PDA

View Full Version : Problema Disconnessione Hot Plug HDD


El macha
29-12-2018, 13:17
Buongiorno a tutti,
sono qui a chiedere se qualcuno ha una soluzione al mio problema,
in pratica quando clikko su Rimozione sicura viene fuori il messaggio:

Dispositivo attualmente in uso chiudere ecc. ecc.

Il dispositivo è un Hard Disk, inserito in un alloggiamento hot swap
collegato con cavo SATA in una porta idonea eSATA interna
configurata AHCI,
di fatto risulta nella lista dei device per la rimovione sicura.

Ho disabilitato l'indicizzazione sul disco e in Servizi/Avvio,
l'antivirus non fa controlli periodici sui dischi,
non è attivo un file di Paging,
non è attivo il Ripristino Configurazione di Sistema,
il Disco e le cartelle non sono Condivisi,
in Gestione Dispositivi/Controller di Archiviazione è presente
la spunta: Attiva Rimozione Sicura,
in Gestione dispositivi/Unità Disco è presente la spunta:
Disattiva Scaricamento Buffer Cache ecc.

Sinceramente non so più dove guardare.

Le mie domande sono:

1) Ho dimenticato qualcosa da disabilitare o abilitare?

2) Esiste un Software per vedere se qualche processo
è in esecuzione su quel disco? (Ne ho provati 6 ma fanno
il controllo sul disco C: non su altri)

3) Se lo tolgo nonostante l'avviso è grave, ovvero, rischio
di danneggiare il disco?

4) C'è forse qualche chiave nel Registro da modificare?

Edit: Dimenticavo, ho installato Acronis, che sia quello?

Grazie a chi potrà rispondermi

Ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2018, 15:41
2) Esiste un Software per vedere se qualche processo
è in esecuzione su quel disco? (Ne ho provati 6 ma fanno
il controllo sul disco C: non su altri)


Process Explorer, menu Find, Find Handle or Dll, scrivi la lettera di unità corrispondente alla partizione del disco che vuoi esaminare seguita dai due punti, esempio

f:

premi invio. Ti appariranno i processi che tengono impegnata quella partizione.

El macha
29-12-2018, 18:34
Grazie mille, provo subito.

Edit: Fatto, mi da 4 processi System e 2 Svchost,
cosa mi consigli di fare?
Devo Terminarli?
Ma sarebbe così tutte le volte che dovrò toglierlo?

Grazie
Ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2018, 08:23
Non lo so, perché non so a che servizi corrispondono quei Svchost (dovresti trovarlo andando a cercare il PID nella schermata principale di Process Explorer e analizzandone le proprietà si arriva a capire di che servizio si tratta. Inoltre quel System da l'idea che hai il sistema operativo sostanzialmente spalmato su più partizioni, non chiedermi perché e percome di queste cose, magari si tratta soltanto del ripristino di sistema o che hai installato dei programmi in altra partizione.

De me le partizioni su altri dischi non sono vincolate in alcun modo.

El macha
30-12-2018, 10:41
Ho provato a terminarli ma non mi permette di toglierlo ugualmente,
secondo me si ricreano appena li termino.

Proverò a cercare di cosa si occupano.

Per quanto riguarda togliere il disco comunque, potrebbe essere grave?
Non tanto per quei processi che lo tengono occupato ma per
l'alimentazione, ovvero, c'è pericolo di una sorta di sbalzo di tensione?
E adesso che l'ho tolto per metterlo non c'è questo problema?

Grazie
Ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2018, 12:25
Ho provato a terminarli ma non mi permette di toglierlo ugualmente,
secondo me si ricreano appena li termino.

Chiaro che System non puoi terminarlo così come terminare i servizi (Svchost) senza sapere cosa sono e fanno non è una buona idea...



Per quanto riguarda togliere il disco comunque, potrebbe essere grave?
Non tanto per quei processi che lo tengono occupato ma per
l'alimentazione, ovvero, c'è pericolo di una sorta di sbalzo di tensione?
E adesso che l'ho tolto per metterlo non c'è questo problema?



Non lo farei, se ci tieni ai dati del disco e al computer in generale.

El macha
30-12-2018, 13:18
Problema risolto, anche grazie a te che mi hai spiegato
come individuare i file con ProcessExplorer,
ed è proprio facendo una ricerca col loro nome che ho trovato
la soluzione leggendo una miriade di post, ma ora ce l'ho fatta
e sono contento!


Edit: come non detto, il sistema funziona fino al successivo riavvio del Pc,
a quanto pare i dischi interni NTFS non sono progettati per natura alla
rimozione hot plug, almeno quelli di vecchia generazione come il mio.

La procedura è valida ma non è in automatico, si deve fare ogni volta che si riavvia.

Grazie comunque per il tuo aiuto
Ciao e buon anno

piwi
31-12-2018, 10:20
Io riesco benissimo, con due normalissimi dischi fisici SATA, formattati NTFS, montati sulle due schede madri in firma. Ovviamente le relative porte SATA sono impostate per l'hot-plug ... eseguo rimozione periferiche, e dopo un paio di secondi sono autorizzato allo spegnimento.

El macha
31-12-2018, 11:01
Non so cosa dire, ho provato tutto ieri è non ci riesco,
ho letto un sacco di forum dove tutti hanno gli stessi processi
che occupano il disco.

Provo un impostazione da Bios ma non credo che risolva.

Forse col fatto che i tuoi sono impostati Raid 0 non hanno il problema
che ho con l' AHCI.

Faccio delle prove, al limite aggiorno.

Grazie del contributo.
Ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2018, 12:44
Intanto proverei a disinstallare temporaneamente Acronis, se non l'hai ancora fatto. Magari è qualche suo servizio che blocca una partizione di quel disco. Inoltre una domanda:

Quando hai installato Windows il disco era collegato? Perché Windows ha la gran brutta abitudine di occupare cose non sue in un computer:)

Infatti è buona norma prima di partire per l'installazione di scollegare tutti gli altri dischi e unità di archiviazione.

El macha
31-12-2018, 13:52
Per quanto riguarda Acronis avevo fatto la prova di fermare tutti i servizi
ad esso imputati e il risultato non è cambiato.

Nel frattempo ho provato qualche trucchetto che ho letto nei vari forum, (tutti in inglese, di Forum Italiani con questo problema non ce ne sono
o perlomeno non ne ho trovati) tutta roba inutile, campata in aria!

I Processi che ci accomunano tutti sono questi:

I:\$Extend\$RmMetadata\$TxfLog\$TxfLogContainer00000000000000000002
I:\$Extend\$RmMetadata\$TxfLog\$TxfLog.blf
I:\$Extend\$RmMetadata\$TxfLog\$TxfLogContainer00000000000000000001
I:\$Extend\$RmMetadata\$Txf
I:\$Extend\$ObjId
I:\System Volume Information\tracking.log

nel mio caso il Disco è I:\

Quindi, non è un problema di Mobo o di Disco, il problema è Windows,
questi sono Processi di sistema, sono riuscito ad eliminare i 2 Svchost
disattivando non so che Servizi, ma risalire a questi Processi è impossibile, almeno per me (e non solo, visti i post che ho letto).

Proverò a leggere ancora un po' ma ho provato di tutto e di più,
ho azzardato soluzioni anche rischiose, considerando che è il disco di backup
con 4,5 TB di dati all'interno.

L'unico programmino che me lo fa togliere è BootIt della Lexar,
lo posso togliere e rimettere decine di volte, ma se riavvio il sistema
siamo al punto di partenza.

Con tutto quello che ho fatto poi mi dimentico anche le cose,
ho provato in Modalità Provvisoria con Rete e Senza Rete,
in entrambi i casi nessun problema, senza usare nessun programma.

In Modalità Provvisoria Windows carica 20 Processi anziché 60.

Se qualcuno sa come NON far caricare questi processi su quel Disco
gliene sarei grato.

Continuo a studiare, se ho novità aggiorno, ma tanto, a quanto pare
non servono a nessuno, visto l'assenza di richieste.

Edit: Dimenticavo, si si, conosco i miei polli, all'installazione solo il disco C:\

Ciao e Grazie

piwi
31-12-2018, 15:20
Questa cosa che ti capita è interessante; ormai sono troppo ben abituato con l'hot-plug, e il sapere che non sempre funziona ... non è bene. Una cosa che posso aggiungere, e ricordo solo ora, è che, nonostante l'impostazione nel BIOS, l'icona per effettuare la rimozione in Windows mi appare - a disco acceso - solo con i drivers Intel Storage Matrix installati, almeno sul PC con la scheda madre Gigabyte. Appena montai la macchina, al primo tentativo, senza drivers, la cosa mi diede fastidio, perchè scelsi quella scheda madre anche perchè, rispetto ad una controparte Asus, offriva quella possibilità. Installati i drivers, tutto è andato come doveva.

El macha
31-12-2018, 15:57
Impostando l' AHCI su una porta eSATA, l'icona appare anche a me,
è per questo che sto provando in tutti i modi, altrimenti non avrei nemmeno cominciato.

Ho letto Post con questo problema a partire dal 2009 e nessuno si
conclude con la soluzione.

Nel frattempo ho fatto ulteriori prove, ancora inutili, non c'è più niente da provare.

Secondo me il problema è il Disco che non è nato per l' hot plug e
giustamente, Windows che non riconoscendolo come tale lo tratta
semplicemente come Disco interno.

I primi indizi tra tutti, e che avrebbero dovuto farmi desistere nell'impresa fin da subito, sono:

Tasto destro sul Disco, mancanza della voce "Espelli".
Proprietà Disco/Criteri, mancanza dell'opzione "Rimozione Rapida"

Sarebbe curioso, se non è di troppo disturbo, se tu potessi controllare queste due voci su uno dei tuoi dischi in Raid.

Detto questo, in ogni caso, ho finito con prove e ricerche, toglierò il disco senza chiedere a nessuno, quatto quatto quando si spegne per impostazione Risparmio Energia, così sono sicuro che è fermo e senza alimentazione.

Grazie ancora
Ciao

piwi
31-12-2018, 17:21
Per il RAID, ti faro' sapere. Ora non ho quel PC sotto mano ! Non credo pero' che il tipo di disco abbia rilevanza nel problema : io ne ho usati di tutti i tipi in hot-plug, da un vecchio Maxtor del 2004 a un WD-Red taglio 8 TBytes.

Con un PC che ora ho destinato ad altro uso, con scheda madre Asus P5K-E, non avevo funzionalita' hot-plug ... e, almeno per spegnimento, facevo a volte come proponi tu ... spegnevo e via, mai perso dati. Poi ho risolto con un controller PCI-Express da quattro soldi; eventualmente, potresti provare anche tu, previa verifica del chip.

El macha
01-01-2019, 00:53
Concordo, non è il tipo di disco perché ne ho provato un altro a caso
e l'icona è presente ma ho lo stesso problema, motivo in più per rinunciare.

Se comunque, quando ti sarà possibile dai un'occhiata, mi toglieresti
una curiosità.

Grazie e Buon Anno

piwi
01-01-2019, 13:20
Buon anno a te !

Ho provato ad abilitare la funzione hot-plug su uno dei dischi in RAID, ma ho rinunciato a proseguire, perchè il BIOS mi propone altre opzioni che sembrano "mettermi in guardia" ... vorrei evitare rischi di perdita dell'array.

Ho poi fatto le verifiche su una unità collegata alla porta che ha sempre avuto l'impostazione hot-plug; non è presente la voce "espelli", ma sono presenti i criteri di rimozione in tasto destro -> proprietà -> hardware -> criteri.

Queste voci mancano sulle altre unità le cui porte SATA non sono configurate come hot-plug, quindi l'array RAID e il supporto che ospita il sistema operativo.

El macha
02-01-2019, 18:07
Ciao, scusa il ritardo,
ho visto solo adesso che avevi risposto.

Comunque,
Mistero Risolto.

Nello specifico ho fatto 2 cose,
la prima, andare a cercare i Driver del Controller Sata a mano.
Ho trovato quelli più recenti che da Windows non trovava
dicendomi sempre " Il driver del dispositivo è aggiornato".
Così facendo è apparsa l'icona Rimozione Rapida in
Proprietà/Disco/Criteri.
Ma ancora non potevo toglierlo.

Fatalità oggi, dopo aver fatto delle modifiche allo schermo e notato 2 icone
non cliccabili, sono risalito ad Acronis, disinstallato ed ecco che posso
toglierlo in sicurezza.

Certo che avevo provato a fermare tutti i servizi di Acronis
ma a quanto pare non è stato sufficiente.

Va beh! Meglio tardi che mai.

Adesso si tratta di re-installare Acronis e scoprire come non
farlo collegare al disco in questione, ma la vedo dura perché ho i
Backup creati con quest'ultimo.

Certo che mi sembra normale che si tengano i Backup in un disco di Backup,
non capisco cosa combina Acronis.

Intanto provo ad installarlo senza il disco inserito, poi vedo come procedere.

Insomma, dopo ore ed ore di prove, trucchetti e riavvii, possiamo
mettere la parola RISOLTO al mio problema del xxxxx!

Anche col vostro aiuto.

Anno nuovo...rimozione nuova!

Chiedo scusa per il tormento.

Grazie e ancora Auguri
Ciao

piwi
03-01-2019, 00:57
Nessun tormento. Queste cose tornano utili a tutti ... pensa che io oggi ho avuto lo stesso problema; ho acquistato una licenza di Windows 10 e pian piano lo sto installando. Fatta la prima copia di sicurezza tramite disco hot-plug con Aomei Backupper, al momento della rimozione ... disco bloccato. Ho disabilitato qualche servizio non Microsoft, tra cui Abservice.exe di Aomei; ho riavviato, ed è andata. Sono problemi da poco, ma danno filo da torcere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2019, 08:04
C
Fatalità oggi, dopo aver fatto delle modifiche allo schermo e notato 2 icone
non cliccabili, sono risalito ad Acronis, disinstallato ed ecco che posso
toglierlo in sicurezza.


E io che t'avevo detto? :D Ma perché non mi state mai a sentire???? :read: :oink:

El macha
03-01-2019, 11:46
:D :D :D è vero!

Pensavo che disabilitando i servizi e le voci all'avvio fosse sufficiente ma invece non è così,
e lo confermo perché l'ho re-installato, ho tolto tutte le voci e il disco non si toglie.

Quindi lo disinstallo definitivamente e ho risolto.

Grazie ancora a tutti

Ciao