PDA

View Full Version : Insta360 Titan: ecco la professionale 11K, 8 sensori Micro Quattro Terzi, prezzo da automobile


Redazione di Hardware Upg
08-01-2019, 11:21
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/insta360-titan-ecco-la-professionale-11k-8-sensori-micro-quattro-terzi-prezzo-da-automobile_80029.html

Scordiamoci il modello consumer Insta360 One x: il modello presentato al CES di Las Vegas è qualcosa di molto diverso: 8 sensori Micro Quattro Terzi, una risoluzione finale di 11K e una destinazione d'uso esclusivamente professionale, come anche il prezzo indica chiaramente. Ecco alcuni dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

daviderules
08-01-2019, 15:43
Cioè ma riescono a girare in 11k a 30fps memorizzando su delle semplici sd (ovviamente di classe alta), mi sembra assurdo, mi sarei aspettato una soluzione tipo le videocamere RED con ssd proprietari swappabili

NickNaylor
08-01-2019, 15:58
Cioè ma riescono a girare in 11k a 30fps memorizzando su delle semplici sd (ovviamente di classe alta), mi sembra assurdo, mi sarei aspettato una soluzione tipo le videocamere RED con ssd proprietari swappabili

è più comodo così alla fine, avendo più sensori possono registrare il flusso video diviso su più schede e poi fare l'unione in postproduzione al posto di registrare il singolo file enorme elaborato in tempo reale, non hanno nemmeno il lag e si tengono i costi bassi.
la cosa che trovo strana io invece è perchè hanno scelto di disporre le camere tutte sullo stesso piano, su un asse in questo modo devono coprire 45° di angolo ( più la fetta per la sovrapposizione) mentre sull'altro piano restano comunque 180° come quella a 2 sole ottiche. se le mettevano sfalsate potevano facilmente arrivare a fare 90° su entrambe le direzioni ottenendo meno deformazioni. mah.

matteo_galet
08-01-2019, 19:50
la cosa che trovo strana io invece è perchè hanno scelto di disporre le camere tutte sullo stesso piano, su un asse in questo modo devono coprire 45° di angolo ( più la fetta per la sovrapposizione) mentre sull'altro piano restano comunque 180° come quella a 2 sole ottiche. se le mettevano sfalsate potevano facilmente arrivare a fare 90° su entrambe le direzioni ottenendo meno deformazioni. mah.

Noi abbiamo la Pro 2, ed è abbastanza evidente il motivo una volta che inizi a usarla: per creare l'effetto stereo, ogni punto della scena deve essere visibile da 2 camere separate per dare la prospettiva; inoltre, dovendo coprire i 360°, ogni punto deve essere coperto contemporaneamente da due lenti per poter fondere assieme le immagini con un minimo di sovrapposizione.
Per questo, alla fine ogni punto deve essere coperto da 3 lenti per poter ottenere il 360 3D.
Solitamente la parte interessante è l'equatore, anche perché l'utente non guarda spesso in alto e in basso ma si concentra sul centro.
Quindi una singola lente per tutta la "fetta" di immagine, dal Nadir allo Zenit.

Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile...

NickNaylor
08-01-2019, 22:19
Noi abbiamo la Pro 2, ed è abbastanza evidente il motivo una volta che inizi a usarla: per creare l'effetto stereo, ogni punto della scena deve essere visibile da 2 camere separate per dare la prospettiva; inoltre, dovendo coprire i 360°, ogni punto deve essere coperto contemporaneamente da due lenti per poter fondere assieme le immagini con un minimo di sovrapposizione.
Per questo, alla fine ogni punto deve essere coperto da 3 lenti per poter ottenere il 360 3D.
Solitamente la parte interessante è l'equatore, anche perché l'utente non guarda spesso in alto e in basso ma si concentra sul centro.
Quindi una singola lente per tutta la "fetta" di immagine, dal Nadir allo Zenit.

Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile...

sull'effetto stereo sì, chiaro che ne servono 2 ( e non 3) , ma ho il sospetto che il motivo sia un altro e cioè per compensare le carenze del software che fa l'unione dei fotogrammi, cioè a pensarci un attimo mettendole tutte sullo stesso piano si ritrovano solo una "linea" di pixel nell'immagine che è vincolata dimensionalmente mentre tutto il resto della superficie è progressivamente deformabile, invece se usassero una distribuzione omogenea sulla sfera degli obiettivi l'immagine da assemblare sarebbe piena zeppa di vincoli dimensionali.
forse è per quello che il nokia ozo costava un rene insomma, il programma doveva essere di tutt'altro calibro.