View Full Version : Computer Nuovo scelta AMD vs Intel?!?
RetroGioco
11-01-2019, 16:11
salve gioventù, la mia confi è ancora quella in firma, tutto tranne la cpu che mi sono fottuto da solo (preferisco sorvolare…) e da un paio di mesi sto piacevolmente viaggiando con un fantasmagorico g3258 overcloccato a 4.4 e con enormi soddisfazione (pagato 35€ spese comprese) e non a caso lo presi come tappo per riavviare il pc e salvare il salvabile e invece sono oltre due mesi che lo utilizzo. a me il pc serve per navigare, giocare ma sempre meno, e scompattare grossi file zippati anche intorno ai 100gb a botta. a parte questo non molto altro, quindi un I7 a ben vedere era anche sovradimensionato e infatti stava in vacanza… ora la scelta è tra ryzen 5 2600 in previsione di upgrade quando e se ne avessi voglia e un 9600k anche questo upgradabile successivamente con un i7. ho scelto il 2600 non x perché la differenza di costi al momento è di quasi 50€ e quindi piuttosto importante, quasi un quarto in più, invece in intel tra k e non k ci corre davvero poco e quindi tanto vale… la spesa tra cpu, mobo, ram e ssd (ne prendo un altro da 250 visto che ora costano una miseria…) è di 500€ circa con amd e 600€ circa con intel. a questo punto immagino che almeno 7 di voi su 10 mi direbbero amd senza pensarci un attimo. i miei dubbi sono dovuti al fatto che per prima cosa non maneggio confi amd da una vita… secondariamente, con intel avrei già un dissi più che discreto da riciclare e capace di farmi fare oc, con amd dovrei spendere altri 90 e passa euro per un noctua che poi funziona solo su piattaforma am4 e quindi altri limiti… anche il gaming dove in media intel fa sempre meglio di amd non è un fattore da sottovalutare, anche se gioco pochino quando mi ci metto non voglio @azzi... intendo comprare la rtx 2060 founders ora che arriva quindi sarà quella la vga sul quale baserò il sistema. un altra alternativa potrebbe essere tenermi tutto e metterci un i5 scrauso, spera prevista 60/80€, anche non k e tirare avanti ancora un po', tipo un 4460, 4560 nsomma roba così e mi terrei il mio sistema che nell'ambito z97 è al top, soprattutto la mobo davvero eccezionale, col pc nuovo per stare entro i limiti di spesa dovrò prendere una mobo che vale la metà… la domanda è, ma poi un i5 socket 1150 (non k e non oc quindi) me la regge bene la 2060?!? che ricordo essere superiore non di poco alla 1070 almeno dai primi test effettuati?!?
ovvio che cambiare del tutto configurazione è sicuramente l'opzione più fascinosa, ma comporta anche una serie infinita di scazzi tra le varie reinstallazioni e senza dimenticare i costi...
Un i5 o i7 haswell sono ancora ottime cpu, ma personalmente le prenderei solo a non più di 100 euro, considerato che un ryzen 2600 nuovo costa sui 160 euro o anche meno.
RetroGioco
11-01-2019, 17:05
purtroppo non funziona così… amd rispetto a intel tiene molto meno il valore dell'usato, altro fattore da tenere presente per chi come me compra il nuovo e rivende l'usato e mentre un 2600 non x lo si trova si a 160€ nuovo un 4790k usato e magari cotto a forza di oc ti sfido a trovarlo usato sotto i 150€... su ebay lo piazzano tranquillamente a 200€ ad esempio. quindi si, discorso corretto in teoria ma nella realtà se volessi un 4690K dovrei spendere sui 120/130 e per un 4790k già detto sopra. i 1150 usciti in precedenza viaggiano a 10€ meno circa. la situazione questa è.
purtroppo non funziona così… amd rispetto a intel tiene molto meno il valore dell'usato, altro fattore da tenere presente per chi come me compra il nuovo e rivende l'usato e mentre un 2600 non x lo si trova si a 160€ nuovo un 4790k usato e magari cotto a forza di oc ti sfido a trovarlo usato sotto i 150€... su ebay lo piazzano tranquillamente a 200€ ad esempio. quindi si, discorso corretto in teoria ma nella realtà se volessi un 4690K dovrei spendere sui 120/130 e per un 4790k già detto sopra. i 1150 usciti in precedenza viaggiano a 10€ meno circa. la situazione questa è.
amd vale meno nell'usato ma lo paghi anche molto meno sul nuovo,un r5 2600x va molto bene e nuovo costa quasi quanto un un i7 serie 4 usato,anche le mobo costano molto meno....trai tu le tue conclusioni.
celsius100
11-01-2019, 19:00
salve gioventù, la mia confi è ancora quella in firma, tutto tranne la cpu che mi sono fottuto da solo (preferisco sorvolare…) e da un paio di mesi sto piacevolmente viaggiando con un fantasmagorico g3258 overcloccato a 4.4 e con enormi soddisfazione (pagato 35€ spese comprese) e non a caso lo presi come tappo per riavviare il pc e salvare il salvabile e invece sono oltre due mesi che lo utilizzo. a me il pc serve per navigare, giocare ma sempre meno, e scompattare grossi file zippati anche intorno ai 100gb a botta. a parte questo non molto altro, quindi un I7 a ben vedere era anche sovradimensionato e infatti stava in vacanza… ora la scelta è tra ryzen 5 2600 in previsione di upgrade quando e se ne avessi voglia e un 9600k anche questo upgradabile successivamente con un i7. ho scelto il 2600 non x perché la differenza di costi al momento è di quasi 50€ e quindi piuttosto importante, quasi un quarto in più, invece in intel tra k e non k ci corre davvero poco e quindi tanto vale… la spesa tra cpu, mobo, ram e ssd (ne prendo un altro da 250 visto che ora costano una miseria…) è di 500€ circa con amd e 600€ circa con intel. a questo punto immagino che almeno 7 di voi su 10 mi direbbero amd senza pensarci un attimo. i miei dubbi sono dovuti al fatto che per prima cosa non maneggio confi amd da una vita…
ogni cpu si usa praticamente in ugual maniera x cui nn ti preoccuparti in tal senso x la marca o il modello
certo basta che nn usi un ibm power su windows o una cpu x86 su ios :Dsecondariamente, con intel avrei già un dissi più che discreto da riciclare e capace di farmi fare oc, con amd dovrei spendere altri 90 e passa euro per un noctua che poi funziona solo su piattaforma am4 e quindi altri limiti…
potresti mandare una mail a Prolimatech e chiedere se fanno adattatori x il tuo dissi
cmq bisogna vedere quanto vuoi spingere in overclock ma con 40-60 euro te la potresti cavare, con un dissi che monta sia su socket am4 che su socket 1151 nn ci sono dissi esclusivi x am4
anche il gaming dove in media intel fa sempre meglio di amd non è un fattore da sottovalutare, anche se gioco pochino quando mi ci metto non voglio @azzi...
no problem nn e vero che un ryzen 26xx sia piu lento di un i5
intendo comprare la rtx 2060 founders ora che arriva quindi sarà quella la vga sul quale baserò il sistema. un altra alternativa potrebbe essere tenermi tutto e metterci un i5 scrauso, spera prevista 60/80€, anche non k e tirare avanti ancora un po', tipo un 4460, 4560 nsomma roba così e mi terrei il mio sistema che nell'ambito z97 è al top, soprattutto la mobo davvero eccezionale, col pc nuovo per stare entro i limiti di spesa dovrò prendere una mobo che vale la metà… la domanda è, ma poi un i5 socket 1150 (non k e non oc quindi) me la regge bene la 2060?!? che ricordo essere superiore non di poco alla 1070 almeno dai primi test effettuati?!?
a cosa ti piacerebbe giocare ed a quale risoluzione?
ovvio che cambiare del tutto configurazione è sicuramente l'opzione più fascinosa, ma comporta anche una serie infinita di scazzi tra le varie reinstallazioni e senza dimenticare i costi...
Ciao
qualche considerazione in blue :)
didedubo
21-01-2019, 20:38
Noctua spendi una volta e non ci pensi più, se in futuro cambiano socket gli adattatori sono facilmente reperibili a meno di 10€.
davide445
24-01-2019, 19:58
Dico la mia giusto perché ho appena preso un Ryzen 5 2600X, spendi comunque meno di un 9600k, hai prestazioni single core migliori di un 2600 e un dissi incluso che é decisamente migliore senza spendere per altro.
Se non fai OC pesante ti basta e avanza, con il mio ho impostato OC automatico sulla mobo e da solo me lo ha portato a 3.8Ghz di base.
anche io ti consiglio il 2600 di amd!
Manuelinho89
08-02-2019, 13:44
Intel ha raggiunto dei prezzi folli sulle cpu, con ryzen 3 alle porte ti direi di aspettare un paio di mesi, ma a conti fatti andrei di AMD anche con la serie 2, prendendo in considerazione soltanto il 2600/2600x per rapporto qualità prezzo. Sulla fascia dei 300 euro comincerei a riflettere su un i7 9700k che usato/seminuovo si aggira attorno a quella cifra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.