View Full Version : Canon EOS R: un modello da 100 MPixel con IBIS?
Redazione di Hardware Upg
15-01-2019, 07:21
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-r-un-modello-da-100-mpixel-con-ibis_80136.html
Nel prossimo futuro (2020) potrebbe essere lanciata una nuova Canon EOS R con un sensore da 100 MPixel e IBIS. Le informazioni sono ancora scarse ma si tratterebbe di una soluzione tecnica molto interessante.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bene l'IBIS, per il sensore prima dei 100MP Canon dovrebbe colmare il gap nella gamma dinamica che ha rispetto a Sony.
ilFotografo
15-01-2019, 07:49
Bene l'IBIS, per il sensore prima dei 100MP Canon dovrebbe colmare il gap nella gamma dinamica che ha rispetto a Sony.
Vallo a dire al 99% dei fotografi professionisti che usano Canon/Nikon.
Secondo me non capiscono una fava.
ILLUMINALI!!!!
A parte gli scherzi, non capisco sul serio come nei forum amatoriali sia nata questa minchiata sulla gamma dinamica Sony.
La riconduco spesso a chi crede che gli OLED abbiano colori naturali.
Robe da pazzi, basta usare una sonda per Dio.
Veramente bella questa eos r, aspetto notizie della versione piu' economica...
Vallo a dire al 99% dei fotografi professionisti che usano Canon/Nikon.
Secondo me non capiscono una fava.
ILLUMINALI!!!!
A parte gli scherzi, non capisco sul serio come nei forum amatoriali sia nata questa minchiata sulla gamma dinamica Sony.
La riconduco spesso a chi crede che gli OLED abbiano colori naturali.
Robe da pazzi, basta usare una sonda per Dio.
Scusa, ma non ti ho capito.
Chi dovrei illuminare?
Io ho un (discreto) corredo Canon, il mondo pro è diviso fra Canon e Nikon, e non ho mica detto che con Canon non si possa fotografare, non si può neppure negare che i sensori Canon soffrano di più la sottoesposizione e il recupero nelle ombre rispetto ai sensori Sony/Nikon.
Poi resta pure delle tue idee, ma la realtà è questa.
AceGranger
15-01-2019, 08:21
Vallo a dire al 99% dei fotografi professionisti che usano Canon/Nikon.
Secondo me non capiscono una fava.
ILLUMINALI!!!!
A parte gli scherzi, non capisco sul serio come nei forum amatoriali sia nata questa minchiata sulla gamma dinamica Sony.
La riconduco spesso a chi crede che gli OLED abbiano colori naturali.
Robe da pazzi, basta usare una sonda per Dio.
i forum amatoriali prendono solo spunto dai forum e test tecnici
https://i.imgsafe.org/d9/d98de86331.jpeg
i forum amatoriali prendono solo spunto dai forum e test tecnici
https://i.imgsafe.org/d9/d98de86331.jpeg
Creare una superiorità o inferiorità di taluni sensori rispetto ad altri basandosi su questo grafico, fa pensare che non si ha la percezione della lettura dei grafici. Hanno tutti lo stesso andamento e differenze massimo di circa 1 stop sulla gamma dinamica... e che, sarebbero questi i presupposti per poter affermare che uno vince sugli altri? :D Ma non ci siamo proprio...
AceGranger
15-01-2019, 08:53
Creare una superiorità o inferiorità di taluni sensori rispetto ad altri basandosi su questo grafico, fa pensare che non si ha la percezione della lettura dei grafici. Hanno tutti lo stesso andamento e differenze massimo di circa 1 stop sulla gamma dinamica... e che, sarebbero questi i presupposti per poter affermare che uno vince sugli altri? :D Ma non ci siamo proprio...
1 stop di differenza è oggettivamente essere inferiore, che poi quella inferiorita sia o meno rilevante lo giudicherà ogni professionista in base ai suoi usi/esigenze/credenze popolari, come per tutte le cose che riguardano il mondo della fotografia.
un po come dire che Sony è inferiore perchè ha meno obiettivi nativi; puo essere un problema come un non-problema.
pipperon
15-01-2019, 08:58
Vallo a dire al 99% dei fotografi professionisti che usano Canon/Nikon.
Secondo me non capiscono una fava.
ILLUMINALI!!!!
Il fatto che le sony e le pentax siano, per versi diversi, enormemente superiori da decenni a nikon e canon non e' un segreto.
Nikon si e' guadagnata rispetto ne PRO non perche e' piu' evoluta di una pentax ma perche era indistruttibile.
Canon non e' diventata leader perche' piu' evoluta di una minolta, anzi e' la cenerentola dell'evoluzione sempre in ritardo e bozza, ma perche ha un marketing sopraffino e, come nikon, un programma specifico per i PRO.
Con questo non voglio dire che siano pessime macchine, anzi, ma non sono la migliore scelta se uno cerca la qualita' a tutti i costi.
Oltretutto per quello esistono mostri come le hasselblad, le pentax 645, le phaseone che brutalizzano quasiasi top di gamma del duo vincente.
Se poi parliamo dell'evoluzione canon, per es, monta la tecnologia quando ormai vecchia per chi e leader nella ricerca: dall'autofocus al ttl passando per lo stabilizzatore (che arriva anche lui con un decennio di ritardo).
E non parliamo poi dell'uso degli ammortizzatori che olympus introdusse ere geologiche fa sulla OM: una EOS 5, ma anche la 1, pare un mitragliatore anche con la fn silent. Tanto che la prima volta che ne usai una chiesi se era guasta. Penso che nasca guasta. Una pentax 645 con uno specchio che e' una piazza d'armi e' infinitamente piu' silenziosa. Ma forse e' sbagliato confrontare l'arretrata per definizione con altre, persino il martellone (nikon) e' piu' silenzioso.
Forse lo fanno per il selfista che ha l'altoparlante del cellofono a palla? Poi ne sente la mancanza?
L'amatore, in teoria, non dovrebbe neppure essere interessato a canikon.
Ma per il pro come detto ha una struttura dietro che permette, non i tutti gli stati e' ovvio, di lavorare. Se si rompi la macchina hai muletti e tempi di riparazione certi dietro un canone "ragionevole".Altri marchi non hanno mai avuto tali programmi. Basta questo per scegliere una nikon anziche' una pentax in molti casi.
Un'altro motivo che non dovrebbe interessare all'amatore.
il PRO e' quello che guida il mietitrebbia. Non vai in vacanza col mietitrebbia e non ci vai a prendere la fidanza.
i pro perche dovrebbero cercare una sfumatura di miglioria quando poi il risultato, se va bene, verra' stampato in 10x15 su un catalogo a 150 DPI.
Per internette basta MOLTO meno.
l'ultima EOS che non ha lo stabilizzatore ma ha una gestione del flash radio. Perche' lo stabilizzatore nel 90% delle foto PRO non si vede, e' piu' una curiosita' (quello nell'ottica peggiora l'immagine), ma un buon uso dei flash si e si vede tanto.
1 stop di differenza è oggettivamente essere inferiore, che poi quella inferiorita sia o meno rilevante lo giudicherà ogni professionista in base ai suoi usi/esigenze/credenze popolari, come per tutte le cose che riguardano il mondo della fotografia.
un po come dire che Sony è inferiore perchè ha meno obiettivi nativi; puo essere un problema come un non-problema.
A parte che uno stop è la differenza fra un obiettivo f2.8 e f4 o fra lo scattare a 6400 e 12800 ISO....
Quello che si nota è che le Canon hanno un rumore più accentuato nelle ombre e quindi quando si recuperano foto sottoesposte ne viene fuori di più, e peraltro è anche di colore mentre nelle concorrenti è quasi monocromatico e la differenza è più di uno stop, uno stop è in caso di foto correttamente esposte.
AceGranger
15-01-2019, 10:56
A parte che uno stop è la differenza fra un obiettivo f2.8 e f4 o fra lo scattare a 6400 e 12800 ISO....
Quello che si nota è che le Canon hanno un rumore più accentuato nelle ombre e quindi quando si recuperano foto sottoesposte ne viene fuori di più, e peraltro è anche di colore mentre nelle concorrenti è quasi monocromatico e la differenza è più di uno stop, uno stop è in caso di foto correttamente esposte.
si si ma infatti nulla da dire in merito;
è uno dei motivi che mi hanno portato a prendere una A7R II.
si si ma infatti nulla da dire in merito;
è uno dei motivi che mi hanno portato a prendere una A7R II.
Certo, io sono in Canon per altri motivi, ma questo non mi impedisce di parlare dei difetti oggettivi che ha.
Vallo a dire al 99% dei fotografi professionisti che usano Canon/Nikon.
Secondo me non capiscono una fava.
ILLUMINALI!!!!
A parte gli scherzi, non capisco sul serio come nei forum amatoriali sia nata questa minchiata sulla gamma dinamica Sony.
La riconduco spesso a chi crede che gli OLED abbiano colori naturali.
Robe da pazzi, basta usare una sonda per Dio.
Beh questi fotografi professionisti magari avranno già più di 10000€ di ottiche Canon/Nikon, che di certo non avranno volta di cambiare.
Lo so che esistono gli anelli adattatori, ma anche questa non è una soluzione molto gradita ai Pro.
Notturnia
15-01-2019, 13:04
al posto della 5DsR attuale potrei farci un pensierino se gestisce bene le attuali ottiche.. ma 100MPixel mi sa che sono tantini per essere gestiti dalle EF attuali.. già con la 5DsR alle volte penso che sia colpa della lente il morbido che vedo in stampa..
boh.. aspettiamo.. il futuro è lungo e non ho fretta..
come si comporterà un IBIS con un sensore FF da 100MPixel ?..
Beh questi fotografi professionisti magari avranno già più di 10000€ di ottiche Canon/Nikon, che di certo non avranno volta di cambiare.
Lo so che esistono gli anelli adattatori, ma anche questa non è una soluzione molto gradita ai Pro.
E poi non è che uno cambia corredo ogni volta che esce qualcosa di meglio.
Alla fine si fanno ottime foto anche con Canon e gli ultimi sensori hanno recuperato qualcosa, pur restando indietro come scritto prima.
E poi non è che uno cambia corredo ogni volta che esce qualcosa di meglio.
Alla fine si fanno ottime foto anche con Canon e gli ultimi sensori hanno recuperato qualcosa, pur restando indietro come scritto prima.
Che poi queste differenze "di fino" le noteranno appunto solo i fotografi professionisti, di certo gli sposi a cui abbiamo fatto il servizio o il lettore della rivista su cui abbiamo pubblicato una foto, nemmeno farà caso a quel rumore leggermente più accentuato sulle ombre.
Secondo me sono quelle "piccolezze" a cui farà più caso un fotomatore "entuxiast" che non un fotografo di professione il quale ha sicuramente altre priorità.
AceGranger
15-01-2019, 14:54
Che poi queste differenze "di fino" le noteranno appunto solo i fotografi professionisti, di certo gli sposi a cui abbiamo fatto il servizio o il lettore della rivista su cui abbiamo pubblicato una foto, nemmeno farà caso a quel rumore leggermente più accentuato sulle ombre.
Secondo me sono quelle "piccolezze" a cui farà più caso un fotomatore "entuxiast" che non un fotografo di professione il quale ha sicuramente altre priorità.
ma infatti, alla fine dipende tutto dal tipo e dalla finalità delle fotografie.
io per esempio ho tenuto conto della cosa perchè la maggior perte delle mie foto non servono per essere guardate ma per essere elaborate da software fotogrammetrici, e piu noise nelle foto si riflette in piu noise nella point cloud e a cascata nella mesh.
robertoivs
15-01-2019, 15:51
Leggo di migliore gamma dinamica di Sony su Canon... forse prima era vero ma le immagini di questo video girato con la Canon EOS R mi soddisfano più di quelle girate con Sony, Fuji o Nikon. Peccato per il sensore non stabilizzato, il 4K 50p assente e il crop factor 1.8X in 4K.
https://youtu.be/ta3qmgIkjGc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.