View Full Version : Legge di Bilancio 2019, un riepilogo di quanto confermato nell'ambito tecnologia
Redazione di Hardware Upg
02-01-2019, 07:44
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/legge-di-bilancio-2019-un-riepilogo-di-quanto-confermato-nell-ambito-tecnologia_79908.html
Con la fine dello scorso anno è arrivata anche l'approvazione definitiva, da parte della Camera, della La legge di Bilancio 2019, nella quale troviamo svariate voci riguardanti, direttamente o indirettamente, anche il mondo della tecnologia o servizi ad essa legati, ecco un breve riassunto
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
02-01-2019, 08:17
Fatturazione elettronica: concordo .
Cosi si spera che diminuisca l' evasione fiscale .
Canone Rai: potevano ridurlo a 80 euro, visto che con il metodo che viene messo nelle fatture della luce, adesso viene pagato da più italiani, rispetto a prima e da 120 euro è stato diminuito a 90 2 o 3 anni fa, adesso non ricordo esattamente .
Web Tax: giusto, finalmente .
Ci sono aziende che fanno soldi a go go on line
Industria 4.0: concordo
Bonus televisori: giusto
Bonus Cultura: è una stupidata più unica che rara.....inutile....:doh: :doh:
I soldi che vengono spesi in questo modo, potevano essere impiegati molto meglio, tipo per le pensioni, per i terremotati, per chi chiede lo stato di calamità naturale tipo la Puglia ultimamente, etc etc etc........quanto sprechiamo in Italia madòòòòò :doh: :doh: :doh:
Carta d’Identità Elettronica: concordo
Dato che nella Pubblica amministrazione, dormono da paura......:doh: :doh:
Jammed_Death
02-01-2019, 08:22
aspetto di leggere aggiornamenti sui bonus tv, visto che sono intenzionato a sostituire i miei vetusti apparecchi...il canone rai è rimasto a 90 euro ma sarebbe dovuto scendere ancora, è a quella cifra già da un paio d'anni se non sbaglio
Utonto_n°1
02-01-2019, 09:06
aspetto di leggere aggiornamenti sui bonus tv, visto che sono intenzionato a sostituire i miei vetusti apparecchi...il canone rai è rimasto a 90 euro ma sarebbe dovuto scendere ancora, è a quella cifra già da un paio d'anni se non sbaglio
Non ti auguro di entrare a far parte della platea dei beneficiari :asd:, ma solamente perchè ti auguro una condizione economica migliore... ti riporto quanto prevede la legge, cit. altra testata:
"A poterlo sfruttare, almeno in via preliminare, saranno gli over 75, esenti dal pagamento del canone Rai e con un reddito annuale inferiore agli 8 mila euro. I «fortunati» usufruiranno di uno sconto di 25 euro per l’acquisto di un televisore o di un decoder che renda possibile visualizzare le trasmissioni a seguito dello switch in atto tra meno di due anni."
facile scrivere "stanziati tanti milioni!", ma poi bisogna sempre vedere i dettagli, perchè se ti volevi prendere un OLED, con 25 euro di sconto, adesso si che conviene! :D
simhunter
02-01-2019, 09:21
Fatturazione elettronica, per me sarà un bagno di sangue. Nell'Associazione in cui lavoro abbiamo solo attività marginale soggetta ad Iva. E son tutti privati (utenti telesoccorso). Sono circa 200...ecco per questi dovrò emettere sia una fattura elettronica, che rimarrà nel sistema SDI...sia cartacea, quindi doppio lavoro. E mette per il cartaceo me la cavo con un file Excel e via... Per la fatturazione elettronica, al momento, devo farla a mano una alla volta... E la fatturazione è trimestrale 😔
Falcon89
02-01-2019, 09:32
Non ti auguro di entrare a far parte della platea dei beneficiari :asd:, ma solamente perchè ti auguro una condizione economica migliore... ti riporto quanto prevede la legge, cit. altra testata:
"A poterlo sfruttare, almeno in via preliminare, saranno gli over 75, esenti dal pagamento del canone Rai e con un reddito annuale inferiore agli 8 mila euro. I «fortunati» usufruiranno di uno sconto di 25 euro per l’acquisto di un televisore o di un decoder che renda possibile visualizzare le trasmissioni a seguito dello switch in atto tra meno di due anni."
facile scrivere "stanziati tanti milioni!", ma poi bisogna sempre vedere i dettagli, perchè se ti volevi prendere un OLED, con 25 euro di sconto, adesso si che conviene! :D
deve essere ancora tutto confermato di anno in anno, speriamo siano un po' di manica larga ;)
gd350turbo
02-01-2019, 09:32
Non ti auguro di entrare a far parte della platea dei beneficiari :asd:, ma solamente perchè ti auguro una condizione economica migliore... ti riporto quanto prevede la legge, cit. altra testata:
"A poterlo sfruttare, almeno in via preliminare, saranno gli over 75, esenti dal pagamento del canone Rai e con un reddito annuale inferiore agli 8 mila euro. I «fortunati» usufruiranno di uno sconto di 25 euro per l’acquisto di un televisore o di un decoder che renda possibile visualizzare le trasmissioni a seguito dello switch in atto tra meno di due anni."
facile scrivere "stanziati tanti milioni!", ma poi bisogna sempre vedere i dettagli, perchè se ti volevi prendere un OLED, con 25 euro di sconto, adesso si che conviene! :D
Bè si, over 75 con 8000 euro all'anno con i quali vivere è già un impresa, pensa te se uno si va a prendere un tv nuovo grazie allo sconto di 25 euro !
Dei milioni che avranno stanziato, useranno forse 100 euro , gli altri, puffff, svaniti !
Obelix-it
02-01-2019, 09:36
Web Tax: giusto, finalmente .
Ci sono aziende che fanno soldi a go go on line
E ci pagano le tasse su quei soldi, eh, solo che le pagano in qualche nazione 'compiacente' che gli mette tassazioni ridicole (Lussemburgo, tanto per...)
Sarebbe stato di molto meglio far pagare le tasse nel paese in cui si eseguono le fatturazioni, ma si sa, cose che funzionano mai...
Obelix-it
02-01-2019, 09:47
Parlo da imprenditore.
fatturazione elettronica: bella stron*ata.
Non parli d aimprenditore: parli da pirla. Qualsiasi im prenditore che io conosco ha gia', in una maniera o nell'altra, una forma di fatturazione 'eletronica', e olti di loro preferisocno far girare i dati elettrornicamente che amanuensemente.
Se tuo vuoi restare all'leta' della pietra, accomodati.
Ah, per la conaca, sono imprenditore anch'io, eh.
fosse oggi mi direbbe di prendere un aereo e togliermi dai coglioni)
Sul toglierti dai maroni, possiamo anche concordare, mi chiedo se il perche' tu non ti prenda il biglietto dell'arero sia legato al fatto che tae bilgietto, e', ohibo, elettronico (si , come le fatture..)
Parlo da imprenditore.
fatturazione elettronica: bella stron*ata.
Non fa diminuire di una virgola l'evasione fiscale (gestendo in modo serio la fatturazione tradizionale, hai le stesse "prestazioni". i dati sono esattamente gli stessi) e carica ancora di stronzate pesanti e inutili l'imprenditoria, gia' massacrata.
Aumentera' ancora le chiusure delle aziende: ogni balzello o cazzata burocratica da' un colpo alle aziende (sia puramente monetario, che come tempo perso), e nessuno sano di mente in questo periodo di crisi farebbe una roba del genere. e' gravissimo aumentare la burocrazia, andrebbe smantellata, se mai.
Per molti sara' necessario affidarsi completamente al commercialista: molti imprenditori sono anziani, e non hanno voglia di mettersi a fare cose che non hanno il minimo senso, se non nella testa bacata di qualche euroburocrate. altro motivo per il quale i vecchi imprenditori, appena arrivati alla pensione, chiuderanno baracca, e non consiglieranno certo ai figli di continuare (cosa che e' stata consigliata a me da mio padre, ma erano altri tempi, fosse oggi mi direbbe di prendere un aereo e togliermi dai coglioni)
inoltre moltissimi (me incluso) sono stanchi e sfiduciati riguardo al futuro, e ogni volta che lo stato o l'ue tira fuori qualche str. simile (e chi e' nella pmi sa benissimo che queste cose succedono di continuo) e' ancora un motivo in meno per tenere aperta la baracca e rimanere a fare gli imprenditori in italia.
La fatturazione elettronica fatta decentemente (cosa che trovo giusta), e soprattutto tenendo in conto le esigenze delle pmi (che vengono chiamate solo quando c'e' da pagare, vedi l'introduzione del divieto degli autocarri euro3 in citta' - anche li' da un momento all'altro - cosa che ha portato danni enormi, con un sacco di imprenditori che si sono indebitati per comprare un nuovo camion) sarebbe stata un' introduzione "morbida", non da un momento all'altro.
sarebbe stato necessario un periodo di transizione di almeno un anno con una gestione mista cartaceo/elettronico, cosi' come c'e' stato con l'euro. Per il primo anno si inviano al ministero i pdf, e gli impiegati del ministero si arrangiano a convertirle in elettroniche, o sono i commercialisti che lo fanno, e in questo caso lo stato li "risarcisce" di tot euro la fattura.
Dopo l'anno, ognuno per se'.
Questo avrebbero probabilmente spiegato i sindacati dell'imprenditoria ai burocrati, ma come al solito...
La fatturazione elettronica non e' una stronzata. E' il doversi affidare ad un commercialista la stronzata. Commercialista che, se sbaglia a far conti, non ci rimette un c@zzo mentre tu ti ritrovi con equitalia alle calcagna.
L'AdE da quest'anno avra' la tua lista clienti/fornitori, fatture in uscita ed in ingresso. A questo punto, se unificassero anche tutti gli altri DB, sarebbero loro a dirti quanto pagare e si eliminerebbe l'inutile figura del commercialista.
Ti basterebbe un software di contabilita' online (con 100e annui sei apposto).
Altra figura inutile e' quella del notaio che non dovrebbe esistere in un mondo digitalizzato. Migliaia di euro buttati per sentire un tizio/tizia che legge con una bella dizione un pezzo di carta e poi mette un timbro. :doh: :doh:
Non commento su camion & Co perche' non ne ho competenza.
Per quanto riguarda la sfiducia, il problema principale e' la mancanza di certezza di avere giustizia e che le leggi non ti cambino sotto al culo ogni 2/3 anni.
Come fai a fare un piano industriale a medio termine se non sai neanche quante/quali tasse pagherai l'anno prossimo? :muro: :muro:
bancodeipugni
02-01-2019, 13:23
Esonerati da non pagare tale tassa utenti privi, nel proprio domicilio, di un apparato TV e relativa antennaperchè ?
rai play non necessita di antenna e apparato tv
a meno che per apparato tv non si intenda qualsiasi cosa che riproduce filmati e allora cosa l'hanno scritta a fare sta deroga :fagiano:
ogni balzello o cazzata burocratica da' un colpo alle aziende (sia puramente monetario, che come tempo perso)
mi permetto di quotare aggiungendo una 'postilla'
continua a far ingrassare le 'sette professionali' che vivono (peraltro legittimamente eh) sulle difficoltà burocratiche piazzate a mò di tagliole, per 'agevolare' la vita ai cittadini
ma c'è la parola passpartout: elettronica, quindi è certamente innovazione, via e via verso il futuro luminoso che ci spetta
ad ogni modo sono assolutamente certo, che a perdere tempo ulteriore sarà anche chi gestisce a monte. sarà un incubo per tutti.
Fatturazione elettronica, per me sarà un bagno di sangue. Nell'Associazione in cui lavoro abbiamo solo attività marginale soggetta ad Iva. E son tutti privati (utenti telesoccorso). Sono circa 200...ecco per questi dovrò emettere sia una fattura elettronica, che rimarrà nel sistema SDI...sia cartacea, quindi doppio lavoro. E mette per il cartaceo me la cavo con un file Excel e via... Per la fatturazione elettronica, al momento, devo farla a mano una alla volta... E la fatturazione è trimestrale ��
Guarda che non devi fare nulla, dovrai sempre emettere fattura elettronica mentre quella cartacea o digitale non avrà nessuna valenza (potranno visualizzare la fattura sul sito dell'AdE)... nel peggiore dei casi verrà inviata via mail in automatico.
Per il resto per chi si lamenta i servizi di fatturazione elettronica partono da 30€ all'anno a salire a seconda delle varie funzionalità... Praticamente con meno di 200€ all'anno vi vendono pure il gestionale, costi ben diversi rispetto ad un commercialista (verrà relegato alla mera consulenza, chi dice che non avrà più lavoro è rimasto 15-20 anni indietro).
mi permetto di quotare aggiungendo una 'postilla'
continua a far ingrassare le 'sette professionali' che vivono (peraltro legittimamente eh) sulle difficoltà burocratiche piazzate a mò di tagliole, per 'agevolare' la vita ai cittadini
ma c'è la parola passpartout: elettronica, quindi è certamente innovazione, via e via verso il futuro luminoso che ci spetta
ad ogni modo sono assolutamente certo, che a perdere tempo ulteriore sarà anche chi gestisce a monte. sarà un incubo per tutti.
Contropostilla: guarda che le “sette professionali” come le chiami tu in tutta questa burocrazia non ingrassano ma affogano, perché è al 90% una perdita di tempo non fatturabile, con tutti i contrattempi aggiunti dagli errori “elettronici” e le rigidità dei programmi della pubblica amministrazione, ecc. Con l’aggravante, e la certezza, che ogni anno con la finanziaria cambierà qualcosa, se non già durante l anno.
Sono anni che l informatizzazione del fisco non fa altro che spostare il lavoro dalla PA ai privati, e visto che la PA si trova tutto pronto già digitalizzato chiede ogni anno di più, ma qualcuno tutti questi dati li deve inserire (a mano). Poi per un qualunque errorino nella catena dalla segretaria alla PA, passando o meno dal commercialista, sono altre perdite di tempo inenarrabili.
In pratica ogni azienda non solo paga le tasse ma ha almeno un dipendente (o il commercialista), che lavora di fatto per l’agenzia delle entrate, almeno part time.
@sbaffo
se rileggi non era un'invettiva contro le categorie professionali (per quanto poco da fare, sono un'anomalia che c'è praticamente solo in italia, grazie anche alla burocrazia autoalimentata di cui sopra) era un discorso più in generale, nel senso che un termine vuoto e basta serve solo a fare gli slogan (come poteva essere il mio 'sette', lo ammetto)
Titanox2
02-01-2019, 14:30
la fatturazione elettronica in uno stato con infrastrutture internet dell'età della pietra e un livello di analfabetismo altissimo è completamente inutile.
Forse i geni del governo gentiloni non avevano ancora capito che il fiore all'occhiello del nostro paese non sono le multinazionali ma le piccole e medie aziende che fanno della manualità il loro punto forte.
Voglio vedere peppe il pescivendolo che fino a ieri faceva le fatture sulla carta bagnata mettersi li al pc (che non sa nemmeno cosa è) a fare la fattura.
Il risultato sarà meno fatture ovviamente....
E' il solito metodo all'italiana, andiamo a mungere dove sappiamo che ci sono i soldi non cerchiamo i grandi evasori tanto chi non faceva le fatture prima vuoi che le facciano ora perchè c'è la fattura elettronica? ahhaah
Ma secondo il pd noi dobbiamo fare i fighi davanti all'europa con la fattura elettronica...mamma mia che disastro...davvero è un paese che merita il default non siamo pronti..
Titanox2
02-01-2019, 15:19
e' quello che penso io, finche' va tutto bene, non ci sia accorge di niente, e tutti a dire "guarda che bella la fattura elettronica" (come giustamente diceva s-y, basta la parola magica "elettronica" e va tutto bene).
gia' mi domando (sudando freddo) come andranno le cose quando ci saranno di mezzo storni, note di accredito, fatture di reso non conforme e via dicendo. Poi, sempre sperando che al ministero non facciano errori, e non facciano postille, leggine o robe del genere che richiedono altri casini (non ho mai fatto un F24 a importo 0, ma sinceramente non riesco a capire perche' non me lo facciano pagare come f24 con l'homebanking), perche' se no ciao peppo.
e' per quello che dico "per fortuna ci sono i commercialisti".
a parte che fanno il loro lavoro (non e' che puoi prendertela col becchino se uno muore e devi pagare per il funerale), ma se il commercialista mi evita quelle 3 ore di lavoro che magari lui fa in 10 minuti, me le fatturi pure che le pago volentieri, visto che in quelle 3 ore fatturo a mia volta.
non te lo fanno pagare a 0 con l'home banking perchè se sbagli una cifra nel credito l'errore è a tuo favore e loro si devono sbattere per richiederti i soldi indietro...
Se invece paghi di più con un f24 che non è a 0 ti devi sbattere tu a farti rimborsare...è tutto studiato loro non lavorano per te è il contrario...come diceva un utente sopra noi lavoriamo per loro
Meno dati si toccano con mano meglio è per questo, nel caso degli F24, è meglio farli fare da l commercialista
da altre parti ho letto che si parla anche di aumento IVA dal 2020, dal 22% si passa al 25,2% e nel 2021 fino al 26,5%.
ci si domanderà ancora come mai ci sono e ci saranno sempre più evasori IVA oppure è chiaro a tutti?
da altre parti ho letto che si parla anche di aumento IVA dal 2020, dal 22% si passa al 25,2% e nel 2021 fino al 26,5%.
ci si domanderà ancora come mai ci sono e ci saranno sempre più evasori IVA oppure è chiaro a tutti?
Gli aumenti erano gia' previsti da prima per le clausole di salvaguardia. Ogni anno "disinnescano" le clausole posticipando l'aumento.
tallines
02-01-2019, 16:33
L'AdE da quest'anno avra' la tua lista clienti/fornitori, fatture in uscita ed in ingresso. A questo punto, se unificassero anche tutti gli altri DB, sarebbero loro a dirti quanto pagare e si eliminerebbe l'inutile figura del commercialista.
Ti basterebbe un software di contabilita' online (con 100e annui sei apposto).
La fatturazione elettronica, può essere fatta gratuitamente, anche con i servizi messi a disposizione dalla Agenzie delle Entrate >
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/aree+tematiche/fatturazione+elettronica
E' chiaro che inizialmente l' imprenditore avrà delle difficoltà, poi strada facendo prende familiarità.
Cosi come con tutte le cose, del resto .
I commercialisti, cosi come i CAF, quando è stata introdotta la Dichiarazione dei Redditi, la Pre-Compilata On Line, se la sono presa......diciamo solo cosi, senza usare termini forti..........:)
Perchè ?
Perchè molti cittadini se la fanno da soli , senza dover pagare 100 euro e anche più ai commercialisti e lo stesso o forse qualcosa in più, anche ai CAF .
E' chiaro, che come detto da Titanox2, che il pescivendolo, l' ortofrutticolo etc et ctec.....che non masticano il pc.......avranno problemi .
O meglio si dovranno affidare ai commercialisti .
Il fatto che se ci sono sbagli....se il lavoro lo fa il commercialista, risponde il commercialista, cosi come per la Dichiarazione dei Redditi .
Che anzi, se l' utente sbaglia (nella Pre-compilata) non viene perseguito, al limite viene invitato a rifare la Dichiarazione dei redditi o a correggerla .
Se invece la Dichiarazione dei redditi, viene fatta e sbagliata dal commercialista, risponde all' Agenzia delle Entrate, il commercialista .
Se poi oltre alle fatture, ci saranno note di accredito, addebito etc etc etc ....penso che ci siano lo stesso gli stessi strumenti, anche elettronicamente .
e se sbagli tu a fare i conti non ti trovi con equitalia al culo?
e comunque in italia e' cosi'. i commercialisti ben vengano, visto che io, avendo un'azienda famigliare, non avrei la minima possibilita' di fare la contabilita', se non assumendo una persona, che mi costerebbe molto di piu' che il commercialista, e se sbagliasse la colpa ricadrebbe comunque su di me.
comunque al fondo io ho scritto che la fatturazione elettronica e' giusta. quello che non e' giusto e' il modo in cui si e' fatta.
quanto a eliminare il commercialista, e' quasi impossibile, come ti ho risposto sopra. troppo impegnativo.
sul fatto di avere l'agenzia entrate come interlocutore diretto, non lo augurerei al mio peggiore nemico.
Avere a che fare con certe realta', in italia e' impossibile. quando c'e' un errore (anche da parte loro), andare a parlarci per chiarirsi e' un massacro.
Vedi, io ti capisco benissimo. Ma la tua risposta nasce da anni di vessazione con uno stato che non sa fare lo stato.
Con la digitalizzazione completa delle pratiche e la fatturazione elettronica fatta per bene, a te dovrebbe solo interessare come acquisire piu' clienti e aumentare il fatturato.
Il sistema informativo statale dovrebbe calcolare in automatico per te fatturato, detrazioni & Co e presentarti modelli precompilati da pagare con un paio di click. Cose che altrove si stanno iniziando a fare.
questione "software contabilita' online". ne ho sentiti tanti di colleghi dire "ho fatto il corso sulla fatturazione elettronica, ma alla fine era talmente un casino che ho preferito far fare tutto al commercialista".
Io faro' lo stesso.
Io ero nella situazione assurda in cui ho dovuto chiedere io al commercialista di usufruire di alcune agevolazioni perche' lui non era informato in merito (ne ho cambiati 3 e, sai com'e', rode un po' il culo trovarsi in una situazione del genere dopo che spendi 1k/mese per gestire meno di 100 fatture e tenere i libri contabili di una srl).
A mio fratello, libero professionista, ho consigliato un software di contabilita' online (no, non quella merda di Aruba) che gestisce anche la fatturazione elettronica. Praticamente a lui non e' cambiato niente, emette fatture e note di credito esattamente come prima, solo che adesso sono generate come fatture elettroniche e vengono inviate via SDI. Spende circa 100/120e anno + 50e per farsi controllare la dichiarazione dei redditi.
guarda, nessuno al giorno d'oggi, specialmente nelle pmi, ha un piano "serio" sul medio periodo, e' tanta l'incertezza anche nel breve, che e' impossibile sapere SE uno sara' ancora aperto tra un paio d'anni. e questi idioti invece di alleggerire il biroccio, continuano a tirare fuori stronzate.
e poi si stupiscono che, a forza di appesantire il biroccio, i cavalli muoiono di fatica.
Eh, lo so. Per quello io ho salutato e mi sono trasferito all'estero. Sono in italia per brevi periodi per questioni familiari. Mi sarebbe piaciuto vivere in italia e continuare a fare azienda dove son nato, ma mi sembrava di essere come Don Chischiotte che combatte contro i mulini a vento.
La fatturazione elettronica, può essere fatta gratuitamente, anche con i servizi messi a disposizione dalla Agenzie delle Entrate >
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/aree+tematiche/fatturazione+elettronica
E' chiaro che inizialmente l' imprenditore avrà delle difficoltà, poi strada facendo prende familiarità.
Cosi come con tutte le cose, del resto .
Quella roba li' e' una mmmmmerda. Poi non si tratta solo di emettere fattura, ma anche di tenere la contabilita'. Quindi meglio usare un software ad hoc ed evitare errori. Gli errori ti assicuro che lo stato te li fa pagare mooolto cari.
I commercialisti, cosi come i CAF, quando è stata introdotta la Dichiarazione dei Redditi, la Pre-Compilata On Line, se la sono presa......diciamo solo cosi, senza usare termini forti..........:)
Perchè ?
Perchè molti cittadini se la fanno da soli , senza dover pagare 100 euro e anche più ai commercialisti e lo stesso o forse qualcosa in più, anche ai CAF .
Il fatto che se ci sono sbagli....se il lavoro lo fa il commercialista, risponde il commercialista, cosi come per la Dichiarazione dei Redditi .
Che anzi, se l' utente sbaglia (nella Pre-compilata) non viene perseguito, al limite viene invitato a rifare la Dichiarazione dei redditi o a correggerla .
Se invece la Dichiarazione dei redditi, viene fatta e sbagliata dal commercialista, risponde all' Agenzia delle Entrate, il commercialista .
Se poi oltre alle fatture, ci saranno note di accredito, addebito etc etc etc ....penso che ci siano lo stesso gli stessi strumenti, anche elettronicamente .
No. Col cavolo che ne risponde il commercialista. La cartella esattoriale arriva a TE (o alla tua tua srl) e la devi pagare tu, mica il tuo commercialista.
Tanto e' vero che bilanci & co li firma l'AD, mica il commercialista.
Ormai se hai un'azienda ed un minimo di fatturato annuo, la cartella da 1/2k di equitalia arriva sempre. E spesso la paghi senza neanche indagare sul perche', per evitare di avviare procedimenti che ti costano piu' del pagare la cartella. Io lo chiamo pizzo di stato.
Evviva l'italia.
Quella roba li' e' una mmmmmerda. Poi non si tratta solo di emettere fattura, ma anche di tenere la contabilita'. Quindi meglio usare un software ad hoc ed evitare errori. Gli errori ti assicuro che lo stato te li fa pagare mooolto cari.
Quella roba lì invece, se funziona come la dichiarazione online, è tartufo altro che mmmmmerda.
Un software ad hoc devi saperlo usare, e puoi tu stesso fare errori usandolo.
Una dichiarazione precompilata, è fatta dall'Agenzia delle entrate stessa quindi se c'è qualche errore, fino a quando non modifico nulla solo solo cazzi loro.
Secondo me, la strada per semplificare deve essere quella.
Per fortuna io non ho quei problemi, il mio commercialista e' in gamba.
Almeno quello... avessi pure il commercialista ladro mi iscriverei ai terroristi come magnotta!
Già...trovi anche quelli che oltre a pagarli, ti fottono e poi spariscono. Tanto a loro che gliene frega? Il boia dell' Agenzia poi bussa alla tua di porta...
da altre parti ho letto che si parla anche di aumento IVA dal 2020, dal 22% si passa al 25,2% e nel 2021 fino al 26,5%.
ci si domanderà ancora come mai ci sono e ci saranno sempre più evasori IVA oppure è chiaro a tutti?
Le clausole di salvaguardia sull'iva sono in ogni legge di bilancio emanata dal 2011 ad oggi.
aspetto di leggere aggiornamenti sui bonus tv, visto che sono intenzionato a sostituire i miei vetusti apparecchi...il canone rai è rimasto a 90 euro ma sarebbe dovuto scendere ancora, è a quella cifra già da un paio d'anni se non sbaglio
Non sbagli.
Ma dubito che scenda...dovevano solo trovare il metodo di farlo pagare a tutti.
Ora che lo hanno trovato, nei prossimi anni puoi contare sul fatto che tornerà a 110 e oltre.
La fatturazione elettronica fatta decentemente (cosa che trovo giusta) [cut]
Chi è causa del suo mal.. ;)
Sono anni che l informatizzazione del fisco non fa altro che spostare il lavoro dalla PA ai privati, e visto che la PA si trova tutto pronto già digitalizzato chiede ogni anno di più, ma qualcuno tutti questi dati li deve inserire (a mano).
Esattamente.
Stanno continuando a spostare oneri vari sui privati e sui professionisti.
Dato che non sono capaci di fare il loro lavoro di controllori, lo fanno fare direttamente ad altri.
Ai soliti che pagano e li mantengono, per la precisione. :rolleyes:
Il risultato sarà meno fatture ovviamente...
Ovviamente sì.
Chi non voleva fatturare, avrà un motivo in più per non farlo, cioè sottrarsi all'ennesima gabella burocratica.
Ma secondo il pd noi dobbiamo fare i fighi davanti all'europa
Notare che la fatturazione elettronica è fatta in deroga alla normativa europea. :)
Hanno chiesto una deroga per poter introdurre l'ennesima rottura di scatole.
Ovviamente i soldi spesi per gestire questo non risultano tra le imposte, ma non vedo come altro si possa chiamarli.
tallines
02-01-2019, 19:31
Quella roba li' e' una mmmmmerda. Poi non si tratta solo di emettere fattura, ma anche di tenere la contabilita'. Quindi meglio usare un software ad hoc ed evitare errori. Gli errori ti assicuro che lo stato te li fa pagare mooolto cari.
Non sono convinto che l' Agenzia delle Entrate metta a disposizione un software che non funziona.........
In più volevo aggiungere la storia del canone Rai......ma se anche la Rai fa la pubblicità, come le altre reti private, o tieni il canone o fai solo la pubblicità .
No ehhh......ehhh siamo in Italia.......potrebbero abolirla senza troppe storie........invece :rolleyes:
Non sono convinto che l' Agenzia delle Entrate metta a disposizione un software che non funziona.........
In più volevo aggiungere la storia del canone Rai......ma se anche la Rai fa la pubblicità, come le altre reti private, o tieni il canone o fai solo la pubblicità .
No ehhh......ehhh siamo in Italia.......potrebbero abolirla senza troppe storie........invece :rolleyes:
Guarda che è così anche in altri stati dell'UE, in misura diversa comunque. Come costi quello italiano è uno dei più bassi comunque... anche io sono comunque favorevole alla sua eliminazione, poi se non lo si vuole pagare si utilizza Internet e dei monitor/proiettori e stacca antenna e non lo paga comunque.
Poi se vogliamo guardare alla produzione di certi contenuti https://youtu.be/J-zDmwVrISU?t=1083
tallines
02-01-2019, 19:45
Poi se vogliamo guardare alla produzione di certi contenuti......
Per l' amor del cielo.........:stordita:
Per l' amor del cielo.........:stordita:
Beh alla fine è pay per view :asd:
Circa la deroga chiesta, ed ottenuta, dall'Italia alla UE per poter introdurre la fatturazione elettronica, metto un paio di link:
http://www.ipsoa.it/documents/fisco/iva/quotidiano/2018/04/20/fattura-elettronica-via-libera-ue-norma-italiana-allineata
http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/fatturazione-elettronicaarriva-via-libera-dell-ue
In sostanza, la normativa europea prevede una certa libertà di scelta, per gli operatori, nella scelta del tipo di fatturazione da utilizzare.
L'Italia, per imporre un unico tipo, ha dovuto quindi chiedere una deroga, motivandola principalmente con la lotta all'evasione.
La deroga è stata data, e per il momento è temporanea: a fine 2021 l'Italia dovrà mostrare di aver ottenuto i risultati previsti/sperati, per poterla mantenere anche oltre questo triennio.
tallines
03-01-2019, 16:26
Beh alla fine è pay per view :asd:
Si vabbè, dai Ryddyck........:asd:
tallines
03-01-2019, 16:27
Circa la deroga chiesta, ed ottenuta, dall'Italia alla UE per poter introdurre la fatturazione elettronica, metto un paio di link:
http://www.ipsoa.it/documents/fisco/iva/quotidiano/2018/04/20/fattura-elettronica-via-libera-ue-norma-italiana-allineata
http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/fatturazione-elettronicaarriva-via-libera-dell-ue
In sostanza, la normativa europea prevede una certa libertà di scelta, per gli operatori, nella scelta del tipo di fatturazione da utilizzare.
L'Italia, per imporre un unico tipo, ha dovuto quindi chiedere una deroga, motivandola principalmente con la lotta all'evasione.
La deroga è stata data, e per il momento è temporanea: a fine 2021 l'Italia dovrà mostrare di aver ottenuto i risultati previsti/sperati, per poterla mantenere anche oltre questo triennio.
Hai fatto bene a dirlo :)
La deroga è stata data, e per il momento è temporanea: a fine 2021 l'Italia dovrà mostrare di aver ottenuto i risultati previsti/sperati, per poterla mantenere anche oltre questo triennio.
Ah, quindi tra tre anni se i risultati scarseggiano si tornerà indietro. Ma credo che resterà “provvisoria” come gli intrastat, che sono così da oltre trent’anni...
beh a parole è facile essere pragmatici, specie in italia
Ah, quindi tra tre anni se i risultati scarseggiano si tornerà indietro. Ma credo che resterà “provvisoria” come gli intrastat, che sono così da oltre trent’anni...
Sì, difficilmente si torna indietro su queste cose.
Però diciamo che c'è di mezzo anche la UE, non dovrebbe essere una decisione autonoma dei nostri.
E' ridicolo leggere i commenti che parlano di quanto sia difficile produrre una fattura elettronica, svegliatevi. Ci sono centinaia di software e servizi che costano una cazzata. E' un occasione per tutte le aziende di migliorare e ottimizzare i processi di gestione documentale, a fronte di costi di pochi centesimi a fattura (acquistando servizi esterni) si possono ridurre di molto i costi del processo di immissione dei dati manualmente nei sistemi gestionali. L'ignoranza non è una scusa, la pigrizia di non imparare a usare un applicazione nuova nemmeno. L'obbligo di fatturazione elettronica è partito nel 2014 verso le pubbliche amministrazioni, direi che quasi 5 anni per adeguarsi sono più che sufficienti. Il problema sono gli italiani che come al solito hanno aspettato l'ultimo giorno per mettersi in regola... Ah e non ditemi di informarmi, perchè è dal 2014 che mi occupo di fatturazione elettronica...
nickname88
07-01-2019, 11:35
BLA BLA BLA
Ecco il punto a sfavore dell'italia ( popolo ) , parla parla e non agisce.
Parliamone di quì, parliamone di là, continuate a parlare mi raccomando. :rolleyes:
Titanox2
07-01-2019, 11:42
E' ridicolo leggere i commenti che parlano di quanto sia difficile produrre una fattura elettronica, svegliatevi. Ci sono centinaia di software e servizi che costano una cazzata. E' un occasione per tutte le aziende di migliorare e ottimizzare i processi di gestione documentale, a fronte di costi di pochi centesimi a fattura (acquistando servizi esterni) si possono ridurre di molto i costi del processo di immissione dei dati manualmente nei sistemi gestionali. L'ignoranza non è una scusa, la pigrizia di non imparare a usare un applicazione nuova nemmeno. L'obbligo di fatturazione elettronica è partito nel 2014 verso le pubbliche amministrazioni, direi che quasi 5 anni per adeguarsi sono più che sufficienti. Il problema sono gli italiani che come al solito hanno aspettato l'ultimo giorno per mettersi in regola... Ah e non ditemi di informarmi, perchè è dal 2014 che mi occupo di fatturazione elettronica...
si vede che non vivi la realtà...beato te
tallines
07-01-2019, 12:17
E' ridicolo leggere i commenti che parlano di quanto sia difficile produrre una fattura elettronica, svegliatevi. Ci sono centinaia di software e servizi che costano una cazzata. E' un occasione per tutte le aziende di migliorare e ottimizzare i processi di gestione documentale, a fronte di costi di pochi centesimi a fattura (acquistando servizi esterni) si possono ridurre di molto i costi del processo di immissione dei dati manualmente nei sistemi gestionali. L'ignoranza non è una scusa, la pigrizia di non imparare a usare un applicazione nuova nemmeno. L'obbligo di fatturazione elettronica è partito nel 2014 verso le pubbliche amministrazioni, direi che quasi 5 anni per adeguarsi sono più che sufficienti. Il problema sono gli italiani che come al solito hanno aspettato l'ultimo giorno per mettersi in regola... Ah e non ditemi di informarmi, perchè è dal 2014 che mi occupo di fatturazione elettronica...
Non è proprio cosi.........ci sono molte persone che hanno la partita iva, che non hanno la dimestichezza che hai tu, quindi incontreranno all' inizio delle difficoltà, che magari cercheranno di risolvere dando il tutto al commercialista........
si vede che non vivi la realtà...beato te
Secondo me la vive, e nell'ultima frase del suo intervento si capisce in che modo. ;)
tallines
07-01-2019, 17:55
Commercialista che dovranno pagare.
Io di buste paga non ci capisco nulla, ma ho preferito imparare a farle piuttosto che regalare 300€ al CAF oppure al commercilista per compilare quelle della badante di famiglia regolamente assunta.
Idem per il 730...
Per il 730 allora siamo in 2 :)
c'è gente che regala 100€ al professionista quando basta loggarsi online e lo trovi già bello che compilato e pronto da spedire.
Lyhaku ha ragione. L'Italiano è pigro per definizione. Gli mettono a disposizione nuovi strumenti e non li usa. Preferisce fare le code agli sportelli e incazzarsi con il mondo invece che con se stesso.
Si anche, ma ci sono delle persone che anche se fanno gli imprenditori non ci arrivano..........pagheranno il commercialista, che ti devo dì :)
nickname88
08-01-2019, 09:16
Non è proprio cosi.........ci sono molte persone che hanno la partita iva, che non hanno la dimestichezza che hai tu, quindi incontreranno all' inizio delle difficoltà, che magari cercheranno di risolvere dando il tutto al commercialista........
Che ci possano essere altre ragioni ok, ma non puoi portarmi l'esempio della svogliatezza e pigrizia :asd:
Se uno non ha dimestichezza si informa e impara, punto.
Tutto giusto, ma l'imprenditore dovrebbe occuparsi del lavoro che fa, non dover imparare ad usare programmi nuovi.
Me lo vedo proprio l'idraulico o il muratore o altro dopo una giornata di lavoro, finendo magari in tarda serata, tornare a casa e dire "che bello, adeso devo imparare a fare una fattura elettronica".
Ha dovuto imparare ad usare il blocco per fare le fatture? Adesso posa il calamaio e la penna ed usa la tastiera.
nickname88
08-01-2019, 12:15
Tutto giusto, ma l'imprenditore dovrebbe occuparsi del lavoro che fa, non dover imparare ad usare programmi nuovi.
Me lo vedo proprio l'idraulico o il muratore o altro dopo una giornata di lavoro, finendo magari in tarda serata, tornare a casa e dire "che bello, adeso devo imparare a fare una fattura elettronica".L'imprenditore deve saper fare tutte le attività che centrano con la sua impresa.
Fattura elettronica o meno che sia soprattutto.
Mi sa che non avete proprio idea di cosa sia sta fattura elettronica. L'emettere una fattura elettronica è facilissimo, basta un click e al posto di creare un pdf da mandare per mail (che NON è fattura elettronica) si invia la fattura elettronica. Il punto non è questo. Il problema è quando ci saranno disguidi, e ci saranno per forza, niente è perfetto. Prima era sufficiente telefonare al cliente, o mandargli una mail perché qua se non si usa il computer pare di essere nel medioevo, e si sistemava tutto in due minuti.
Adesso diventa tutto più complicato visto che fra cliente e fornitore si frappone un altro soggetto con il quale è difficile dialogare e che farà perdere un sacco di tempo.
Non lo vogliono capire perché, probabilmente, non sono loro che dovranno accollarsi i problemi. Tra l'altro in un Paese in cui l'agenzia delle Entrate è una barzelletta.
Mi sa che non avete proprio idea di cosa sia sta fattura elettronica. L'emettere una fattura elettronica è facilissimo, basta un click e al posto di creare un pdf da mandare per mail (che NON è fattura elettronica) si invia la fattura elettronica. Il punto non è questo. Il problema è quando ci saranno disguidi, e ci saranno per forza, niente è perfetto. Prima era sufficiente telefonare al cliente, o mandargli una mail perché qua se non si usa il computer pare di essere nel medioevo, e si sistemava tutto in due minuti.
Adesso diventa tutto più complicato visto che fra cliente e fornitore si frappone un altro soggetto con il quale è difficile dialogare e che farà perdere un sacco di tempo.
Carissimo, e' dal 2004 che ho a che fare con queste cose.
Basta non fare le cose a membro di segugio. Se ci sono problemi con una fattura, una bella nota di credito e se ne riemette una nuova.
Non c'e' neanche bisogno di chiamare il cliente quando la si riemette, perche' tutto avviene in automatico. Il tuo cliente ricevera' nota di credito e la nuova fattura, e registrera' il tutto a norma di legge.
Se fino ad ora avete fatto le cose alla buona, contravvenendo alle leggi con il famoso "ti chiedo di strappare la precedente fattura e usare quella che ti sto per inviare", sono problemi vostri. :rolleyes:
andrears250
08-01-2019, 17:15
ci sono casi interessanti per quanto riguarda la FE
io già ne emetto per l'azienda familiare verso le pa, chi usa acquistinrete pa sa benissimo di cosa parlo.
ora seguendo anche altre attività mi ritrovo a dover insegnare ad usare un pc a persone che a malapena usano il telefono.. e come detto fin che si tratta di due clic bene.. ma quando la fattura verrà rimpallata o sparirà nel sdi (già testato) allora sarà divertente dover star dietro alle notifiche e agire di conseguenza.
nel frattempo ancora sto "ridendo" per il gdpr.. come sempre mettono regole ma prima non si premurano di fornire gratuitamente o ad un prezzo sensato uno strumento. Buono per le SH... meno per chi deve lavorare e ha già margini risicati.
ma quando la fattura verrà rimpallata o sparirà nel sdi (già testato) allora sarà divertente dover star dietro alle notifiche e agire di conseguenza.
La conservazione e' ancora a carico del contribuente, esattamente come lo era in precedenza. Quindi, se una fattura sparisce da SDI, tu devi necessariamente custodirne una copia. Nel SLA del SDI praticamente c'e' scritto che loro non sono responsabili in caso di perdita di dati.
Con software decenti viene provato in automatico il reinvio in caso di errori e/o vengono evidenziati eventuali errori di compilazione della fattura. Con una fattura cartacea neanche te ne accorgevi ed inviavi fatture formalmente errate.
Poi c'e' da aggiungere che la PA ha questa anomalia che puo' rimandare al mittente le fatture che complica le cose, ma era gia' cosi' da tempo.
nel frattempo ancora sto "ridendo" per il gdpr.. come sempre mettono regole ma prima non si premurano di fornire gratuitamente o ad un prezzo sensato uno strumento. Buono per le SH... meno per chi deve lavorare e ha già margini risicati.
Le piccole attivita' non sono soggette a GDPR. Ci sono una serie di esenzioni e mancano ancora i veri decreti attuativi...
Ma tutti farebbero bene a mettersi in regola. In portogallo un ospedale ha appena ricevuto 400.000 euro di multa per i modi barbarici con cui gestivano i dati dei pazienti.
L'imprenditore deve saper fare tutte le attività che centrano con la sua impresa.
Appunto, il problema è proprio che "legalmente" tra queste cose rientra anche la fattura elettronica, ma concettualmente le attività proprie dell'imprenditore sono quelle relative alle sue attività economiche, e non a burocrazia ed adempimenti vari.
Il dentista deve saper operare sui denti. E ad hwupgrade devono saper smanettare coi computer, non essere esperti di fisco o diritto del lavoro.
Fare le fatture, così come qualsiasi altro adempimento burocratico, deve essere solo un accessorio, il più piccolo possibile.
In Italia, al contrario, il complesso di questi adempimenti accessori è eccessivo, troppo rilevante sul totale delle attività.
Troppe risorse sono destinate ad adempiere tutta una serie di cose, che non hanno ben poco a che fare col lavoro in sè.
Sono delle imposte improprie, di fatto. Anche se non sono conteggiate come tali.
Soprattutto quando, in casi come questo, si parla fondamentalmente di attività di controllo pubblico i cui oneri vengono esternalizzati e scaricati sui privati.
Farle crescere è esattamente il contrario di ciò che si dovrebbe fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.