PDA

View Full Version : Chiude il più piccolo Apple Store al Mondo, dopo 13 anni


Redazione di Hardware Upg
08-01-2019, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/chiude-il-piu-piccolo-apple-store-al-mondo-dopo-13-anni_79994.html

Uno dei più piccoli Apple Store al Mondo sta per chiudere! Si tratta di quello di Sendai Ichibacho in Giappone che terminerà la propria attività il 25 Gennaio 2019 dopo 13 anni di servizio. Era troppo piccolo per la filosofia Apple.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bancodeipugni
08-01-2019, 17:51
ah quello è piccolo ?

il ferramenta di quartiere ha 55mq calpestabili (forse quando è vuoto, altrimenti ci sono le ventose a parete) quindi dovrebbe chiudere anche lui perchè piccolo ? :fagiano:

nonsidice
08-01-2019, 18:01
un mio amico era titolare/socio di un apple store qui in italia (con immobile in affitto da lui pagato ovviamente), posto nella zona commerciale della città, ovvero la classica statale piena di centri commerciali e negozi.
Ebbene, un bel giorno di circa 7/8 anni fa, la Apple gli dice in soldoni: "questo non è un posto da fighetti, o ti trasferisci (a tue spese) in centro storico, dove ci sono le vie commerciali con le boutique e negozi di alto rango, oppure ti tolgo la convenzione di apple center".
ovviamente la zona in centro è praticamente ZTL ed inarrivabile in tempi brevi, con costi praticamente quadruplicati per affitto.
Da essere fan sfegatato di Apple è passato a dirne (giustamente) peste e corna.
Mi ha raccontato di ricatti e forzature commerciali che gli facevano assurde, un paio di volte lo hanno pure costretto a prendere della roba (non ricordo cosa, mi pare gli AiO appena usciti) a 100 e rivenderli a 95.
Ovviamente era costretto a comperare da loro, se prendeva roba da grossisti, seppur Apple, gli avrebbero tolto la licenza.
:rolleyes:

kif
08-01-2019, 18:56
Le informazioni non sono proprio corrette:
Non si può essere titolari o soci di un Apple Store, se mai di un premium reseller.
Se vuoi aprire un premium reseller Apple ti fa le pulci prima. Già alla firma del contratto ti viene imposto di trovare locali in zone commerciali di lusso. La scelta finale spetta ad Apple, e questo da contratto. Tutte le spese sono a tuo carico locale compreso (scelto da Apple) anche questo da contratto. che, bada bene vale 12 mesi. Deve essere rinnovato ogni anno. Se ad Apple qualcosa non piace, chiudi e basta.
Non è vero che non puoi comprare da fornitori terzi. In realtà si compra solo da distribuzioni terze. Da Apple quasi mai. Sei obbligato però a comprare da loro le macchine in esposizione.
E' vero comunque che questo modo di fare ha strozzato molti imprenditori. Adesso, salvo qualche mosca bianca, campano solo 3 grossi gruppi in italia, con una ventina di negozi ciascuno. Solo i più forti sono rimasti. Bari, Napoli e San Marino. Quei pochi che sono rimasti con un solo negozio saranno obbligati presto a rivendere il negozio ad uno dei 3 gruppi. Ormai funziona così in Italia da anni.

nonsidice
08-01-2019, 19:18
Le informazioni non sono proprio corrette:
Non si può essere titolari o soci di un Apple Store, se mai di un premium reseller.
Se vuoi aprire un premium reseller Apple ti fa le pulci prima. Già alla firma del contratto ti viene imposto di trovare locali in zone commerciali di lusso. La scelta finale spetta ad Apple, e questo da contratto. Tutte le spese sono a tuo carico locale compreso (scelto da Apple) anche questo da contratto. che, bada bene vale 12 mesi. Deve essere rinnovato ogni anno. Se ad Apple qualcosa non piace, chiudi e basta.
Non è vero che non puoi comprare da fornitori terzi. In realtà si compra solo da distribuzioni terze. Da Apple quasi mai. Sei obbligato però a comprare da loro le macchine in esposizione.
E' vero comunque che questo modo di fare ha strozzato molti imprenditori. Adesso, salvo qualche mosca bianca, campano solo 3 grossi gruppi in italia, con una ventina di negozi ciascuno. Solo i più forti sono rimasti. Bari, Napoli e San Marino. Quei pochi che sono rimasti con un solo negozio saranno obbligati presto a rivendere il negozio ad uno dei 3 gruppi. Ormai funziona così in Italia da anni.

ok, comunque la morale è la stessa: " i soldi sono i tuoi ma facciamo come dico io ".
Sui fornitori so per certo che ne aveva un paio indicati da Apple e non poteva rivolgersi ad altri, ovviamente quelli obbligati avevano prezzi superiori di un buon 5/10% agli altri vietati; e lo so perchè all'epoca lavoravo in un negozio pc windows vicino a lui, ed ai listini fornitori avevo accesso :)

bancodeipugni
08-01-2019, 19:21
benvenuti nel magico mondo del franchising :asd:

ultimamente non se ne salva uno che uno :rolleyes:
figuriamoci con chi puo' fare la voce grossa :muro:

Portocala
09-01-2019, 07:43
In Japan l'iPhone non ha mai brillato. Ci credo che hanno 8 negozi in tutto.

popomer
09-01-2019, 07:56
un mio amico era titolare/socio di un apple store qui in italia (con immobile in affitto da lui pagato ovviamente), posto nella zona commerciale della città, ovvero la classica statale piena di centri commerciali e negozi.
Ebbene, un bel giorno di circa 7/8 anni fa, la Apple gli dice in soldoni: "questo non è un posto da fighetti, o ti trasferisci (a tue spese) in centro storico, dove ci sono le vie commerciali con le boutique e negozi di alto rango, oppure ti tolgo la convenzione di apple center".
ovviamente la zona in centro è praticamente ZTL ed inarrivabile in tempi brevi, con costi praticamente quadruplicati per affitto.
Da essere fan sfegatato di Apple è passato a dirne (giustamente) peste e corna.
Mi ha raccontato di ricatti e forzature commerciali che gli facevano assurde, un paio di volte lo hanno pure costretto a prendere della roba (non ricordo cosa, mi pare gli AiO appena usciti) a 100 e rivenderli a 95.
Ovviamente era costretto a comperare da loro, se prendeva roba da grossisti, seppur Apple, gli avrebbero tolto la licenza.
:rolleyes:

e' cosi' per TUTTI,prova ad aprire un concessionario mercedes o audi o jaguar,ti fanno altro che pulci,addirittura gli sconti a te concessi vanno in base alla location,al localle eccecc

popomer
09-01-2019, 07:58
almeno in questo caso con gli sconti, sei in qualche modo premiato
si,ma se non gli vai a genio ti tolgono il marchio, o ti danno un tetto masimo di auto che puoi vendere

Atarix71
09-01-2019, 08:44
ah ah ah la filosofia apple, la stessa che ha portato le loro azioni sotto i 150 dollari? forse la disgrazia di apple e' ricercarsi proprio negli applefan, troppo attenti alle apparenze ed ai tecnoguru che non alla sostanza.
Dal 1986 (anni in cui mio padre mi regalo' un mac 128k, il primo) uso computer apple per lavoro ed e' per questo che mi intristisce vedere un gruppo che aveva fatto dell'attenzione ai professionisti cadere su se stesso. Credo che il jump the shark di apple sia stato l'arrivo di iphone (sembra un paradosso, ma credo sia cosi') ed la successiva cavolata fatta con l'urna cineraria, un barattolo inutile che avrebbe dovuto sostituire i veri macpro. Per non parlare poi della macchietta del processore i9 sui macbook pro che hanno dovuto downclockare...
Forza apple, meno strass e piu' sostanza!

rommel5392
09-01-2019, 08:58
A Padova c' era uno più piccolo

[?]
09-01-2019, 09:06
Apple ha superato una crisi ben piu' grave di questa e guardate cos'è ora... chi pensa che stia andando in rovina (grazie anche ai siti che scrivono cazzate) non ha proprio capito come funziona l'economia oggi...

[?]
09-01-2019, 09:12
ti ricordi anche chi l'ha aiutata economicamente a superare la crisi?

E quindi?
Ci sono potenze come Real Madrid che muovono soldi pari al prodotto interno lordo di nazioni grazie alle banche, e ti fai sti problemi? :asd:
Ripeto, Apple come altri brand top non moriranno mai e se succede è perchè loro lo vogliono per poi riaprire in altro modo.

rommel5392
09-01-2019, 09:19
Almeno lo sai chi l'ha salvata? Prima di proseguire la discussione

lol 😊

megamitch
09-01-2019, 09:22
un mio amico era titolare/socio di un apple store qui in italia (con immobile in affitto da lui pagato ovviamente), posto nella zona commerciale della città, ovvero la classica statale piena di centri commerciali e negozi.
Ebbene, un bel giorno di circa 7/8 anni fa, la Apple gli dice in soldoni: "questo non è un posto da fighetti, o ti trasferisci (a tue spese) in centro storico, dove ci sono le vie commerciali con le boutique e negozi di alto rango, oppure ti tolgo la convenzione di apple center".
ovviamente la zona in centro è praticamente ZTL ed inarrivabile in tempi brevi, con costi praticamente quadruplicati per affitto.
Da essere fan sfegatato di Apple è passato a dirne (giustamente) peste e corna.
Mi ha raccontato di ricatti e forzature commerciali che gli facevano assurde, un paio di volte lo hanno pure costretto a prendere della roba (non ricordo cosa, mi pare gli AiO appena usciti) a 100 e rivenderli a 95.
Ovviamente era costretto a comperare da loro, se prendeva roba da grossisti, seppur Apple, gli avrebbero tolto la licenza.
:rolleyes:

i franchising funzionano più o meno tutti così.

ShinyDiscoBoy
09-01-2019, 09:44
Almeno lo sai chi l'ha salvata? Prima di proseguire la discussione

chi?

cata81
09-01-2019, 09:47
chi?

Microsoft... ma non c'entra molto nell'economia del discorso.

cata81
09-01-2019, 09:50
un mio amico era titolare/socio di un apple store qui in italia (con immobile in affitto da lui pagato ovviamente), posto nella zona commerciale della città, ovvero la classica statale piena di centri commerciali e negozi.
Ebbene, un bel giorno di circa 7/8 anni fa, la Apple gli dice in soldoni: "questo non è un posto da fighetti, o ti trasferisci (a tue spese) in centro storico, dove ci sono le vie commerciali con le boutique e negozi di alto rango, oppure ti tolgo la convenzione di apple center".
ovviamente la zona in centro è praticamente ZTL ed inarrivabile in tempi brevi, con costi praticamente quadruplicati per affitto.
Da essere fan sfegatato di Apple è passato a dirne (giustamente) peste e corna.
Mi ha raccontato di ricatti e forzature commerciali che gli facevano assurde, un paio di volte lo hanno pure costretto a prendere della roba (non ricordo cosa, mi pare gli AiO appena usciti) a 100 e rivenderli a 95.
Ovviamente era costretto a comperare da loro, se prendeva roba da grossisti, seppur Apple, gli avrebbero tolto la licenza.
:rolleyes:

Me lo immagino così: C'è questo povero signore, sta facendo un'allegra passeggiata e di botto si ritrova in una stanza buia, con un pistola alla tempia, una penna in mano e un contratto da firmare, non ha altra scelta! :asd:

jyk
09-01-2019, 10:08
Bhe no dai...ci sarebbe di che discutere invece.
Le azioni che Microsoft comprò da Apple per salvarla furono poi riacquistate da Apple stessa nel 2003.
In quell'operazione Microsoft guadagnò due lire. Se le avesse vendute successivamente, avrebbe guadagnato qualcosa come 21 miliardi di dollari.
Insomma....anche lato finanza, a Redmond non si sono dimostrati certo dei geni. :read:

https://www.slidetomac.com/84527/i-150-milioni-investiti-da-microsoft-in-azioni-apple-oggi-varrebbero-21-miliardi-di-dollari

Certo, storicamente Microsoft non capisce nulla di finanza...proponiti come loro consulente finanziario, ne avranno sicuramente bisogno

In quel discorso manca tutta la parte delle varie organizzazioni antitrust, che non erano proprio entustiasti di avere Microsoft come azionista Apple.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2019, 10:11
Microsoft all'epoca (anni novanta) finanziò Apple per tenerla in vita, per la necessità di avere un concorrente che non sancisse ufficialmente il monopolio di fatto. Non gli interessava guadagnare denaro con l'operazione. Anzi nel 2003 era diventato necessario svincolarsi da Apple per non dare supporto ad un concorrente ora diventato/tornato temibile.

ShinyDiscoBoy
09-01-2019, 10:24
a proposito di borsa vogliamo parlare di chi ha acquistato azioni apple e ms negll'ultimo anno e mezzo?


chi?

recoil
09-01-2019, 10:30
Me lo immagino così: C'è questo povero signore, sta facendo un'allegra passeggiata e di botto si ritrova in una stanza buia, con un pistola alla tempia, una penna in mano e un contratto da firmare, non ha altra scelta! :asd:

c'era Jobs accompagnato da Luca Brasi e gli ha detto che su quel contratto ci sarebbe stata la firma o il suo cervello :read:

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2019, 10:31
Non sono un esperto di finanza, mi sono solo limitato ad esporre i fatti.
Non è certo una novità che lo stesso Ballmer, anni dopo disse l'unica cosa sensata che gli ho sentito dire quando era CEO di Microsoft: “Salvare Apple nel 1997 fu la cosa più folle mai fatta da Microsoft”.
Se lo dice uno come lui, che ha fatto più danni della grandine...;)

A seguito del salvataggio iniziò la grande corsa di Apple che tutto sommato rapidamente superò Microsoft sia come potenza economica che nell'immaginario collettivo generale. Certo che visto col senno di poi il salvataggio può essere considerato un errore, forse Ballmer intendeva dire che sarebbe stato meglio vedersela con gli organismi Antitrust che non contribuire a far partire fenomeno come quello della mela morsicata nel terzo millennio.

Ma si tratta di senno di poi, nel '97 nessuno si sarebbe sognato una situazione del genere, era la cosa giusta da fare evidentemente per Gates e soci.

blobb
09-01-2019, 11:01
;45992004']E quindi?
Ci sono potenze come Real Madrid che muovono soldi pari al prodotto interno lordo di nazioni grazie alle banche, e ti fai sti problemi? :asd:
Ripeto, Apple come altri brand top non moriranno mai e se succede è perchè loro lo vogliono per poi riaprire in altro modo.

bha......... basta ricordare nokia ...

-Vale-
09-01-2019, 11:02
un mio amico era titolare/socio di un apple store qui in italia (con immobile in affitto da lui pagato ovviamente), posto nella zona commerciale della città, ovvero la classica statale piena di centri commerciali e negozi.
Ebbene, un bel giorno di circa 7/8 anni fa, la Apple gli dice in soldoni: "questo non è un posto da fighetti, o ti trasferisci (a tue spese) in centro storico, dove ci sono le vie commerciali con le boutique e negozi di alto rango, oppure ti tolgo la convenzione di apple center".
ovviamente la zona in centro è praticamente ZTL ed inarrivabile in tempi brevi, con costi praticamente quadruplicati per affitto.
Da essere fan sfegatato di Apple è passato a dirne (giustamente) peste e corna.
Mi ha raccontato di ricatti e forzature commerciali che gli facevano assurde, un paio di volte lo hanno pure costretto a prendere della roba (non ricordo cosa, mi pare gli AiO appena usciti) a 100 e rivenderli a 95.
Ovviamente era costretto a comperare da loro, se prendeva roba da grossisti, seppur Apple, gli avrebbero tolto la licenza.
:rolleyes:

Mi pare giusto apple è un azienda che guarda ai profitti se vuoi vendere con il suo marchio esposto devi sottostare alle sue regole , come sicuramente hanno tutti i marchi di successo

cronos1990
09-01-2019, 12:10
Ma davvero in questo thread qualcuno sta mettendo in dubbio, in maniera diretta o velatamente, la capacità di Apple e Microsoft di fare soldi? :asd:

Prime 3 aziende al mondo nel 2018 per liquidità: 1. Microsoft (132,9 miliardi di dollari), 2. Alphabet (101,9), 3. Apple (74,2).
Prime 3 aziende al mondo nel 2018 per capitalizzazione in borsa: 1. Apple (Market cap. 911), 2. Alphabet (789), 3. Microsoft (695).



:asd:

bancodeipugni
09-01-2019, 13:22
chi cazzo è alphabet ? :D :mbe:

palarran
09-01-2019, 18:23
chi cazzo è alphabet ? :D :mbe:

La società che controlla Google e Co.

sintopatataelettronica
10-01-2019, 02:10
era solo per un po' di cultura generale :read:

Sì, certo.. era solo per un po' di... leccaCUL(tura) generale.. come da anni ci hai abituati.

AlexSwitch
10-01-2019, 08:23
Ma davvero in questo thread qualcuno sta mettendo in dubbio, in maniera diretta o velatamente, la capacità di Apple e Microsoft di fare soldi? :asd:

Prime 3 aziende al mondo nel 2018 per liquidità: 1. Microsoft (132,9 miliardi di dollari), 2. Alphabet (101,9), 3. Apple (74,2).
Prime 3 aziende al mondo nel 2018 per capitalizzazione in borsa: 1. Apple (Market cap. 911), 2. Alphabet (789), 3. Microsoft (695).



:asd:

Veramente la liquidità di Apple, a Novembre 2018, sfiorava i 240 Miliardi di USD...

AlexSwitch
10-01-2019, 08:47
Microsoft all'epoca (anni novanta) finanziò Apple per tenerla in vita, per la necessità di avere un concorrente che non sancisse ufficialmente il monopolio di fatto. Non gli interessava guadagnare denaro con l'operazione. Anzi nel 2003 era diventato necessario svincolarsi da Apple per non dare supporto ad un concorrente ora diventato/tornato temibile.

No... Non andò così... Il deal con MS, AD 1997, venne concluso a causa dell'uso illegittimo da parte di Intel e MS della tecnologia QuickTime per i codec video Indeo e DCI. Al tempo oltre che sui browser si " combatteva " per gli standard per il video digitale, la creazione e la loro diffusione via Internet.
Infatti Apple si affrettò ad acquisire da Macromedia Final Cut, l'unico programma di editing non lineare che usava QuickTime come fondamenta e alternativo alle proposte basate su Avid ( Adobe Première ).
Infatti l'accordo prevedeva, oltre ad un investimento di 150 Milioni di USD in azioni non votanti Apple da parte di MS, anche un meccanismo di " perpetual patent cross licensing ".
L'intesa poi venne perfezionata con le clausole accessorie che prevedevano l'installazione di default di Internet Explorer sui nuovi Mac e l'impegno, da parte di MS, di sviluppare entro 24 mesi dalla firma una nuova versione di Office.
Le azioni AAPL dovevano essere mantenute da MS per almeno 3 anni!!

I soldi veri per tenere in vita Apple in quegli anni critici di rinascita vennero messi da altri ( fondi investimento, Larry Ellison di Oracle, banche... ) che poi andarono a costituire il nuovo board di Apple.
MS non salvò proprio nulla se non se stessa da una causa pendente di pirateria nei confronti di Apple su QuickTime.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 09:09
Si vede che Steve Ballmer non conosceva tutta la storia :)


https://www.macitynet.it/steve-ballmer-salvare-la-apple-nel-1997-fu-la-cosa-piu-folle-mai-fatta/

https://www.cultofmac.com/393889/ballmer-saving-apple-in-1997-was-craziest-thing-microsoft-ever-did/

https://9to5mac.com/2015/10/23/former-microsoft-ceo-steve-ballmer-calls-1997-investment-saving-apple-craziest-thing-we-ever-did/

Bisognava avvertire anche Jobs credo:

“Bill, thank you. The world’s a better place,” Jobs told Gates after the Microsoft exec agreed to make a $150 million investment in Apple."

https://www.cnbc.com/2017/08/29/steve-jobs-and-bill-gates-what-happened-when-microsoft-saved-apple.html

AlexSwitch
10-01-2019, 10:06
Si vede che Steve Ballmer non conosceva tutta la storia :)


https://www.macitynet.it/steve-ballmer-salvare-la-apple-nel-1997-fu-la-cosa-piu-folle-mai-fatta/

https://www.cultofmac.com/393889/ballmer-saving-apple-in-1997-was-craziest-thing-microsoft-ever-did/

https://9to5mac.com/2015/10/23/former-microsoft-ceo-steve-ballmer-calls-1997-investment-saving-apple-craziest-thing-we-ever-did/

Bisognava avvertire anche Jobs credo:

“Bill, thank you. The world’s a better place,” Jobs told Gates after the Microsoft exec agreed to make a $150 million investment in Apple."

https://www.cnbc.com/2017/08/29/steve-jobs-and-bill-gates-what-happened-when-microsoft-saved-apple.html

Ballmer può affermare ciò che vuole, ma penso che il suo credito sia davvero poco spendibile... Mi ricordo ancora quando prendeva per le mele iPhone nel 2007, affermando chi cavolo se lo fosse comprato a quel prezzo visto che MS aveva il suo Windows Phone anche su terminali da 99 Dollari... Bhè poi sappiamo come è andata a finire.

Venendo al succo del discorso, le investigazioni e la seguente minaccia di causa per pirateria nei confronti di Quicktime iniziò prima del ritorno di Jobs...

Qui un articolo del 2010 di ZDnet sulla questione, da cui estraggo il passaggio principale:

" Apple suit: Video for Windows cribbed from QuickTime code

Charges of copyright infringement and wrongdoing were raised last week by Apple, which filed an intellectual-property suit against The San Francisco Canyon Co., a small third-party contractor for Apple. But the scope of the court action encompasses industry giants Microsoft Corp. and Intel Corp.

Canyon worked on digital video software for both Apple's QuickTime for Windows and Intel's Display Control Interface (DCI). Apple alleges its copyrighted code found its way into the shipping version of Microsoft's Video for Windows and will be used in future software from both companies. ...

The suit alleges that a senior officer of Intel, after seeing demonstrations of QuickTime for Windows and Video for Windows at Comdex/Fall '92 in Las Vegas, asked Canyon to provide software to Intel that would make Video for Windows' speed comparable to that of QuickTime. Seven months later, Canyon delivered its code to Intel, giving video for Windows 1.1D performance parity with QuickTime for Windows 1.1. ... ".

Link alla articolo: https://www.zdnet.com/article/stop-the-lies-the-day-that-microsoft-saved-apple/

Saluti :)

AlexSwitch
10-01-2019, 10:18
Altre fonti:

https://en.wikipedia.org/wiki/San_Francisco_Canyon_Company

https://www.cultofmac.com/466987/today-in-apple-history-intel-and-microsoft-sued-for-stealing-apple-code/

https://www.theregister.co.uk/1998/10/29/microsoft_paid_apple_150m/

http://thisdayintechhistory.com/12/06/apple-sues-over-quicktime/


(https://books.google.it/books?id=jNkvgvGj198C&pg=PA4&lpg=PA4&dq=quicktime+per+windows+legal+action+Apple+vs+Microsoft&source=bl&ots=SYWQrh-1rj&sig=pyZJJwgY03uDrnJf1ZHUD3olfYA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjt1qzX_eLfAhXSzqQKHXWbBxc4ChDoATAEegQIBBAB#v=onepage&q=quicktime%20per%20windows%20legal%20action%20Apple%20vs%20Microsoft&f=false)

Causa talmente sconosciuta che è stata inserita anche in alcuni libri di studio come questo:

https://books.google.it/books?id=ouK1IJX9xd4C&pg=PA133&lpg=PA133&dq=quicktime+per+windows+legal+action+Apple+vs+Microsoft&source=bl&ots=RccJntT5Zb&sig=CRG8v5UCIvUh_6mc5o-uy0GYZ54&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjt1qzX_eLfAhXSzqQKHXWbBxc4ChDoATAFegQICRAB#v=onepage&q=quicktime%20per%20windows%20legal%20action%20Apple%20vs%20Microsoft&f=false

Saluti ancora :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 10:29
È troppo improbabile pensare che all'epoca l'accordo fu: io ti faccio campare perché conviene pure a me, tu però in cambio mi togli dagli impicci legali? :read:

Io ventidue anni fa seguii la vicenda perché ero già grandicello, da entrambe le sponde dell'oceano la stampa parlò apertamente di salvataggio da parte di Microsoft, nessuno si stracciò le vesti, il maglione di Jobs o la camicia di Gates per negarlo :) Si continua ancora ora a definirlo così anche da parte degli interessati, direi che non è il caso di revisionare la storia, anche perché non conta più nulla ormai.

AlexSwitch
10-01-2019, 12:03
È troppo improbabile pensare che all'epoca l'accordo fu: io ti faccio campare perché conviene pure a me, tu però in cambio mi togli dagli impicci legali? :read:

Io ventidue anni fa seguii la vicenda perché ero già grandicello, da entrambe le sponde dell'oceano la stampa parlò apertamente di salvataggio da parte di Microsoft, nessuno si stracciò le vesti, il maglione di Jobs o la camicia di Gates per negarlo :) Si continua ancora ora a definirlo così anche da parte degli interessati, direi che non è il caso di revisionare la storia, anche perché non conta più nulla ormai.

Lo ero anche io ( sono classe '72 )... Non si tratta di revisionare la storia, ma di raccontarla giusta, sia per Apple che MS. La stampa al tempo, soprattutto quella nazionale, face risaltare più la buona azione di MS che il contesto oggettivo in cui si svilupparono i termini del deal. Ed essendo un accordo significa che entrambe le parti, quindi anche MS, erano consce dei loro punti di partenza.
Se non ci fosse stato il discorso di QuickTime MS avrebbe potuto benissimo tenersi i 150 MLN in tasca ed evitare di spendere altro tempo e denaro per sviluppare una versione per Mac ( sia per il vecchio macOS che OS X ) di IE e tutta la suite Office. Nel '97 le percentuali di Macintosh, rispetto a Wintel, erano quasi infime, irrilevanti nel mercato globale dell'informatica ( gli iMac dovevano ancora arrivare ) e la eventuale ( quasi scontata in alcuni momenti ) dipartita di Apple avrebbe pesato quanto una scoreggia di una pulce.

Riguardo agli impicci legali, l'affaire Quicktime DCI, si andava ad aggiungere alla più nota causa, intentata da Apple, nei confronti della GUI di Windows 3.0 elevando il potenziale di rischio per MS di parecchio.
D'altronde la MS di quegli anni era abbastanza " bully " visto come si è comportata riguardo ad un altra azienda, Be Systems, con il suo BeOS ( anni luce avanti rispetto a Windows e macOS ), quindi senza nessuna base concreta di trattativa e di contesa un salvataggio a " buon cuore " di Apple non era affatto scontato.

oatmeal
10-01-2019, 13:53
Ah, me l’ero perso questo thread dove gira ancora la storiella del salvataggio di Apple da parte di Ms. Del resto cosa si può pretendere su qualcuno ha come basi dei film con I “i pirati della Silicon Valley”

Non sia mai leggere un libro oh, un giornale...del resto l’ignoranza ha sempre il suo fascino

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 14:21
Ah, me l’ero perso questo thread dove gira ancora la storiella del salvataggio di Apple da parte di Ms.

La "storiella" gira su tutte le fonti di informazione praticamente, immagino che tu avrai fonti molto più esclusive, talmente esclusive che non riescono a trapelare fuori dalla cameretta...


Del resto cosa si può pretendere su qualcuno ha come basi dei film con I “i pirati della Silicon Valley”

Mai visto.


Non sia mai leggere un libro oh, un giornale...del resto l’ignoranza ha sempre il suo fascino


Immagino che come minimo di secondo nome ti chiami Treccani per poter sfoggiare tanta boria e tracotanza intellettuale... :D


Ma veramente, riuscirò una volta a non stupirmi della cazzate dei leoni da tastiera che leggo su internet? :rotfl:

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 14:32
Lo ero anche io ( sono classe '72 )... Non si tratta di revisionare la storia, ma di raccontarla giusta, sia per Apple che MS. La stampa al tempo, soprattutto quella nazionale, face risaltare più la buona azione di MS che il contesto oggettivo in cui si svilupparono i termini del deal. Ed essendo un accordo significa che entrambe le parti, quindi anche MS, erano consce dei loro punti di partenza.
Se non ci fosse stato il discorso di QuickTime MS avrebbe potuto benissimo tenersi i 150 MLN in tasca ed evitare di spendere altro tempo e denaro per sviluppare una versione per Mac ( sia per il vecchio macOS che OS X ) di IE e tutta la suite Office.

No che non gli sarebbe convenuto risparmiarsi quei soldi, erano gli anni in cui i governi nazionali, sovranazionali (UE) e gli organismi antitrust cominciavano a rendersi conto dell'importanza dei sistemi informatici che ormai erano diventati pervasivi della società con l'affermazione di internet. Si cominciava a vedere il pericolo dei monopoli e quello che si profilava all'orizzonte era il monopolio di fatto di Microsoft in quella che era ancora definita come informatica personale, i personal computer. Torniamo a quei giorni, IBM aveva fatto capire che Warp4 sarebbe stato il canto del cigno per OS/2. Amiga era un morto che cammina, BeOS era stato ucciso nella culla, Linux era ancora roba da supernerd, sostanzialmente inadoperabile su desktop, non c'era niente altro all'orizzonte. L'unica alternativa al monopolio era Apple, se avesse dato forfait anche lei ci sarebbe stato il monopolio di fatto e a quel punto si sarebbero buttati come cani sull'osso su MS. Ricordo che c'era chi se ne augurava lo smembramento come già avvenuto in passato per altre società USA monopolistiche.

A quel punto diventava logico e "normale" correre in aiuto di Apple, mantenerla in vita, tanto nell'idea della dirigenza MS si sarebbe mantenuta nella piccola nicchia di esclusività che non avrebbe nuociuto ai piani di MS. La storia è andata diversamente, ma col senno di poi siam tutti bravi :)

oatmeal
10-01-2019, 14:34
La "storiella" gira su tutte le fonti di informazione praticamente, immagino che tu avrai fonti molto più esclusive, talmente esclusive che non riescono a trapelare fuori dalla cameretta...

Certo certo, del resto anche per alcuni la terra è piatta. Approfondire invece e non limitarsi ai titoli che anche all'epoca furono quelli considerati oggi come dei clickbait, anche se passato tanto tempo, è una cosa che fanno in pochissimi.


Mai visto.

Non era riferito a te ma a un genio assoluto che si aggira qui dai primi del 2000


Immagino che come minimo di secondo nome ti chiami Treccani per poter sfoggiare tanta boria e tracotanza intellettuale... :D

No tranquillo, nessuna boria e nessun vanto. Sono assolutamente pacifico fin quando qualcuno non le spara grosse.


Ma veramente, riuscirò una volta a non stupirmi della cazzate dei leoni da tastiera che leggo su internet? :rotfl:

ecco, su questo siamo d'accordo

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 14:42
Certo certo, del resto anche per alcuni la terra è piatta. Approfondire invece e non limitarsi ai titoli che anche all'epoca furono quelli considerati oggi come dei clickbait, anche se passato tanto tempo, è una cosa che fanno in pochissimi.

C'è poco da approfondire se anche gli attori in gioco, quelli che presero le decisioni, parlano e dicono quelle stesse cose. Non è che approfondendo cambi le cose, provano a farlo i terrapiattisti questo.

No tranquillo, nessuna boria e nessun vanto. Sono assolutamente pacifico fin quando qualcuno non le spara grosse.


Direi esattamente il contrario, scripta manent

AlexSwitch
10-01-2019, 15:07
No che non gli sarebbe convenuto risparmiarsi quei soldi, erano gli anni in cui i governi nazionali, sovranazionali (UE) e gli organismi antitrust cominciavano a rendersi conto dell'importanza dei sistemi informatici che ormai erano diventati pervasivi della società con l'affermazione di internet. Si cominciava a vedere il pericolo dei monopoli e quello che si profilava all'orizzonte era il monopolio di fatto di Microsoft in quella che era ancora definita come informatica personale, i personal computer. Torniamo a quei giorni, IBM aveva fatto capire che Warp4 sarebbe stato il canto del cigno per OS/2. Amiga era un morto che cammina, BeOS era stato ucciso nella culla, Linux era ancora roba da supernerd, sostanzialmente inadoperabile su desktop, non c'era niente altro all'orizzonte. L'unica alternativa al monopolio era Apple, se avesse dato forfait anche lei ci sarebbe stato il monopolio di fatto e a quel punto si sarebbero buttati come cani sull'osso su MS. Ricordo che c'era chi se ne augurava lo smembramento come già avvenuto in passato per altre società USA monopolistiche.

A quel punto diventava logico e "normale" correre in aiuto di Apple, mantenerla in vita, tanto nell'idea della dirigenza MS si sarebbe mantenuta nella piccola nicchia di esclusività che non avrebbe nuociuto ai piani di MS. La storia è andata diversamente, ma col senno di poi siam tutti bravi :)

Rimango convinto di quanto ho scritto e ne ho dato anche prova.... e quanto hai esposto sopra non ha nessun senso logico.
Il faro dell'antitrust, in quegli anni, si stava accendendo solamente sugli Internet Browser e poi, anche qui sappiamo com'è andata a finire.

Alcune precisazioni:

- BeOS venne ucciso nella culla da MS: pur di dargli un futuro come OS alternativo a Windows, Be Systems decise di renderlo completamente gratuito e liberamente distribuibile in tutti i canali, OEM compresi. MS che anche con NT nemmeno si avvicinava alla potenza e alle tecnologie di BeOS per correre ai ripari minacciò tutti gli OEM di alzare il prezzo delle licenze per Windows se solo si fossero azzardati a distribuire copie in bundle.

- Smembramento di Apple Inc: chi voleva fare lo spezzatino fu Micheal Spindler, successore di Sculley sulla poltrona di CEO Apple. Il board votò contro il suo piano di scorporamento degli asset per la vendita separata e lui fu costretto a dimettersi. Venne sostituito da Gil Amelio che per " rassicurare " il board aprì il mercato ai cloni Macintosh ( mossa che non portò a nessun allargamento della base di utenza e che venne chiusa da Jobs dopo il rifiuto da parte degli OEM di pagare royalties più alte per macOS ).

Ti invito, se hai tempo e voglia, ha far delle ricerche più approfondite e, visto che siamo OT, qui chiudo il discorso.

Saluti ancora :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2019, 15:36
Rimango convinto di quanto ho scritto e ne ho dato anche prova.... e quanto hai esposto sopra non ha nessun senso logico.
Il faro dell'antitrust, in quegli anni, si stava accendendo solamente sugli Internet Browser e poi, anche qui sappiamo com'è andata a finire.


Secondo me non ricordi bene o per lo meno non tutto. Al di la dell'oceano si paventava da più parti l'ipotesi dello smembramento in più società di Microsoft, sulla falsa riga di altri di altre società nel passato (AT&T in particolare). Lo smembramento di Apple non c'entra niente in questo contesto. Si ipotizzava la nascita di almeno due nuove società, una che sarebbe rimasta nel campo dei sistemi operativi ed un altra nel software applicativo, browser internet compreso ovviamente. Di qua dell'oceano poco dopo partì l'assalto a MS da parte della commissione antitrust UE che dopo cinque anni arrivò alla multa da 500 milioni. I tempi erano maturi e a Redmond lo sentivano.

Io come prova porto le parole dei protagonisti, penso che dovrebbero bastare :)

oatmeal
10-01-2019, 17:20
C'è poco da approfondire se anche gli attori in gioco, quelli che presero le decisioni, parlano e dicono quelle stesse cose. Non è che approfondendo cambi le cose, provano a farlo i terrapiattisti questo.



Direi esattamente il contrario, scripta manent

E invece c’è sempre da approfondire, c’è sempre da imparare qualcosa o meglio, chiarire. Nessuno contesta il fatto che Ms acquistò stock Apple, proprio perché è un fatto. Dire invece che l’abbia salvata non è tecnicamente corretto perché i benefici per Microsoft furono molteplici e notevoli. Anche perché nessuno fa niente per niente, figuriamoci quando ci sono miliardi in gioco.
Se si vuole approfondire questo aspetto una lettura a Apple vs Microsoft di Gadchick, soprattutto il capitolo Benefits to Microsoft, rende abbastanza bene l’idea. Costa poco, sui 2,50€ in versione digitale.
Digital Wars di Charles Arthur costa un po’ di più ma è notevole mentre Strategy Rules di Yoffie e Cusumano è una palla immensa ma vengono spiegate bene tante cose.
Poi se si vuole semplificare dire che è stata salvata da Microsoft è il modo più semplice solo che non corrisponde proprio al vero. :)