PDA

View Full Version : Malfunzionamento Lenovo ThinkCentre Edge 91z AIO


Cpelle
14-01-2019, 21:13
Ciao a tutti
approdo al vostro forum tecnico per cercare un aiuto o delle idee per sistemare il mio pc, Lenovo ThinkCentre Edge 91z AIO, il problema riscontrato è che non si accende più, solo la funzione di monitor si avvia, con accensione del relativo led e poi rilevo dei flash sul video (attaccando la VGA di un secondo PC)
Ho registrato un breve video che mostra l'anomalia riscontrata nel pc (https://youtu.be/YGuVQHJ6eHk), in realta non si presenta sempre, prima funziona in modo regolare poi accendendolo poco dopo presenta l'anomalia filmata, poi dopo un po che è spento si riaccende di nuovo e funziona (ma solo come monitor! la parte del pc non si accende piu!)
Cosi non riesco ad usarlo neanche come monitor ...

Come prima cosa ho verificato l'alimentatore e le tensioni: sono corrette, ho provato a sostituire con alimentatore esterno: stesso difetto, ho controllato le connessioni o eventuali contatti sui pulsanti: niente :(

Avete qualche suggerimento?
Grazie per l'attenzione

Cpelle

bancodeipugni
15-01-2019, 11:21
ma da quel video li cosa si dovrebbe capire ? :mbe:

la scheda madre è in buono stato ? ci sono condensatori malconci ?

Cpelle
15-01-2019, 13:49
Innanzitutto grazie per la risposta ;)

ma da quel video li cosa si dovrebbe capire ?

purtroppo è quello che vedo: cioè il pc non si accende, mentre usandolo come monitor e accendendo il pulsante VGA (con un secondo pc collegato) a volte funziona (1 su 3) nelle altre non si accende e vedo solo dei flash, come nel video ... poi rimanendo fermo per un po di tempo (ore) riaccendendolo (sempre solo come monitor) funziona!! E' ovvio che cosi non è utilizzabile nemmeno come monitor ... a volte si accende e a volte no! Mi piacerebbe almeno recuperare questa funzione visto che è un bel monitor 22'

la scheda madre è in buono stato ? ci sono condensatori malconci ?
si la scheda madre osservata con la lente sembra o.k. e non ci sono condensatori gonfi

Da dove posso cominciare per cercare di recuperare il pc anche solo nella funzione monitor?

Grazie per l'attenzione
Cpelle

bancodeipugni
15-01-2019, 19:11
bisognerebbe aprire il pc per capire

praticamente il comparto video potrebbe essere usato anche da solo e anche cosi' non va ?

l'alimentatore hai detto che l'hai cambiato ?

Cpelle
15-01-2019, 20:48
Grazie del supporto

bisognerebbe aprire il pc per capire

Si l'ho fatto piu volte tentando per esclusione qualche guasto ...

praticamente il comparto video potrebbe essere usato anche da solo e anche cosi' non va ?

Si, c'è un tasto che attiva la funzione monitor e un attacco VGA sul retro, il problema è che neanche cosi è affidabile: a volte funziona e a volte fa solo quei "flash" che ho mostrato nel video mentre la parte pc non parte proprio ...

l'alimentatore hai detto che l'hai cambiato ?
ho testato le tensioni cosi come si presentano sulla scheda dello stesso, come riprova ho provato con un alimentatore esterno con le stesse tensioni e maggiore potenza come Watt: nessun risultato ...

ho provato a staccare le varie periferiche pensando a qualche contatto di massa: niente .. il difetto si ripresenta

ormai sono a corto di idee :confused:

Cpelle

Cpelle
15-01-2019, 20:57
Ecco,
appena acceso il pc cerca tra le sorgenti e se non presente un ingresso VGA passa all' AIO mode, il fatto è che non parte dall'inizio e comincia a fare quei flash del video e questo avviene spesso, poi, lasciato spento, improvvisamente parte correttamente individuando la sorgente ... e almeno lo utilizzo come monitor

Se poi non parte devo attaccare un 2 monitor!

Mah!?

Cpelle

Dumah Brazorf
15-01-2019, 23:16
Punta una luce forte contro lo schermo buio quando lampeggia. Se vedi l'immagine è un problema di retroilluminazione quindi della lampada/inverter se usa ancora i tubi fluorescenti (occhio, alta tensione) o del circuito del backlight o di uno o più led interrotti se appunto a led (facile, basta metterli in corto per far andare gli altri, la menata è smontare lo schermo per arrivarci).

Cpelle
16-01-2019, 18:34
Punta una luce forte contro lo schermo buio quando lampeggia. Se vedi l'immagine è un problema di retroilluminazione ...

Si è cosi, si vedo poco dal video ma in quei flash si vede il s.o. win sotto in attesa ...

quindi della lampada/inverter se usa ancora i tubi fluorescenti (occhio, alta tensione) o del circuito del backlight ...
credo di si, ho smontato tutto ma mi sono fermato perche rimuovere il pannello è complicato nella parte inferiore che sembra aggangiato ... devo vedere il manuale.

la menata è smontare lo schermo per arrivarci).

Me ne sono accorto, pero ho fatto delle foto alle parti della MB per vedere se mi suggerite qualche controllo

questa la scheda di collegamento del pannello (https://drive.google.com/open?id=1FDNdWcRhiXwDh5fVQ9Zq2iGwT9H3vKjZ) (penso comandi le lampade)

Queste sono delle parti con i componenti
MB 1 (https://drive.google.com/open?id=1fJKujxuMZUN3fVtkZm4JutG3fR4d_qeg)
MB 2 (https://drive.google.com/open?id=1xGKgzRovXIpfgVwEVH7Lun7sanoNbG_O)
MB 3 (https://drive.google.com/open?id=1X9O3Iqpoj81VQUl9nWtQzQTJMDRG7zKb)
MB 4 (https://drive.google.com/open?id=13FVxisfIN2wSIG2PEjNROg2ulRQk76aq)

La connessione al pannello multipolare va bene (altrimenti penso non si vedrebbe mai!)
La scheda converter board si attacca sul connettore bianco LVDS PWR

Grazie per l'attenzione

Cpelle

bancodeipugni
16-01-2019, 19:20
le saldature

hai controllato che non facciano l'occhiello ?

Cpelle
16-01-2019, 19:33
Grazie per il supporto

le saldature

hai controllato che non facciano l'occhiello ?

Ho osservato con la lente la motherboard e ho rifatto alcune saldature che pensavo critiche: niente, stesso difetto

unica cosa un condensatore che sembra leggermente bombato al tatto

questo (https://drive.google.com/open?id=1QQ20p1KssFGBxRfbrEGuk50mls9gbxB7)

mahh!

Dumah Brazorf
17-01-2019, 09:37
Si è cosi, si vedo poco dal video ma in quei flash si vede il s.o. win sotto in attesa ...


Intendo che l'immagine persista al buio per cui riesci a vederla puntando la torcia.
Per il resto non noto niente di anomalo nelle foto, dovrai smontare lo schermo.

Cpelle
17-01-2019, 09:59
Intendo che l'immagine persista al buio per cui riesci a vederla puntando la torcia.

Grazie per il contributo, ho fatto questa prova e si intravede qualcosa, purtroppo davanti al pannello c'è uno schermo lucido e questo determina un maggiore riflesso della luce, pur tenendo inclinata la sorgente luminosa ...
appena ho tempo riprovo ;)

Per il resto non noto niente di anomalo nelle foto, dovrai smontare lo schermo.

La lascio come ultima ipotesi perche ho visto che è di difficile estrazione dal pannello ... temo vada tutto a "perdere" ... cmq per la modesta esperienza che ho se si trattasse della lampade la sostituzione è ardua!

Dumah Brazorf
17-01-2019, 11:09
Da quel che leggo la retroilluminazione è a led.

bancodeipugni
17-01-2019, 12:32
ahia...

comincia a diventare dispendioso in termini di tempo

leggo che non ha le usb 3.0, di che anno è ?

Cpelle
17-01-2019, 12:56
Da quel che leggo la retroilluminazione è a led.

Grazie, non l'avevo capito ;)

Cpelle
17-01-2019, 12:59
ahia...

comincia a diventare dispendioso in termini di tempo
E si hai proprio ragione ... volevo pero cercare di recuperare la funzione monitor: non penso sia un problema di retroilluminazione perche quando funziona è bel luminoso

... leggo che non ha le usb 3.0, di che anno è ?
No, solo USB 2, anno acquisto 2013 ...

Cpelle
20-01-2019, 21:04
Dopo vari controllo, rifatto alcune saldature sospette il monitor è tornato a funzionare per quasi due giorni ... quando mi sono deciso a ripristinarlo come postazione ha ripreso a non funzionare: solito difetto :(

Proprio non capisco perche alle volte funziona ... poi improvvisamente no, lasciato fermo un po a volte riparte e poi improvvisamente si ripresenta il difetto!

A questo punto, non sapendo a cosa imputare questo malfunzionamento e, come sottolineato in precedenza, avendoci dedicato abbastanza tempo:( preferisco rinunciare ...

Cmq grazie per il supporto fornito :)

Dumah Brazorf
21-01-2019, 09:48
Mettilo da parte. Qui un video del disassembly completo ma non credo sia necessario togliere tutto. Una volta scollegato il flat dell'lcd, il cavetto che alimenta i led di retroilluminazione (quello collegato alla schedina in alto a sinistra... potrebbe anche essere lì il problema) e tolte le viti intorno dovrebbe venir via tutto in blocco.
https://www.youtube.com/watch?v=bSNiLj_PPFw

Hitto
21-01-2019, 11:29
unica cosa un condensatore che sembra leggermente bombato al tatto

questo (https://drive.google.com/open?id=1QQ20p1KssFGBxRfbrEGuk50mls9gbxB7)

mahh!
Pare sano. Siccome è un condensatore a stato solido sostituiscilo con uno identico per non sballare il funzionamento dei MOSFET.

A proposito di quella zona controlla che le saldature siano buone perchè alcune sembrano crepate.

bancodeipugni
21-01-2019, 11:56
Dopo vari controllo, rifatto alcune saldature sospette il monitor è tornato a funzionare per quasi due giorni ... quando mi sono deciso a ripristinarlo come postazione ha ripreso a non funzionare: solito difetto :(

Proprio non capisco perche alle volte funziona ... poi improvvisamente no, lasciato fermo un po a volte riparte e poi improvvisamente si ripresenta il difetto!

A questo punto, non sapendo a cosa imputare questo malfunzionamento e, come sottolineato in precedenza, avendoci dedicato abbastanza tempo:( preferisco rinunciare ...

Cmq grazie per il supporto fornito :)

ci sono contatti che hanno mollato
infatti come lo hai spostato si sono ripresentati i difetti: li bisogna fare un lavoro sistematico di rigenerazione dei contatti e le connessioni, eliminare i falsi, consolidare i buoni, se uno ne ha voglia

Cpelle
21-01-2019, 12:01
Grazie a tutti per il contributo, mi incoraggiate ad insistere ;)

Qui un video del disassembly completo ma non credo sia necessario togliere tutto ...

Grazie, adesso ho capito come arrivare al pannello, non avevo individauto le 4 viti laterali che lo ancorano al telaio ;)

Cpelle
21-01-2019, 12:05
Pare sano. Siccome è un condensatore a stato solido sostituiscilo con uno identico per non sballare il funzionamento dei MOSFET.

Quindi deve essere identico, ma, scusa l'ignoranza come si legge il valore su questo tipo di condensatori : 270 microF e 16V ?

A proposito di quella zona controlla che le saldature siano buone perchè alcune sembrano crepate.

Ci riprovo con la lente ... ma sono tante e francamente sembrano ok !!

Cpelle
21-01-2019, 12:07
ci sono contatti che hanno mollato
infatti come lo hai spostato si sono ripresentati i difetti: li bisogna fare un lavoro sistematico di rigenerazione dei contatti e le connessioni, eliminare i falsi, consolidare i buoni, se uno ne ha voglia

Quando riprendo un po di entusiasmo ci riprovo, magari partendo dalla zona che mi ha segnalato Hitto ;)

Di nuovo grazie per il supporto.

bancodeipugni
21-01-2019, 13:21
i cedimenti strutturali di questo tipo pero' rischiano di impiegare molte risorse per ottenere poi in cambio un allungamento della vita molto breve in proporzione

facevano cosi' i vecchi sony trinitron e i grundig anni 70, pero' dopo 20 e rotti anni... non dopo 6-7 :rolleyes:

Dumah Brazorf
21-01-2019, 13:28
Se l'immagine persiste anche a monitor apparentemente spento insisto che è solo un problema di backlight.
Visto che abbiamo individuato la scheda che gestisce la retroilluminazione in quella in alto a sinistra verifica con un tester la tensione sul cavetto che arriva dalla scheda madre e quella in uscita sul cavetto che va ai led, più ispezione visiva della scheda visto che nascosta da un coperchio.

Cpelle
21-01-2019, 20:41
Se l'immagine persiste anche a monitor apparentemente spento insisto che è solo un problema di backlight.
Visto che abbiamo individuato la scheda che gestisce la retroilluminazione in quella in alto a sinistra verifica con un tester la tensione sul cavetto che arriva dalla scheda madre e quella in uscita sul cavetto che va ai led ...

E' la scheda che ho gia pubblicato "questa la scheda di collegamento del pannello (https://drive.google.com/open?id=1FDNdWcRhiXwDh5fVQ9Zq2iGwT9H3vKjZ)" ho provato a rinfrescare le saldature dei condensatori, il fusibile è OK ... per misurare le tensioni mi chiedo se le tensioni sono basse visto che alimenta LED? Non ci sono segnate sulla scheda?
Cmq sono dovrei avere uno schema di riferimento che non ho purtroppo ...

Qualche suggerimento sui componenti da verificare?

Grazie per l'attenzione ;)

Dumah Brazorf
21-01-2019, 22:54
Ci sono molti più fili di quel che mi aspettavo in quei connettori ma se guardi bene vedi che le piste più grosse che passano per i condensatori elettrolitici toccano i pin centrali del connettore bl2. Invece di un fili grosso si usano più fili piccoli che sono più flessibili.

Cpelle
22-01-2019, 09:10
Ci sono molti più fili di quel che mi aspettavo in quei connettori ma se guardi bene vedi che le piste più grosse che passano per i condensatori elettrolitici toccano i pin centrali del connettore bl2. Invece di un fili grosso si usano più fili piccoli che sono più flessibili.

Grazie per il suggerimento, appena ho tempo ci provo: cmq trovo solo basse tensioni non come nei monitor con lampade CCFL, non voglio rischiare una scossa ;) Confermi?

Dumah Brazorf
22-01-2019, 14:35
Sì certo.

Hitto
22-01-2019, 14:43
Non vanno bene le saldature effettuate, visualizza in allegato l'immagine per capire dove. A spanne ci vorrebbe flussante e saldatore a temperatura superiore.

Cpelle
22-01-2019, 18:19
Sì certo.

O.k. grazie per la conferma: ci provo!

Cpelle
22-01-2019, 19:42
Non vanno bene le saldature effettuate, visualizza in allegato l'immagine per capire dove. A spanne ci vorrebbe flussante e saldatore a temperatura superiore.

Hai ragione, ho pasticciato con queste due ma ho cercato di rimediare, non ho un saldatore a temperatura variabile ... ho solo strumenti da hobbista ;)

Cmq grazie per la segnalazione

Cpelle
22-01-2019, 19:50
... problema di backlight.
Visto che abbiamo individuato la scheda che gestisce la retroilluminazione in quella in alto a sinistra ...

Credo tu abbia centrato il problema, ho notato infatti che quando si presenta il difetto, ormai piu frequentemente, riscaldando con l'asciugacapelli per un po il problema sparisce ... arduo adesso è capire qual'è il componente poco affidabile!

Intanto ho rifatto delle saldature sulla scheda e per ora funziona ... aspetto il difetto per rilevare le tensioni ... ;)

Dumah Brazorf
22-01-2019, 21:47
Magari misura anche adesso così sai quanto misurano entrata ed uscita quando funziona.
Rifai le saldature a Q3 che è quello a scaldare più di tutti, e D1 li in parte.
Se dici che scaldando la scheda si accende allora quando non va misura la resistenza sui condensatori in uscita e anche su quelli in entrata ovvero C2-C3.

Cpelle
23-01-2019, 09:16
Magari misura anche adesso così sai quanto misurano entrata ed uscita quando funziona.
Rifai le saldature a Q3 che è quello a scaldare più di tutti, e D1 li in parte.
Se dici che scaldando la scheda si accende allora quando non va misura la resistenza sui condensatori in uscita e anche su quelli in entrata ovvero C2-C3.

Grazie, appena ho tempo faccio le prove ;)

Cpelle
23-01-2019, 18:12
Magari misura anche adesso così sai quanto misurano entrata ed uscita quando funziona.

Per ora funziona, ho rilevato queste tensioni (https://drive.google.com/open?id=1glnZexej7j3vt-pVB-q-2-ZXsF50JmXa)

Rifai le saldature a Q3 che è quello a scaldare più di tutti, e D1 li in parte.

Rifatto le saldature a Q3, scusa ma D1 dove lo trovo? Mi sfugge ...

Se dici che scaldando la scheda si accende allora quando non va misura la resistenza sui condensatori in uscita e anche su quelli in entrata ovvero C2-C3.

Ho provato con il tester, sembrano ok, purtroppo non ho un capacimetro per rilevare l'efficienza, pensi siano i condensatori i responsabili?

Aspetto di rilevare quando non funziona ... spero funzioni almeno per un po' ;)

Grazie.

Dumah Brazorf
23-01-2019, 20:55
Mi fanno strano gli 11V, mi aspettavo i classici 12V dell'alimentatore.
Quanto misuri su uno dei fili gialli del connettore atx 20-24poli della mobo? L'altro puntale del tester su un filo nero o sulla scocca metallica del pc.
D1 è il diodo rettangolare nero tra Q3 e i condensatori elettrolitici.

Cpelle
24-01-2019, 11:39
Mi fanno strano gli 11V, mi aspettavo i classici 12V dell'alimentatore.

Ho provato alcune volte: sempre +11 V , forse perche avevo impostato fondo scala sul tester ... ma è digitale dovrebbe essere preciso.

Quanto misuri su uno dei fili gialli del connettore atx 20-24poli della mobo?

Qui la tensione è stabile a 12 V, misurata diverse volte anche in caso di malfunzionamento ...

D1 è il diodo rettangolare nero tra Q3 e i condensatori elettrolitici.

O.k grazie, adesso l'ho notato, appena possibile lo provo.

Per ora sta funzionando, lo accendo di tanto in tanto accanto alla postazione che uso di solito.

Grazie per l'attenzione.

Cpelle
26-01-2019, 11:47
Dopo diversi giorni di funzionamento credo e spero di aver risolto ... probabilmente nel rifare le saldature ho sistemato qlc contatto danneggiato.

Innanzitutto grazie a chi mi ha dato supporto e due considerazioni:

1) credo sempre piu da questa e da altre vicende nella "obsolescenza programmata" ...
2) comperare un AIO è una scommessa: se se ne va il video perdi il pc, se se ne va il pc perdi anche il video ... e metterci le mani è un "ginepraio"

bancodeipugni
28-01-2019, 11:37
i combinati sono sempre a rischio, in qualsiasi ambito

al tempo comprai un grundig tv+vcr

partita la scheda (per le problematiche analoghe alle tue, più il tilt completo del chip e li hai voglia te a ripristinare...)

morale buttato via tutto, era rimasta incastrata anche la videocassetta originale di micheal shumacher :muro:

Cpelle
12-02-2019, 18:58
Rieccomi ... purtroppo ormai non si accende piu se non dopo riscaldamento del circuito ... e a volte devo insistere!
Le tensioni rilevate (quando non va sono):

schema quando non funziona (https://drive.google.com/open?id=17VS6nzXWlvN-8OajboJLWeYLAE0cmVHU)

pensavo di sostituire il Mosfet D446 che a quanto ho capito è uno stabilizzatore di corrente ... cosa ne pensate?

Grazie per l'attenzione.

Dumah Brazorf
12-02-2019, 22:43
Comincia dagli elettrolitici. Anche se sembrano belli possono essere completamente andati.

Cpelle
13-02-2019, 06:08
Comincia dagli elettrolitici. Anche se sembrano belli possono essere completamente andati.

Grazie del suggerimento, in rete trovo solo 15uF 400 V invece che 15uF 100 V credo vadano bene cmq visto che la tensione di lavoro è superiore: cosa ne pensi?
Purtroppo dove abito non ci sono negozio con componentistica e quindi mi devo affidare alla rete.

Grazie.