PDA

View Full Version : Problema di avvio windows 10


sermicromegas
02-01-2019, 12:54
Buongiorno a tutti,

questa è la mia prima richiesta di aiuto su questo forum e in generale, di solito riesco sempre a risolvere da solo ma sta volta non riesco a venirne fuori...

Ho windows 10 installato su un SSD da 112GB e un altro HD da 1TB che uso per i dati.

Settimana scorsa Windows si riavvia per un errore hardware (schermata blu) e da quel momento in poi non riesco più a farlo ripartire.

Ho provato a seguire alcune guide per il ripristino dell'avvio, lanciando vari comandi tipo
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /ScanOs
bootrec /rebuildBcd

ma senza successo.

Vi invio la struttura dei dischi utilizzando GParted (ho avviato una live di Ubuntu da USB).
https://photos.app.goo.gl/tCJyCqoUU2Mfojyc6
https://photos.app.goo.gl/c7sAxPg4toYn8JWH9

La cosa strana è che i dischi non sono in GPT e che nel disco SSD c'è una partizione da 100MB fortmattata NTFS che dovrebbe essere la ESP ma non è in FAT32.

Non so se con qualche comando ho fatto macelli ma non credo che si possa cambiare il Filesystem senza formattare, cosa che non ho fatto.

Quando cerco di avviare windows avvengono queste 2 cose alternativamente:
1) appare il logo di windows per qualche secondo e poi si riavvia senza messaggi di errore
2) Si avvia la "Diagnosi del PC in corso", "Tentativi di ripristino" e la seguente schermata che notifica l'impossibilità del ripristino automatico.
https://photos.app.goo.gl/KKm2NfLe3nSoDHYc6

Questo è l'errore contenuto nel file SrtTrail.txt
https://photos.google.com/photo/AF1QipNZyr_sipjHhN8YlGXs8xx_Mhs9amVoPdUW2239

Ho la necessità di ripristinare l'avvio senza formattare il disco.

Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
Avete bisogno di altre informazioni?

Grazie mille!

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2019, 13:10
Io andrei di reinstalazzione di Windows 10 su se stesso (in place) scegliendo l'opzione per mantenere file e programmi.

Non è garantito che il sistema riprenda a funzionare correttamente e neanche che non perdi le tue cose o programmi, ma è la via più rapida e molto spesso risolve. In ogni caso, prima di procedere, un bel backup della partizione di Windows lo farei.

sermicromegas
02-01-2019, 13:13
Grazie per la tua risposta.

Ho già provato a farlo ma non riesco in quanto la procedura di installazione di windows mi dice che non può installare su un disco non GPT.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2019, 13:22
Grazie per la tua risposta.

Ho già provato a farlo ma non riesco in quanto la procedura di installazione di windows mi dice che non può installare su un disco non GPT.

Hai usato un DVD o una chiavetta USB? Nel secondo caso prova questo:

Scarica l'iso di Windows 10 da qui:

https://tb.rg-adguard.net/public.php

Mettila su chiavetta USB con RUFUS scegliendo l'opzione MBR e BIOS come destinazione, come si vede dalla schermata sul sito:

https://rufus.ie/it_IT.html

Riprova l'installazione, vediamo che succede ora.

Comunque per vedere se il disco è in GPT o meno, da Ubuntu anche live, avvia il programma Disk (Dischi), seleziona il disco e trovi indicato accanto a Tabella delle partizioni se GUID o MBR

sermicromegas
02-01-2019, 13:30
Grazie mille per la tua risposta.

Ho creato la penna usb con il tool fornito dal sito microsoft.

Ora proverò con il metodo da te indicato.
Ho selezionato la build 1809 di OCT 2018, corretto?

Ad ogni modo, riesci a spiegarmi quale situazione si può essere creata?
Dici che può essere fattibile ripristinare solo l'avvio senza reinstallarci sopra windows?

Sono uno sviluppatore, e ripristinare la macchina allo stato precedente mi richiederà un sacco di tempo che vorrei cercare di evitare...

Grazie!

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2019, 15:56
Ho selezionato la build 1809 di OCT 2018, corretto?

Ci ho messo un po' per capire che OCT sarebbe ottobre :muro: :doh: , sì può andar bene.

Ad ogni modo, riesci a spiegarmi quale situazione si può essere creata?

Non ci provo nemmeno :D , posso solo dire che dalle due immagini che hai postato sembra che Windows 10 è stato per così dire spalmato su entrambi i dischi. Nel primo (sda) c'è la partizione per il sistema di avvio (quella da 100 mega), invece nel secondo disco (sdb) è stata messa la partizione di Windows, 110 gigabyte, e quella di recovery da 840 megabyte. Questo succede quando si installa Windows con entrambi i dischi collegati al PC e alla prima presa SATA è collegato l'altro disco, quello in cui non chiedi espressamente di installarvi Windows. Per evitarlo, prima di partire per l'installazione, bisogna scollegare tutti i dischi tranne quello in cui si vuole installare, in questo modo l'installer trovando un solo disco non può "spalmarsi" su più supporti.
Ora non vorrei pensare che uno dei due dischi è in MBR e l'altro in GPT... non oso immaginare il risultato :)

Dici che può essere fattibile ripristinare solo l'avvio senza reinstallarci sopra windows?

Non so se funziona, ma mi pare la cosa più rapida e semplice da provare.


[QUOTE]Sono uno sviluppatore, e ripristinare la macchina allo stato precedente mi richiederà un sacco di tempo che vorrei cercare di evitare...[/QUOTE ]

Comprendo benissimo ma purtroppo l'unico antitodo a questi problemi non è la cura, ma il backup. Se tu avessi a disposizione una immagine di backup del sistema fatta qualche giorno prima del verificarsi l'evento, oggi in pochi minuti riporteresti il sistema a quel momento e subito dopo inizieresti a lavorare come niente fosse...

sermicromegas
03-01-2019, 01:05
Grazie mille Nicodemo, sono riuscito a reinstallare windows.

Ultima domanda: è possibile ripristinare qualcosa dalla vecchia cartella windows.old?

Grazie ancora ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2019, 09:09
Grazie mille Nicodemo, sono riuscito a reinstallare windows.

Ultima domanda: è possibile ripristinare qualcosa dalla vecchia cartella windows.old?


Che io sappia puoi solo copiare dei singoli file da lì dentro e portarli dove desideri, ma non penso intendi questo per ripristino.