PDA

View Full Version : Gestione Dual Boot S.o. principale Win 10 - S.o. secondario win 10


VìLù80
30-12-2018, 11:27
Salve e buona domenica a tutti,
Sono qui per chiedervi un consiglio Avrei bisogno di installare sul mio pc di casa due sistemi operativi Windows 10 versione 1803.
Il primo sarà quello principale che userò per tutte le mie cose personali e lavorative uso classico del PC quindi Office Internet ect ect....
Il secondo ovviamente su partizione dedicata mi servirà per effettuare alcune prove di un software in fase di progettazione che stiamo creando a lavoro.
Mi verrebbe più comodo tenere le due cose completamente separate ovvero vorrei che quando io accendo il pc, mi parta il Windows 10 "Personale" è solo quando lo desidero andare a far partire il Windows 10 "B" dove gira il software sperimentale.

Da quello che ho capito leggendo in giro questa cosa si potrebbe fare utilizzando il dual boot di Windows 10 che sembra essere un attimino più intelligente rispetto ai vecchi Dual bot. Vi volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai fatto in precedenza qualcosa del genere se vi sono guide da seguire per Non commettere errori nel impostare la cosa a me preme molto che di base parti sempre e solo il Windows principale è solo la mia richiesta il Windows 10 dove andrebbe installato il software sperimentale Anche perché è una cosa che non userei tutti i giorni....

Nella speranza di aver esposto abbastanza chiaramente il mio problema e confidando nel vostro aiuto auguro a tutti voi una felice domenica ed un altrettanto felice fine d'anno...
By Vi Lu

tallines
30-12-2018, 12:09
Ciao, se installi W10 su 2 hd differenti, per far partire W10, devi andare nel Bios e dirgli qual' è l' hd principale che deve partire per primo .

Se installi W10 per il tuo uso personale principale e W10 per fare le varie prove, in uno stesso hd, si crea in automatico il dual boot .

Però per far partire di default, W10 che usi principalmente, prima installi W10 per fare le prove e poi installi W10 per il tuo uso personale .

Il dual boot che si crea, metterà come SO che si avvia di default (se tu non cambi scelta, nella finestra blu di scelte che ti appare quando avvi il pc) l' ultimo SO installato, che è W10 per il tuo uso personale .

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2018, 12:31
Da quello che ho capito leggendo in giro questa cosa si potrebbe fare utilizzando il dual boot di Windows 10 che sembra essere un attimino più intelligente rispetto ai vecchi Dual bot.

Questa mi viene nuova, cosa avrebbe di diverso e di migliore il dual boot creato con Windows 10? :confused:


Per quello che vuoi fare tu, se intendi veramente tenere separati i due OS, hai due starde.

1) Virtualizza uno dei due sistemi. In questo modo bypassi ogni problema, avvii sempre un sistema operativo e quando ti serve la'ltro lo richiami tramite il programma di virtualizzazione scelto. Questo è il metodo meno invasivo e che ti evita il fastidioso reboot.

2) Installa i due sistemi operativi su due dischi diversi, tenendo collegato al PC solo uno dei due ogni volta. In questo modo hai due OS ognuno solo su un disco e del tutto indipendente dall'altro, per scegliere quali dei due avviare vai nel setup del BIOS/UEFI oppure usi il tasto apposito previsto ormai da tutti i produttori di schede madri o computer completi con cui selezionare velocemente l'unità di boot. Esempio F8 per le schede madri Asus o F10 per molti computer HP.

VìLù80
30-12-2018, 14:36
Grazie dei vostri consigli, la situazione attuale è questa ssd da 250 gb per sistema principale e tutte le mie cose.
Hdd di tipo meccanico da 320, che potrei partizionare nel seguente modo, 100 gb da riservare al secondo win_10 x le prove, i restanti circa 200 gb li tengo occupati da dati vari....
Ricapitolando si potrebbe provare questa soluzione... secondo voi...??

C: sistema principale win 10 uso personale
D: disco dati circa 200 gb
E: sistema secondario win 10 x prove su software aziendale....

C: ---> ssd
D: + E: ---> hdd meccanico

Per quanto riguarda mettere entrambi i sistemi sullo stesso disco, preferirei di no x tenere "fisicamente separati i dati" , la virtualizzazione l'avevo gia considerata ma non è tra le opzioni.....

Unica cosa che non mi è ancora molto chiara, e una volta installato win _10 su E: come faccio a passare da un s.o. all'altro.... ??

Mi sono dimenticato di scrivere che quando uso il win 10 installato su C: (uso personale) devo poter accedere al disco D: disco dati.....

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2018, 15:13
C: ---> ssd
D: + E: ---> hdd meccanico

Lascia stare le lettere di unità sono solo delle convenzioni e nel caso specifico non identificano nulla di certo. Da un altro OS quelle lettere sarebbero altre. Diciamo che intendi mettere uno Windows 10 nell'SSD e l'altro nel disco meccanico assieme alla partizione dati.

Per quanto riguarda mettere entrambi i sistemi sullo stesso disco, preferirei di no x tenere "fisicamente separati i dati" , la virtualizzazione l'avevo gia considerata ma non è tra le opzioni.....


Peccato, uno degli scopi della virtualizzazione è quello che serve a te. Creare ambienti isolati, multipli e facilmente ripristinabili in cui poter testare liberamente il proprio software. Se siete degli sviluppatori software dovreste esaminare molto molto attentamente questa opzione.


Unica cosa che non mi è ancora molto chiara, e una volta installato win _10 su E: come faccio a passare da un s.o. all'altro.... ??


L'ho già scritto, lo rispiego. Ogni scheda madre recente o computer completo recente offrono un tasto o combinazione di tasti da premere all'avvio del PC per selezionare l'unità di archiviazione con cui fare il boot. Ad esempio se fosse una scheda madre Asus ti basterebbe premere F8 subito dopo l'accensione per avere sullo schermo un men con cui poter scegliere se avviare lo Windows 10 su SSD o quello su disco meccanico. Vedi:

https://www.google.it/search?q=f8+asus+boot&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjLpLrb3cffAhVHrxoKHdVtBJAQ_AUIDygC&biw=1733&bih=914


Mi sono dimenticato di scrivere che quando uso il win 10 installato su C: (uso personale) devo poter accedere al disco D: disco dati.....


E così sarà.

tallines
30-12-2018, 16:58
Unica cosa che non mi è ancora molto chiara, e una volta installato win _10 su E: come faccio a passare da un s.o. all'altro.... ??
Riavvii, entri nel Bios e cambi unità disco, alla voce Boot - First boot .

Questo se installi i 2 SO su 2 hd diversi .

Se installassi i 2 SO su un unico hd, partizionato, chiaramente, sarebbe più semplice .
Per quanto riguarda mettere entrambi i sistemi sullo stesso disco, preferirei di no x tenere "fisicamente separati i dati" , la virtualizzazione l'avevo gia considerata ma non è tra le opzioni.....
I dati si tengono su hd esterno o anche interno....ma esterno sarebbe meglio....proprio per la sicurezza stessa...........Mi sono dimenticato di scrivere che quando uso il win 10 installato su C: (uso personale) devo poter accedere al disco D: disco dati.....
Se è collegato, è chiaro che ci accedi .

VìLù80
30-12-2018, 17:27
Lascia stare le lettere di unità sono solo delle convenzioni e nel caso specifico non identificano nulla di certo. Da un altro OS quelle lettere sarebbero altre. Diciamo che intendi mettere uno Windows 10 nell'SSD e l'altro nel disco meccanico assieme alla partizione dati.

Esattamente ma questo lo sapevo che erano solo convenzioni, era per dare un minimo di ordine al post scritto.......



Peccato, uno degli scopi della virtualizzazione è quello che serve a te. Creare ambienti isolati, multipli e facilmente ripristinabili in cui poter testare liberamente il proprio software. Se siete degli sviluppatori software dovreste esaminare molto molto attentamente questa opzione.


In realtà ho già provato VM ma non mi ha soddisfatto in pieno forse perché non sono stato in grado di configurarla per bene non so..... quindi ho deciso di intraprendere questa strada alternativa...... ;)




L'ho già scritto, lo rispiego. Ogni scheda madre recente o computer completo recente offrono un tasto o combinazione di tasti da premere all'avvio del PC per selezionare l'unità di archiviazione con cui fare il boot. Ad esempio se fosse una scheda madre Asus ti basterebbe premere F8 subito dopo l'accensione per avere sullo schermo un men con cui poter scegliere se avviare lo Windows 10 su SSD o quello su disco meccanico. Vedi:

https://www.google.it/search?q=f8+asus+boot&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjLpLrb3cffAhVHrxoKHdVtBJAQ_AUIDygC&biw=1733&bih=914


Ok quindi il Classico Boot Menù che si usa quando si va a formattare un pc x non andare a cambiare le impostazioni nel bios :D F8 per schede asus

VìLù80
30-12-2018, 17:33
Riavvii, entri nel Bios e cambi unità disco, alla voce Boot - First boot .

Questo se installi i 2 SO su 2 hd diversi .

Se installassi i 2 SO su un unico hd, partizionato, chiaramente, sarebbe più semplice .

I dati si tengono su hd esterno o anche interno....ma esterno sarebbe meglio....proprio per la sicurezza stessa...........
Se è collegato, è chiaro che ci accedi .

Ciao Tallines,
si in effetti è come dici tu i dati andrebbero messi da parte meglio se esternamente al pc, io in ufficio ad esempio ho NAS synology ma a casa è del tutto inutile una macchina del genere... quindi mi limito diciamo ad avere un secondo HDD meccanico nel pc dove andarli a salvare cosi se ho bisogno di formattare piallo l'ssd ma i dati li tengo sempre sull'altro e disponibili poi una volta ogni 2 mesi circa faccio backup su altro hdd esterno, come semplice copia di sicurezza...... lavoro abbastanza con file autocad e 3d ma leggero a casa..... giusto qualche cosa la sera e nel week end.... ma se li perdessi mi darebbe cmq fastidio......

tallines
30-12-2018, 17:35
Ciao Tallines,
si in effetti è come dici tu i dati andrebbero messi da parte meglio se esternamente al pc, io in ufficio ad esempio ho NAS synology ma a casa è del tutto inutile una macchina del genere... quindi mi limito diciamo ad avere un secondo HDD meccanico nel pc dove andarli a salvare cosi se ho bisogno di formattare piallo l'ssd ma i dati li tengo sempre sull'altro
Ottimo, infatti è cosi che si fa :)
e disponibili poi una volta ogni 2 mesi circa faccio backup su altro hdd esterno, come semplice copia di sicurezza......
Anche .
lavoro abbastanza con file autocad e 3d ma leggero a casa..... giusto qualche cosa la sera e nel week end.... ma se li perdessi mi darebbe cmq fastidio......
Se li hai su hd esterno, sei a posto :)

VìLù80
30-12-2018, 21:41
Domani mattina che ho un po di tempo x me, mi vorrei dedicare a partizionare l'hdd meccanico e ad installarci sopra win 10 mettendo in pratica i vostri suggerimenti, vedo come mi trovo, poi al massimo piu in la, mi prendo un secondo ssd, in sostituziome di questo meccanico.... cosi da rendere ancora piu veloce il tutto e conservare un disco meccanico solo ed esclusivamente per le copie di backup che faccio dei dati ogni 1.5 - 2 mesi.....

tallines
31-12-2018, 09:51
Domani mattina che ho un po di tempo x me, mi vorrei dedicare a partizionare l'hdd meccanico e ad installarci sopra win 10 mettendo in pratica i vostri suggerimenti, vedo come mi trovo, poi al massimo piu in la, mi prendo un secondo ssd, in sostituziome di questo meccanico.... cosi da rendere ancora piu veloce il tutto e conservare un disco meccanico solo ed esclusivamente per le copie di backup che faccio dei dati ogni 1.5 - 2 mesi.....
Ok .

Io non faccio mai copie di backup dei dati, li copio semplicemente su hd estern. ogni volta che vengono creati e salvato, tipo immagini jpeg, file di word, excel etc etc etc.... :)

VìLù80
31-12-2018, 10:03
Ok .

Io non faccio mai copie di backup dei dati, li copio semplicemente su hd estern. ogni volta che vengono creati e salvato, tipo immagini jpeg, file di word, excel etc etc etc.... :)

Buondì,
boh non so io sono abituato a fare così.... ho il pc con un disco per il s.o. e uno per i dati, e di tanto in tanto faccio una copia 1:1 di quest'ultimi su HDD esterno giusto per una sicurezza in più....... cosi al massimo se succede qualcosina al pc e devo riformattare al massimo re-installo solo il s.o. e i vari software :)

più tardi installerò secondo sistema win_10 e vi aggiorno adesso ho delle noiose commissioni da svolgere...... a dopo e buona mattinata a tutti....

tallines
31-12-2018, 10:07
Buondì,
boh non so io sono abituato a fare così.... ho il pc con un disco per il s.o. e uno per i dati, e di tanto in tanto faccio una copia 1:1 di quest'ultimi su HDD esterno giusto per una sicurezza in più....... cosi al massimo se succede qualcosina al pc e devo riformattare al massimo re-installo solo il s.o. e i vari software :)
Che tu faccia la copia di backup dei dati o li copi sempre su hd esterno.....è uguale .

Io per averli subito a disposizione, li copio o li trasferisco, nel senso che una volta copiati, ci sono solo nell' hd esterno, se poi non li uso nel SO .
più tardi installerò secondo sistema win_10 e vi aggiorno adesso ho delle noiose commissioni da svolgere...... a dopo e buona mattinata a tutti....
Ok, fai sapere :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2018, 10:22
Che tu faccia la copia di backup dei dati o li copi sempre su hd esterno.....è uguale .

Voglio essere diplomatico e scrivo: Opinabile.

Io per averli subito a disposizione, li copio o li trasferisco, nel senso che una volta copiati, ci sono solo nell' hd esterno, se poi non li uso nel SO .


Il giorno in cui si rompe l'hard disk esterno o combinerai qualche fesseria cancellando quello che non dovevi cancellare, capirai il perché dell'opinabile di cui sopra.


"Io non faccio mai copie di backup dei dati"... Allucinante, in un forum di tecnologia informatica, certe cose non si dovrebbero mai leggere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2018, 10:23
Buondì,
boh non so io sono abituato a fare così.... ho il pc con un disco per il s.o. e uno per i dati, e di tanto in tanto faccio una copia 1:1 di quest'ultimi su HDD esterno giusto per una sicurezza in più....... cosi al massimo se succede qualcosina al pc e devo riformattare al massimo re-installo solo il s.o. e i vari software :)



E fai benissimo, continua così.

VìLù80
31-12-2018, 11:18
E fai benissimo, continua così.

Grazie....

tallines
31-12-2018, 11:33
Voglio essere diplomatico e scrivo: Opinabile.
Non è opinabile :asd:
Il giorno in cui si rompe l'hard disk esterno o combinerai qualche fesseria cancellando quello che non dovevi cancellare, capirai il perché dell'opinabile di cui sopra.
Il giorno in cui...va a farsi benedire anche il Backup dei dati su hd esterno....quindi..........

Il backup dei dati, non fa altro che occupare ancor più spazio nell' hd esterno.......
"Io non faccio mai copie di backup dei dati"... Allucinante, in un forum di tecnologia informatica, certe cose non si dovrebbero mai leggere.
Non sapete cos' è la praticità........il Backup si fa solo del SO con i programmi installati sullo stesso, tutto quello che c'è in C, dati esclusi .

Per i dati non serve il Backup.........è inutile :)

Poi ognuno fa come meglio si trova .

Io no che non faccio, mai fatto e mai farò un backup dei dati, a qual pro ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2018, 13:29
Non è opinabile :asd:

Il giorno in cui...va a farsi benedire anche il Backup dei dati su hd esterno....quindi..........


Ti restano i dati sull'hard disk del computer e non li perdi. Deve essere un concetto troppo complicato per te, se non lo comprendi in italiano te lo spiego in lingua straniera: tuu is megli chi uan... :read:

Pazzesco come bisogna spiegare anche l'abc del disaster recovery. Basterebbe anche solo logica elementare, quella della serva...

https://it.wikipedia.org/wiki/Backup

"Con backup in informatica si indica il processo atto a ottenere una o più copie di riserva dei dati, da utilizzare in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali.

Si tratta dunque di un procedimento di sicurezza delle informazioni, in particolare di disaster recovery nonché di ridondanza fisica dei dati. "

tallines
31-12-2018, 13:39
Ti restano i dati sull'hard disk del computer e non li perdi. Deve essere un concetto troppo complicato per te, se non lo comprendi in italiano te lo spiego in lingua straniera: tuu is megli chi uan... :read:

Pazzesco come bisogna spiegare anche l'abc del disaster recovery. Basterebbe anche solo logica elementare, quella della serva...

https://it.wikipedia.org/wiki/Backup

"Con backup in informatica si indica il processo atto a ottenere una o più copie di riserva dei dati, da utilizzare in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali.

Si tratta dunque di un procedimento di sicurezza delle informazioni, in particolare di disaster recovery nonché di ridondanza fisica dei dati. "
A parte che, se uno monitora la salute dell' hd esterno, dove ci sono i dati..........e magari si tiene gli stessi dati, senza il Backup, che occupa solo spazio per niente, anche in un secondo hard disk.........non succede niente :)

Tenere i dati sul SO :eek: è da incoscienti :eek: :eek: , a dir poco.........

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2018, 13:47
Niente, tempo perso. È appurato che non ce la fai, è un limite proprio intellettuale evidentemente, e ho smesso pure di stupirmi. :)

VìLù80
31-12-2018, 14:47
Cavolo non volevo scatenare questo putiferio....
Adesso pranzo e poi mi metto con calma al pc e ci carico il s.o. secondario e vi farò sapere come è andata.... ormai abbiamo iniziato insieme, e mi sembra giusto tenervi aggiornati su ciò che succede fino alla fine :D

tallines
31-12-2018, 16:38
Niente, tempo perso. È appurato che non ce la fai, è un limite proprio intellettuale evidentemente, e ho smesso pure di stupirmi. :)
La stessa cosa che ho pensato di te :)

Non c'è peggior......di chi non vuol capire :asd: o proprio non ci arriva ehhh :asd: che è ancora più grave :asd:

Ma nicoooo uno come te che non capisce......fa specie .

E' come la storia che per te è meglio la clonazione e per me il backup .

Ognuno ha le sue idee, che ti devo dire :)
Cavolo non volevo scatenare questo putiferio....
Adesso pranzo e poi mi metto con calma al pc e ci carico il s.o. secondario e vi farò sapere come è andata.... ormai abbiamo iniziato insieme, e mi sembra giusto tenervi aggiornati su ciò che succede fino alla fine :D
Ahhh tranquillo, ormai con Nico è cosi, non mi sorprendo più :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2018, 16:43
L
E' come la storia che per te è meglio la clonazione e per me il backup .


Ma quando mai? Sono due strumenti diversi e servono a fare cose diverse, come faccio a dire che una zappa e meglio di una forchetta? Quello che confonde le cose sei tu sia chiaro!

Ah già dimenticavo, non capisci... :oink:

tallines
31-12-2018, 17:17
Ma quando mai? Sono due strumenti diversi e servono a fare cose diverse, come faccio a dire che una zappa e meglio di una forchetta? Quello che confonde le cose sei tu sia chiaro!

Ah già dimenticavo, non capisci... :oink:
Sei anche smemorato, non ricordi....annnamo bbbene :asd:

Te possino :asd:

VìLù80
31-12-2018, 20:03
Allora effettuata installazione S.o. secondario su HDD meccanico e subito mi è successa una cosa strana mi ha creato il Dual Boot di win 10

1- sistema è quello secondario
2- sistema quello che dovrei usare tutti i giorni....

l'avvio del pc si è rallentato molto in quanto, deve prima caricare il multi boot poi devo scegliere il sistema da far partire e solo dopo fa la normale procedura di avvio pc.....
è questo è il primo problema, io avevo capito che se installavo su 2 hdd separati sceglievo io nel bios come farli partire......
sapete dirmi perchè non avviene cosi come da voi gentilmente spiegatomi in precedenza ???

PS= s.o. secondario installato e perfettamente funzionante......

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2018, 20:21
Non hai letto con la dovuta attenzione quello che avevo scritto al post numero 2:

"2) Installa i due sistemi operativi su due dischi diversi, tenendo collegato al PC solo uno dei due ogni volta. In questo modo hai due OS ognuno solo su un disco e del tutto indipendente dall'altro,"

VìLù80
31-12-2018, 20:40
Non hai letto con la dovuta attenzione quello che avevo scritto al post numero 2:

"2) Installa i due sistemi operativi su due dischi diversi, tenendo collegato al PC solo uno dei due ogni volta. In questo modo hai due OS ognuno solo su un disco e del tutto indipendente dall'altro,"

Mi è sfuggita una fondamentale finezza.... domani farò come da te indicatomi... e vi farò sapere
Adesso per Eliminare Dual Boot mi basta Semplicemente formattare il secondo hard disk o devo fare qualcosa prima

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2018, 21:04
Mi è sfuggita una fondamentale finezza.... domani farò come da te indicatomi... e vi farò sapere
Adesso per Eliminare Dual Boot mi basta Semplicemente formattare il secondo hard disk o devo fare qualcosa prima

Ormai lascia tutto com'è, non ha senso smanettare a questo punto. Anche perché potrebbe essere un bagno di sangue, non è semplice, non basta formattare, anzi rischi di rendere anche l'altro sistema non avviabile.

Al limite se vuoi ridurre il tempo di avvio del sistema predefinito o variare quest'ultimo, vai in start, scrivi msconfig e clicca su Configurazione di sistema.

Scheda opzioni di avvio, puoi scegliere il sistema da avviare di default e ridurre il tempo in secondi (Timeout) prima che si avvia. Metti tipo tre secondi e così perdi poco tempo. Che poi basta cliccarci sopra e parte eh... :)

VìLù80
31-12-2018, 21:12
Ormai lascia tutto com'è, non ha senso smanettare a questo punto. Anche perché potrebbe essere un bagno di sangue, non è semplice, non basta formattare, anzi rischi di rendere anche l'altro sistema non avviabile.

Al limite se vuoi ridurre il tempo di avvio del sistema predefinito o variare quest'ultimo, vai in start, scrivi msconfig e clicca su Configurazione di sistema.

Scheda opzioni di avvio, puoi scegliere il sistema da avviare di default e ridurre il tempo in secondi (Timeout) prima che si avvia. Metti tipo tre secondi e così perdi poco tempo. Che poi basta cliccarci sopra e parte eh... :)

Troppo tardi Ho già staccato la SSD e reinstallato il sistema operativo sul secondo hard disk intendo quello meccanico che al momento è anche l'unico in uso sul PC sono alle battute finali di configurazione vediamo cosa ne esce fuori....

Aggiornamento:

reinstallato il secondo s.o. non è cambiato praticamente nulla, il dual è rimasto unica cosa in cui sono riuscito ad avere dei miglioramenti e nei tempi di avvio del pc, seguendo i tuoi consigli ho abbassato il timeout e impostato come sistema di partenza il windows che uso a livello personale.... per adesso diciamo che può andare bene poi magari più in la pulisco TUTTO (ssd e hdd meccanico....) e faccio una installazione pulita tenendo però questa volta gli hdd collegati SOLO UNA ALLA VOLTA........

Buon primo dell'anno e tanti auguri a tutti Voi.....

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2019, 11:20
reinstallato il secondo s.o. non è cambiato praticamente nulla, il dual è rimasto unica cosa in cui sono riuscito ad avere dei miglioramenti e nei tempi di avvio del pc, seguendo i tuoi consigli ho abbassato il timeout e impostato come sistema di partenza il windows che uso a livello personale.... per adesso diciamo che può andare bene poi magari più in la pulisco TUTTO (ssd e hdd meccanico....) e faccio una installazione pulita tenendo però questa volta gli hdd collegati SOLO UNA ALLA VOLTA........

Buon primo dell'anno e tanti auguri a tutti Voi.....

Non è cambiato nulla perché hai come prima unita di boot l'altro disco dove c'è il sistema dualboot. Però ora se con il tasto F8 o quello che è, scegli tu l'unità di avvio parte direttamente il sistema operativo installato sull'hard disk. Volendo si può togliere del tutto il dual boot, ma basta anche semplicemente ridurre a zero il timeout se non sbaglio.

In ogni caso i due sistemi operativi funzionano regolarmente, e adesso sono indipendenti, io non toccherei più nulla.


Ricambio gli auguri di buon anno.

VìLù80
01-01-2019, 18:21
Non è cambiato nulla perché hai come prima unita di boot l'altro disco dove c'è il sistema dualboot. Però ora se con il tasto F8 o quello che è, scegli tu l'unità di avvio parte direttamente il sistema operativo installato sull'hard disk. Volendo si può togliere del tutto il dual boot, ma basta anche semplicemente ridurre a zero il timeout se non sbaglio.

In ogni caso i due sistemi operativi funzionano regolarmente, e adesso sono indipendenti, io non toccherei più nulla.


Ricambio gli auguri di buon anno.

Ciao,
allorail timeout non si può portare a zero minimo devo mettere 5 secondi che è l'impostazione attuale....
come si toglie completamente il dual boot non saprei dirtelo devo leggere qualcosa in merito..... ma per adesso lo uso un poco cosi e vedo come mi trovo alla fine è solo un attimo una questione di abitudine......

Averell
01-01-2019, 18:24
cmq trovo onestamente incredibile che il tutto non fosse possibile da realizzare in Virtual Machine (se pur a prezzo di qualche rinuncia in prestazioni):
per curiosità, che macchina hai (presumo poco prestante) e quant'è peso quel software che devi testare??

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2019, 20:05
Ciao,
allorail timeout non si può portare a zero minimo devo mettere 5 secondi che è l'impostazione attuale....



Strano, forse c'è stata una modifica nelle ultime versioni di Windows sull'argomento, o forse lo confondo con quello di grub... :doh: purtroppo o meglio, per fortuna, saranno almeno una decina di anni che non faccio dualboot del genere, o va di virtualizzazione oppure un OS su un disco e scelta iniziale affidata al BIOS/UEFI tramite l'apposito tasto all'accensione del computer. Qui in questo periodo ho Windows 10 su un SSD e Fedora su un altro, F8 all'accensione per scegliere l'uno o l'altro.

In ogni caso resta il fatto che non devi certo aspettare per forza che finisca il countdown, basta cliccare sopra il nome e parte l'OS.

VìLù80
03-01-2019, 10:44
Strano, forse c'è stata una modifica nelle ultime versioni di Windows sull'argomento, o forse lo confondo con quello di grub... :doh: purtroppo o meglio, per fortuna, saranno almeno una decina di anni che non faccio dualboot del genere, o va di virtualizzazione oppure un OS su un disco e scelta iniziale affidata al BIOS/UEFI tramite l'apposito tasto all'accensione del computer. Qui in questo periodo ho Windows 10 su un SSD e Fedora su un altro, F8 all'accensione per scegliere l'uno o l'altro.

In ogni caso resta il fatto che non devi certo aspettare per forza che finisca il countdown, basta cliccare sopra il nome e parte l'OS.

Allora,
per la virtualizzazione ho già provato con VM ma la cosa non mi soddisfava appieno, ho un pc cosi composto: I7-4700K su una scheda madrea asus e 32 Gb di Ram DDR3 2166 Mhz con SSD e scheda video ATI, sistema non recentissimo per carità ma nemmeno da buttare via.....

MI sarebbe molto piaciuto avere i due s.o. separati e senza dual boot purtroppo per un mio errore (non ho scollegato l'ssd principale in fase di installazione del secondo s.o.) adesso mi ritrovo l'odioso dual boot di win 10 che se deve partire il sistema principale ok 5 secondi in più è nulla ma per il secondario ci mette un bel po di più..... vabbe comunque non è una grande disgrazia.. :D

Se riesco a capire come togliere il Dual ben venga altrimenti me lo tengo cosi fino alla prossima formattazione..... ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2019, 11:21
Allora,
per la virtualizzazione ho già provato con VM ma la cosa non mi soddisfava appieno, ho un pc cosi composto: I7-4700K su una scheda madrea asus e 32 Gb di Ram DDR3 2166 Mhz con SSD e scheda video ATI, sistema non recentissimo per carità ma nemmeno da buttare via.....

Il tuo processore manca del supporto alla Intel® Virtualization Technology for Directed I/O, magari è forse questo che può limitare le prestazioni in virtuale, dipende da cosa fai funzionare in virtualizzazione...

https://ark.intel.com/it/products/75123/Intel-Core-i7-4770K-Processor-8M-Cache-up-to-3-90-GHz-

MI sarebbe molto piaciuto avere i due s.o. separati e senza dual boot purtroppo per un mio errore (non ho scollegato l'ssd principale in fase di installazione del secondo s.o.) adesso mi ritrovo l'odioso dual boot di win 10 che se deve partire il sistema principale ok 5 secondi in più è nulla ma per il secondario ci mette un bel po di più..... vabbe comunque non è una grande disgrazia.. :D

Se riesco a capire come togliere il Dual ben venga altrimenti me lo tengo cosi fino alla prossima formattazione..... ;)


Lì dove puoi impostare il timeout c'è anche la possibilità di rimuovere le voci, quindi sostanzialmente il dualboot. Prima però devi accertarti che l'altro Windows si avvia con il metodo del tasto F8 o giallo che è all'avvio del PC. Anzi per essere arcisicuro io scollegherei direttamente l'SSD e vedrei se il sistema sull'HD sa fare il boot da solo.

In ogni caso io lascerei tutto com'è, aggiustare una cosa che funziona non è mai una buona idea... :) E continuo a ripetere: perché devi aspettare cinque secondi? Non puoi cliccare sull'icona e parte subito?

VìLù80
03-01-2019, 14:13
Il tuo processore manca del supporto alla Intel® Virtualization Technology for Directed I/O, magari è forse questo che può limitare le prestazioni in virtuale, dipende da cosa fai funzionare in virtualizzazione...

https://ark.intel.com/it/products/75123/Intel-Core-i7-4770K-Processor-8M-Cache-up-to-3-90-GHz-



Lì dove puoi impostare il timeout c'è anche la possibilità di rimuovere le voci, quindi sostanzialmente il dualboot. Prima però devi accertarti che l'altro Windows si avvia con il metodo del tasto F8 o giallo che è all'avvio del PC. Anzi per essere arcisicuro io scollegherei direttamente l'SSD e vedrei se il sistema sull'HD sa fare il boot da solo.

In ogni caso io lascerei tutto com'è, aggiustare una cosa che funziona non è mai una buona idea... :) E continuo a ripetere: perché devi aspettare cinque secondi? Non puoi cliccare sull'icona e parte subito?

Ciao
ma infatti io non aspetto 5 secondi do direttamente conferma con invio sul sistema operativo principale che me lo sono settato anche come prima opzione quindi se non premo niente dopo 5 secondi parte automaticamente.

Per quanto riguarda la virtualizzazione questa cosa del mio processore non la sapevo ma comunque mi trovo più comodo con due sistemi operativi invece di andare a virtualizzare anche perché poi dovrei usare non sempre però a volte programmi tipo AutoCAD e in virtualizzazione non mi va molto bene.....

Alla fine anche io la penso come te non vale la pena andare a toccare qualcosa che funziona bene per il momento ripeto alla prossima formattazione quando la dovrò fare cercherò di avere l'accortezza di seguire meglio i tuoi consigli e dividermi i due sistemi sui due dischi facendoli partire con F8.

Dico questo perché avrei intenzione di qui a qualche giorno di sostituire l'hard disk meccanico con un SSD per avere nel pc solo memorie a stato solido è abbandonare definitivamente il meccanico.

Per adesso però va bene così Grazie mille per la pazienza e per i consigli che avete saputo darmi Grazie