View Full Version : Waterblock Lunasio RS3+
Redazione di Hardware Upg
17-07-2002, 13:59
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6801.html
Recensito l'ultimo waterblock della serie Lunasio, il modello RS3+ con costruzione interamente in rame
Click sul link per la notizia completa.
piripicchio
17-07-2002, 14:21
e ci mancherebbe altro...una comparativa con un dissi ad aria e' inutile...
beh... dipende da come si è impostato l'articolo ...
Questa è una recensione del Lunasio... non una comparazione con l'SLK600. Siccome si era già confrontato in passato con l'ybris e con altri wb, si è scelto di mettere come riferimento l'SLK600, tanto per vedere qual'è la differenza tra un sistema a liquido e uno ad aria ad alte prestazioni :)
Kevin Mitnick
17-07-2002, 14:52
molto intelligente questa comparativa :rolleyes:
aquanti watt corrisponde il 1600 a 2.2? almeno per capire la differenza di prestazioni con lgi altri wb della prova comparativa...
E' possibile ritestare il wb in condizioni simili a quelle presenti nella comparazione ed aggiungere questo wb?
Solifuge
17-07-2002, 15:00
1600+@2200+@2.2 equivale a 114 Watt...
Solifuge
17-07-2002, 15:01
Pardon
1600+@2000+@2.2 = 114 Watt;
1600+@2200+@2.2 = 126 Watt;
Scusate per l'errore...
Originariamente inviato da Kevin Mitnick
[B]molto intelligente questa comparativa :rolleyes:
Basterebbe leggere... mi pare che l'articolo si intitoli Lunasio RS3+ ... non comparativa tra Lunasio RS3+ e SLK600. ;) Come ho già detto, è una rece del Lunasio, stop. I dati ottenuti dall'SLK600 nelle stesse condizioni son stati inseriti solo per avere un punto di riferimento
E comunque alla fine di ogni test c'è anche un commento dei risultati ottenuti dell'RS3+ confrontati con quelli rilevati con la precedente versione, l'RS. E' tutto spiegato nell'articolo, come i watt prodotti e le frequenze usate: per esempio la cpu era overclockata a 1800Mhz e non a 1600Mhz per il liquido, contro i 1650Mhz per il dissipatore ad aria...
a quando una comparativa con una peltier? davvero non ho idea di che differenza faccia!!
Gabbersak
17-07-2002, 15:37
fanno vedere la differenza ke c'è tra il miglior dissi in circolazione ad aria al momento e un wb... tutto qui cari superficialotti :D :D
ronthalas
17-07-2002, 16:25
a questo punto, scocciato dell'eccesso di ventole e rumore vario di sottofondo (2 ventole da 8cm, 1 da 6, quella dell'altimentatore, e il super orb), chiedo a chi di voi ha già sperimentato di persona in WB, se ci sono soluzioni abbasantanza semplici, poco invadenti (alias poco incasinamento di tubi, cavi e aggeggi vari) e non eccessivamente elaborate & dispendiose... ho semplicemente bisogno di tenere una cpu da 60-70W (TB1100) a temperature intorno ai 50° (30° ambientali) e tagliare drasticamente i rumori...
Chi mi sa consigliare?
denghiu!
x ronthalas
io ho un xp1500+ con un waterfresh 1.36, e solo con una tanica da 15 litri, senza radiatore esterno, mantengo la temperatura constante a 53°C anche dopo 48 ore di funzionamento... :)
Gioma ha dei case completi di raffreddamento a liquido , radiatore e serbatoio ma costa un po, altrimenti con meno ti prendi tutto il sistema @ liquido ma ti devi sistemare tutto te dentro il tuo case.
ciauzz
Ma dove la tenete l'acqua, nel forno ? :)
La mia tanichina da 5 litri sta a 23 ° dopo 3 ore di navigazione.....mi sa che e' il mio wb che non scambia abbastanza :(
forse intendono temperature sotto sforzo, mentre tu ci navighi e basta... sforzalo a fondo per un po... dovresti vedere temperature più alte
Infatti la temperatura dell'acqua dipende dall'eficenza del wb, dalla pompa, dalla presenza o meno di un radiatore, ma soprattutto dai watt dissipati dalla cpu. E non dimentichiamoci della temperatura ambiente! Senza descrizioni complete è inutile fare paragoni...
Tat0, che CPU hai? (soprattutto... a che freq. la fai lavorare?!? ;oP )
qualcuno mi spiega come fanno a saldare le pareti interne ??
piegano il coperchio o hanno un saldatore santascientifico che attraversa i corpi solidi ???
sinceramente ho grossi dubbi in merito :rolleyes:
Soul Reaver
18-07-2002, 08:06
Puoi chiederlo direttamente a Lunasio, non penso abbia problemi a risponderti. ;)
themanto
19-07-2002, 13:15
Originariamente inviato da Favo
[B]qualcuno mi spiega come fanno a saldare le pareti interne ??
piegano il coperchio o hanno un saldatore santascientifico che attraversa i corpi solidi ???
sinceramente ho grossi dubbi in merito :rolleyes:
ciao
allora se non ci credi ti faccio delle foto smontato...
poi per la saldatura se non ricordo male quando andai a casa del capo a prendere il mio rs3+ cnc me lo saldò in diretta...sai che il rame conduce calore...basta scaldare la base...e voilà il gioco è fatto... :D
per altre domande sono qui...
ciauz :D
Favo, basta che ne smonti uno e vedi com'è fatto dentro, semplice no? :D
Originariamente inviato da lunasio
[B]Favo, basta che ne smonti uno e vedi com'è fatto dentro, semplice no? :D
mandamene uno che ci provo :D
a parte che themanto si è detto disponibile a fare delle foto, aspettiamo allora ;)
byez Favo
Originariamente inviato da themanto
[B]
...basta scaldare la base...e voilà il gioco è fatto... :D
ho pensato a questo ma mi sembra "inverosimile" nel senso che non puoi ne controllare ne correggere, insomma, si salda al buio
che lunasio si sia procurato (rubandola al dentista) anche l'apparecchio per fare i raggi ?? :D :D
byez Favo
Originariamente inviato da Favo
[B]
ho pensato a questo ma mi sembra "inverosimile" nel senso che non puoi ne controllare ne correggere, insomma, si salda al buio
che lunasio si sia procurato (rubandola al dentista) anche l'apparecchio per fare i raggi ?? :D :D
byez Favo
Prima di sparare a zero controlla tu stesso dal vivo, vedrai che tutto corrisponde :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.