View Full Version : Velocità connessione ridotta su rete locale
UpgradONE
07-01-2019, 18:05
Ciao a tutti!
Come da titolo, la mia connettività in locale è passata da 1 Gigabit a 100 Mbps,gli unici 2 elementi che hanno subito variazioni e sui quali mi sto concentrando sono l'arrivo del TIM Smart Modem Technicolor TG789vac v2 perchè sono passato dalla ADSL alla FTTC (prima avevo l'Archer D7) e l'aggiornamento che ho fatto di recente passando finalmente alla versione 1809 con i grossi bug risolti di Windows 10 rispetto ai primi October update.
Ho già provato svariate soluzioni, reset connessione, aggiornamento driver etc ma niente la velocità massima resta a 100 Mbps, il led sulla ethernet del pc resta arancione, per cui la mia ipotesi è che si tratti dell'aggiornamento, dopo lunghe ricerche ancora non ho trovato soluzioni.
In secondo luogo c'è anche l'ipotesi che si tratti del modem TIM, i modem proprietari non spiccano a livello tecnico per cui potrebbe essere.
Qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi e/o sa quale può essere il motivo?
Grazie:)
Il cavo é stato testato? Se si come?
UpgradONE
07-01-2019, 19:34
Il cavo é stato testato? Se si come?
L'ho testato per esclusione, nel senso che ho provato altri cavi e anche altre porte, anche se non sarebbe stato necessario perchè come dicevo la rete ha funzionato per anni con quel cavo (cat.5e ottima qualità), le uniche cose che sono cambiate è che sono passato dall'Archer D7 (connessione 1 Gigabit, mai un problema) al modem TIM per la FTTC (il famoso scolapasta) e ho aggiornato Windows da 1803 a 1809, dopo questi 2 eventi ho avuto, a cadenze casuali, la connessione del pc che passava da "Rete connessa" con profilo privato a "Rete non identificata" con profilo pubblico e appunto velocità ridotta a 100 Mbps.
Hai provato a collegare, al cavo che usi col pc, un altro dispositivo ? (tipo un portatile)
In questo modo escludi il problema modem...
Se il ribaltamento dell'impianto è stato fatto correttamente, leggi qui (https://turbolab.it/reti-1448/guida-windows-10-come-impostare-connessione-rete-pubblica-privata-rendere-pc-individuabile-rete-locale-lan-1086) per l'avviso rete non identificata.
UpgradONE
08-01-2019, 09:18
Hai provato a collegare, al cavo che usi col pc, un altro dispositivo ? (tipo un portatile)
In questo modo escludi il problema modem...
Si ho provato e funzionava, ma non mi sento ancora di escludere il discorso modem, perchè potrebbe avere lo stesso alcuni problemi a negoziare la connessione con qualche dispositivo anche se non con tutti (vedi pc fisso), sarebbe comunque un funzionamento ad "intermittenza" imputabile al modem.
Se il ribaltamento dell'impianto è stato fatto correttamente, leggi qui (https://turbolab.it/reti-1448/guida-windows-10-come-impostare-connessione-rete-pubblica-privata-rendere-pc-individuabile-rete-locale-lan-1086) per l'avviso rete non identificata.
Questa guida spiega come impostare/passare tra profilo privato e pubblico e viceversa, ma non è questo il caso, infatti quando trovo il pc su rete non identifica/pubblica, non mi permette di tornare in alcun modo al profilo privato tranne riavviando il pc o il modem.
Si ho provato e funzionava, ma non mi sento ancora di escludere il discorso modem, perchè potrebbe avere lo stesso alcuni problemi a negoziare la connessione con qualche dispositivo anche se non con tutti (vedi pc fisso), sarebbe comunque un funzionamento ad "intermittenza" imputabile al modem.
E allora prova con un altro modem e il pc, prova a mettere di mezzo uno switch giga..sono le uniche cose che puoi fare..
UpgradONE
08-01-2019, 11:02
E allora prova con un altro modem e il pc, prova a mettere di mezzo uno switch giga..sono le uniche cose che puoi fare..
Si come dicevo con un altro modem funzionava bene la rete locale, perchè prima avevo l'Archer D7 per l'adsl, il problema si è presentato nel periodo in cui ho fatto queste 2 variazioni, siccome qui non è casa mia sono costretto a lasciare il modem TIM altrimenti la prima cosa che avrei fatto sarebbe stata cambiarlo oppure mettere in cascata un router decente, quasi sicuramente è o il modem o l'aggiornamento che ha incasinato la scheda di rete integrata, il punto è capire dove sta il problema e risolverlo, purtroppo sto cercando da giorni soluzioni su ogni sito/forum ma nonostante alcune si avvicinassero a queste problematiche non erano esattamente specifiche per il mio problema.
infatti quando trovo il pc su rete non identifica/pubblica, non mi permette di tornare in alcun modo al profilo privato tranne riavviando il pc o il modem.
E' lo stesso identico problema con gli stessi sintomi che personalmente ho riscontrato su due diversi sitemi non appena aggiornati alla 1803, entrambi con smart modem tim, uno risolto nel modo di cui sopra mentre l'altro solo sostituendolo con un tim hub ha deciso di funzionare immediatamente, l'unica differenza è che quest'ultimo sistema ha hardware di ultima generazione.
UpgradONE
08-01-2019, 15:11
E' lo stesso identico problema con gli stessi sintomi che personalmente ho riscontrato su due diversi sitemi non appena aggiornati alla 1803, entrambi con smart modem tim, uno risolto nel modo di cui sopra mentre l'altro solo sostituendolo con un tim hub ha deciso di funzionare immediatamente, l'unica differenza è che quest'ultimo sistema ha hardware di ultima generazione.
Queste informazioni che segnali mi fanno accendere altri campanelli d' allarme e confermano i miei dubbi iniziali, ci deve essere qualche incompatibilità di negoziazione sulle porte Gigabit tra il recente modem Tim Smart e la scheda di rete integrata del pc, complice anche l'aggiornamento 1809 di Windows.
Dunque la scheda di rete è integrata sulla scheda madre ASRock B250M-hdv che, nonostante non sia vecchia, non presenta aggiornamenti recenti per nessun componente compresi quelli della scheda di rete che risalgono ad ottobre 2016, ho provato anche ad usare i driver Intel più recenti ma non è cambiato nulla.
Il modem Tim è limitato nelle configurazioni quindi non si può testare nulla.
Le soluzioni sono:
1- attendere qualche aggiornamento dei driver Intel generici per questa scheda di rete integrata.
2- attendere qualche aggiornamento di Windows che risolva il problema.
3- cambiare il modem con uno tecnicamente migliore.
Dumah Brazorf
08-01-2019, 16:20
Ci metti poco a fare la prova. Riattacca il d7 e vedi a quanto va il link.
Hai altri pc o un nas collegati? La fibra va a più di 100Mbit? Perchè altrimenti il gigabit al momento è comunque non sfruttabile.
UpgradONE
08-01-2019, 16:36
Ci metti poco a fare la prova. Riattacca il d7 e vedi a quanto va il link.
Hai altri pc o un nas collegati? La fibra va a più di 100Mbit? Perchè altrimenti il gigabit al momento è comunque non sfruttabile.
Si si come dicevo nei post precedenti con il d7 funziona a 1 gigabit come tutti gli altri dispositivi in rete, con il Tim Smart ho provato anche a collegarli allo stesso cavo del pc fisso sul quale è nata la problematica e funzionano a 1 gigabit.
Non è tanto il singolo "protagonista" che non funziona, cioè o il pc/scheda di rete o il modem Tim Smart ma è la catena scheda di rete del pc+Tim Smart+Windows 1809 che ha qualche problema di comunicazione.
Per completezza, riporto quanto segue:
- sistema1, una asus sabertooth 990fx del 2011 con scheda ethernet realtek 8111 e router technicolor dga4130, funziona in gigabit col trick del riconoscimento privato/pubblico
- sistema2, una recentissima asus tuf b450 plus gaming e router technicolor TG789vac v2, funziona solo col cambio router
ma c'è dell'altro, collegando il sistema2 al router technicolor dga4130 funziona perfettamente ed ininterrottamente in gigabit
- incrociando il sistema1 col TG789vac v2, non funziona
Domanda: perchè winzoz ha fatto fuori solo il TG789vac v2 ?
Forse sono solo coincidenze di casi sporadici ma, almeno per me, questi sono dati di fatto.
UpgradONE
08-01-2019, 17:24
Per completezza, riporto quanto segue:
- sistema1, una asus sabertooth 990fx del 2011 con scheda ethernet realtek 8111 e router technicolor dga4130, funziona in gigabit col trick del riconoscimento privato/pubblico
- sistema2, una recentissima asus tuf b450 plus gaming e router technicolor TG789vac v2, funziona solo col cambio router
ma c'è dell'altro, collegando il sistema2 al router technicolor dga4130 funziona perfettamente ed ininterrottamente in gigabit
- incrociando il sistema1 col TG789vac v2, non funziona
Domanda: perchè winzoz ha fatto fuori solo il TG789vac v2 ?
Forse sono solo coincidenze di casi sporadici ma, almeno per me, questi sono dati di fatto.
Bene, quindi con queste informazioni svanisce il dubbio che avevo sulla scheda di rete Intel, non è la colpevole, infatti le tue 2 configurazioni presentano entrambe dispositivi Realtek che generalmente funzionano ma smettono di funzionare solo con il technicolor TG789vac v2.
A questo punto sono sempre più convinto che sia il modem Tim Smart ad essere il problema centrale.
A questo punto sono sempre più convinto che sia il modem Tim Smart ad essere il problema centrale.
Io credo sia una non meglio definita "incompatilità" dalla 1803 in poi con determinato hardware, anche perchè in precedenza tutto funzionava bene.
Dumah Brazorf
09-01-2019, 08:10
Secondo me è semplicemente il modem tim che fa schif...
Secondo me è semplicemente il modem tim che fa schif...
Non credo proprio, poichè al di là dell'hardware che non è uno schifo, la dimostrazione pratica è che con win7 entrambi i sistemi, di cui sopra, hanno sempre viaggiato come schegge ....
L'unica pecca la vedo nel firmware, ma bisogna considerare l'utenza comune cui è destinato che in genere non ha la più pallida idea di come si possa gestire un router e se lo facesse lo incasinerebbe e tanto più se avesse a disposizione parametrizzazioni più "profonde".
E' ovvio che per smanettoni come noi risulta mortificante, ma per tim un firmware "elementare" crea molti meno problemi.
UpgradONE
10-01-2019, 09:37
Ok ci sono novità, le riporto in caso ci fosse qualcuno in rete che sta sbattendo o sbatterà la testa contro questa problematica, al di là che il modem Tim, come tanti altri modem proprietari, è limitato soprattutto a livello di firmware, almeno in questo caso non è il colpevole, si trattava solo di attendere degli aggiornamenti fix per la versione 1809, a me li ha scaricati ed installati stanotte ed ora la connessione locale è tornata a funzionare ad 1 Gigabit anche sul pc fisso. :)
si trattava solo di attendere degli aggiornamenti fix per la versione 1809
Infatti per questo motivo ho menzionato la versione 1803 ma anche con la 1809 potrebbe ripresentarsi l'errore "rete non identificata" e per cui vale il fix del link che ho postato ma, ripeto ancora una volta, sono convinto che il problema si presenti solo con determinato hardware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.