View Full Version : Tesla Model 3, arriva il configuratore: si parte da 60 mila Euro
Redazione di Hardware Upg
28-12-2018, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-3-arriva-il-configuratore-si-parte-da-60-mila-euro_79873.html
I clienti che hanno già versato la caparra di 2 mila Euro possono adesso procedere alla configurazione. Le prime consegne sono previste a febbraio
Click sul link per visualizzare la notizia.
auto incredibili, gia la tesla model s è pazzesca, figuriamoci queste e le prossime a venire. è il futuro , pochi dubbi.
Gundam.75
28-12-2018, 09:15
Senza un rete di stazioni di ricarica, sono automobili inutili. 22 stazioni di servizio in Italia sono pochissime.
Ragerino
28-12-2018, 09:16
Diciamo che percorre 400km nei migliore dei casi (considerando l'utilizzo nel mondo reale. Un pieno da una loro colonnina costa quanto, 18-20€? Anche il doppio se caricata da altra colonnina pubblica.
Certo, ottime prestazioni ecc, ma rimane comunque un costoso giocattolo per ora, considerando pure l'assenza di punti di ricarica.
Non la prenderei nemmeno regalata, figuriamoci il modello base da 60K €
Superboy
28-12-2018, 09:28
Senza un rete di stazioni di ricarica, sono automobili inutili. 22 stazioni di servizio in Italia sono pochissime.
Vero, ma non si parte da zero o 22, ogni acquirente può ricaricarla in casa/ufficio, cosa che non puoi fare con il carburante liquido.
Ragerino
28-12-2018, 09:36
Vero, ma non si parte da zero o 22, ogni acquirente può ricaricarla in casa/ufficio, cosa che non puoi fare con il carburante liquido.
Partendo dal presupposto che serve comunque un box, con una normale 3kw, in una notte forse ricarichi un centinaio di km di autonomia. Meglio di niente, ma il confronto con un auto normale non ha alcun senso: non devo vivere in funzione dell'auto, posso fare un pieno di 800km in qualsiasi momento della giornata 365 giorni l'anno (in meno di 3-5 minuti).
Diciamo che per quanto si possano diffondere, rimane comunque il problema della velocità di ricarica, più che di autonomia.
Superboy
28-12-2018, 09:41
Partendo dal presupposto che serve comunque un box, con una normale 3kw, in una notte forse ricarichi un centinaio di km di autonomia. Meglio di niente, ma il confronto con un auto normale non ha alcun senso: non devo vivere in funzione dell'auto, posso fare un pieno di 800km in qualsiasi momento della giornata 365 giorni l'anno (in meno di 3-5 minuti).
Diciamo che per quanto si possano diffondere, rimane comunque il problema della velocità di ricarica, più che di autonomia.
Certo,
ma la maggior parte delle auto sta ferma la maggior parte del tempo (tempo in cui può ricaricarsi), per un pendolare non sarebbe un problema, in 10 ore si ricarica, e non la scarichi completamente ogni giorno.
Concordo che per un utilizzo più comodo servono autonomie un po' più elevate e tempi più rapidi di ricarica, il problema vero è il prezzo, per ora è ancora una cosa per ricchi :D
Ragerino
28-12-2018, 09:48
Certo,
ma la maggior parte delle auto sta ferma la maggior parte del tempo (tempo in cui può ricaricarsi), per un pendolare non sarebbe un problema, in 10 ore si ricarica, e non la scarichi completamente ogni giorno.
Concordo che per un utilizzo più comodo servono autonomie un po' più elevate e tempi più rapidi di ricarica, il problema vero è il prezzo, per ora è ancora una cosa per ricchi :D
Beh, si. Se uno mi dice: ti do un auto che ci mette ore a fare il pieno, e non puoi fare il pieno ovunque, come minimo mi aspetterei che l'auto costi 20-30% in meno di un modello 'normale'. Non che costi dal 50 al 100% in più :D .
Comunque sorvoliamo sul fatto che le Tesla facciano schifo in quanto ad assemblaggio e la qualità degli interni non sia nemmeno lontanamente paragonabile con altre auto del segmento. Per dire, un BMW serie M (se paragoniamo le prestazioni un minimo) è su un'altro pianeta come qualità.
BrightSoul
28-12-2018, 09:56
Onore agli early-adopter che comprano un'auto elettrica oggi. Vorrei anch'io azzerare le emissioni subito ma aspetterò ancora qualche anno che le tecniche produttive migliorino e i prezzi si abbassino. Per me l'auto è una roba che deve portarmi da un punto A a un punto B, non ci spenderei mai più di 15.000 euro. Non vedo l'ora che le auto a guida autonoma diventino la norma. Mi viene a prendere, mi porta dove devo andare e poi se ne torna in ricarica.
Beh, si. Se uno mi dice: ti do un auto che ci mette ore a fare il pieno, e non puoi fare il pieno ovunque, come minimo mi aspetterei che l'auto costi 20-30% in meno di un modello 'normale'. Non che costi dal 50 al 100% in più :D .
Comunque sorvoliamo sul fatto che le Tesla facciano schifo in quanto ad assemblaggio e la qualità degli interni non sia nemmeno lontanamente paragonabile con altre auto del segmento. Per dire, un BMW serie M (se paragoniamo le prestazioni un minimo) è su un'altro pianeta come qualità.
Il risparmio non è nell'acquisto ma nel rifornimento. Caricando con i supercharger Tesla si ha un costo di 0,25 euro per kWh quindi 18,5 euro per circa 500 km. Per 1000 km sono circa 37 euro. Ricaricando da casa i prezzi sono simili. L'ideale sarebbe avere qualche kw di pannelli solari sul tetto con lo scambio sul posto (cioè l'energia che produci e non usi durante il giorno ti viene restituita dall'Enel in altri momenti come di notte). Poi si risparmia sul bollo (che mi pare sia ancora gratis) e sui tagliandi.
Sono d'accordo che per molti sono ancora troppo costose ma se fai parecchi km ogni giorno potrebbe già essere conveniente.
Piccolo OT.
Ma anche voi quando visitate il sito web italiano di Tesla, windows 10-64 bit va in crash? Mi succede sia con Firefox che con Edge. Ogni volta dopo 2-3 minuti che navigo in quel sito la schermata va in freeze e sono costretto a riavviare con il tasto reset del case! Succede SOLO con quel sito!
jepessen
28-12-2018, 10:15
Secondo me è ottima per tragitto quotidiani, sufficiente nel caso di lunghe tratte, come in gite fuori porta... Con quest'auto bisogna, secondo me, abbandonare un po' io concetto tradizionale di rifornimento e pensare più come si fa coi cellulari: ricaricare ogni sera per utilizzarla senza problemi. Poi in alcuni posti dove lavoro cinsono già le colonnine, dipende dalle zone ma pensarla con la ricarica a casa è il modo più fruibile al momento a mio avviso.
Ragerino
28-12-2018, 10:16
Il risparmio non è nell'acquisto ma nel rifornimento. Caricando con i supercharger Tesla si ha un costo di 0,25 euro per kWh quindi 18,5 euro per circa 500 km. Per 1000 km sono circa 37 euro. Ricaricando da casa i prezzi sono simili. L'ideale sarebbe avere qualche kw di pannelli solari sul tetto con lo scambio sul posto (cioè l'energia che produci e non usi durante il giorno ti viene restituita dall'Enel in altri momenti come di notte). Poi si risparmia sul bollo (che mi pare sia ancora gratis) e sui tagliandi.
Sono d'accordo che sono ancora costose ma se fai parecchi km al giorno può già essere conveniente.
Non c'è nessun risparmio su un auto che costa il 50% più dell'equivalente ICE.
Oltre al fatto che nessuna persona compra un auto da 60k pensando al risparmio :D . Il discorso dei pannelli solari non ha senso, pochissimi hanno casa di proprietà.
Le colonnine pubbliche enel sono anche 40-45 cent al KWh (ma sono a bassa potenza). Al momento questi veicoli sono agevolati, ma vedrai che se dovessero prendere piede, con modelli più convenienti, la tassazione aumenterebbe e sarebbero equiparati ad auto convenzionali, sia nelle tasse sulla proprietà, che sul 'carburante'. L'autoveicolo è una fonte di guadagno troppo comoda per gli stati.
L'unico vero risparmio al momento attuale lo puoi avere acquistando un auto a GPL o a metano, considerando costi d'acquisto tutto sommato contenuti, manutenzione standard, e rete capillare di distributori unita a tempi di rifornimento brevi.
Non c'è nessun risparmio su un auto che costa il 50% più dell'equivalente ICE.
Oltre al fatto che nessuna persona compra un auto da 60k pensando al risparmio :D .
Ma dipende da quanti km fai in un anno e come li fai. Se ne fai molti potrebbe già essere conveniente un elettrico. Poi dipende da quanto paghi la corrente.
Il discorso dei pannelli solari non ha senso, pochissimi hanno casa di proprietà.
Ma scusa in che paese abiti? :confused: In Italia 7/8 famiglie su 10 vivono in una casa di proprietà e in Europa la media è di 7 su 10. Vedi google.
Senza contare che chi può spendere 60k per una elettrica ha sicuramente un ottimo reddito e perciò quasi sicuramente ha una casa di proprietà.
Quindi il discorso dei pannelli solari ha senso eccome.
Le colonnine pubbliche enel sono anche 40-45 cent al KWh (ma sono a bassa potenza).
Le supercharger Tesla costano 25 cent al kWh che è un prezzo simile alla corrente di casa.
Al momento questi veicoli sono agevolati, ma vedrai che se dovessero prendere piede, con modelli più convenienti, la tassazione aumenterebbe e sarebbero equiparati ad auto convenzionali, sia nelle tasse sulla proprietà, che sul 'carburante'. L'autoveicolo è una fonte di guadagno troppo comoda per gli stati.
Questo purtroppo è vero ma nel frattempo il minor costo delle elettriche compenserà. Inoltre non vedo come possano tassare più di tanto la corrente di casa che si usa anche per altri scopi. E la corrente che mi produco da solo con i pannelli solari non la possono tassare. Probabilmente aumenteranno di più la tassa di possesso per elettriche. Però non è una tassa al km come per i carburanti. Vedremo, anche se la fantasia dei nostri politici è diabolica... Magari tasseranno di più i pneumatici per fare una tassa al km. :Prrr:
Ragerino
28-12-2018, 10:50
Ma scusa in che paese abiti? :confused: In Italia 7/8 famiglie su 10 vivono in una casa di proprietà e in Europa la media è di 7 su 10. Vedi google.
Senza contare che chi può spendere 60k per una elettrica ha sicuramente un ottimo reddito e perciò quasi sicuramente ha una casa di proprietà.
Quindi il discorso dei pannelli solari ha senso eccome.
Abito nel paese in cui la maggioranza delle persone abitano in appartamenti. Intendevo questo con 'non avere casa di proprietà'. :D
I pannelli li hanno poche case private, non di certo i condomini.
Superboy
28-12-2018, 10:55
Intendeva dire villa/villetta indipendente da terra a cielo, non di proprietà.
pistu_foghecc
28-12-2018, 10:55
Ho letto un test sul campo tra tutte le elettriche e la tesla si perde per strada quasi 100 km o più di autonomia reale rispetto alla dichiarata. Il punto però è che non concepisco il bonus fiscale di 6000€ per un auto che ad andar bene ne costerà 70000. Credo che l'incentivo dovrebbe andare a modelli più abbordabili per la massa. Al riccone devo anche dare l'ecoincentivo?
Ragerino
28-12-2018, 10:58
Ho letto un test sul campo tra tutte le elettriche e la tesla si perde per strada quasi 100 km o più di autonomia reale rispetto alla dichiarata. Il punto però è che non concepisco il bonus fiscale di 6000€ per un auto che ad andar bene ne costerà 70000. Credo che l'incentivo dovrebbe andare a modelli più abbordabili per la massa. Al riccone devo anche dare l'ecoincentivo?
Per questo genere di cose è sempre stato cosi. Il povero paga con le sue tasse le agevolazioni del ricco.
Come gli incentivi per il solare, quando c'erano. Ne usufruivano i pochi proprietari di villette, case indipendenti. Lo pagavano tutti gli altri che vivevano in appartamento, di proprietà o affitto.
Abito nel paese in cui la maggioranza delle persone abitano in appartamenti. Intendevo questo con 'non avere casa di proprietà'. :D
I pannelli li hanno poche case private, non di certo i condomini.
Ah ecco... Ti eri espresso un po' male. Anche un appartamento è una casa di proprietà anche se non è una casa indipendente.
Comunque questo vale soprattutto per le grandi città. Nelle città medio-piccole molte persone hanno case indipendenti o semi-indipendenti (come le case a schiera che hanno un tetto privato). E anche nei condomini piccoli ci dovrebbe essere abbastanza spazio per dei pannelli solari. Il problema semmai è dei grandi condomini che però ci sono più che altro nelle grandi città.
Ho letto un test sul campo tra tutte le elettriche e la tesla si perde per strada quasi 100 km o più di autonomia reale rispetto alla dichiarata. Il punto però è che non concepisco il bonus fiscale di 6000€ per un auto che ad andar bene ne costerà 70000. Credo che l'incentivo dovrebbe andare a modelli più abbordabili per la massa. Al riccone devo anche dare l'ecoincentivo?
L'incentivo viene dato ad auto fino a 61.000 euro che effettivamente è un po' alto ma il problema è che non ci sono molte auto elettriche più economiche e con buona autonomia... La Nissan Leaf costa meno di 40k euro ma ha metà autonomia. Purtroppo le nuove tecnologie sono sempre costose all'inizio. Però questo è l'unico modo per velocizzarne l'adozione e quindi abbassare i costi più velocemente per tutti. E comunque il bonus vale anche per le più economiche ibride.
L'importante è che i bonus sia ben tarati per evitare gli speculatori come successo in passato.
NickNaylor
28-12-2018, 12:13
Partendo dal presupposto che serve comunque un box, con una normale 3kw, in una notte forse ricarichi un centinaio di km di autonomia. Meglio di niente, ma il confronto con un auto normale non ha alcun senso: non devo vivere in funzione dell'auto, posso fare un pieno di 800km in qualsiasi momento della giornata 365 giorni l'anno (in meno di 3-5 minuti).
Diciamo che per quanto si possano diffondere, rimane comunque il problema della velocità di ricarica, più che di autonomia.
e secondo te uno che si prende una macchina elettrica si tiene un contatore da 3kw? quando metti sotto carica la macchina devi spegnere anche il frigorifero e la televisione perchè altrimenti ti scatta il contatore??? :doh:
a casa te ne portano quanti ne vuoi di kw, i 3 sono semplicemente il contratto minimo ma già chi vive in una villetta spesso ne fa installare 4.5-6 solo per gestire l'aria condizionata d'estate.
gigioracing
28-12-2018, 12:21
quando avro 60mila euro in banca forse ci saranno gia le auto che volano :D
per chi si chiede i prezzi delle ricariche...
A Milano ci sono le colonnine che con 5€ al mese di abbonamento ci ricarichi quante volte vuoi (ammesso che ne trovi una libera...)
Prezzo purtroppo folle, prezzi maggiori rispatto ad una tedesca premium, con una qualità costruttiva e di materiali parecchio inferiore... :rolleyes:
E berline non considerate premium, ma comunque molto valide (e forse costruite comunque meglio di una Tesla) come la Renault Talisman o la Mazda 6 costano la metà, percui con i 20/30k euro che risparmi quanta benzina/gasolio ci metti?
Una Tesla potrebbe forse rivelarsi conveniente per uno che fa davvero tantissimi KM annui, ma per loro la scarsa autonomia e i lunghi tempi di ricarica rimangono un problema insormontabile.
Ma come manutenzione e longevità come sono messe queste elettriche? Immagino che i tagliandi costino meno rispetto ad una endotermica, non avendo oli o filtri da cambiare e meno organi in movimento, ma quando ci saranno da sostituire le batterie saranno dolori!
Vero, ma non si parte da zero o 22, ogni acquirente può ricaricarla in casa/ufficio, cosa che non puoi fare con il carburante liquido.
Non tutti hanno un box a casa, figuriamoci in ufficio... (porto un'attimo su la macchina che la devo caricare, chissà se entra nell'ascensore! :asd:)
Oltre al fatto che nessuna persona compra un auto da 60k pensando al risparmio :D
Su questo sbagli, basti vedere quante auto anche da 100k ci sono in giro che vanno a nafta... :asd:
Dumah Brazorf
28-12-2018, 13:29
Ecco, incentiviamo queste ecoballe assemblate alla caxxo di cane con i soldi di chi può permettersi al massimo una Tipo. Dopotutto chi si compra 60k di auto sta' alla canna del gas ha bisogno di aiuto...
Ecco, incentiviamo queste ecoballe assemblate alla caxxo di cane con i soldi di chi può permettersi al massimo una Tipo. Dopotutto chi si compra 60k di auto sta' alla canna del gas ha bisogno di aiuto...
E poi se un'appassionato vuole togliersi lo sfizio di comprarsi una sportiva usata che costa meno di una Tipo, non può farlo perchè per il superbollo non gli basterebbe un'intero stipendio! :doh: :muro:
Beh, si. Se uno mi dice: ti do un auto che ci mette ore a fare il pieno, e non puoi fare il pieno ovunque, come minimo mi aspetterei che l'auto costi 20-30% in meno di un modello 'normale'. Non che costi dal 50 al 100% in più :D .
Comunque sorvoliamo sul fatto che le Tesla facciano schifo in quanto ad assemblaggio e la qualità degli interni non sia nemmeno lontanamente paragonabile con altre auto del segmento. Per dire, un BMW serie M (se paragoniamo le prestazioni un minimo) è su un'altro pianeta come qualità.
sisi.. vai a vedere che combina bmw con la m4 gts in USA..:asd: altroche
sisi.. vai a vedere che combina bmw con la m4 gts in USA..:asd: altroche
In che senso?
La GTS è la versione pensata principalmente per la pista, percui mi pare ovvio che tutti gli orpelli votati al comfort e al lusso siano stati rimossi.
Per un'utilizzo stradale basta (e stra-avanza) una M4 normale.
fastezzZ
28-12-2018, 18:02
Se non ha jack audio e usb type-c scaffale.
60 mila euro? A quel prezzo compri una macchina con qualità costruttiva e interni con i cosiddetti.
60 mila euro? A quel prezzo compri una macchina con qualità costruttiva e interni con i cosiddetti.
Tra l'altro quel "si parte" non promette niente di buono.
Per averla con gli accessori praticamente obbligatori per questa categoria di auto quanto si arriva a spendere?
Quindi tutto il flame per l'elettrica economica è andato a farsi benedire.
Ah ci gira Crysis?
60k euro? Sono folli. Non faccio paragoni perché di auto non me ne intendo molto, ma di una cosa ne sono certo: utilizzare un touchscreen per comandare tutte le funzioni extra-guida è una cagata pazzesca (cit.), specialmente in rapporto al prezzo d'acquisto
60k euro? Sono folli. Non faccio paragoni perché di auto non me ne intendo molto, ma di una cosa ne sono certo: utilizzare un touchscreen per comandare tutte le funzioni extra-guida è una cagata pazzesca (cit.), specialmente in rapporto al prezzo d'acquisto
Concordo in pieno anche in questo, nelle auto tradizionali tutti i comandi sono riconoscibili al tatto ed utilizzabili senza bisogno di guardarli, ma con questo sistema siamo costretti a distrarci esattamente come se stessimo usando il cellulare alla guida! :rolleyes:
Spero almeno ci siano modalità alternative come i comandi vocali.
ramses77
29-12-2018, 07:58
C'è una cosa che mi preoccupa: se prima le supercar erano mosche bianche sulle strade, tra poco quanti cretini ci saranno a provare il launch control al semaforo?
ramses77
29-12-2018, 08:04
Sarà, ma i tempi di ricarica non mi convincono del fatto che queste auto si diffonderanno. Prendete una pompa in autogrill: quante auto serve in un giorno? In proporzione ci vorrebbero 1000 colonnine ad ogni area di servizio. Idem per i centri commerciali e altri posti pubblici dovevi fa un gran parlare di "faccio la spesa e intanto attacco l'auto". Se un'auto ci mette, per esempio 1 ora a caricare, non è detto che quando arrivi non ci sia nessuno mentre sei in viaggio. Basta averne davanti 1, e per ricaricare spenderai già 2 ore di tempo (ad essere ottimisti). Nella vita frenetica di oggi, 2 ore sono ancora un eternità! E sono stato stretto coi tempi ritengo.
NickNaylor
29-12-2018, 08:07
Quindi tutto il flame per l'elettrica economica è andato a farsi benedire.
tutti vogliono una tesla e loro ci marciano di brutto, 5 anni fa una model S partiva da 69 mila euro ( 60kw) con ricarica gratuita alle colonnine tesla a vita oltre al bollo inesistente, oggi siamo a 92mila per la entry level (75kw).
me lo ricordo bene perchè avevo un amico che non sapeva cosa prendersi e io gli continuavo a dire di prendere quella e lui ha preso una sq3 perché pensava fosse un inferno con le ricariche, dopo poco tempo ci hanno piazzato un supercharged a 16 posti praticamente sotto casa :asd:
gigioracing
29-12-2018, 09:00
tutti vogliono una tesla e loro ci marciano di brutto, 5 anni fa una model S partiva da 69 mila euro ( 60kw) con ricarica gratuita alle colonnine tesla a vita oltre al bollo inesistente, oggi siamo a 92mila per la entry level (75kw).
me lo ricordo bene perchè avevo un amico che non sapeva cosa prendersi e io gli continuavo a dire di prendere quella e lui ha preso una sq3 perché pensava fosse un inferno con le ricariche, dopo poco tempo ci hanno piazzato un supercharged a 16 posti praticamente sotto casa :asd:
quando ne faranno da 20k 30k accessibili a tutti sara gia troppo tardi .
in particolare quando lo stato avra meno entrate fiscali tra bolli superbolli e accise sui carburanti , x via della diminuzione delle auto a combustione , cominceranno a tassare le elettriche x recuperare
Beh, si. Se uno mi dice: ti do un auto che ci mette ore a fare il pieno, e non puoi fare il pieno ovunque, come minimo mi aspetterei che l'auto costi 20-30% in meno di un modello 'normale'. Non che costi dal 50 al 100% in più :D .
Comunque sorvoliamo sul fatto che le Tesla facciano schifo in quanto ad assemblaggio e la qualità degli interni non sia nemmeno lontanamente paragonabile con altre auto del segmento. Per dire, un BMW serie M (se paragoniamo le prestazioni un minimo) è su un'altro pianeta come qualità.
ma quante cose insensate in un solo commento, che belle queste recensioni "per sentito dire". io sono un designer dei materiali e studio car design in attesa di entrare al master; vogliamo realmente parlare di quale fra le due case usi i peggiori materiali? o di quale fra le due case abbia progettato meglio gli spazi interni? o vogliamo parlare di quale sia più sicura? o vogliamo parlare del costo della vettura nei 5 anni di vita? o delle tecnologie onboard? se mi poni ad esempio una nuova bmw M, ovvero la peggiore serie M di sempre, meglio evitare suvvia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.