PDA

View Full Version : Controllo stato HDD


Phoenix Fire
30-12-2018, 12:15
Salve a tutti,
facendo un po di ordine dentro casa ho raccattato tutti gli hard disk in disuso sparsi per casa, volevo quindi sapere cosa fare per controllarne lo stato, dato che alcuni andranno venduti, mentre altri finiranno in box esterni
il mio primo pensiero è stato check dello smart con crystal disk e successivamente formattazione a basso livello con hdd llf di hdd guru, ma è la metodologia che usavo secoli fa. è ancora valida? ci sono soluzioni migliori o almeno più rapide (hdd llf tramite usb 2.0 va a una velocità di 30mb/s che non è propriamente "rapida")?

tallines
30-12-2018, 12:29
Ciao, la formattazione a basso livello non si fa più, al limite si fa lo zero fill, se è necessario .

Per vedere lo stato di salute di un hd, meglio usare CrystalDiskInfo o al limite......anche HD Sentinel, in versione demo, perchè è un programma quest' utlimo, shareware, ossia a pagamento .

Per gli ssd, meglio usare il tool della casa madre o tool tipo SSD Life, andando a guardare i parametri Smart, come sempre .

Phoenix Fire
30-12-2018, 12:35
Ciao, la formattazione a basso livello non si fa più, al limite si fa lo zero fill, se è necessario .

Per vedere lo stato di salute di un hd, meglio usare CrystalDiskInfo o al limite......anche HD Sentinel, in versione demo, perchè è un programma quest' utlimo, shareware, ossia a pagamento .

Per gli ssd, meglio usare il tool della casa madre o tool tipo SSD Life, andando a guardare i parametri Smart, come sempre .
grazie della risposta, che tipologia di check devo fare con crystaldiskinfo o hdsentinel? basta lo smart o meglio fare altro?
come mai la formattazione a basso livello non si usa più? se il disco ha qualche settore danneggiato, non si isolano solo con una formattazione a basso livello?

tallines
30-12-2018, 12:41
grazie della risposta, che tipologia di check devo fare con crystaldiskinfo o hdsentinel? basta lo smart o meglio fare altro?
Bisogna leggere i valori Smart .
come mai la formattazione a basso livello non si usa più? se il disco ha qualche settore danneggiato, non si isolano solo con una formattazione a basso livello?
Basta lo zero fill .

A parte che, se un settore è danneggiato, rimane tale, non lo togli, al limite viene rimappato come non scrivibile .

Phoenix Fire
30-12-2018, 12:44
Bisogna leggere i valori Smart .

Basta lo zero fill .

A parte che, se un settore è danneggiato, rimane tale, non lo togli, al limite viene rimappato come non scrivibile .
grazie mille
ok software con cui farla?

tallines
30-12-2018, 12:50
grazie mille
ok software con cui farla?
Lo zero fill ?

Con il tool della casa madre dell'hd .

Phoenix Fire
30-12-2018, 12:53
Lo zero fill ?

Con il tool della casa madre dell'hd .

non c'è qualche tool generico? perché ne ho troppi di marche diverse :D

tallines
30-12-2018, 12:55
non c'è qualche tool generico? perché ne ho troppi di marche diverse :D
No, meglio che vai a vedere nel sito della casa madre degli hd che hai .

Ma poi non è detto che devi per forza fare lo zero fill .

Prima devi vedere come sono messi e poi, casomai........

Phoenix Fire
30-12-2018, 12:59
No, meglio che vai a vedere nel sito della casa madre degli hd che hai .

Ma poi non è detto che devi per forza fare lo zero fill .

Prima devi vedere come sono messi e poi, casomai........

perfetto, grazie mille per tutte le risposte

tallines
30-12-2018, 13:00
Occhio.....che se l' hd è mal messo, lo zero fill, potrebbe comprometterlo ancora di più...........

Phoenix Fire
02-01-2019, 21:14
Occhio.....che se l' hd è mal messo, lo zero fill, potrebbe comprometterlo ancora di più...........

grazie dell'aggiunta, comunque se sono mal messi o comunque non all 100% di salute non li considero come utilizzabili, preferisco non rischiare

tallines
03-01-2019, 12:53
grazie dell'aggiunta, comunque se sono mal messi o comunque non all 100% di salute non li considero come utilizzabili, preferisco non rischiare
Chiaramente, prima di fare qualsiasi operazione, io mi salverei i dati e poi.........:)

Anche perchè lo zero fill, ti azzera tutto .

Phoenix Fire
03-01-2019, 14:13
Chiaramente, prima di fare qualsiasi operazione, io mi salverei i dati e poi.........:)

Anche perchè lo zero fill, ti azzera tutto .

si si ovvio, li monto, vedo se c'è qualcosa di utile (finora quasi nulla :D), poi test e azzeramento

tallines
03-01-2019, 14:41
si si ovvio, li monto, vedo se c'è qualcosa di utile (finora quasi nulla :D), poi test e azzeramento
Good :)

UtenteSospeso
03-01-2019, 16:39
Mi sembra che anche con HDTune si possa cancellare il disco e tra l'altro scegliere cosa scriverci sopra, non per il FREE .
Se lo scopo è cancellare definitivamente i dati devi fare più passaggi uno solo è insufficiente .

.

HDDaMa
04-01-2019, 00:21
Se lo scopo è cancellare definitivamente i dati devi fare più passaggi uno solo è insufficiente .

.

Per cancellare definitivamente i dati basta una semplice passata con zero fill o una semplice formattazione completa.
Il recupero dati da dischi formattati completamente è roba da film, non c'è alcun modo di recuperarli. Forse sarebbe possibile recuperare piccolissimi frammenti di file tramite sofisticatissime e costosissime apparecchiature che possono analizzare anche le più piccole variazioni di campo magnetico residuo sulle tracce. Se queste apparecchiature esistono, solo certe agenzie governative potrebbero averle, nemmeno i centri di recupero dati e di analisi forense potrebbero recuperare qualcosa da un hdd completamente formattato.
Basta una semplice formattazione completa per eliminare tutto, il resto è solo paranoia.

UtenteSospeso
04-01-2019, 02:19
Non ne ho idea, ma ho visto dei software che hanno l'impostazione di quanti passaggi fare e mi ricordo che una cancellazione sicura richiede 7 passaggi.

https://www.google.com/search?q=hdd+secure+erase&oq=hdd+secure+er&aqs=chrome.1.69i57j0l3.10591j0j7&client=ms-android-huawei&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8

La ricerca trova qualcosa e forse qualcosa di vero c'è, non è detto sia il suo caso e ne necessita.

.

HDDaMa
04-01-2019, 10:00
Si ho presente quei software, sono solo specchietti per le allodole.
In pratica si tratta di una semplice script che eseguono la stessa formattazione ciclicamente, quando l'utente va ad attivare la script spuntando l'opzione trova scritto nel commento ad esempio "formattazione a 7 livelli con algoritmo militare" o una cosa del genere, in pratica con questo commento particolare pensano di vendere più facilmente il software ai creduloni di turno.

Fabes
04-01-2019, 10:10
Di solito uso il gratuito defraggler, che oltre a deframmentare fa anche il checkdisk.

Mentre non conoscevo la tecnica dello zero fill, anche io andavo di format.

UtenteSospeso
04-01-2019, 10:25
Il format non rapido è equivalente come risultato.

.