PDA

View Full Version : Recupero file Hard Disk che sta per morire


iaki
02-01-2019, 11:19
Ciao, di botto l'HD ha deciso di mollarmi, l'accesso alle cartelle è lentissimo
e per trasferire 20 Giga, mi ha detto che occorre 1 giorno :eek:
Ecco un test:

https://i.ibb.co/zFPjTyW/Cattura.png (https://ibb.co/7Qr8dwx)

C'è un modo per risolvere, almeno temporaneamente per trasferire i 4 Tb su altro disco?
Non so che fare
Grazie

tallines
02-01-2019, 11:28
Ciao, traferisci i file con TeraCopy e/o con FastCopy, entrambi freeware .

Non tutti i 20 Gb o i 4 Tb in una sola volta .

Fai un pò alla volta, non più di 5 Gb, anche di meno .

iaki
02-01-2019, 11:30
Grazie, provo subito

HDDaMa
02-01-2019, 12:56
Purtroppo nessun software potrà aiutarti a risolvere il problema dell'accesso lento sui WD con settori danneggiati, questo perchè i settori pendenti sono troppi.
Gli indirizzi di tali settori sono stati raccolti nel modulo firmware 're-lo list', proprio a causa dell'ingoffamento della re-lo list l'accesso risulta lento.

Per risolvere il problema serviranno strumenti professionali che siano in grado di accedere alla service area del disco per effettuare il reset in re-lo (modulo 32) e poi modificare il modulo fw (modulo 02) dedicato al trattamento dei settori danneggiati per impedire che vengano riportati nuovamente in re-lo.
Una volta risolto questo problema si potrà clonare l'hdd ad una velocità normale sempre con strumenti professionali che permettano di proseguire la copia anche quando le testine vanno incontro alle zone danneggiate.

HDDaMa
02-01-2019, 13:02
Ciao, traferisci i file con TeraCopy e/o con fastCopy, entrambi freeware .

Non tutti i 20 Gb o i 4 Tb in una sola volta .

Fai un pò alla volta, non più di 5 Gb, anche di meno .

Se prosegue in questo modo, l'accesso al disco diventerà sempre più lento finchè non riuscirà più ad utilizzarlo.

iaki
02-01-2019, 13:22
cavolo, la cosa mi secca parecchio

HDDaMa
02-01-2019, 13:31
Il miglior consiglio che posso darti è quello di rivolgerti ad un professionista se ci tieni davvero a recuperare i tuoi dati.
Se pensi di riuscire a recuperare decine di GB in questo modo ti sbagli di grosso, non è solo una questione di aver pazienza per la lentezza, se fosse solo questo il problema ti direi di proseguire pure se puoi pazientare qualche settimana, il punto è che non resisterà così a lungo.

tallines
02-01-2019, 16:48
Se prosegue in questo modo, l'accesso al disco diventerà sempre più lento finchè non riuscirà più ad utilizzarlo.
Se lo fa pochi dati alla volta, non succede niente .

Al limite può anche provare un Live di Linux .

Sempre pochi dati, alla volta .

HDDaMa
02-01-2019, 19:17
Non è così che funziona...
Ogni volta che le testine passano sui settori danneggiati su cui risiedono i dati che vuole copiare, questi cominciano ad essere 'trattati' dal fw, sia che provi a copiarli un pò alla volta sia che lo faccia poco alla volta. E' un pò come guidare una macchina normale su strade dissestate con grosse rocce, rami e rottami acuminati invece che sull'asfalto, se non usi un fuori strada la macchina la distrugge sia che tu compia il percorso un pò alla volta che tutto in una volta.
Però il vantaggio di farlo poco alla volta sarebbe quello di puntare alla copia dei dati prioritari prima di tutto, poi man mano copia anche gli altri ma così è troppo un casino se ha molti dati distribuiti su decine o centinaia di cartelle, cioè per ognuna dovrebbe preoccuparsi di verificare quali sono i file più importanti ma se non si ricorda quali sono dovrebbe prima aprirli, il che lo riporta punto e a capo (cioè aprirli sarebbe come tentare di copiarli perchè le testine devono comunque passare su quei settori di cui s'ignora il grado d'integrità).
Dovrebbe in pratica andare a copiare a colpo sicuro i dati più importanti senza stare ad analizzarli, così quando l'accesso al disco comincerà a rallentare ulteriormente quelli che potrebbe non riuscire a copiare sarebbero i meno importanti (sempre che faccia in tempo, potrebbe addirittura cessare di funzionare mentre copia quelli importanti).

Vincno
02-01-2019, 20:48
Se lo fa pochi dati alla volta, non succede niente .

Al limite può anche provare un Live di Linux .

Sempre pochi dati, alla volta .

Che anche quella non farà alcun tipo di miracolo.
Se l'accesso è lento, lo sarà con qualsiasi O.S.
Se sono dati importanti, e non ha un Backup (grave direi), la soluzione migliore è non fare nulla e affidarsi a professionisti del settore.
Se invece i dati non sono importanti, allora qualsiasi consiglio gli si dà, non potrà certo peggiorare la situazione già al limite.

HDDaMa
02-01-2019, 23:16
Che anche quella non farà alcun tipo di miracolo.
Se l'accesso è lento, lo sarà con qualsiasi O.S.
Se sono dati importanti, e non ha un Backup (grave direi), la soluzione migliore è non fare nulla e affidarsi a professionisti del settore.
Se invece i dati non sono importanti, allora qualsiasi consiglio gli si dà, non potrà certo peggiorare la situazione già al limite.

Comunque se proprio vuole tentare il fai da te (con i dovuti rischi) è sicuramente meglio lavorare su piattaforma linux anzichè su windows, quest'ultimo è decisamente più 'aggressivo' perchè insiste molto di più nella lettura dei settori danneggiati (se non ricordo male windows fa 8 tentativi di lettura per ogni settore danneggiato, linux solo una, poi prosegue con i successivi).

tallines
03-01-2019, 11:57
Che anche quella non farà alcun tipo di miracolo.
Se l'accesso è lento, lo sarà con qualsiasi O.S.

Mmhhh non è proprio cosi......., Linux è Linux, Windows è Windows...........già provato molte volte, c'è una differenza non da poco .

Poi è chiaro, bisogna vedere cosa succede...........

Può provare anche una cartella alla volta, cartelle da 10, 20, o 50 MegaByte, non di più, per vedere come va .

Chiaramente se deve salvare 4 Tb di dati in questo modo, starà una settimana, anche due settimane o forse anche più........

Ma un pò alla volta, chissà..........:)
Se sono dati importanti, e non ha un Backup (grave direi), la soluzione migliore è non fare nulla e affidarsi a professionisti del settore.
Se invece i dati non sono importanti, allora qualsiasi consiglio gli si dà, non potrà certo peggiorare la situazione già al limite.
Beeehh avere un Backup su un hd nello stato di salute in cui è, secondo me, il Backup non è più affidabile al 100%, è come non averlo .

Se invece ce l' avesse in un hd in ottimo stato di salute, sarebbe mooolto meglio .

Vincno
03-01-2019, 12:06
Mmhhh non è proprio cosi......., Linux è Linux, Windows è Windows...........già provato molte volte, c'è una differenza non da poco .

Poi è chiaro, bisogna vedere cosa succede...........

Appunto!
Si può anche rompere in modo definitivo...:O

Come ho detto, dipende tutto dai dati in esso contenuti.
Se sono importanti (e per me foto e video contenuti nel mio PC lo sono quasi come il conto in banca), allora qualsiasi tentativo "fai da te" rischierà solo di peggiorare le cose e rendere più difficoltoso, se non inutile, qualsiasi futuro tentativo da parte di assistenza specializzata.
Banalmente potrebbe essere un problema meccanico che, con successive forzature porterebbe alla rottura totale del drive.
Un drive che funziona ancora ha costi diversi di recupero rispetto ad uno che è totalmente morto.

tallines
03-01-2019, 12:10
Appunto!
Si può anche rompere in modo definitivo...:O

Come ho detto, dipende tutto dai dati in esso contenuti.
Se sono importanti (e per me foto e video contenuti nel mio PC lo sono quasi come il conto in banca), allora qualsiasi tentativo "fai da te" rischierà solo di peggiorare le cose e rendere più difficoltoso, se non inutile, qualsiasi futuro tentativo da parte di assistenza specializzata.
Banalmente potrebbe essere un problema meccanico che, con successive forzature porterebbe alla rottura totale del drive.
Un drive che funziona ancora ha costi diversi di recupero rispetto ad uno che è totalmente morto.
Li deve decidere l' utente cosa fare, i dati sono suoi, saprà se sono importanti, quanti e quali sono importanti.......

Anche perchè andare da un professionista, costa e non poco :)

iaki
04-01-2019, 13:01
I dati che ci sono dentro mi secca perderli, alcuni li posso recuperare qua e la. Altri proprio no perché è roba auto prodotta.
Ma diciamo che le cose veramente importanti (foto, video e lavoro) le tengo su 3 backup differenti (anche per non avere guai in caso di ransomware).
Ho ordinato un nuovo disco, per ora sto precedendo al trasferimenti di quello che mi ricordo sia piu importante, ma di sicuro su 4 TB qualcosa mi sfuggirà.
Non ho Linux e non saprei neanche usarlo.

tallines
04-01-2019, 14:09
I dati che ci sono dentro mi secca perderli, alcuni li posso recuperare qua e la. Altri proprio no perché è roba auto prodotta.
Ma diciamo che le cose veramente importanti (foto, video e lavoro) le tengo su 3 backup differenti (anche per non avere guai in caso di ransomware).
Ok .
Ho ordinato un nuovo disco, per ora sto precedendo al trasferimenti di quello che mi ricordo sia piu importante, ma di sicuro su 4 TB qualcosa mi sfuggirà.
Cerca, se riesci di recuperare, un pò alla volta :)
Non ho Linux e non saprei neanche usarlo.
Scarichi, per esempio un semplice Puppy Linux, alla voce Download link >

http://puppylinux.com/

Scarica 32 o 64 bit, a seconda del tipo di SO che hai installato .

Prepari l' Iso che ti viene giù, su pendrive con Rufus .

Una volta preparata, la avvii come se stessi installando un SO, tipo W10 .

Ti apparirà una schermata di scelte, se non fai nessun scelta entro 10 secondi, si avvia il Live di Linux, da pendrive
.

Si avvia da pendrive, per questo si chiama Live, senza che tu debba installarlo .

Una volta avviato, ti comparirà l' interfaccia di Puppy Linux, vai su File o su sda, dove vedi gli hd che ti fa vedere .

iaki
04-01-2019, 14:14
ok, provo questa strada, sperando che linux non sia troppo ostico.

tallines
04-01-2019, 14:16
ok, provo questa strada, sperando che linux non sia troppo ostico.
No, anzi ti aiuta .

Chiaramente, copi sempre un pò di dati alla volta, non quantità enormi .