PDA

View Full Version : Passaggio a fibra: solo sostituzione router o anche ribaltamento prese?


Mike76
03-01-2019, 16:30
Da poco è arrivata la fibra TIM 100 Mega nella mia zona.
Da dati TIM sono a 412 mt. dal cabinet, scegliendo la 30 Mega avrei secondo loro 25 in down e 18 in up, mentre con la 100M 52 in down e sempre 18 in up.
Essendo già cliente TIM non sono obbligato a prendere il loro modem, ma posso usare il mio.
Attualmente uso un TP-Link Archer D5, che credo si possa usare in VDSL solo a cascata, mentre non supporta la fibra, giusto?
Quindi dovrei comprare un nuovo router, ma i problemi non sono finiti.
Situazione delle prese: sono tutte dietro a mobili pesanti, e non ho modo di accedervi per smontarle (a meno di di spostamenti che non vorrei fare prima dell'arrivo di un tecnico).
Ho tre prese in tutta la casa, di tipo tripolare: in sala credo di avere la presa principale, dove è attaccato un cordless.
In camera ho una presa inutilizzata.
Nello studio ho la presa dove è collegato il router e un telefono fisso.
Potrei comprare un nuovo router (forse un TP-Link Archer VR600v, che supporta VDSL e VOiP), ma per utilizzare i telefoni nelle altre prese dovrei fare il ribaltamento, giusto?
Nel caso invece non volessi fare il ribaltamento, potrei collegare il router nuovo dove è ora (ovvero nello studio, che sicuramente non è la presa principale), utilizzare un duo cordless wifi collegati al router, e lasciare libere le altre prese?
Oppure devo cablare la presa nello studio necessariamente come presa principale da cui arriva il cavo esterno?
Nel rispondere alle domande non tralasciate precisazioni o cose essenziali a cui non ho pensato, perfavore...

Mike76
05-01-2019, 10:45
Devo chiamare il tecnico...
Rispondetemi almeno a questa: volendo attaccare solo il router, devo per forza attaccarlo alla presa principale o va bene una qualsiasi?

strassada
05-01-2019, 10:55
le tue sono tutte domande da faq, vedi i primi post del thread sulla FTTC di TIM segui i link di giovanni69 e avrai tutte le risposte

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=2904

Mike76
06-01-2019, 10:45
le tue sono tutte domande da faq, vedi i primi post del thread sulla FTTC di TIM segui i link di giovanni69 e avrai tutte le risposte

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=2904

5807 pagine di roba...
Quando avrò tempo le leggerò, ma come ho detto ho urgenza di chiamare il tecnico.
Comunque alla mia domanda si può rispondere si o no.
Chiedo troppo?

barklay
07-01-2019, 23:30
Premettendo che strassada ti ha consigliato ciò che è giusto fare per evitare il ripetersi infinito di faq e rendere per questo motivo inutili i 3D ufficiali, la risposta è SI poichè con la fibra la fonia viaggia in voip, quindi tutti gli apparati di fonia che hai in casa andranno collegati non più al doppino telefonico tramite filtro ma alle prese voip del router (ribaltamento) oppure, se non hai combinatori telefonici/allarmi, ci colleghi un cordless e chiudi la storia.
Io sono iscritto a questo forum dal 2007 ma come noterai ho veramente pochi post all'attivo e semplicemente perchè le risposte alla maggior parte dei nostri dubbi/domande qualcuno le ha già scritte ed io non faccio altro che leggere ... ma è veramente così difficile imparare semplicemente leggendo?

Mike76
08-01-2019, 01:39
Premettendo che strassada ti ha consigliato ciò che è giusto fare per evitare il ripetersi infinito di faq e rendere per questo motivo inutili i 3D ufficiali, la risposta è SI poichè con la fibra la fonia viaggia in voip, quindi tutti gli apparati di fonia che hai in casa andranno collegati non più al doppino telefonico tramite filtro ma alle prese voip del router (ribaltamento) oppure, se non hai combinatori telefonici/allarmi, ci colleghi un cordless e chiudi la storia.
Io sono iscritto a questo forum dal 2007 ma come noterai ho veramente pochi post all'attivo e semplicemente perchè le risposte alla maggior parte dei nostri dubbi/domande qualcuno le ha già scritte ed io non faccio altro che leggere ... ma è veramente così difficile imparare semplicemente leggendo?

Guarda, in generale hai pure ragione, ma io ho premesso che si tratta di una questione urgente perché mi vorrei muovere il prima possibile.
Non ho posto una questione che richiedeva la spiegazione basilare di diversi concetti, ma una domanda molto diretta, da si o no (alla quale tu mi hai gentilmente risposto).
Penso che possa infastidire il ripetersi delle domande per chi frequenta giornalmente il forum, ma l'utente che passa sporadicamente e ha un'urgenza, se pone una domanda diretta, credo sia più semplice e veloce rispondere stringatamente, piuttosto che esporre garbatamente e minuziosamente tutti i motivi per i quali avrebbe dovuto ricercare tra faq e thread, addirittura inserendo link o suggerimenti.
Ringraziandoti per la tua risposta, ti faccio notare che nella domanda ho specificato "attaccando solo il router", ovvero scegliendo di non utilizzare le altre prese telefoniche con nessun apparecchio. Anche in questo caso la risposta rimane SI?

barklay
08-01-2019, 08:35
Ti ho risposto e ti rispondo ancora solo perchè hai premesso un'urgenza, ma permettimi di evidenziare che dal 3 gennaio ad oggi probabilmente avresti trovato più risposte alle tue domande di quelle che ti ho fornito .... bada bene, non è polemica bensì un gentile chiarimento.
Detto ciò, "attaccando solo il router" può voler anche dire lascio tutto com'è tolgo gli apparati telefonici e collego solo il router e ciò non va bene perchè la fibra è estremamente suscetibile ai disturbi che tale configurazione genererebbe considerando anche l'armadio di linea che hai a oltre 400 mt e che è il limite oltre il quale la fibra decade esponenzialmente.
Il doppino telefonico, che ti arriva dentro casa direttamente dal chiostrino esterno del provider, "muore" sul router e null'atro dovrà essere ad esso collegato quindi sarà poi il router l'unico apparato a fornire fonia (voip).

Mike76
08-01-2019, 15:02
Detto ciò, "attaccando solo il router" può voler anche dire lascio tutto com'è tolgo gli apparati telefonici e collego solo il router e ciò non va bene perchè la fibra è estremamente suscetibile ai disturbi che tale configurazione genererebbe considerando anche l'armadio di linea che hai a oltre 400 mt e che è il limite oltre il quale la fibra decade esponenzialmente.
Il doppino telefonico, che ti arriva dentro casa direttamente dal chiostrino esterno del provider, "muore" sul router e null'atro dovrà essere ad esso collegato quindi sarà poi il router l'unico apparato a fornire fonia (voip).

Si, attaccando solo il router ad una presa (che presumo essere secondaria, perché come ho detto non so quale sia la primaria) e togliendo gli apparecchi a tutte le altre prese, può andare bene?
Attaccherei poi un duo cordless voip al router, quindi nessun apparecchio sulle altre prese.
Può funzionare o si perde in velocità, come ho letto da altre parti?
E un'altra cosa, se possibile: il router TP-Link Archer VR600v, che è voip, può essere configurato per la linea voip di Tim (con i paramentri che si trovano su internet) oppure i cordless attaccati potrebbero non funzionare?

Dumah Brazorf
08-01-2019, 16:18
Comunque ti era stato consigliato di leggere i primi f*tt*ti post del thread, non 5807 pagine.
Voglia di pappa pronta.

barklay
08-01-2019, 17:43
Credo di averti dato una spiegazione molto elementare ed esaustiva sul perchè il doppino debba "morire" sul router, l'Archer VR600v non lo conosco ma anche qui basterebbe "leggere" per trovare ... ergo, per quanto gentilmente ti ho fatto già notare e come ha fatto pure Dumah (coloritamente ma a questo punto giustamente), credo che dopo il dito tu stia prendendo anche il braccio.
Morale: hai letto qui e da altre parti, come tu stesso scrivi, ma non hai capito.

Mike76
09-01-2019, 00:59
Mi dispiace di avere logorato i vostri deboli nervi.
Ho semplicemente chiesto conferme (o smentite) rispetto a quanto letto in rete in questi giorni: credevo si potesse fare in un forum dedicato, peraltro in un thread da me aperto.
Comunque se non avete voglia di rispondere è sufficiente non farlo, senza venire qui col sopracciglio alzato ad inorridire.
Non mi sembra di aver offeso nessuno, seguitando a chiedere approfondimenti sulla mia domanda iniziale: anche fuori da questo forum si trovano risposte, ma anche qui si può rispondere nel merito, senza alzare un polverone ogni volta.
Oggi mi è stata indubbiamente più utile un'operatrice di Tim, che ha risposto pazientemente alle mie domande - non che mi fidi ciecamente - ed infatti ho già chiamato il mio elettricista per fare un punto della situazione sul mio impianto per vedere il da farsi.
Non so, signori Dumah Brazorf e barklay, se frequentate altri forum oltre il presente.
Spero per voi di si.
I forum servono anche a questo, e si vedono spesso queste scenate per chi non legge le faq o non usa ogni volta la funzione cerca (e non in tutti casi i rimproveri sono oppurtuni).
Capita anche di avere una vita e di fare domande quando si ha bisogno velocemente di risposte, anche se non si è esperti dell'argomento (soprattutto in quest'ultimo caso, direi).
E anche di reputare una propria risposta come "molto esaustiva", ma se lo fosse davvero non richiederebbe ulteriori domande.
Quindi grazie per la vostra preziosa collaborazione, spero che non vi siate stancati troppo nel rispondere alle mie irrispettose domande, lesive della vostra sensibilità come preziosi membri di questo bellissimo forum.

Mike76
09-01-2019, 09:54
Togli il filtro alla presa principale (che certamente avrai), collega la linea a quella dello studio e li piazzi il tuo router.
Poi per la fonia dovrai fare il ribaltamento con collegamenti ad-hoc che partono dal router e raggiungono le varie stanze dove hai i telefoni (se con filo) oppure colleghi al router una base cordless e poi i telefoni che ti servono senza fili.
Ma per ora, visto che dici di voler utilizzare solo il router, la soluzione più veloce è quella di eliminare il filtro ADSL e collegarsi direttamente alla linea.

Grazie mille.
Mi fa piacere saperlo, non perché sia la soluzione ottimale, ma perché non avendo mai messo mano alle prese, non so cosa aspettarmi.
Se il tecnico avesse difficoltà a raggiungere la presa dello studio per farla divenire quella principale, almeno so che un'alternativa è possibile.

Mike76
14-01-2019, 17:49
Un aggiornamento, visto che oggi è passato il mio elettricista.
Abbiamo trovato la presa principale, che era nascosta nella scatola grande dell'elettricità. Le prese del salotto e dello studio sono entrambe derivazioni di questa.
Ho deciso di non fare nessun ribaltamento delle prese e di collegare il router voip direttamente alla presa dello studio, staccare gli altri telefoni e prendermi un bel cordless duo Gigaset da collegare al router.
Come router cosa mi consigliate? Del TP-Link 2800v sento parlare solo male...poi c'è il router della Tim (il Tim Hub, che si trova a pochi euro su Amazon), che dicono che vada molto bene in wi-fi; oppure cosa...?
L'Asus DSL-AC68VG come va?