View Full Version : Hard Disk - Migliore soluzione per backup fotografie
Ferraglio
03-01-2019, 16:22
Buonasera,
devo fare backup di video e fotografie, e sono orientato "al lungo termine" cioè mi servono supporti stabili preferibilmente. Ho raccolto delle info che riporto sotto (probabilmente ci sono errori)
1) le memorie SD a parte il costo hanno una maggiore probabilità di corrompersi degli hard disk esterni
2) gli hard disk esterni SSD hanno una maggiore probabilità di corrompersi di quelli tradizionali, anche se non hanno parti in movimento e sono più veloci
3) i vecchi Blu Ray ma solo quelli del genere NON rewritable erano supporti relativamente stabili e buoni come strumenti di backup, duravano fino a 10 15 o persino 20 anni senza corrompersi
4) gli hard disk di buona qualità sono prevalentemente Seagate o MD e durano mediamente 7 o 10 anni DOPODICHE' NON SONO PIU' SICURI per il backup; gli hardisk allo scadere dei 6 o 7 dovrebbero essere copiati su altri hard disk nuovi per evitare il possibile decadimento del disco
5) alcuni suggeriscono di comprare il disk e l'alloggiamento esterno di protezione separati, perché in alcuni casi quando il disco è un blocco unico tipo il WD my passport la rottura della parte esterna non consente più di recuperare i dati nel disco vero e proprio
6) si può fare backup online con vari servizi su cloud, volendo anche con account gmail da 15 giga ciascuno per quantità basse
7) la strategia migliore sarebbe avere dei "backup dei backup" cioè ad esempio una versione su hard disk, una su blu ray una online almeno 2 delle 3
Ferraglio
03-01-2019, 16:26
Ora veniamo alla domanda vera e propria. La mia strategia sarebbe di usare più supporti tra cui un posto centrale ce l'avrebbe l'hard disk esterno (non SSD ma tradizionale con parti in movimento).
1) E' vero che è meglio comprare case esterno + hard disk da montare invece che un blocco unico come per esempio è il MD my passport?
A me hanno detto che teoricamente può rompersi la protezione esterna del my passport e complicare le operazioni di recupero dati. Mentre case + disco è più sicuro
2) Se è meglio comprare case + disco invece che tutto integrato come il My passport, che cosa suggerite di comprare?
Grazie
Ferraglio
03-01-2019, 17:35
Grazie della risposta
Chiaramente se qualcuno vuole aggiungere un commento sono in ascolto
domthewizard
03-01-2019, 17:56
io delle cose importanti faccio backup su hd esterno + bluray. i dischi esterni essendo soggetti a connessioni elettriche possono sempre rompersi, i bluray come hai detto tu se sono buoni dischi durano una vita
tallines
04-01-2019, 14:54
Ora veniamo alla domanda vera e propria. La mia strategia sarebbe di usare più supporti tra cui un posto centrale ce l'avrebbe l'hard disk esterno (non SSD ma tradizionale con parti in movimento).
1) E' vero che è meglio comprare case esterno + hard disk da montare invece che un blocco unico come per esempio è il MD my passport?
Si, meglio un case esterno + hd da mettere nel case .
In questo modo, avendo un pc fisso, puoi anche mettere l' hd internamente .
In più può capitare che il case va a farsi benedire.....basta che lo cambi .
Tutto bello ma ti manca un backup off site. Se ti entrano i ladri in casa o va a fuoco tutto, perdi tutto. Ti ci vuole anche quello per stare tranquillo al 100%.
PEr quanto riguarda il punto 5) del primo thread, a me è capitato di dover estrarre un HD da un box seagate da 3TB (uno di quei box in cui si acquista l'HD già boxato, per intenderci).
Mentre nel suo box originale vedevo una unica partizione da 3TB, estraendolo e collegandolo via sata internamente al pc ho visto che aveva 3 partizioni, fra l'altro illeggibili e quindi non riuscivo a recuperare i dati. Ho dovuto rimetterlo nel suo box e recuperare faticosamente i dati (visto che lo spinotto usb era rovinato..).
Poi una volta salvato tutto, l'ho ripartizionato GPT e messo in un box fantec.. e adesso è tutto ok.
Però non mi aspettavo questa "sorpresa".... di solito in caso di problemi ho sempre tirato fuori il disco e recuperato i dati via sata.. evidentemente sopra i 2TB non è più così.
Quindi io consiglierei... per i dati importanti, di prendere un disco "da interno" un bel box usb di qualità... e salvare in questo modo.
Per qualsiasi evenienza... il disco è comunque universalmente collegabile ovunque.:p
overcrak
24-01-2019, 18:59
Dipende da quanto frequentemente dovrai accedere a questi backup.
Il blueray è ottimo se devi accedere a degli storici di tanto in tanto, e puoi sempre "rinfrescare" i backup ogni TOT anni con pochi euro.
Gli hard disk si possono rompere anche se non utilizzati e consevati con cura.
Ferraglio
22-04-2019, 09:29
Allora riappo questa discussione, nel frattempo avevo fatto vari backup
Ma non ho ancora comprato il famoso hard disk "interno" + case
Mi è stato suggerito Toshiba p300 da 3.5 pollici (non quindi "piccolo" da 2.5 pollici) con relativo case preferibilmente in alluminio
Avrei trovato Toshiba-P300 penso da 3Tb
https://www.amazon.it/Toshiba-P300-Hard-Disk-Interno/dp/B0151KM6F0/ref=sr_1_5?tag=georiot-it-default-21&__mk_it_IT=ÅMÅ&ascsubtag=tomshardware-1264971184651793689-21
Case in alluminio ORICO
https://www.amazon.it/ORICO-Custodia-rimovibile-Supporto-alluminio/dp/B01MT3PGTB/ref=sr_1_8?tag=georiot-it-default-21&__mk_it_IT=ÅMÅ&ascsubtag=tomshardware-1446706521234090066-21
Poi come precauzioni aggiuntive un backup viene tenuto in casa, un altro in un luogo completamente differente. Ci sono backup fatti su altri supporti (non hard disk). Non faccio backup su cloud anche se forse avrebbe senso perché non mi va di buttarci soldi francamente, e nel caso i servizi segreti deviati sono interessati alle foto delle mie vacanze
Grazie
il P300 va bene se lo paghi meno di altri, altrimenti è sprecato perchè gira a 7200rpm scalda e consuma di più e per un backup statico di foto non è la soluzione migliore. Ripeto: se lo paghi meno di altri prendilo, ma se un qualunque altro costa meno a parità di capacità, prendi quest'ultimo.
Ferraglio
22-04-2019, 21:11
Ok grazie del consiglio
Comunque sarebbero foto e a un certo punto credo anche video, tra poco comincerò a fare anche video 4k che finora facevo raramente
Comunque se mi dici che è sprecato o addirittura controproducente lo tengo presente. Mi sembra di capire che non dai particolare importanza alla marca, Toshiba mi è stato consigliato come di buona qualità, ma mi pare in base al tuo consiglio un'altra marca può andare bene lo stesso
Ferraglio
23-04-2019, 09:47
Avrei un'altra domanda...
Mi hanno detto (non so se è vero nel mio caso) che i supporti 3.5 pollici sono più stabili di quelli 2.5 pollici. Non so se sia vero come discorso mi sembra un po' strano...Mentre che il case in alluminio è meglio di altri materiale ci potrei credere
A me farebbe comodo di creare un hard disk esterno da viaggio senza comprare il Lacie che costa un botto secondo me senza avere nulla di particolare
Quindi assemblando hard disk "interno" da 2,5 pollici più un case robusto da viaggio tipo questo:
https://www.amazon.it/Type-SATA-Esterno-Disco-Rigido/dp/B01NCPZ6QU/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅ
Che dite ha senso?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-04-2019, 10:04
Avrei un'altra domanda...
Mi hanno detto (non so se è vero nel mio caso) che i supporti 3.5 pollici sono più stabili di quelli 2.5 pollici. Non so se sia vero come discorso mi sembra un po' strano...
Non ha senso tout court come discorso. In realtà, IMHO, ha senso un'altra cosa, cioè nelle linee di prodotti da 3,5 pollici ci sono quelle dedicate ai server quindi concettualmente più robusti e meno sensibili alle alte temperature. Ma il costo però può diventare proibitivo.
Quindi assemblando hard disk "interno" da 2,5 pollici più un case robusto da viaggio
Che dite ha senso?
Sì questo ha senso. Se devi portartelo in giro.
Concordo, per portartelo dietro meglio un 2.5".
Per la marca degli hard disk, soprattutto per backup, sono tutte equivalenti prendi quello in offerta. I Toshiba sono buoni secondo me, ripeto che se trovi il p300 a prezzo buono prendilo, ma non fissarti con la marca.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.