PDA

View Full Version : il mio primo antivirus a pagamento? caso di phishing


Nadiaa
30-12-2018, 10:55
Ciao a tutti,

sono una libera professionista e sono intenzionata ad acquistare un antivirus a pagamento, perchè lavoro ogni giorno col pc e ho molti dati personali anche dei miei clienti.
Specie dopo il GDPR, per legge è un'operazione che mi tocca fare (a quanto pare sono meno tutelata se il mio antivirus è free). Cosa mi consigliate?

Ho un pc fisso, portatile, tablet e cellulare, che uso tutti per lavoro. Non ho ancora grossi introiti, quindi mi piacerebbe avere la minima spesa con un buon risultato.


STORIA PREGRESSA DI PHISHING A CHI INTERESSANO LE MOTIVAZIONI O VORREBBE CONSIGLIARMI DI NON PREOCCUPARMI CHE STO BENE CON AVAST FREE:
Uso il pc da una vita, sono una persona stra-accorta che ha tutte le password non solo complicatissime ma anche e solamente in testa (neanche su un foglietto, niente). Diverse per ogni sito (ovviamente i più importanti). Non cedo a vincite, promozioni e specchietti per le allodole.
Ho antivirus Avast gratuito attivo ovunque e regolarmente aggiornato.

Eppure sono "entrati" nel mio account Paypal, che, anche se senza la doppia verifica, si è rivelato fallace da morire. Non mi aveva segnalato nulla, nè gli operatori sanno dirmi come possa essere successo o da quale dispositivo. Ho solo ritrovato dei bonifici a favore di utenti degli Stati Uniti, che era impossibile bloccare.
Paypal ha riconosciuto la frode e sto aspettando il rimborso, ma ho l'account bloccato da settimane. Un piacere che non vi dico.

Con il lavoro che faccio, anche se sono agli inizi, non posso permettermi intrusioni di questo tipo, senza che neanche capisca da dove e come.



Consigli spassionati e armamentario da guerra?
Grazie a tutti

WarDuck
02-01-2019, 15:04
In un ufficio sono almeno 2-3 anni che abbiamo installato Kaspersky Internet Security su quasi tutti i pc (4/5 fissi) e non abbiamo più avuto problemi.

Licenza acquistata su internet, a meno di 30€ per 4/5 PC.

Abbiamo tutte le licenze Windows 7 e 10 Professional originali (quindi niente crack o trucchi vari su quel fronte).

Un consiglio che ti posso dare è quello di usare un browser come Firefox con l'estensione AdBlock Plus per il blocco della pubblicità.

Spesso infatti quelle sono le prime fonti di infezioni.

Altre sorgenti di infezione sono spesso i documenti PDF o Office, motivo per cui soprattutto per quest'ultimo consiglio di acquistare una regolare licenza in maniera da tenerlo aggiornato senza preoccupazioni di sorta.

Per il PDF a seconda quello che devi fare può andare bene un lettore gratuito (Adobe è mediamente il più bersagliato dal punto di vista della security).

La regola d'oro è in ogni caso mantenere sempre il sistema aggiornato.

PS: la stessa cosa può essere estesa ai dispositivi con Android. Meglio avere terminali che rilasciano frequentemente aggiornamenti di sicurezza (ad esempio i Nokia).

In ogni caso se vuoi stare sicura anche da quel fronte evita di fare operazioni di sorta con il cellulare.

Dopodiché le regole sono le solite: password diverse per ogni sito web, meglio se sufficientemente lunghe (almeno 12 caratteri).

Le cose più importanti farle da una connessione con cavo e non su WiFi, specie se condiviso con altre persone che non conosci bene.

In ogni caso se non ti fidi più del PC sarebbe meglio farlo pulire e dargli una bella formattata.

Nadiaa
03-01-2019, 11:49
ciao e intanto grazie su tutti i consigli. Molti li seguo già, mi sto veramente rompendo la testa a cercare di capire dove è stata la "falla" nel sistema.

I programmi di gestione password mi hanno sempre creato diffidenza. Sarebbe invece utile utilizzarli?

Grazie anticipatamente

tallines
03-01-2019, 14:51
Concordo con WarDuck, prendi Kaspersky Internet Security a pagamento .


I programmi di gestione password mi hanno sempre creato diffidenza. Sarebbe invece utile utilizzarli?

No .

Le password scrivele su un foglietto di carta, finchè ne hai due-tre ricordarle ok, quando iniziano a essere di più.........

Nadiaa
04-01-2019, 17:59
Concordo con WarDuck, prendi Kaspersky Internet Security a pagamento .

No .

Le password scrivele su un foglietto di carta, finchè ne hai due-tre ricordarle ok, quando iniziano a essere di più.........

grazie ancora