e va abbastanza bene nelle partite online, ma pare che quando carica più informazioni nelle partite singole dove c'è più grafica va in crash, quindi l'alimentatore come dicevi tu fatica. Devo capire...

celsius100
09-02-2019, 00:30
si nn e proprio adatto al gaming ma nn dovrebbe dare problemi simili l'hard disk, propenderei in primis x l'alimentatore, poi potrebbe essere un problema della vga o della scheda madre senza escludere qualcosa lato software

AntoKemz
09-02-2019, 10:07
si nn e proprio adatto al gaming ma nn dovrebbe dare problemi simili l'hard disk, propenderei in primis x l'alimentatore, poi potrebbe essere un problema della vga o della scheda madre senza escludere qualcosa lato software

Scusa se ti chiedo anche questo.. come faccio a capire se può essere una di queste cose che hai detto? Esiste sempre qualche software che mi faccia capire se il pc è veramente sotto sforzo? Oppure un programma per identificare il problema quando avviene il crash dandomi qualche codice di errore.. Ho notato che il crash succede appunto quando sento il pc girare un po' più più pesantemente, non che faccia rumore, ma si sente una differenza di giri... Non so più dove mettere le mani..

celsius100
09-02-2019, 12:03
se windows nn crasha dando segnali di errore nn serve indagare in tale direzione
di solito x cui si va a tentativi, si disinstalla magari del software che magari nn e molto recente o di cui nn si sa bene come funzioni, si mettono su tutti i driver e bios piu nuovi o direttametne un format del sistema operativo x partire da zero
poi sarebbero da testare i componenti uno alla volta

AntoKemz
11-02-2019, 11:10
se windows nn crasha dando segnali di errore nn serve indagare in tale direzione
di solito x cui si va a tentativi, si disinstalla magari del software che magari nn e molto recente o di cui nn si sa bene come funzioni, si mettono su tutti i driver e bios piu nuovi o direttametne un format del sistema operativo x partire da zero
poi sarebbero da testare i componenti uno alla volta

Dopo essermi informato un po' da tutte le parti di internet, sto iniziando a capire che questo problema di crash nei giochi completamente a caso sia dovuto alle schede grafiche AMD, sembrano lamentarne in molti... tu che ne dici? Se dovessi farmi sostituire la scheda madre lasciando perdere le AMD, c'è qualcos'altro di simile alla ASUS RADEON RX 590 ROG STRIX 8G GAMING 8192 MB GDDR5 ? Anche se ho dei dubbi se sia realmente la scheda video, non ho problemi di ram, ho testato, ho provato a re inserirla anche, ho fatto un test della ram, è proprio quando il pc inizia a girare abbastanza veloce giocando, che crasha, si freeza completamente... non so dove sbattere la testa, sto pc sta diventando un incubo, oggi lo porto in negozio per tentare di cambiare l'alimentatore e l'ssd

celsius100
11-02-2019, 11:50
sicuramente l'alimentatore lo cambierei xke e roba di fascia bassa che nn userei x un pc cosi potente
x la scheda video e i problemi potrebbe essere difettata, basta che sia caduta dal camion durante il trasporto e si puo esser danneggiata, pero bisognerebbe testarla su un altro pc x dire se e colpa sua
x i problemi
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=69
li hanno tutti se guardi li ogni giorno si apre una discussione con dei guai x una scheda o x l'altra, quindi cambiare modello nn servirebbe
anche su schede da 1400 euro x dire
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-ammette-il-problema-ci-sono-geforce-rtx-2080ti-difettose_79190.html

AntoKemz
14-02-2019, 20:01
sicuramente l'alimentatore lo cambierei xke e roba di fascia bassa che nn userei x un pc cosi potente
x la scheda video e i problemi potrebbe essere difettata, basta che sia caduta dal camion durante il trasporto e si puo esser danneggiata, pero bisognerebbe testarla su un altro pc x dire se e colpa sua
x i problemi
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=69
li hanno tutti se guardi li ogni giorno si apre una discussione con dei guai x una scheda o x l'altra, quindi cambiare modello nn servirebbe
anche su schede da 1400 euro x dire
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-ammette-il-problema-ci-sono-geforce-rtx-2080ti-difettose_79190.html

Ok finalmente ho cambiato l'alimentatore mettendo il corsair tx850m da 850w, e ho messo l'ssd 970 evo, la velocità è triplicata, ho formattato quindi da solo il sistema operativo e il pc sembra stia andando bene, tranne che per il problema dell'accensione che è rimasto. Lo accendo, dopo 2 secondi le lucine si spengono e si ferma la ventola, e subito dopo si riaccende e riparte tutto e parte il sistema... questa cosa succede solo da spento, se riavvio, sospendo il pc, non succede mai. Inoltre mentre lo uso non mi è mai capitato uno spegnimento improvviso mentre lavoro o mentre esporto filmati con l'uso al 100% della cpu. Anzi ti racconto cosa mi è successo la scorsa settimana, ho provato ad undervoltare le ram, aumentare la frequenza cercando di risolvere il problema ma niente, poi ho giocato troppo con l'undervolt che il pc non è più riuscito a partire. Quindi cosa ho fatto, ho resettato la scheda madre per resettare il bios togliendo la batteria che si trova nella scheda madre, perché il bios era rimasto con il voltaggio modificato. Il pc è partito, ma il problema sembrava essere sparito, quando lo accendevo si accendeva perfettamente... quando poi il problema è tornato dopo 2 giorni. Allora non dovrebbe essere un problema hardware... non credi? Come posso far venire il problema a galla? Che sia una configurazione del bios dell'accensione?

celsius100
14-02-2019, 20:10
quanto hai undervoltato?
potrebbe esser un difetto della scheda madre, il problema e che andrebbe testata a parte la scheda

AntoKemz
14-02-2019, 20:14
quanto hai undervoltato?
potrebbe esser un difetto della scheda madre, il problema e che andrebbe testata a parte la scheda

La verità è che ho utilizzato uno dei profili già pre-impostati nel bios della scheda madre, facendo una stupidata, e non ricordo quale fosse il valore, ma sicuramente un valore eccessivo rispetto al limite. Comunque dopo aver tolto quella batteria sembrava andare alla perfezione tornando così ai valori normali, perciò non credo sia un difetto della scheda madre, altrimenti mi darebbe problemi anche in altre situazioni... purtroppo ho provato così tante cose che non mi posso permettere di togliere anche la scheda madre e testarla in un altro pc che mi prenderanno sicuramente per pazzo... non è che ci sia da provare a smanettare qualcosa nel bios?

Crysis76
14-02-2019, 21:48
provato a togliere il fast boot (avvio veloce) da Windows che ultimamente crea solo problemi all'avvio e anche con le schede grafiche?

Crysis76
14-02-2019, 21:49
Poi da bios hai messo l'avvio dall' hdd o ssd dove hai installato Windows?

AntoKemz
15-02-2019, 00:37
Poi da bios hai messo l'avvio dall' hdd o ssd dove hai installato Windows?

Ho tolto l'impostazione dell'avvio rapido, ed il problema persiste.. poi è ovvio che dal bios ho messo l'avvio dall'ssd dove ho installato windows, altrimenti come partirebbe il sistema?

celsius100
15-02-2019, 12:22
bisognerebbe vedere se e un fake boot o un cold boot del pc o quello che sulle asus si chiama sanity check che e una fase pre-boot della scheda

AntoKemz
15-02-2019, 14:49
bisognerebbe vedere se e un fake boot o un cold boot del pc o quello che sulle asus si chiama sanity check che e una fase pre-boot della scheda

Okok fino a qui potrei pure dire ok, ma il problema è che non ho esperienza per tutti i termini che mi elenchi, quindi ti sarei grato se magari riuscissi a farmi capire dove mettere le mani e dirmi di cosa si tratta, così magari provo ad escludere qualche motivo per cui avviene il problema.

celsius100
15-02-2019, 15:14
la spiegazione di fake boot o cold boot:
è una "falsa" accensione delle macchine che serve per riazzerare la carica dei componenti elettronici della scheda madre prima di un boot "da freddo" oppure in seguito ad una modifica sostanziale dei parametri di funzionamento, esempio se si effetta overclock

ora bisogna capire se e quel fenomeno o se e la normale procedura di avvio della tua scheda
ad esempio se qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446 trovi qualcuno con la x399a si potrebbe vedere che tipo di boot fa nel suo caso il pc

AntoKemz
15-02-2019, 15:33
la spiegazione di fake boot o cold boot:
è una "falsa" accensione delle macchine che serve per riazzerare la carica dei componenti elettronici della scheda madre prima di un boot "da freddo" oppure in seguito ad una modifica sostanziale dei parametri di funzionamento, esempio se si effetta overclock

ora bisogna capire se e quel fenomeno o se e la normale procedura di avvio della tua scheda
ad esempio se qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446 trovi qualcuno con la x399a si potrebbe vedere che tipo di boot fa nel suo caso il pc

Ora mi è chiaro, ma la mia domanda è : se fosse una delle due ipotesi, entrambe possono arrecare danni alla mia scheda madre o ai vari componenti? Oppure non succede niente e magari chiudo un occhio e aspetto qualche secondo in più tranquillamente prima che parta il pc? A me interessava sapere solo se è pericoloso, che possa esserci un corto circuito di qualche scheda, se non succede nulla mi posso pure arrangiare, invece se è pericoloso vorrei cercare di risolvere, nel thread che mi hai linkato devo chiedere o cercare proprio chi ha scritto nel thread e inviargli un mp? Perché ci sono migliaia e migliaia di messaggi quindi è praticamente difficile cercare a mano..

celsius100
15-02-2019, 16:56
Nel primo caso puo dare dei problemi alla lunga mentre nel secondo e un'operazione proprio decisa a priori dalla asus x far avviare cosi la scheda
Conviene lasciare un mex direttamente nella discussione là direi

AntoKemz
16-02-2019, 10:07
Nel primo caso puo dare dei problemi alla lunga mentre nel secondo e un'operazione proprio decisa a priori dalla asus x far avviare cosi la scheda

Conviene lasciare un mex direttamente nella discussione là direiCome hai potuto vedere nell'altro post mi ero dimenticato di dirti il particolare che ho preso le ram in dual channel invece di quad. Ahimè non hai idea di quanto sia incazzato, non posso tornare a farmi cambiare pure quelle, credo che sia già andato fin troppe volte lì e mi prenderebbero per scemo. Comunque c'è un rimedio almeno per risolvere questo problema del boot nonostante mi trovi in dual channel? Come posso procedere? Non vorrei che per colpa che non vada in quad channel possa mandare in cortocircuito il pc... una maniera per risolvere non c'è, a meno che non sia la mobo che lo fa in automatico?
P.s per curiosità se comprassi 2 banchi da 2x4 uguali al modello che già ho con la stessa frequenza e CL arrivando a 40 gb di ram, invece di 2x16, risolverei il problema e avrei la potenza che desidero in quad channel, o faccio un errore perché ho bisogno di altri 2x16?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
16-02-2019, 11:52
2x4gb userebbe moduli diversi da quelli che hai su, un kit 2x8gb invece dovrebbe essere simile pero tutta quella ram poi nn e che ti servirebbe
puo essere un test da fare ma nn e detto che sia quello il problema

AntoKemz
16-02-2019, 13:14
2x4gb userebbe moduli diversi da quelli che hai su, un kit 2x8gb invece dovrebbe essere simile pero tutta quella ram poi nn e che ti servirebbe
puo essere un test da fare ma nn e detto che sia quello il problema

Ok un utente nella discussione di ryzen, mi ha fatto arrivare a capire il problema. Ho messo la frequenza delle ram a 2133 mhz e parte tutto perfettamente. Mi ha fatto capire anche un altro problema, nelle istruzioni della scheda madre x399-a c'è raffigurato che 2 ram vanno messe una nel terzo slot a sinistra e una nel secondo slot a destra. Attualmente vado in single channel, il motivo è per cui l'assemblatore me le ha messe ignorantemente entrambe le ram a destra nel primo e secondo slot, e vado in single channel perché normalmente perché l'unica impostata bene sta nel secondo slot a destra. La mia domanda è, per avere tutto in regola, che ram mi basterebbe sostituire con quale, e riuscirei a non avere più problemi? Oppure c'è qualche altro problema con la scheda madre?

celsius100
16-02-2019, 14:25
sul posizionamento della ram davo x scontato che almeno la mettessero correttamente, ci son 4/5 cose da controllare x montare un pc ed e scritto sul manuale della scheda madre :doh:
l'ideale sarebbe di passare ad un kit quad-channel che sia nella lista qvl di asus

AntoKemz
16-02-2019, 14:51
sul posizionamento della ram davo x scontato che almeno la mettessero correttamente, ci son 4/5 cose da controllare x montare un pc ed e scritto sul manuale della scheda madre :doh:
l'ideale sarebbe di passare ad un kit quad-channel che sia nella lista qvl di asus

Eh sì, non potevo rivolgermi ad un assemblatore più stupido di lui. Mi consigli sempre lo stesso modello che ho attualmente ovvero HX430C15PB3K4/32 però 4x8 che pare sia nell'elenco https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketTR4/PRIME_X399-A/PRIME_X399-A_memory_QVL_report_201712.pdf?_ga=2.62864485.811866083.1550253600-998591704.1515875008 che differenza passa tra versione XMP e senza XMP e quale mi conviene? Se hai tempo magari puoi dare una controllata. O devo passare ad una ram diversa sempre in elenco? Per caso nell'elenco sai dirmi quale sarebbe la più giusta da utilizzare? Questa volta non voglio sbagliare e finire una volta per tutte con i problemi

celsius100
16-02-2019, 18:19
si essendo nella lista qvl nn dovrebbe dar problemi e poi e in quad-channel
all'atto pratico fra la verisone xmp e senza xmp nn cambia nulla

AntoKemz
17-02-2019, 03:04
Ciao celsius100 , sempre nella discussione dei processori ryzen mi è stato consigliato da più persone di prendermi delle ram da 2666 mhz 2666 jedec in particolare le HX426C16FB2K4/32 per una questione di maggiore compatibilità e frequenza fissa, evitando le hyperx da 3000 mhz. Secondo te faccio bene? Vado a perderci poco di potenza per via della minore frequenza? Scusa se chiedo a più persone ma è per informarmi e non fare lo stesso errore

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
17-02-2019, 11:02
guarda io preferisco avere la possibilità di dare le maggiori prestazioni, se poi mettendo delle 3000MHz a 2666MHz ci sarà piu stabilità amen qualche decina di euro persa ma almeno ci proverei ad avere il meglio, poi si nn e una perdita eccessiva
ma se la ram e nella lista qvl asus nn vedo xke debba dare problemi di sorta

AntoKemz
17-02-2019, 14:43
guarda io preferisco avere la possibilità di dare le maggiori prestazioni, se poi mettendo delle 3000MHz a 2666MHz ci sarà piu stabilità amen qualche decina di euro persa ma almeno ci proverei ad avere il meglio, poi si nn e una perdita eccessiva

ma se la ram e nella lista qvl asus nn vedo xke debba dare problemi di sortaQuindi allora prendo le HX430C15PB3K4/32? e l'unica cosa negativa che può succedere è che possa scendere a 2666mhz invece di 3000, frequenza uguale alle Fury standard, giusto? Se mi confermi in questi giorni vado dal negoziante sperando comprenda e che non mi mandi a quel paese dopo aver cambiato alimentatore e ssd... spero vivamente di risolvere sostituendo e posizionando le ram correttamente nei propri slot..

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
17-02-2019, 14:47
Si io le prenderei da 3000Mhz
Però visto che il pc lo hai comprato in negozio sono loro che dovrebbero testare le ram e settate alla loro frequenza

AntoKemz
17-02-2019, 16:28
Si io le prenderei da 3000Mhz

Però visto che il pc lo hai comprato in negozio sono loro che dovrebbero testare le ram e settate alla loro frequenza

Scusami ma forse non credo tu abbia capito che mi sono rivolto ad un negoziante che è ignorante della materia, quando mi credevo fosse esperto. Da quello che ho capito per mettere la ram una vicina all'altra significa che costui è rimasto ancora all'età dei pc della pietra, di vecchia generazione. Quando i pc avevano ancora 2 ingressi ram nella scheda madre, altrimenti avrebbe letto il manuale delle istruzioni. Non ho molta intenzione di fargli rimettere le mani perché da quello che ho capito ne so più io che lui, non sa che esistono dei ryzen threadripper, crede sia solo una variante ad intel. È stato questo il problema, altrimenti non sarebbe successo tutto ciò. A questo punto preferisco farmi cambiare le ram e sistemarmele da solo con un po' di difficoltà ma da solo. In quel negozio c'è una confusione assurda perché viene gente da tutte le parti per via dei prezzi,non ti da' nemmeno la soddisfazione di guardarti in faccia. Mi è stato consigliato malissimo, quando mi finì il pc mi disse "non ho mai montato una tipologia di pc del genere" e da qui si capisce tutto. Comunque vedendo il codice dell ram scusa se te lo richiedo, sono quelle le ram da prendere? Ora vedo se me le vuole cambiare, se non me le cambia o non ce le ha mi faccio fare un buono e poi le prendo su internet...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
17-02-2019, 17:15
Eh si ti dovrebbe anche rimborsare il costo fi assemblaggio visto che il pc nn va come deve e nn lo ha controllato
Si le HX430C15PB3K4/32 erano nella lista qvl Asus se nn ricordo male

L_Rogue
18-02-2019, 10:28
Quindi allora prendo le HX430C15PB3K4/32? e l'unica cosa negativa che può succedere è che possa scendere a 2666mhz invece di 3000

Quello specifico modello viene dato come Jedec 2400:

https://www.kingston.com/datasheets/HX430C15PB3K4_32.pdf

con XPM 1 a 3000 e XPM 2 a 2666, quindi l'unica cosa "garantita" è che vadano a 2400.

Da notare le virgolette, perché come scritto sullo stesso documento:

"All Kingston products are tested to meet our published specifications. Some motherboards or system configurations may not operate at the published HyperX memory speeds and timing settings. Kingston does not recommend that any user attempt to run their computers faster than the published speed. Overclocking or modifying your system timing may result in damage to computer components."

In pratica si prova e si spera per il meglio.

L_Rogue
18-02-2019, 10:32
Eh si ti dovrebbe anche rimborsare il costo fi assemblaggio visto che il pc nn va come deve e nn lo ha controllato

Ti voglio vedere ad avere quel rimborso volontariamente da parte del rivenditore. :D

Ci sono passato anch'io e ho dovuto risolvere con un avvocato di un'associazione per i consumatori.

AntoKemz
18-02-2019, 11:30
Ti voglio vedere ad avere quel rimborso volontariamente da parte del rivenditore. :D

Ci sono passato anch'io e ho dovuto risolvere con un avvocato di un'associazione per i consumatori.

Anche tu vittima di un rivenditore? Sono dei cani che pensano solo al denaro stando sempre controvoglia. Comunque alla fine ho deciso di scartare quelle Hyperx e come consigliatomi anche da un utente del forum Mister D, preferisco prendere le HyperX FURY HX426C16FB2K4/32 con frequenza nominale da 2666 mhz JEDEC, volendo andare sul sicuro senza smanettare troppo, andando dal venditore, facendomi sentire convincendolo a farmi cambiare anche queste riportandogli le mie, o a farmi un buono. Come ci sono riuscito a farmi cambiare alimentatore e ssd, vedo di riuscirci anche con le ram... vi terrò aggiornati, grazie

celsius100
18-02-2019, 11:31
Ti voglio vedere ad avere quel rimborso volontariamente da parte del rivenditore. :D

Ci sono passato anch'io e ho dovuto risolvere con un avvocato di un'associazione per i consumatori.

e vero :stordita:
cmq ci ha sempre guadagnato su ogni singolo pezzo xke ha comprato tutto lì in negozio

AntoKemz
18-02-2019, 11:46
e vero :stordita:
cmq ci ha sempre guadagnato su ogni singolo pezzo xke ha comprato tutto lì in negozio

Esattamente, non ho avuto un prezzo da pagare per il preventivo, e per l'assemblaggio, ma ha sicuramente aggiunto ad ogni componente una cifra più alta per arrivare ad avere un guadagno concreto... quindi è come se lo avesse fatto, ed ho tutto il diritto di lamentarmi, non me ne andrò da lì fin quando il pc non funziona a dovere, preferisco pensarci da solo, visto che lui stesso diceva "in mano a noi è andato bene non vedo che problema ci sia" la prima figura di m. che gli farò fare sarà di parlare di come mi hanno montato le ram, l'alimentatore scadente che mi rifilarono prima di cambiarlo, e i vari crash ottenuti mentre lavoravo, voglio anche esagerare. Non sapete quanto sia infuriato, per una cifra di 1900 euro, può mai essere che non ottengo il massimo? Mah, prossima volta assemblo da solo.

celsius100
18-02-2019, 12:09
alla fine e piu una cosa simbolica che altro visto il costo finale

L_Rogue
18-02-2019, 15:56
Esattamente, non ho avuto un prezzo da pagare per il preventivo, e per l'assemblaggio, ma ha sicuramente aggiunto ad ogni componente una cifra più alta per arrivare ad avere un guadagno concreto... quindi è come se lo avesse fatto, ed ho tutto il diritto di lamentarmi, non me ne andrò da lì fin quando il pc non funziona a dovere, preferisco pensarci da solo, visto che lui stesso diceva "in mano a noi è andato bene non vedo che problema ci sia" la prima figura di m. che gli farò fare sarà di parlare di come mi hanno montato le ram, l'alimentatore scadente che mi rifilarono prima di cambiarlo, e i vari crash ottenuti mentre lavoravo, voglio anche esagerare. Non sapete quanto sia infuriato, per una cifra di 1900 euro, può mai essere che non ottengo il massimo? Mah, prossima volta assemblo da solo.

In passato assemblavo anch'io da solo, ma dal punto di vista professionale della garanzia è una giungla, in quanto o compri tramite Prime, dove almeno le prime volte ti cambiano qualunque cosa senza discussione, o devi sempre stare ai tempi e spesso alle cattive pratiche dei singoli store.

Inoltre, se si sbaglia qualcosa nell'assemblaggio, può sempre capitare, e si fanno danni, devo sempre avere qualcuno a cui farli pagare che non sia io. :p

La soluzione che ho trovato io è affidarmi a una catena di negozi OEM che è certamente più cara all'atto dell'acquisto rispetto all'on line, ma dà garanzia sul funzionamento dell'intera macchina senza passare dal produttore dei singoli componenti. A me non deve interessare come loro si regolano col grossista, io ho bisogno di tempi certi e PC funzionanti e quindi attivo la garanzia nei loro confronti.

E' bene comunque, nonostante le brutte esperienze, non fare di tutta un'erba un fascio, tra i rivenditori OEM, perché ce ne sono anche di onesti e preparati professionalmente.

E poi sui prezzi on line, a parte il famoso sito che inizia per A che fa volumi di vendite assurdi, si sa o si dovrebbe sapere che il 90% di chi fa prezzi stranamente bassi o campa con importazioni parallele da altri paesi dell'Unione Europea (IVA italiana non ti conosco!) oppure trattano materiale direttamente "caduto dal camion", cose che come ovvio rendono notevolmente difficile far valere un'eventuale garanzia post vendita.

AntoKemz
21-02-2019, 15:50
Ciao, mi sono arrivate le ram HyperX Fury da 2666mhz. Dopo un po' di reset dal bios, sono partite a 2666 mhz in automatico, nessun fake boot, perfetto, anche se ho notato che il fake boot avviene una volta staccato l'alimentazione, ma dopo invece non lo fa più. Da quanto ho letto su internet sembra essere una cosa normale delle mobo, però a me con le ram di prima lo faceva in continuazione all'avvio. Comunque tornando al resto sto andando anche in quad channel e noto una velocità pazzesca nel rendering, e posso fare cose contemporaneamente mentre il pc è quasi a pieno carico, cosa che prima non succedeva. Ora devo testare solo il problema nel crash dei giochi non appena setto le impostazioni grafiche quasi al massimo.. cosa che pensavo sempre fosse la ram, vi tengo aggiornati, grazie ragazzi

celsius100
21-02-2019, 19:23
bene bene
si ti avevo accennato del fatto ceh la asus fa un check sulla scheda madre prima di farla avviare veramente, e quello

ok facci sapere

AntoKemz
24-02-2019, 00:21
bene bene
si ti avevo accennato del fatto ceh la asus fa un check sulla scheda madre prima di farla avviare veramente, e quello

ok facci sapere

Il problema è tornato a farmi visita, mi riferisco ai crash nei giochi. Succede praticamente ogni volta che utilizzo le impostazioni di gioco alla massima qualità (in particolare disattivando il v sync e aumentando gli fps) quindi quando la GPU arriva al 90% di uso, e le ventole girano velocemente, dopo 30 minuti (con le impostazioni al massimo) ricevo la solita schermata grigia, con impossibilità a controllare il pc se non riavviandolo. L'alimentatore è stato cambiato, le ram pure... adesso rimane la scheda video, vedo che su internet molte persone lamentano questa problematica, ma per fattori diversi l'un l'altro.. non so cosa sia, se è questione di driver, il clock della GPU troppo alto (non ho overclockato niente).. tutto questo succede solo quando la gpu raggiunge il pieno carico nei giochi, quando ho impostato a bassa qualità tutto liscio come l'olio... invece a massima qualità, dopo il crash mi viene detto dalla panoramica di AMD "default radeon wattman settings have been restored due to unexpected system failure" si riferisce al software Wattman di amd procuratomi con i driver della scheda grafica, mi dice chiaramente che è stato impostato in default qualcosa a seguito ad un problema sconosciuto.. non capisco se devo muovere qualcosa o no... resta il fatto che spero non sia un difetto della scheda video, perché altrimenti dovrebbe farlo anche mentre lavoro o guardo video, non succede niente di tutto questo. Consigli?

Mister D
24-02-2019, 11:39
Il problema è tornato a farmi visita, mi riferisco ai crash nei giochi. Succede praticamente ogni volta che utilizzo le impostazioni di gioco alla massima qualità (in particolare disattivando il v sync e aumentando gli fps) quindi quando la GPU arriva al 90% di uso, e le ventole girano velocemente, dopo 30 minuti (con le impostazioni al massimo) ricevo la solita schermata grigia, con impossibilità a controllare il pc se non riavviandolo. L'alimentatore è stato cambiato, le ram pure... adesso rimane la scheda video, vedo che su internet molte persone lamentano questa problematica, ma per fattori diversi l'un l'altro.. non so cosa sia, se è questione di driver, il clock della GPU troppo alto (non ho overclockato niente).. tutto questo succede solo quando la gpu raggiunge il pieno carico nei giochi, quando ho impostato a bassa qualità tutto liscio come l'olio... invece a massima qualità, dopo il crash mi viene detto dalla panoramica di AMD "default radeon wattman settings have been restored due to unexpected system failure" si riferisce al software Wattman di amd procuratomi con i driver della scheda grafica, mi dice chiaramente che è stato impostato in default qualcosa a seguito ad un problema sconosciuto.. non capisco se devo muovere qualcosa o no... resta il fatto che spero non sia un difetto della scheda video, perché altrimenti dovrebbe farlo anche mentre lavoro o guardo video, non succede niente di tutto questo. Consigli?

Ciao,
direi che hai avuto molta sfortuna fin'ora e dopo tutti sti cambi direi che dovresti andare lisco come l'olio per cui io ti dico cosa farei:
1. Verifica la versione di driver che hai per la scheda video e se non è l'ultima disinstalla tutto da pannello di controllo, poi riavvi e usi questo programma:
https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
Lo fai partire e ti chiederà di usarlo in modalità provvisoria. Gli dici di riavviare e gli dici di disinstallare tutto e riavviare. Ovviamente togli la rete via lan o via wifi.
2. Entrato in windows, l'os carica i driver video generici di base e te vai a recuperare il pacchetto precedentemente scaricato di qui per la rx590:
https://www.amd.com/en/support/graphics/radeon-500-series/radeon-rx-500-series/radeon-rx-590
Fai partire l'installazione personalizzata e installa tutto quello che ti serve. Alla fine ti chiederà se vuoi anche ReLive (per registrare i game play) e scegli se vuoi anche lui.
Riavvi il sistema, rimetti la linea internet e ti scarichi questi programmi di test:
https://benchmark.unigine.com/heaven?lang=en
e
https://benchmark.unigine.com/superposition?utm_source=unigine&utm_medium=banner&utm_campaign=landing_heaven
Inoltre ti prendi pure questo:
https://geeks3d.com/furmark/downloads/

Prima di avviare i test ti conviene usare un programma di monitoraggio a tua scelta tra gpu-z o hwinfo64 (quest'ultimo legge pure i sensori della scheda madre, cpu, ssd, hdd, ecc).

Questi test non fanno altro che mandare al massimo la gpu. Se non ti crasha o non ti va in schermata blu allora il sistema è stabile e la gpu sana, se invece dovesse farti quanto sopra, allora è la scheda video.
Una volta mi è capitata una 7950 che per anni è andata benissimo e dopo averla montata su altro pc da vendere ha iniziato a dare problemi. Alla fine era la scheda video che non reggeva più la frequenza ram std (abbassato di 50 MHz il clock della ram video, e tutto è sparito). Però nel mio caso la scheda l'avevo presa usata per mio fratello che poi l'ha pure tirata e dopo parecchi anni ci sta che i chip ram o il chip video non ce la faccia a tenere le stesse frequenze/tensioni. La tua che è nuova invece NO. Deve funzionare a def e non andare in crash. Altrimenti RMA;)

celsius100
24-02-2019, 12:08
io a questo punto proverei anche la scheda video da un'altra parte come prova del 9, il problema e trovare il pc di un amico/parente di fascia alta in cui testarla

Mister D
24-02-2019, 12:24
io a questo punto proverei anche la scheda video da un'altra parte come prova del 9, il problema e trovare il pc di un amico/parente di fascia alta in cui testarla

Quoto e sicuramente non la porterei da quell'assemblatore:sofico:

AntoKemz
24-02-2019, 12:41
Quoto e sicuramente non la porterei da quell'assemblatore:sofico:Ci mancherebbe... comunque non ho questa possibilità.... farò le prove che mi hai detto. Perché comunque ripeto, mentre lavoro e renderizzo non succede, e se gioco a qualità media non succede niente nemmeno se gioco per ore. Succede solo con le impostazioni al massimo, e quando appunto le ventole (presumo della scheda video) girano al massimo per la dovuta grafica massima. Però se non erro questa cosa non è capitata ancora su un gioco installato su ssd, mentre era su Hard disk si... potrebbe essere l'hard disk ad essere troppo lento per le alte prestazioni?comunque farò i dovuti test e vi farò sapere. Grazie

EDIT : Ho provato con il primo, Heaven. Dopo 12 minuti schermata marrone.... cosa devo fare? Non mi dire che devo portare indietro pure la scheda video? Mi prendo a ceffoni in faccia.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
24-02-2019, 14:26
è uscito un messagio di errore?

Mister D
24-02-2019, 14:35
Ci mancherebbe... comunque non ho questa possibilità.... farò le prove che mi hai detto. Perché comunque ripeto, mentre lavoro e renderizzo non succede, e se gioco a qualità media non succede niente nemmeno se gioco per ore. Succede solo con le impostazioni al massimo, e quando appunto le ventole (presumo della scheda video) girano al massimo per la dovuta grafica massima. Però se non erro questa cosa non è capitata ancora su un gioco installato su ssd, mentre era su Hard disk si... potrebbe essere l'hard disk ad essere troppo lento per le alte prestazioni?comunque farò i dovuti test e vi farò sapere. Grazie

EDIT : Non ho ben capito quale di questi tre mi permette di stressare la GPU per vedere se crasha. Quale dei tre? E gli altri 2 a cosa servono? Devo avviarli insieme o uno alla volta? Penso la seconda giustamente...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Il primo è ddu (display driver unistaller) che come suggerisce il nome è una utility per disinstallare i driver video in modalità più profonda e infatti andrebbe fatto girare in modalità provvisoria.
Il secondo è il link dei driver di amd rx 590.
Gli altri sotto sono ungine heaven e super... E sono due test da fare ovviamente uno alla volta. Mentre il terzo è furmark il più pesante in assoluto. Anche questo da solo.

Mentre li fai girare puoi tenere monitorate le temp e l'uso della gpu con gpu-z o hwinfo64.

Ci sentiamo più tardi, io ora vado. Ciaooo

AntoKemz
24-02-2019, 14:39
Il primo è ddu (display driver unistaller) che come suggerisce il nome è una utility per disinstallare i driver video in modalità più profonda e infatti andrebbe fatto girare in modalità provvisoria.
Il secondo è il link dei driver di amd rx 590.
Gli altri sotto sono ungine heaven e super... E sono due test da fare ovviamente uno alla volta. Mentre il terzo è furmark il più pesante in assoluto. Anche questo da solo.

Mentre li fai girare puoi tenere monitorate le temp e l'uso della gpu con gpu-z o hwinfo64.

Ci sentiamo più tardi, io ora vado. Ciaooo

Capisco, comunque con Heaven mi ha dato una schermata marrone, con impossibilità di controllare il pc se non riavviandolo. Con gli altri ancora non ho provato, ma proverò... i driver ho l'ultima versione, installata dopo aver formattato windows... non so se magari debba riprovare staccando internet.. non so veramente cosa dire... perché quando le ventole della gpu non girano velocemente tutto ciò non succede.. per @celsius100 nessun messaggio di errore, a parte quello di AMD Wattman, tu che messaggio di errore dici? Perché è uscita solo una schermata di colore marrone, le simili schermate come la bianca e la grigia, ma blu con codici no. Sto pensando che magari debba underclockare/overclockare dal software di AMD... potrei provare.. Grazie e buona giornata.


EDIT : Questo è il test di Superposition, è finito in poco tempo senza nessun crash. -> http://it.tinypic.com/r/1zoafqh/9 anche se non so perché mi dice di avere la RX 470, quando ho la RX 590 mah.

Questo invece è il test fatto con FurMark, l'ho fatto in 1920x1080, per oltre 20 minuti, perché mi aspettavo si fermasse, ma niente. Comunque nessun crash -> http://it.tinypic.com/r/2z4js7r/9

L'unico crash avuto (schermata marrone senza scritte) è stato in Heaven... non so se in Superposition e FurMark ho sbagliato qualcosa, ma a parte FurMark ho lasciato tutto come stava nella grafica del test, e nessun crash. FurMark come dicevi tu è quello più pesante, ma per 20 minuti non è successo niente, a meno che non dovessi aspettare ancora un po' prima di chiuderlo..
Le temperature massime in GPU negli ultimi 2 test sono stati di massimo 65 gradi.

Mister D
24-02-2019, 18:52
Capisco, comunque con Heaven mi ha dato una schermata marrone, con impossibilità di controllare il pc se non riavviandolo. Con gli altri ancora non ho provato, ma proverò... i driver ho l'ultima versione, installata dopo aver formattato windows... non so se magari debba riprovare staccando internet.. non so veramente cosa dire... perché quando le ventole della gpu non girano velocemente tutto ciò non succede.. per @celsius100 nessun messaggio di errore, a parte quello di AMD Wattman, tu che messaggio di errore dici? Perché è uscita solo una schermata di colore marrone, le simili schermate come la bianca e la grigia, ma blu con codici no. Sto pensando che magari debba underclockare/overclockare dal software di AMD... potrei provare.. Grazie e buona giornata.


EDIT : Questo è il test di Superposition, è finito in poco tempo senza nessun crash. -> http://it.tinypic.com/r/1zoafqh/9 anche se non so perché mi dice di avere la RX 470, quando ho la RX 590 mah.

Questo invece è il test fatto con FurMark, l'ho fatto in 1920x1080, per oltre 20 minuti, perché mi aspettavo si fermasse, ma niente. Comunque nessun crash -> http://it.tinypic.com/r/2z4js7r/9

L'unico crash avuto (schermata marrone senza scritte) è stato in Heaven... non so se in Superposition e FurMark ho sbagliato qualcosa, ma a parte FurMark ho lasciato tutto come stava nella grafica del test, e nessun crash. FurMark come dicevi tu è quello più pesante, ma per 20 minuti non è successo niente, a meno che non dovessi aspettare ancora un po' prima di chiuderlo..
Le temperature massime in GPU negli ultimi 2 test sono stati di massimo 65 gradi.

Le temp sono ok però a sto punto è da appurare se è un problema software o hardware.
Prova ad aumentare le impostazioni grafiche con furmark e lascialo andare per un'ora/due ore. Se non fa nulla e le temp rimangono ok allora direi che la scheda è sana.
I driver ok. Al massimo ti direi solo di riprovare a installarli usando prima DDU. O magari proverei una versione più vecchia dei driver stessi.
Strano davvero.
L'unico sarebbe davvero farsi testare la scheda da altri su altro pc e vedere. Non riesci a trovare altro tecnico che ti possa fare solo questo test?

AntoKemz
24-02-2019, 18:57
Le temp sono ok però a sto punto è da appurare se è un problema software o hardware.
Prova ad aumentare le impostazioni grafiche con furmark e lascialo andare per un'ora/due ore. Se non fa nulla e le temp rimangono ok allora direi che la scheda è sana.
I driver ok. Al massimo ti direi solo di riprovare a installarli usando prima DDU. O magari proverei una versione più vecchia dei driver stessi.
Strano davvero.
L'unico sarebbe davvero farsi testare la scheda da altri su altro pc e vedere. Non riesci a trovare altro tecnico che ti possa fare solo questo test?

Riesci a dirmi come aumento le impostazioni grafiche di FurMark? Nel pannello vedo i formati video disponibili, e dei preset che non comprendo come vadano messi.. devo stare in fullscreen per vedere se veramente stressa oppure va bene in finestra? Entro stasera faccio la pulizia dei driver con DDU. Per quanto riguarda la prova della scheda su un altro pc, purtroppo veramente non posso, non conosco persone vicino a me abbastanza (tra virgolette) esperte, e che mi permettano questa cosa..

Mister D
24-02-2019, 19:20
Riesci a dirmi come aumento le impostazioni grafiche di FurMark? Nel pannello vedo i formati video disponibili, e dei preset che non comprendo come vadano messi.. devo stare in fullscreen per vedere se veramente stressa oppure va bene in finestra? Entro stasera faccio la pulizia dei driver con DDU. Per quanto riguarda la prova della scheda su un altro pc, purtroppo veramente non posso, non conosco persone vicino a me abbastanza (tra virgolette) esperte, e che mi permettano questa cosa..

Ora non ce l'ho installato furmark ma se ricordo bene o usi i preset e lo fai girare in finestra oppure devi guardarci te uno a uno nelle impostazioni grafiche e lì se mai usa una guida. Su internet ne trovi su come impostare furmark;)
Se fossi della zona te la testerei io su un muletto;)

AntoKemz
25-02-2019, 17:24
Ora non ce l'ho installato furmark ma se ricordo bene o usi i preset e lo fai girare in finestra oppure devi guardarci te uno a uno nelle impostazioni grafiche e lì se mai usa una guida. Su internet ne trovi su come impostare furmark;)
Se fossi della zona te la testerei io su un muletto;)

Buonasera, tralasciando che non ho ancora testato con le impostazioni massime su gpu mark, ho provato a disinstallare i driver con ddu, questa volta con la modalità provvisoria, che prima non avevo mai usato, e ho messo i driver precedenti, ovvero i primi (ci sono solo 2 versioni sul sito) poi ho provato a giocare a qualche titolo prima di pulire i driver, e con le impostazioni a ultra, la schermata grigia la ottenevo a 3 minuti ogni partita che facevo, adesso dopo aver pulito i driver, e messi i più vecchi, con le impostazioni grafiche con fps massimi (anche se la scheda grafica non li supporta al massimo) e impostazioni ultra, sono riuscito a farmi due partite entrambi da un quarto d'ora, quindi una mezz'ora di gioco con la ventola della gpu che gira al massimo.. non vorrei cantar vittoria ma sembra che abbia retto questa volta.. magari fosse veramente un problema di driver nuovi non adatti, oppure dovevo fare una pulizia più intensa dei driver. Comunque ho notato una cosa, visto che sono riuscito a giocare più tempo con le impostazioni al massimo, inizio a sentire una puzza di calore non troppo intensa, se metto il naso vicino, mi arriva del calore, ma si sente quando ho le impostazioni al massimo e la ventola della gpu gira veloce, poi una volta finito di girare non la sento più, è una cosa di cui debba preoccuparmi? Premetto che le temperature massime della GPU toccano il massimo di 64-65° sotto sforzo.

celsius100
25-02-2019, 18:06
riesci a sentire di preciso l'odore da dove arriva?
le temp sono normali, anzi anche fare 70 gradi nn e un problema

AntoKemz
25-02-2019, 18:10
riesci a sentire di preciso l'odore da dove arriva?
le temp sono normali, anzi anche fare 70 gradi nn e un problema
L'odore e il calore vengono dalla scheda video, e non dall'alimentatore, perché l'odore lo sento sotto a tutto.. un odore non di calore ma come metallo caldo. Leggendo problemi simili sul forum sembra che dicono sia un odore di polvere calda.. comunque farò un altro paio di prove per vedere se con questi driver crasha.. e prenderò i dovuti provvedimenti, anche se con questa versione di driver noto che mi fa sbalzare il ping della connessione in game da 12 a 20-30 e a volte il personaggio si teletrasporta più avanti, non penso sia la scheda video, no? Dipende sempre dal provider, anche se succede solo da questo pc che il ping sia un po' ballerino, anche dallo speedtest

celsius100
25-02-2019, 22:38
odore di bruciato e un conto mentre l'odore di qualcosa ceh si scalda nn e anormale
si potrebbero controllare i driver della scheda di rete, hai scaricato qualcosa tu o hai lasciato fare in negozio?

AntoKemz
25-02-2019, 23:33
odore di bruciato e un conto mentre l'odore di qualcosa ceh si scalda nn e anormale
si potrebbero controllare i driver della scheda di rete, hai scaricato qualcosa tu o hai lasciato fare in negozio?

Beh ho scaricato sul sito di microsoft il driver di Intel l211 gigabit network connection, e risulta essere l'ultimo. Comunque sì è odore di calore, quindi dovrebbe essere normale? Comunque questo più che essere un thread di assemblaggio di un pc sta diventando un progetto della scienza ahahah. Devo continuare a testare per essere sicuro che sto pc si possa definire un pc, manca poco però.. testerò ancora la scheda video

celsius100
26-02-2019, 08:40
Ok
Continuare a fare ancora qualche prova sulla scheda video

AntoKemz
27-02-2019, 00:10
Ok

Continuare a fare ancora qualche prova sulla scheda videoOk, credo di essere arrivato alla conclusione del mio problema... (continuavo a ricevere crash) praticamente la scheda video dovrebbe essere sana, il problema sono i driver della gpu che non sono adatti a far girare la scheda alle frequenze alte (stock) ho dato un'occhiata sul forum di amd e una miriade di persone hanno avuto problemi del genere e anche peggiori con la rx480 rx580 ed rx590 e anche con la sapphire nitro rx590. Per raggirare il problema da quello che ho capito è giocare con le frequenze della memoria della gpu, con la temperatura massima consentita e la velocità della ventola della gpu tramite il pannello di amd radeon in wattman, oppure cambiare scheda video (ovvio). Il problema più grande è capire magari a quali frequenze scendere senza perdere troppi fps e fluidità, e come settare le ventole della gpu. Perché facendo due prove, (sbagliate tra l'altro) mi sembrava stesse andando bene ma avevo la velocità delle ventole troppo alta che sembrava stesse per esplodere, per l'esattezza a 3300 RPM, ed ecco che da lì sentivo subito quell'odore di calore che ti dicevo qualche giorno fa che secondo me sarebbe la causa dei crash... poi ci sono altre ipotesi dove basta selezionare il timing memory in dinamico invece di fisso a 2000 mhz, e settare le ventole ad una certa velocità, solo che dal mio software è tutto diverso rispetto a quello di quelle schede che è più vecchio. Purtroppo devo arrangiarmi sperando di trovare la configurazione giusta perché non mi va di fare un altro cambio di scheda video, perchè ripeto quando lavoro non ho problemi, ma ho problemi quando si stressa di più la gpu con un utilizzo completo. Quindi con furmark non avevo problemi perché non stressavo così tanto la gpu... devo capire e convivere con il problema secondo me.. vi tengo aggiornati... sperando che questo odore di calore non mi causi problemi

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
27-02-2019, 11:34
si si puo modificare qualcosa con wattman ma nn e cmq una condizionenormale, te lo dico xke negli ultimi 100 pc in cui qui abbiamo consigliato di montare rx580/590 problemi del genere nn ce ne sono stati
io la scheda la testerei anche su un altro pc, nn ci vuole molto a capire se e tutto a posto o se anche dall'altra parte genera gli stessi problemi e a quel punto si puo fare il reso in garanzia

AntoKemz
27-02-2019, 15:36
si si puo modificare qualcosa con wattman ma nn e cmq una condizionenormale, te lo dico xke negli ultimi 100 pc in cui qui abbiamo consigliato di montare rx580/590 problemi del genere nn ce ne sono stati
io la scheda la testerei anche su un altro pc, nn ci vuole molto a capire se e tutto a posto o se anche dall'altra parte genera gli stessi problemi e a quel punto si puo fare il reso in garanzia

Purtroppo hai ragione... ma adesso mi trovo in una situazione in cui non so cosa fare.. sicuramente non mi cambierebbero anche la scheda video a distanza delle 20 volte in cui sono tornato al negozio.. la prova su un altro pc non la posso fare... vorrei in qualche modo impostare con il wattman in una maniera che non mi possa dare problemi, non è che potresti darmi una piccola mano su questo? Comunque dopo qualche crash che mi è capitato e quindi di conseguenza quando sono stato costretto a spegnere il pc, al riavvio 2 volte mi è capitato che le ventole girino per 2 secondi ad una velocità altissima.. come mai? So che dovrei smettere di mettere sotto sforzo la gpu però vorrei tanto capire come stabilizzare anche a mano il problema.. non è possibile che sia stato sfortunato anche sulla scheda video... io credo che la scheda video sia buona... non può essere difettata in quanto ho visto moltissime opinioni su internet su queste rx, magari è la mia configurazione di assemblaggio ad essere in parte incompatibile, oppure non so.. quanto rimpiango di non aver assemblato da solo..

Mister D
27-02-2019, 16:43
Purtroppo hai ragione... ma adesso mi trovo in una situazione in cui non so cosa fare.. sicuramente non mi cambierebbero anche la scheda video a distanza delle 20 volte in cui sono tornato al negozio.. la prova su un altro pc non la posso fare... vorrei in qualche modo impostare con il wattman in una maniera che non mi possa dare problemi, non è che potresti darmi una piccola mano su questo? Comunque dopo qualche crash che mi è capitato e quindi di conseguenza quando sono stato costretto a spegnere il pc, al riavvio 2 volte mi è capitato che le ventole girino per 2 secondi ad una velocità altissima.. come mai? So che dovrei smettere di mettere sotto sforzo la gpu però vorrei tanto capire come stabilizzare anche a mano il problema.. non è possibile che sia stato sfortunato anche sulla scheda video... io credo che la scheda video sia buona... non può essere difettata in quanto ho visto moltissime opinioni su internet su queste rx, magari è la mia configurazione di assemblaggio ad essere in parte incompatibile, oppure non so.. quanto rimpiango di non aver assemblato da solo..

Ehm, scusa se te lo dico ma ti stai facendo influenzare troppo da internet...
1. Non esistono driver che non sono adatti alla alte frequenze. I driver possono essere stabili o non stabili. In questo secondo caso esistono apposta gli aggiornamenti che risolvono i problemi di stabilità con alcuni programmi o in particolari condizioni. Ma il fatto di leggere che alcuni risolvono abbassando le frequenze è anzi una conferma di problemi hardware del chip.
2. Qualsiasi chip è progettato per lavorare alle frequenze di default anche per diverse ore al 100% e che le ventole vadano al massimo quando il chip è in full load è normalissimo. Se la dissipazione è studiata bene tale condizione può essere mantenuta per diverse ore se non giornu senza che la frequenza scenda (thermal throttling). Al massimo le frequenze turbo non vengono mantenute quando tutto il chip è in full load

Aggiungo che no, la tua configurazione è perfettamente compatibile con qualsiasi gpu pci-ex che non ecceda la potenza massima erogabile dal tuo alimentatore e una rx non consuma così tanto.

Detto questo se hai provato dei driver precedenti e il problema per siste direi che al 90% è la gpu ad aver problemi. L'ultima prova è far provare ad altri la gpu ma non esiste che tu debba mettere mano alle frequenze o alle tensioni per far andare la scheda. Se succede è anzi riprova di problemi hardware e te come consumatore hai pieno diritto ad esercitare la garanzia per prodotto non conferme. Sia io che celsius ne abbiamo montate di schede video e semplicemente te ne è capitata una fallata molto probabilmente e ti conviene farla cambiare

AntoKemz
27-02-2019, 17:17
Ehm, scusa se te lo dico ma ti stai facendo influenzare troppo da internet...
1. Non esistono driver che non sono adatti alla alte frequenze. I driver possono essere stabili o non stabili. In questo secondo caso esistono apposta gli aggiornamenti che risolvono i problemi di stabilità con alcuni programmi o in particolari condizioni. Ma il fatto di leggere che alcuni risolvono abbassando le frequenze è anzi una conferma di problemi hardware del chip.
2. Qualsiasi chip è progettato per lavorare alle frequenze di default anche per diverse ore al 100% e che le ventole vadano al massimo quando il chip è in full load è normalissimo. Se la dissipazione è studiata bene tale condizione può essere mantenuta per diverse ore se non giornu senza che la frequenza scenda (thermal throttling). Al massimo le frequenze turbo non vengono mantenute quando tutto il chip è in full load

Aggiungo che no, la tua configurazione è perfettamente compatibile con qualsiasi gpu pci-ex che non ecceda la potenza massima erogabile dal tuo alimentatore e una rx non consuma così tanto.

Detto questo se hai provato dei driver precedenti e il problema per siste direi che al 90% è la gpu ad aver problemi. L'ultima prova è far provare ad altri la gpu ma non esiste che tu debba mettere mano alle frequenze o alle tensioni per far andare la scheda. Se succede è anzi riprova di problemi hardware e te come consumatore hai pieno diritto ad esercitare la garanzia per prodotto non conferme. Sia io che celsius ne abbiamo montate di schede video e semplicemente te ne è capitata una fallata molto probabilmente e ti conviene farla cambiare

Beh la mia era una maniera per intendere che non ho la possibilità di cambiare la scheda in quanto andrei a rivolgermi ad una persona che non ne sa né leggere né scrivere.. da cui sono andato svariatissime volte. Quindi io non metto in dubbio quello che dite tu e celsius, è solo che sono già impazzito per gli altri componenti, quello della scheda video è quello meno importante in quanto mentre lavoro non ho problemi ma ho problemi solamente quando faccio qualche partita la sera, ripeto e ripeto solo ad impostazioni ultra... o meglio quando aumento gli fps, perché se aumento solo la qualità non succede niente.. quindi aumento fps -> le ventole iniziano a girare, più lavoro per la gpu e di conseguenza la gpu crasha sempre dopo i 65-66 gradi (non so se è dovuto alla temperatura ma credo di no perché è buona, ma crasha sempre dopo quella soglia) sento un odore di calore e crasha a intervalli strani.. ma mi accontenterei di impostazioni medie, perché è quella a cui sto giocando da un bel po' senza avere problemi... questa gpu devo tenermela, casomai più in la' se proprio avrò dei problemi seri la cambierò ma per il momento lavorando non mi sta causando problemi. Questo era il motivo per cui volevo modificare qualche frequenza, la mia ipotesi era che magari il software di wattman malgestiva il clock.. se volessi provare, cosa potrei abbassare? So che mi prenderai per idiota ma qualche tentativo lo volevo fare... non credo sia così fallata come dici perché in rendering pure sfrutto la gpu.. ma non ho problemi.. scusa e grazie

celsius100
27-02-2019, 19:30
si puo undervoltare un po
qui ci sono dei settaggi gia usati da altri https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a646nr/undervolting_the_rx_590/
ma io indagherei se e effettivamente difettosa la scheda
a quel punto te la fai cambiare, senza alcun problema il negozio deve riprenderla e dartenene una funzionante

Mister D
27-02-2019, 20:27
Beh la mia era una maniera per intendere che non ho la possibilità di cambiare la scheda in quanto andrei a rivolgermi ad una persona che non ne sa né leggere né scrivere.. da cui sono andato svariatissime volte. Quindi io non metto in dubbio quello che dite tu e celsius, è solo che sono già impazzito per gli altri componenti, quello della scheda video è quello meno importante in quanto mentre lavoro non ho problemi ma ho problemi solamente quando faccio qualche partita la sera, ripeto e ripeto solo ad impostazioni ultra... o meglio quando aumento gli fps, perché se aumento solo la qualità non succede niente.. quindi aumento fps -> le ventole iniziano a girare, più lavoro per la gpu e di conseguenza la gpu crasha sempre dopo i 65-66 gradi (non so se è dovuto alla temperatura ma credo di no perché è buona, ma crasha sempre dopo quella soglia) sento un odore di calore e crasha a intervalli strani.. ma mi accontenterei di impostazioni medie, perché è quella a cui sto giocando da un bel po' senza avere problemi... questa gpu devo tenermela, casomai più in la' se proprio avrò dei problemi seri la cambierò ma per il momento lavorando non mi sta causando problemi. Questo era il motivo per cui volevo modificare qualche frequenza, la mia ipotesi era che magari il software di wattman malgestiva il clock.. se volessi provare, cosa potrei abbassare? So che mi prenderai per idiota ma qualche tentativo lo volevo fare... non credo sia così fallata come dici perché in rendering pure sfrutto la gpu.. ma non ho problemi.. scusa e grazie

Ed è un ipotesi sbagliata. Perché wattman è solo un software di controllo e monitoraggio delle frequenze ma non dipende da lui la stabilità del chip. Quella è decisa da AMD con sever test di selezione della qualità litografica dei chip stessi e dai produttori OEM che possono rifare una selezione ulteriore alla ricerca di chip che tengono frequenze più alte rispetto a quelle decise dal produttore del chip (AMD in questo caso).

Per cui se la tua scheda va in crash con diverse versioni di driver sempre con le stesse circostanze e appurato che lo fa con alcuni stress test, allora è più facile pensare che possa essere:
1) un problema di alimentazione ergo alimentatore MA lo hai già cambiato e quello che hai ne alimenta anche 3 di gpu:D
2) un problema di chip della scheda video (gpu o chip ram) o qualsiasi altro problema elettrico del pcb della scheda.

Ipotizzo la seconda perché hai già cambiato l'alimentatore e per via dei tuoi test. La prova del nove (per escludere qualche altra strana e rara incompatibilità software con qualcosa che hai installato sul tuo windows) sarebbe quella di far provare a qualcuno la scheda video sul suo pc sicuramente funzionante e vedere. Se si ripetono i problemi allora è sicuro che la tua scheda video ha qualcosa a livello hardware che non va e va sostituita.
Ma anche senza prova direi che hai delle buone basi per pensare che sia proprio la scheda. Volendo potresti installare da capo il windows, mettere solo i driver strettamente necessari della scheda madre SENZA installare altri programmi e utility della mb e provare con diverse versioni dei driver video cosa succede.
Cmq il fatto che te lo faccia in alcune situazioni di full load mi fa pensare proprio ad un problema hardware che compare proprio quando "accendi" alcune parti del chip che non vengono utilizzate negli altri casi (giochi con impostazioni più basse o nel rendering).

Poi volendo puoi bypassare il negozio sentendo direttamente l'assistenza del produttore della scheda video se fanno rma diretta. Se sei hai una marca di scheda video che lo fanno e ti accettano la procedura di rma quelli del negozio non devi manco verderli con il binocolo;)

L_Rogue
28-02-2019, 10:30
Beh la mia era una maniera per intendere che non ho la possibilità di cambiare la scheda in quanto andrei a rivolgermi ad una persona che non ne sa né leggere né scrivere..

Come consumatore, puoi attivare la garanzia o verso il rivenditore o verso il produttore, a tua scelta e purché il vizio sia chiaramente identificabile.

AntoKemz
28-02-2019, 13:18
Come consumatore, puoi attivare la garanzia o verso il rivenditore o verso il produttore, a tua scelta e purché il vizio sia chiaramente identificabile.

I problemi sono 2.
1 non ho molto tempo per via del lavoro, ho lavori da consegnare e non posso permettermi di fermare ogni volta il pc durante le consegne non avendo un altro pc.
2. Se veramente mandassi in garanzia la scheda video, come è il funzionamento e quanto tempo ci vuole/a chi devo spedire non avendo la fattura del prodotto ma solo lo scontrino? (non mi chiamate scemo non ho potuto fare la fattura per motivi miei)

Lo so che voi direte "e allora che cosa vuoi da noi" purtroppo niente, sono stato sfortunato in tutto e per tutto e veramente mi pare pure strano che proprio la scheda video sia difettata, molto molto strano. Può mai essere che è successo proprio a me dopo tutti gli altri problemi avuti precedentemente? Per questo motivo sento una puzza di bruciato, come se magari è il mio sistema a sbagliare qualcosa... un altro pc con una scheda madre compatibile non ce l'ho nemmeno... quindi l'unica cosa che volevo provare era o l'undervolt, o qualche altro coniglio dal cilindro.. altrimenti debbo rassegnarmi e più in là prendermi un'altra scheda video.. sperando che allora la mia scheda madre valga ancora le compatibilità :muro:

EDIT : sono riuscito (spero) a trovare l'impostazione giusta da abbassare su wattman, ho abbassato di 100 mhz la memoria ram della gpu quindi da 2000 mhz sono passato a 1900 mhz massimi, e dopo quasi 50 minuti di gioco non è mai crashato, e ho addirittura toccato i 69° gradi di temperatura, il massimo prima del crash era di 67°. Ora so che mi direte che quello che sto facendo è sbagliato, siccome sto comunque utilizzando una scheda video con un difetto, però se adattandomi con qualche frequenza, possa andare avanti usandola senza rischiare di bruciare qualcosa, per me sta bene... l'importante è non avere problemi di danneggiare qualcosa. Voi che mi dite? Se utilizzo questa configurazione, senza crash, senza schermate e senza blocchi, posso continuare in questo stato o è pericoloso? Una sola cosa ho notato, è sempre quella che raggiunti i 66° gradi di temperatura sento un po' di quell'odore di calore. Potrebbe essere una cosa normale, oppure è dovuta sempre al difetto? Comunque con queste impostazioni, la fluidità non è cambiata per niente, ho sempre le stesse prestazioni.. sono sceso di 100mhz ma potrei anche salire di 50mhz.. chissà.. Sta di fatto che non comprerò mai più da quel negoziante di ... comunque mi sono confrontato su reddit con 2 persone che come me hanno una scheda amd, uno ha la rx590 e l'altro una rx 570, ed entrambi hanno lo stesso problema, uno se l'è fatta sostituire ma ha avuto gli stessi problemi con la nuova, ed è dovuto passato ad una nvidia. Allora c'è la possibilità che queste schede abbiano dei problemi di fabbrica in generale? Se fosse così, la prossima scheda grafica che prenderò non sarà più amd.. farò altri test e vi dirò... grazie

celsius100
28-02-2019, 18:38
guarda a me viene il dubbio che te ne abbia rifilata una usata o ricondizionata
xke possono sintomi di una usura prematura anche
purtroppo senza provarla da un'altra parte e senza spremerla e difficile dire se sia un difetto tecnico
ah nn ricordo il modello preciso qual'è una sapphire nitro?

PS
io qualche mesetto fa ho dovuto cambiare 3 schede 2080 x colpa di ram fallate
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-ammette-il-problema-ci-sono-geforce-rtx-2080ti-difettose_79190.html
parliamo di un prodotto da 900 euro
purtroppo se va di sfortuna ce poco da fare :stordita:

AntoKemz
28-02-2019, 19:05
guarda a me viene il dubbio che te ne abbia rifilata una usata o ricondizionata
xke possono sintomi di una usura prematura anche
purtroppo senza provarla da un'altra parte e senza spremerla e difficile dire se sia un difetto tecnico
ah nn ricordo il modello preciso qual'è una sapphire nitro?

PS
io qualche mesetto fa ho dovuto cambiare 3 schede 2080 x colpa di ram fallate
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-ammette-il-problema-ci-sono-geforce-rtx-2080ti-difettose_79190.html
parliamo di un prodotto da 900 euro
purtroppo se va di sfortuna ce poco da fare :stordita:

Tu mi consigliasti la sapphire rx 590 nitro.. però poi lui (questa volta ce l'aveva la sapphire) mi ha voluto vendere la asus rog strix rx 590 perché aveva 2 anni di garanzia in più (capirai). L'asus rog ha 2000 mhz di memoria in stock mentre la sapphire 1500 se non erro. Comunque non credo che ce l'avesse usata, perché quando andai il giorno dopo avergli detto i componenti, gli era arrivata solo la mobo, e disse che la gpu doveva ancora arrivare.. quindi..

celsius100
28-02-2019, 20:38
nn ci sono dati di forniture difettate di asus strix x quello
no beh cmq se la scheda nn ce l'aveva subito nn vuol dire che e nuova, si puo far arrivare prendendola usata o da un grossista che rifornisce da stock di usati/ricondizionati

Crysis76
28-02-2019, 22:41
Tu mi consigliasti la sapphire rx 590 nitro.. però poi lui (questa volta ce l'aveva la sapphire) mi ha voluto vendere la asus rog strix rx 590 perché aveva 2 anni di garanzia in più (capirai). L'asus rog ha 2000 mhz di memoria in stock mentre la sapphire 1500 se non erro. Comunque non credo che ce l'avesse usata, perché quando andai il giorno dopo avergli detto i componenti, gli era arrivata solo la mobo, e disse che la gpu doveva ancora arrivare.. quindi..

le vram della sapphire a stock sono 2100-8400 cioè le più veloci di qualsiasi altra 590 custom

AntoKemz
03-03-2019, 16:52
Ok ho testato ancora in questi giorni, avendo settato il clock della memoria gpu a 1900 mhz e sono riuscito ad arrivare a 71-72 gradi di temperatura senza nessun crash con le stesse prestazioni, quindi senza nessun rallentamento... mentre invece con 2000 mhz crashavo sempre e solo a 68°... stessa temperatura, stessa tempistica.. niente di casuale. Per questo io mi chiedo come sia possibile.... che il difetto ci sia ci sta, però se è un difetto com'è possibile raggirarlo scendendo un po' co la frequenza? Credo che se provassi a togliere solo 50 mhz invece di 100, potrebbe pure mantenersi. Io direi che se fosse davvero un problema di chip e che non regge le alte frequenze, anche con 1900-1950 mhz dovrebbe crashare, in quanto la potenza che raggiunge ogni volta arriva sempre a 180w... con un massimo di 2120 RPM di ventola.. non so come mai però la ventola non aumenti di velocità a 72 gradi, forse 72 gradi sono pochi? Comunque ho un po' di dubbi. È vero che non sono esperto quanto voi ma questa scheda ha dello strano..

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
03-03-2019, 20:51
potrebbe essere una v-ram difettosa sulla scheda oppure un problema nella saldatura dei moduli di v-ram sul pcb o ancora un difetto del bios della scheda e flashandola potrebbe risolversi
secondo me se la testi su un altro pc e fa lo stesso puoi mandarla indietro e fartene dare un'altra in garanzia

AntoKemz
03-03-2019, 21:23
potrebbe essere una v-ram difettosa sulla scheda oppure un problema nella saldatura dei moduli di v-ram sul pcb o ancora un difetto del bios della scheda e flashandola potrebbe risolversi

secondo me se la testi su un altro pc e fa lo stesso puoi mandarla indietro e fartene dare un'altra in garanziaFermi tutti. Sono fermamente convinto di aver risolto il problema. Avevo probabilmente i driver sbagliati. Uno di voi non ricordo chi, all'inizio mi aveva consigliato di scaricare i driver diretti "rx590 di base" dal sito amd, questi : https://www.amd.com/en/support/graphics/radeon-500-series/radeon-rx-500-series/radeon-rx-590 Qualche ora fa ho fatto la bella pensata di pulire i driver con ddu, sono andato ad installare i driver che si trovano sul sito di asus appunto dove indica il modello asus rog strix rx590, questi : https://www.asus.com/us/Graphics-Cards/ROG-STRIX-RX590-8G-GAMING/HelpDesk_Download/ un driver più vecchio (novembre 2018) ma totalmente diverso, e quindi non lo stesso di quell che si scarica dal sito amd. Ho provato a non includere il software di radeon wattman (così per provare a giocare senza avere il software amd) e sono riuscito ad installare solo i driver. Cosa che non mi indicava di installare dal sito amd. Mi faceva installare credo solo il software senza indicarmi il driver. Ora riesco senza underclock/undervolt a raggiungere potenze più alte sopra i 181w 72° senza scendere a 1900mhz. Si può considerare la risoluzione del problema?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
03-03-2019, 23:30
si puo essere quella una causa
x vedere se hai risolto devi usarlo qualche giorno così e vedere come si comporta

AntoKemz
11-03-2019, 11:08
si puo essere quella una causa
x vedere se hai risolto devi usarlo qualche giorno così e vedere come si comporta
Sì devo dire che per un bel po' di tempo non ha dato problemi, sono riuscito a giocare per molto tempo ad ultra impostazioni, rimane solo quell'odore di calore una volta sfiorati i 69° ma se non erro la sento sempre di meno... mi rimane di fare solo un'ultima prova con Heaven.. se non crasha nemmeno con quello, ho risolto il problema, erano i driver. Un'altra domanda, ho notato che da quando ho aggiornato le ram per il quad channel, le temperature della cpu a sottosforzo arrivano anche sotto i 60°, prima arrivavano a 52 ° massimi. In idle all'inizio oscilla dai 28° ai 34-42°, molto velocemente sale e scende tra queste temperature, e diciamo che sia in idle che sotto sforzo sono temperature che variano molto velocemente e non sono mai fisse. Può essere dovuto all'aggiornamento della ram per un dovuto sforzo maggiore?

celsius100
11-03-2019, 11:37
dipende dal carico di lavoro
diciamo che se impegni al 100% piu di metà dei core direi che ci stanno come temp

AntoKemz
22-03-2019, 11:24
dipende dal carico di lavoro
diciamo che se impegni al 100% piu di metà dei core direi che ci stanno come temp
Niente da fare, è ri-successo questa volta il problema della gpu a temperature più elevate.. con gli altri driver succedeva a 67° mentre con questi a 71°.. mi sembra una cosa molto strana... che i driver abbiano veramente dei problemi e che debba arrivare magari un futuro driver in grado di sistemare il problema?

EDIT : probabilmente il sistema fa i capricci con windows update.. perché quando ho fatto pulizia coi driver, mettendo poi i driver asus, ha retto a temperature al di sopra dei 72° tutto ad ultra, ho provato diversi giochi... da allora poi ho preferito abbassare le impostazioni perché non volevo che il pc si affaticasse troppo. A distanza di un mese ho voluto rifare la prova, sia con i benchmark di heaven, e sia coi giochi precedentemente testati.. e questa volta alcuni non reggono i 66-67° gradi... non vorrei che windows in questo mese ci abbia messo lo zampino con qualche update, perché appena aggiornato andava benissimo..

celsius100
22-03-2019, 12:00
si ce stato l'update di marzo
cmq che driver asus hai messo?

AntoKemz
22-03-2019, 12:13
si ce stato l'update di marzo

cmq che driver asus hai messo?Misi il 3 marzo il driver originale asus rog strix dalla pagina di asus il 18.40.RC4 Non so se sia stata una coincidenza, ma dopo 2 prove a 71 gradi non crashava per niente... rifacendo la prova dopo una ventina di giorni il problema è tornato a temperature di nuovo a 68°.. magari è stata una coincidenza chissà.. ho paura che tutti questi crash possano rovinarmi l'alimentatore. Comunque dopo questi crash della vga mi capita spesso che al riavvio le ventole della vga vanno al massimo per qualche secondo

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
22-03-2019, 13:51
che driver è di preciso?

AntoKemz
22-03-2019, 14:30
che driver è di preciso?Il driver è 18.40.RC4 appunto nativo di asus https://www.asus.com/us/Graphics-Cards/ROG-STRIX-RX590-8G-GAMING/HelpDesk_Download/ e tocco massimo i 71°. Comunque voglio darti un aggiornamento non per lusingarmi, ho fatto una pulizia con DDU e ho messo l'ultimo driver di RX590 di marzo che tu hai detto, e ora sto testando e in questo momento sto toccando i 75° sfiorando i 76°,per la prima volta in assoluto, e sto da quasi mezz'ora e non è ancora crashato... forse può essere una cosa buona... diciamo che sono ormai 2 mesi che gioco senza disabilitare il v sync, quindi gioco a massima qualità ma senza disabilitare il v sync per aumentare gli fps (non che mi serva tanto perché non ho un monitor da 144hz) e quindi sono 2 mesi che non ho problemi, però non appena disabilito il v sync e quindi il gioco va a 144/150fps la scheda raggiunge le temperature più alte dei 50° e di conseguenza arriva a quelle medesime del crash.


EDIT : come non detto è crashato a 76°.. se ci fosse un problema in questa scheda, come mai ogni update crasha ad una temperatura più alta? Allora può essere un problema driver? E non per forza hardware
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

celsius100
22-03-2019, 15:11
eviterei i driver asus xke nn si sa bene cosa ci sia dentro
e metterei quelli diretti del produttore, quindi vga amd, audio realtek, ecc...
secondo me quella vga puo avere dei problemi alla v-ram, bisognerebbe testarla anche da un'altra parte,se facesse uguale potresti fartela cambiare via RMA

AntoKemz
05-05-2019, 23:05
eviterei i driver asus xke nn si sa bene cosa ci sia dentro
e metterei quelli diretti del produttore, quindi vga amd, audio realtek, ecc...
secondo me quella vga puo avere dei problemi alla v-ram, bisognerebbe testarla anche da un'altra parte,se facesse uguale potresti fartela cambiare via RMA

Ciao, sono tornato per parlare di nuovo di questa scheda video, che come abbiamo ben pensato avrà dei problemi hardware... però è successo una cosa molto molto strana, per la prima volta il pc è crashato mentre ascoltavo musica su spotify, a seguito dallo standby del monitor dei 15 secondi pre-impostati, nel mentre andava in standby è comparsa una schermata, questa volta di un colore mai visto prima, un verde scuro, diverso dai soliti blu, bianco e marrone. La cosa strana sai qual è stata? Che quando ho ricevuto questa schermata, ho provato ad accedere al pc con il programma chrome remote desktop (programma per accedere da remoto dai cellulari per vedere lo schermo) al momento del crash, e come per magia sono riuscito a controllare il pc, non era crashato, tutto sommato io sentivo l'audio della canzone in ascolto al momento del crash, ma sono comunque riuscito ad accedere allo schermo del pc e riavviarlo da windows, nonostante il mio monitor mi faceva vedere questo schermo verdastro, quindi non ho dovuto premere il bottone fisico per spegnere il pc... Ma non è che potrebbe essere un problema di monitor, cavo hdmi, o appunto un problema driver? Se fosse crashata la scheda video, per nessun motivo avrei dovuto accedere al pc tramite un altro dispositivo. Tu cosa ne dici?

celsius100
05-05-2019, 23:17
Potrebbe essere hai modo di poter provare degli altri tipi di hardware?

AntoKemz
06-05-2019, 00:39
Potrebbe essere hai modo di poter provare degli altri tipi di hardware?

Per altri hardware intendi sia monitor che hdmi/vga? Comunque è possibile ottenere queste schermate per colpa di periferiche connesse?

celsius100
06-05-2019, 01:03
Si
Son cose che possono capitare sia x problemi hardware a vga, ram e simili
Oppure software su driver, aggiornamenti di windows o softeare che creano particolari incompatibilità o conflitti

AntoKemz
06-05-2019, 12:11
Si
Son cose che possono capitare sia x problemi hardware a vga, ram e simili
Oppure software su driver, aggiornamenti di windows o softeare che creano particolari incompatibilità o conflitti

In effetti ho provato ancora in un altro modo, ho disconnesso la gpu dal monitor, e effettuato il remoto sempre con il mio iphone per vedere lo schermo, e non è mai crashato arrivando ai 74° di temperatura, però non tenendo il pc connesso al monitor il remote desktop mi fa sentire solamente l'audio, il che è sufficiente a farmi capire che il pc continua a funzionare, da quello che ho capito, il pc crasha del tutto solamente se in game continua a sforzarsi a temperature più alte ma solo con lo schermo collegato, senza schermo collegato non accade nulla.. infatti dopo ho provato a ricollegare l'hdmi e girava ancora. Stasera proverò con un altro monitor. Scusa la domanda, so che per te è difficile rispondere, ma con questo può essere anche un problema della gpu, o secondo te è sempre dovuto al collegamento della periferica?

celsius100
06-05-2019, 12:19
cosi a priori nn si puo dire
io avrei provato un'altra vga x vedere cosa combina il pc

cagnulein
06-05-2019, 14:36
non ti posso aiutare ma mi sono veramente affezionato alla tua storia. Spero che tu possa risolvere presto.

Perchè non provi a prendere la stessa scheda video su amazon e vedere se il difetto c'è anche con una nuova? In ogni caso puoi fare il reso e toglierti il dente.

L_Rogue
06-05-2019, 15:28
In effetti ho provato ancora in un altro modo, ho disconnesso la gpu dal monitor, e effettuato il remoto sempre con il mio iphone per vedere lo schermo, e non è mai crashato arrivando ai 74° di temperatura, però non tenendo il pc connesso al monitor il remote desktop mi fa sentire solamente l'audio, il che è sufficiente a farmi capire che il pc continua a funzionare, da quello che ho capito, il pc crasha del tutto solamente se in game continua a sforzarsi a temperature più alte ma solo con lo schermo collegato, senza schermo collegato non accade nulla.. infatti dopo ho provato a ricollegare l'hdmi e girava ancora. Stasera proverò con un altro monitor. Scusa la domanda, so che per te è difficile rispondere, ma con questo può essere anche un problema della gpu, o secondo te è sempre dovuto al collegamento della periferica?

Questo è uno dei casi in cui sarebbe servita una iGPU.

AntoKemz
11-11-2019, 10:13
cosi a priori nn si puo dire
io avrei provato un'altra vga x vedere cosa combina il pc

Alla fine sto continuando ad usare le impostazioni grafiche tutte al massimo ma con 150 mhz in meno di clock, non ho avuto piu' problemi da allora, anche se avrei dovuto mandarla in assistenza, ma non ne ho avuto possibilità se non passare per forza per quel venditore. Volevo chiedere una cosa che penso non sia off topic, mi servirebbe una scheda audio migliore (attualmente uso quella della scheda madre) per lavorare meglio appunto con l'audio, perché alzandolo ad un certo punto inizia a fare frastuono, nel senso che l'audio non è piu' limpido ma si perde la pulizia di quest'ultimo. Quindi esiste un modo per implementare una scheda audio abbastanza potente da permettere di ascoltare meglio le tracce di lavoro, e mentre gioco? Non so che spesa debba fare, o meglio se mi chiedi quanto voglia spendere non saprei, e ti rispondo che vorrei un consiglio da te sul prendere una scheda audio che mi permetta di avere un audio maggiorato e limpido. P.S : è possibile una scheda audio con lo split cuffie e microfono? in modo che possa utilizzare il mio split delle cuffie con i due jack separati, per usare anche il microfono? Perché attualmente per usare il microfono delle cuffie devo usare le uscite della scheda madre del pc e l'audio è penoso. La scheda madre è asus prime x 399. Grazie

celsius100
11-11-2019, 11:04
Nn e malaccio l'integrata di quella scheda, hai provato a vedere se ci sono nuovi driver?

AntoKemz
11-11-2019, 11:16
Nn e malaccio l'integrata di quella scheda, hai provato a vedere se ci sono nuovi driver?

Devo controllare meglio, anche perché penso che windows update me l'avrebbe fatto in tutto questo tempo. Non è malissimo, però se utilizzo il jack della scheda madre, ovvero quello vicino al case, l'audio fa proprio pena, e per aggiunta è anche scomodo per utilizzare lo split del microfono quando quello della cassa è migliore ma senza split. Mentre invece se utilizzo il jack vicino alla cassa (come dicevo prima) si sente abbastanza meglio, non ne capisco il perché. Ho un altro pc molto piu' vecchio ed economico che ha un audio molto piu' alto e piu' chiaro, utilizzando ovviamente solamente l'uscita della scheda madre, se utilizzo la cassa ancor meglio. Invece questo pc che ho assemblato quest'anno, ha questa limitazione, un audio piu' limitato. Ora, a prescindere che ci siano magari driver diversi o meno, e se ne trovo, chiedevo se ci fosse comunque una scheda video proprio adatta per il tipo di lavoro che svolgo, con un audio piu' chiaro possibile alzando il volume, anche perchè non penso che gli altri montatori video non ne dispongano una a parte? Non so se sbaglio nel mio ragionamento, ma non credo usino la scheda audio integrata nella scheda madre, o forse sono io che sono pignolo. In ogni caso, esiste una qualche alternativa che valga la pena di considerare? Anche per il gaming ovviamente

celsius100
11-11-2019, 12:51
Nn mi pare di ricordarmi nessun PC da editing video che avesse nelle richieste anche una buona scheda audio Però vabbè una cosa soggettiva
Ci sono schede esterne dedicate, vedi sui siti di focusrite o m-audio, siamo fra i 100 e i 200 euro x i modelli base

AntoKemz
29-11-2019, 11:32
Nn mi pare di ricordarmi nessun PC da editing video che avesse nelle richieste anche una buona scheda audio Però vabbè una cosa soggettiva
Ci sono schede esterne dedicate, vedi sui siti di focusrite o m-audio, siamo fra i 100 e i 200 euro x i modelli base

Ciao, scrivo sempre su questo post perché riguarda sempre degli aggiornamenti su questo pc, perché prima di assemblarlo avevo alcune periferiche vecchie. Siccome ho fatto la stupidaggine di acquistare un HP 27FW a 150 euro, essendo titubante se prendere un monitor 144hz o no (siccome lavoro, e gioco anche) ora sto pensando di venderlo, volevo fare finalmente questo upgrade e avevo pensato di comprare il Samsung C27JG52 da 144 hz 27 pollici, poi però ho visto che ad un prezzo di 70 euro in più c'è il Samsung C27RG50 a 240 hz, ho notato che tra i due c'è tempo di risposta (su uno 1 ms, e l'altro 4, uno è 1440p e uno 1080p e uno ha il g sync e l'altro no) e vi volevo chiedere se ne valesse la pena, per questi modelli... e dirmi che cosa hanno e non hanno, adottando il massimo degli fps... La mia scheda grafica è asus rog strix rx590... sempre prendendolo in amazzonia.. grazie

celsius100
29-11-2019, 13:17
Ciao i 240Hz sono praticamente solo marketing
Come 1440p punterei il C27H711 e piu completo come schermo

AntoKemz
29-11-2019, 13:25
Ciao i 240Hz sono praticamente solo marketing
Come 1440p punterei il C27H711 e piu completo come schermo

Come solo marketing? Io intendo appunto sbloccare gli fps e non averli fissi a 60 mentre gioco.. e avere un'esperienza di maggiore fluidità nei movimenti, questo è il mio intento, da 60 fps a 144 fps è già un miglioramento in termini di fluidità, quindi poi avrei optato per quel 240 hz per averne maggiori senza altre pretese siccome ho avuto monitor solo 1080p fino ad ora... quel monitor che mi hai consigliato è 60 hz, e tra l'altro irreperibile in amazzonia in questo momento... non so cosa scegliere visto che mi stai dicendo ciò... quasi tutti oggi possiedono qualcosa come più dei 60 hz, e volevo provare qualcosa del genere..

celsius100
29-11-2019, 16:07
Sopra i 90Hz/fps si nota veramente poco la differenza ovvio che piu si sale e piu (leggermente) si migliora
Cmq avendo a disposizione freesync o gsync sul monitor in realta nn serve andare cosi un alto
Poi beh il discorso scheda video va fatto, servono modelli dai 700 euro in su x frame rate del genere

AntoKemz
29-11-2019, 16:35
Sopra i 90Hz/fps si nota veramente poco la differenza ovvio che piu si sale e piu (leggermente) si migliora
Cmq avendo a disposizione freesync o gsync sul monitor in realta nn serve andare cosi un alto
Poi beh il discorso scheda video va fatto, servono modelli dai 700 euro in su x frame rate del genere

In effetti il mio HP 27FW è AMD FreeSync, quindi è ciò che mi dicevi tu, però non è che io abbia problemi nella fluidità del gioco, però era giusto lo sfizio di provare, avendo una scheda video nella media, era un peccato non permettermi questo piccolo lusso dell'aumentare gli fps, però mi hai convinto che è meglio lasciar perdere, perché se prendo qualche monitor pure di 300 euro solo perché è 240hz, rischio di rinunciare e perdere un'altra parte importante che magari da' veramente un valore a quello che può essere un monitor.. anche perché per avere un monitor con belle caratteristiche bisogna comunque pagare una cifra, non penso che gli altri siano stupidi che prendano dei monitor da 600 euro, ci sta una differenza. Magari è una spesa che posso fare più in la' (un po' impossibile) qualora cambiassi scheda video e allora potrei fare una bella accoppiata col monitor. Grazie per le considerazioni :)

celsius100
29-11-2019, 18:40
si e poi credo che la differenza nn si noterebbe in modo tangibile

AntoKemz
01-06-2020, 13:38
si e poi credo che la differenza nn si noterebbe in modo tangibile

Ciao, dopo 1 anno sono arrivato forse a conclusione del mio problema con la scheda video gtx asus rog rx 590.. non so se ricordi ma avevo dei crash sui giochi con schermate colorate a caso... mentre se scendo di clock di 100 mhz non succede mai.. facendo delle ricerche, stupidamente mi sono accorto che la mia scheda video è stata montata nello slot numero 2 (non da me ma da un tecnico) che da quello che ho capito è sconsigliato in quanto gira x8, e quindi avere anche prestazioni peggiori, correggimi se sbaglio.. mentre dovrebbe andare nel primo slot per non avere problemi.. può essere questo il problema dei crash e che la mia scheda video non sia difettata? Difatti, stamattina ho cercato di cambiare slot, ma purtroppo per colpa del dissipatore Noctua NH-U14S TR4-SP3, non riesco proprio a raggiungere lo slot, in quanto il noctua copre gran parte del lato destro del primo slot, tra poco allegherò una foto.. Comunque se il problema fosse questo, l'unico modo per risolvere dovrebbe essere cambiare scheda video con una piu' piccola, o cambiare dissipatore.. cosa mi dici?


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200601/754dda7724bdb9d5784a8322592dc562.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200601/3255be273bf0fc068aa76821c6facb99.jpg

celsius100
01-06-2020, 14:56
se scendi di 100Mhz e nn hai problemi potrebbe essere un difetto della scheda stessa o qualcosa legate alla temperatura, in game a quanti gradi arrivi?

AntoKemz
01-06-2020, 15:04
se scendi di 100Mhz e nn hai problemi potrebbe essere un difetto della scheda stessa o qualcosa legate alla temperatura, in game a quanti gradi arrivi?


In game arrivo anche a 74 gradi per il momento non sono mai riuscito ad arrivare a 75 perché la scheda è abbastanza ventilata prima che crashi il pc... ho pensato subito fosse dovuto allo slot pcie x8.. perché dicono che per alcune schede non è stabile non dando buone performance... non so cosa pensare. Non varrebbe la pena cambiare dissipatore avendo piu spazio per la scheda mettendola nel primo slot? A questo punto se fosse la scheda, oppure il problema dello slot, risolverei entrambe le cose cambiando direttamente la scheda, sempre prendendone una che abbia spazio per il dissipatore che ho adesso... ma sinceramente in questo momento non posso permettermo una nuova scheda video, avendo pagato questa rx590 a 370 euro... quando tu mi consigliasti la nitro che costava ancora di meno. Dopo 1 anno installando svariati driver diversi, non ho mai risolto il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

celsius100
01-06-2020, 15:11
e difficile che dipenda dallo slot, nn lo escluderei a priori ma e un'eventualità molto rara, le temp sono ok
hai modo di provare la tua video su un altro pc? o un'altra scheda video sul tuo? da testare sia sullo slot numero1 che sul 2

AntoKemz
01-06-2020, 15:20
e difficile che dipenda dallo slot, nn lo escluderei a priori ma e un'eventualità molto rara, le temp sono ok
hai modo di provare la tua video su un altro pc? o un'altra scheda video sul tuo? da testare sia sullo slot numero1 che sul 2


Purtroppo ho solo la possibilità di provare un’altra scheda video vecchia di un altro pc su questo, la gt 730 da 1GB se non erro, che è incompatibile giusto? Altrimenti come ti dissi tempo fa non ho modo di testare questa su un altro pc perchè hanno delle schede madri piu vecchie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

celsius100
01-06-2020, 15:24
si la puoi montare ma essendo proprio piccolina nn stressa ali e scheda madre quanto l'altra quindi e un paragone poco probante

AntoKemz
25-06-2020, 15:09
si la puoi montare ma essendo proprio piccolina nn stressa ali e scheda madre quanto l'altra quindi e un paragone poco probante

Documentandomi ancora e leggendo il manuale e il bios, ho notato che il 3° slot della mia scheda madre x399a asus prime è anche essa x16... quindi non potendo mettere la scheda video al primo slot x16, ma solo al 2° slot x8, se la metto al terzo che viene indicato come 16x, girerà a 16x oppure no? Potrei provare... comunque oltre a questo leggendo su reddit e altri siti molte persone hanno risolto questo problema della scheda video rx590 anche piazzandoci un'altra ventola... che io possiedo nuova in più. Comunque questa è la foto del manuale dove vengono indicati gli slot : https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200625/19c4db5dd5195dd2b4cd439052ca4720.jpg

celsius100
25-06-2020, 19:07
75°C gradi nn e una temp elevata x la scheda video x cui nn dovrebbe dare problemi x quello, potrebbe essere difettosa e farlo anche x quel motivo casomai ma normalmente potresti girare anche sopra gli 80 e il pc nn deve crashare
si se vuoi provare l'altro slot si puo fare, gestisce appunta 2x16 e 1x8 linee la scheda madre

AntoKemz
26-06-2020, 11:12
75°C gradi nn e una temp elevata x la scheda video x cui nn dovrebbe dare problemi x quello, potrebbe essere difettosa e farlo anche x quel motivo casomai ma normalmente potresti girare anche sopra gli 80 e il pc nn deve crashare
si se vuoi provare l'altro slot si puo fare, gestisce appunta 2x16 e 1x8 linee la scheda madre

Ciao, proverò a cambiare slot appena posso, comunque stavo pensando che non ho notato che sono arrivati degli update del mio bios (asus prime x399-a) e attualmente ho la Versione 0808. Di solito potrei provare anche a risolvere aggiornando, attualmente qui ci sono le versioni disponibili https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X399-A/HelpDesk_BIOS/ ma sinceramente ho un po' di paura ad aggiornare, ho sentito dire che bisogna aggiornare solo se necessario, e che non è procedura facilmente reversibile, è vero?

AntoKemz
26-06-2020, 11:12
75°C gradi nn e una temp elevata x la scheda video x cui nn dovrebbe dare problemi x quello, potrebbe essere difettosa e farlo anche x quel motivo casomai ma normalmente potresti girare anche sopra gli 80 e il pc nn deve crashare
si se vuoi provare l'altro slot si puo fare, gestisce appunta 2x16 e 1x8 linee la scheda madre

Ciao, proverò a cambiare slot appena posso, comunque stavo pensando che non ho notato che sono arrivati degli update del mio bios (asus prime x399-a) e attualmente ho la Versione 0808. Di solito potrei provare anche a risolvere aggiornando, attualmente qui ci sono le versioni disponibili https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X399-A/HelpDesk_BIOS/ ma sinceramente ho un po' di paura ad aggiornare, ho sentito dire che bisogna aggiornare solo se necessario, e che non è procedura facilmente reversibile, è vero?

EDIT : ho provato a cambiare porta PCIE, ma la terza porta di cui ti parlavo, non riesco a far entrare la scheda video, rimane leggermente fuori rispetto al secondo slot in cui abitualmente la tengo, ed appunto non parte.. non so cosa fare, con questo pc sono stato proprio sfortunato in tutto e per tutto...

celsius100
26-06-2020, 19:03
effettivamente e un po vecchiotto essendo un bios del 2018 ci starebbe aggiornarlo un po, con la fortuna che hai avuto col pc pero nn so :( e cmq un'operazione delicata, e difficile che si faccia danni e ancora meno che il nuovo bios dia problemi pero nn e neanche una banalità come aggiornare un'app dal play store x dire

https://dlcdnimgs.asus.com/websites/global/products/mPz5PFRgajBrIar6/img/multigpu-lane44.png
confermo che il pcie_3 e pensato x le schede video x cui deve entrare, magari ce della polvere prova a dare un'occhiata

AntoKemz
11-07-2020, 09:16
effettivamente e un po vecchiotto essendo un bios del 2018 ci starebbe aggiornarlo un po, con la fortuna che hai avuto col pc pero nn so :( e cmq un'operazione delicata, e difficile che si faccia danni e ancora meno che il nuovo bios dia problemi pero nn e neanche una banalità come aggiornare un'app dal play store x dire

https://dlcdnimgs.asus.com/websites/global/products/mPz5PFRgajBrIar6/img/multigpu-lane44.png
confermo che il pcie_3 e pensato x le schede video x cui deve entrare, magari ce della polvere prova a dare un'occhiata

Buongiorno @celsius100 a quanto pare i problemi del mio pc non sembrano essere tutti legati alla scheda video, questa volta 2 miei hard disk nuovi insieme, dove posseggo dei lavori importantissimi non sono più accessibili, nel senso che mi dice che la periferica è danneggiata/inaccessibile, ma fortunatamente possiedo un programma per scansionare e recuperare tutti i file anche se non ho accesso quindi gli hard disk sembrano essere andati in protezione. Questa cosa mi è successa quando purtroppo gli hard disk non riuscivo a rimuoverli dal pc con la funzione di rimozione, e spensi il pc per collegare un nuovo monitor (di solito quando l'hard disk non viene rimosso, con altri pc ho sempre spento il pc senza problemi di perdite di dati) ma questa è la seconda volta che succede con lo stesso pc nell'arco di 5 mesi... e ciò mi fa pensare all'alimentatore, me ne sono fatto cambiare già 1 da questo venditore di m. che mi ha causato solo problemi e non capisce un tubo, quindi la mia domanda è, può essere che l'alimentatore è stato montato male a livello di connettori, e per questo motivo la scheda video va in crash dopo un certo tot di carico, e anche quando attacco gli hard disk per fare determinate copie? Come hard disk uso 2 WD Blue SATA, e mai avuto problemi se non con questo pc... li utilizzo in una docking station, e quando mi è successo la prima volta ne usavo un altro che non mi ha dato problemi per 4 anni, quindi al 100% non è quello il problema e l'alimentatore è un 850w corsair

celsius100
11-07-2020, 09:42
Ciao
Potrebbe essere un problema dell'alimentazione Ma se ti è capitato con due modelli differenti mi pare strano per il montaggio alla fine sono solo dei connettori è difficile che sì lo stati messi male anche perché altrimenti ti avrebbe dato dei problemi più specifici probabilmente già alla accensione del PC
Potrebbe anche essere la scheda madre difettoso Non ricordo se il Bios lo hai aggiornato all'ultima versione disponibile?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

AntoKemz
11-07-2020, 09:45
Ciao
Potrebbe essere un problema dell'alimentazione Ma se ti è capitato con due modelli differenti mi pare strano per il montaggio alla fine sono solo dei connettori è difficile che sì lo stati messi male anche perché altrimenti ti avrebbe dato dei problemi più specifici probabilmente già alla accensione del PC
Potrebbe anche essere la scheda madre difettoso Non ricordo se il Bios lo hai aggiornato all'ultima versione disponibile?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

No, ancora non l'ho aggiornato purtroppo, avevo paura di fare qualche danno, tu dici che mi converrebbe farlo per cercare di risolvere? Ci sono delle possibilità? Il fatto è che non so farlo precisamente

EDIT : ho trovato un'altra scheda video da poter testare per il problema della mia attuale RX590 che crasha a pieno carico, il modello preciso non lo conosco ma mi sembra sia un'asus da 6 GB, è sufficiente per provare a stressarla per capire se la mia scheda video è difettata, o per capire se c'è un altro problema dell'alimentatore o la scheda madre?

celsius100
11-07-2020, 14:27
adesso che versione di bios hai su?

si un test sotto sforzo puoi farlo

AntoKemz
11-07-2020, 23:57
adesso che versione di bios hai su?

si un test sotto sforzo puoi farlo

Buonasera, è stata una lunga giornata di test molto sofferenti per i miei gusti. Ho testato una 1660 da 6 gb del 2014 (non so di preciso ma non è nuova) per vedere se crashasse, innanzitutto questa sera sono riuscito a far entrare entrambe le schede video nel primo slot pcie 16x cercando di far spazio nel case, anche la rx 590, con la differenza che con la rx590 il pc non parte minimamente, nemmeno le ventole e dissipatore, ma ci sono le lucine accese della scheda madre e della gpu, il pc parte senza scheda collegata ma non con la scheda collegata ai pin, mentre se metto la 1660 parte tranquillamente nel primo slot, per il momento nessun crash con tutto a pieno carico... ma non riesce ad entrare nel secondo slot (dove abitualmente si trova la rx590). Com'è possibile? Perché la mia scheda madre si rifiuta di far partire la rx590 nel primo slot e nel secondo parte? Proprio ora che sono riuscito a farla entrare nel primo potevo capire se potevo risolvere così...

P.S come versione di bios su x399a asus prime ho la 0808

celsius100
12-07-2020, 11:53
che gli slot pcie vadano senza un motivo logico e molto strano, in realta in assistenza te la potrebbero forse anche far passare e dartene un'altra, cmq prima proverei un bios piu recente, l'8080 risale al 2018, adesso l'ultimo disponibile e di fine 2019, il 1203

AntoKemz
12-07-2020, 12:07
che gli slot pcie vadano senza un motivo logico e molto strano, in realta in assistenza te la potrebbero forse anche far passare e dartene un'altra, cmq prima proverei un bios piu recente, l'8080 risale al 2018, adesso l'ultimo disponibile e di fine 2019, il 1203


Beh purtroppo ho già detto che il mio pc non è valido per l’assistenza, nel senso che con il venditore che me lo ha assemblato ho avuto diverse lamentele sul suo conto, gli ho fatto cambiare già molti prodotti non conformi a quello che gli dissi di montare, non mi ha fatto nemmeno la fattura e ho giurato di non tornarci più anche perché è una persona senza rispetto per la clientela, e debba solo contattare un avvocato se ponessi questa sostituzione. Quindi tralasciando tutto questo pensavo di poter risolvere da solo, in quanto se un’altra scheda riesce a partire nel primo slot pcie essendo più vecchia, mentre la mia attuale scheda video non parte nel primo ma nel secondo sì, è un difetto della scheda grafica stessa? Oppure c’è magari qualche impostazione da muovere nel bios? Comunque sono titubante nell’aggiornate il bios, per il motivo per cui avendo solo questo pc per lavorare, e questa settimana non vorrei avere blocchi molto pericolosi preferisco non provare ad aggiornare... credevo ci fosse qualche modo per risolvere, in tal caso mi arrangio così, sono sfortunato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

celsius100
12-07-2020, 12:11
e un mistero, nel senso che ne alla scheda video ne alla scheda madre lo slot che si utilizza fa la differenza, e come cambiare le gomme invernali con le esteive della macchina, se si comincia da quella anteriore destra o dalla posteriore sinistra nn cambia nulla
puo capitare che uno slot possa risultare difettoso o cmq difficile x far incastrare la video, ma se una va e l'altra no allora torniamo a nn avere ipotesi precise
x questo si puo provare lato software a vedere se un aggiornamento migliora la stabilità

AntoKemz
12-07-2020, 12:42
e un mistero, nel senso che ne alla scheda video ne alla scheda madre lo slot che si utilizza fa la differenza, e come cambiare le gomme invernali con le esteive della macchina, se si comincia da quella anteriore destra o dalla posteriore sinistra nn cambia nulla
puo capitare che uno slot possa risultare difettoso o cmq difficile x far incastrare la video, ma se una va e l'altra no allora torniamo a nn avere ipotesi precise
x questo si puo provare lato software a vedere se un aggiornamento migliora la stabilità

Ok prima di tagliare la testa al toro, io avrei pensato che l'anno prossimo vorrei fare un upgrade di scheda grafica, così questa qui me la toglierei dalle palline una volta per tutte, il problema è che vorrei innanzitutto capire se in primis è la mia scheda madre ad essere malfunzionante. Esiste un software per testare la scheda madre senza aggiornare il bios, e capire a fondo se è essa stessa un problema? Non vorrei cambiare gpu spendendo un'altra cifra, e poi avere un problema più grave quale sarebbe la scheda madre. Perché se così fosse più in là cambierei proprio pc e ci metterò io le mani vicino e nessun'altro estraneo.

celsius100
12-07-2020, 13:25
no nn esiste un test x la scheda madre
al piu puoi testare tutto quello che ci metti sopra, ram, video, cpu, ma nn ce un modo x verificare la scheda in se

AntoKemz
26-07-2020, 22:28
no nn esiste un test x la scheda madre
al piu puoi testare tutto quello che ci metti sopra, ram, video, cpu, ma nn ce un modo x verificare la scheda in se

Non ho ancora testato la mia su un altro pc per problemi di tempo, però ho fatto un altro test. Ho praticamente aumentato il power limit al 20% e anche al 50%, e dopo aver raggiunto la temperatura, di quando di solito crasha il pc completamente con schermata colorata, questa volta crasha solamente il gioco, chiudendomelo con un errore di crash. Cosa può significare? Se fosse stato un difetto di Vram avrebbe dovuto crashare completamente il pc anche questa volta? Cosa ne pensi?

celsius100
26-07-2020, 22:49
il power limit piu che altro e utile nel caso di overcloking ma nn influisce sulla stabilità operativa

AntoKemz
21-11-2023, 00:55
Post eliminato