PDA

View Full Version : Cosa ci lascia il 2018?


RAEL70
27-12-2018, 20:19
Questa lista non è una classifica ed essa non pretende affatto di essere una panoramica esaustiva di tutto quello che è passato al Cinema (e non) nell'anno 2018; è solamente un timido tentativo di ricordare (e ricordarmi) tutto quello che di buono, a mio parere, i miei occhi hanno potuto vedere quest'anno.

Non sono presenti le svariate dozzine di lungometraggi che mi hanno deluso o che non mi hanno trasmesso alcuna emozione.

Non sono presenti i film dell'universo Marvel e Dc a cui non sono particolarmente interessato e non sono presenti tutti quei film che, pur non bocciandoli sonoramente, mi hanno lasciato del tutto indifferente.

Non seguo nessun particolare ordine (ne cronologico, ne di genere, ne di nazionalità) ma cito i film così come mi vengono in mente:

Hereditary: le radici del male

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BOTU5MDg3OGItZWQ1Ny00ZGVmLTg2YTUtMzBkYzQ1YWIwZjlhXkEyXkFqcGdeQXVyNTAzMTY4MDA@._V1_SY1000_SX675_AL_.jpg

Il miglior Horror dell'anno?
Non saprei dato che non sono un patito del genere ma certamente un film per nulla banale, ottimamente recitato pur non essendo immune da difetti.
Se si pensa che il regista e sceneggiatore è anche un esordiente allora si può anche chiudere un occhio ed evitare la pignoleria:
Voto: 8/10
Trailer (https://youtu.be/7s67m3DjTR8)

Ghostland

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BYTk2ZjMwZDMtYWU4NS00NWFjLTg1MzQtNWFjZDlmOTQ4YThkXkEyXkFqcGdeQXVyMjU3NTI0Mg@@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_.jpg

La nuova prova di Laugier fino a metà film rischia, seriamente, di essere un Capolavoro stupefacente, dopodiché s'incanala su binari più tradizionali sebbene la tensione e la capacità di trasportare lo spettatore all'interno del film rimangono inalterate.
Per certi versi si tratta di una occasione mancata ma, nonostante tutto, non si può non rimanere soddisfatti dell'ennesima ottima prova del regista francese.
Voto: 8/10
Trailer (https://youtu.be/qfMPDrI6s8I)

The Guilty

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMTk4MjEzYjctZmY2MS00ZDgyLWFkNDUtOTIyNDkwZjRlY2ZjXkEyXkFqcGdeQXVyODAzODU1NDQ@._V1_SY1000_SX675_AL_.jpg

Anche il regista nonché sceneggiatore danese Moller è un esordiente ma questo film tutto sembra tranne essere l'opera di un pivello.
Grazie ad una magistrale interpretazione dell'attore protagonista Jakob Cedergren e ad una sceneggiatura minimale (si svolge tutto in una notte e in due stanze) ma tesissima il film decolla fin dai primi minuti e non accennerà mai più ad atterrare...
Voto: 9/10
Trailer (https://youtu.be/abaoKA6rn5k)

Nella tana dei lupi

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMzYyODcwMDAyM15BMl5BanBnXkFtZTgwOTA4MjIwNDI@._V1_.jpg

Anche questo film è opera di un esordiente, l'americano Gudegast che è anche sceneggiatore, che grazie ad una trama per nulla scontata e ad una interpretazione azzeccatissima di Gerard Butler, riesce a confezionare un film d'azione con i fiocchi.
Il poliziotto interpretato da Butler è praticamente cucito addosso all'attore americano, le due identità coincidono in un solo corpo e l'azione non è mai fine a se stessa.
Se ritenete che John McLane e Bruce Willis erano la stessa persona allora non avete ancora visto questo film.
Voto: 9/10
Trailer (https://youtu.be/wNTUAZMRLeU)

Upgrade

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMjI0NzcyMjM5Ml5BMl5BanBnXkFtZTgwMzk2NzAyNTM@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_.jpg

Il regista e sceneggiatore Whannell confeziona un thriller fantascientifico davvero niente male.
Grazie alla convincente prova di Logan Marshall-Green e ad una trama mai statica, il film si rivela essere molto di più di quello a cui aspirava.
Nulla di nuovo, niente di stupefacente ma un lavoro fatto bene e con professionalità.
Voto: 8/10
Trailer (https://youtu.be/KhT-is9oLls)

L'avvertimento

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BNjYzZGI3NjYtMGFhNi00NWFhLTliY2UtZjViZWJhZTBlZmMzXkEyXkFqcGdeQXVyMTMxODk2OTU@._V1_SY1000_SX700_AL_.jpg

Il thriller dello spagnolo Calparsoro si rivela una bella sorpresa, riuscendo a fondere la Matematica e il Tempo e dando origine ad una storia non troppo banale seppur non priva di difetti.
Voto: 7,5/10
Trailer (https://youtu.be/KhP03tUHVAM)

Anon

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMjE0MjIwMDE2MV5BMl5BanBnXkFtZTgwMzM5MDQzNTM@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_.jpg

Il regista di Gattaca e di In Time ritorna con questo thriller fantascientifico disponibile su Netflix dove, pur non riuscendo a reggere il confronto con i suoi lavori citati, riesce comunque a garantire un discreto livello di tensione e d'interesse nello spettatore.
Voto: 7/10
Trailer (https://youtu.be/RJOoYhQcQBI)

Elizabeth Harvest

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMjM0MjQxMjQ1NV5BMl5BanBnXkFtZTgwMjQ5NDM5NTM@._V1_SY1000_CR0,0,675,1000_AL_.jpg

Il venezuelano Gutierrez crea un thriller fantascientifico che vale molto di più di quello che, apparentemente, riesce a mostrare.
Con protagonista l'eterea Abby Lee (indimenticabile in The Neon Demon), il film è visivamente straordinario e ricco di colpi di scena. A molti potrebbe non piacere o lasciare interdetti ma c'è tanto cinema, molto cinema in questo lavoro.
Voto: 8/10
Trailer (https://youtu.be/UqTC7pDVxYM)

Operation Red Sea

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BOTViMmI4ZTEtMzY0Zi00NjMwLWJhMzAtMmU2OTE4N2M4MzI4XkEyXkFqcGdeQXVyNjc2NjA2NTE@._V1_SY1000_CR0,0,714,1000_AL_.jpg

Il cinese Dante Lam produce un film di guerra mica da ridere. Una sorta di Black Hawk Down cinese dove l'azione la fa da padrona e dove lo spettatore non riesce mai a prendere fiato tra una scena e l'altra.
140 minuti di vera guerra, in mare, nel deserto, tra le montagne, in città, il tutto tratto da una storia vera.
Voto: 9/10
Trailer (https://youtu.be/7sOD1Qc0O4M)

A quiet place

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMjI0MDMzNTQ0M15BMl5BanBnXkFtZTgwMTM5NzM3NDM@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_.jpg

Krasinski filma il miglior thriller della stagione?
Non lo so ma sicuramente il film è di alto livello, con una strepitosa Emily Blunt e con una sceneggiatura che lascia lo spettatore perennemente con il fiato sospeso.
Voto: 9/10
Trailer (https://youtu.be/078_Fp2Ou2k)

Ready Player One

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BY2JiYTNmZTctYTQ1OC00YjU4LWEwMjYtZjkwY2Y5MDI0OTU3XkEyXkFqcGdeQXVyNTI4MzE4MDU@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_.jpg

L'ultimo lavoro di Spielberg convince senza se e senza ma. Sebbene si faccia fatica a non definirlo film di animazione, questo lavoro riesce a fondere perfettamente elementi thriller e di azione.
Quando si arriva all'Overlook Hotel bisogna levarsi tanto di cappello e stare in religioso silenzio.
Voto: 9/10
Trailer (https://youtu.be/iE9a9wmZ_mM)

L'uomo sul treno

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMTc0NDg1MjI4OV5BMl5BanBnXkFtZTgwMDIwMTEwNDI@._V1_SY1000_CR0,0,647,1000_AL_.jpg

Collet-Serra e Liam Neeson costituiscono una coppia collaudata e ben assortita. Questo thriller con forti elementi di azione costituisce una bella prova, avvincente e che farà sicuramente divertire tutti gli appassionati di action.
Voto: 8/10
Trailer (https://youtu.be/0BLAHjE_r84)

Searching

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMjIwOTA3NDI3MF5BMl5BanBnXkFtZTgwNzIzMzA5NTM@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_.jpg

L'esordiente Chaganty sforna un thriller atipico, tutto basato sui moderni strumenti di comunicazione mediatica: pc, smartphone, tablet, WhatsApp, Facebook, etc.
Più il film si evolve, più ci si rende conto che esso è molto meno banale di quanto si possa pensare.
Non male, davvero non male...
Voto: 9/10
Trailer (https://youtu.be/GsOnEIWQFHo)

Adrift (Resta con me)

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMTkxMTI2MjE4OF5BMl5BanBnXkFtZTgwMjIyODQzNTM@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_.jpg

Il film con le migliori scene di tempesta marina di sempre?
Forse, di sicuro un film biografico che soddisfa lo spettatore, sia quello più incline al lato romantico, sia quello più sbilanciato sul lato azione.
Una vera sorpresa.
Voto: 7,5/10
Trailer (https://youtu.be/GFRXreilUuA)

Mute

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMjAwNTE3MjQ2M15BMl5BanBnXkFtZTgwNjgzNjk2NDM@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_.jpg

Duncan Jones, il regista di quel piccolo gioiello che è Moon, ritorna con la sua nuova prova dopo il flop di Warcraft.
Grazie ad una più che discreta prova di Alexander Skarsgard, il film è un thriller ambientato nel futuro con elementi ambientali alla Blade Runner ma con una maggiore attenzione al versante investigativo.
Jones è tornato.
Voto: 8,5/10
Trailer (https://youtu.be/0YY5eCdcp2E)

DelusoDaTiscali
28-12-2018, 16:12
Complimenti per il lavoro di selezione dei titoli, che mi stimola la seguente riflessione.

Forse il film di genere è meno in crisi di quello mainstream, il cinema sembra sempre più volerci raccontare storie straordinarie (nella accezione del titolo della raccolta di E.A. Poe) piuttosto che grandi storie, e produce con un occhio puntato al pubblico dello streaming.

Il paradosso della attuale situazione è che gente come me, che non va più al cinema da anni, finisca per lamentarsi della mancanza dei grandi film del passato.

Come se fossimo tutti in attesa del grande film purché a pagare un biglietto che costa come un mese di streaming sia qualcun altro. :p

Mursey
28-12-2018, 17:23
Ottima lista.
Prenderò spunto per future visioni, grazie!

RAEL70
28-12-2018, 17:57
@DelusodaTiscali:
Ti ringrazio e concordo con il tuo punto di vista.
E' palese che da svariati anni le produzioni cinematografiche si stanno spostando maggiormente verso i film di genere piuttosto che quello ad ampio raggio.

Paradossalmente (ma non troppo) sono proprio le serie TV che hanno preso il posto del prodotto mainstream cinematografico: serializzare è il modo più semplice e redditizio di fidelizzare il pubblico e il cambiamento delle abitudini della società (si preferisce stare a casa a guardare migliaia di titoli piuttosto che andare al cinema per guardarne solo alcuni di nuova produzione) si abbina perfettamente agli obiettivi dei produttori e distributori di media. :mad:

Il cinema, così come le altre Arti, è lo specchio dei tempi: in quest'ultimo decennio sta sicuramente soffrendo come mai in passato.

Le serie tv, lo streaming, il non voler rischiare (universi Marvel e DC), l'andare sul sicuro (sequel su sequel, prequel, spin-off, remake su remake, reboot su reboot, etc.), tutte questi fenomeni stanno sicuramente mandando in crisi il cinema vero, quello che si basa, sostanzialmente, sullo stupore e l'immaginazione.

Io non mi rassegno a questo destino ma cerco di trovare (e ci riesco) quel poco di buono che ancora si riesce a produrre (universo indie in primis, universi artistici di altri paesi che non siano americani e/o europei).

So di essere una mosca bianca ma nessuno riuscirà a farmi cambiare idea. :)

@Mursey: grazie anche se questa lista è estremamente corta rispetto a tutti i film che ho visto durante l'anno ma credo che sia giusto così.
Ho cercato di inserire tutti quei film che mi sono rimasti in testa anche settimane dopo la loro visione, film in cui si percepisce la cura e il lavoro che c'è dietro, film in cui l'essere esordiente non è un motivo di vergogna o timidezza bensì, al contrario, una forza spudorata che permette all'artista di mostrare i suoi lati migliori.

baroneVonToben
28-12-2018, 19:08
ottimo lavoro e buona recensione
grazie:cincin:

zerothehero
31-12-2018, 01:05
Se ti mancano le vecchie storie non devi perderti old man and the gun con Redford, blackkman di Spike Lee e il film dei tre manifesti. In ordine di goduria. :O
Le piattaforme di streaming hanno tanto ma poca qualità. Amazon ad esempio tolta la serie sulla svastica sul sole non ha niente che trovo interessante. Cresceranno sono il futuro ma ancora non mi soddusfano del tutto.

RAEL70
31-12-2018, 08:02
Se ti mancano le vecchie storie non devi perderti ... il film dei tre manifesti.
Non per fare il pignolo ma "Tre Manifesti ad Ebbing Missouri" è del 2017 ;).

zerothehero
31-12-2018, 12:31
Ma io l'ho visto nel 2018 :sofico:

RAEL70
01-01-2019, 22:31
Ah, allora vale tutto e il contrario di tutto :D

RAEL70
06-01-2019, 09:10
Ghost Stories

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMTA4OWQ0NGYtNDgxNC00MzI4LTgzNzktYzAxMDcyMGI3OTFmXkEyXkFqcGdeQXVyNTIyODMzMzA@._V1_SY1000_SX675_AL_.jpg

Nonostante il film sia uscito, in anteprima, nel 2017, di fatto però è stato proiettato nei cinema nel 2018 quindi debbo, per forza, includerlo.

Ho creato, nei mesi precedenti, un thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2861403) ad hoc sul forum, basta leggerlo per acquisire le informazioni essenziali.

Qui mi limito a dire che si tratta di un horror differente sia da Ghostland che da Hereditary; per certi versi è il più classico dei tre anche se, a differenza delle altre due pellicole, ha un finale decisamente più spiazzante e, a mio parere, più emozionante.

Trailer (https://youtu.be/ozxvGhO-o88).

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMjMxNzgwMDUyMl5BMl5BanBnXkFtZTgwMTQ0NTIyNDM@._V1_.jpg

Opera dell'irlandese McDonagh, il film si basa su delle ottime prove interpretative da parte di Frances McDormand, Sam Rockwell e Woody Harrelson.

A metà strada tra il drammatico e il thriller, l'opera mette in risalto una America poco conosciuta e, paradossalmente, il ruolo ormai troppo invadente dei media all'interno della vita quotidiana.

Trailer (https://youtu.be/hSxEGQM8J6s)

Il Sacrificio del Cervo Sacro

https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMjU4NDcwOTA2NF5BMl5BanBnXkFtZTgwMjE2OTg4MzI@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_.jpg

Stessa discorso per "Ghost Stories", presentato nel 2017 ma uscito in Italia nel 2018 e quindi tocca inserirlo.

Nuovo lavoro del greco Lanthimos con un ottimo Colin Farrell, un incredibile Barry Keoghan (lo si vedrà anche in Dunkirk) e una sempre inappuntabile Nicole Kidman.

Il miglior film dell'anno???
Vi lascio con il dubbio ma, allo stesso tempo, invito tutti a vederlo perché non si ce ne può privarsene: un thriller straordinariamente stratificato.

Trailer (https://youtu.be/IoNbhWmgJyA)