Redazione di Hardware Upg
12-01-2019, 10:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-r-un-modello-pensato-per-gli-8k-in-arrivo_80103.html
Un modello di Canon EOS R supporterà la registrazione 8K e sarà pensato per i video. A dirlo è (ufficialmente) un dirigente della società nipponica durante un'intervista. Anche le ottiche saranno pensate per i filmati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
12-01-2019, 10:17
Non male ma a questo punto se uno deve andare specificamente di 8k non prende una EOS C ?
Immagino che la EOS C, avendo un mercato di nicchia, avrà prezzi più alti rispetto alla mirrorless video della serie R.
Nautilu$
12-01-2019, 11:46
che già costerà un rene....
pipperon
13-01-2019, 15:59
quindi non avra' le SD ma un HDD SATA?
Oppure sara la solita schifezz ultracompressa che un buon HD 1080 e' molto meglio?
Rubberick
13-01-2019, 18:02
In effetti non oso pensare quanto sia la banda per registrare un buon 8k senza troppa compressione.
pipperon
13-01-2019, 18:44
In effetti non oso pensare quanto sia la banda per registrare un buon 8k senza troppa compressione.
un 8k raw a 8 bit sono 45Gbps per 20TB orari
Anche ammettendo una compressione che butta il 90% dei dati sono sempre numeri circensi.
Oltretutto non utilizzabili da umani ma potrebbero solo servite per zoomare a posteriori.
Facciamo conto che le RED usano per il 4K molto compresso SSD selezionate in raid. Ma li serve per un telone da 11 metri.
Per la TV andare oltre il 1080 e' da selfisti.
8K e' proprio del tipo:
Chi e' cosi stolto da comprare minuscoli tv in 1080? Comprati in massa.
Chi e' cosi ubriaco da comprare minuscoli tv in 4k? Comprati in massa, sono proprio tanti. Proviamo ancora!
Chi e' cosi senza cervello da comprare microbici tv in 8k? Caxxo, sbavano! Adesso gli vendiamo anche il cellulare 16K e la pizza senza pomodoro, pane e mozzarella, i vestiti senza tessuto e l'aria da bere.
Il re e' nudo e i tutti vogliono lo stesso vestito. La favola sbagliava.
Nautilu$
26-02-2019, 17:13
Per la TV andare oltre il 1080 e' da selfisti.....
dai...su...non esageriamo... un buon 1080p se la cava egregiamente in molti casi, ma già con un proiettore a distanza/base 1,3/1 (quindi ad esempio proiezione 16/9 , base 3mt a distanza visione 4mt) , il 1080p sta decisamente stretto!
(con una tv e le stesse proporzioni, per non sentire il bisogno di un binocolo, sarebbe la stessa cosa...)
Pensa che io guardo a distanza 1/1 il mio proiettore Infocus IN82 !
Non vedo l'ora di riuscire a prendere un proiettore 4k (magari laser) con la stessa qualità del mio attuale.....ma per ora non posso permettermelo !
Le mie riprese personali le "giro" e le monto in 2,7K/60p, per poi convertire e mantenere il risultato finale in fhd/60p in h265 35Mbit/s .
Già così in fase di montaggio , creando un video 8bit codificato MagicYUV senza perdita, serve lavorare su ssd, visto che sto circa sui 180MB/s , e come spazio siamo a circa video da 600GB/ora......
Fare la stessa cosa in 4K già mi creerebbe un po' di problemi:D
pipperon
26-02-2019, 23:18
dai...su...non esageriamo... un buon 1080p se la cava egregiamente in molti casi, ma già con un proiettore a distanza/base 1,3/1 (quindi ad esempio proiezione 16/9 , base 3mt a distanza visione 4mt) , il 1080p sta decisamente stretto!
(con una tv e le stesse proporzioni, per non sentire il bisogno di un binocolo, sarebbe la stessa cosa...)
Pensa che io guardo a distanza 1/1 il mio proiettore Infocus IN82 !
Non vedo l'ora di riuscire a prendere un proiettore 4k (magari laser) con la stessa qualità del mio attuale.....ma per ora non posso permettermelo !
Le mie riprese personali le "giro" e le monto in 2,7K/60p, per poi convertire e mantenere il risultato finale in fhd/60p in h265 35Mbit/s .
Già così in fase di montaggio , creando un video 8bit codificato MagicYUV senza perdita, serve lavorare su ssd, visto che sto circa sui 180MB/s , e come spazio siamo a circa video da 600GB/ora......
Fare la stessa cosa in 4K già mi creerebbe un po' di problemi:D
il tua attuale e' un 7 segmenti, perche 7? 6 andava meglio per i film.
Cmq mi dicono che non era malaccio.
Infatti tu hai un 150" che va benone col 1080. Sei uno dei pochi, se hai i contenuti, che vede FullHD in questo caspita di forum. Per un 4k-UHD ci vorrebbe un po di piu'.
I proiettori laser, mi dispiace, hanno smesso di farli 5 o 6 anni fa. Oggi di laser e' rimasto solo parte della retroilluminazione generalmente su un DLP come il tuo (es xiaomi). oltretutto per via della difficolta di regolazione erano tutti e due dei retroproiettori.
35Mbps sono un contesto di videocassetta PAL (25Mbps) a livello consumer. Ti consiglio di stare piu' largo (player permettendo).
Registrare a 2,7K (che casso di raster e'? da quando si indicano cosi?) per poi fare una riduzione di risoluzione implica un netto peggioramento rispetto ad usare subito il 1080.
Per il montaggio non darti pena, il 4k causa problemi anche a chi ha budget oltre i 100 milioni di dollari, infatti i film sono spesso 2k (1080) e per lavorarli usano armadi pieni di roba. Ritardare di mesi la vendita di un film perche si sta facendo il montaggio 4k non e' una cosa furba. Neppure ad Hollywood, il denaro costa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.