PDA

View Full Version : due ventole sullo stesso connettore


sobrano
08-01-2019, 12:57
Salve a tutti, ho comprato un cavetto simile a questo:https://www.amazon.it/Demiawaking-Adattatore-Alimentazione-Ventilatore-Computer/dp/B075N5B2WR/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1546948186&sr=8-4&keywords=cavo+doppio+ventole+pc

per attaccare due ventole allo stesso connettore della scheda madre dato che ho 4 ventole ma solo 3 attacchi.

Ovviamente le due ventole funzioneranno di sicuro quello che mi chiedevo e che mi preoccupa un po e' che essendoci due carichi a "tirare corrente" dal connettore, la corrente che scorrera' nella pista cha_fan_1 e nel connettore sarebbe doppia.
E' secondo voi un problema reale da considerare?

Hitto
10-01-2019, 21:07
Su alcune schede madri è previsto perfettamente mentre in altre può causare problemi. La tua qual'è, così da verificare?

La soluzione più rapida è che una delle due ventole venga alimentata costantemente da un Molex libero. Qualora non sia chiaro il supporto di ventole multiple su un singolo connettore sarebbe la scelta più sicura.

La sua velocità sarà, però, costante. Andrà inoltre limitata in velocità per evitare che lavori perennemente al massimo. Verifichiamo prima la scheda madre.

sobrano
14-01-2019, 21:42
ciao Hitto,
la mobo e' quella in firma
ASUS rog strix B450-F gaming.

se alimento da molex andrebbe pero sempre al massimo della velocita e per limitarla dovrei mettere un carico immagino...
pero se pensi che la mia scheda non ha problemi sarebbe tutto piu comodo.

Dove potrei reperire questa info? sul manuale della mobo non parla di doppie ventole su un solo connettore...dovrei fare forse un calcolo a mano?
tipo dalla potenza delle ventole ricavarmi la corrente di ognuna e sommarla?

la prima ventola e' questa:
https://www.amazon.it/Corsair-Ventola-Elevato-Confezione-Singola/dp/B007RESGGC/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1547498735&sr=8-1-fkmr0&keywords=Corsair+AF140+Silencieuse+Edition+140mm+Haut+D%C3%A9bit+Ventilateur+de+Boitier+%28Single+Pack%29

e questa e' la seconda ventola:
https://www.amazon.it/Noctua-NF-A14-iPPC-3000-PWM-Industriale/dp/B00KFCRF1A/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1547498814&sr=8-1&keywords=Noctua+NF-A14+iPPC-3000+PWM

la prima dice 6.6W quindi 6.6/12 ottengo 0.55A
mentre la seconda nelle specifica ho direttamente la corrente 1A

quindi totale di corrente che scorre 1.55A.

sul manuale non riesco a trovare una tabella che mi dice i connettori che carico massimo supportano. Ho paura che in genere siamo intorno ad 1A se non sbalgio...

hardblu
15-01-2019, 12:10
Ciao,
secondo me meglio non fare niente se non si è sicuri che la MB possa avere 2 ventole su un solo connettore contemporaneamente.

entrambe da quello che leggo sono a 12 V ,0.55 A, 1A

se le colleghi in parallelo otterresti sempre 12V su ogni ventola e con correnti diverse su ognuna

se le colleghi in serie otteresti la stessa corrente su entrambe con un voltaggio complessivo diverso dai 12V

quindi non necessariamente avresti 1.55 A (somma delle correnti) su ogni ventola

e credo (non sono un esperto informatico) che forse la MB non possa gestire correnti e voltaggi citati in precedenza sullo stesso connetore in serie o parallelo
tenendo in considerazione anche del wattaggio di ogni ventola che determina la potenza e quindi la velocità di ciascuna (rpm)
collegandole in serie e parallelo sullo stesso connettore perderesti il controllo di velocità secondo me
ma in ogni caso questo è il mio parere e meglio se chiedi a chi è informatico

io a spanne ti sconsiglio di farlo

NOTA:"la prima dice 6.6W quindi 6.6/12 ottengo 0.55A
mentre la seconda nelle specifica ho direttamente la corrente 1A"
QUESTI SONO I VALORI MAX O DI TARGA CHE LE VENTOLE POSSONO RAGGIUNGERE.
NON SI RIFERISCONO AI VALORI DI FUNZIONAMENTO.

sono capocantiere,ingegnere elettrico e specializzando

spero di essere stato di aiuto
Saluti

sobrano
15-01-2019, 20:41
Ciao,
secondo me meglio non fare niente se non si è sicuri che la MB possa avere 2 ventole su un solo connettore contemporaneamente.

entrambe da quello che leggo sono a 12 V ,0.55 A, 1A

se le colleghi in parallelo otterresti sempre 12V su ogni ventola e con correnti diverse su ognuna

se le colleghi in serie otteresti la stessa corrente su entrambe con un voltaggio complessivo diverso dai 12V

quindi non necessariamente avresti 1.55 A (somma delle correnti) su ogni ventola

e credo (non sono un esperto informatico) che forse la MB non possa gestire correnti e voltaggi citati in precedenza sullo stesso connetore in serie o parallelo
tenendo in considerazione anche del wattaggio di ogni ventola che determina la potenza e quindi la velocità di ciascuna (rpm)
collegandole in serie e parallelo sullo stesso connettore perderesti il controllo di velocità secondo me
ma in ogni caso questo è il mio parere e meglio se chiedi a chi è informatico

io a spanne ti sconsiglio di farlo

NOTA:"la prima dice 6.6W quindi 6.6/12 ottengo 0.55A
mentre la seconda nelle specifica ho direttamente la corrente 1A"
QUESTI SONO I VALORI MAX O DI TARGA CHE LE VENTOLE POSSONO RAGGIUNGERE.
NON SI RIFERISCONO AI VALORI DI FUNZIONAMENTO.

sono capocantiere,ingegnere elettrico e specializzando

spero di essere stato di aiuto
Saluti

grazie dei consigli ma alcune cose non mi tornano.
il connettore che ho comprato connette le due ventole in parallelo. La serie non credo che sia possibile perche dopo la prima ventola si avrebbe una caduta di tensione e quindi la tensione applicata alla seconda sarebbe inferiore ai 12V e non sarebbe probabilmente sufficiente per farla girare. (cmq anche in serie non otterresti una tensione diversa da 12V, il connettore devi considerarlo come il generatore di tensione in questo caso che e' 12V.)
I 12V offerti dal connettore sono sempre quelli non vengono modificati dai carichi che ci applichi.
Io credo che le due ventole vanno considerate come due carichi applicate allo stesso potenziale. Su ogni ventola scorrera una corrente diversa ma sul resto del circuito(attraverso il connettore) dovrebbe scorrere la somma delle due.

Credo che mi servirebbe di sapere che corrente massima e' prevista nei connettori della mia scheda ma non riesco a reperire questa info...

si cmq i valori dati sono i valori MAX ovviamente e devo considerare proprio quelli per stare tranquillo. Quando la CPU scalda molto e le ventole girano al max a quel punto suppongo tirano il max della corrente. (per essere precisi quello che succede e' che quando devono girare al max il connettore offre 12V, quando invece devono rallentarela mobo riduce la tensione sul connettore a valori inferiori ai 12V)

hardblu
16-01-2019, 10:58
Ciao,
di niente figurati
tutto corretto quello che hai detto.

"(cmq anche in serie non otterresti una tensione diversa da 12V, il connettore devi considerarlo come il generatore di tensione in questo caso che e' 12V.)"

sono io che non sono sicuro perchè non sono informatico e non so come gestisce i carichi la mb e ne se il connettore si comporti come un generatore di tensione,quando menzionavo serie e parallelo era la definizione.
e normalmente in serie c'e' sempre una caduta di tensione sul secondo componente.

Io credo che le due ventole vanno considerate come due carichi applicate allo stesso potenziale. Su ogni ventola scorrera una corrente diversa ma sul resto del circuito(attraverso il connettore) dovrebbe scorrere la somma delle due.

se è cosi' allora le due ventole sono in parallelo e quindi sottoposte entrambe alla stessa tensione e attraversate da correnti diverse.

si cmq i valori dati sono i valori MAX ovviamente e devo considerare proprio quelli per stare tranquillo

Certamente,era solo una mia precisazione.
Infatti per stare tranquillo va bene,mentre sapere a quanto funzionano a lavoro normale le ventole sarebbe un informazione in piu'.

Quando la CPU scalda molto e le ventole girano al max a quel punto suppongo tirano il max della corrente.

Si,la potenza (watts) e quindi la velocità (rpm) dipendono dalla
corrente (amps) che circola.

(per essere precisi quello che succede e' che quando devono girare al max il connettore offre 12V, quando invece devono rallentarela mobo riduce la tensione sul connettore a valori inferiori ai 12V)

Potrebbe essere come potrebbe non essere (io non sono sicuro perchè non so come la mb e il connettore gestiscano il tutto),
a rigor di logica potrebbe essere in contraddizione con quanto affermato in precedenza
"il connettore devi considerarlo come il generatore di tensione in questo caso che e' 12V"
infatti se è un generatore di tensione genererà tensione in questo caso 12V
il fatto che abbassa la tensione per rallentare le ventole,stona un po dal mio punto di vista.
Potrebbe essere anche che offre sempre la stessa tensione di 12V (gen.tens.) e poi magari la velocità sulle ventole si riduca con altri sistemi.
(ma è sola un'ipotesi)

In ogni caso se non si è certi meglio non fare niente secondo me.
Quello scritto in precedenza è il mio parere che non è quello di chi progetta mb.
Prendilo per quello che è.
Cerco quanto meno di aiutare e di cercare di evitare possibili errori.
Senza schemi di collegamento o di componentistica o quanto meno info è difficile affermare qualcosa con certezza.

Spero di essere stato d'aiuto
Saluti

sobrano
17-01-2019, 09:52
Ciao,
di niente figurati
tutto corretto quello che hai detto.

"(cmq anche in serie non otterresti una tensione diversa da 12V, il connettore devi considerarlo come il generatore di tensione in questo caso che e' 12V.)"

sono io che non sono sicuro perchè non sono informatico e non so come gestisce i carichi la mb e ne se il connettore si comporti come un generatore di tensione,quando menzionavo serie e parallelo era la definizione.
e normalmente in serie c'e' sempre una caduta di tensione sul secondo componente.

Io credo che le due ventole vanno considerate come due carichi applicate allo stesso potenziale. Su ogni ventola scorrera una corrente diversa ma sul resto del circuito(attraverso il connettore) dovrebbe scorrere la somma delle due.

se è cosi' allora le due ventole sono in parallelo e quindi sottoposte entrambe alla stessa tensione e attraversate da correnti diverse.

si cmq i valori dati sono i valori MAX ovviamente e devo considerare proprio quelli per stare tranquillo

Certamente,era solo una mia precisazione.
Infatti per stare tranquillo va bene,mentre sapere a quanto funzionano a lavoro normale le ventole sarebbe un informazione in piu'.

Quando la CPU scalda molto e le ventole girano al max a quel punto suppongo tirano il max della corrente.

Si,la potenza (watts) e quindi la velocità (rpm) dipendono dalla
corrente (amps) che circola.

(per essere precisi quello che succede e' che quando devono girare al max il connettore offre 12V, quando invece devono rallentarela mobo riduce la tensione sul connettore a valori inferiori ai 12V)

Potrebbe essere come potrebbe non essere (io non sono sicuro perchè non so come la mb e il connettore gestiscano il tutto),
a rigor di logica potrebbe essere in contraddizione con quanto affermato in precedenza
"il connettore devi considerarlo come il generatore di tensione in questo caso che e' 12V"
infatti se è un generatore di tensione genererà tensione in questo caso 12V
il fatto che abbassa la tensione per rallentare le ventole,stona un po dal mio punto di vista.
Potrebbe essere anche che offre sempre la stessa tensione di 12V (gen.tens.) e poi magari la velocità sulle ventole si riduca con altri sistemi.
(ma è sola un'ipotesi)

In ogni caso se non si è certi meglio non fare niente secondo me.
Quello scritto in precedenza è il mio parere che non è quello di chi progetta mb.
Prendilo per quello che è.
Cerco quanto meno di aiutare e di cercare di evitare possibili errori.
Senza schemi di collegamento o di componentistica o quanto meno info è difficile affermare qualcosa con certezza.

Spero di essere stato d'aiuto
Saluti

grazie hardlu, molto utlie la discussione, piu che altro per riflettere bene sulla problematica.

riguardo a "a rigor di logica potrebbe essere in contraddizione con quanto affermato in precedenza
"il connettore devi considerarlo come il generatore di tensione in questo caso che e' 12V""

bada che i generatori di tensioni non sono definiti come oggetti a tesione fissa, basti pensare a un generatore di tensione alternata che cambia tensione in ogni punto della sua curva caratteristica. Per cui il fatto che il generatore del nostro caso (il connettore 12V) vari la sua tensione, continua ad essere coerente e possiamo sempre considerarlo un generatore di tensione controllato dalla mobo.

Cmq mi sa che questa info non è facile da reperire se neanche nel manuale c'è devo contattare asus per forza! ma non sono molto contento del loro servizio, ho trovato tecnici alla chat online di suopporto piuttosto poco competenti...

hardblu
17-01-2019, 10:55
grazie hardlu, molto utlie la discussione, piu che altro per riflettere bene sulla problematica.

riguardo a "a rigor di logica potrebbe essere in contraddizione con quanto affermato in precedenza
"il connettore devi considerarlo come il generatore di tensione in questo caso che e' 12V""

bada che i generatori di tensioni non sono definiti come oggetti a tesione fissa, basti pensare a un generatore di tensione alternata che cambia tensione in ogni punto della sua curva caratteristica. Per cui il fatto che il generatore del nostro caso (il connettore 12V) vari la sua tensione, continua ad essere coerente e possiamo sempre considerarlo un generatore di tensione controllato dalla mobo.

Cmq mi sa che questa info non è facile da reperire se neanche nel manuale c'è devo contattare asus per forza! ma non sono molto contento del loro servizio, ho trovato tecnici alla chat online di suopporto piuttosto poco competenti...

@sobrano

Ciao,
di niente figurati.

bada che i generatori di tensioni non sono definiti come oggetti a tesione fissa, basti pensare a un generatore di tensione alternata che cambia tensione in ogni punto della sua curva caratteristica. Per cui il fatto che il generatore del nostro caso (il connettore 12V) vari la sua tensione, continua ad essere coerente e possiamo sempre considerarlo un generatore di tensione controllato dalla mobo.

Si, sono consapevole che realmente non è fissa e potrebbe variare nel tempo.
DIVERSO è se varia di MOLTO ( esempio da 12v a 3v ) fatto VOLONTARIAMENTE.
Il SALTO è enorme.
Magari la MB lo potrebbe fare tranquillamente.
Io questo non lo so.
Spero di essermi spiegato.


Il mio consiglio rimane invariato fino a quando non si ha la certezza.

Per quanto riguarda i servizi delle varie compagnie e li devi avere anche fortuna a parlare con qualcuno competente e che è disponibile.

Buona fortuna.

Nel caso ti serve un parere su qualsiasi cosa riguarda il settore elettrico in generale mi puoi scrivere dove vuoi e felice di aiutare.
Per l'informatica sono poco ferrato, non so praticamente niente.
Calcola che mi devo costruire da solo il mio primo PC in 30 anni che ho usato solo portatili.

Saluti.

[K]iT[o]
17-01-2019, 11:19
In genere non ti conviene superare 1A totale se metti più ventole sullo stesso connettore, se puoi accoppia quella che hai più parche nei consumi, le due che hai menzionato sembrano sforare un po' troppo.

sobrano
17-01-2019, 19:06
iT[o];46010664']In genere non ti conviene superare 1A totale se metti più ventole sullo stesso connettore, se puoi accoppia quella che hai più parche nei consumi, le due che hai menzionato sembrano sforare un po' troppo.

ho 5 ventole e 4 connettori quindi sono proprio obbligato ad attaccarle tutte peche voglio fare un airflow a pressione positiva nel case.

effettivamente anche a me sembravano pu po troppo 1.55A, posso provare ad attaccare le due ventole frontali che sono le due ventole stock del case Corsair Obsidian 750D. In questo caso pero non ho le specifiche di queste ventole. SUl sito corsair non c'e' scritto quanta potenza assorbono le ventole montate sul loro case...

hardblu
18-01-2019, 10:08
@sobrano

effettivamente anche a me sembravano pu po troppo 1.55A

Se può circolare MAX 1A sul connettore devi scegliere 1 delle 2 ventole da mettere.
(considerando i valori di targa e no di funzionamento delle 2 ventole)

La ventola che non attacchi se è possibile la connetti sull'alimentatore sulla linea a 12V.