View Full Version : WhatsApp: in arrivo l'accesso alle chat tramite impronta digitale. Ecco come funziona
Redazione di Hardware Upg
09-01-2019, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-in-arrivo-l-accesso-alle-chat-tramite-impronta-digitale-ecco-come-funziona_80053.html
Il sistema di messaggistica più famoso al mondo potrebbe divenire anche uno dei più sicuro almeno per l'accesso. In aggiornamento la possibilità di aprire le chat solo con il sensore biometrico.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io sono iscritto alla beta su android, ma ancora non é disponibile.
Su telegram invece ce l'ho già da anni.
BadBoy80
09-01-2019, 15:36
Ma perché a ogni notizia su WA bisogna far raffronto con Telegram?! Pensate che WA sia pessimo? allora non installatelo e usate solo telegram! E andate in pace..
Erotavlas_turbo
09-01-2019, 16:10
Ormai whatsapp ha le ore contate, tra problemi di privacy del gemello facebook (purtroppo ereditati), pubblicità in arrivo e mancanza di sicurezza (backup in cloud in chiaro su gdrive, obbligo di fare upload della propria rubrica sui server di whatsapp).
Si tratta solo di attendere il lento declino...per fortuna esistono ottime alternative.
ziozetti
09-01-2019, 16:28
Ormai whatsapp ha le ore contate, tra problemi di privacy del gemello facebook (purtroppo ereditati), pubblicità in arrivo e mancanza di sicurezza (backup in cloud in chiaro su gdrive, obbligo di fare upload della propria rubrica sui server di whatsapp).
Si tratta solo di attendere il lento declino...per fortuna esistono ottime alternative.
Sì, certo, entro aprile Whatsapp sarà morta e sepolta.
Se dai 1.500.000.000 utenti mensili togliessimo tutti i nerd (me compreso) che usano Telegram arriveremmo alla misera cifra di... 1.400.000.000. A essere larghi.
Ormai whatsapp ha le ore contate, tra problemi di privacy del gemello facebook (purtroppo ereditati), pubblicità in arrivo e mancanza di sicurezza (backup in cloud in chiaro su gdrive, obbligo di fare upload della propria rubrica sui server di whatsapp).
Si tratta solo di attendere il lento declino...per fortuna esistono ottime alternative.
Se pensi che alla gente comune interessi qualcosa di tutto ciò...
Erotavlas_turbo
09-01-2019, 16:50
Lo stesso è accaduto a molte applicazioni e servizi che nessuno considerava attaccabili:
MSN messenger -> facebook e whatsapp
Nokia -> android e iOS
Kodak -> fotografia digitale
TomTom -> mappe online
Whatsapp -> telegram
Nella tecnologia (e non solo) niente è per sempre.
Telegram è anni luce avanti (caratteristiche, BOT e a breve TON) e secondo la loro roadmap nel 2022 avrà 1 miliardo di utenti (https://thenextweb.com/hardfork/2018/01/09/telegram-ico-white-paper-leak/) (adesso circa 250 milioni (https://www.csis.org/blogs/technology-policy-blog/scoping-law-enforcements-encrypted-messaging-problem)).
il problema è che sostanzialmente telegram non aggiunge nulla di così eclatante per l'utente medio. Quindi l'elenco che hai fatto lascia il tempo che trova.
ziozetti
09-01-2019, 17:01
Lo stesso è accaduto a molte applicazioni e servizi che nessuno considerava attaccabili:
MSN messenger -> facebook e whatsapp
Nokia -> android e iOS
Kodak -> fotografia digitale
TomTom -> mappe online
Whatsapp -> telegram
Mischiare mele e pere: lo stai facendo bene.
Telegram e Whatsapp sono due applicazioni che fanno esattamente la stessa cosa: messaggistica istantanea su smartphone.
Telegram ha di certo funzioni ulteriori ed è migliore sotto molti punti di vista ma Whatsapp ha 7,5 volte più utenti (1.500M vs 200M, fonte il tuo link).
Credo basti.
EDIT: nella tua lista hai anche dolosamente omesso il fatto che MSN Messenger, Kodak e TomTom siano stati uccisi dall'avvento degli smartphone, non di concorrenti. Solo Symbian/Nokia è stata sconfitta da un prodotto simile (ma che con il tempo si è dimostrato migliore).
ziozetti
09-01-2019, 17:06
il problema è che sostanzialmente telegram non aggiunge nulla di così eclatante per l'utente medio. Quindi l'elenco che hai fatto lascia il tempo che trova.
Adesso Whatsapp offre gli stickers (in notevole ritardo rispetto a Telegram, lo so) quindi anche i bimbiminkia sono a posto. :D
Erotavlas_turbo
09-01-2019, 17:07
Mischiare mele e pere: lo stai facendo bene.
Telegram e Whatsapp sono due applicazioni che fanno esattamente la stessa cosa: messaggistica istantanea su smartphone.
Telegram ha di certo funzioni ulteriori ed è migliore sotto molti punti di vista ma Whatsapp ha 7,5 volte più utenti (1.500M vs 200M, fonte il tuo link).
Credo basti.
Non sto mischiando niente, sono fatti storici dell'evoluzione della tecnologia.
Certo telegram e whatsapp fanno hanno lo stesso obiettivo, ma lo raggiungono in modo diverso. Lo stesso vale per l'elenco sopra, anche le applicazioni/prodotti e servizi sorpassati facevano la stessa cosa dei loro sostituti.
Attendiamo il 2022 e ne riparliamo.
ziozetti
09-01-2019, 17:14
Non sto mischiando niente, sono fatti storici dell'evoluzione della tecnologia.
Fatti storici che usi come dimostrazione delle tue tesi ma dei quali ometti dettagli fondamentali. E anche così non sequitur
Certo telegram e whatsapp fanno hanno lo stesso obiettivo, ma lo raggiungono in modo diverso.
Hanno lo stesso obiettivo e per l'utente finale lo fanno esattamente nello stesso modo. Le mille seghe mentali fra l'invio del messaggio e la ricezione del messaggio sono solo seghe mentali.
Lo stesso vale per l'elenco sopra, anche le applicazioni/prodotti e servizi sorpassati facevano la stessa cosa dei loro sostituti.
È una menzogna grande come una casa ma non hai l'onestà intellettuale per ammetterlo. Veramente vuoi paragonare la fotografia a pellicola con la fotografia digitale?
Attendiamo il 2022 e ne riparliamo.
Certo. :asd:
Erotavlas_turbo
09-01-2019, 17:19
Fatti storici che usi come dimostrazione delle tue tesi ma dei quali ometti dettagli fondamentali. E anche così non sequitur
Vuoi negare che la fotografia digitale ha ucciso quella analogica e di conseguenza la maggiore azienda dietro a essa, Kodak?!
Vuoi negare che lo smartphone con touchscreen android e ios ha ucciso symbian e Nokia?!
Sono fatti storici.
Hanno lo stesso obiettivo e per l'utente finale lo fanno esattamente nello stesso modo. Le mille seghe mentali fra l'invio del messaggio e la ricezione del messaggio sono solo seghe mentali.
No.
È una menzogna grande come una casa ma non hai l'onestà intellettuale per ammetterlo. Veramente vuoi paragonare la fotografia a pellicola con la fotografia digitale?
Menzogna!? Leggi la storia.
P.S.
Non ho tempo ne voglia di discutere senza senso. Va bene come dici tu...
ziozetti
09-01-2019, 17:26
Vuoi negare che la fotografia digitale ha ucciso quella analogica e di conseguenza la maggiore azienda dietro a essa, Kodak?!
Vuoi negare che lo smartphone con touchscreen android e ios ha ucciso symbian e Nokia?!
Sono fatti storici.
No.
Menzogna!? Leggi la storia.
P.S.
Non ho tempo ne voglia di discutere senza senso. Va bene come dici tu...
L'unico paragone fattibile con Whatsapp/Telegram è esattamente Nokia/iOS-Android e l'ho pure scritto.
Mi salvo il post, ci risentiamo nel 2022.
Non deve certamente diventare un obbligo, o whatsapp deve essere abbandonato.
Mi sembra la solita scusa per acquisire altri dati personali.
Della sicurezza non gliene frega nulla.
matsnake86
10-01-2019, 12:38
Ormai whatsapp ha le ore contate, tra problemi di privacy del gemello facebook (purtroppo ereditati), pubblicità in arrivo e mancanza di sicurezza (backup in cloud in chiaro su gdrive, obbligo di fare upload della propria rubrica sui server di whatsapp).
Si tratta solo di attendere il lento declino...per fortuna esistono ottime alternative.
Anche fosse chissene frega no ?
Se dovesse succdere basterà installare telegram e si potrà continuare a messaggiare.
Considera sempre che per l'utente comune tra whatsapp e telegram l'unica differenza importante è che quando apri whatsapp hai tutta la rubrica da messaggiare, quando apri telegram se hai 10 contatti sei fortunato.
mrk-cj94
14-01-2019, 14:39
Vuoi negare che la fotografia digitale ha ucciso quella analogica e di conseguenza la maggiore azienda dietro a essa, Kodak?!
Vuoi negare che lo smartphone con touchscreen android e ios ha ucciso symbian e Nokia?!
Sono fatti storici.
No.
Menzogna!? Leggi la storia.
P.S.
Non ho tempo ne voglia di discutere senza senso. Va bene come dici tu...
kodak è morta per gli smartphone divenuti sostituti mainstream dell'offerta che faceva kodak (idem tomtom), lo sanno pure i sassi...
Anche fosse chissene frega no ?
Se dovesse succdere basterà installare telegram e si potrà continuare a messaggiare.
Considera sempre che per l'utente comune tra whatsapp e telegram l'unica differenza importante è che quando apri whatsapp hai tutta la rubrica da messaggiare, quando apri telegram se hai 10 contatti sei fortunato.
boh io sto a minimo 10 nuovi contatti al mese su telegram..
che poi ribadisco: il fatto che ci siano pecore/analfabti funzionali/chiamateli come vi pare, non giustifica alcuna scelta.. avete presente il vecchio discorso "e se gli altri si buttano da un dirupo..." ecco qua il discorso vale pari pari.
perchè?
perche whatsapp offre oggettivamente piu contatti.
telegram offre oggettivamente:
piu sicurezza
una migliore gestione notifiche
migliore gestione memoria
migliore gestione backup
miglior gestione dei gruppi (sia lato admin sia lato membro normale)
piu funzioni come bot canali ecc
ogni singolo aspetto comune è fatto meglio (temi, stickers personalizzabili, app desktop, utilizzo su piu device ecc) mentre quelli non comuni sono introdotti prima del concorrente (che solitamente li copia e pure male)
solo una persone che ignora l'esistenza di telegram o è un A.F. ("non lo installo perchè che sbatti..." "eh ma ho la meoria piena [di porcate, ndr]...") puo non installarlo perche pure un bambino ti saprebbe dire quale app è migliore
mrk-cj94
14-01-2019, 14:43
la sicurezza secondo whatsapp:
"accedi alle chat tramite impronta digitale.
ma al contempo:
il tuo numero finisce in mano a chiunque sia in un gruppo comune.
chiunque puo aggiungerti ad una chat (e ottenere il tuo numero)
eccecc"
ma installarle entrambe ed usare quella che in quel momento è piu funzionale ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.