Redazione di Hardware Upg
04-01-2019, 15:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/olympus-e-m1x-nuovo-video-teaser-in-attesa-del-debutto_79959.html
Olympus E-M1X sarà una nuova fotocamera mirrorless che debutterà a fine Gennaio 2019. Pensata principalmente per scatti "sportivi" si mostra ora in un breve video teaser rilasciato direttamente dalla società nipponica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
04-01-2019, 22:43
Cioe' una m4/3 enorme che costera' quanto una apsc?
Roba da fanboy. 3000 dollari per una macchina con il minisensore 4/3, quando si contesta alla Fuji che le sue macchine X non sono FF ma hanno il sensore Aps-c, (che ha il 70% in più di area del 4/3).
Ricordo, a quelli che se lo dimenticano, che a sensori più piccoli corrispondono anche lenti più piccole a parità di apertura.
Io ho provato di recente, fianco a fianco, una m4/3 midrange e una DSLR top di gamma, e con un utilizzo casuale, non ho notato differenze.
Sono sicuro che differenze ce ne sono (in primo luogo la sensibilità), ma sono più sottili di quanto si immagini uno la cui esperienza è limitata ai benchmark online.
Detto ciò, sono comunque perplesso rispetto alla collocazione di mercato. Dato che la fotocamera è ingombrante, e le lenti che si suppone uno usi pure, quindi mi domando quali siano le motivazioni per usare questa configurazione piuttosto che una FF con lenti di ingombro e resa complessiva equivalente (ad esempio FF+F/4 contro m4/3+F/2.8).
Roba da fanboy. 3000 dollari per una macchina con il minisensore 4/3, quando si contesta alla Fuji che le sue macchine X non sono FF ma hanno il sensore Aps-c, (che ha il 70% in più di area del 4/3).
Chi è che contesta? La serie Fuji-X è universalmente apprezzata (al limite, le critiche sono sul parco lenti limitato).
Alla faccia del parco ottiche limitato! Attualmente la Fuji ha in commercio 24 ottiche X.
Alla faccia del parco ottiche limitato! Attualmente la Fuji ha in commercio 24 ottiche X.
24 sono poche. Confronta con il numero di obiettivi con attacco MFT o EF (per dire).
Credo che il target di possibili acquirenti sarà molto specifico, cioè professionisti come fotografi sportivi e naturalisti che non vogliono portarsi appresso un tele-bazooka, ma desiderano qualcosa di più compatto. Detto questo...3000€ per una 4/3 :eek:
tommy781
11-01-2019, 10:40
Nel 2019 ancora si leggono commenti del genere.
Una lente 2.8 è 2.8 sia sul micro che sul ff con una differenza enorme per le dimensioni però, soprattutto nei tele. Che poi cambi la profondità di campo è un altro discorso che nulla ha a che fare con la lumonosità. Detto questo è ovvio che la nupva olympus con un 300 f4 ha comunque dimensioni e pesi notevolmente ridotti rispetto a una ff con un 600 mm f 4.
3000 euro troppi? Dipende, se uno ha già lenti pro o top pro troverà le musure maggiori molto utili. Se sony chiede 1500 euro per una compatta con sensore da 1 pollice questa olympus risulta regalata.
Detto questo è ovvio che la nupva olympus con un 300 f4 ha comunque dimensioni e pesi notevolmente ridotti rispetto a una ff con un 600 mm f 4.
300 contro 600
Un po' come io contro Rocco Siffredi 😂
Ginopilot
11-01-2019, 16:07
Nel 2019 ancora si leggono commenti del genere.
Una lente 2.8 è 2.8 sia sul micro che sul ff con una differenza enorme per le dimensioni però, soprattutto nei tele. Che poi cambi la profondità di campo è un altro discorso che nulla ha a che fare con la lumonosità. Detto questo è ovvio che la nupva olympus con un 300 f4 ha comunque dimensioni e pesi notevolmente ridotti rispetto a una ff con un 600 mm f 4.
Con la differenza che su una ff con un 300 f/4 puoi croppare sino all'inquadratura che avrebbe la olympus con un 300 f/4, fare la stessa identica foto ma con molto meno rumore, anche con densità del sensore ff maggiore. Non parliamo di differenza tra ff e apsc, qui la differenza e' davvero notevole.
L'unico vantaggio è peso e compattezza del corpo che con lenti grandi serve a poco. Altri vantaggi non riesco proprio a vederne.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.