PDA

View Full Version : clonare win 10


kernelex
08-01-2019, 19:32
fatto prendere un ssd a mia sorella, mi sono accorto che non ho nè tempo nè voglia di fare una installazione pulita.

mi consigliate un programma gratis per clonare da hd a ssd?
magari che includa anche la partizione di ripristino, insomma una immagine 1:1 fra hd e ssd

grazie.

Styb
08-01-2019, 19:51
Puoi usare Aomei backupper (https://www.backup-utility.com/), che ha la funzione Clona disco adatta al tuo scopo. Ovviamente il nuovo SSD deve essere abbastanza capiente da contenere tutti i dati presenti nell'hard disk.
Puoi usare la versione Pro valida per 30 giorni oppure la versione Standard che è freeware.
La discussione dedicata al programma è qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2865638

tallines
08-01-2019, 19:57
fatto prendere un ssd a mia sorella, mi sono accorto che non ho nè tempo nè voglia di fare una installazione pulita.

mi consigliate un programma gratis per clonare da hd a ssd?
magari che includa anche la partizione di ripristino, insomma una immagine 1:1 fra hd e ssd

grazie.
Quoto il suggerimento di Styb :)

Ma io sono perchè tu faccia un Backup del tutto, su hd esterno e poi lo Ripristini .

E poi il Backup ti rimane e lo puoi usare, più volte :)

Ogni tanto la clonazione....va in tilt ehhhh.........

Styb
08-01-2019, 20:02
Ogni tanto la clonazione....va in tilt ehhhh.........

Mah, queste sono frasi ad effetto senza fondamento. Ma che dici?

tallines
08-01-2019, 20:05
Mah, queste sono frasi ad effetto senza fondamento. Ma che dici?
Che ogni tanto la clonazione, in generale, non riesce .

Io non l' ho mai fatta, sempre il Backup e Ripristino, sempre tutto ok .

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2019, 20:05
Di che marca è l'SSD? A volte è lo stesso produttore dell'SSD che mette a disposizione gratuitamente un programma di clonazione sul suo sito WEB.


In ogni caso ho fatto diverse clonazioni tra dischi e tra dischi e SSD con lo strumento clonazione di Macrium Reflect Free e tutto a posto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2019, 20:06
Che ogni tanto la clonazione, in generale, non riesce .

Io non l' ho mai fatta, sempre il Backup e Ripristino, sempre tutto ok .

Anche il backup e ripristino, in generale, ogni tanto non riesce...

tallines
08-01-2019, 20:10
Anche il backup e ripristino, in generale, ogni tanto non riesce...
A me personalmente non è mai successo .

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2019, 20:24
A me personalmente non è mai successo .

Il mondo è un tantinello più grande della tua cameretta :) Non fare delle tue esperienze la norma per tutti.

tallines
08-01-2019, 20:32
Il mondo è un tantinello più grande della tua cameretta :) Non fare delle tue esperienze la norma per tutti.
Seee aspèèè, non lo dico solo sull' esperienza del mio pc...........:)

E' che tu sei Pro Clonazione e io Pro Backup, questa è la verita :asd:

Styb
09-01-2019, 09:28
Che ogni tanto la clonazione, in generale, non riesce .

Io non l' ho mai fatta, sempre il Backup e Ripristino, sempre tutto ok .

Se non l'hai mai fatta ti conviene provarla, casomai cambi idea. Personalmente ho usato sia la clonazione che il backup ed è andata bene.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2019, 09:33
E' che tu sei Pro Clonazione e io Pro Backup, questa è la verita :asd:

Io sono per le cose che servono quando servono. Per fare Roma-Milano prendo il volo diretto, non faccio scalo a Pechino.

Donagh
09-01-2019, 10:46
Che ogni tanto la clonazione, in generale, non riesce .

Io non l' ho mai fatta, sempre il Backup e Ripristino, sempre tutto ok .

e perche non dovrebbe riuscire? è una copia 1:1
non riesce se si hanno rogne al disco/filesystem o al boot loader..
è la cosa migliore...

stessa cosa per altro del backup...

homoinformatico
09-01-2019, 11:12
Per quello che è la mia (pur miserabile!) esperienza, le copie 1:1 (quelle che copiano i settori del disco) hanno il difetto che copiano anche l'id di disco e partizioni mentre, le copie di tutto il disco non 1:1 (quelle che copiano solo i dati, per intenderci) hanno il difetto che non li copiano.

Mi spiego: nel registro di configurazione di windows (che per definizione è l'equivalente informatico di una compostiera) ci sono una quantità ENORME di riferimenti al disco di sistema. Solo che non sono fatte in maniera univoca. Talvolta sono col la lettera, talaltra con il guuid, talaltra ancora come periferica, ecc. ecc. ecc. e ancora ecc.

Piccolo inciso:che il registro somigli a una immensa latrina non è solo colpa di microsoft, ma anche di chi ci scrive dentro a "carattere distintivo del cromosoma y" è tutto un altro discorso

Se non si lascia il disco originale collegato quando si fa ripartire il sistema dopo la clonazione non succede niente. Windows rileva il nuovo hw (anche nel caso di clonazione 1:1) e aggiorna tutte le voci di registro del caso.
Quando tutto è andato a buon fine conviene collegare al volo (meglio se con adattatore usb e meglio ancora se su un altro pc) il vecchio disco e reinizializzalo (diskpart -> select disk quello che è -> clean) e a quel punto si può riciclare come disco di storage.

Se si lascia collegato come disco secondario è un tiro di dado:
può succedere (in realtà la probabilità è via via minore avanzando l'edizione di windows: massima in win2k e minima in win10) che il registro si "confonda" e faccia riferimento in parte alla vecchia installazione.
Poi succede che windows ti impedisce di formattare il vecchio disco (che risulta in uso) e togliendolo (o se si riesce a formattare, per esempio partendo da disco di boot esterno) windows o non parte e presenta strani problemi random.

Fare e ripristinare il backup in realtà non risolve il problema, in quanto la causa (ossia il fatto che windows non "capisca" in quale volume è l'installazione) è sempre presente, però che fa il backup e poi il ripristino in genere lo fa sanza lasciare il vecchio disco collegato, cosa che risolve il problema "a monte" (windows rileva l'hw diverso e aggiorna le voci di registro che gli servono).

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2019, 11:33
II senso di clonare un disco e poi mantenere entrambe le copie collegate contemporaneamente sarebbe?... :)

Styb
09-01-2019, 12:47
Per quello che è la mia (pur miserabile!) esperienza, le copie 1:1 (quelle che copiano i settori del disco) hanno il difetto che copiano anche l'id di disco e partizioni mentre, le copie di tutto il disco non 1:1 (quelle che copiano solo i dati, per intenderci) hanno il difetto che non li copiano.
Ma stai scherzando? avrai usato dei programmi buggati.

Mi spiego: nel registro di configurazione di windows (che per definizione è l'equivalente informatico di una compostiera) ci sono una quantità ENORME di riferimenti al disco di sistema. Solo che non sono fatte in maniera univoca.
No vabbè, pura fantascienza.
Talvolta sono col la lettera, talaltra con il guuid, talaltra ancora come periferica, ecc. ecc. ecc. e ancora ecc.
Forse è complicato per l'utente, non per il sistema operativo.

Piccolo inciso:che il registro somigli a una immensa latrina non è solo colpa di microsoft, ma anche di chi ci scrive dentro a "carattere distintivo del cromosoma y" è tutto un altro discorso
Nelle edizioni 95-98-2k il registro si sballava perché molti programmi ci scrivevano la qualunque e gli utenti iniziarono a farsi convincere dai produttori di software che il registro doveva essere "pulito". I grossi problemi derivavano da ciò e per fortuna oggi molti dei vecchi problemi sono spariti.

Se si lascia collegato come disco secondario è un tiro di dado:
può succedere (in realtà la probabilità è via via minore avanzando l'edizione di windows: massima in win2k e minima in win10) che il registro si "confonda" e faccia riferimento in parte alla vecchia installazione.

Ok, basta, pura immaginazione.

tallines
09-01-2019, 12:58
Ho detto quello che ho detto sulla clonazione, perchè più di un utente, qui nel forum ha avuto problemi nel farla .

Poi usando lo stesso tool, ha fatto il Backup e poi il Ripristino del Backup e l' operazione è andata a buon fine .

homoinformatico
09-01-2019, 19:12
II senso di clonare un disco e poi mantenere entrambe le copie collegate contemporaneamente sarebbe?... :)

perchè dopo averlo clonato ti dimentichi di staccarlo e tanto comunque lo dovresti riformattare e tantovale farlo da windows?

homoinformatico
09-01-2019, 19:19
Ma stai scherzando? avrai usato dei programmi buggati.


No vabbè, pura fantascienza.

Forse è complicato per l'utente, non per il sistema operativo.


Nelle edizioni 95-98-2k il registro si sballava perché molti programmi ci scrivevano la qualunque e gli utenti iniziarono a farsi convincere dai produttori di software che il registro doveva essere "pulito". I grossi problemi derivavano da ciò e per fortuna oggi molti dei vecchi problemi sono spariti.



Ok, basta, pura immaginazione.

Mica sei obbligato a crederci...

kernelex
09-01-2019, 19:21
fra dati da pulire win.old e dati da salvare ho fatto molto prima a fare una installazione pulita di 10.
hd meccanico messo in cofanetto usb e lo userà per dati.

tallines
09-01-2019, 19:31
fra dati da pulire win.old e dati da salvare ho fatto molto prima a fare una installazione pulita di 10.
hd meccanico messo in cofanetto usb e lo userà per dati.
Bene .

Come si dice :), molto rumore per nulla :)