View Full Version : backup online
Ciao a tutti,
spero che non esista già una discussione del genere, ho cercato senza risultati.
Per i vostri dati personali, quale tipologia di backup online consigliate e perchè?
Nel mio caso le esigenze sono:
- privacy+sicurezza
- 400 gb di archiviazione
- prezzo non troppo esoso
E credo nient'altro. Quali siti conoscete affidabili?
tallines
02-01-2019, 11:17
Ciao, ma scusa....devi per forza fare un backup on line ?
Perchè ?
ciao tallines, le ragioni sono per lo più legate al fatto che ci lavoro, e non vorrei trovarmi un giorno con pc e hard disk fuori uso (un virus, un allagamento? e simili). Inoltre mi sembra il metodo più sicuro e veloce per questa quantità di dati.
Archivio spesso nel mio hard disk e ogni tanto mi capita di trovare vecchi file immagini (foto) corrotte, che non lo erano affatto.
è una considerazione errata?
Grazie in anticipo
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2019, 14:33
ciao tallines, le ragioni sono per lo più legate al fatto che ci lavoro, e non vorrei trovarmi un giorno con pc e hard disk fuori uso (un virus, un allagamento? e simili). Inoltre mi sembra il metodo più sicuro e veloce per questa quantità di dati.
È esattamente l'opposto, metodo meno sicuro e decisamente molto più lento, almeno con le comuni connessioni ad internet del nostro paese. Si vuole paragonare la sicurezza e la velocità di una connessione ad internet con quelle di un hard disk/NAS/file server locale? Hai idea di quanto tempo ci vuole per inviare 400 gigabyte tramite l'upload in rete internet di una comune connessione? E riguardo la sicurezza, sicurezza di affidare a terzi, che non conosci e possono fare quello che più gli pare, i tuoi file??? Anche un bel giorno dirti chiudiamo bottega, ciao è stato bello... Oppure: ora i prezzi sono altri, se rivuoi i tuoi file venditi un rene...
Archivio spesso nel mio hard disk e ogni tanto mi capita di trovare vecchi file immagini (foto) corrotte, che non lo erano affatto.
Evidentemente c'è qualcosa no non va, non essendo lì non so cosa, di certo non è la norma.
è una considerazione errata?
A mio parere, sì, ma non pretendo certo imporlo :) Il cloud va benissimo come seconda risorsa eventualmente, la ciambella di salvataggio per i casi estremi, ma una copia locale su cui hai il pieno controllo e possesso, per me è indispensabile.
sono giuste considerazioni e dubbi che avevo.
E se ci fossero problemi nella mia struttura?
Può bastare un backup delocalizzato ogni 6 mesi in un posto differente?
tallines
02-01-2019, 17:02
ciao tallines, le ragioni sono per lo più legate al fatto che ci lavoro, e non vorrei trovarmi un giorno con pc e hard disk fuori uso (un virus, un allagamento? e simili). Inoltre mi sembra il metodo più sicuro e veloce per questa quantità di dati.
Archivio spesso nel mio hard disk e ogni tanto mi capita di trovare vecchi file immagini (foto) corrotte, che non lo erano affatto.
è una considerazione errata?
Grazie in anticipo
Come detto da Nico, quoto :)
Prendi un hd, e metti i dati nel tuo hard disk .
Non on line, che sicuramente vanno a vedere.......
dati che sono al sicuro su un hd in buono stato di salute è ovvio .
Il fatto che hai trovato vechhi file.......non ho la bacchetta magica.......:)
Chiaramente, se viene usato un hd o anche un ssd come disco dati, bisogna monitorare lo stato di salute del disco .
Preferisco perdere tempo, nel monitorare lo stato di salute dell' hd o dell' ssd, che quello detto da Nico........velocità di upload, il sito gli viene ò pazzo.....cambi ai prezzi o non c'è più........
L' hd molto meglio e molto più sicuro .
Anzi, se ne prendi 2 di hd, e tieni i dati su un hd e anche (per sicurezza) sull' altro hd, è molto meglio .
E nessuno mette il naso.......sui dati del tuo lavoro > questo è importante ehhh...mai sentito xy account facebook violati etc et ctec.........
Figurati i dati di un' azienda......naaahhh lascia stare il cloud,a che se è freeware, meglio gli hd, li hai li sotto i tuoi occhi, non in aria........:rolleyes:
Che poi, alt :O il cloud è freeware fino a tot Gb, non è che puoi mettere 50 Tb di dati ehhhhh.........
E quindi, tu dirai ?
E quindi, quando arrivi alla soglia, che ne so, 10 Gb, 20 Gb, 50 Gb..........poi il servizio da gratuito diventa a pagamento, quindi.......meglio che prendi 2 hd, molto meglio e molto più sicuro :)
Hai 400 Gb di dati .......
Nahhh lascia stare il cloud freeeware o a pagamento........compri 2-3 hd e sei a posto :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2019, 17:28
sono giuste considerazioni e dubbi che avevo.
E se ci fossero problemi nella mia struttura?
Può bastare un backup delocalizzato ogni 6 mesi in un posto differente?
Dipende tutto dal tuo contesto, non posso calarmi nei tuoi panni e dirti come/cosa fare.
Più copie fai e più le allontani tra loro chiaramente è meglio :) Per questo dico di non escludere del tutto l'ipotesi cloud.
Spediti i tuoi file in un server remoto in Lontanistan, se crolla la casa, un terremoto, una tremenda inondazione, le cavallette (cit.) puoi sperare di riprenderli da lì. Ma come unica risorsa, affidare tutto ad estranei, decisamente no, a mio parere :)
intanto grazie a entrambi!
Secondo, avevo intenzione di pagare un servizio, ho già dropbox e drive con i loro 20 gb e so che oltre non puoi tirare.
La questione sicurezza, anche pagando, dite che quindi non è così assicurata? Speravo di sì.
Ultima domanda allora. Lasciare un HD costantemente attaccato che a una certa parte il back-up, non me lo rovina tempo 1 settimana? Domanda molto niubba........
Grazie!
Perseverance
02-01-2019, 19:07
Non hai modo di controllare che utilizzo facciano dei tuoi dati. Io uso solo mega.nz x via di tutto il trascorso che ha, ma non ci metterei la mano sul fuoco; gli altri servizi sono palesemente in violazione della privacy; su mega per ora tutto tace. In ogni caso 1TB di spazio ti và a costare 10€ al mese, io non ce li spenderei mai.
Soluzioni di backup ne esistono differenti, io preferisco avere un NAS sempre acceso (software o hardware) con filesystem ZFS con tutti i benefici che ne conseguono, dischi in RAID5 o 10, più un eventuale copia da fare ogni tanto su hardisk enorme singolo. Il nas lo puoi pure spegnere se non lo usi.
400GB di dati da gestire non è tantissimo, diciamo che lo potresti fare con una spesa giusta come piace a me. Prendi i giusti componenti e i giusti accorgimenti senza esagerare e non dovresti avere più problemi.
tallines
02-01-2019, 19:36
intanto grazie a entrambi!
Secondo, avevo intenzione di pagare un servizio, ho già dropbox e drive con i loro 20 gb e so che oltre non puoi tirare.
La questione sicurezza, anche pagando, dite che quindi non è così assicurata? Speravo di sì.
Per me no, mai fidarsi.......
Ultima domanda allora. Lasciare un HD costantemente attaccato che a una certa parte il back-up, non me lo rovina tempo 1 settimana?
No, al limite acquista gli hd che stanno accesi 24h su 24h, tipo quelli per NAS .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.