PDA

View Full Version : Gli OLED in arrivo sui monitor desktop grazie a JOLED, nuova joint venture di Sony, Panasonic e Japan Display


Redazione di Hardware Upg
30-12-2018, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/gli-oled-in-arrivo-sui-monitor-desktop-grazie-a-joled-nuova-joint-venture-di-sony-panasonic-e-japan-display_79867.html

I pannelli OLED sono finora rimasti confinati in due ambiti: da un lato la telefonia, che include anche i tablet, e dall'altro i televisori. JOLED, joint venture tra Sony, Panasonic e Japan Display, punta a offrire pannelli anche per i monitor per desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

nessuno29
30-12-2018, 10:37
Ma esistono TV a 1500 euro Oled, perchè mai un 21" Full HD dovrebbe costare così tanto?

Non hanno neanche bisogno di sintonizzatore e tutta l'elettronica presente in una TV...a me puzza di mossa commerciale, volutamente si innova col contagocce per spennare gli early users con una tecnologia ormai pronta.

polkaris
30-12-2018, 10:52
Anni e costi astronomici per una tecnologia già in produzione su milioni di tv. Trovo la cosa piuttosto deprimente.

Gringo [ITF]
30-12-2018, 11:03
Reciclare una tecnologia che non è mai partita, nell'ambito videoludico ormai e una mossa nota, ci stanno tecnologie migliori che non "Degradano" nel tempo, ma ai videogiocatori puoi ormai proporre di tutto da una RTX TITAN a 2.600€ per un 7% in più di prestazioni ad un OLED 4k a 120Hz tanto li Pagheranno a son di Soldoni. OLED sta facendo la fine del Plasma, sulla carta buono ma nella pratica sta decadendo, ottimo per piccoli display ma investire in TV che dopo 5 Anni tencnicamente avranno una resa cromatica non più uguale a quando acquistato.
Vorrà dire che converrà acquistare TV, magari quantum dot e simili al posto dei monitor per "Gaming" visto l'andazzo.
Poi questo 2019 sarà il Peggior anno di sempre per il PC Gaming, staremo a vedere, ma non vedo nulla di decente, tutta tecnologia Vecchia Reciclata, dal comparto Processori al Comparto grafico e ora anche i "Monitor", tanto siamo abituati a spendere per il PC.

Maxt75
30-12-2018, 11:57
L'oled tarda a decollare perchè sono troppo costosi. Alla gente non interessa vedere bene o male, interessa stare sulla decenza con il minor costo possibile.
Quindi il trionfo dei 4k a 500 euro è presto fatto. Poi come sono sono...si chiude un occhio o due...:D

zerothehero
30-12-2018, 13:39
A me non risulta che gli oled abbiano degrado cromatico, al massimo si riduce la luminosità dopo tot anni, ma è sempre aggiustabile.
In secondo luogo tutti i pannelli oled vengono venduti, quindi al momento non parlerei di destino simile al plasma, peraltro qui si parla di oled rgb e non di oled bianchi lg che costituiscono intera produzione per tv oled oltre i 55".

Dark_Lord
30-12-2018, 14:26
Ma esistono TV a 1500 euro Oled, perchè mai un 21" Full HD dovrebbe costare così tanto?

Non hanno neanche bisogno di sintonizzatore e tutta l'elettronica presente in una TV...a me puzza di mossa commerciale, volutamente si innova col contagocce per spennare gli early users con una tecnologia ormai pronta.

l'elettronica di un monitor in genere è più raffinata di quella di un semplice tv, le immagini statiche devo essere nitide, supportare più risoluzioni, scalare etc

comunque io vorrei un bel monitor oled rgb di almeno 35 pollici, ormai mi sono abituato con monitor grandi e tornare indietro è dura..

kiwivda
30-12-2018, 14:33
Io non posso avere un monitor più ingombrante di un 22" e se esce un 21.6" 4K da 120HZ magari pure G-Sync lo prendo al day one!

kliffoth
30-12-2018, 17:05
Io tutto questo amore per gli OLED proprio non lo capisco: hanno il nero (perchè la verità è che i LED hanno il grigio scuro, ma non il nero), e non è cosa da poco, hanno anche tempi di risposta migliori, ma i problemi che si portano appresso sono notevoli.

Eccone alcuni: durata di vita, colori a mio avviso generalmente troppo saturi (ma non ne ho mai visto uno calibrato con una sonda...il mio precedente Samsung - al momento non ho TV - dopo una calibrazione seria era un altro mondo), e soprattutto vertical banding e burn-in.

Soprattutto in ambito PC il burn-in può fare macelli, visto che l'uso di schermate statiche è molto maggiore che su una TV.

Se io oggi dovessi prendere una TV prenderei una LED (QLED se in offerta, ma Samsung generalmente si fa pagare troppo i suoi ultimi modelli).

designer78
30-12-2018, 17:28
OLED bellissimi per vedere un film, ma il burnin è un problema vero e serio, e l'unico modo per combatterlo è evitare le immagini statiche. Quindi se dall'OLED sono banditi i canali TV (e questo nel 2019 non è un gran sacrificio) non risulta percorribile su PC.. meglio lasciar perdere almeno fino a quando non risolverannno il problema.

tony73
30-12-2018, 18:16
Io tutto questo amore per gli OLED proprio non lo capisco: hanno il nero (perchè la verità è che i LED hanno il grigio scuro, ma non il nero), e non è cosa da poco, hanno anche tempi di risposta migliori, ma i problemi che si portano appresso sono notevoli.

Eccone alcuni: durata di vita, colori a mio avviso generalmente troppo saturi (ma non ne ho mai visto uno calibrato con una sonda...il mio precedente Samsung - al momento non ho TV - dopo una calibrazione seria era un altro mondo), e soprattutto vertical banding e burn-in.

Soprattutto in ambito PC il burn-in può fare macelli, visto che l'uso di schermate statiche è molto maggiore che su una TV.

Se io oggi dovessi prendere una TV prenderei una LED (QLED se in offerta, ma Samsung generalmente si fa pagare troppo i suoi ultimi modelli).

Si vede che non hai un oled, senza offesa.

Da ex plasmista integralista, ti dico senza mezzi termini che l'oled è il meglio che possa esistere in fatto di qualità visiva, quando dici che i colori sono troppo saturati mi viene in mente un paio di cose: di sicuro non hai visto TV calibrate e probabilmente con impostazioni da "super mercato". Di sicuro non hai visto i Panasonic che già out of the box escono già quasi calibrati.

Questa cosa del degrado sinceramente la sento ora ed è 2 anni e passa che ho oled, ma di degrado nemmeno l'ombra… certo un difetto grosso ce l'ha ed ha un nome: vertical banding, ma ogni anno che passa cala sensibilmente. Per il resto sono il meglio che offre il mercato ed un suo sbarco sul mondo PC è solo un bene, non se ne può più degli LCD quella si una tecnologia da cestinare.

tony73
30-12-2018, 18:18
OLED bellissimi per vedere un film, ma il burnin è un problema vero e serio, e l'unico modo per combatterlo è evitare le immagini statiche. Quindi se dall'OLED sono banditi i canali TV (e questo nel 2019 non è un gran sacrificio) non risulta percorribile su PC.. meglio lasciar perdere almeno fino a quando non risolverannno il problema.

Ma cosa dite gente :D quelli erano i plasma… uso la TV ogni santo giorno col PC...

Lo ripeto l'unico difetto degli oled attuali è il VERTICAL BANDING, fine.

kliffoth
30-12-2018, 18:22
Si vede che non hai un oled, senza offesa.

Da ex plasmista integralista, ti dico senza mezzi termini che l'oled è il meglio che possa esistere in fatto di qualità visiva, quando dici che i colori sono troppo saturati mi viene in mente un paio di cose: di sicuro non hai visto TV calibrate e probabilmente con impostazioni da "super mercato". Di sicuro non hai visto i Panasonic che già out of the box escono già quasi calibrati.

Questa cosa del degrado sinceramente la sento ora ed è 2 anni e passa che ho oled, ma di degrado nemmeno l'ombra… certo un difetto grosso ce l'ha ed ha un nome: vertical banding, ma ogni anno che passa cala sensibilmente. Per il resto sono il meglio che offre il mercato ed un suo sbarco sul mondo PC è solo un bene, non se ne può più degli LCD quella si una tecnologia da cestinare.

Li vedo ogni giorno, abbiamo anche un bellissimo Panasonic che viene anche spesso consigliato.
Forse non hai letto ben il mio commento: non ho detto che i led restituiscono una immagine migliore, ma contado le noie possibili di un OLED forse bisogna considerare come verrà usato il prodotto.

Poi se tu pur di avere il top come immagine sei disposto a convivere con una esperienza d'uso meno piacevole liberissimo di farlo (e il plasma lo dimostra)

Comuque a "breve" con i microled finiranno queste discussioni penose.

tony73
30-12-2018, 18:34
Li vedo ogni giorno, abbiamo anche un bellissimo Panasonic che viene anche spesso consigliato.
Forse non hai letto ben il mio commento: non ho detto che i led restituiscono una immagine migliore, ma contado le noie possibili di un OLED forse bisogna considerare come varrà usato il prodotto.

Poi se tu pur di avere il top come immagine sei disposto a convivere con una esperienza d'uso meno piacevole liberissimo di farlo (e il plasma lo dimostra)

Comuque a "breve" con i microled finiranno queste discussioni penose.

Io queste "noie" non le vedo, vedo solo immagini fantastiche. Se in futuro il VB verrà debellato onestamente non vedo quali difetti trovargli e cmq tale difetto è pressoché invisibile con un uso normale. Cmq che il microled sarà superiore è tutto da vedere, Samsung ci spera ma tra il dire e il fare... io guardo al presente e il presente ha un solo RE: l'Oled.

kliffoth
30-12-2018, 18:47
Io queste "noie" non le vedo, vedo solo immagini fantastiche. Se in futuro il VB verrà debellato onestamente non vedo quali difetti trovargli e cmq tale difetto è pressoché invisibile con un uso normale. Cmq che il microled sarà superiore è tutto da vedere, Samsung ci spera ma tra il dire e il fare... io guardo al presente e il presente ha un solo RE: l'Oled.

Non c'è nessun RE, l'unico RE esistito in ambito TV È stato il primo Trinitron dei tempi che furono (fino a che gli altri non si sono rimessi in pari): gli oled hanno migliori colori e una illuminazione precisa e il nero (con tutti i toni scuri), i led sono più luminosi e mantengono meglio i colori con alta luminosità.
A mio modo di vedere la vera disgrazia dei led è la tecnologia edge lighting di Samsung: i primi pannelli avevano luce a macchia di leopardo, ma ora le coe vanno meglio

Sono cambiate le cose rispetto ai primi TV LED

floc
30-12-2018, 19:17
3000 euro per avere stampata la barra di windows dopo neanche un anno? Per ora mi tengo i miei dell che danno benissimo :)

zerothehero
30-12-2018, 19:41
Benissimo non direi.
Anche i migliori LCD ips (quelli che alcun produttori fan pagare addirittura oltre 1000 euro su diagonale >27 pollici) hanno difetti inaccettabili, sarebbe ora di avere alternative credibili ai vecchi "lcd", così come nel mondo delle TV di alta gamma >55, vi sono alternative più che convincenti rispetto agli lcd, cioè i pannelli WOLED di LG.

zerothehero
30-12-2018, 19:44
Non c'è nessun RE, l'unico RE esistito in ambito TV È stato il primo Trinitron dei tempi che furono (fino a che gli altri non si sono rimessi in pari): gli oled hanno migliori colori e una illuminazione precisa e il nero (con tutti i toni scuri), i led sono più luminosi e mantengono meglio i colori con alta luminosità.
A mio modo di vedere la vera disgrazia dei led è la tecnologia edge lighting di Samsung: i primi pannelli avevano luce a macchia di leopardo, ma ora le coe vanno meglio

Sono cambiate le cose rispetto ai primi TV LED

Il trinitron CRT ha avuto per oltre un decennio dalla sua morte la supremazia sul nero e i colori, ma sugli OLED non scherziamo: chi ha una tv oled di tornare agli LCD non ci pensa neanche per scherzo. :sofico:

zerothehero
30-12-2018, 20:04
Per chi dice che i colori degli OLED RGB non son granchè:
Monitor oled rgb sony professionale (credo costi oltre 10k euro).
https://www.youtube.com/watch?v=ESzWY0hW85Y


Dovrebbe avere una qualità simile.
https://www.asus.com/us/Monitors/PQ22UC/

*Pegasus-DVD*
30-12-2018, 21:53
boh

io ho 1 TV OLED e 1 TV identica ma non OLED e non vedo nessunissima differenza

giuliop
30-12-2018, 23:05
;45973331']Reciclare una tecnologia che non è mai partita, nell'ambito videoludico ormai e una mossa nota, ci stanno tecnologie migliori che non "Degradano" nel tempo, ma ai videogiocatori puoi ormai proporre di tutto da una RTX TITAN a 2.600€ per un 7% in più di prestazioni ad un OLED 4k a 120Hz tanto li Pagheranno a son di Soldoni.

Solito qualunquismo...


OLED sta facendo la fine del Plasma

Solita ignoranza....

sulla carta buono ma nella pratica sta decadendo, ottimo per piccoli display ma investire in TV che dopo 5 Anni tencnicamente avranno una resa cromatica non più uguale a quando acquistato.

Solita disinformazione...


Poi questo 2019 sarà il Peggior anno di sempre per il PC Gaming, staremo a vedere, ma non vedo nulla di decente, tutta tecnologia Vecchia Reciclata, dal comparto Processori al Comparto grafico e ora anche i "Monitor", tanto siamo abituati a spendere per il PC.

Ecco, visto che abbiam fatto en plein, voto per il 2019: non cianciare a vanvera?

Io tutto questo amore per gli OLED proprio non lo capisco: hanno il nero (perchè la verità è che i LED hanno il grigio scuro, ma non il nero), e non è cosa da poco, hanno anche tempi di risposta migliori, ma i problemi che si portano appresso sono notevoli.

Eccone alcuni: durata di vita

Perché per te 100.000 ore sono poche?

colori a mio avviso generalmente troppo saturi (ma non ne ho mai visto uno calibrato con una sonda...il mio precedente Samsung - al momento non ho TV - dopo una calibrazione seria era un altro mondo)

Quindi non l'hai visto e potrebbe essere completamente diverso - e basta guardare qualche recensione per assicurarsi che *è* completamente diverso - da come pensi, ma è un problema lo stesso?

e soprattutto vertical banding

A parte che il vertical banding migliora di anno in anno, gli unici che lo vedono sono quelli che si divertono a mettere immagini statiche che lo evidenziano: nell'uso normale di una TV non si vede praticamente mai.

e burn-in.

Anhce questo facilmentissimamente risolvibile non lasciando la stessa immagine per giorni interi.


Soprattutto in ambito PC il burn-in può fare macelli, visto che l'uso di schermate statiche è molto maggiore che su una TV.

Chiaramente; e credo che altrettanto chiaramente uno degli obiettivi principali di questi produttori sarà, se non risolvere, minimizzare questo problema.


Se io oggi dovessi prendere una TV prenderei una LED (QLED se in offerta, ma Samsung generalmente si fa pagare troppo i suoi ultimi modelli).

E faresti malissimo, perché adesso come adesso, nonostante gli OLED non siano perfetti, sono indiscutibilmente la migliore tecnologia per TV.

kliffoth
30-12-2018, 23:20
Solito qualunquismo...

Solita ignoranza....

Solita disinformazione...


...meno male che ci sono persone come Lei che sono informate su tutto (solita arroganza) e possono guidare noialtri milioni.

Io ho evidenziato alcuni limiti delle due tecnologie, ho anche detto che gli oled hanno una immagine superiore, e la cosa non si discute, ma sono più "delicati".

Io comprerei led sapendo di comprare una immagine di qualità inferiore ma avendo gli altri vantaggi che ho accennato.

Come me la pensano milioni di altre persone.

...e il burn-in non è roba da poco (come non lo sono i difetti di illuminazione dei led), ma come gli oled stanno migliorando, così fanno i led.

Poi se uno vuol vedere solo quel che vuol vedere...fatti suoi.

Bestio
31-12-2018, 00:27
Oh finalmente qualcosa si muove, speriamo ne arrivino presto di dimensioni decenti (32''+)e con G-Sync, ad un prezzo accettabile.

Poi magari il burn-in potrebbe essere un problema, ma credo trascurabile se si utilizza sopratutto per gaming e multimedia e con un minimo di criterio. (dopotutto ho 2 amici che lo usano principalmente come monitor, uno da 3 anni e un'altro da 1 e mezzo senza alcun problema, e uno di loro prima ha giocato su un Plasma per 8 anni)

Inoltre se li vendessero ad un prezzo decente, preferirei cambiare OLED ogni 2 anni perchè si degradano piuttosto che cambiare il mio IPS/VA ogni anno come sto facendo ultimamente sperando che quello nuovo mi faccia un po meno schifo di quello vecchio...
Ma purtroppo da quando ho visto le TV OLED in azione (e il mio smartphone LG V30) non esiste IPS o VA (quindi figuriamoci TN) che non mi faccia ca%are a spruzzo!

Ma cosa dite gente :D quelli erano i plasma… uso la TV ogni santo giorno col PC...

Lo ripeto l'unico difetto degli oled attuali è il VERTICAL BANDING, fine.

L'ABL non ti da fastidio?
Per me credo che in utilizzo desktop sarebbe l'unica cosa che troverei un po fastidiosa...

zerothehero
31-12-2018, 00:48
boh

io ho 1 TV OLED e 1 TV identica ma non OLED e non vedo nessunissima differenza

Se non vedi differenza tra un lcd e un oled ti sarebbe convenuto prenderti 2 lcd, che oramai ti tirano dietro a 500 euro per un 65". Per i vg c'è bisogno eccome degli oled, visto che sono il meglio dei tn e degli ips senza avere i difetti della prima e della seconda tecnologia. Il mercato c'è eccome visto che i gamer non si fanno problemi a sganciare oltre 1000 euro per dei pannelli ips nonostante difetti palesi ad occhio nudo.

oxidized
31-12-2018, 01:10
Per chi dice che i colori degli OLED RGB non son granchè:
Monitor oled rgb sony professionale (credo costi oltre 10k euro).
https://www.youtube.com/watch?v=ESzWY0hW85Y


Dovrebbe avere una qualità simile.
https://www.asus.com/us/Monitors/PQ22UC/

E linkando un video cosa speri di dimostrare? Pensi che tali proprietà siano visibili da un video su youtube?

Bestio
31-12-2018, 01:30
E linkando un video cosa speri di dimostrare? Pensi che tali proprietà siano visibili da un video su youtube?

Credo che il video l'abbia linkato più che altro per vedere il prodotto, anche perchè valutare le qualità di uno schermo guardandolo attraverso un'altro schermo non ha assolutamente senso. :p

fehukiLG
31-12-2018, 08:40
Da possessore di OLED (LG) dico la mia.
Per vedere film sono il MASSIMO che c'è oggi. Non credo ci sia molto da discutere.

Però bisogna ammettere che non vanno bene assolutamente su PC.
Provate Lightroom o equivalenti.
I colori delle foto sono totalmente sballati, irreali.
E credo sia giusto così, i pannelli oled hanno i colori e soprattutto i contrasti sparati VOLUTAMENTE per esaltare i contenuti multimediali per i quali sono stati creati.

Arriveranno su pc prima o poi? Certamente.
Oltre i giochini si potranno usare per lavorare? A meno di pesanti tarature assolutamente no.

My 2 cents.

xm
31-12-2018, 08:54
La differenza di qualità tra un OLED e un led è indiscutibile anche se i FALD (full array local dimming) di fascia più alta con tante zone (500 circa) riescono ad avvicinarsi molto.

Per quanto mi riguarda la mia preoccupazione più grande in caso di acquisto oled è relativo alla durata (legata ai valori di luminosità), vedi questo articolo:
https://www.techhive.com/article/3239350/smart-tv/will-hdr-kill-your-oled-tv.html

in via secondaria il burn in (questo è un torture test):
https://www.rtings.com/tv/learn/real-life-oled-burn-in-test
che però con un uso accorto non dovrebbe essere un grosso problema.

Ricordiamoci anche che se oggi abbiamo OLED a prezzi accessibili è solo grazie a LG che è riuscita a mettere appunto un metodo produttivo (brevettato) che garantisce un prodotto affidabile e economicamente abbordabile. Ad oggi non c'è riuscito nessun altro.

Detto questo tutte le tecnologie hanno pro e contro e tutti i TV o monitor dei difetti, si tratta di scegliere quello i cui difetti ci danno meno fastidio (o i cui pregi ci piacciono maggiormente).

Se qualcun altro riuscirà a portare pannelli OLED sul mercato, anche se in una nicchia diversa rispetto a LG, sarà una cosa molto positiva. Vedremo pregi e difetti sperano che i prezzi diventino umani in templi accettabili.

al135
31-12-2018, 11:07
io ne ho addirittura due in casa. due lg oled 2017, IMMENSI. qualita visiva imbattibile (e ne ho avuti parecchi di televisori top gamma). nessun problema di burn in o altre menate. refresh ottimo.
chi parla di oled senza possederli , a parer mio, farebbe meglio a provarne qualcuno nell'uso quotidiano.

zappy
31-12-2018, 11:14
Io tutto questo amore per gli OLED proprio non lo capisco: hanno il nero (perchè la verità è che i LED hanno il grigio scuro, ma non il nero), e non è cosa da poco, hanno anche tempi di risposta migliori, ma i problemi che si portano appresso sono notevoli.

Eccone alcuni: durata di vita, colori a mio avviso generalmente troppo saturi (ma non ne ho mai visto uno calibrato con una sonda...il mio precedente Samsung - al momento non ho TV - dopo una calibrazione seria era un altro mondo), e soprattutto vertical banding e burn-in.

Soprattutto in ambito PC il burn-in può fare macelli, visto che l'uso di schermate statiche è molto maggiore che su una TV.
la stampigliatura è in effetti il probabile problema per cui NON si fanno schermi per PC oled.

il vertical banding sarebbe cosa? :confused:

tony73
31-12-2018, 12:17
Non c'è nessun RE, l'unico RE esistito in ambito TV È stato il primo Trinitron dei tempi che furono (fino a che gli altri non si sono rimessi in pari): gli oled hanno migliori colori e una illuminazione precisa e il nero (con tutti i toni scuri), i led sono più luminosi e mantengono meglio i colori con alta luminosità.
A mio modo di vedere la vera disgrazia dei led è la tecnologia edge lighting di Samsung: i primi pannelli avevano luce a macchia di leopardo, ma ora le coe vanno meglio

Sono cambiate le cose rispetto ai primi TV LED

Sfondi una porta aperta con I Trinitron… ne ho avuti 2, il primo nel'89 e il secondo nel '92 col Super Trinitron 29" (ai tempi una dimensione NOTEVOLE) con Super spectrum sound che, oltre ad avere un sonoro 3D impressionante, aveva dei bassi da far tremare le finestre, roba assolutamente irriproducibile oggi. Detto ciò era davvero tanta roba, purtroppo il mio esemplare (ma non era il solo) tendeva troppo al verde e per risolvere il problema dovetti mandarlo in assistenza per 1 mese… mi è durato 10 anni, ma l'ho dovuto riparae 3 volte in questo lasso di tempo, ma senza dubbio il miglior CRT da me avuto.

Detto ciò rimango della mia idea OLED batte LCD con tutte le sue decine di varianti 3-0 e palla al centro.

tony73
31-12-2018, 12:24
la stampigliatura è in effetti il probabile problema per cui NON si fanno schermi per PC oled.

il vertical banding sarebbe cosa? :confused:

Da EX orgoglioso plasmista ti dico senza se e senza ma che l'OLED non hanno questo problema, lo uso su PC praticamente sempre e in 2 anni non esiste il benché minimo sentore di stampaggio (con i plasma avevo il logo canale 5 ben visibile in schermate chiare). Quindi direi di stare tranquillo, difatti Sony col suo monitor professionale OLED (dalla modica cifra di 40K euri) ne è la testimonianza netta.

Il vertical banding, questo si l'unico difetto, sono linee verticali visibili dallo 0 al 10% delle scale di grigio, si va da una a 3-4 linee da poco visibile ai più sfigati molto visibili. Oggi il fenomeno è davvero ridotto e pressoché invisibile anche sui pannelli più sfigati, si nota bene sulle schermate di geigio citate poc'anzi.

Esempio classico su varie scale di grigio, questo modello è MOLTO sfigato dato che si vede anche sopra al 20%...

https://www.youtube.com/watch?v=TXLhE4NFcOw

tony73
31-12-2018, 12:31
io ne ho addirittura due in casa. due lg oled 2017, IMMENSI. qualita visiva imbattibile (e ne ho avuti parecchi di televisori top gamma). nessun problema di burn in o altre menate. refresh ottimo.
chi parla di oled senza possederli , a parer mio, farebbe meglio a provarne qualcuno nell'uso quotidiano.


Amen.

kliffoth
31-12-2018, 13:14
Da possessore di OLED (LG) dico la mia.
Per vedere film sono il MASSIMO che c'è oggi. Non credo ci sia molto da discutere.

Però bisogna ammettere che non vanno bene assolutamente su PC.
Provate Lightroom o equivalenti.
I colori delle foto sono totalmente sballati, irreali.
E credo sia giusto così, i pannelli oled hanno i colori e soprattutto i contrasti sparati VOLUTAMENTE per esaltare i contenuti multimediali per i quali sono stati creati.

Arriveranno su pc prima o poi? Certamente.
Oltre i giochini si potranno usare per lavorare? A meno di pesanti tarature assolutamente no.

My 2 cents.

..che poi per il mio gusto personale i colori "naturali" sono i migliori.
Intendo dire i verdi degli alberi non sono tutti color smeraldo, la pelle non è rossa, il cielo spesso è slavato e mai intensamente celeste etc etc

Ma qui si scende nei gusti personali di ognuno

kiwivda
31-12-2018, 14:03
9..che poi per il mio gusto personale i colori "naturali" sono i migliori.
Intendo dire i verdi degli alberi non sono tutti color smeraldo, la pelle non è rossa, il cielo spesso è slavato e mai intensamente celeste etc etc

Ma qui si scende nei gusti personali di ognuno

Possiedo un SONY A1 "55 da più di un anno e nessun problema di burn-in, ritenzione immagine, couding o cose simili. Solo un leggero banding che va affievolendosi nel tempo e ormai non si nota più nemmeno sul grigio al 5% nello spazio colore BT2020-P3. Per i colori sono molto più naturali su un OLED impostato di fabbrica che su qualsiasi LCD che non sia almeno uno ZD9 o similare. Se poi viene calibrato non ci sono eguali. L'unico appunto che si può muovere ad un oled come monitor è il rischio di burn in per via del desktop, ed il fatto che tende a bruciare un po nella gamma near black (ma è risolvibile calibrando).

zappy
31-12-2018, 14:35
...Il vertical banding, questo si l'unico difetto, sono linee verticali visibili dallo 0 al 10% delle scale di grigio, si va da una a 3-4 linee da poco visibile ai più sfigati molto visibili.

e a cosa è dovuto? non capisco la ragione tecnica... :confused:

kiwivda
31-12-2018, 14:51
e a cosa è dovuto? non capisco la ragione tecnica... :confused:

qualcuno una volta mi spiegò che è dovuto al metodo di costruzione degli OLED che vengono stampati, abbinato al fatto che sono organici e che quindi è molto difficile avere una risposta uniforme e coerente su tutta la superficie. Il perché queste bande si sviluppino in verticale e non in altro modo mi è ignoto.

giuliop
31-12-2018, 14:52
...meno male che ci sono persone come Lei che sono informate su tutto

A parte che hai citato la mia risposta all'altro utente, e io non sono, né ho mai detto di essere, "informato su tutto"; anzi se non conosco un argomento evito di parlarne vanvera, come ha fatto l'altro utente.

(solita arroganza) e possono guidare noialtri milioni.

Cominci male con un ad hominem - attacco alla persona anziché all'argomento - e continui peggio con un argomentum ad populum: la massa non ha ragione in quanto tale.
Del resto è tipico, se c'è qualcuno che è informato e parla allora è "arrogante"; perché è ovvio, bisogna esser tutti ignoranti allo stesso modo, oppure se si sa qualcosa star zitti, allora sì che si è umili :doh:

Io ho evidenziato alcuni limiti delle due tecnologie, ho anche detto che gli oled hanno una immagine superiore, e la cosa non si discute, ma sono più "delicati".

E dall'altra parte io ho evidenziato che le problematiche, seppur innegabilmente esistenti, sono per la maggior parte irrilevanti.

Io comprerei led sapendo di comprare una immagine di qualità inferiore ma avendo gli altri vantaggi che ho accennato.

Sei ovviamente libero di comprare quello che vuoi, ma se il criterio è quello *e* fai un uso normale della TV, sbagli oggettivamente, perché come già detto quei problemi non si verificheranno/noteranno praticamente mai (durata) o molto raramente (burn-in, vertical banding); se invece speri di poter usare lo stesso televisore per 50 anni con la stessa immagine fissa, magari con luminosità bella sparata negli occhi, allora la scelta di un LCD è perfetta.

Come me la pensano milioni di altre persone.

Come già detto sopra, ammesso e non concesso, irrilevante argomentum ad populum (https://en.wikipedia.org/wiki/Argumentum_ad_populum).


...e il burn-i non è roba da poco

Non lo è se non ti impegni per farlo venire, e per evitarlo ci vuole veramente poco. Però chiaro, se sei uno che guarda sempre lo stesso canale con lo stesso logo, tutti i giorni, allora è l'OLED non è il televisore adatto per te.

ma coomme gli oled stanno migliorando, così fanno i led.

Ripeti i "led" ma sono schermi LCD retroilluminati a LED; e stanno migliorando ma il loro problema di base è appunto essere retroilluminati, problema che l'OLED (come i LED, quando - e se - usciranno TV a micro LED) non ha per definizione.

Poi se uno vuol vedere solo quel che vuol vedere...fatti suoi.

Come quelli che guardano le televisioni al centro commerciale con i colori sparati e si basano su quelle per dare un giudizio superficiale e disinformato?
Se proprio non hai voglia di andare a vederle in un posto decente puoi guardare anche le numerose recensioni su Internet che - pressoché all'unanimità - confermano la qualità dell'immagine degli OLED, non dire "io ho visto così e non so altro, quindi è così"; e siamo alla terza fallacia logica nella tua risposta, argomentum ad ignorantiam.

A questo punto hai due possibiità: la prima è esercitare un po' di *vera* umiltà e dire "ah, mai sentite queste cose/non mi ero resto conto, forse sarebbe bello che imparassi qualcosa di nuovo" e ti andassi a vedere un po' di logica informale (anche solo Wikipedia è un buon punto di partenza) in modo che la prossima volta tu non cada negli stessi errori di ragionamento; oppure puoi dire, con *vera* arroganza, "questo è così arrogante da farmi notare degli errori, ma io non faccio errori, perché con la logica sono nato imparato!" e continuare a commetterii, come fa il 95%+ delle persone, su questo forum e in generale: a te la scelta.

tony73
31-12-2018, 19:44
..che poi per il mio gusto personale i colori "naturali" sono i migliori.
Intendo dire i verdi degli alberi non sono tutti color smeraldo, la pelle non è rossa, il cielo spesso è slavato e mai intensamente celeste etc etc

Ma qui si scende nei gusti personali di ognuno

Sugli OLED la calibrazione è d'obbligo specie su LG e in parte minore Sony (su Panasonic siamo quasi a riferimento out of the box) e ricordarsi bene di settare rec.709 ANCHE se i pannelli sono 10bit... quando serve lo aumenta automaticamente la sorgente in uso, quindi niente rec2020, native, ecc ecc, agendo manualmente viene fuori l'effetto da te detto, purtroppo è un errore di molti.

kliffoth
31-12-2018, 20:30
Cominci male con un ad hominem - attacco alla persona anziché all'argomento - e continui peggio con un argomentum ad populum: la massa non ha ragione in quanto tale.
Del resto è tipico, se c'è qualcuno che è informato e parla allora è "arrogante"; perché è ovvio, bisogna esser tutti ignoranti allo stesso modo, oppure se si sa qualcosa star zitti, allora sì che si è umili :doh:

...omissis....

A questo punto hai due possibiità: la prima è esercitare un po' di *vera* umiltà e dire "ah, mai sentite queste cose/non mi ero resto conto, forse sarebbe bello che imparassi qualcosa di nuovo" e ti andassi a vedere un po' di logica informale (anche solo Wikipedia è un buon punto di partenza) in modo che la prossima volta tu non cada negli stessi errori di ragionamento; oppure puoi dire, con *vera* arroganza, "questo è così arrogante da farmi notare degli errori, ma io non faccio errori, perché con la logica sono nato imparato!" e continuare a commetterii, come fa il 95%+ delle persone, su questo forum e in generale: a te la scelta.


Premesso che non è un po' di "latinorum" alla don Abbondio a mettermi fuori gioco (http://www.parafrasando.it/TESINE/promessi-sposi-il-latinorum-di-don-abbondio.html riporto il link visto che non è su wikipedia, magari non lo trova), entro nel merito.

Vede, io ho discusso in questo thread con altri utenti senza il minimo problema.
Io ho espresso considerazioni personali e le mie preferenze riguardo ad un acquisto.

Entrando ancora nel dettaglio, non ho MAI detto che un led si vede meglio di un oled, anzi ho detto esattamente il contrario, solo che per questioni di "pigrizia" o di facilità d'uso IO comprerei un led (anzi un pannello lcd retroilluminato a led, grazie per avermi fatto perdere tempo a digitare 20 caratteri su una cosa ovvia, ma Ha ragione su questo punto): il motivo è che il prezzo che devo pagare in termini di qualità lo giudico congruo rispetto ai possibili sbattimenti di un pannello oled.
E come me altri consumatori lo giudicano congruo: a parte una fetta di "ignoranti" cui è possibile vendere quasi tutto, crede che anche le altre migliaia di consumatori non sappiano che un oled si vede meglio?

Vede, io non posssiedo una TV, solo un monitor ips vecchio di 8 anni (ai tempi era già qualcosa, i TN dominavano), eppure ogni giorno mi trovo in mezzo a schermi led, qled ed oled (principalmente Sony e Panasonic, molto poco Philips).

Per finire la mia umiltà è nel parlare in prima persona, magari chiedendosi perchè altri non la pensino allo stesso modo (che poi solo un gruppo di irriducibili nei forum la pensa diversamente, perchè il mercato ha già una sua direzione, giusto o sbagliato che sia in termini di qualità), mentre la Sua arroganza (e superbia) è nel voler indottrinare.
E la cosa incredibile è che con una piroetta magistrale Lei arriva ad attribuire a me questo atteggiamento. Complimenti, ma d'altronde attaccare usando il proprio punto debole è una delle tattiche migliori, proprio per il fatto che lo spirito dialettico porta la controparte a replicare con un argomento contrario e quindi a perdere una delle sue armi principali (una tattica usata in varie occasioni anche da un noto "politico" italiano).
Ora se ne ha voglia rilegga i vari post e tragga le Sue conclusioni

kliffoth
31-12-2018, 20:53
Sugli OLED la calibrazione è d'obbligo specie su LG e in parte minore Sony (su Panasonic siamo quasi a riferimento out of the box) e ricordarsi bene di settare rec.709 ANCHE se i pannelli sono 10bit... quando serve lo aumenta automaticamente la sorgente in uso, quindi niente rec2020, native, ecc ecc, agendo manualmente viene fuori l'effetto da te detto, purtroppo è un errore di molti.

Comunque LG già al CES 2018 aveva parlato di auto-calibrazione https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1516014100 e https://www.avsforum.com/lg-auto-calibration-ces-2018/.
A maggio ho avuto modo di parlare con un rappresentante LG, ma non ne sapeva nulla (però mi ha dato la t-shirt LG-OLED con i colori della nazionale inglese)

Il fatto è che una sonda per la calibrazione costa più di un TV di medio livello, ecco perchè non ho visto schermi calibrati a dovere.
Col mio vecchio Samsung (il più economico di livello premium, ma sempre con illuminazione a macchia di leopardo sulle scene scure), ho avuto la fortuna di trovare i settaggi di una calibrazione professionale sullo stesso identico modello.

Ok so bene che ogni schermo andrebbe calibrato singolarmente, ma avere tali dati su un televisore uguale è tantissimo.
Addirittura la calibrazione del bianco in 10 step! (ai tempi non era facilissimo trovare simili settaggi in rete)

Il risultato finale è stato che chiunque si sia trovato a passare ha fatto un commento sulla TV (mai prima di allora).

EDIT
ho vitso sul sito LG https://calman.spectracal.com/lg-autocal.html
Tra i requisiti c'è un colorimetro Spectracal C6, ho trovato il modello HD2000 in promo a 800$ https://store.portrait.com/meters/spectracal-c6-hdr2000-with-add-ons.html, e mi pare sia la soluzione più economica

Bestio
01-01-2019, 08:15
Con sonde per monitor PC come XRite Colormunki Display o Datacolor Spider 5 e software di terze parti come HCFR te la puoi cavare con 150/200€.
Poi non ho idea se con sonde se come la Spectracal C6 si otterrebbero risultati migliori.
A vederla la sonda parrebbe identica alle X-Rite, ma c'è anche scritto "The C6 HDR2000 is designed and specified to measure luminance accuracy at a range up to 2000 cd/m2.", e non so se le piú e economiche Colormunki e i1pro arrivano a tale luminanza (ne se sia realmente necessaria).

al135
01-01-2019, 16:52
boh

io ho 1 TV OLED e 1 TV identica ma non OLED e non vedo nessunissima differenza

ottima descrizione.... anche io ho due macchine una con 4 ruote e una con 4 e una di scorta ma per il resto non vedo nessunissima differenza :asd:

zappy
01-01-2019, 17:03
qualcuno una volta mi spiegò che è dovuto al metodo di costruzione degli OLED che vengono stampati, abbinato al fatto che sono organici e che quindi è molto difficile avere una risposta uniforme e coerente su tutta la superficie. Il perché queste bande si sviluppino in verticale e non in altro modo mi è ignoto.

aspetta, forse ho capito.
se sono "stampati" è ragionevole che come una qualunque stampate "A4 su carta" siano stampati a strisciate da una testina che va avanti e indietro... e che queste strisciate siano sul lato corto... hmmm...

djfix13
03-01-2019, 16:15
io ho speso soldoni per un 55E6V ma per me resta impossibile trovargli un difetto: il VERTICAL BANDING è assente. non è proprio visibile,ho provato decine di filmati e schermate diverse; non c'è.
percui dipende forse da molti fattori la scelta e la spesa per un display di qualità;
da lg ho preso anche un IPS da 23" FullHD: colori orrendi, angolo di visione ridicolo, aberrazioni cromatiche in prossimità di bordi e angoli. il pannello sul portatile HP è un IPS 15" fullHD sempre di LG...un altro pianeta e attualmente nemmeno calibrato professionalmente.
altri TV di casa da 32" sempre LG in teconologia LED hanno un nero finto soprattutto con le trasmissioni del digitale terreste.
quindi qua se la qualità migliora anche nei monitor per me va bene!

kiwivda
04-01-2019, 22:33
Con sonde per monitor PC come XRite Colormunki Display o Datacolor Spider 5 e software di terze parti come HCFR te la puoi cavare con 150/200€.
Poi non ho idea se con sonde se come la Spectracal C6 si otterrebbero risultati migliori.
A vederla la sonda parrebbe identica alle X-Rite, ma c'è anche scritto "The C6 HDR2000 is designed and specified to measure luminance accuracy at a range up to 2000 cd/m2.", e non so se le piú e economiche Colormunki e i1pro arrivano a tale luminanza (ne se sia realmente necessaria).

Io ho calibrato il mio A1 con una XRite i10PRo e HCFR con le patch di Masciola. 300 uri e passa la paura.

Bestio
04-01-2019, 23:26
Io ho calibrato il mio A1 con una XRite i10PRo e HCFR con le patch di Masciola. 300 uri e passa la paura.

La mia Colormunki Display è supportata da HCFR (https://www.homecinema-fr.com/colorimetre-hcfr/hcfr-colormeter/), e come HW dovrebbe essere identica alla i1Pro (DisplayCal la riconosce proprio come i1Pro), quindi per la calibrazione dovrei essere a posto.
Mi mancano solo i 1800€ per comprare la LG 65b8. :cry:
Comunque vedo che stanno scendendo parecchio, al 55'' ci potrei anche arrivare... :cool:

al135
05-01-2019, 10:09
La mia Colormunki Display è supportata da HCFR (https://www.homecinema-fr.com/colorimetre-hcfr/hcfr-colormeter/), e come HW dovrebbe essere identica alla i1Pro (DisplayCal la riconosce proprio come i1Pro), quindi per la calibrazione dovrei essere a posto.
Mi mancano solo i 1800€ per comprare la LG 65b8. :cry:
Comunque vedo che stanno scendendo parecchio, al 55'' ci potrei anche arrivare... :cool:


vai di LG OLED AI ThinQ 55B8 a 1300 superscontato sull'amazzone e vai tranqui
:D
io ho i due modelli 2017, un E7 e il B7, sono impressionanti e ce li godiamo appieno.

fano
05-01-2019, 16:43
Faccio notare tra l'altro che questi Oled di JOLED sono OLED RGB quindi la qualità rispetto ai normali OLED consumer (che sono tutti LG anche sul mio Sony A1) saranno ancora migliore!

Infatti non capisco JOLED cosa aspetti a fare anche le versioni di grandi dimensioni così finalmente Sony e Panasonic potranno affrancarsi da LG nel mercato TV.

Bestio
08-01-2019, 01:53
vai di LG OLED AI ThinQ 55B8 a 1300 superscontato sull'amazzone e vai tranqui
:D
io ho i due modelli 2017, un E7 e il B7, sono impressionanti e ce li godiamo appieno.

Adesso che mi ero deciso a comprarlo arriva il fulmine a ciel sereno di nVidia che finalmente supporterà il VRR "standard", e quindi anche quello delle TV!
Percui a sto punto non posso fare a meno di aspettare ancora o i k9 o k10 nella speranza che supportino il full HDMI2.1 con VRR... :stordita: