View Full Version : G-Sync disponibile anche su monitor FreeSync
Redazione di Hardware Upg
07-01-2019, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/g-sync-disponibile-anche-su-monitor-freesync_80005.html
Al CES NVIDIA ha annunciato che estenderà la disponibilità di G-Sync ad alcuni monitor non specificamente progettati per la sua tecnologia di sincronizzazione del frame rate
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
07-01-2019, 16:15
Proprio il gsync é uno dei motivi per cui non comprerei Nvidia,vabbé che si può attivare il vsync ma non é la stessa cosa,freesync oltre ad amd verrà supportato da Intel, in quanto già da 2 anni or sono dichiarò che avrebbe supportato freesync con le sue gpu integrate e le loro future schede video.
Mediamente uno schermo gsync costa 100 150 200 solducci in più rispetto alla sua controparte con stesso pannello e elettronica ma senza chip proprietario Nvidia.
Con quei soldi di differenza mi prenderei una diagonale maggiore o un monitor con più qualità.
sintopatataelettronica
07-01-2019, 16:38
Sì, tutto giusto.
Peccato che però, forse, nella fretta di scrivere qualcosa, non hai letto l'articolo... Anzi, manco il titolo dell'articolo, pare.. in quanto in pratica quelli di NVIDIA stanno dicendo che da ora in poi via driver supporteranno TUTTI (*) i monitor con refresh rate variabile (VRR) .. quindi in pratica anche i FreeSync.
E' la campana a morto per il fallimentare e assurdo GSYNC, insomma.. che è arrivata anche troppo tardi
(*) sì, quelli che vanno con il FreeSync, che non hanno bisogno, insomma , di hardware proprietario costoso NVIDIA anche sul monitor, come era prima .
ninja750
07-01-2019, 16:40
"tutti" per adesso sono 12
sintopatataelettronica
07-01-2019, 16:46
"tutti" per adesso sono 12
Vabbè.. son quelli che han provato.. è anche scritto che via via che verranno verificati altri l'elenco si allungherà...
Poi se scrivevano la verità, cioè che basta un monitor VRR qualsiasi per avere sto Refresh-SYNC.. cioè che qualsiasi monitor che già supporta il Freesync, in pratica, sarebbe andato bene lo stesso... poi i fanboy verdi frignavano troppo.. feriti nell'orgoglio .. coi loro monitor ALL'AVANGUARDIA pagati 200 euro in più (per niente!) :D
In sintesi: sempre dolorosamente nel sedere se la sono presa con 'sto ridicolo GSYNC, ma cercano di sorridere e di tenersi più eretti che possono perché sia meno chiaro possibile :D
Nurgiachi
07-01-2019, 16:47
Ottima notizia! :)
sintopatataelettronica
07-01-2019, 16:53
saranno solo 12 ma compreresti hardware compatibile gsync dopo questa news?
Saranno contenti, soprattutto, i loro "partner" produttori di monitor, che per anni han pagato la mazzetta per fare la versione con il GSYNC ( a pressi maggiorati) quando in pratica - lo stanno ammettendo adesso - non serviva a una mazza di niente (come era pure evidente, eh ? ) :D
... a chi so io (eehhh ma il gsync si paga di più perché è una tecnologia migliore essendo sviluppata da nvidia con un modulo proprietario e blah blah blah) verrà un coccolone... :asd:
saranno solo 12 ma compreresti hardware compatibile gsync dopo questa news?
A questo punto solo un folle potrebbe farlo... il futuro di gsync è segnato... :fagiano:
Jeetkundo
07-01-2019, 17:26
Ma quindi il gsync potrebbe funzionare anche sulle tv 4k che utilizzano freesync, ad esempio le samsung del 2018?
Ma quindi il gsync potrebbe funzionare anche sulle tv 4k che utilizzano freesync, ad esempio le samsung del 2018?
Teoricamente si.
Per adesso i certificati sono 12, altri verranno certificati in futuro. Io ho appena comprato un Dell freesync, ci metterò al 99% una scheda amd ma se fosse compatibile anche con il gsync avrei più scelta per le prossime generazioni.
Ho notato che i monitor certificati sono Acer Asus Agon e BenQ.
Magari sono solo arrivati alla B, il prossimo giro faranno anche la D di Dell. Quelli che hanno un ViewSonic aspetteranno 6 mesi :asd:
Gringo [ITF]
07-01-2019, 17:52
Bello vedere che un Crollo in Borsa, rende possibili cose sempre date come impossibili fino a Ieri, pure la RTX 2060 in Europa si allinea al costo Usa, pur avendo il 21% di iva in piu.... MAGIA!
sintopatataelettronica
07-01-2019, 17:57
Ma quindi il gsync potrebbe funzionare anche sulle tv 4k che utilizzano freesync, ad esempio le samsung del 2018?
Bisognerà vedere come sarà implementato a livello di driver .. però in teoria, sì, dovrebbero essere compatibili tutti quelli che supportano il FreeSync.
( e chiamarlo GSYNC è ridicolo, tra l'altro, a sto punto.. visto che usa un sistema non proprietario del tutto diverso per il VRR )
matrix83
07-01-2019, 18:35
;45988555']Bello vedere che un Crollo in Borsa, rende possibili cose sempre date come impossibili fino a Ieri, pure la RTX 2060 in Europa si allinea al costo Usa, pur avendo il 21% di iva in piu.... MAGIA!
Guarda che i prezzi che si leggono per l'US sono sempre stati tasse escluse e bene o male allineati all'europa. Non sono quelli che trovi in negozio. In USA l'iva te la mettono al mometno di pagare, alla cassa, perchè ogni stato ha aliquote diverse.
... a chi so io (eehhh ma il gsync si paga di più perché è una tecnologia migliore essendo sviluppata da nvidia con un modulo proprietario e blah blah blah) verrà un coccolone... :asd:
Il fatto che si passi a freesync perchè non vogliono pagare gli accrocchi per avere gsync non vuol dire mica che sia migliore eh. Solamente che la gente non vuole pagare 200€ in piu per avere un gsync. Poi ipoteticamente può pure essere che gsync sia migliore, ma evidentemente il prezzo non vale la candela per i consumatori.
sintopatataelettronica
07-01-2019, 19:12
Il fatto che si passi a freesync perchè non vogliono pagare gli accrocchi per avere gsync non vuol dire mica che sia migliore eh. Solamente che la gente non vuole pagare 200€ in piu per avere un gsync. Poi ipoteticamente può pure essere che gsync sia migliore, ma evidentemente il prezzo non vale la candela per i consumatori.
Secondo me il punto è che (come era abbastanza evidente, tra l'altro) sono la stessa identica cosa (GSYNC e FREESYNC).. solo che FreeSync era pensato e implementato bene, senza costi aggiuntivi, l'altro era il solito schifo in "filosofia NVIDIA", cioè sistema proprietario e che richiedeva pure la marchetta da parte dei produttori di monitor ..
Perché di gente fanboyosa disposta a spendere soldi in cose inutili, anche ben più di 200€, soprattutto per quanto riguarda NVIDIA, ce n'è tantissima.. vedi quanto son disposti a pagare in più per avere il Raytracing .. fantastica tecnologia rivoluzionaria per ora implementata in.... ben 1 gioco!!! (con due effetti scrausi) :D
Therinai
07-01-2019, 20:33
Evvai che senza spendere 1 euro posso fare andare la sincronizzazione anche sul mio asus freesync con la 980ti :asd:
Certo che chi ha investito su un monitor gsync ora avrà un lieve giramento di testicoli :rolleyes:
Gsync è migliore perché supporta i refresh rate molto bassi, tipo 30fps, mentre Freesync sotto i 40 si disattiva. Questo Gsync probabilmente sarà come Freesync, senza modulo hardware non puoi scendere a framerate molto bassi.
TheDarkAngel
07-01-2019, 20:47
Gsync è migliore perché supporta i refresh rate molto bassi, tipo 30fps, mentre Freesync sotto i 40 si disattiva. Questo Gsync probabilmente sarà come Freesync, senza modulo hardware non puoi scendere a framerate molto bassi.
Ti piacerebbe vero? Ci sono monitor freesync che vanno sotto i 40 senza problemi:ciapet:
sintopatataelettronica
07-01-2019, 20:58
Ti piacerebbe vero? Ci sono monitor freesync che vanno sotto i 40 senza problemi:ciapet:
E' che son rimasti tutti scioccati e disorientati da quando è innegabilmente evidente che han pagato (parecchio) di più.. ma non si sa per cosa :D
Therinai
07-01-2019, 21:06
Gsync è migliore perché supporta i refresh rate molto bassi, tipo 30fps, mentre Freesync sotto i 40 si disattiva. Questo Gsync probabilmente sarà come Freesync, senza modulo hardware non puoi scendere a framerate molto bassi.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8o72k1/is_the_minimum_hz_important_in_freesync_monitor/
fraussantin
07-01-2019, 22:19
Vabbè.. son quelli che han provato.. è anche scritto che via via che verranno verificati altri l'elenco si allungherà...
Poi se scrivevano la verità, cioè che basta un monitor VRR qualsiasi per avere sto Refresh-SYNC.. cioè che qualsiasi monitor che già supporta il Freesync, in pratica, sarebbe andato bene lo stesso... poi i fanboy verdi frignavano troppo.. feriti nell'orgoglio .. coi loro monitor ALL'AVANGUARDIA pagati 200 euro in più (per niente!) :D
In sintesi: sempre dolorosamente nel sedere se la sono presa con 'sto ridicolo GSYNC, ma cercano di sorridere e di tenersi più eretti che possono perché sia meno chiaro possibile :D
ne hanno provati 400 e 12 hanno superato i test.
cmq tutti funzionano , ma non con la solita qualità del g sync
mircocatta
07-01-2019, 22:42
cmq tutti funzionano , ma non con la solita qualità del g sync
costosa sta qualità :stordita:
TheDarkAngel
07-01-2019, 22:45
costosa sta qualità :stordita:
Quella immaginaria poi è in funzione della cifra spesa quindi freesync fa sempre più schifo ;)
fraussantin
07-01-2019, 23:00
costosa sta qualità :stordita:
mai detto il contrario, son dei ladroni , ma sopratutto non certificano nulla di troppo diverso da quello che stavano producendo in g sync. resta il fatto che nvidia supportera a pieno solo i monitor della lista. per gli altri se funziuona ben per te , ma se no va ti attacchi.
per il resto io sarei felicissimo se tutti i fsync funzionassero a dovere , ma ho fatto solo presente che non è detto che lo sia per evitare qualche acquisto frettoloso ed incauto da parte di chi legge.
fraussantin
07-01-2019, 23:15
Guarda che la maggior parte dei monitor freesync funziona alla stessa qualità di gsync... basta metterci una scheda freesync.
e vabbè allora fate come vi pare .. comprate il primo freesync che passa per strada e se poi vi da tearing a caso vi andate a prendere una vega a parigi e risolvete... ( per chi una scheda verde)
:D
mircocatta
07-01-2019, 23:20
Guarda che la maggior parte dei monitor freesync funziona alla stessa qualità di gsync... basta metterci una scheda freesync.
da quel che ho capito fraussantin intende semplicemente dire che su tutti i monitor freesync si può attivare, ma attualmente solo 12 su 400 testati è garantito avere una qualità ottimale paragonabile a gsync o freesync, su tutti i restanti 388 testati andrà si,forse, no, bo,insomma.. non è garantita la totale funzionalità con le schede nvidia!
Mi pare giusto, proprio ora che ho cambiato l'AOC AG322QCX con l'LG 32GK850G solo per avere il G-Sync! :doh:
Ma sono comunque strafelice della notizia, adesso finalmente mi potrò comprare una TV OLED con VRR e buttare nel cesso tutti sti schifosissimi monitor con pannelli LCD! :cool:
Però nell'articolo parla solo di DisplayPort, mentre sulle TV difficilmente ci sarà questo connettore, percui spero vivamente che il VRR sia supportato anche tramite HDMI... :sperem:
thunder_bolt96
07-01-2019, 23:56
Non vedo l'ora di provare la funzione sul mio OMEN 25" 144 Hz, come c'è scritto sul sito nVidia, potranno abilitare tutti questa funzione, anche chi non ha ricevuto la certificazione di compatibilità da parte dei verdi, l'importante è che supporti il VRR, anche se non è garantito il funzionamento: https://www.nvidia.com/en-us/geforce/news/g-sync-ces-2019-announcements/
fraussantin
08-01-2019, 07:47
R.I.P. gsync.
Durerà ancora un paio d'anni grazie a quelli che credono alle favole.
.
Ho come il sospetto che nonostante il decesso scontato del modulo sentiremo parlare dicg sync lo stesso.
I monitor che usciranno saranno g-sync compatible tramite dp standard e avranno il logo sulla scatola. ( Ma questo logo sarà gratis?)
Si lo so benissimo, è che lui non riesce a non sottintendere che gsync sia più bello e scintillante e io non riesco a non correggerlo stuzzicandolo :asd:
:D
Mi pare giusto, proprio ora che ho cambiato l'AOC AG322QCX con l'LG 32GK850G solo per avere il G-Sync! :doh:
Ma sono comunque strafelice della notizia, adesso finalmente mi potrò comprare una TV OLED con VRR e buttare nel cesso tutti sti schifosissimi monitor con pannelli LCD! :cool:
Però nell'articolo parla solo di DisplayPort, mentre sulle TV difficilmente ci sarà questo connettore, percui spero vivamente che il VRR sia supportato anche tramite HDMI... :sperem:
Un oled attaccato al pc quanto dura ? 6 mesi?
Bello è ... Ma stica..
fraussantin
08-01-2019, 08:18
Gsync è morto perchè ha fatto il suo tempo.
Ormai adaptive sync è lo standard e nvidia deve adeguarsi, ma la sfida si sposta su HDR con freesync HDR e gsync HDR.
Nuovo modulo (ancora più costoso dalle voci) e si ricomincia.
Questa volta anche AMD c'è andata già dura con parametri più stringenti e una sorta di certificazione, perchè freesync non è uno standard e non open è una tecnologia proprietaria che si appoggia ad uno standard.
Se il "bollino" freesync poteva essere applicato a qualsiasi monitor con adaptive sync non sarà così per freesync HDR, servirà garantire compatibilità con LFC, HDR600 e altro.
Nvidia come già per gsync ha parametri simili, anche più alti perchè mi sembra richieda HDR1000.
Come sempre però AMD viaggia sullo standard e Nvidia impone un suo modulo proprietario.
Non è quello che dicevo io .
Come amd ha titolato freesync lo standard ( è stata molto furba)penso che nvidia vorrà fare uguale con i suoi chiamandoli g sync compatible.
Ps
Certo come marketing nvidia fa un po cagare ultimamente.
Sta cosa del g sync muore , free sync su gforce , nvidia ha paura di amd , nvidia spaccherà amd ( a seconda delle fantasie erotiche di qualcuno ) .....
....a pienamente soppiantanto il lancio della 2060 ..
Quasi non mi ero accorto che l'hanno già lanciata ... XD
Edit tornando a prima..
Avremo un po come era sulle mobo .. quelle solo crossfire e quelle crossfire + sli.
Poi quelle sli costavano di più se non sbaglio... ( Non mi è mai interessata la cosa)
ninja750
08-01-2019, 09:44
Saranno contenti, soprattutto, i loro "partner" produttori di monitor, che per anni han pagato la mazzetta per fare la versione con il GSYNC ( a pressi maggiorati) quando in pratica - lo stanno ammettendo adesso - non serviva a una mazza di niente (come era pure evidente, eh ? ) :D
l'ho scritto in altro thread, hanno venduto per anni a caro prezzo un tubo tuker :asd:
Ma adesso sti monitor BFGD 65'' 120hz G-Sync (https://www.nvidia.com/it-it/geforce/products/big-format-gaming-displays/) da 5000€ chi lo comprerà, dato che ci saranno TV che faranno la stessa cosa ad 1/5 del prezzo? :asd:
Saranno contenti i produttori che hanno investito su questo prodotto...
Un oled attaccato al pc quanto dura ? 6 mesi?
Bello è ... Ma stica..
Ho un'amico che lo usa da 2 anni e mezzo senza preoblemi e con grande soddisfazione, basta starci un minimo accorti.
Se lo si usa principalmente per gaming e multimedia non ci saranno problemi, certo come qualsiasi TV non è indicata per lavorarci.
Anche se fosse non con queste vga visto che non sono hdmi 2.1
Potrebbero essere "aggiornabili"?
Per il VRR non è obbligatorio l'HDMI 2.1, dato che ci sono già molte TV in commercio che lo supportano nonostante siano dotate di HDMI 2.0.
Il limite ovviamente è che un UHD si è limitati a 60hz, ma dato che le attuali GPU in 2160p non andrebbero comunque molto oltre, anzi molto più probabilmente staranno sotto, il VRR sarà comunque un toccasana, nell'attesa che escano GPU con HDMI 2.1 in grado di gestire i 2160p@100+hz a prezzi accettabili.
fraussantin
08-01-2019, 14:49
giusto per conoscenza posto anche qui.
secondo questo video
https://youtu.be/6yCiBbQh2fA?t=58
la maggior parte de i monitor non validati hanno problemi con l'overdrive e blurrano , alcuni , per fortuna rari hanno flick.
mi sa che se la storia è questa il g sync non è morto ancora però i produttori di monitor dovranno almeno sui successivi modelli darsi una sveglaita e farli come si deve
Significa una sola cosa: monitor G-Sync non appetibili per il prezzo, che in più dissuadono dall'acquisto delle schede NVidia. A questo punto NVidia ha deciso piuttosto di aprire e non guadagnarci le royalties dei G-Sync monitor preferendo vendere più schede.
giusto per conoscenza posto anche qui.
secondo questo video
https://youtu.be/6yCiBbQh2fA?t=58
la maggior parte de i monitor non validati hanno problemi con l'overdrive e blurrano , alcuni , per fortuna rari hanno flick.
mi sa che se la storia è questa il g sync non è morto ancora però i produttori di monitor dovranno almeno sui successivi modelli darsi una sveglaita e farli come si deve
Ci sarebbe prima da verificare che lo stesso monitor non dia problemi nelle stesse condizioni, anche con una scheda Amd, prima di decretarne la qualità.
ninja750
08-01-2019, 19:40
A questo punto NVidia ha deciso piuttosto di aprire e non guadagnarci le royalties dei G-Sync monitor preferendo vendere più schede.
ma se hanno già quasi il monopolio di schede?
ma se hanno già quasi il monopolio di schede?
Evidentemente il "quasi" non gli basta. :asd:
Sul forum ufficiale erano tanti quelli che come me richiedevano a gran voce il supporto al VRR standard, (sopratutto chi ama giocare sui maxi-schermi delle TV) molti dei quali "minacciando" che in mancanza di tale supporto sarebbero passati alle rosse.
Inoltre il monopolio nVidia ce l'ha solo sulle GPU di fascia alta, ma sulla medio/bassa la sfida è ancora combattuta, ed anche io se avessi avuto un budget più limitato avrei sicuramente scelto una AMD+Monitor Freesync, che per me è ancora più fondamentale con GPU non abbastanza pontenti da garantire almeno i 60fps costanti in ogni condizione.
sintopatataelettronica
08-01-2019, 20:14
Ci sarebbe prima da capire perché ci sono monitor gsync con gli stessi problemi e nvidia fa così la pignola per quelli freesync.
Non sono sempre "problemi" più che altro ogni tecnologia ha dei pro e dei contro.
P. S. Intendo tecnologia del pannello, non gsync o freesync.
Ma infatti il punto - l'unico - è la qualità dell'elettronica e le caratteristiche tecniche del pannello montato, perché funzioni bene.
Tutto il resto (a partire dalla bufala G-SYNC - solo un dazio e pure salato da pagare per NULLA, come si sta vedendo bene adesso - ) è una presa in giro del marketing . :D
fraussantin
08-01-2019, 20:19
Ma infatti il punto - l'unico - è la qualità dell'elettronica e le caratteristiche tecniche del pannello montato, perché funzioni bene.
Tutto il resto (a partire dalla bufala G-SYNC - solo un dazio da pagare per NULLA, come si sta vedendo bene adesso - ) è una presa in giro del marketing . :D
Semplicemente perchè il modulo g sync ottimizza anche il blur nei pannelli.
Certo non è obbligatorio , ma ti han voluto far capire che su 400 pannelli da gaming solo 12 avevano un overdrive decente.
Pel pannello postato su è un va e con i va c'è poco da fare , sono ottimi per le tv ma han poco senso per un pc.
Cmq ce ne sono anche altri che non hanno messo in lista ma son buoni . Uno è s2719dgf . Probabilmente lo aggiungeranno a breve.
Ed evidentemente lo hanno certificato per avere a catalogo anche qualche va. Visto che in molti non volgiono avere a che fare con i tn ( su quei prezzi poi è vergognoso solo presentarli ) e ci son quelli che giocano al buio e gli ips( ma anche i tn) hanno in po di sanguinamento ai bordi.
Semplicemente perchè il modulo g sync ottimizza anche il blur nei pannelli.
Hmm sarà per questo che che sul mio LG 32GK850G nel desktop noto spesso una scia piuttosto evidente nella transizione black to gray, mentre in game non l'ho mai notata? :confused:
Evvai che senza spendere 1 euro posso fare andare la sincronizzazione anche sul mio asus freesync con la 980ti :asd:
Certo che chi ha investito su un monitor gsync ora avrà un lieve giramento di testicoli :rolleyes:
Non necessariamente. La quasi totalità dei detrattori del G-Sync, manco lo hanno provato. Ragionano con il prezzo, ma di possedere e provare, non se ne parla. Dimenticato anche il funzionamento su un range più ampio rispetto al freesync, dimenticato tutto. Questi 200 euro in più offuscano tutto.
Fortunatamente 200 euro non sono un investimento, sono due giornate in hotel o l'ennesimo smartphone cambiato anche senza reale motivo. Non credo che gli acquirenti del g-sync, me incluso, siano tanto scossi da questa cosa. Personalmente non mi fa ne caldo ne freddo, essendo soddisfatto del mio acquisto. E sarei lo stesso pirla di prima se avessi risparmiato questi tanto odiati 200 euro in più. Passeranno alla storia. Magari ne hanno regalati ad Apple 700, ognuno ha un po' i suoi feticci.
Non perdono clienti mettendo sul mercato schede a prezzi fuori di testa che esplodono come fuochi d'artificio ed il cui selling point è una tecnologia che nessuno usa nei videogiochi, è difficile sostenere che abbiano paura di perdere clienti perché il gsync è un furto con scasso.
La realtà è che sta morendo perché i produttori se ne sciacquano, quindi invece di fare la figura barbina di chiudere il progetto lo trasformano gradualmente nell'oblio facendosi anche belli "guardate cosa vi regaliamo". Proprio come PhysX (eccovelo open source), il 3D Vision (finalmente anche gli altri ci sono arrivati - morti pure loro), NF200 (le limitazioni tecniche -inventate - nei nuovi chipset sono state superate).
Mi sembra davvero assurdo e grottesco che ci sia così tanta gente a prendere dalle labbra di JHH che non ne sbaglia una per fregare i suoi stessi clienti. I quali non contenti si mettono immediatamente in fila in gran numero per la puntata successiva.
Clienti ne perdono eccome, nella mia "cumpa" siamo già in 5 che di solito compriamo le nuove GPU appena uscite o quasi, mentre a questo giro siamo ancora in 4 con le "vecchie" 1080/70, e il 5' si è preso una Vega proprio per sfruttare il VRR della sua TV.
Non tutti i clienti sono disposti a calarsi le braghe per agevolare la messa in :ciapet: (e non tutti possono permettersi di spendere 1200€ per una GPU)
Non necessariamente. La quasi totalità dei detrattori del G-Sync, manco lo hanno provato. Ragionano con il prezzo, ma di possedere e provare, non se ne parla. Dimenticato anche il funzionamento su un range più ampio rispetto al freesync, dimenticato tutto. Questi 200 euro in più offuscano tutto.
Fortunatamente 200 euro non sono un investimento, sono due giornate in hotel o l'ennesimo smartphone cambiato anche senza reale motivo. Non credo che gli acquirenti del g-sync, me incluso, siano tanto scossi da questa cosa. Personalmente non mi fa ne caldo ne freddo, essendo soddisfatto del mio acquisto. E sarei lo stesso pirla di prima se avessi risparmiato questi tanto odiati 200 euro in più. Passeranno alla storia. Magari ne hanno regalati ad Apple 700, ognuno ha un po' i suoi feticci.
Io si, e infatti ho sostituito l'AOC AG322QXC Freesync con l'LG 32GK850G G-sync aggiungendoci 300€ di differenza solo per avere il G-Sync, ma il problema grosso è che il G-Sync rimane limitato ad un ristretto numeri di modelli.
E chi come me preferirebbe giocare su una TV 50+'' pollici, meglio ancora se OLED rispetto a sti "monitorini" con pannelli che sono uno peggio dell'altro, (e ho cambiato 5 modelli per trovare il "meno peggio") prima di questa notizia doveva o rinunciare al VRR, o comprare una GPU AMD (che però difficilmente riuscirebbe a gestire l'UHD ad almeno 60fps).
Ma ora se davvero il VRR funzionerà anche da HDMI, la prima TV OLED 55''+ con VRR sarà mia, e potrò finalmente disfarmi di sti stramaledetti VA/IPS/TN che mi fanno :Puke: uno più dell'altro.
Non necessariamente. La quasi totalità dei detrattori del G-Sync, manco lo hanno provato. Ragionano con il prezzo, ma di possedere e provare, non se ne parla. Dimenticato anche il funzionamento su un range più ampio rispetto al freesync, dimenticato tutto. Questi 200 euro in più offuscano tutto.
Fortunatamente 200 euro non sono un investimento, sono due giornate in hotel o l'ennesimo smartphone cambiato anche senza reale motivo. Non credo che gli acquirenti del g-sync, me incluso, siano tanto scossi da questa cosa. Personalmente non mi fa ne caldo ne freddo, essendo soddisfatto del mio acquisto. E sarei lo stesso pirla di prima se avessi risparmiato questi tanto odiati 200 euro in più. Passeranno alla storia. Magari ne hanno regalati ad Apple 700, ognuno ha un po' i suoi feticci.
Io preferirei spendere quella rilevante differenza di prezzo dovuta al Gsync per una scheda video piu potente, per esempio. Senza contare che sul mercato c'è una maggiore scelta di monitor e tv con adaptive sync. Molte volte ciò che da fastidio non è solo il quanto spendere ma il come si è "costretti" a spendere.
fraussantin
09-01-2019, 07:59
Io preferirei spendere quella rilevante differenza di prezzo dovuta al Gsync per una scheda video piu potente, per esempio. Senza contare che sul mercato c'è una maggiore scelta di monitor e tv con adaptive sync. Molte volte ciò che da fastidio non è solo il quanto spendere ma il come si è "costretti" a spendere.
È una vita che lo dico. Però mentre sei a comprarlo pensi che alla fine lo tieni per anni , e che il processore potrebbe laggare in alcuni game e lo prendi col sync.
Certo se cmq è vero che di ips freesync che non blurrano non ce ne sono di alternative ne restano cmq poche.
Ma va anche detto che un produttore di monitor in futuro avrà l'interesse di finire in quella lista e secondo me sarà spinto a lavorare bene anche senza il modulo g sync a gestire sync e overdrive.
Anche se non sarebbe la prima volta che fanno i primi lotto in un modo , si prendono belle rece sui portali e in questo caso finiscono in lista , e poi cambiano hw risparmiando .
fraussantin
09-01-2019, 11:06
Come ti ho dimostrato è tutta una manfrina di nvidia, perchè di monitor che blurrano ce ne sono anche con gsync.
Quello non è un blur risolvibile con overdrive sono tipiche scie dei panneli va.
Poi devo ancora capire perchè la mia tv sony va non lo fa.
Poi come detto prima il gsync non serve, chiunque può fare un monitor decente , e ora che nvidia ha sciolto i vincoli secondo me ce ne saranno sempre di più.
fraussantin
09-01-2019, 11:54
Però se il monitor non ha il modulino made in nvidia non lo certificano perchè blurra mentre se ha il modulino va bene :rolleyes:
Indipendentemente se è dovuto al tipo di pannello, all'overdrive settato male o altro.
.
Ma che c'entra ... Casomai potevano farne a meno di inserire i pannelli va
Tra l'altro c'è un alert che dice che sui va non funziona il coso ulmb . Secondo me il va per i monitor non è molto adatto. O meglio per un uso gaming\multimediale va bene ma poi sul desktop .. no.
Ma ci sono persone a cui piace il grande contrasto e i neri cupi e per ora non ci sono molte alternative per accontentarli li hanno inseriti ma tutti hanno quel problema.
TheDarkAngel
09-01-2019, 12:10
Ma che c'entra ... Casomai potevano farne a meno di inserire i pannelli va
Tra l'altro c'è un alert che dice che sui va non funziona il coso ulmb . Secondo me il va per i monitor non è molto adatto. O meglio per un uso gaming\multimediale va bene ma poi sul desktop .. no.
Ma ci sono persone a cui piace il grande contrasto e i neri cupi e per ora non ci sono molte alternative per accontentarli li hanno inseriti ma tutti hanno quel problema.
Neri cupi non si può sentire:eek:
A parte la lista dei 12 monitor freesync compatibili... esiste da qualche parte quella degli altri "388" testati (nvidia ha detto di averne provati oltre 400) col dettaglio del modello e del perché NON è stato validato?
Io sarei davvero interessato all'acquisto di un monitor freesync attualmente NON nell'elenco dei 12, ma finché non so se è compatibile sono un po'frenato!...
Per non insultare la tua intelligenza
Tranquillo... ho un'età per cui non è rimasto quasi più nulla, da insultare... :O
Visto che ha la fastidiosa abitudine a mentire (Fermi è DX12, G84/G86 non hanno problemi, la 970 ha 4GB, le RTX non hanno significativi problemi di affidabilità, etc) "oltre 400" potrebbe essere tranquillamente "oltre 12".
:asd:
Dai su, prendi il dell come il mio, poi se non funziona bene gsync passi a navi quando esce :Prrr:
L'ho già messo e tolto dal carrello 3 volte!... :asd:
- Che prenda un freesync non ci piove
- Che però lo debba prendere "compatibile" anche con nvidia, pure, così poi ho un monitor che posso usare liberamente e senza restrizioni con entrambi i marchi... adesso ho una 1080 e sarei fesso a non aprofittare di questa "apertura"ai freesync :fagiano:
Certo che il dell ha tutte le caratteristiche per essere gsync-ok (range 40-155, TN, veloce,...) forse non è in lista perché relativamente molto nuovo... :stordita:
Speriamo bene... :fagiano:
Huang ha detto che proveranno ogni singolo monitor su ogni singola scheda e su ogni singolo gioco per capire se funziona o no e che fin'ora ne hanno trovati 12.
Per non insultare la tua intelligenza non ti farò qualche esempio di quanti test significa fare e quanto è credibile quella affermazione.
Visto che ha la fastidiosa abitudine a mentire (Fermi è DX12, G84/G86 non hanno problemi, la 970 ha 4GB, le RTX non hanno significativi problemi di affidabilità, etc) "oltre 400" potrebbe essere tranquillamente "oltre 12".
Anche perchè, davvero in commercio ci sono più di 400 modelli di monitor Freesync, mentre quelli G-Sync si possono contare sulle dita delle mani? :stordita:
Secondo la lista di Blur Buster, in commercio ci sono (o ci sono stati) 50 monitor G-Sync (https://www.blurbusters.com/gsync/list-of-gsync-monitors/), e 126 monitor Freesync (https://www.blurbusters.com/freesync/list-of-freesync-monitors/).
Ok che qualcuno mancherà sicuramente all'appello, ma dove hanno trovato gli altri 274 modelli da testare? :asd:
Non è in lista perchè se fanno una lista troppo corposa poi non fanno più fuori i monitor gsync in magazzino e i produttori si incazzano.
Ho visto il video in cui spiegavano perchè un monitor non è stato validato e secondo me è tutta una scenetta.
Ok i monitor 48-72hz non saranno mai validati, ma non validarlo perchè fa un po' di blur o di overshot è ridicolo visto che ci sono monitor gsync con il prezioso modulino accidio che fanno di peggio.
Poi ci sono quelli che flickerano e qui ci sta che non vengano validati.
Io lo prenderei comunque, ci sarà tipo l'1% di possibilità che gsync abbia problemi e se li hai lo metti a 155hz con fast sync e praticamente non noti nessuna differenza.
Intanto però hai un signor monitor pagato un buon prezzo, che ti dura e con freesync per il futuro.
Sei un diavolo tentatore! :O
... stasera lo ordino! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.