Geggo
04-01-2019, 15:37
Ciao a tutti, per spiegarvi meglio allego una immagine con la mia situazione di casa. Abito sotto i miei genitori e finalmente TIM ha reso attivabile la FTTC.
Avendo appreso della novità sul modem libero vorrei usare uno dei miei 2 router direttamente (un Fritz!Box 7590 e un Asus DSL-AC68U), quindi passo alle domande:
1- Quale dei 2 router è preferibile per la connessione di TIM FTTC? Qualcuno ha già esperienza con i dati forniti da TIM per la sua FTTC? So che il Fritz è in generale più performante, ma chiedo il vostro parere sulla scelta con tale connessione per le migliori performance.
Inoltre al momento, per vedere i canali inglesi, uso NordVPN che sono riuscito a configurare sull'Asus mentre sul Fritz non mi pare si possa fare semplicemente col file di configurazione. Mi sbaglio?
2- Per esigenza e privacy il mio router (di sotto) è configurato su 192.168.178.1 mentre quello dei miei ho dovuto assegnare la WAN su 192.168.178.100 e la LAN su 192.168.1.1. Così le 2 reti sono "distinte".
Se però imposto la VPN sul mio router, a cascata porta su VPN anche tutti i dispositivi collegati. E' possibile fare in modo che il router dei miei sia escluso dalla VPN? Come?
3- Come si assegna un massimo di banda al router di sopra?
4- I miei hanno un NAS Sinology impostato su 192.168.1.3. Dalla mia rete come faccio a raggiungerlo? Ora riesco ad accedere al loro router digitando 192.168.178.1 ma non mi è chiaro come raggiungere il NAS per poterlo condividere anche sulla mia rete.
IMMAGINE:
Ciao a tutti, per spiegarvi meglio allego una immagine con la mia situazione di casa. Abito sotto i miei genitori e finalmente TIM ha reso attivabile la FTTC.
Avendo appreso della novità sul modem libero vorrei usare uno dei miei 2 router direttamente (un Fritz!Box 7590 e un Asus DSL-AC68U), quindi passo alle domande:
1- Quale dei 2 router è preferibile per la connessione di TIM FTTC? Qualcuno ha già esperienza con i dati forniti da TIM per la sua FTTC? So che il Fritz è in generale più performante, ma chiedo il vostro parere sulla scelta con tale connessione per le migliori performance.
Inoltre al momento, per vedere i canali inglesi, uso NordVPN che sono riuscito a configurare sull'Asus mentre sul Fritz non mi pare si possa fare semplicemente col file di configurazione. Mi sbaglio?
2- Per esigenza e privacy il mio router (di sotto) è configurato su 192.168.178.1 mentre quello dei miei ho dovuto assegnare la WAN su 192.168.178.100 e la LAN su 192.168.1.1. Così le 2 reti sono "distinte".
Se però imposto la VPN sul mio router, a cascata porta su VPN anche tutti i dispositivi collegati. E' possibile fare in modo che il router dei miei sia escluso dalla VPN? Come?
3- Come si assegna un massimo di banda al router di sopra?
4- I miei hanno un NAS Sinology impostato su 192.168.1.3. Dalla mia rete come faccio a raggiungerlo? Ora riesco ad accedere al loro router digitando 192.168.178.1 ma non mi è chiaro come raggiungere il NAS per poterlo condividere anche sulla mia rete.
IMMAGINE:
https://ibb.co/4Mg4V6X
Avendo appreso della novità sul modem libero vorrei usare uno dei miei 2 router direttamente (un Fritz!Box 7590 e un Asus DSL-AC68U), quindi passo alle domande:
1- Quale dei 2 router è preferibile per la connessione di TIM FTTC? Qualcuno ha già esperienza con i dati forniti da TIM per la sua FTTC? So che il Fritz è in generale più performante, ma chiedo il vostro parere sulla scelta con tale connessione per le migliori performance.
Inoltre al momento, per vedere i canali inglesi, uso NordVPN che sono riuscito a configurare sull'Asus mentre sul Fritz non mi pare si possa fare semplicemente col file di configurazione. Mi sbaglio?
2- Per esigenza e privacy il mio router (di sotto) è configurato su 192.168.178.1 mentre quello dei miei ho dovuto assegnare la WAN su 192.168.178.100 e la LAN su 192.168.1.1. Così le 2 reti sono "distinte".
Se però imposto la VPN sul mio router, a cascata porta su VPN anche tutti i dispositivi collegati. E' possibile fare in modo che il router dei miei sia escluso dalla VPN? Come?
3- Come si assegna un massimo di banda al router di sopra?
4- I miei hanno un NAS Sinology impostato su 192.168.1.3. Dalla mia rete come faccio a raggiungerlo? Ora riesco ad accedere al loro router digitando 192.168.178.1 ma non mi è chiaro come raggiungere il NAS per poterlo condividere anche sulla mia rete.
IMMAGINE:
Ciao a tutti, per spiegarvi meglio allego una immagine con la mia situazione di casa. Abito sotto i miei genitori e finalmente TIM ha reso attivabile la FTTC.
Avendo appreso della novità sul modem libero vorrei usare uno dei miei 2 router direttamente (un Fritz!Box 7590 e un Asus DSL-AC68U), quindi passo alle domande:
1- Quale dei 2 router è preferibile per la connessione di TIM FTTC? Qualcuno ha già esperienza con i dati forniti da TIM per la sua FTTC? So che il Fritz è in generale più performante, ma chiedo il vostro parere sulla scelta con tale connessione per le migliori performance.
Inoltre al momento, per vedere i canali inglesi, uso NordVPN che sono riuscito a configurare sull'Asus mentre sul Fritz non mi pare si possa fare semplicemente col file di configurazione. Mi sbaglio?
2- Per esigenza e privacy il mio router (di sotto) è configurato su 192.168.178.1 mentre quello dei miei ho dovuto assegnare la WAN su 192.168.178.100 e la LAN su 192.168.1.1. Così le 2 reti sono "distinte".
Se però imposto la VPN sul mio router, a cascata porta su VPN anche tutti i dispositivi collegati. E' possibile fare in modo che il router dei miei sia escluso dalla VPN? Come?
3- Come si assegna un massimo di banda al router di sopra?
4- I miei hanno un NAS Sinology impostato su 192.168.1.3. Dalla mia rete come faccio a raggiungerlo? Ora riesco ad accedere al loro router digitando 192.168.178.1 ma non mi è chiaro come raggiungere il NAS per poterlo condividere anche sulla mia rete.
IMMAGINE:
https://ibb.co/4Mg4V6X