View Full Version : Windows 10 19H1 introdurrà lo Spazio Riservato: fino a 7 GB per i file degli aggiornamenti
Redazione di Hardware Upg
11-01-2019, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-19h1-introdurra-lo-spazio-riservato-fino-a-7-gb-per-i-file-degli-aggiornamenti_80083.html
Microsoft ha annunciato che introdurrà la funzionalità "Spazio Riservato" per destinare una porzione del disco esclusivamente alla gestione dei file temporanei, compresi quelli degli aggiornamenti di sistema
Click sul link per visualizzare la notizia.
LukeIlBello
11-01-2019, 14:03
ma veramente ci sono gia le shadow copy (la roba dedicata al ripristino di sistema) a "riservare" spazio in modo trasparente all'utente :stordita:
Paganetor
11-01-2019, 14:03
"Con questo sistema, gli aggiornamenti non occuperanno più lo spazio a disposizione dell'utente e delle applicazioni, diminuendo la probabilità di problemi legati alla disponibilità di archiviazione."
già perché anziché avere spazio occupato una volta ogni tanto così invece è occupato sempre e ciao.
E come la mettiamo con quelli (come me) che hanno uno di quei portatilini con 32 giga di memoria a stato solido, dei quali 18 occupati dal sistema operativo e da qualche applicazione e che ne ha solo 8 liberi rimanenti? (caso mio attuale)
Fino allo scorso aggiornamento era sufficiente collegare un disco esterno "di appoggio" per questi file - soluzione per me molto comoda - ma se al prossio aggiornamento mi fa sparire 7 giga "riservandoli" per Win Update a me non sta bene... :mbe:
"Con questo sistema, gli aggiornamenti non occuperanno più lo spazio a disposizione dell'utente e delle applicazioni, diminuendo la probabilità di problemi legati alla disponibilità di archiviazione."
già perché anziché avere spazio occupato una volta ogni tanto così invece è occupato sempre e ciao.
E come la mettiamo con quelli (come me) che hanno uno di quei portatilini con 32 giga di memoria a stato solido, dei quali 18 occupati dal sistema operativo e da qualche applicazione e che ne ha solo 8 liberi rimanenti? (caso mio attuale)
Fino allo scorso aggiornamento era sufficiente collegare un disco esterno "di appoggio" per questi file - soluzione per me molto comoda - ma se al prossio aggiornamento mi fa sparire 7 giga "riservandoli" per Win Update a me non sta bene... :mbe:
In effetti è la prima cosa che ho pensato.....
E merd@, a parte che già ora era un casino, così verranno tagliati fuori.
LukeIlBello
11-01-2019, 14:11
"Con questo sistema, gli aggiornamenti non occuperanno più lo spazio a disposizione dell'utente e delle applicazioni, diminuendo la probabilità di problemi legati alla disponibilità di archiviazione."
già perché anziché avere spazio occupato una volta ogni tanto così invece è occupato sempre e ciao.
E come la mettiamo con quelli (come me) che hanno uno di quei portatilini con 32 giga di memoria a stato solido, dei quali 18 occupati dal sistema operativo e da qualche applicazione e che ne ha solo 8 liberi rimanenti? (caso mio attuale)
Fino allo scorso aggiornamento era sufficiente collegare un disco esterno "di appoggio" per questi file - soluzione per me molto comoda - ma se al prossio aggiornamento mi fa sparire 7 giga "riservandoli" per Win Update a me non sta bene... :mbe:
te conviene spostare il file di swap su una pennetta usb, oppure disabilitare il file hyber.sys e guadagnare qualche gigaB :O
Io non capisco perché MS non adotta una strategia molto semplice: file di Windows in una partizione riservata e in sola lettura, salvo nel caso di aggiornamenti. Lì allora avrebbe senso riservare spazio.
Così, da come si capisce, sembra che il SO occuperà 7 giga in più, senza alcun motivo pratico.
Paganetor
11-01-2019, 14:29
Eh ma io aggiornerei volentieri il "disco", il fatto è che sono quelle eMMC saldate e non rimovibili...
Tra l'altro MS ha fornito licenze a bassissimo prezzo proprio a quei produttori che installano su dischi a bassa capacità (32 giga, appunto)... spero ci sia un meccanismo di "valutazione" e che i 7 giga vengano riservati solo in presenza di almeno un tot (svariate decine) di giga liberi...
sintopatataelettronica
11-01-2019, 14:32
Credo che sia la soluzione peggiore che si poteva trovare ad uno pseudo-problema in realtà semplicissimo da risolvere (in altre più efficienti - e rispettose per l'utente - maniere.)
Cioè.. adesso non è per parlarne male, ma invece di risolvere i problemi (decennali) che questo pachiderma di sistema si porta dietro, alla Microsoft si inventano solo altre complicazioni inutili o impongono scelte che tolgono libertà e possibilità di scelta all'utente.
Anche perché tra file e directory temporanee che il sistema già da sempre ficca OVUNQUE.. e spazio occupato su disco da non-si-sa-nemmeno-che... ci mancava solo questa ulteriore... "novità".
La cosa più preoccupante, comunque, per me, della nuova politica Microsoft.. è appunto questo non lasciare più ALCUNA possibilità di scelta all'utente: imporre cose (spesso assurde e nemmeno ottimali, quando non proprio dannose ) e basta..mentre TUTTI i problemi seri e consolidati dell'architettura windows son lì fermi, mai risolti, da decenni.. boh... non la vedo per niente rosea.. onestamente.
sintopatataelettronica
11-01-2019, 14:39
Io non capisco perché MS non adotta una strategia molto semplice: file di Windows in una partizione riservata e in sola lettura, salvo nel caso di aggiornamenti. Lì allora avrebbe senso riservare spazio.
Così, da come si capisce, sembra che il SO occuperà 7 giga in più, senza alcun motivo pratico.
Sì: e ciò in aggiunta al fatto che il sistema di aggiornamento/update, già in sé (senza 'sta novità ), è quanto più lontano dall'ottimale e dal "pulito" che si sia mai visto.. almeno avessero sistemato prima quello :doh:
Comunque di soluzioni semplicissime ed infinitamente più efficienti delle attuali per gestire in sicurezza e praticità tutto il processo ce ne sarebbero.. ma sembra che non gliene importi niente..
Ogni volta che capitano problemi (vedi l'anno scorso) tutto quello che fanno è aggirarli maldestramente con un inadeguato "rattoppo".. e via così fino al prossimo casino che capita .. e allora ancor meno scelta e altre inutili e maldestre complicazioni imposte per tutti..
E' preoccupante, onestamente, l'andazzo.
biometallo
11-01-2019, 14:51
E come la mettiamo con quelli (come me) che hanno uno di quei portatilini con 32 giga di memoria a stato solido, dei quali 18 occupati dal sistema operativo e da qualche applicazione e che ne ha solo 8 liberi rimanenti? (caso mio attuale)
Non è che invece lo fanno apposta per questi sistemi?
Proprio il mese scorso mi è stato portato un Lenovo Miix630 su cui non si poteva fare nemmeno il ripristino di sistema a causa della mancanza di spazio, Alla fine dopo aver ricevuto il consenso dal proprietario ho piallato tutto da pennetta usb, forse con questi 7 giga di spazio riservato si sarebbe potuto evitare (per quanto comunque il sistema era lento in modo indecente quindi una bella formattate non gli ha fatto altro che bene.. )
e che ci devono fare con 7giga di aggiornamento, una copia intera dell'OS? :asd:
E come la mettiamo con quelli (come me) che hanno uno di quei portatilini con 32 giga di memoria a stato solido, dei quali 18 occupati dal sistema operativo e da qualche applicazione e che ne ha solo 8 liberi rimanenti? (caso mio attuale)
Fino allo scorso aggiornamento era sufficiente collegare un disco esterno "di appoggio" per questi file - soluzione per me molto comoda - ma se al prossio aggiornamento mi fa sparire 7 giga "riservandoli" per Win Update a me non sta bene... :mbe:
A quanto pare lo spazio riservato comparirà solo nelle nuove installazioni del sistema operativo e non sarà attivato di default durante l'aggiornamento di windows.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-01-2019, 15:07
A quanto pare lo spazio riservato comparirà solo nelle nuove installazioni del sistema operativo e non sarà attivato di default durante l'aggiornamento di windows.
Cambia poco, prima o poi si fa una installazione da zero e si ripresenta il problema.
Solito spreco di risorse, in sette giga ci sta un intero moderno OS 64bit + diversi programmi.
dominator84
11-01-2019, 15:07
e che ci devono fare con 7giga di aggiornamento, una copia intera dell'OS? :asd:
eh e non sarebbe male come idea
non so se possano arrivare a tanto
dovrebbero "buttare" in quei 7gb una copia del sistema e mettere in test gli aggiornamenti
in qualsiasi modo vogliano fare, sempre la macchina ti starà a frullare, ma almeno non ti si pianterà il dispositivo... almeno si spera
non mi è mai piaciuto il sistema di aggiornamenti di Windows, come anche in altri sistemi.
eppure, per come la penso io, sarebbe così semplice mettere 1 solo installer lato client, e poi i files si scaricano direttamente aggiornati dal server, ovviamente verificando prima la firma digitale/hash, e la versione "vecchia" viene eventualmente zippata e messa da parte per sicurezza.
se devo aggiornare il file "shell32.dll" ma perchè devo scaricare un pacchetto con dentro un altro installer + altri 10 files oltre a shell32.dll...
spazio e tempo sprecati, per noi e per loro.
comunque, questa storia dei 7GB riservati cambia poco la sostanza, se arrivo ad avere un sistema che ha meno di 5GB liberi credo che poter fare o no gli aggiornamenti del sistema sia l'ultima cosa di cui preoccuparmi...
giovanni69
11-01-2019, 15:17
E' come dire disabilitare l'opzione della pulizia di sistema che permette di eliminare i file di installazione degli aggiornamenti... perchè di default ti costringono a tenere quei files pre-allocando appunto quei 7 GB. :muro:
altro pezzo esistente anche in Windows 7 che se ne va...
https://i.postimg.cc/tJ3yzYL3/2019-01-11-16-24-18.jpg (https://postimages.org/)
se arrivo ad avere un sistema che ha meno di 5GB liberi credo che poter fare o no gli aggiornamenti del sistema sia l'ultima cosa di cui preoccuparmi...
A chi gestisce macchine virtuali su sprecare 7 GB per ogni OS installato non è molto utile...ci sono VM che operano allegramente con 7GB di free space e che invece dovranno allocare più spazio causa il diktat di Microsoft..
e che ci devono fare con 7giga di aggiornamento, una copia intera dell'OS? :asd:
...oppure (magari) ci salvano la telemetria, i files temporanei dei testi digitati, le domandine a Cortana, profilazione varia, creazione di hash dei dati degli utenti... chissà ;)
nickname88
11-01-2019, 15:21
ma veramente ci sono gia le shadow copy (la roba dedicata al ripristino di sistema) a "riservare" spazio in modo trasparente all'utente :stordita:Non hai capito di cosa si tratta, ma non è una novità. ;)
Axios2006
11-01-2019, 15:22
Ciò potrebbe causare incoerenze nel caso in cui vengano cancellati o modificati file nella parte riservata, sebbene Microsoft assicuri che sia possibile prevenire errori.
Prima brasano qualche partizione, poi i documenti, ora si appropriano di 7 gb permanentemente... :asd: Sempre meglio...
Beta perenne...
LukeIlBello
11-01-2019, 15:31
Io non capisco perché MS non adotta una strategia molto semplice: file di Windows in una partizione riservata e in sola lettura, salvo nel caso di aggiornamenti. Lì allora avrebbe senso riservare spazio.
Così, da come si capisce, sembra che il SO occuperà 7 giga in più, senza alcun motivo pratico.
forse per evitare che, causa famoso bug, la partiazione esterna a C: venisse brasata in automatico? :asd:
dominator84
11-01-2019, 15:34
Prima brasano qualche partizione, poi i documenti, ora si appropriano di 7 gb permanentemente... :asd: Sempre meglio...
Beta perenne...
non hanno ben chiara la distinzione tra
stable - test - unstable
dovrebbero utilizzare un po' di più linux
pabloski
11-01-2019, 15:34
E come la mettiamo con quelli (come me) che hanno uno di quei portatilini con 32 giga di memoria a stato solido, dei quali 18 occupati dal sistema operativo e da qualche applicazione e che ne ha solo 8 liberi rimanenti? (caso mio attuale)
E hai ragione ma...hai descritto pari pari il caso dei dispositivi mobili ( Android, iOS, ecc... ). E perchè sono fatti così? Perchè:
1. lo storage è poco e non puoi incorrere nella situazione in cui un update fallisce o viene fatto a metà perchè non c'era spazio sufficiente
2. siccome questi dispositivi sono super-chiusi, il problema 1 può essere catastrofico e brickare il dispositivo stesso
La cosa però suona giustamente strano in un contesto dove ci sono centinaia di GB se non TB di spazio. Qualcuno è seriamente rimasto impallato durante un update di Windows perchè non c'era più spazio sul disco?
Per cui: why? Cui prodest? Sarà una mossa nell'ambito della famosa convergenza mobile/pc?
LukeIlBello
11-01-2019, 15:35
Non hai capito di cosa si tratta, ma non è una novità. ;)
nono ho capito benissimo, l'ennesima furbata per raccogliere degli aggiornamenti che in ogni OS <> win10 occupa 100,200, tie 300 mega a essere generosi... qui invece... 7 giga? cos'è una candid camera? :asd:
7 giga sono lo spazio di un blue ray ..
la iso di MS pesa 3,9 GB (la metà circa).. 7 GB ci entrano 2 os'es.. :read:
LukeIlBello
11-01-2019, 15:36
non hanno ben chiara la distinzione tra
stable - test - unstable
dovrebbero utilizzare un po' di più linux
concordo :O
nono ho capito benissimo, l'ennesima furbata per raccogliere degli aggiornamenti che in ogni OS <> win10 occupa 100,200, tie 300 mega a essere generosi... qui invece... 7 giga? cos'è una candid camera? :asd:
7 giga sono lo spazio di un blue ray ..
la iso di MS pesa 3,9 GB (la metà circa).. 7 GB ci entrano 2 os'es.. :read:
Essu non spariamo ca++ate.
Le iso sono 3,7GB per la 64bit e 2,8GB per la 32bit. Quando poi si decomprimono i cabinet sul disco saranno si e no una ventina di GB usati.
LukeIlBello
11-01-2019, 15:54
Essu non spariamo ca++ate.
Le iso sono 3,7GB per la 64bit e 2,8GB per la 32bit. Quando poi si decomprimono i cabinet sul disco saranno si e no una ventina di GB usati.
xche gli updates arrivano unzippati? mi risultano dei cab anche dal sito MS :stordita:
e comunque 7GB su sistemi embedded significa mezzo disco.. secondo te è na cosa normale? :wtf:
xche gli updates arrivano unzippati? mi risultano dei cab anche dal sito MS :stordita:
e comunque 7GB su sistemi embedded significa mezzo disco.. secondo te è na cosa normale? :wtf:
Perché adesso hai quotidianamente update da 7GB? :stordita: Il massimo che vedi sono i 4GB stentati quando vuoi far fare l'update da una versione di Windows ad un'altra (meglio sempre una installazione pulita a distanza di tempo).
Comunque è fatto appositamente per quelli che tappano le partizioni di sistema ed evitare che poi windows gli ricordi di fare pulizia per fare l'update.
Sistemi embedded da 16GB e ci installi Windows in versione completa? :mc:
StylezZz`
11-01-2019, 16:02
non hanno ben chiara la distinzione tra
stable - test - unstable
dovrebbero utilizzare un po' di più linux
Oh no...ce l'hanno chiara eccome la distinzione. Milioni di beta testers su cui contare.
7 giga sono lo spazio di un blue ray ..
la iso di MS pesa 3,9 GB (la metà circa).. 7 GB ci entrano 2 os'es.. :read:
Un DVD DL se proprio vogliamo essere puntigliosi :asd:
LukeIlBello
11-01-2019, 16:04
Perché adesso hai quotidianamente update da 7GB? :stordita: Il massimo che vedi sono i 4GB stentati quando vuoi far fare l'update da una versione di Windows ad un'altra (meglio sempre una installazione pulita a distanza di tempo).
Comunque è fatto appositamente per quelli che tappano le partizioni di sistema ed evitare che poi windows gli ricordi di fare pulizia per fare l'update.
Sistemi embedded da 16GB e ci installi Windows in versione completa? :mc:
ah non lo so..nei miei only bananian e armbian :D :cool:
Oh no...ce l'hanno chiara eccome la distinzione. Milioni di beta testers su cui contare.
Un DVD DL se proprio vogliamo essere puntigliosi :asd:
Ad essere puntigliosi ci sarebbero i mini bd che sono appunto da 7GB scarsi... ma il problema è leggere lui che li chiama blue ray :ciapet: Ma la lingua inglese non è il suo forte
ah non lo so..nei miei only bananian e armbian :D :cool:
Te non stai bene... ma veramente.
Già mi viene da vomitare quando vedo quei portatili o minipc con i celeron e 32GB di ssd (che poi non è nemmeno un ssd ma sarà magari una eMMC) di chissà quale produttore poi arrivi te che mi parli di devboard dove ci si installa windows ma non la versione embedded o iot o quel che è... NOOOOO... lui ci installa Windows 10 PRO :mc:
dominator84
11-01-2019, 16:23
Oh no...ce l'hanno chiara eccome la distinzione. Milioni di beta testers su cui contare.
Un DVD DL se proprio vogliamo essere puntigliosi :asd:
in effetti è una libera decisione di ms professare il Cristo e l'AntiCristo nella stessa stanza :asd: tipo "apple e pen"
i have a stable (oh wait we have not!)
i have a test
i have an unstable too
i have a stabletestunstable!!!
unstableteststable unz unz
stableunstabletest unz unz
ohhhhhhhhh stableunstabletestunstablestabletest!
Ma dopo questo aggiornamento, funzioneranno le sonde sismiche? :O
Ma dopo questo aggiornamento, funzioneranno le sonde sismiche? :O
ecco, questa in effetti è LA domanda :Perfido: ...
Ci sarà anzi anche Candy Candy?? :Prrr:
LukeIlBello
11-01-2019, 17:25
Ad essere puntigliosi ci sarebbero i mini bd che sono appunto da 7GB scarsi... ma il problema è leggere lui che li chiama blue ray :ciapet: Ma la lingua inglese non è il suo forte
Te non stai bene... ma veramente.
Già mi viene da vomitare quando vedo quei portatili o minipc con i celeron e 32GB di ssd (che poi non è nemmeno un ssd ma sarà magari una eMMC) di chissà quale produttore poi arrivi te che mi parli di devboard dove ci si installa windows ma non la versione embedded o iot o quel che è... NOOOOO... lui ci installa Windows 10 PRO :mc:
veramente ho detto che ci installo armbian (linux) :read:
Ma aldilà degli aggiornamenti, Win rallenta se c'è poco spazio libero?
Con questi GB messi da parte potrei anche occupare il disco al (finto) 100% e non risentirne in prestazioni?
Ma aldilà degli aggiornamenti, Win rallenta se c'è poco spazio libero?
Con questi GB messi da parte potrei anche occupare il disco al (finto) 100% e non risentirne in prestazioni?
"questo non credo" (Cit.) :O
La mia impressione infatti è che ti occorra sempre un altro margine di spazio per un uso quotidiano scevro¹ da fastidi (d'altro canto, se non vado a vedere se questa scelta sia giusta o sbagliata, constato che anche i cellulari oggi hanno una capienza sempre più importante per cui...)
¹ ho studiato eh :D
veramente ho detto che ci installo armbian (linux) :read:
xche gli updates arrivano unzippati? mi risultano dei cab anche dal sito MS :stordita:
e comunque 7GB su sistemi embedded significa mezzo disco.. secondo te è na cosa normale? :wtf:
:O
Paragonare i sistemi embedded con dei progetti diy su delle devboard :stordita:
Tra le altre cose mi parli pure di "disco", quando in molte devboard il disco glielo devi mettere te :asd:
tallines
11-01-2019, 17:41
"Con i recenti problemi nella gestione degli aggiornamenti di Windows 10, Microsoft ha deciso di introdurre delle novità nel modo in cui gestisce i file temporanei che riguardano gli aggiornamenti. La novità annunciata dall'azienda si chiama "Spazio Riservato" (Reserved Storage) e consiste nel "mettere da parte" una porzione dello spazio di un disco per far spazio ai file temporanei di applicazioni e sistema, inclusi i file che Windows deve gestire per installare gli aggiornamenti.
Uno dei problemi con cui Windows deve fare i conti quando il sistema viene aggiornato è infatti quello dello spazio occupato dai file degli aggiornamenti: si tratta di file temporanei per i quali il sistema deve avere a disposizione sufficiente spazio"
E' giusto, perchè molti pc, sono pieni fino all' orlo..........e il SO non può aggiornarsi .
Infatti se voi avete il pc pieno, e fate un' installazione in place, alias sopra, con la storia dei file temporanei......appare un messaggio che il SO non ha spazio sufficente per :O :)
"Con i recenti problemi nella gestione degli aggiornamenti di Windows 10, Microsoft ha deciso di introdurre delle novità nel modo in cui gestisce i file temporanei che riguardano gli aggiornamenti. La novità annunciata dall'azienda si chiama "Spazio Riservato" (Reserved Storage) e consiste nel "mettere da parte" una porzione dello spazio di un disco per far spazio ai file temporanei di applicazioni e sistema, inclusi i file che Windows deve gestire per installare gli aggiornamenti.
Uno dei problemi con cui Windows deve fare i conti quando il sistema viene aggiornato è infatti quello dello spazio occupato dai file degli aggiornamenti: si tratta di file temporanei per i quali il sistema deve avere a disposizione sufficiente spazio"...
appunto, come fai giustamente notare hanno (in MS intendo) valutato che i benefici fossero maggiori dei costi (le lamentele di 1 milione o 2 di utenti che con i tablet o quello che è, con risorse da cellulare,...)
Ho capito, lo hanno comprato pensando che...
Purtoppo l'attualità dimostra altro (gli faranno causa)...
Tasslehoff
11-01-2019, 17:51
Non per fare polemica ma cortesemente qualcuno della redazione potrebbe spiegare che c'entra il paragone con i percorsi /tmp o /var di un sistema GNU/Linux?
A parte il fatto che sono semplici directory e non necessariamente partizioni (poi uno può montarci il filesystem creato su una partizione, su un volume logico di qualsiasi tipo, un dispositivo di storage qualsiasi, persino di rete tipo una share di rete Windows o una export nfs).
In secondo luogo qualsiasi sistema di gestione di pacchetti (cito solo i due più celebri, yum e apt-get) permettono all'utente di definire dove vengono conservati i file temporanei scaricati durante l'installazione di nuovi pacchetti o aggiornamenti, e l'utente è libero di cambiare questo percorso, di cancellare i file, di fare qualsiasi cosa gli passi per la testa senza dover dipendere da meccanismi forzati dall'alto di dubbia utilità.
Semmai su GNU/Linux i filesystem più utilizzati di default riservano una percentuale del filesystem come "riserva" nel caso si vada a saturazione, ma questo è un meccanismo (anche in questo caso completamente controllabile dall'utente) che non ha nulla a che vedere con quanto avete descritto nell'articolo...
Un consiglio, per evitare di scrivere castronerie è meglio documentarsi oppure non citare del tutto informazioni di cui non si è sicuri.
sintopatataelettronica
11-01-2019, 18:08
Ma aldilà degli aggiornamenti, Win rallenta se c'è poco spazio libero?
Con questi GB messi da parte potrei anche occupare il disco al (finto) 100% e non risentirne in prestazioni?
No, al massimo questi GB "rubati" possono far decrescere ulteriormente le prestazioni di dischi che già sono di loro all'osso, come spazio residuo, non certo migliorare la situazione :D (per questo è una soluzione veramente sciocca ad un problema che, tra l'altro, è solo potenziale).
Diciamo, più in generale e a prescindere da questa cosa specifica, che superata una certa soglia di occupazione del disco .. c'è sempre più il rischio di corrompere qualcosa del filesystem (in caso di interruzioni di corrente ad esempio, o blocchi di sistema) .. perché ad un certo punto non c'è più spazio a sufficienza per tante operazioni invisibili all'utente che fa l'OS di continuo (tra cui file di swap con la memoria, riallocazione di blocchi, creazione di file temporanei)..
Qualche tot di giga liberi (in proporzione alle dimensioni del disco) è sempre bene lasciarceli, dunque.
....(per questo è una soluzione veramente sciocca ad un problema che, tra l'altro, è solo potenziale).
perchè, la frequenza dello scenario che vorrebbero andare a risolvere la conosci te o loro grazie agli strumenti (e dunque dati) di cui dispongono??
O, secondo te, si svegliano la mattina e, in base al clima, se ne escono fuori con soluzioni cosi' "radicali"? :mbe:
Lascia stare dai...
Poi:
non sei d'accordo?
Legittimo.
Cambierai no se proprio la cosa dovesse risultarti inaccettabile?
sintopatataelettronica
11-01-2019, 18:17
E' giusto, perchè molti pc, sono pieni fino all' orlo..........e il SO non può aggiornarsi .
Infatti se voi avete il pc pieno, e fate un' installazione in place, alias sopra, con la storia dei file temporanei......appare un messaggio che il SO non ha spazio sufficente per :O :)
E dunque per risolvere questo problemino potenziale bisogna riservare, fissi, 7 GB su ogni hard-disk ? Non basta un check dello spazio prima dell'installazione e - solo in quel momento magari - riservare dello spazio su disco fino al suo termine (tipo drive virtuale - con lo spazio su disco tutto già allocato all'inizio della procedura - ).. E POI RILASCIARLO AL TERMINE DELL'INSTALLAZIONE STESSA ? è roba troppo da fantascienza, nel 2019, pensare ad un sistema così ? No.. meglio "fregare", nascondendoli, 7 GB fissi a tutti, anche ai PC che ancora hanno terabyte e terabyte liberi .. è una soluzione GENIALE, direi!!
E tutto questo senza contare tutti i gigabyte di file temporanei che Windows già ADESSO dissemina ovunque qualunque cosa di sistema si aggiorna o installi.. penso, ad esempio, a quello schifo di infrastruttura DOT NET; o ai runtime Visual C, che te ne installa 18 versioni e conserva pure i file temporanei di installazione in qualche sottocartella di sistema. .. tanto per non sprecare spazio sul disco dell'utente :D
sintopatataelettronica
11-01-2019, 18:18
O, secondo te, si svegliano la mattina e, in base al clima, se ne escono fuori con soluzioni cosi' "radicali"? :mbe:
Dai casini che hanno combinato l'anno scorso e le toppe veramente ridicole che ci hanno provato a mettere... direi che è proprio così che fanno.
E non ci metto una faccina ironica perché a me la cosa - e l'andazzo - preoccupano molto..
E non ci metto una faccina ironica perché a me la cosa - e l'andazzo - preoccupano molto..
io invece sono tranquillissimo guarda :ronf: dunque, dov'è la verità?
Nel caso sarà la volta che prenderai in considerazione altri competitor, sono li' per quello...
sintopatataelettronica
11-01-2019, 18:25
Non per fare polemica ma cortesemente qualcuno della redazione potrebbe spiegare che c'entra il paragone con i percorsi /tmp o /var di un sistema GNU/Linux?
A parte il fatto che sono semplici directory e non necessariamente partizioni (poi uno può montarci il filesystem creato su una partizione, su un volume logico di qualsiasi tipo, un dispositivo di storage qualsiasi, persino di rete tipo una share di rete Windows o una export nfs).
In secondo luogo qualsiasi sistema di gestione di pacchetti (cito solo i due più celebri, yum e apt-get) permettono all'utente di definire dove vengono conservati i file temporanei scaricati durante l'installazione di nuovi pacchetti o aggiornamenti, e l'utente è libero di cambiare questo percorso, di cancellare i file, di fare qualsiasi cosa gli passi per la testa senza dover dipendere da meccanismi forzati dall'alto di dubbia utilità.
Semmai su GNU/Linux i filesystem più utilizzati di default riservano una percentuale del filesystem come "riserva" nel caso si vada a saturazione, ma questo è un meccanismo (anche in questo caso completamente controllabile dall'utente) che non ha nulla a che vedere con quanto avete descritto nell'articolo...
Un consiglio, per evitare di scrivere castronerie è meglio documentarsi oppure non citare del tutto informazioni di cui non si è sicuri.
quoto tutto, hai ragione, riferimento meno appropriato e sensato non potevano farlo.
Poi c'è da aggiungere che Linux protegge l'OS e le aree di sistema in maniera intelligente .. ma senza mai togliere libertà e scelte all'utente. Se sei del tutto inesperto accetti le soluzioni di default del sistema, se sei un utente avanzato puoi gestire e customizzare tutto come meglio credi o ti è pratico per il tuo tipo di utilizzo.
Praticamente l'esatto opposto di quel che sta facendo, e sempre peggio, Microsoft con Windows.
Io con 76 GB disponibili su C: mi son ritrovato dei file di aggiornamento su D: e mo vogliono mettere lo spazio riservato. Non li capisco.
speriamo che questo spazio non sia qualcosa di astruso incopiabile con i vecchi (e buoni) programmi per clonare gli HD da meccanici a SSD
sintopatataelettronica
11-01-2019, 18:34
io invece sono tranquillissimo guarda :ronf: dunque, dov'è la verità?
Nel caso sarà la volta che prenderai in considerazione altri competitor, sono li' per quello...
Il punto è che dovreste pure accettare, voi fanboy, che c'è gente che la pensa diversamente .. e che questo continuo e progressivo imporre soluzioni opinabili e tutt'altro che ottimali che tolgono possibilità di scelta all'utente da parte della vostra azienda del cuore tanto bene non va e non fa.
In ogni caso.. io LINUX lo uso già sul mio PC per la navigazione e in parte anche per giocare (tramite WINE) , purtroppo windows mi serve sia per lavoro che per quei giochi che tramite WINE non girano .. ma ti assicuro che se ne potessi fare a meno.. io avrei mollato l'OS di Redmond del tutto in favore dei "competitor" già da un bel pezzo...
sintopatataelettronica
11-01-2019, 18:37
Io con 76 GB disponibili su C: mi son ritrovato dei file di aggiornamento su D: e mo vogliono mettere lo spazio riservato. Non li capisco.
Ma infatti han già mille problemi, riguardo l'allocazione dello spazio su disco in fase di installazione di aggiornamenti e del loro stesso software, mai risolti e che si trascinano dietro da decenni... e invece di risolvere questi, intanto, si inventano altre robe da follia come rubare ulteriore spazio PREVENTIVAMENTE all'utente... cioè.. boh.. da cascare le braccia, veramente.
Ahhh, adesso si che dormo tranquillo.
Quindi se i loro dati dicono che 20 milioni di macchine incontrano quel problema di spazio (dunque non si tratterà di gente che fa della tecnologia la propria passione/lavoro) mente sintopatata etc riuscirebbe ad uscire dall'impasse e dunque non condivide l'approccio quello no, vero?
sintopatataelettronica
11-01-2019, 18:48
Quindi se i loro dati dicono che 20 milioni di macchine incontrano quel problema di spazio (dunque non si tratterà di gente che fa della tecnologia la propria passione/lavoro) mente sintopatata etc riuscirebbe ad uscire dall'impasse quello no, vero?
Ma hai 12 anni ? cioè.. ti pare ragionare e discutere seriamente questo ?
A prescindere da quello che dicono le loro "statistiche" (che secondo me manco ci sono su questi problemi, semplicemente cercano la soluzione più semplice per loro e che costa meno sforzo per pararsi il culo ed evitare, preventivamente, maree di problemi tipo quelli dell'anno scorso, non la più sensata o quella ottimale ) .. quel che è in discussione non è il proporre cose, magari in via opzionale, ma IMPORLE a tutti... all'utente niubbo di informatica e di hardware come a quello più avanzato.. senza lasciare ALCUNA LIBERTA' DI SCELTA .
possono farlo ? certo che possono farlo.. chi glielo impedisce ? non certo sintopatataelettronica ..
Ma è una buona politica ?
Secondo me è la peggior politica che potrebbero seguire, soprattutto a lungo termine..
Quel che prevedo, visto l'andazzo, è che l'infrastruttura Windows diverrà semplicemente un servizio "freemium".. in cui ti installi il garbage-ware "gratuitamente" e non hai più la scelta su niente.
L'unica cosa in cui posso sperare è che quando arriverà quel momento, io di Windows possa non averne più bisogno, manco virtualizzato!
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-01-2019, 19:10
Come ho scritto prima in sette gigabyte ci stanno sistemi operativi moderni a 64 bit più diversi programmi. Microsoft vuole bloccarli su disco solo per gli aggiornamenti. Questa è l'apoteosi della cattiva programmazione, poche palle, nessuno scusa può difendere scelte del genere. Hanno creato un mostro e adesso, complice immagino la scarsa qualità degli attuali manutentori, non riescono più a gestirlo in maniera ragionevole.
...poche palle, nessuno scusa può difendere scelte del genere. Hanno creato un mostro e adesso, complice immagino la scarsa qualità degli attuali manutentori, non riescono più a gestirlo in maniera ragionevole.
lo trovo un tantino radicale ma se quella è la vostra visione...
Non vorrei che in realtà anche questa presa di posizione nascondesse il fatto che molti hanno barocci sotto mano e pian pianino stanno realizzando che, se vogliono restare, è arrivato il momento di frugarsi :D
Cmq, quale che sia la verità, esistono alternative cosi' come del resto l'app feedback che potete sfruttare per manifestare a chi di dovere il vostro disappunto per quanto sia evidentemente certo del fatto che a cambi di impostazione di questa portata si arrivi dopo profonde riflessioni (quindi per dire che del vostro disappunto ci si sciacquano le palle visto che evidentemente i loro numeri dicono che quella, che piacca o meno su hwupgrade, è la strada da seguire per rispondere ad un interesse più elevato)..
Saluti
biometallo
11-01-2019, 20:17
La cosa però suona giustamente strano in un contesto dove ci sono centinaia di GB se non TB di spazio. Qualcuno è seriamente rimasto impallato durante un update di Windows perchè non c'era più spazio sul disco?
Per cui: why? Cui prodest? Sarà una mossa nell'ambito della famosa convergenza mobile/pc?
Per esempio proprio il pc 2 in 1 a cui facevo riferimento nel mio precedente post, benché fosse stato ritirato da poco dal negozio aveva la versione dell'anno precedente di windows (a memoria la 1706) e nella cronologia di windows update era segnato il fallimento nel passaggio alla 1803, e questo benché sul pc non fosse praticamente stato installato nulla se non Crome e 7zip e anche facendo una pulizia disco non aveva più di 3/4 Giga liberi...
Eppure va detto che c'era anche una mini sd libera da 8giga... va beh, comunque una volta formattato lo spazio libero è diventato quasi la meta...
Ma aldilà degli aggiornamenti, Win rallenta se c'è poco spazio libero?
Con questi GB messi da parte potrei anche occupare il disco al (finto) 100% e non risentirne in prestazioni?
"questo non credo" (Cit.) :O
La mia impressione infatti è che ti occorra sempre un altro margine di spazio per un uso quotidiano scevro¹ da fastidi (d'altro canto, se non vado a vedere se questa scelta sia giusta o sbagliata, constato che anche i cellulari oggi hanno una capienza sempre più importante per cui...)
¹ ho studiato eh :D
Io invece ci spero anche perché mi pare si dica proprio questo nel blog a cui fa riferimento l'articolo:
Our goal is to improve the day-to-day function of your PC by ensuring critical OS functions always have access to disk space. Without reserved storage, if a user almost fills up her or his storage, several Windows and application scenarios become unreliable. Windows and application scenarios may not work as expected if they need free space to function. With reserved storage, updates, apps, temporary files, and caches are less likely to take away from valuable free space and should continue to operate as expected.
Comunque 7 giga sarà la quantità iniziale, poi in base ai programmi installati potrebbe crescere di più... paura eh? :p
nickname88
11-01-2019, 20:48
nono ho capito benissimo, l'ennesima furbata per raccogliere degli aggiornamenti che in ogni OS <> win10 occupa 100,200, tie 300 mega a essere generosi... qui invece... 7 giga? cos'è una candid camera? :asd:
7 giga sono lo spazio di un blue ray ..
la iso di MS pesa 3,9 GB (la metà circa).. 7 GB ci entrano 2 os'es.. :read:
Grazie per aver confermato di non aver capito di cosa si tratta ;)
deuterio1
11-01-2019, 20:59
Ma questi 7 GB pre-allocati andranno ad appesantire anche i backup delle immagini disco? Avranno pensato di farci uno "zero fill" (o qualsiasi altro valore) in modo da agevolare gli algoritmi di compressione?
D
mariacion
11-01-2019, 22:22
Winsloth 10 :)
BrightSoul
11-01-2019, 23:46
Riservando 7GB credo che Microsoft si sia data una migliore probabilità di riuscire a installare aggiornamenti anche sui PC di utenti poco esperti.
Personalmente però avrei preferito che il sistema operativo dialogasse di più con l'utente prima di impegnargli 7GB. Sicuri che questa cosa non si possa escludere con un'opzione?
L'avrei preferito così:
Ciao Mario, c'è un aggiornamento che renderà ancora migliore il tuo Windows 10. Abbiamo elencato i dettagli a questo link.
L'aggiornamento richiede 2.5GB. Per favore, scegli qui sotto dove preferisci che siano scaricati i file di installazione. Se non indichi alcuna preferenza entro mercoledì, verranno scaricati nella posizione predefinita.
Opzione 1. Disco C: (75GB liberi). Posizione predefinita e consigliata;
Opzione 2. Disco D: (2GB liberi). Devi prima liberare dello spazio se vuoi usare questa opzione.
Opzione 3. Collega un disco esterno o una chiavetta, preferibilmente USB3.
Scaricheremo i file nei momenti in cui non fai un uso intensivo della tua connessione a internet.
cdimauro
12-01-2019, 06:40
"Con questo sistema, gli aggiornamenti non occuperanno più lo spazio a disposizione dell'utente e delle applicazioni, diminuendo la probabilità di problemi legati alla disponibilità di archiviazione."
già perché anziché avere spazio occupato una volta ogni tanto così invece è occupato sempre e ciao.
E come la mettiamo con quelli (come me) che hanno uno di quei portatilini con 32 giga di memoria a stato solido, dei quali 18 occupati dal sistema operativo e da qualche applicazione e che ne ha solo 8 liberi rimanenti? (caso mio attuale)
Fino allo scorso aggiornamento era sufficiente collegare un disco esterno "di appoggio" per questi file - soluzione per me molto comoda - ma se al prossio aggiornamento mi fa sparire 7 giga "riservandoli" per Win Update a me non sta bene... :mbe:
Concordo. Ho un Intel Compute Stick da soli 32GB di eMMC, e con una politica del genere potrebbe divenire inutilizzabile.
Finché si parla di desktop et similia avere 7GB occupati non è certo un problema, ma con dispositivi così limitati dovrebbe quanto meno essere consentita la possibilità di scegliere se riservare o meno tutto questo (enorme) spazio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2019, 08:27
l(quindi per dire che del vostro disappunto ci si sciacquano le palle visto che evidentemente i loro numeri dicono che quella, che piacca o meno su hwupgrade, è la strada da seguire per rispondere ad un interesse più elevato)..
Che si sciacquino le palle delle opinioni e delle necessità degli utenti non è certo una novità. È la norma, nulla di nuovo sotto il sole, nessuno potrebbe stupirsi. Fa parte della strategia di ogni buona multinazionale che non guarda in faccia a nessuno pur di conseguire il poprio tornaconto. Così va il mondo da sempre direi.
Così come è normale che proseguano nella strada dell'aggirare i problemi invece di risolverli, creando atri strati software sopra quelli precedenti per perfezionare il Frankenstein che è diventao Windows ormai da molto tempo.
Ogni tanto, come l'originale della penna di Mary Shelley, gli si rivolta contro presentando il conto di qualche bel bug che danneggia pesantemente gli utenti e l'immagine del prodotto, ma fa niente, i fanboy a prescindere hanno le fette di prosciutto ben aderenti sugli occhi e riescono perfino a provare soddisfazione al pensiero che non li cagano nemmeno di striscio.
Tafazziasmo allo stato puro... :D
cdimauro
12-01-2019, 08:36
Così come è normale che proseguano nella strada dell'aggirare i problemi invece di risolverli, creando atri strati software sopra quelli precedenti per perfezionare il Frankenstein che è diventao Windows ormai da molto tempo.
Windows è stato riscritto ai tempi di Vista, e ha subito enormi cambiamenti negli ultimi anni.
Forse ti riferisci ad altri software monolitici che sono dei pezzi da museo.
Comunque aggiungere strati software non è necessariamente un male: dipende dalle problematiche che devi risolvere.
Infine, è una cosa abbastanza comune nell'ambito dello sviluppo software, e dunque non di esclusiva pertinenza di software.
TL;DR: il tuo è un attacco gratuito, da non esperto del settore, e che lascia il tempo che trova.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2019, 08:56
Windows è stato riscritto ai tempi di Vista, e ha subito enormi cambiamenti negli ultimi anni.
Non tutti i cambiamenti sono buoni. La parola cambiamento non è sinonimo di positivo.
Forse ti riferisci ad altri software monolitici che sono dei pezzi da museo.
No mi riferisco anche a Windows.
Comunque aggiungere strati software non è necessariamente un male: dipende dalle problematiche che devi risolvere.
Quando si genera un mostro ingestibile per chi lo ha creato tanto da necessitare rimedi come quello all'origine di questa discussione, è un male.
TL;DR: il tuo è un attacco gratuito, da non esperto del settore, e che lascia il tempo che trova.
Sciacquati la palle anche tu, e non farti il sangue amaro, ne hanno facoltà anche quelli che "voi non siete un cazzo" :)
cdimauro
12-01-2019, 09:55
Non tutti i cambiamenti sono buoni. La parola cambiamento non è sinonimo di positivo.
I vantaggi di Vista rispetto a XP sono innegabili, e infatti è stato alla base di tutte le successive versioni di Windows.
No mi riferisco anche a Windows.
Era una domanda retorica... :rolleyes:
Quando si genera un mostro ingestibile per chi lo ha creato tanto da necessitare rimedi come quello all'origine di questa discussione, è un male.
Sarà ingestibile per te. Microsoft, considerato l'audience dei suoi prodotti e l'enorme parco hardware sui quali devono girare, riesce a gestirlo benissimo.
Sciacquati la palle anche tu, e non farti il sangue amaro, ne hanno facoltà anche quelli che "voi non siete un cazzo" :)
Almeno io le ho per potermele sciacquare, e non scrivo cose da completo ignorante in materia, come hai fatto finora tu.
P.S. Magari sei pure grillino, e il che spiegherebbe tutto: l'incompetenza va di moda.
DarkmanDestroyer
12-01-2019, 09:58
fortuna che dicevano che win 10 è leggero...
così leggero che quei 7 Gb era un peccato lasciarli all'utente...
mi sa tanto che cambio ssd e mando la fattura a M$ ;-)
...Ho un Intel Compute Stick da soli 32GB di eMMC, e con una politica del genere potrebbe divenire inutilizzabile.
Finché si parla di desktop et similia avere 7GB occupati non è certo un problema, ma con dispositivi così limitati dovrebbe quanto meno essere consentita la possibilità di scegliere se riservare o meno tutto questo (enorme) spazio.
che metta in difficoltà strumenti come quelli è innegabile però, come si ricava dal blog, c'è la scappatoia:
questa "funzionalità" sarà attiva sugli strumenti che usciranno con la 19H1 (che saranno quindi verosimilmente più 'carozzati' dei loro fratelli più anziani di pari fascia) o nel caso si proceda (sull'hardware di cui si dispone) con l'installazione da 0 (o pulita).
In sostanza?
Chi si trova in certe circostanze (=spazio su disco limitato), lascerà che sia WU a gestire l'update o, nel caso optasse per forzare la mano ricorrendo all'iso, è sufficiente tratti il processo come semplice aggiornamento.
cdimauro
12-01-2019, 10:38
che metta in difficoltà strumenti come quelli è innegabile però, come si ricava dal blog, c'è la scappatoia:
questa "funzionalità" sarà attiva sugli strumenti che usciranno con la 19H1 (che saranno quindi verosimilmente più 'carozzati' dei loro fratelli più anziani di pari fascia) o nel caso si proceda (sull'hardware di cui si dispone) con l'installazione da 0 (o pulita).
In sostanza?
Chi si trova in certe circostanze (=spazio su disco limitato), lascerà che sia WU a gestire l'update o, nel caso optasse per forzare la mano ricorrendo all'iso, è sufficiente tratti il processo come semplice aggiornamento.
Il problema è che se Windows riserva 7GB per i dati (ma dovrebbe essere possibile aggiustare qualcosa per scendere un po'), ne resta poco per applicazioni e dati.
Alla fine posso mettere una microSD e tanti saluti al problema, ma è il principio che trovo sbagliato.
Quello che trovo sbagliato è avere dei sistemi Windows con drive da 32GB di nel 2019. Io non lo avrei mai messo Windows...
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2019, 10:44
I vantaggi di Vista rispetto a XP sono innegabili, e infatti è stato alla base di tutte le successive versioni di Windows.
Stai facendo tutto te, tirando fuori cose che non ho citato né messo mai in dubbio. È l'andazzo generale che critico, quello che succede ormai costantemente e che ha portato Windows ad essere un Moloch incasinato per gli utenti e ingestibile per la stessa MS. A meno che non si voglia chiamare pieno controllo quello che sta succedendo ormai da qualche anno. Siamo arrivati al punto che tirano una build, dopo pochi gironi la ritirano, poi la rilanciano ma sono talmente insicuri da distribuirla talmente lentamente che se continua così non tutti l'avranno ricevuta prima della 1903 o quello che sarà...
Era una domanda retorica... :rolleyes:
Anche le risposte :)
sarà ingestibile per te. Microsoft, considerato l'audience dei suoi prodotti e l'enorme parco hardware sui quali devono girare, riesce a gestirlo benissimo.
Si vede, guarda si vede benissimo. (È ironico, forse meglio specificarlo :))
Almeno io le ho per potermele sciacquare, e non scrivo cose da completo ignorante in materia, come hai fatto finora tu.
Boria, spocchia, supponenza e arroganza, giudichi chi non conosci minimamente sulla base di tre-quattro righe su un forum, tipico dei leoni da tastiera. Capito perché ricordi tanto l'Albertone nazionale del "non siete un cazzo?"? :D
P.S. Magari sei pure grillino, e il che spiegherebbe tutto: l'incompetenza va di moda.
Magari no in entrambe le cose?
cdimauro
12-01-2019, 10:46
Quello che trovo sbagliato è avere dei sistemi Windows con drive da 32GB di nel 2019. Io non lo avrei mai messo Windows...
Non ricordo bene adesso, ma lo comprai 3-4 anni fa. Oggi eviterei, specialmente con politiche come queste.
Circa un anno fa ho perso un MiniPC con 64GB di eMMC, e ci sguazzo con tutto quello spazio, per quel che deve fare ("smart TV", o PC da appoggio quando la famiglia mi sequestra il PC principale).
StylezZz`
12-01-2019, 10:48
TL;DR: il tuo è un attacco gratuito, da non esperto del settore, e che lascia il tempo che trova.
Almeno io le ho per potermele sciacquare, e non scrivo cose da completo ignorante in materia, come hai fatto finora tu.
P.S. Magari sei pure grillino, e il che spiegherebbe tutto: l'incompetenza va di moda.
Prima accusi l'utente di ''attacco gratuito'' e poi ti permetti di insultarlo e dargli dell'ignorante solo perchè ha espresso una sua opinione. Inoltre, hai messo di mezzo pure la politica che non c'entra assolutamente una mazza con l'argomento.
Il problema è che se Windows riserva 7GB per i dati (ma dovrebbe essere possibile aggiustare qualcosa per scendere un po'), ne resta poco per applicazioni e dati.
perdonami cd (sembra di capire tu stia proseguendo con l'esempio del Compute Stick):
sai come fare per non imbatterti in quella situazione (cioè eviti l'installazione pulita lasciando per esempio fare a WU) e stop, su quella particolare macchina in pratica non ti è cambiato nulla perchè quella 'novità' non troverà applicazione.
Alla fine posso mettere una microSD e tanti saluti al problema, ma è il principio che trovo sbagliato.
potete sempre segnalarlo sull'app feedback anche se, come dicevo, a conti fatti non cambia nulla per le macchine che vengono 'lasciate a se stesse' (o gestite automaticamente dall'OS)..
Non ricordo bene adesso, ma lo comprai 3-4 anni fa. Oggi eviterei, specialmente con politiche come queste.
Circa un anno fa ho perso un MiniPC con 64GB di eMMC, e ci sguazzo con tutto quello spazio, per quel che deve fare ("smart TV", o PC da appoggio quando la famiglia mi sequestra il PC principale).
Se non ricordo male quelle della Intel c'erano anche in versione da 64GB, ma ricordando l'andazzo gli dovevi lasciare il doppio dei soldi :mc:
cdimauro
12-01-2019, 10:53
Stai facendo tutto te, tirando fuori cose che non ho citato né messo mai in dubbio.
Questo:
"il Frankenstein che è diventao Windows ormai da molto tempo"
l'avevi scritto tu, mi pare. :read:
È l'andazzo generale che critico, quello che succede ormai costantemente e che ha portato Windows ad essere un Moloch incasinato per gli utenti e ingestibile per la stessa MS. A meno che non si voglia chiamare pieno controllo quello che sta succedendo ormai da qualche anno. Siamo arrivati al punto che tirano una build, dopo pochi gironi la ritirano, poi la rilanciano ma sono talmente insicuri da distribuirla talmente lentamente che se continua così non tutti l'avranno ricevuta prima della 1903 o quello che sarà...
Shit happens, come dicono gli inglesi. Può succedere di rilasciare un software con problemi che non siano stati notati in fase di test. Capita a Microsoft e tutti i produttori che hanno progetti molto grossi.
Boria, spocchia, supponenza e arroganza, giudichi chi non conosci minimamente sulla base di tre-quattro righe su un forum, tipico dei leoni da tastiera. Capito perché ricordi tanto l'Albertone nazionale del "non siete un cazzo?"? :D
Magari no in entrambe le cose?
Io giudico per quello che vedo, e uno che ha scritto questo:
"creando atri strati software sopra quelli precedenti"
dimostra di non avere nemmeno aperto la prima pagina di un qualunque libro di ingegneria del software.
Comunque Frankenstein era il dottore, NON il mostro. :D
Tornando in tema, scelta del tutto imbecille. Forse MS deve ricominciare ad assumere ingegneri davvero competenti.
cdimauro
12-01-2019, 10:58
Prima accusi l'utente di ''attacco gratuito'' e poi ti permetti di insultarlo e dargli dell'ignorante solo perchè ha espresso una sua opinione.
Ho riportato una precisa frase in merito che lo denota.
Per non parlare della storia dello sviluppo di Windows, che smentisce un'altra sua affermazione.
Vedi sopra.
Inoltre, hai messo di mezzo pure la politica che non c'entra assolutamente una mazza con l'argomento.
Oddio, in quest'era di tuttologi internettiani è proprio la politica che ha sdoganato l'ignoranza e l'incompetenza, e in particolare proprio il partito politico che ho citato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2019, 10:59
Questo:
"il Frankenstein che è diventao Windows ormai da molto tempo"
l'avevi scritto tu, mi pare. :read:
Certo e confermo l'opinione. Ma non ho messo date o versioni specifiche di Windows, queste sono solo tue speculazioni chissà come e perché generate.
Shit happens, come dicono gli inglesi. Può succedere di rilasciare un software con problemi che non siano stati notati in fase di test. Capita a Microsoft e tutti i produttori che hanno progetti molto grossi.
E quindi se capita è perché si ha il pieno controllo? O capita perché non lo si è avuto?
Io giudico per quello che vedo, e uno che ha scritto questo:
"creando atri strati software sopra quelli precedenti"
dimostra di non avere nemmeno aperto la prima pagina di un qualunque libro di ingegneria del software.
Non serve alcun libro di ingegneria software per vedere quello che sta succedendo, basta avere occhi aperti e la mente libera da preconcetti e vanagloria. È nei fatti.
riassumo:
avete un baroccio?? (cd mi perdonerà se bollo cosi' il suo Compute Stick :ciapet: per quanto sia consapevole che quel tipo di prodotto avesse perfettamente ragione di esistere per certi scerari :) )
Lasciate che sia il sistema a gestirsi (a conti fatti quella macchina non vedrà questa novità)
Non avete un baroccio ma non accettate questo modus operandi??
(Anche qui,) Evitate l'installazione pulita.
Stop.
I -7GB non vi verranno sottratti e non è cambiato una mazza.
Quindi, secondo me, questa novità consente più che altro di gestire meglio il futuro (le release cioè che succederanno la 19H1) più che applicarsi al parco macchine esistenti (cioè, l'utenza che si vuol proteggere con questa mossa è quella futura più che quella attuale, spero di essermi fatto capire)...
cdimauro
12-01-2019, 11:00
perdonami cd (sembra di capire tu stia proseguendo con l'esempio del Compute Stick):
sai come fare per non imbatterti in quella situazione (cioè eviti l'installazione pulita lasciando per esempio fare a WU) e stop, su quella particolare macchina in pratica non ti è cambiato nulla perchè quella 'novità' non troverà applicazione.
Non amo reinstallare da zero: seguo, per quanto possibile, l'approccio degli aggiornamenti.
Comunque se dovesse essere necessario... amen.
potete sempre segnalarlo sull'app feedback anche se, come dicevo, a conti fatti non cambia nulla per le macchine che vengono 'lasciate a se stesse' (o gestite automaticamente dall'OS)..
Lascio sempre che il s.o. gestisca tutto, aggiornamenti inclusi.
Comunque darò un'occhiata all'app di feedback. Grazie.
Se non ricordo male quelle della Intel c'erano anche in versione da 64GB, ma ricordando l'andazzo gli dovevi lasciare il doppio dei soldi :mc:
Sì, infatti, era troppo costosa, e non aveva senso per quel che doveva fare (PC di battaglia da usare in vacanza per leggere e-mail, navigare, vedere qualcosa su YouTube).
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2019, 11:01
Comunque Frankenstein era il dottore, NON il mostro. :D
Ops, ammetto l'errore e chiedo scusa per l'ignoranza :)
Comunque da quel che si legge direttamente dal blog Microsoft la misura dei 7GB è temporanea https://blogs.technet.microsoft.com/filecab/2019/01/07/windows-10-and-reserved-storage/
Il discorso comunque rimane quello di avere spazio libero per aggiornare.
cdimauro
12-01-2019, 11:09
Certo e confermo l'opinione. Ma non ho messo date o versioni specifiche di Windows, queste sono solo tue speculazioni chissà come e perché generate.
"da molto tempo" come lo traduci? Sei rimasto fermo ai tempi di Windows 9x, che si basavano (parzialmente) sul DOS per lavorare?
L'affermazione è la tua, e lascia intendere che la situazione di Windows sia atavica.
E continui a non fornire date né versioni. Chissà come mai.
Per cui la tua, in mancanza di precisi dati/fatti, rimane la classica sparata da leggenda metropolitana.
E quindi se capita è perché si ha il pieno controllo? O capita perché non lo si è avuto?
Non si può avere pieno controllo, e per questo capitano.
C'è un teorema della Teoria della Computabilità che lo dimostra, e si tratta di problematiche (intrattabili) che affondano le radici nella preistoria (letteralmente) dell'informatica.
Non serve alcun libro di ingegneria software per vedere quello che sta succedendo, basta avere occhi aperti e la mente libera da preconcetti e vanagloria. È nei fatti.
Sono le stesse frasi che ripetono i complottisti, che non hanno bisogno di fornire prove alcune a supporto delle loro tesi.
Ripeto: hai fatto una precisa affermazione sugli strati software. Roba che cozza profondamente con l'ingegneria del software, e con diversi design pattern (se sai cosa siano, ovviamente) che su di essi sono basati (e se vengono utilizzati non è per rendere peggiore il software, ma per l'esatto contrario. Giusto per essere chiari).
Visto che hai tirato fuori l'argomento "palle", adesso usale per prenderti la responsabilità di quello che hai detto.
Le tue sono state due sparate perché ti sta sulle palle (!) quello che Microsoft sta facendo su Windows. Dillo chiaramente e chiudiamola qua, che stiamo allungando inutilmente il brodo, visto che la storia, la teoria e la letteratura informatica non ti sono certe amiche.
cdimauro
12-01-2019, 11:16
Comunque da quel che si legge direttamente dal blog Microsoft la misura dei 7GB è temporanea https://blogs.technet.microsoft.com/filecab/2019/01/07/windows-10-and-reserved-storage/
Sì, e se non installi da zero sei a posto.
Al limite si installa una precedente versione, e poi si aggiorna.
Il discorso comunque rimane quello di avere spazio libero per aggiornare.
Sì, ma potrebbero anche fare un controllo sullo spazio a disposizione: è una cosa che si fa da una vita.
Magari ci sarà qualche altra precisa motivazione tecnica, ma se non ne parlano in maniera chiara, è normale che si attirino delle critiche.
A me preoccupa di più il fatto che a non conoscere le basi (anche matematiche) dell'ingegneria del software siano quelli che poi... sviluppano software, altrimenti non si spiegherebbero tante scelte "moderne".
Comunque Microsoft sta facendo delle scelte precise, vedremo a cosa porteranno. Diciamo che avrebbero potuto gestire meglio alcuni aspetti.
Sì, ma potrebbero anche fare un controllo sullo spazio a disposizione: è una cosa che si fa da una vita.
Magari ci sarà qualche altra precisa motivazione tecnica, ma se non ne parlano in maniera chiara, è normale che si attirino delle critiche.
Il controllo dello spazio lo fanno già, se sei al limite non riesci nemmeno a scaricare l'aggiornamento e ti notifica che devi fare pulizia.
Cioè mettiamo caso di avere solo 32GB di drive, Windows peserà si e no una 20ina di GB buoni senza avere altre applicazioni installate. Servono 4GB per l'immagine ed altri tot GB per decomprimerla, sostituire la vecchia installazione che verrà salvata come Windows.OLD... In poche parole 32GB non basteranno anche se riservassero 7GB a priori. Infatti tengono a precisare che lo spazio riservato sarà possibile modificarlo ma non eliminarlo.
tallines
12-01-2019, 11:22
appunto, come fai giustamente notare hanno (in MS intendo) valutato che i benefici fossero maggiori dei costi (le lamentele di 1 milione o 2 di utenti che con i tablet o quello che è, con risorse da cellulare,...)
Ho capito, lo hanno comprato pensando che...
Purtoppo l'attualità dimostra altro (gli faranno causa)...
E' cosi, se non c'è lo spazio..........:)
E dunque per risolvere questo problemino potenziale bisogna riservare, fissi, 7 GB su ogni hard-disk ? Non basta un check dello spazio prima dell'installazione
Si, ma molti Utenti Utonti non sanno neanche questa cosa..........
è una soluzione GENIALE, direi!!
E' una precauzione in più, fatta dalla MS, io la trovo giusta .
cdimauro
12-01-2019, 11:30
A me preoccupa di più il fatto che a non conoscere le basi (anche matematiche) dell'ingegneria del software siano quelli che poi... sviluppano software, altrimenti non si spiegherebbero tante scelte "moderne".
Scusami, ma non ho colto la battuta: puoi fare qualche esempio di queste scelte?
Comunque Microsoft sta facendo delle scelte precise, vedremo a cosa porteranno. Diciamo che avrebbero potuto gestire meglio alcuni aspetti.
Senz'altro.
Il controllo dello spazio lo fanno già, se sei al limite non riesci nemmeno a scaricare l'aggiornamento e ti notifica che devi fare pulizia.
Cioè mettiamo caso di avere solo 32GB di drive, Windows peserà si e no una 20ina di GB buoni senza avere altre applicazioni installate. Servono 4GB per l'immagine ed altri tot GB per decomprimerla, sostituire la vecchia installazione che verrà salvata come Windows.OLD... In poche parole 32GB non basteranno anche se riservassero 7GB a priori. Infatti tengono a precisare che lo spazio riservato sarà possibile modificarlo ma non eliminarlo.
Windows sul Compute Stick dovrebbe occupare una decina di GB. Almeno questo è lo spazio che ho trovato occupato quando ho fatto partire il Compute Stick la prima volta.
Purtroppo non ho controllato di recente, ma c'è da dire che le dimensioni della cartella di Windows aumentano col tempo a causa del caching di driver, dll, e quant'altro. Ad esempio adesso sul PC desktop che uso occupa ben 35GB, ma c'è da dire che è da un pezzo che non faccio pulizia del sistema (solo quando arrivo sotto il GB).
Per cui, sì: è facile trovarsi senza spazio e senza possibilità di poter aggiornare.
In questi casi sarebbe installare soltanto da USB (così non ci sarà spazio utilizzato per conservare l'immagine e i suoi file decompressi). E magari l'installer potrebbe usare lo spazio libero della chiavetta temporaneamente.
A me preoccupa di più il fatto che a non conoscere le basi (anche matematiche) dell'ingegneria del software siano quelli che poi... sviluppano software, altrimenti non si spiegherebbero tante scelte "moderne".
Comunque Microsoft sta facendo delle scelte precise, vedremo a cosa porteranno. Diciamo che avrebbero potuto gestire meglio alcuni aspetti.
trovo onestamente spiazzante la prima parte del post mentre la seconda, secondo me, è semplice da spiegare:
visto che quella novità, per i motivi evidenziati poc'anzi, impatta essenzialmente sul futuro, si assicurano che le macchine vendute da oggi in poi (e gestite da un'utenza che fa altro nella vita) non si trovino impantanate di fronte ad un major update a causa della mancanza di spazio su disco, più semplice di cosi'...
Non c'è nessun dispetto di MS nè improvvisazione ma scelte attentamente ponderate indipendentemente dal fatto che piacciano o meno e posto sempre che possano essere oggetto di affinamento.
Windows sul Compute Stick dovrebbe occupare una decina di GB. Almeno questo è lo spazio che ho trovato occupato quando ho fatto partire il Compute Stick la prima volta.
Purtroppo non ho controllato di recente, ma c'è da dire che le dimensioni della cartella di Windows aumentano col tempo a causa del caching di driver, dll, e quant'altro. Ad esempio adesso sul PC desktop che uso occupa ben 35GB, ma c'è da dire che è da un pezzo che non faccio pulizia del sistema (solo quando arrivo sotto il GB).
Improbabile, sulla VM che ho installato due giorni fa e dove non c'è praticamente niente a parte AV, Office, Winrar siamo a 19,5GB.
Per stare proprio sui 10GB deve essere una versione da 32bit praticamente vuota e per di più con il CompactOS.
pabloski
12-01-2019, 11:40
si assicurano che le macchine vendute da oggi in poi (e gestite da un'utenza che fa altro nella vita) non si trovino impantanate di fronte ad un major update a causa della mancanza di spazio su disco, più semplice di cosi'...
Il giorno in cui i sistemi operativi "moderni" implementeranno gli update atomici, sarà un grande giorno!
cdimauro
12-01-2019, 11:41
Improbabile, sulla VM che ho installato due giorni fa e dove non c'è praticamente niente a parte AV, Office, Winrar siamo a 19,5GB.
Per stare proprio sui 10GB deve essere una versione da 32bit praticamente vuota e per di più con il CompactOS.
E' a 32 bit, ma è la normale Windows Home.
E' a 32 bit, ma è la normale Windows Home.
sul tuo PC?? :mbe: :asd:
IBAN subito che ti faccio una donazione :D , non si può vedere infatti un utente come te ridotto in quel modo :Prrr:
* dimmi che parli del Compute Stick e non del tuo PC principale pur domestico...
cdimauro
12-01-2019, 11:48
Ma no, quello è il Compute Stick che tengo in Sicilia, quando sto in vacanza.
Qui in Germania ho un paio di Skylake con annessa buona dotazione di RAM e HD/SSD. :cool:
ah, ecco :asd::
ti sei bruciato la donazione ma per lo meno hai riscattato l'immagine :D
Non mi riferivo a Microsoft, ma facevo un discorso generico. Sono comunque mie opinioni.
WebMan06
12-01-2019, 11:54
Già, la gente adesso si lamenta di 7Gb occupati per il SO, ma 95% degli utenti tengono più di 30GB "nascosti" provenienti dagli update, nemmeno accorgersi...
E non ditemi che non è vero :)
C'è un elemento nel blog MS passato inosservato:
quello che fino ad un paio di giorni fa veniva identificato genericamente come 19H1 (cioè prima metà dell'anno in corso) è diventato...1903 (cioè Marzo 2019)...
Lo dicevo io in un'altra sezione che, visti i tempi con cui è distribuito l'attuale ramo (cioè col contagocce), quando mi ritroverò ad installare la versione finale di RS6 molti vedranno l'1809! :ciapet: :fuck: (è una battuta eh, non me ne può fregar infatti di meno su chi arriva prima o dopo etc)
E' a 32 bit, ma è la normale Windows Home.
Allora potrebbe starci.
a prescindere da motivazioni¹ e casistiche, non sarebbe cmq male che implemantassero un'opzione, magari 'nascosta', per scegliere di non riservare lo spazio. c'è anche chi lo usa sapendo, o cercando di sapere, ciò che fa. poi concordo che non sia (nella maggioranza dei casi) una tragedia, ma è questione di modi, questo apparente dare per scontato che chi usa sia inesperto (btw trovo più che criticabile descrivere gli inesperti come utonti... certo a meno che l'ignoranza non sia molesta...)
¹ a meno che poi non ci siano ragioni specifiche su future implementazioni, ma siamo nel campo delle ipotesi che valgono non troppo
sintopatataelettronica
12-01-2019, 12:46
Già, la gente adesso si lamenta di 7Gb occupati per il SO, ma 95% degli utenti tengono più di 30GB "nascosti" provenienti dagli update, nemmeno accorgersi...
Sì, è vero.
Ciò, appunto, è la perfetta dimostrazione di quanto poco efficiente e pulita sia la gestione degli update di Windows.
Per cui prima di pensare a sottrarre ulteriori 7gb all'utente.. (che se la soluzione funzionasse bene alla fine non sarebbe tutto 'sto dramma) dovrebbero intanto risolvere e aggiustare tutto il resto.
Cioè, non so se in futuro sarà diverso, ma finora l'installazione/update di qualsiasi componente windows (inclusi DOT NET, runtime visual c ) spamma il disco di directory e file temporanei OVUNQUE (come appunto hai fatto notare).
Una specifica zona riservata e preallocata, se tutto ciò che di temporaneo le procedure di installazione usano finisse lì, alla fine non sarebbe nemmeno così male come soluzione (ho letto il blog e pare avrebbe il vantaggio di risiedere nello stesso namespace del drive principale.. per cui operazione di trasferimento file più veloce) .. ma temo che continuerà com'è sempre stato, cioè che inutili gb di roba temporanea creata dai singoli pacchetti continueranno a essere riversati anche in altre cartelle al di fuori di quello spazio riservato.. e in questo caso tutta questa utilità non ce l'avrebbe proprio, anzi..
StylezZz`
12-01-2019, 15:10
Oddio, in quest'era di tuttologi internettiani è proprio la politica che ha sdoganato l'ignoranza e l'incompetenza, e in particolare proprio il partito politico che ho citato.
Guarda mi hai letto nel pensiero, soprattutto riguardo la parte dei ''tuttologi internettiani'. Per quanto riguarda la politica, non so da te in Germania, ma qua in Italia ne abbiamo le balle piene, per cui tieniti le tue frustrazioni e fai commenti politici da qualche altra parte. Danke schön.
amd-novello
12-01-2019, 15:45
come i lamentosi delle fake news che ne sparano di ogni tutti i giorni.
pensano di essere meglio degli altri :ciapet:
cdimauro
12-01-2019, 16:07
Il giorno in cui i sistemi operativi "moderni" implementeranno gli update atomici, sarà un grande giorno!
Se ti riferisci a qualcosa come le transazioni nei database, è una complicazione inutile. Quando ci sono aggiornamenti pesanti dove sostanzialmente ti cambiano l'intero s.o. è molto meglio eseguire "manualmente" (parlo a livello di procedura di aggiornamento) il backup della vecchia versione del s.o. e delle impostazioni degli utenti, e applicare gli aggiornamenti.
Una transazione è un'operazione molto pesante che genera parecchia spazzatura che poi dovrà essere ripulita. Non può che peggiorare la situazione in questi casi.
Se intendevi altri, però, spiegati meglio, perché non è chiaro.
ah, ecco :asd::
ti sei bruciato la donazione ma per lo meno hai riscattato l'immagine :D
LOL :D
La donazione dovremmo farla a LukeIlBello, così evita di inquinare tutti i thread su Windows, che sono diventati illeggibili.
Rimarrebbe adapter, ma quello sarebbe capace di scappare da una camicia di forza pur di continuare a infangare Microsoft e i suoi prodotti.
Già, la gente adesso si lamenta di 7Gb occupati per il SO, ma 95% degli utenti tengono più di 30GB "nascosti" provenienti dagli update, nemmeno accorgersi...
E non ditemi che non è vero :)
Sì, è vero che c'è un po' di roba che si accumula e si potrebbe eliminare, ma in "desktop" e laptop non vedo nessuna tragedia ad avere un po' di spazio in più riservato al s.o. in questi casi: pur con un SSD rimane comunque parecchio spazio.
Il problema risulta rilevante esclusivamente su dispositivi dotati di poco spazio di archiviazione, ma se non ne venissero rilasciati in futuro (quindi avendo almeno 64GB di spazio a disposizione) anche qui non vedo particolari problematiche.
a prescindere da motivazioni¹ e casistiche, non sarebbe cmq male che implemantassero un'opzione, magari 'nascosta', per scegliere di non riservare lo spazio. c'è anche chi lo usa sapendo, o cercando di sapere, ciò che fa. poi concordo che non sia (nella maggioranza dei casi) una tragedia, ma è questione di modi, questo apparente dare per scontato che chi usa sia inesperto (btw trovo più che criticabile descrivere gli inesperti come utonti... certo a meno che l'ignoranza non sia molesta...)
¹ a meno che poi non ci siano ragioni specifiche su future implementazioni, ma siamo nel campo delle ipotesi che valgono non troppo
L'opzione si potrebbe tranquillamente implementare, anche perché Windows funzionerà ugualmente anche senza spazio riservato preventivamente in tutte le macchine che avevano una versione vecchia e che sono state soltanto aggiornate con la nuova.
Dunque Windows rimarrà comunque in grado di aggiornarsi anche senza quello spazio.
Mettano un'opzione visibile e selezionabile, e si dovrebbero spegnere le polemiche.
Sì, è vero.
Ciò, appunto, è la perfetta dimostrazione di quanto poco efficiente e pulita sia la gestione degli update di Windows.
Per cui prima di pensare a sottrarre ulteriori 7gb all'utente.. (che se la soluzione funzionasse bene alla fine non sarebbe tutto 'sto dramma) dovrebbero intanto risolvere e aggiustare tutto il resto.
Cioè, non so se in futuro sarà diverso, ma finora l'installazione/update di qualsiasi componente windows (inclusi DOT NET, runtime visual c ) spamma il disco di directory e file temporanei OVUNQUE (come appunto hai fatto notare).
Una specifica zona riservata e preallocata, se tutto ciò che di temporaneo le procedure di installazione usano finisse lì, alla fine non sarebbe nemmeno così male come soluzione (ho letto il blog e pare avrebbe il vantaggio di risiedere nello stesso namespace del drive principale.. per cui operazione di trasferimento file più veloce) .. ma temo che continuerà com'è sempre stato, cioè che inutili gb di roba temporanea creata dai singoli pacchetti continueranno a essere riversati anche in altre cartelle al di fuori di quello spazio riservato.. e in questo caso tutta questa utilità non ce l'avrebbe proprio, anzi..
In effetti dovrebbero pensare al sovrappopolamento di cartelle come WinSxS, assembly, installer, e DriverStore.
Altra cosa, le applicazioni scaricate dallo store: quando si aggiornano possono riempire la cartella di vecchia roba. Specialmente roba Disney, che è programmata coi piedi (e piena di bug allucinanti).
Guarda mi hai letto nel pensiero, soprattutto riguardo la parte dei ''tuttologi internettiani'. Per quanto riguarda la politica, non so da te in Germania, ma qua in Italia ne abbiamo le balle piene, per cui tieniti le tue frustrazioni e fai commenti politici da qualche altra parte. Danke schön.
A me sembra che le frustrazioni siano tutte e sole le tue, che sembri essere il classico tipo che s'è visto tirato in ballo e ha reagito perché gli bruciava.
Le mie sono finite da un pezzo, tranquillo: dopo più di 10 anni di politica attiva e visto che la situazione non faceva altro che peggiorare (e la gente che votava sempre di più i soliti politici), ho alzato bandiera bianca.
Della politica tedesca non so molto, perché dovrei prima imparare il tedesco. Ma visto come funzionano le cose qui, non penso che vada peggio dell'Italia. Tutt'altro.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2019, 16:28
"da molto tempo" come lo traduci? Sei rimasto fermo ai tempi di Windows 9x, che si basavano (parzialmente) sul DOS per lavorare?
/snip perché non ho alcuna intenzione di stare a seguirti nei soliti megapost dove si quotano e contestano anche le singole virgole e punti esclamativi che tanto ti piacciono. Anche no grazie.
Dal CP/M direi meglio. :)
Non c'è bisogno di aver aperto e studiato sui manuali di Ingegneria meccanica per potersi accorgere che la nuova versioni di una autovettura è più scarsa della precedente, non serve aver studiato ingegneria navale per poter giudicare se una barchetta sta in acqua meglio o peggio della precedente, non serve aver conseguito un master in elettronica per poter giudicare se un modello di televisore è meglio del precedente della stessa marca. Le fabbriche di automobili creano e vendono autovetture per tutti e devono sottostare alle eventuali critiche negative da qualunque parte vengono. Quindi per favore te lo ripeto n'altra volta, rimetti nel cassetto la spocchia del voi non sapete un cazzo e confrontati senza pregiudizi.
Non ci vuole gran che ad accorgersi che se per fare le stesse attiità che si facevano prima è aumentato e di molto l'attività sullo storage (hai notato quanto scrive su disco Windows 10?) e incrementato molto il traffico di rete (hai notato quant'è aumentato anche lui con 10?), se i bug si susseguono build dopo build diventando sempre più cattivi (file cancellati, utenti cancellati ecc.), se invece di mettere mano a quell'osceno sistema di update di Windows si ricorre a preallocare ben 7 gigabyte di spazio disco onde evitare casini, e mi fermo qui perché non c'ho voglia di andare oltre, dicevo a fronte di queste cose come non si fa a dire che non si tratta di pessima programmazione? E che l'andazzo se non si corregge la rotta affrontando e risolvendo i problemi invece di aggirarli sprecando semplicemente risorse, quest'andazzo dicevo è penoso?
Ma proprio perché sei un programmatore dovresti stigmatizzare ed invece invocare codice migliore. Un po' come se un progettista di motori, vedendone uno che consuma di più, inquina di più e fa più rumore e vibrazioni del precedente modello, invece di dire guarda come hanno peggiorato, che lavoro di merda hanno fatto, va a rimbrottare che non capiscono cazzo i clienti perché non hanno mai aperto un manuale di ingegneria...
cdimauro
12-01-2019, 16:51
/snip perché non ho alcuna intenzione di stare a seguirti nei soliti megapost dove si quotano e contestano anche le singole virgole e punti esclamativi che tanto ti piacciono. Anche no grazie.
Dal CP/M direi meglio. :)
Non c'è bisogno di aver aperto e studiato sui manuali di Ingegneria meccanica per potersi accorgere che la nuova versioni di una autovettura è più scarsa della precedente, non serve aver studiato ingegneria navale per poter giudicare se una barchetta sta in acqua meglio o peggio della precedente, non serve aver conseguito un master in elettronica per poter giudicare se un modello di televisore è meglio del precedente della stessa marca. Le fabbriche di automobili creano e vendono autovetture per tutti e devono sottostare alle eventuali critiche negative da qualunque parte vengono. Quindi per favore te lo ripeto n'altra volta, rimetti nel cassetto la spocchia del voi non sapete un cazzo e confrontati senza pregiudizi.
Ti rammento che sei stato TU a fare certe PRECISE affermazioni che ho contestato, e a cui adesso cerchi di non rispondere.
La prossima volta evita di tirare in ballo roba che non conosci, e vedrai che non ci sarà bisogno di scrivere un wall-of-text per arrampicarti sugli specchi pur di giustificarti.
Scrivi direttamente e soltanto la tua opinione da utente, e amen. Perché qui l'unico che ha mostrato spocchia sei tu che ti sei riempito la bocca di cose che sconosci.
Non ci vuole gran che ad accorgersi che se per fare le stesse attiità che si facevano prima è aumentato e di molto l'attività sullo storage (hai notato quanto scrive su disco Windows 10?) e incrementato molto il traffico di rete (hai notato quant'è aumentato anche lui con 10?),
No, a entrambi, e sono serio: da UTENTE non me ne sono accorto. Sarà "colpa" dell'SSD che ormai da tempo mi ha assuefatto, ma non mi riconosco nelle critiche che poni. Riguardo al traffico di rete, men che meno.
Mia esperienza. E per chiarire: non passo il tempo col task manager a vedere questi dati. Il PC lo uso. Da utente, appunto.
se i bug si susseguono build dopo build diventando sempre più cattivi (file cancellati, utenti cancellati ecc.), se invece di mettere mano a quell'osceno sistema di update di Windows si ricorre a preallocare ben 7 gigabyte di spazio disco onde evitare casini, e mi fermo qui perché non c'ho voglia di andare oltre, dicevo a fronte di queste cose come non si fa a dire che non si tratta di pessima programmazione?
Le due cose POSSONO essere legate, ma l'una non è affatto conseguenza logica dell'altro. Logica ed esperienza di programmatore alla mano.
Peraltro dimostrare che si tratti di cattiva programmazione è estremamente difficile, non avendo sorgenti in mano, e quindi al posto tuo non mi lascerei andare a simili dichiarazioni che ti sono impossibili da dimostrare.
Dall'esterno possiamo (sì, perché vale per tutti quelli che non possono accedere ai sorgenti e verificarne la qualità, come pure avere l'accesso alle batterie di test utilizzate) soltanto osservare la presenza di bug, anche rognosi per carità (a me tempo fa si cancellò l'MBR di un disco USB3 esterno), ma che possono capitare con un software estremamente complesso come questo.
Chi ha sviluppato software e ha parecchia esperienza in merito, questo lo sa benissimo: it's real programmer life.
A ciò aggiungiamo che a Windows 10 vengono aggiunte col tempo nuove funzionalità, per cui la complessità aumenta. Ma non è una sua esclusività: succede con tutti i s.o. mainstream.
E che l'andazzo se non si corregge la rotta affrontando e risolvendo i problemi invece di aggirarli sprecando semplicemente risorse, quest'andazzo dicevo è penoso?
I problemi si devono correggere, certamente. Ma non mi pare che Microsoft si sia tirata indietro: ha persino ritirato un major update a causa di problemi che hanno avuto soltanto alcuni utenti (io ho aggiornato tutti i miei PC, e non ho avuto problemi).
Ma proprio perché sei un programmatore dovresti stigmatizzare ed invece invocare codice migliore. Un po' come se un progettista di motori, vedendone uno che consuma di più, inquina di più e fa più rumore e vibrazioni del precedente modello, invece di dire guarda come hanno peggiorato, che lavoro di merda hanno fatto, va a rimbrottare che non capiscono cazzo i clienti perché non hanno mai aperto un manuale di ingegneria...
Guarda che è proprio perché sono un programmatore che capisco la situazione, invece, e non mi straccio le vesti. Son cose che capitano con bestioni di questo calibro.
Paradossalmente è proprio questa notizia che dimostra come Microsoft stia, per l'appunto, cercando di migliorare la situazione, proponendo una soluzione a questo tipo di problematiche...
Riguardo al codice "migliore", ho già risposto sopra.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2019, 16:59
Ti rammento che sei stato TU a fare certe PRECISE affermazioni che ho contestato, e a cui adesso cerchi di non rispondere.
Affermazioni che continuo a ribadire perché è questo quello che si vede.
Scrivi direttamente e soltanto la tua opinione da utente, e amen. Perché qui l'unico che ha mostrato spocchia sei tu che ti sei riempito la bocca di cose che sconosci.
Scrivo quello che ritengo di voler scrivere e chiaramente come per tutti, anche tu, si tratta di opinioni. Siamo su un forum, non stiamo scrivendo sulle sacre tavole della legge che decideranno il destino dell'umanità.
No, a entrambi, e sono serio: da UTENTE non me ne sono accorto. Sarà "colpa" dell'SSD che ormai da tempo mi ha assuefatto, ma non mi riconosco nelle critiche che poni. Riguardo al traffico di rete, men che meno.
Ecco non te ne sei accorto, lo immaginavo.
cdimauro
12-01-2019, 17:03
Affermazioni che continuo a ribadire perché è questo quello che si vede.
Stai nuovamente spostando la discussione su una cosa diversa. Che tu come utente abbia una certa percezione non mi pare che sia stato negato da nessuno.
Le tue precedenti affermazioni su Windows colabrodo "da molto tempo" e gli strati software, invece, le hai fatte fuori dal vaso, e continuano a essere criticabili.
Scrivo quello che ritengo di voler scrivere e chiaramente come per tutti, anche tu, si tratta di opinioni. Siamo su un forum, non stiamo scrivendo sulle sacre tavole della legge che decideranno il destino dell'umanità.
Non c'è problema: io continuerò a scrivere la mia opinione, per gli stessi motivi.
Ecco non te ne sei accorto, lo immaginavo.
Il che dovrebbe farti riflettere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2019, 17:12
Stai nuovamente spostando la discussione su una cosa diversa. Che tu come utente abbia una certa percezione non mi pare che sia stato negato da nessuno.
Le tue precedenti affermazioni su Windows colabrodo "da molto tempo" e gli strati software, invece, le hai fatte fuori dal vaso, e continuano a essere criticabili.
Mai usato l'espressione o niente che si avvicinasse all'idea del colabrodo. De che? Se non ti piace quella degli strati software trovati qualcosa che renda l'idea dell'aggiunta di codice per bypassare un malfunzionamento o un cattivo funzionamento invece di risolverlo alla radice. Come nel caso in oggetto nella news che stiamo commentando.
Non c'è problema: io continuerò a scrivere la mia opinione, per gli stessi motivi.
Ma a differenza tua nessuno te la contesta.
Il che dovrebbe farti riflettere.
Dovrebbe farmi riflettere il detto occhio che non vede cuor che non duole? Dalle mie parti si chiama anche la consolazione dei minchioni :)
cdimauro
12-01-2019, 18:00
Mai usato l'espressione o niente che si avvicinasse all'idea del colabrodo.
Ecco qui:
"il Frankenstein che è diventao Windows ormai da molto tempo
E l'ultima:
se i bug si susseguono build dopo build diventando sempre più cattivi"
Scripta manent...
De che? Se non ti piace quella degli strati software trovati qualcosa che renda l'idea dell'aggiunta di codice per bypassare un malfunzionamento o un cattivo funzionamento invece di risolverlo alla radice. Come nel caso in oggetto nella news che stiamo commentando.
In tal caso evita di tirare in ballo cose che non conosci: parla del problema e basta.
Gli strati software assolvono a ben altre funzioni.
Ma a differenza tua nessuno te la contesta.
Appunto.
Dovrebbe farmi riflettere il detto occhio che non vede cuor che non duole? Dalle mie parti si chiama anche la consolazione dei minchioni :)
Funzionerebbe se il cuore dolesse realmente: cosa che non è dimostrata.
E questa dalle mie parti si chiama fallacia logica.
Comunque è interessante notare che ti lamenti di Microsoft che non fa nulla per sistemare i problemi, in un thread che ha scatenato polemiche proprio per un meccanismo che verrà introdotto allo scopo.
Come dire: m'infilo la testa nella ghigliottina e lancio la corda.
Nemmeno adapter avrebbe saputo far di meglio.
Da notare anche la tua onestà intellettuale: te l'ho fatto notare e hai squisitamente evitato di quotarmi e rispondermi... :read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2019, 19:02
Ecco qui:
"il Frankenstein che è diventao Windows ormai da molto tempo
E l'ultima:
se i bug si susseguono build dopo build diventando sempre più cattivi"
Scripta manent...
Pensavo ti riferissi a bug di sicurezza, in genere la parola colabrodo viene associata a questo visto che da l'idea della permeabilità... Per il resto confermo, gigantismo esagerato e bug frequenti di gravità come non si verificavano in passato, quando c'era meno mania di gigantismo, e probabilmente si dedicava più tempo alla ricerca e soluzione dei bug prima di rilasciare la stabile. L'hanno ammesso pure loro che qualche carenza in tal senso c'è stato ultimamente.
In tal caso evita di tirare in ballo cose che non conosci: parla del problema e basta.
E dei problemi sto infatti parlando, se non te ne fossi ancora accorto. :)
Funzionerebbe se il cuore dolesse realmente: cosa che non è dimostrata.
Per un professionista dire che non esistono problemi solo perché lui non li avverte è un po' grave... non da l'idea di grande serietà.Va meglio così?
E questa dalle mie parti si chiama fallacia logica.
Dalle mie si tratta di ragionevolezza e saggezza, quella che invece non sto dimostrando seguendoti nel solito megapost dove si quota e si risponde alle singole virgole per poi non arrivare a niente di definitivo perché non c'è niente a cui approdare.
Comunque è interessante notare che ti lamenti di Microsoft che non fa nulla per sistemare i problemi, in un thread che ha scatenato polemiche proprio per un meccanismo che verrà introdotto allo scopo.
Il pannicello caldo peggio del male. La cura sarebbe ben altra e lo sai, spero.
Come dire: m'infilo la testa nella ghigliottina e lancio la corda.
No, dire come stanno le cose, Quelle che tutti verificano, poi ognuno in base alle proprie convinzioni è libero di dargli l'importanza che ritiene, e volendo può pure chiudere gli occhi perché sì.
LucaLindholm
13-01-2019, 01:01
110 commenti… il solito articolo striminzito e in ritardo… le solite faide degli haters di professione…
…il tutto per una delle feature meno rilevanti dell'aggiornamento 19H1.
Mah.
cdimauro
13-01-2019, 08:21
Pensavo ti riferissi a bug di sicurezza, in genere la parola colabrodo viene associata a questo visto che da l'idea della permeabilità...
Sì, forse era meglio non usare colabrodo, però il contesto mi pare fosse sufficientemente chiaro, dopo tutto il ping-pong di messaggi che ci siamo scambiati.
Per il resto confermo, gigantismo esagerato e bug frequenti di gravità come non si verificavano in passato, quando c'era meno mania di gigantismo, e probabilmente si dedicava più tempo alla ricerca e soluzione dei bug prima di rilasciare la stabile.
Microsoft è costantemente attaccata su questo fronte dai tempi del DOS. E lasciando perdere il DOS, potremmo citare:
- Windows '95, che ha richiesto una successiva OSR2;
- Windows '98 che ha richiesto un 98SE;
- Millennium che è stato un colossale flop proprio a motivo dell'instabilità del prodotto;
- Windows 2000 che soltanto per partire richiedeva un paio di minuti causi controlli di rete non realizzati a regola d'arte, e che è stato velocemente soppiantato da XP;
- XP che ha portato una tale carrettata di bug che ha necessitato di arrivare al SP2 (il primo SP non è certo bastato) per essere decentemente utilizzabile;
- Vista penso sia stato l'unico ad arrivare abbastanza stabile nonostante l'enorme riscrittura del codice che è stata operata, e questo perché ha avuto una lunga gestazione che incluse un ulteriore anno di beta testing. Ma non era ancora abbastanza ottimizzato per girare sulle macchine più vecchiotte.
7, 8, e 8.1 sono state versioni votate all'ottimizzazione: partendo da Vista (che ne rimane la base), il prodotto è stato affinato notevolmente perché l'obiettivo di Microsoft è che dovesse girare su tablet et similia.
Questa la breve storia di Windows prima di 10 e dunque: di che stiamo parlando?
Parliamo di un prodotto di un certa complessità che col passare del tempo l'ha aumentata introducendo sempre nuove funzionalità, e questo è chiaro che può portare a introdurre problematiche indesiderate.
Ma, ribadisco: non è certo l'unico. Sei vai a vedere la storia di altri s.o., non ci sono molte differenze. Una volta che il codice aumenta di complessità, aumentano i problemi per tutti.
Se fosse soltanto Microsoft ad avere problemi, i sistemi di bug tracking per gli altri s.o. dovrebbero restituire 0 chiedendo l'elenco dei bug aperti...
L'hanno ammesso pure loro che qualche carenza in tal senso c'è stato ultimamente.
Dove?
E dei problemi sto infatti parlando, se non te ne fossi ancora accorto. :)
Hai parlato d'altro, e non costringermi a ricopiare nuovamente le due frasi (parti) del tuo primo commento a cui ho replicato.
Ribadisco: parlarne da utente va bene. Parlare di storia di Windows e di strati software è meglio lasciar perdere.
Per un professionista dire che non esistono problemi solo perché lui non li avverte è un po' grave... non da l'idea di grande serietà.Va meglio così?
No, non va certo meglio, perché non ho mai affermato nulla del genere. Rileggere, please: non puoi mettermi in bocca che non mi sono mai sognato di affermare.
Peraltro avevo pure esplicitamente affermato che un aggiornamento di Windows 10 mi ha cancellato l'MBR di un disco esterno USB3: più di così non so come fartelo capire.
Dalle mie si tratta di ragionevolezza e saggezza, quella che invece non sto dimostrando seguendoti nel solito megapost dove si quota e si risponde alle singole virgole per poi non arrivare a niente di definitivo perché non c'è niente a cui approdare.
Forse perché non c'è niente di realmente importante di cui discutere, visto che prodotti di questa complessità è scontato che soffrano di varie problematiche.
Tutto il mondo è paese, come si dice dalle mie parti.
Il pannicello caldo peggio del male. La cura sarebbe ben altra e lo sai, spero.
No, che non la so. E non sto scherzando.
Ma se conosci una cura (definitiva) agli intrinseci mali dello sviluppo software, se non hai più di 40 anni potresti essere il secondo italiano a onorarsi della prestigiosa Medaglia Fields, altrimenti un premio Turing (che in questa discussione capita proprio a proposito, perché è proprio di questo stiamo parlando) non te lo leva nessuno.
Dunque quale sarebbe questa cura?
No, dire come stanno le cose, Quelle che tutti verificano, poi ognuno in base alle proprie convinzioni è libero di dargli l'importanza che ritiene, e volendo può pure chiudere gli occhi perché sì.
Tutti chi? Il punto è proprio questo, sebbene a te non piacciano le precisazioni su virgole et similia.
Tu hai riportato la tua esperienza. Altri riportano la loro.
Se, prendendo il tuo esempio di prima, il cuore fosse malato, i problemi dovremmo averli e percepirli tutti, indiscriminatamente.
Invece non succede. E questo perché, pur essendo la code base del s.o. la stessa per tutti, c'è un'enorme varietà di componenti hardware e software sulle quali gira, e che potrebbero presentare problemi.
E non è che Microsoft (come TUTTI i produttori di s.o.!) non ne tenga conto. Infatti si fanno dei test su un certo parco hardware e con certi software, ma è oggettivamente IMPOSSIBILE coprire TUTTE le possibili combinazioni.
Dunque le problematiche sono destinate a emergere. Che piaccia o meno. Per cui meglio mettersi l'animo in pace.
alexbilly
13-01-2019, 08:50
110 commenti… il solito articolo striminzito e in ritardo… le solite faide degli haters di professione…
…il tutto per una delle feature meno rilevanti dell'aggiornamento 19H1.
Mah.
penso che la redazione abbia visto il successo dell'ultimo thread sull'argomento e ha deciso di fare un altro po di traffico :asd:
amd-novello
13-01-2019, 09:49
Eheh. Vuoi generare discussioni a non finire? Apple, win10 e ati amd contro nvidia intel.
nickname88
13-01-2019, 11:39
Ecco non te ne sei accorto, lo immaginavo.
Nemmeno io ho attività particolarmente stressando sul mio disco. :rolleyes:
tallines
13-01-2019, 11:54
110 commenti… il solito articolo striminzito e in ritardo… le solite faide degli haters di professione…
…il tutto per una delle feature meno rilevanti dell'aggiornamento 19H1.
Mah.
Perchè per una delle feature meno rilevanti dell'aggiornamento 19H1 ?
Che poi sti benedetti 7 Gb di spazio, escono se uno fa l' installazione da zero, un' installazione pulita .
Non se un utente fa l' installazione in place .
sintopatataelettronica
13-01-2019, 16:37
110 commenti… il solito articolo striminzito e in ritardo… le solite faide degli haters di professione…
A me non pare d'aver visto tutte ste faide in questo thread, onestamente.. sarà tu che (da fanboy microsoft) sei ossessionato e vedi solo faide, anche dove non ce ne sono.
Si son fatte riflessioni interessanti su alcune problematiche - tuttora esistenti - delle procedure di update e installazione di windows e sulla marea di file temporanei che generano OVUNQUE nell'hard-disk.. e si è OSATO dire (cavoli, che estremismo, eh ?) che magari, prima di pensare ad occupare altri 7 GB dell'hard disk (che se fossero SOLO quelli andrebbe pure bene) .. andrebbero risolti quei problemi prima.
Che palle, però, 'ste difese d'ufficio e 'sto parlare di hater fuori luogo quando, tra l'altro, siete voi i primi che in altri thread e discussioni riguardo i "competitor" andate a ricoprire quel fastidioso ed inutile ruolo..
com'è quel proverbio? chi si lamenta per la puzza di scora...
nickname88
13-01-2019, 17:31
Dovrebbe farmi riflettere il detto occhio che non vede cuor che non duole? Dalle mie parti si chiama anche la consolazione dei minchioni :)Ogni volta che parli non ti rendi conto che quella figura la fai tu :asd:
Sei te quello che continua ad usare Windows nonostante le lagne, non noi.
E per altro adesso decideresti tu il livello di soddisfazione degli altri. :rolleyes:
nobucodanasr
13-01-2019, 20:54
Non ho capita se i file in questa parte riservata saranno accessibili o meno all'utente, cioè ora se si hanno problemi con windows update, basta fermare il servizio e svuotare la cartella SoftwareDistribution. In futuro sarà ancora possibile farlo?
Parliamo di un prodotto di un certa complessità che col passare del tempo l'ha aumentata introducendo sempre nuove funzionalità, e questo è chiaro che può portare a introdurre problematiche indesiderate.
Chi mi spiega perchè, in questa continua crescita di funzioni, spazio, ecc., proprio per il gruppo home non c'era più posto? :)
sintopatataelettronica
13-01-2019, 23:27
Non ho capita se i file in questa parte riservata saranno accessibili o meno all'utente, cioè ora se si hanno problemi con windows update, basta fermare il servizio e svuotare la cartella SoftwareDistribution. In futuro sarà ancora possibile farlo?
In effetti è una bella domanda. Anche questo è uno dei problemi mai risolti del servizio di update.. e uno bello grosso (soprattutto se la risposta è NO, come credo dopo aver letto il blog microsoft).
cdimauro
14-01-2019, 05:08
Chi mi spiega perchè, in questa continua crescita di funzioni, spazio, ecc., proprio per il gruppo home non c'era più posto? :)
Queste sono soltanto politiche aziendali di Microsoft.
LukeIlBello
14-01-2019, 09:39
Grazie per aver confermato di non aver capito di cosa si tratta ;)
c'è poco da capire.. leggi l'articolo.. 7GB per gli aggiornamenti? :sbonk:
quanto pesa la iso di win10? 3,9GB.. tutto regolare? direi di no :mc:
:read:
LukeIlBello
14-01-2019, 09:41
Il problema è che se Windows riserva 7GB per i dati (ma dovrebbe essere possibile aggiustare qualcosa per scendere un po'), ne resta poco per applicazioni e dati.
Alla fine posso mettere una microSD e tanti saluti al problema, ma è il principio che trovo sbagliato.
quoto :O
LukeIlBello
14-01-2019, 09:42
Quello che trovo sbagliato è avere dei sistemi Windows con drive da 32GB di nel 2019. Io non lo avrei mai messo Windows...
io ho un disco ssd da 55GB sul banana.. se dovessi mettere winzos 10 secondo te sarebbe una strada percorribile? :read: 7GIGABYTE eh, mica 512MB
LukeIlBello
14-01-2019, 09:46
Già, la gente adesso si lamenta di 7Gb occupati per il SO, ma 95% degli utenti tengono più di 30GB "nascosti" provenienti dagli update, nemmeno accorgersi...
E non ditemi che non è vero :)
pulisco la cache degli aggiornamenti ogni volta che posso.. una volta al mese circa :asd:
io ho un disco ssd da 55GB sul banana.. se dovessi mettere winzos 10 secondo te sarebbe una strada percorribile? :read: 7GIGABYTE eh, mica 512MB
Risulterebbero sufficienti se non ci fai chissà cosa... ma siamo sempre lì, una devboard basata su arm su cui far girare Windows completo, no grazie!
...oppure (magari) ci salvano la telemetria, i files temporanei dei testi digitati, le domandine a Cortana, profilazione varia, creazione di hash dei dati degli utenti... chissà ;)Certo, e magari la terra è piatta e l'Australia non esiste. E neanche il Molise. Sono le scie chimiche che ci fanno credere che esista.
Se cominciamo a partire lanciati con le teorie di complotto, facciamo deragliare il thread al volo.
Seriamente, a me darebbe fastidio che l'OS si portasse via 7 GB per gli affari suoi, soprattutto perché sul portatile attualmente ho un SSD da 120 GB, che già ha il 10% "portato via" per l'overprovisioning (cosa che ho scelto io, non ci sono stato costretto).
Se con Windows 10 19H1 fossi "costretto" anche a cedere questo spazio riservato... Niente, un motivo in più per tenermi Windows 8.1 fino al 2023 mi sa. :D
Ah, e comunque il Molise non esiste. Fidatevi.
è già stato osservato che questa sottrazione di spazio avviene in certe circostanze:
installazione da 0 (pulita...che poi detto cosi' da anche l'impressione che la sua alternativa sia 'sporca', qualcosa cioè da cui tenersi lontano a tutti i costi) o sulle macchine che usciranno con la 19H1.
Considerato pertanto il fatto che a spanne l'80% dell'intero lascia che sia la macchina ad autogestirsi, ecco:
sostanzialmente il parco macchine esistenti non vedrà questa novità e molti continueranno a combattere con i rollback vari che si producono a seguito della carenza di spazio su disco.
Il futuro, invece:
supera questo limite permettendo sulla carta almeno di evitare che lo strumento si impantani ad ogni major update a causa di questo problema.
A me sembra logico (l'obiettivo di questa manovra infatti è tutelare chi non fa dell'informatica la sua passione/lavoro ma usa lo strumento informatico per altro).
nickname88
14-01-2019, 10:49
c'è poco da capire.. leggi l'articolo.. 7GB per gli aggiornamenti? :sbonk:
quanto pesa la iso di win10? 3,9GB.. tutto regolare? direi di no :mc:
:read:Eh si perchè Windows una volta installato occupa 3.9GB vero ? :asd:
destinati esclusivamente alla gestione dei file temporanei, compresi quelli degli aggiornamenti di sistema
Vediamo se ci arrivi da solo. :rolleyes:
LukeIlBello
14-01-2019, 11:18
Eh si perchè Windows una volta installato occupa 3.9GB vero ? :asd:
Vediamo se ci arrivi da solo. :rolleyes:
da quando i file temp occupano tutto sto spazio? :asd:
è così evidente che è una esagerazione? :read:
nickname88
14-01-2019, 12:13
da quando i file temp occupano tutto sto spazio? :asd:
è così evidente che è una esagerazione? :read:
Eh sì certo, non capita mai che i file temporanei di wup raggiungano qualche GB ... quando avvii il disk cleaner infatti questi files ammonano sempre a poche centinaio di MB ... come no :rolleyes:
Che poi il num 7 si prenda qualcosina di più del necessario sarà per motivi precauzionali.
biometallo
14-01-2019, 14:04
Non ho capita se i file in questa parte riservata saranno accessibili o meno all'utente, cioè ora se si hanno problemi con windows update, basta fermare il servizio e svuotare la cartella SoftwareDistribution. In futuro sarà ancora possibile farlo?
Se come si dice tale spazio sarà del tutto trasparete(invisibile) all'utente, tanto da non risultare nemmeno come spazio occupato su disco non credo si potrà fare ancora manualmente...
Però forse si può agire tramite i vari software appositi, voglio dire pulizia disco ha una voce relativa a windows update e mi sembra che MS abbia da tempo uno strumento specifico per risolvere i problemi di windows update, in qualche modo si farà...
Chi mi spiega perchè, in questa continua crescita di funzioni, spazio, ecc., proprio per il gruppo home non c'era più posto? :)
And nothing of value was lost :D
Sinceramente mi sa che sei il primo a lamentarsi della sua sparizione, io francamente l'ho usato a lungo ma ultimamente mi dava più problemi che altro e alla fine ero tornato da tempo a fare tutto a mano...
Che poi c'è davvero qualcosa che non si riesca a fare senza?
da quando i file temp occupano tutto sto spazio? :asd:
è così evidente che è una esagerazione? :read:
Con l'ultima pulizia disco ho spazzato via 5 e passa giga di roba da windows update e si parla solo degli "aggiornamenti normali" in caso di major update temo ne servano anche di più, come accennavo il pc 2 in 1 a cui avevo fatto assistenza non eseguiva il passaggio dalla 1706 alla 1803 perché quei 4\5 giga di spazio che ero riuscito a recuperare non gli bastavano, e se era conciato così di fabbrica immagino quanti altri siano nelle stesse condizioni...
Altrove ho letto il commento di un altro utente preoccupato per questa sparizione di spazio dal suo hdd e a chi gli faceva notare che il problema si poneva solo in caso di installazione pulita
Lui ha risposto che, avevo poco spazio ha sempre dovuto fare un'istallazione pulita per passare da una versione di windows all'altra.. direi che questo paradossalmente spiega perfettamente la scelta di MS.
Comunque in effetti non se sia cattiva programmazione altro ma è vero, windows occupa un sacco di spazio, davvero tanto e su sistemi economici con "pseudo ssd" da 32 ma ne esistono anche da 16 giga direi che è una dura lotta farglieli bastare mentre altri os come quelli basati sul pinguini mi pare se la cavino molto meglio da questo punto di vista.
Poi se non erro nemmeno molto tempo fa si parlava di un nuovo os microsoft "compatto" chissà forse potrebbe essere una boccata d'aria anche per questi sistemi economici :)
LukeIlBello
14-01-2019, 14:11
è evidentemente un errore progettuale..
su un pc desktop ci può stare..
ma su una workstation con un SSD da 100GB? (che ancora oggi costano)
anche questo comunque avvalora l'importanza di avere diversi OS ciascuno dedicato all'ambito di utilizzo.. :read:
per es. una versione win10 per arm o embedded, NON dovrebbe avere tale bug dei 7 GB..
nickname88
14-01-2019, 15:41
ma su una workstation con un SSD da 100GB? )
SSD (che ancora oggi costano)
https://www.speakgif.com/wp-content/uploads/2015/09/minions-lol-animated-gif.gif
Manco il mio primo SSD aveva una capacità così ridicola :asd:
Costano tantissimo certo, infatti un Drevo X1 PRO da ben 256GB costa l'inarrivabile e proibitiva cifra di ben 38 euro.
nickname88
14-01-2019, 15:50
Con l'ultima pulizia disco ho spazzato via 5 e passa giga di roba da windows update e si parla solo degli "aggiornamenti normali" in caso di major update temo ne servano anche di più, come accennavo il pc 2 in 1 a cui avevo fatto assistenza non eseguiva il passaggio dalla 1706 alla 1803 perché quei 4\5 giga di spazio che ero riuscito a recuperare non gli bastavano, e se era conciato così di fabbrica immagino quanti altri siano nelle stesse condizioni...
Purtroppo non ci arriva ;)
LukeIlBello
14-01-2019, 15:51
https://thumbs.gfycat.com/EnviousEverlastingAmazonparrot-max-1mb.gif
Manco il mio primo SSD aveva una capacità così ridicola :asd:
Costano tantissimo certo, infatti un Drevo X1 PRO da ben 256GB costa l'inarrivabile e proibitiva cifra di ben 38€.
ma mica parliamo di desktop.. li posso anche darti ragione, 7GB su 2-3 TB chissene..
ma sul mio SSD da 55GB? (nuovissimo, preso per il banana)..
qui mi spiace ma MS ha fatto male i conti :read:
i un Drevo X1 PRO da ben 256GB costa l'inarrivabile e proibitiva cifra di ben 38€
con 40€ io mi faccio un disco meccanico 4 volte la capacità del tuo (infimo) drevo X1.. la differenza ad oggi è ancora marcata :O
LukeIlBello
14-01-2019, 15:53
Purtroppo non ci arriva ;)
... come il tuo disco da 256GB tra 1 anno a 4GB ad aggiornamento, più download equivoci e warez.. voglio vedere in quanto tempo si riempie :asd:
Gente strana gira nei forum, gente che piglia per nuovi ssd da 60GB (che manco fanno più ormai visto che il taglio minimo è 120GB) e dall'altra parte gente che consiglia il DrevoX1 quando alla stessa cifra ci si porta a casa il Crucial BX300.
Io mi arrendo :mc:
LukeIlBello
14-01-2019, 15:55
Gente strana gira nei forum, gente che piglia per nuovi ssd da 60GB (che manco fanno più ormai visto che il taglio minimo è 120GB) e dall'altra parte gente che consiglia il DrevoX1 quando alla stessa cifra ci si porta a casa il Crucial BX300.
Io mi arrendo :mc:
"gente che piglia disci nuovi da 60GB"..
mica sono scelte personali.. è busine$$... il banana è per i clienti, li dotiamo di dischi veloci si, ma mai capienti (sarebbe inutile) -> ergo 60GB sono piu che sufficienti... per linux...
per win10 non credo proprio (in 6 mesi sarebbe riempito, ossia all'uscita della iso successiva)
nickname88
14-01-2019, 15:56
ma mica parliamo di desktop.. li posso anche darti ragione, 7GB su 2-3 TB chissene..
ma sul mio SSD da 55GB? (nuovissimo, preso per il banana)..
qui mi spiace ma MS ha fatto male i conti :read:
Sei divertentissimo :asd:
Cioè ti vanti tanto di far soldi con le vendite dei tuoi falsi prodotti per il backup aziendale e poi non trovi 4 lire per farti un SSD serio ?
Pensa a lavorare va, che mi sà che alla Sogei ti pagano poco.
http://www.reactiongifs.com/r/2013/08/Jack-Nicholson-lol.gif
con 40€ io mi faccio un disco meccanico 4 volte la capacità del tuo (infimo) drevo X1.. la differenza ad oggi è ancora marcata :OLa differenza sarà sempre tale perchè i meccanici sono e saranno sempre pateticamente inferiori prestazionalmente. Questo non significa che gli SSD abbiano raggiunto comunque un rapporto prezzo/GB molto più che abbordabile. :asd:
Continua ad arrampicarti.
60GB sono piu che sufficienti... per linux...Allora cosa ci fai quì ? Stai con Linux ;)
55GB a me potrebbero non bastare nemmeno per ospitare un singolo gioco ( solo l'applicativo, OS escluso ).
"gente che piglia disci nuovi da 60GB"..
mica sono scelte personali.. è busine$$... il banana è per i clienti, li dotiamo di dischi veloci si, ma mai capienti (sarebbe inutile) -> ergo 60GB sono piu che sufficienti... per linux...
per win10 non credo proprio (in 6 mesi sarebbe riempito, ossia all'uscita della iso successiva)
Ma veloci cosa che è roba da antiquariato? Se sono i 60GB supercinesi che ci stanno su Amazon sappiate che sono immondizia.
Ripeto: mi arrendo!
LukeIlBello
14-01-2019, 16:04
bambini, e basta...
:asd:
Sei divertentissimo :asd:
Cioè ti vanti tanto di far soldi con le vendite dei tuoi falsi prodotti per il backup aziendale e poi non trovi 4 lire per farti un SSD serio ?
nel mio pc fisso no, non ancora, perchè ad oggi non vale la candela per la eccessiva differenza di prezzi :read:
sicuramente, come scendereanno di prezzi ( e accadrà che gli SSD costeranno MENO dei meccanici, ci puoi scommettere) virerò su SSD anche io ;)
La differenza sarà sempre tale perchè i meccanici sono e saranno sempre pateticamente inferiori prestazionalmente. Questo non significa che gli SSD abbiano raggiunto comunque un rapporto prezzo/GB molto più che abbordabile. :asd:
Continua ad arrampicarti.
anche le ddr3 sono inferiori alle ddr4... prova ad andare a comprare 2GB di ddr3 oggi.. avrai un'amara sorpresa :read:
si vede che non hai studiato economia, il prezzo è legato SEMPRE alla domanda/offerta (ovvero disponibilità che soddisfa la richiesta) e quasi mai alla qualità del prodotto :read:
LukeIlBello
14-01-2019, 16:05
Ma veloci cosa che è roba da antiquariato? Se sono i 60GB supercinesi che ci stanno su Amazon sappiate che sono immondizia.
Ripeto: mi arrendo!
sono comunque più veloci ( e leggeri e meno rumorosi) dei dischi meccanici..
poco ma sicuro :read:
sono comunque più veloci ( e leggeri e meno rumorosi) dei dischi meccanici..
poco ma sicuro :read:
Sicuramente sono più veloci a rompersi visto che hanno affidabilità pari a 0.
Ma che continuo a commentare a fare :muro:
LukeIlBello
14-01-2019, 16:14
Sicuramente sono più veloci a rompersi visto che hanno affidabilità pari a 0.
Ma che continuo a commentare a fare :muro:
guarda capisco le tue obiezioni ma per come viene usato il disco dai clienti va benissimo.. si tratta di apparecchi ( i banana) che restano accessi e fanno pochi accessi al disco.. sono usati piu che altro per controllo remoto delle macchine dei clienti.. dotarli di dischi "affidabili" quando non ci sono customizzazioni particolari (gli OS sono armbian stretch standard) non avrebbe molto senso..
e peraltro gli accessi al disco sono veramente limitati (piu che altro i banana accedono alle porte USB) :D
nickname88
14-01-2019, 16:14
:asd:
nel mio pc fisso no, non ancora, perchè ad oggi non vale la candela per la eccessiva differenza di prezzi :read:
sicuramente, come scendereanno di prezzi ( e accadrà che gli SSD costeranno MENO dei meccanici, ci puoi scommettere) virerò su SSD anche io ;)
Si immagino già cosa ti comprerai :asd:
anche le ddr3 sono inferiori alle ddr4... prova ad andare a comprare 2GB di ddr3 oggi.. avrai un'amara sorpresa :read:
si vede che non hai studiato economia, il prezzo è legato SEMPRE alla domanda/offerta (ovvero disponibilità che soddisfa la richiesta) e quasi mai alla qualità del prodotto :read:Magari perchè le prime sono fuori produzione ?
Il prezzo DEVE essere legato in primis ai costi di produzione e la miniaturizzazione al tempo d'oggi tende ad essere più costosa che in passato, tanto che i produttori cercano la capienza cercando un maggior num di bits per singola cella.
Ma immagino tu ignori tutto questo, per te scommetto che un SSD vale l'altro vero ? :asd:
LukeIlBello
14-01-2019, 16:33
Si immagino già cosa ti comprerai :asd:
Magari perchè le prime sono fuori produzione ?
Il prezzo DEVE essere legato in primis ai costi di produzione e la miniaturizzazione al tempo d'oggi tende ad essere più costosa che in passato, tanto che i produttori cercano la capienza cercando un maggior num di bits per singola cella.
Ma immagino tu ignori tutto questo, per te scommetto che un SSD vale l'altro vero ? :asd:
ti sbagli, i prezzi sono legati SOLO alla curva domanda/offerta..
il fatto che siano fuori produzione è una conseguenza della poca domanda..NON una causa :read:
altrimenti stai sicuro che sarebbero ancora in produzione e a prezzi comparabili col passato :O
la qualità e le cose che dici valgono solo sugli oggetti di lusso.. proprio perchè, per loro natura, non è applicabile il principrio della domanda-offerta
ebbasta con questa filippica sugli ssd
And nothing of value was lost :D
Sinceramente mi sa che sei il primo a lamentarsi della sua sparizione, io francamente l'ho usato a lungo ma ultimamente mi dava più problemi che altro e alla fine ero tornato da tempo a fare tutto a mano...
Che poi c'è davvero qualcosa che non si riesca a fare senza?
Era semplice e, per un uso casalingo, funzionava benissimo. :)
Specialmente con pc con diverse versioni di windows.
Probabilmente vogliono che si passi dal loro cloud, ma per me questa è una cretinata. :)
Ora, se bisogna fare account vari su ogni pc, di sicuro è meno immediato ed inutilmente complicato. :)
Se c'è qualche altro workaround per farla semplice (giusto per scambiarsi qualche file - con 7 - 8.1 - 10), accetto suggerimenti. :)
Che già quelli con 10 spesso non sono nemmeno visibili, e bisogna avviare un servizio per rimediare.
Visto lo spazio che occupa, trovo buffo che non si possa avere, neanche optional, questa funzionalità.
Meglio di candy crush di sicuro. :O :D
Su internet mi pare che effettivamente un po' di gente se ne lamenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.