View Full Version : 50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920
Redazione di Hardware Upg
27-12-2018, 09:32
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5309/50-per-un-processore-amd-athlon-200ge-vs-intel-celeron-g4920_index.html
AMD Athlon 200GE e Intel Celeron G4920 sono le due più recenti proposte nel mercato dei processori desktop ad essere caratterizzate da un costo d'acquisto attorno ai 50€. Sono tra le più più economiche sul mercato, ma non per questo sfigurano nell'utilizzo con applicazioni di produttività personale e, con alcune accortezze, anche con i giochi 3D per il modello Athlon.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
nickfede
27-12-2018, 09:57
Superiorità imbarazzante della soluzione AMD rispetto ad una Intel veramente rimasta al palo negli ultimi 3/4 anni. Impensabile a quell'epoca veder una potenza industriale e finanziaria come Intel sprecare un vantaggio tecnologico di almeno 2 anni.
A parte le prestazioni, a parità di frequenze, anche i consumi giocano a favore AMD....:eek: :eek:
sgrinfia
27-12-2018, 10:23
Ritorno al futuro per Amd..:winner:
Ansem_93
27-12-2018, 10:32
Alcune note sulla recensione, che risulta comunque molto interessante
1) Mancano i consumi, fondamentali per una piattaforma di questo tipo
2) Sarebbe stato interessante fare un benchmark sulla transcodifica, magari con Plex. Queste CPU sono perfette per un media center!
3) Come giochi secondo me erano più adatti giochi come LoL, WoW, CS:go, overwatch. Alla fine uno prende una cpu simile e la usa ocn l'integrata solo su giochi molto leggeri. Dubito qualcuno speri di giocare a roba recente!
zhelgadis
27-12-2018, 10:37
Abbiamo visto che con le VGA integrate si stenta anche a dettagli bassi (AMD è quasi usabile, con Intel lasciamo perdere).
Abbiamo visto che con una top di gamma si può giocare anche con una CPU del genere (e dettagli alti), ma credo che pochi farebbero un abbinamento simile.
Mi piacerebbe vedere ... come se la cavano con una GPU dedicata di fascia medio/bassa? Per molti potrebbe essere un'opzione interessante, anche in ottica di upgrade futuro. CPU economica che va comunque bene per l'uso quotidiano e GPU migliore ma senza esagerare a "tirare la carretta" con i videogiochi.
Il confronto è imbarazzante, ma il resto lo fa il marketing
sarebbe anche interessante vedere che succede disattivando il multithread.
Gyammy85
27-12-2018, 10:52
Sarebbe stato perfetto se aveste inserito anche il 2600x nel confronto
interessante a chi? chi disattiverebbe il multithread?
interessante per vedere che differenze di prestazioni ci sono e quanto impatta questa tecnologia :doh:
Gyammy85
27-12-2018, 11:00
interessante per vedere che differenze di prestazioni ci sono e quanto impatta questa tecnologia :doh:
Basta fare il single thread del cinebench ma si sa che a frequenza normalizzata intel e amd sono li li. Per il resto, i giochi con due core si piantano, vedi far cry 5, e credo anche tutto il resto ormai.
capitan_crasy
27-12-2018, 11:02
Pcmark10 non sa cosa sia il multithreading.
3D/PC mark non sa(nno) cosa sia un benchmark...:asd:
Ansem_93
27-12-2018, 11:08
sarebbe anche interessante vedere che succede disattivando il multithread.
Sarebbe stato tempo perso, a nessuno sano di mente verrebbe mai in mente di disattivarlo. Avrebbe la stessa utilità dei test con la GPU da 1000€.
IMHO per cpu così i test soliti non hanno senso. Serve testare consumi, produttività, transcodifica e gochi mainstream come i già citati LoL e WOW. Il resto sono cose che non interessano a chi pensa di prendere una cpu simile
In questa fascia entry AMD vince davvero a mani basse.
L'athlon oltre a consumare meno vince su ogni singolo test e vanta una GPU assolutamente superiore.
Una soluzione davvero spettacolare per piccoli pc ufficio o multimedia.
interessante per vedere che differenze di prestazioni ci sono e quanto impatta questa tecnologia :doh:
A questo livello così basso (2-4 cores) la presenza del MT fa certamente una differenza importante.
Oggi come oggi praticamente tutti i software sono ottimizzati per lavorare su quattro cores perchè è una costante su tutte le fasce di CPU.. pertanto averne solo due è in effetti uno svantaggio.
Un ipotetico celeron 2c 4t penso pareggerebbe le prestazioni dell'athlon e starebbe anche un po' sopra.
Netto resterebbe lo svantaggio nel settore GPU.
sniperspa
27-12-2018, 11:18
Per chi dice che nei giochi AMD è ancora un pò indietro rispetto ad intel....clock to clock non mi sembra da questa review :read:
giovanni69
27-12-2018, 11:33
In questa fascia entry AMD vince davvero a mani basse.
L'athlon oltre a consumare meno vince su ogni singolo test e vanta una GPU assolutamente superiore.
Una soluzione davvero spettacolare per piccoli pc ufficio o multimedia.
A questo livello così basso (2-4 cores) la presenza del MT fa certamente una differenza importante.
Oggi come oggi praticamente tutti i software sono ottimizzati per lavorare su quattro cores perchè è una costante su tutte le fasce di CPU.. pertanto averne solo due è in effetti uno svantaggio.
Curiosità / provocazione: perchè un piccolo ufficio dovrebbe scegliere questa CPU quando con un usato tipo un i7 860 di vecchissima generazione hai 4 core ed 8 threads e probabilmente tra CPU, scheda madre e RAM si spende uguale ed il MT non sarebbe comunque assicurato o migliore con quei vecchi i7? :confused:
E si parla di un i7 che ha quasi 10 anni. Eppure entrambe cpu secondo Passmark CPU Benchmark hanno uno score attorno a 5000. Cosa mi sfugge?
giovanni69
27-12-2018, 11:47
Argomenta in concreto il tuo lol. :O
Curiosità / provocazione: perchè un piccolo ufficio dovrebbe scegliere questa CPU quando con un usato tipo un i7 860 di vecchissima generazione hai 4 core ed 8 threads e probabilmente tra CPU, scheda madre e RAM si spende uguale? Il MT non sarebbe comunque assicurato o migliore con quei vecchi i7? :confused:
E si parla di un i7 che ha quasi 10 anni. Entrambi secondo Passmark CPU Benchmark hanno uno score attorno a 5000.
Tralasciamo il fatto che un vecchio i7 consuma parecchio di più in termini di corrente (che è una scemata ma giusto dirlo).
Il discorso che fai è assolutamente valido, il singolo privato o il piccolo professionista può andarsene su ebay e vedere se trova qualche bel relitto che fa al caso suo.
Io infatti faccio sempre così. :D :D :D
Ora come ora ti sto scrivendo da una "VECCHIA" thinkstation Xeon 1650 (6C12T) che ho portato a casa per poco meno di 500 euro all inclusive. :read:
Capisci bene però che aziende o uffici grandi che devono predisporre decine di postazioni tutte identiche per i loro dipendenti sto discorso non possono certo farlo. Servono ovviamente pc nuovi pensati per lo specifico ruolo.. e questi sono proprio perfetti.. senza contare il fatto che, appunto, conumano uno sputo ma garantiscono le medesime prestazioni di un buon pc di fascia alta di dieci anni fa.
giovanni69
27-12-2018, 11:54
Perché nessun'azienda comprerebbe mai materiale USATO (dove, sui mercatini?
Guarda che esistono degli stockisti che vendono anche decine di PC ufficio usati preconfigurati ed uguali anche se non... nuovi ma garantiti ugualmente.
Servono ovviamente pc nuovi pensati per lo specifico ruolo.. e questi sono proprio perfetti.. senza contare il fatto che, appunto, conumano uno sputo ma garantiscono le medesime prestazioni di un buon pc di fascia alta di dieci anni fa.
Ho capito la prospettiva: consumo inferiore, scalabilità numerica (se necessaria) e prestazioni MT di un PC di una decina d'anni fa. Grazie.
Era solo per dire che a livello di euro per punto benchmark, in questa fascia di prezzo, considerando l'uso del MT ed escludendo i vantaggi della GPU integrata, mi aspettavo una maggiore disparità tecnico-economica tra vecchissima architettura Intel e nuovi prodotti ma in fascia bassa. Come dire che l'usato Intel tiene e/o costa ancora troppo.
giovanni69
27-12-2018, 11:58
Ho già risposto e spiegato il contesto del mio post.
Era solo per dire che a livello di euro per punto benchmark, [...] Come dire che l'usato Intel tiene e/o costa ancora troppo.
Grazie per il tuo contributo.
Ansem_93
27-12-2018, 12:23
Guarda che esistono degli stockisti che vendono anche decine di PC ufficio usati preconfigurati ed uguali anche se non... nuovi ma garantiti ugualmente.
Ho capito la prospettiva: consumo inferiore, scalabilità numerica (se necessaria) e prestazioni MT di un PC di una decina d'anni fa. Grazie.
Era solo per dire che a livello di euro per punto benchmark, in questa fascia di prezzo, considerando l'uso del MT ed escludendo i vantaggi della GPU integrata, mi aspettavo una maggiore disparità tecnico-economica tra vecchissima architettura Intel e nuovi prodotti ma in fascia bassa. Come dire che l'usato Intel tiene e/o costa ancora troppo.
Alle aziende non interessa il rapporto performance/prestazioni in generale. Interessa prima di tutto il supporto, poi viene che sia una configurazione standard e infine i consumi.
Come ti hanno detto nessuno si sogna di prendere un PC vecchi di 10 o 5 anni solo perchè va uguale. Difficilmente ci fai un ufficio e ancora più difficilmente hai più di un anno di supporto.
Senza considerare i consumi.
giovanni69
27-12-2018, 12:29
Grazie :mano:
ghiltanas
27-12-2018, 12:36
Ma AMD processori equivalenti ai j5000 e j4000 non ce l'ha?
Opteranium
27-12-2018, 13:41
sarebbe anche interessante vedere che succede disattivando il multithread.
come dire: vediamo come viaggia questa macchina con il freno a mano tirato
L'articolo direi che è definibile con una sola parola: "contenuto". :asd:
Si, la parola è vagamente abusata, in un passaggio ricorre quattro volte in poche righe! :D
Per il resto, il processore AMD sembra in effetti molto interessante se confrontato con la controparte Intel di prezzo simile. Se fosse costata di più si sarebbe avvicinata troppo al 2200G che è 4C/4T, una GPU quasi tre volte tanto e frequenze più elevate.
Immagino che Intel correggerà il tiro al prossimo giro, ma per questa generazione non c'è partita.
Alla fine per un PC muletto ad uso Internet/Office sembra un'ottima scelta, facilmente aggiornabile (stando su una piattaforma che può montare processori di ben altra portata) ma vorrei vedere come si comporta con i consumi, in particolare in idle e quando connesso in multimonitor e con monitor 4K.
emahwupgrade
27-12-2018, 14:44
Forse per un pc minimalista questi processori sono troppo scarsini, alla fine un minimo di investimento in Ram e SSD va fatto, quindi conviene spendere qualche decina di euro anche lato CPU per dare un po' di longevità al sistema. IMHO.
Forse per un pc minimalista questi processori sono troppo scarsini, alla fine un minimo di investimento in Ram e SSD va fatto, quindi conviene spendere qualche decina di euro anche lato CPU per dare un po' di longevità al sistema. IMHO.
Dipende cosa devi farci.
Se devi vedre film, ascoltare musica o usare office, girare in internet con sto pc vai avanti dieci anni.
Esempio pratico: il muletto mediacenter che ho a casa è un athlon X2 5400 assemblato nel 2008. Ha 4 gb ram, 120gb SSD e due tera di hdd.
Ammetto che adesso arranca un po' anche quando solo apro firefox ma anche se sono passati ben 10 anni e si parla di una APU veramente entry level devo dire che fa ancora bene il suo lavoro.
palarran
27-12-2018, 18:17
Che voi sappiate, ci sono mobo low cost per l'athlon? Con formato mini-ITX (tanto nano e pico non esistono)
Perché ho trovato poco e solitamente a più del prezzo della cpu
ma perchè usate la 1080 su un confronto con cpu da 50 euro per me sarebbe più realistico mettere una 1050 e la mobo più economica per tutti e due dato che chi compra questi processori guarda il costo
per escludere ogni tipo di bottleneck lato gpu... ovvio che nessuno ci mette una 1080 su un athlon ma qua si stanno confrontando due processori.
ma per il tipo di target non arriverà mai al bootleneck e non sarà un confronto reale dopo ti vedi tipi che scrivono sui forum che con la scheda integrata giocano in 4k :D :D :D :D
Bluknigth
27-12-2018, 19:45
Beh, insomma.
Quello che mi fa ridere è che tra questo e le cpu più performanti della comparativa credo ci siano almeno 300€ di differenza e mediamente gli fps di differenza non sono poi così tanti, specie in dx12.
A sto punto se hai un budget limitato se devi risparmiare vai su questo Athlon e una mobo che sai che ti permette upgrade per gli anni a venire. E investi per l’appunto nella gpu e in altre componenti.
Magari non la 1080ti, ma una 1070 o una 590 con 8GB in QHD ci giochi quasi a tutto!
sgrinfia
27-12-2018, 20:03
Dalla mia esperienza ho visto dualcore fare più fps massimi maggiori di un Fx 8core a parità di scheda video ,ma ahime con gli Fx il gioco era fluido ,mentre con i dualcore in situazioni estreme si bloccavano le immagini su schermo con esplosioni e presenza di pnj , e spesso i fotogrammi erano ballerini .
poi pure se questa cpu non e il top e non sfrutterà al massimo una scheda video di fascia alta di sicuro il gioco avrà benefici per inerzia .
In poche parole il mio fx 8320e ancora regge botta con tutti i videogiochi attuali ,e cosi anche per il mio I7 3960x ,non vedo il motivo perchè questo Athlon 200GE non debba farlo con schede dedicate di fascia alta ....
AMD Athlon 200GE tanta resa poca spesa..........
ho aperto l'articolo solo per vedere i consumi ed un eventuale confronto con gli atom gemini lake :/
nastrodimoebius
27-12-2018, 20:33
Un ipotetico celeron 2c 4t penso pareggerebbe le prestazioni dell'athlon e starebbe anche un po' sopra.
Netto resterebbe lo svantaggio nel settore GPU.
C'è il pentium g5400, 2c 4t però va a 3,7GHz e costa un po' di più rispetto ad Athlon e Celeron, come prestazioni di calcolo dovrebbe sorpassare l'Athlon già per la frequenza maggiore.
Attualmente AMD offre un'integrata migliore, le Vega 3 8 e 11 presenti nelle rispettive APU non temono il confronto delle modeste HD6x0 presenti nelle coffeelake
interessante a chi? chi disattiverebbe il multithread?
l'intel per prima, un po perché ha segmentato i processori in maniera anacronistica, un po perché ci sono falle hardware che si risolvono solo togliendo il multithread
battalion75
27-12-2018, 21:51
Forse per un pc minimalista questi processori sono troppo scarsini, alla fine un minimo di investimento in Ram e SSD va fatto, quindi conviene spendere qualche decina di euro anche lato CPU per dare un po' di longevità al sistema. IMHO.
non concordo con te...qui fanno il confronto fra le cpu recenti piu economiche quindi non ci azzecca molto quel che hai detto...inoltre da qui al 2200g che è il primo processore (a parte i 220/240 ancora non usciti) passa il doppio del prezzo
Che voi sappiate, ci sono mobo low cost per l'athlon? Con formato mini-ITX (tanto nano e pico non esistono)
Perché ho trovato poco e solitamente a più del prezzo della cpu
è la norma quindi rassegnati...100€ a salire le biostar ITX...
C'è il pentium g5400, 2c 4t però va a 3,7GHz e costa un po' di più rispetto ad Athlon e Celeron, come prestazioni di calcolo dovrebbe sorpassare l'Athlon già per la frequenza maggiore.
Attualmente AMD offre un'integrata migliore, le Vega 3 8 e 11 presenti nelle rispettive APU non temono il confronto delle modeste HD6x0 presenti nelle coffeelake
veramente come detto prima...qui parlavano delle cpu entry level...al prezzo del pentium siamo quasi vicini al 2200G che lo bastona cosi violentemente soprattutto co la APU capace di giocare seriamente...oltre a OC notevoli a cui tu sei avvezzo,Maestro Yoda :sofico:
poco da fà,AMD RULEZ stavolta
domanda...nessuna cpu sbloccabile?come core dormienti , Gpu core dormienti etc? (ho il sospetto che i 2200G coi vega fallati so declassati a 220G etc e magari qualche 2400G in realtà viene castrato per necessità di volumi di vendita a 2200G)
nessuno co notizie interessanti come queste? rimpiango gli unlock di una voltaaaaa:oink:
@ demon 77 : nun me pare che 5200 x2 avesse una APU :D
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%20X2%205400+%20-%20ADO5400IAA5DO%20(ADO5400DOBOX).html
palarran
27-12-2018, 22:12
è la norma quindi rassegnati...100€ a salire le biostar ITX...
OK, allora mi sa che semmai andrò su delle microATX.. Quelle anche nuove si trovano anche a 50-60 euro, figuriamoci usate..
Incredibile come nessuno pensi a delle mobo da abbinare a processori come questi, senza particolari prestazioni per oc ma semplici semplici per connettere i vari elementi..
Dumah Brazorf
27-12-2018, 22:17
Intel si è fermata, è come quel corridore che sta arrivando per primo al traguardo e rallenta per esultare in anticipo non accorgendosi che dietro gli altri lo raggiungono.
Ho sotto la tastiera un G3250, Pentium 1150, preso ben 3 anni fa al costo di 60euro e a vedere i bench non c'è gran differenza con questo G4920, Celeron 1151. Una rinfrescata alla gpu, un richiamino al controller della ram, togliamo della cache per recuperare sulla lucidatura della nuova etichetta e tiriamo avanti altri 3 anni, cambiamo tutto per non cambiare niente. Intanto amd è ritornata sotto.
un dual core nel 2019 su un PC desktop è quasi ridicolo.
su un HTPC di bassissime pretese ci sarebbe da pensare, ma al doppio, che poi son solo 50 euro in più, prendi un ottimo 2200G che fa la sua figura anche nei giochetti semplici e ha la pretesa di durare ben più di questi sistemi recensiti.
(ma manco in ufficio! ho lavorato con un pentium serie 4000 e l'ho maledetto dal primo giorno fino a quando non è scoppiato, sei mesi dopo, ed è stata l'unica cosa di veloce che ha fatto!).
@ demon 77 : nun me pare che 5200 x2 avesse una APU :D
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%20X2%205400+%20-%20ADO5400IAA5DO%20(ADO5400DOBOX).html
hai ragione. Ho guardato la scatola sbagliata! :p :p
sul mulo ho una APU su socket FM1 o FM2.. era la più scarsa ai tempi comunque.
capitan_crasy
27-12-2018, 23:52
domanda...nessuna cpu sbloccabile?come core dormienti , Gpu core dormienti etc? (ho il sospetto che i 2200G coi vega fallati so declassati a 220G etc e magari qualche 2400G in realtà viene castrato per necessità di volumi di vendita a 2200G)
nessuno co notizie interessanti come queste? rimpiango gli unlock di una voltaaaaa:oink:
MSI ha fatto uscire dei BIOS che possono sbloccare il moltiplicatore del Athlon 200GE; le RAM invece si possono settare max @ 2666Mhz...
Scordati la possibilità di sbloccare i core spenti, dato che AMD gli inibisce via hardware già dalla serie Bulldozer...
un dual core nel 2019 su un PC desktop è quasi ridicolo.
su un HTPC di bassissime pretese ci sarebbe da pensare, ma al doppio, che poi son solo 50 euro in più, prendi un ottimo 2200G che fa la sua figura anche nei giochetti semplici e ha la pretesa di durare ben più di questi sistemi recensiti.
(ma manco in ufficio! ho lavorato con un pentium serie 4000 e l'ho maledetto dal primo giorno fino a quando non è scoppiato, sei mesi dopo, ed è stata l'unica cosa di veloce che ha fatto!).
Mi sono fatto un sistema con il 200GE dissipato passivo per streaming/lettore Blu ray ed e "fin troppo" per il lavoro che sta facendo...;)
C'è il pentium g5400, 2c 4t però va a 3,7GHz e costa un po' di più rispetto ad Athlon e Celeron, come prestazioni di calcolo dovrebbe sorpassare l'Athlon già per la frequenza maggiore.
Attualmente AMD offre un'integrata migliore, le Vega 3 8 e 11 presenti nelle rispettive APU non temono il confronto delle modeste HD6x0 presenti nelle coffeelake
Si ok, qui però il confronto è tra CPU da 50 euro. Se prendi una CPU più costosa ovviamente perde anche di senso il confronto.
In generale visto il peso della GPU nei sistemi di oggi secondo me è da preferire una soluzione AMD anche perdendo magari qualcosina lato CPU ma potendo contare sulla presenza di una vega che è tanta roba rispetto alle gpu intel.
Se saliamo di livello e passiamo a sistemi che comunque adottano gpu discrete allora il discorso cambia.. sempre buttando un occhio al discorso prezzo-prestazioni comunque.
Gigibian
28-12-2018, 00:26
Sono stati confrontati queste due cpu con quale metro ?
Il prezzo o l'architettura?
Perché se ci rifacciamo al prezzo come scala di confronto, lascia un po' il tempo che trova: 6 mesi fa ho acquistato un Pentium Gold g5400 a 57 euro. 2 core / 4 thread, 3.7ghz. Coffee lake. Più potente di entrambe le CPU recensite.
Quindi ? 6 mesi fa era meglio Intel ed adesso è meglio AMD perché Intel ha aumentato i prezzi avendo problemi di produzione? Ridicolo.
Se il metro di giudizio è quello tecnico, allora mi pare abbastanza palese che un 2 core/4thread sia meglio di un 2/2 . Non sarebbe stato neanche da fare il confronto.
A livello tecnologico sono alla pari oggi Intel e AMD sulle cpu. Fluttuazioni di 20 euro del prezzo di mercato non possono portare a pensare che in questa generazione sia meglio AMD o Intel.
Sono stati confrontati queste due cpu con quale metro ?
Il prezzo o l'architettura?
Perché se ci rifacciamo al prezzo come scala di confronto, lascia un po' il tempo che trova: 6 mesi fa ho acquistato un Pentium Gold g5400 a 57 euro. 2 core / 4 thread, 3.7ghz. Coffee lake. Più potente di entrambe le CPU recensite.
Quindi ? 6 mesi fa era meglio Intel ed adesso è meglio AMD perché Intel ha aumentato i prezzi avendo problemi di produzione? Ridicolo.
Se il metro di giudizio è quello tecnico, allora mi pare abbastanza palese che un 2 core/4thread sia meglio di un 2/2 . Non sarebbe stato neanche da fare il confronto.
A livello tecnologico sono alla pari oggi Intel e AMD sulle cpu. Fluttuazioni di 20 euro del prezzo di mercato non possono portare a pensare che in questa generazione sia meglio AMD o Intel.
Confronto tra due CPU entry ovviamente facendo riferimento ad offerte attuali dei due produttori su prezzi di listino. Come è logico che sia.
Se tu hai trovato un G5400 a 57 euro buon per te, se cerchi ancora puoi trovare a 60 euro anche un i5 di qualche anno fa che sti processori se li mangia due volte. Peccato che non ha nessun senso fare ragionamenti del genere.
https://www.ebay.it/itm/CPU-PROCESSORE-INTEL-QUAD-CORE-i5-3470-6M-Cache-3-20-UP-3-60-GHz-LGA-1155/122731220195?hash=item1c9359cce3:g:MqkAAOSwchtZzrff:rk:6:pf:0
Goofy Goober
28-12-2018, 08:05
Perché nessun'azienda comprerebbe mai materiale USATO (dove, sui mercatini? E se deve fare 15 pc, aspetta di trovare 15 usati uguali o ne prende 15 diversi e fa un ufficio arlecchino?)
A volte mi stupisco veramente dal tipo di commenti che si leggono.
abbi pazienza, ma non fare di tutta l'erba un fascio.
così come ci sono sicuramente aziende e società che mai comprerebbero pc usati quando devono cambiarne, ci sono anche le vie di mezzo e chi invece compra SOLO usato.
ci sono realtà come "exnovo" che esistono proprio perchè vendono ad aziende (piccole e microimprese presumo) che si rifanno il parco macchine comprando pc usati dismessi da altre PMI e grandi società.
e per parco macchine intendo proprio numeri nell'ordine delle 10-15-20 postazioni, non necessariamente comprate in lotto contemporaneo, e non necessariamente identiche al 101%... ad esempio 5 o 6 HP o Dell SFF con cpu differenti tra loro, ma piattaforma analoga.
tra l'altro, più piccola l'azienda, meno problemi si fa ad avere eventualmente uffici "arlecchino" come li chiami tu.
Perché nessun ufficio compra pc usati di 10 anni.
Poi avresti problemi di driver, nuovi os, nuove periferiche, supporto.
10 anni magari no, ma già dal 2012 a salire negli usati ne girano eccome di pc aziendali.
Che voi sappiate, ci sono mobo low cost per l'athlon? Con formato mini-ITX (tanto nano e pico non esistono)
Perché ho trovato poco e solitamente a più del prezzo della cpu
La cercavo anche io ma trovo solo schede cosiddette "gaming" a prezzi alti, mi bastava una di livello base. Peccato.
giovanni69
28-12-2018, 09:02
abbi pazienza, ma non fare di tutta l'erba un fascio.
così come ci sono sicuramente aziende e società che mai comprerebbero pc usati quando devono cambiarne, ci sono anche le vie di mezzo e chi invece compra SOLO usato.
ci sono realtà come "exnovo" che esistono proprio perchè vendono ad aziende (piccole e microimprese presumo) che si rifanno il parco macchine comprando pc usati dismessi da altre PMI e grandi società.
e per parco macchine intendo proprio numeri nell'ordine delle 10-15-20 postazioni, non necessariamente comprate in lotto contemporaneo, e non necessariamente identiche al 101%... ad esempio 5 o 6 HP o Dell SFF con cpu differenti tra loro, ma piattaforma analoga.
tra l'altro, più piccola l'azienda, meno problemi si fa ad avere eventualmente uffici "arlecchino" come li chiami tu.
10 anni magari no, ma già dal 2012 a salire negli usati ne girano eccome di pc aziendali.
:D
:cincin:
pipperon
28-12-2018, 09:48
Ma AMD processori equivalenti ai j5000 e j4000 non ce l'ha?
i j sono la risposta, con ben 5 anni di ritardo, alle main con a4-5000 saldato.
Se rimani impressionato dalla diff fra i processori dell'articolo sappi che nella fascia bassa e' spesso stato cosi' negli ultimi anni.
a parita di prezzo gli atom sono stati non un gran che se confrontati prima con gli e-350 e poi disintegrati dal a4-5000 che consumava grossomodo ugule agli atom dell'epoca.
La cosa divertente, nonostante l'enorme differenza dei pessimi atom con gli AMD e' che sugli store le main con gli atom erano in rapporto di una a 10. Evidentemente il marketing e' importante.
Solo di recente i j di fascia alta fanno la loro porca figura, e in piu' consumano il 30% meno. Di un procio con 5 anni, ricordiamo.
Ma con il 200GE la storia cambia ancora.
Di fatto una main con un j4000 e' intorno ai 80E e con il j5005 e' sui 150E.
L'unico vantaggio sono i 10W del j5005 contro i 35W del procio 200GE e visto che con quei soldi ci compro non solo la main ma mi avanzano 50E con cui mi pago tutta l'energia del mondo ma ho un processore che va piu' del doppio... se non devo andare a batteria il J e' da lanciare nel water.
Gigibian
28-12-2018, 09:53
Confronto tra due CPU entry ovviamente facendo riferimento ad offerte attuali dei due produttori su prezzi di listino. Come è logico che sia.
Se tu hai trovato un G5400 a 57 euro buon per te, se cerchi ancora puoi trovare a 60 euro anche un i5 di qualche anno fa che sti processori se li mangia due volte. Peccato che non ha nessun senso fare ragionamenti del genere.
https://www.ebay.it/itm/CPU-PROCESSORE-INTEL-QUAD-CORE-i5-3470-6M-Cache-3-20-UP-3-60-GHz-LGA-1155/122731220195?hash=item1c9359cce3:g:MqkAAOSwchtZzrff:rk:6:pf:0
L'unica cosa che non ha senso è il tuo ragionamento.
Io sto semplicemente evidenziando che se questo confronto fosse stato fatto 6 mesi fa, avrebbero preso il G5400 che costava 50 euro nel confronto.
Ed in quel caso sarebbe stato superiore al 200GE nettamente.
Tutto per evidenziare che i commenti del tipo "AMD asfalta Intel " o viceversa sono bandiere al vento che cambiano direzione ogni 6 mesi a seconda di mille fattori.
L'unica cosa che non ha senso è il tuo ragionamento.
Attenzione perchè stai confrontando mele con pere, ossia prezzi di listino con prezzi di mercato.
Il prezzo di listino del G5400 è 64$, quindi posizionato su una fascia un po' più alta (non molto a dire il vero, comunque quasi un 20% in più di prezzo). Anche AMD offre prodotti di fascia leggermente più alta e frequenza un po' più elevata, questo è il piccolino della gamma Athlon.
Inoltre stiamo parlando di un processore con TDP 58W (il Pentium) e di uno da 35W (l'Athlon) che ha in più una GPU ben superiore.
Alla fine è vero, il G5400 è più competitivo di questo Celeron (), ma questo accade spesso quando si considerano le fasce estreme (in questo caso quella bassissima, ma anche per quella alta... la convenienza di solito sta nel mezzo).
Poi concordo, la convenienza cambia a seconda del mercato, che può variare per mille fattori, e bisogna sempre tenerne conto.
Le ITX costano di più delle sorelle maggiori.
Questo lo so bene, ma per Intel si trovano anche dei modelli base che non costano tantissimo in più.
L'unica cosa che non ha senso è il tuo ragionamento.
Io sto semplicemente evidenziando che se questo confronto fosse stato fatto 6 mesi fa, avrebbero preso il G5400 che costava 50 euro nel confronto.
Ed in quel caso sarebbe stato superiore al 200GE nettamente.
Tutto per evidenziare che i commenti del tipo "AMD asfalta Intel " o viceversa sono bandiere al vento che cambiano direzione ogni 6 mesi a seconda di mille fattori.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quale parte di "PREZZO DI LISTINO" non ti è chiara?
Se vado da "miocugggino" mi procuro in i7 "caduto dal camion" a venti euro. Quindi siccome io la ho pagata 20 euro la confrontiamo con altre cpu da 20 euro?
:muro:
Invocare i prezzi (nemmeno di listino), pagati molti mesi fa, in una prova fatta oggi, sembra più un tentativo alla disperata per "salvare" Intel in un momento in cui chiaramente è sopravanzata dalle proposte AMD.
Quando si giudica un prodotto l'unico metro fermo di patagone è il prezzo.
Detto questo io direi di non preoccuparsi, Intel non ha bisogno di aiuto, nonostante tutto è economicamente ben salda e di molto superiore ad AMD, e pure, nonostante le proposte attuali, mantiene uno share ben più alto, quindi non ha bisogno di alcun aiuto. Guardiamoci con tranquillità le proposte attuali che possono aiutare a fare una scelta ragionata sulle effettive peculiarità dei prodotti attuali... se qualcuno giustamente comprerà AMD ciò non potrà che fare bene al mercato.
A questo livello così basso (2-4 cores) la presenza del MT fa certamente una differenza importante.
Oggi come oggi praticamente tutti i software sono ottimizzati per lavorare su quattro cores perchè è una costante su tutte le fasce di CPU.. pertanto averne solo due è in effetti uno svantaggio.
Un ipotetico celeron 2c 4t penso pareggerebbe le prestazioni dell'athlon e starebbe anche un po' sopra.
Netto resterebbe lo svantaggio nel settore GPU.
si tratta appunto di ipotesi allo stato puro. Vedere con lo stesso bench che effetto fa il MT a parità di core fisici per me è interessante. Dubito che il MT raddoppi semplicemente la prestazione.
A quanto leggo però nessuno capisce di che parlo "tanto lo tieni attivato". :rolleyes:
Gigibian
28-12-2018, 11:31
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quale parte di "PREZZO DI LISTINO" non ti è chiara?
Se vado da "miocugggino" mi procuro in i7 "caduto dal camion" a venti euro. Quindi siccome io la ho pagata 20 euro la confrontiamo con altre cpu da 20 euro?
:muro:
Invocare i prezzi (nemmeno di listino), pagati molti mesi fa, in una prova fatta oggi, sembra più un tentativo alla disperata per "salvare" Intel in un momento in cui chiaramente è sopravanzata dalle proposte AMD.
Quando si giudica un prodotto l'unico metro fermo di patagone è il prezzo.
Detto questo io direi di non preoccuparsi, Intel non ha bisogno di aiuto, nonostante tutto è economicamente ben salda e di molto superiore ad AMD, e pure, nonostante le proposte attuali, mantiene uno share ben più alto, quindi non ha bisogno di alcun aiuto. Guardiamoci con tranquillità le proposte attuali che possono aiutare a fare una scelta ragionata sulle effettive peculiarità dei prodotti attuali... se qualcuno giustamente comprerà AMD ciò non potrà che fare bene al mercato.
Certo che voi avete qualche conflitto irrisorlto che vi procura dell'astio immotivato.
Sai quanto me ne frega di salvare Intel o AMD :asd:
Ho semplicemente fatto notare che i vostri commenti sono oggettivamente fuoriluogo e da ultras, in quanto esiste un processore della stessa fascia di prezzo Intel ( se vogliamo fare i puntigliosi con i prezzi di listino 64$ vs 55 $ ) che va meglio del 200GE, ma anche meglio del 220GE: il G5400.
Adesso venitemi a dire che per 9$ di differenza non ha senso confrontarli :asd: siete assurdi.
In questa fascia Amd/ Intel sono alla pari ed è una scelta soggettiva l'uno o l'altro. Ed i vostri commenti da portabandiera AMD o INTEL sino fuoriluogo e fanno semplicemente tenerezza. :D
come dire: vediamo come viaggia questa macchina con il freno a mano tirato
ti sfugge vero il concetto di "comparazione delle architetture", vero? :rolleyes: :doh:
a te come ad altri...
Certo che voi avete qualche conflitto irrisorlto che vi procura dell'astio immotivato.
Sai quanto me ne frega di salvare Intel o AMD :asd:
Ho semplicemente fatto notare che i vostri commenti sono oggettivamente fuoriluogo e da ultras, in quanto esiste un processore della stessa fascia di prezzo Intel ( se vogliamo fare i puntigliosi con i prezzi di listino 64$ vs 55 $ ) che va meglio del 200GE, ma anche meglio del 220GE: il G5400.
Adesso venitemi a dire che per 9$ di differenza non ha senso confrontarli :asd: siete assurdi.
In questa fascia Amd/ Intel sono alla pari ed è una scelta soggettiva l'uno o l'altro. Ed i vostri commenti da portabandiera AMD o INTEL sino fuoriluogo e fanno semplicemente tenerezza. :D
Ok, come dici tu.
Siamo ultras. AMD RULEEEEZ! DIE INTEL DIE!!!!
Hanno confrontato due proposte entry con identico prezzo ed identico clock, ma è solo una montatura dei poteri forti per far fare bella fugura ad AMD.
GOMBLODDO. :rolleyes:
Certo che voi avete qualche conflitto irrisorlto che vi procura dell'astio immotivato.
Sai quanto me ne frega di salvare Intel o AMD :asd:
Ho semplicemente fatto notare che i vostri commenti sono oggettivamente fuoriluogo e da ultras, in quanto esiste un processore della stessa fascia di prezzo Intel ( se vogliamo fare i puntigliosi con i prezzi di listino 64$ vs 55 $ ) che va meglio del 200GE, ma anche meglio del 220GE: il G5400.
Adesso venitemi a dire che per 9$ di differenza non ha senso confrontarli :asd: siete assurdi.
In questa fascia Amd/ Intel sono alla pari ed è una scelta soggettiva l'uno o l'altro. Ed i vostri commenti da portabandiera AMD o INTEL sino fuoriluogo e fanno semplicemente tenerezza. :D
Insomma 9$ su queste cifre sono quasi il 20% quindi è una differenza rilevante rapportata al costo.
Qui hanno confrontato 2 processori dal costo identico e quindi mi sembra un confronto corretto e affidabile.
Insomma 9$ su queste cifre sono quasi il 20% quindi è una differenza rilevante rapportata al costo.
Qui hanno confrontato 2 processori dal costo identico e quindi mi sembra un confronto corretto e affidabile.
NO! Non è vero niente!
Non capisci niente!
SEI SOLO UN ULTRA'! :rolleyes:
Certo che voi avete qualche conflitto irrisorlto che vi procura dell'astio immotivato
Ma proprio nessun astio, basta vedere le tre ultime CPU che ho comprato, semplicemente mi viene da sorridere quando leggo espedienti di questo tipo per non voler accettare che, in questo momento, AMD ha probabilmente le offerte più appetibili sotto il profilo prezzo/prestazioni o, quantomeno, in questa recensione appare nettamente preferibile.
marchigiano
28-12-2018, 13:34
esiste un processore della stessa fascia di prezzo Intel ( se vogliamo fare i puntigliosi con i prezzi di listino 64$ vs 55 $ ) che va meglio del 200GE, ma anche meglio del 220GE: il G5400.
Adesso venitemi a dire che per 9$ di differenza non ha senso confrontarli :asd: siete assurdi.
si ma i prezzi in strada che vedo sono di 52€ per l'athlon e 81€ per il pentium... non sono paragonabili. addirittura il celeron viene venduto a più dell'athlon, si vede che la gente ancora è disposta a pagare di più per il brand intel, amd deve fare ancora tanta strada per riconquistare la fiducia dei consumatori
Ma proprio nessun astio, basta vedere le tre ultime CPU che ho comprato, semplicemente mi viene da sorridere quando leggo espedienti di questo tipo per non voler accettare che, in questo momento, AMD ha probabilmente le offerte più appetibili sotto il profilo prezzo/prestazioni o, quantomeno, in questa recensione appare nettamente preferibile.
Precisiamo: questo è vero in questo specifico caso.
Poi analizzando il restoi della gamma di processori bisogna valutare caso per caso e tenere eanche presente lo scenario di utilizzo.
Il core di Intel vanta un IPC lievemente superiore rispetto al core zen di AMD ma querst'ultima offre pure cpu con un numero di cores superiore alle soluzioni intel con prezzi decisamente buoni. In buona sostanza sono offerte molto valide su entrambi i fronti.
Ho infatti messo preventivamente un "probabilmente ", ad indicare che non si tratta di un giudizio assoluto, come invece lo è in questa recensione.
Personalmente vedo pochi ambiti in cui le CPU Intel si fanno preferire, ma ovviamente poi ognuno ha le sue opinioni. Certo, se mi si dice che con giochi leggeri, in FHD, guadagnano qualche FPS, mi viene nuovamente da sorridere
battalion75
28-12-2018, 13:59
Una rinfrescata alla gpu, un richiamino al controller della ram, togliamo della cache per recuperare sulla lucidatura della nuova etichetta e tiriamo avanti altri 3 anni, cambiamo tutto per non cambiare niente. Intanto amd è ritornata sotto.
nella fascia bassa intel difficilmente cambia qualcosa (oddio nella fascia alta pare cambi poco...lucida la cromatura fino al ferro per poi alzare il prezzo e cambiare il nome?:D )
concordo che il pentium g5400 sia un best buy ma mesi fa costava meno..quindi GOMBLODDO?:ciapet: :banned: se costava adesso come 6 mesi fa il 200ge le buscava sul piano oc mhz etc tranne dal lato apu ma ora il piu vicino al suo prezzo è un misermerdabile slenteron quindi NO MATCH sul livello base...
sappiamo bene che se salgo a 90-100€ il 2200G sfascia intel sempre grazie alle VEGA ma anche intel poi piazza fuori cpu che salgono in oc bene a queste cifre e bastona AMD in tal campo (ma campo APU se sogna di fare giocare co una VGA integrata!) quindi inutile perdere tempo in tifo etc...siate piu obiettivi...per un pc aziendale basta no slenteron ma a sto punto il 200GE è ottima alternativa da 35w e sottolineo 35watt e ha ste benedette vega a fare fuffa...come investimento low cost è tutto grasso che cola...e amd sta dando tanto grasso ma molti so legati alle frasi di 20 anni fa "intel va meglio" etc e quindi anche pc aziendali li fanno co sti slenteron da vergogna (apriamo il capitolo che a ogni cambio di socket intel vende nuove schede madri e chipset?amd da 3-4 anni a parte il problema bios troppo piccolo per cui ora sacrificheranno il riconoscimento delle BRISTOL RIDGE usa lo stesso socket...quindi benvenga garanzia di aggiornamento o sostituzione per rottura di cpu nel futuro anche per le aziende...lo trovo un discorso utile e furbo nei confronti dell utente azienda etc...uno smacco a intel che ti vuole costringere a cambiare entrambe per upgrade...oppure dopo 5 anni non trovo piu cpu nuova da upgrade per il pc aziendale -comprano solo nuovo non vanno su ebay o su subito.it o sul mercatino ,ricordatelo- e quindi devo cambiare quasi tutto? )
un dual core nel 2019 su un PC desktop è quasi ridicolo.
su un HTPC di bassissime pretese ci sarebbe da pensare, ma al doppio, che poi son solo 50 euro in più, prendi un ottimo 2200G che fa la sua figura anche nei giochetti semplici e ha la pretesa di durare ben più di questi sistemi recensiti.
(ma manco in ufficio! ho lavorato con un pentium serie 4000 e l'ho maledetto dal primo giorno fino a quando non è scoppiato, sei mesi dopo, ed è stata l'unica cosa di veloce che ha fatto!).
concordo quindi il 200GE sfrutta le lacune intel per ampliarsi al mercato ufficio/aziende ?!?;)
hai ragione. Ho guardato la scatola sbagliata! :p :p
sul mulo ho una APU su socket FM1 o FM2.. era la più scarsa ai tempi comunque.
metti una vga discreta e il tuo mulo mulerà altri 5 anni:D
Sono stati confrontati queste due cpu con quale metro ?
Il prezzo o l'architettura?
Perché se ci rifacciamo al prezzo come scala di confronto, lascia un po' il tempo che trova: 6 mesi fa ho acquistato un Pentium Gold g5400 a 57 euro. 2 core / 4 thread, 3.7ghz. Coffee lake. Più potente di entrambe le CPU recensite.
Quindi ? 6 mesi fa era meglio Intel ed adesso è meglio AMD perché Intel ha aumentato i prezzi avendo problemi di produzione? Ridicolo.
Se il metro di giudizio è quello tecnico, allora mi pare abbastanza palese che un 2 core/4thread sia meglio di un 2/2 . Non sarebbe stato neanche da fare il confronto.
A livello tecnologico sono alla pari oggi Intel e AMD sulle cpu. Fluttuazioni di 20 euro del prezzo di mercato non possono portare a pensare che in questa generazione sia meglio AMD o Intel.
parliamo del prezzo di oggi...se intel è stata cosi astuta da rialzare il prezzo...si prende legnate sul confronto prezzo attuale...oppure prestami la delorean che mi vado a prendere il g5400 6 mesi fa:D
Opteranium
28-12-2018, 15:16
ti sfugge vero il concetto di "comparazione delle architetture", vero? :rolleyes: :doh:
a te come ad altri...
dal momento che nessuno lo userebbe in quel modo, il confronto è del tutto privo di senso. In molti hanno provato a fartelo capire ma evidentemente non ci arrivi proprio
Jabberwock
28-12-2018, 15:33
Mi sono fatto un sistema con il 200GE dissipato passivo per streaming/lettore Blu ray ed e "fin troppo" per il lavoro che sta facendo...;)
Streaming usato come lettore o come server? Nel secondo caso, nel transcoding HW come si comporta?
battalion75
28-12-2018, 16:12
Ah ultima nota...lo sto usando su case microatx con picopsu 60w.ultimo bios per asrock minimale quindi unlock multiplier...3800mhz per colpa del pico e inoltre le Vega so blindate dal supporto RAM blindato a 2666mhz (sperando in qualche miracolo nei bios o modifica nelle foundry per slegare la APU ancor di più)
Col pippero che lo slenteron si accendeva col pico...meditateci...e sono a 12-14watt in idle con 2*8gb e ssd (altri 2 Watt li limo se monto un m2)
Tanta roba co 60€ di CPU...
Sicuro Intel va meglio in oc spinto ma ancor più sicuro che se voglio CPU da oc la prendo senza apu (passo al 2600 liscio o al PRO...se voglio restare su AMD altrimenti tutte le varie declinazioni i3 serie K so ottime macchine da gaming oc ma sono OT...)
Ah per il discorso transcodifica etc...Google è piena...va la metà di un 2200G e ne costa la metà...
Rende un 60% di un 2500k/2600k a def in questo ambito
Se la cavicchia discretamente bene fra le CPU entry level /low cost
capitan_crasy
28-12-2018, 16:29
Streaming usato come lettore o come server? Nel secondo caso, nel transcoding HW come si comporta?
Per ora come lettore; PC collegato sotto la TV (FHD)...
Appena ho tempo faccio qualche screen sull'utilizzo della CPU/GPU con bluray, MP4/MKV e Streaming...
Dumah Brazorf
28-12-2018, 17:01
nella fascia bassa intel difficilmente cambia qualcosa (oddio nella fascia alta pare cambi poco...lucida la cromatura fino al ferro per poi alzare il prezzo e cambiare il nome?:D )
Forse il problema non è solo Intel, anche AMD gli si è fermato appresso.
Il fatto che da da pensare è che dopo 3 anni spendendo uguale hai le stesse prestazioni, Moore trottola nella tomba (ah no, è ancora vivo ma tocca ferro...).
concordo quindi il 200GE sfrutta le lacune intel per ampliarsi al mercato ufficio/aziende ?!?;)
può far solo quello...
il 200GE è un processore onesto, ma non è adatto per un desktop domestico; troppo scarso.
va bene esclusivamente per quei PC di piccole aziende tenuti a fare giusto quelle due cosette come leggere mail ed usare web-app...
per le aziende Intel propone i pentium ed AMD la linea PRO, con il 2200G PRO, 4 core, 4 threads ed è pure troppo esuberante con la GPU (avendo 8 CU), ma che comunque offre un boost a 3.6Ghz.
a chi serve di più si rivolge al 2400G PRO 4 core, 8 threads con un boost a 3.9Ghz e 11 CU.
questi processori sono configurabili 65 o 35W...
il consumo reale di questo 200G dovrebbe essere inferiore effettivamente ai 35W (consumerà meno di 25), mentre il 2400G configurato a 35W se la prenderebbe sempre tutta, quella potenza, ma... non è quello il problema.
insomma, per me state facendo una discussione inutile argomentando questi due processori come buoni per "PC aziendali"... ci sono CPU fatte apposta per quelle linee di prodotti e non sono certo questi (e non sono nemmeno quelli usati... scordatevi che uno compri 10 o 20 PC senza garanzia e manutenzione estesa che puoi tranquillamente decurtare dalle spese).
io non ho propio idea a chi potrebbero servire questi processori se non l'utilizzo che ne fa capitan_crasy come lettore BR, ma giustificato esclusivamente dal fatto che stà su AM4 e la piattaforma la potrà comunque aggiornare in futuro cambiando semplicemente CPU quando non ce la farà più (a quel punto trovare un 2400G usato o un'alternativa nuova ed economica sul mercato non credo possa essere impossibile).
io per muletto uso un AM1 (5370) da 5 anni e solo per vedere da plex (e ormai solo per fargli fare da NAS PLEX), ma ormai è anziano e son indeciso se "rigenerarlo" con qualcosa di più longevo...
questo tipo di CPU le concepisco solo per questi scopi, quindi per me questo test sta fuori da ogni logica d'uso... (zippare? usare giochi con una dGPU, fosse anche una 550? ma scherziamo... non lo darei in mano nemmeno come PC per mia figlia di 8 anni).
capitan_crasy
28-12-2018, 18:08
può far solo quello...
il 200GE è un processore onesto, ma non è adatto per un desktop domestico; troppo scarso.
va bene esclusivamente per quei PC di piccole aziende tenuti a fare giusto quelle due cosette come leggere mail ed usare web-app...
per le aziende Intel propone i pentium ed AMD la linea PRO, con il 2200G PRO, 4 core, 4 threads ed è pure troppo esuberante con la GPU (avendo 8 CU), ma che comunque offre un boost a 3.6Ghz.
a chi serve di più si rivolge al 2400G PRO 4 core, 8 threads con un boost a 3.9Ghz e 11 CU.
questi processori sono configurabili 65 o 35W...
il consumo reale di questo 200G dovrebbe essere inferiore effettivamente ai 35W (consumerà meno di 25), mentre il 2400G configurato a 35W se la prenderebbe sempre tutta, quella potenza, ma... non è quello il problema.
insomma, per me state facendo una discussione inutile argomentando questi due processori come buoni per "PC aziendali"... ci sono CPU fatte apposta per quelle linee di prodotti e non sono certo questi (e non sono nemmeno quelli usati... scordatevi che uno compri 10 o 20 PC senza garanzia e manutenzione estesa che puoi tranquillamente decurtare dalle spese).
io non ho propio idea a chi potrebbero servire questi processori se non l'utilizzo che ne fa capitan_crasy come lettore BR, ma giustificato esclusivamente dal fatto che stà su AM4 e la piattaforma la potrà comunque aggiornare in futuro cambiando semplicemente CPU quando non ce la farà più (a quel punto trovare un 2400G usato o un'alternativa nuova ed economica sul mercato non credo possa essere impossibile).
io per muletto uso un AM1 (5370) da 5 anni e solo per vedere da plex (e ormai solo per fargli fare da NAS PLEX), ma ormai è anziano e son indeciso se "rigenerarlo" con qualcosa di più longevo...
questo tipo di CPU le concepisco solo per questi scopi, quindi per me questo test sta fuori da ogni logica d'uso... (zippare? usare giochi con una dGPU, fosse anche una 550? ma scherziamo... non lo darei in mano nemmeno come PC per mia figlia di 8 anni).
Quoto in toto, tranne per il discorso longevità AM4...
Fino al 2020 sono apposto nel caso di un cambio di APU, tuttavia ho scelto 200GE proprio per il TDP @ 35W (i 2200G/2400G li puoi configurare a 45W e non a 35W), quindi dissi passivo e silenzio quasi assoluto (purtroppo non riesco a trovare un ali SFX passivo)...
Per il resto questa APU è paragonabile ad un A10/A12 delle vecchie generazioni a 28nm e negli uffici ho visto di (molto) peggio...:asd:
battalion75
28-12-2018, 19:16
il consumo reale di questo 200G dovrebbe essere inferiore effettivamente ai 35W (consumerà meno di 25), mentre il 2400G configurato a 35W se la prenderebbe sempre tutta, quella potenza, ma... non è quello il problema.
lo sto usando sotto picopsu e con 32gb di ram con un 200 pagine aperte su web fra firefox e chrome piu qualche 20ina di documenti excel word e acrobat
ah e piloto un 40" 4k@2560*1440 (altrimenti a 4k me cieco:D e nun trovo le icone!) più un eventuale 24" fullhd come monitor per palette film escursus o test
se vuoi dirmi che non va bene come pc aziendale segretariato...:mbe: :stordita: :sofico:
Per il resto questa APU è paragonabile ad un A10/A12 delle vecchie generazioni a 28nm e negli uffici ho visto di (molto) peggio...:asd:
ho tolto un A12-9800E che ha 3,1ghz@3,8turbo (35w) e APU R7 per passare al 200GE...i 14nm rispetto ai 28 li sento tutti sia come calore che come gestione,inoltre A12 non scende volentieri nelle tensioni come apu mentre questa scende...scende...scende...me pare sia un generatore de corrente invece che un consumatore:D
diciamo che è gestita meglio questa dei vecchi A12 come STATE etc quindi un bel passo in avanti,inoltre il 200ge mi gestisce megli le linee pci ex e mi da boost anche su nvme pciex che è passato da 1500mb/s a 2100mb/s (col ryzen 1600 mi supera agevolmente i 2400mb/s)
siccome faccio qualche macchinetta aziendale stavo cercando anche cpu intel furbe 4 core in ht per limitare il prezzo ma nella gestione multimonitor per ora gnà fà sora INTEL e me spiace:muro:
sgrinfia
28-12-2018, 20:13
Invocare i prezzi , pagati molti mesi fa, in una prova fatta oggi, sembra più un tentativo alla disperata per "salvare" Intel in un momento in cui chiaramente è sopravanzata dalle proposte AMD.
Fatto in contestabile e anche il fatto che la proposta intel costa il 20% in più .
In questa fascia qui compra Amd , poi in altre si può anche discutere .;)
El Alquimista
28-12-2018, 22:35
(purtroppo non riesco a trovare un ali SFX passivo).
con quel carico il Piccolo Corsair 450
non accende mai la ventola, neanche a Ferragosto.
[/ot]
può far solo quello...
il 200GE è un processore onesto, ma non è adatto per un desktop domestico; troppo scarso.
Ma troppo scarso per cosa...?
E' una cpu molto più veloce/potente di cpu notebook anche recenti e di fascia piuttosto elevata usate per lavoro.
Io al lavoro ho un macbookpro del 2010 con i5, 8gb ram ed ssd, la cpu sarà 3/4 volte più lenta di quella del 200GE e ci lavoro benissimo (faccio il programmatore).
Bestemmio a volte contro i compile time, ma ahimè anche passare a cpu molto più prestanti spesso cambia di davvero molto poco.
La mia fidanzata utilizza un notebook windows del 2011 piuttosto scarso e ci lavora benissimo.
Quindi sta storia del troppo scarso mi chiedo un po' da dove vi venga. Questa cpu e bene o male equivalente ad un i5 2400, e non credo che dal lancio del 2400 ad oggi gli utenti medi pc abbiano improvvisamente avuto bisogno di tutto questo boost di prestazioni.
Guardateli gli utenti pc mentre usano il pc prima di dire certe castronerie..
Il programmatore lo puoi fare anche su un pentium 75, scrivere codice non richiede potenza; compilarlo si, ma usare é un altro discorso.
Capitan_crasy, i PRO sono configurabili a 35w, i desktop a 45.
OT:
@battalion75: has exceeded their stored private messages quota and can not accept further messages until they clear some space.
devi svuotare un pò la casella postale.
Cico the SSJ
29-12-2018, 13:34
imbarazzante pcmark..
Il programmatore lo puoi fare anche su un pentium 75, scrivere codice non richiede potenza; compilarlo si, ma usare é un altro discorso.
Capitan_crasy, i PRO sono configurabili a 35w, i desktop a 45.
Anche pc vecchi vanno più che bene. Se necessiti di potenza ti fai dare una virtual machine.
Di certo il problema non sono 2 o 4 core.
Il punto è che dire che questa cpu è scarsa per uso casalingo o lavoro è falso. Dipende dall'utilizzo. Uso ufficio/fotoritocco/multimedia/gaming? Queste cpu sono assolutamente adeguate.
Se poi mi devi tirare fuori mostri di calcoli su centinaia di fogli di calcolo, fotoritocco 8k++++, rendering di chissà che cosa, okay, grazie, sicuramente uno guarda altrove, spende 100 euro in più e si prende un ryzen 6c/12t e vive benissimo. Ma quante sono le persone che fanno questo tipo di utilizzi?
Il problema è che devi davvero andare a cercarle le situazioni in cui un athlon o un pentium sono sottodimensionati. 10/20% di prestazioni cambiano poco e nulla in ambiti reali e utilizzo quotidiano.
E comunque di compiler decentemente ottimizzati per multicore e forza bruta ce ne son davvero pochi. Ti ripeto fra il mio 8600 e l'i5 520M ci passeranno 5 ordini di grandezza in termini di velocità almeno.
Prendendo cinebench come riferimento l'8600 va oltre 5 volte in più. In parole povere, con un singolo thread l'8600 va come il 520M con 4 thread. Ho quasi il doppio del clock e il triplo dei core, molta più cache ecc, ecc. Eppure i tempi di compilazione java/javascript cambiano poco.
Non lasciarti abbagliare dai benchmark.
Dragon2002
29-12-2018, 17:01
Lenteron lo so è old,ma visti i benchmark ci sta bene.
capitan_crasy
29-12-2018, 17:26
con quel carico il Piccolo Corsair 450
non accende mai la ventola, neanche a Ferragosto.
[/ot]
Ho già nel carrello il SilverStone SST-ST30SF che viene dato come semi fanless; devo solo decidermi che togliere un sibilo valga la pena spendere 65 e rotti euro...:stordita:
Capitan_crasy, i PRO sono configurabili a 35w, i desktop a 45.
Non avendo mai trattato le versioni PRO non lo sapevo, grazie...:)
Gigibian
29-12-2018, 17:57
E dopo che ne avremo discusso compreremo ancora AMD perchè al momento conviene in tutte le fasce nessuna esclusa.
Ok, come dici tu.
Siamo ultras. AMD RULEEEEZ! DIE INTEL DIE!!!!
Hanno confrontato due proposte entry con identico prezzo ed identico clock, ma è solo una montatura dei poteri forti per far fare bella fugura ad AMD.
GOMBLODDO. :rolleyes:
NO! Non è vero niente!
Non capisci niente!
SEI SOLO UN ULTRA'! :rolleyes:
Ma proprio nessun astio, basta vedere le tre ultime CPU che ho comprato, semplicemente mi viene da sorridere quando leggo espedienti di questo tipo per non voler accettare che, in questo momento, AMD ha probabilmente le offerte più appetibili sotto il profilo prezzo/prestazioni o, quantomeno, in questa recensione appare nettamente preferibile.
Capisco che in generale, leggere != comprendere, e che l'ultimo richieda qualche sinapsi in più, ma visto che "repetita iuvant", io ci riprovo, magari è la volta buona :
1) Non ho mai detto che il confronto è un GOMBLODDO o s+++zate simili. Queste sono vostre idee, che qualificano il vostro modo di pensare da ultras.
Tutto ciò che ho detto è che "lascia un po' il tempo che trova" il confronto fatto tra queste 2 cpu molto diverse tra loro (una col MT e l'altra no) visto che è stato preso come metro di paragone unicamente il costo che in questo periodo è molto variabile causa problemi di produzione: e come dato di fatto ho detto che 6 mesi fa il G5400 costava 50 euro circa.
2) HWUpgrade volendo fare un confronto incentrato solo sul prezzo, ha preso cpu dal costo attuale comparabile, nulla da ridire su questo.
Quello che mi fa profondamente tenerezza sono i vostri commenti , tipo:
In questa fascia entry AMD vince davvero a mani basse.
Vince AMD a mani basse quando un G5400 che costa 9 dollari da listino in più di un 200GE va circa il 10-12% in più?
(Link: https: // www.tomshardware.com/news/athlon-200ge-vs-pentium-gold-g5400,38260 . html )
Ma di che stiamo parlando? Possibile che bisogna sempre sparare sentenze decretando un "vincitore assoluto" anche quando non è così ?
In questa fascia sono più o meno pari intel e AMD, la cosa è molto soggettiva.
AMD ha la GPU migliore, Intel ha più compatibilità: ad esempio con il quicksync video puoi abilitare la transcodifica hw in Plex, fondamentale con cpu così "scarse". Le schede nvidia e AMD non sono supportate.
Per chi dice che nei giochi AMD è ancora un pò indietro rispetto ad intel....clock to clock non mi sembra da questa review :read:
Certo perchè chi riesce a spingere meglio una 1080ti tra una cpu AMD ed una INTEL le valutiamo con processori da 50 euro vero? :rolleyes:
3) Appena esce Zen2 lo faccio mio, amd dopo il fallimento di bulldozer ha ricacciato delle grandi CPU, migliori sotto il punto di vista del rapporto qualità prezzo. Ancora non ho fatto l'upgrade al 2700X perchè usando il PC solo per gaming avere un 8core piantato a 4.3ghz non mi è utile rispetto ad un 4 core che ho già a 4.5ghz. Avrei le stesse performance nei giochi. Aspetto Zen2 con frequenze più alte :)
Giusto per nota: acquistavo ed overclokkavo con la mod alla grafite proci AMD più di 20 anni fà, quindi se c'è un fanboy da qualche parte in questo thread non sono sicuramente io. ;)
Gigibian
29-12-2018, 18:01
Ho già nel carrello il SilverStone SST-ST30SF che viene dato come semi fanless; devo solo decidermi che togliere un sibilo valga la pena spendere 65 e rotti euro...:stordita:
Non avendo mai trattato le versioni PRO non lo sapevo, grazie...:)
Ho lo stesso alimentatore nel mio server casalingo. E' sempre spenta la ventola.
Pero' devi stare attento alla revisione, mi pare la 0A. Se prendi la 0B con la ventola da 92 rimane sempre accesa . (o viceversa non mi ricordo)
El Alquimista
29-12-2018, 18:07
Ho già nel carrello il SilverStone SST-ST30SF che viene dato come semi fanless; devo solo decidermi che togliere un sibilo valga la pena spendere 65 e rotti euro...
leggo che la versione V2.0 ha minimo 18 dB con ventola da 92
mentre la V1.0 con ventola da 80 dichiarato fanless , 0 ~ 38 dBA (V1.0)
scusa se mi sono intromesso
ma per me il silenzio è importante :)
nickname88
29-12-2018, 18:23
Finalmente una proposta veramente superiore di AMD.
Dovrebbe far lo stesso pure nelle fasce maggiori.
Dopo le ovvie diatribe delle quali non avevo dubbi nascessero, vorrei dire una cosa.
Ma ci siamo dimenticati che il 200GE grazie ai nuovi bios su A320 è overcloccabile senza problemi?
Molti dimenticano questa sottigliezza ma per me non lo è, non metto in dubbio che molti non siano avvezzi all'OC ma per coloro i quali hanno un briciolo di dimistichezza nel momento che prendo con 50€ una cpu e 40€ una mobo e la tiro a 3,8 (e con dissipatore in bundle reggo senza problemi) ho già distrutto anche i concorrenti Intel di 100€.
Si adesso molti diranno che il confronto si fa sul prezzo ed io sono il primo a vederal cosi, ma se una cpu di 50€ è pure adatta all'OC diversamente dalla controparte Intel che se non è "k" e se non ha la mobo da 100€ che la supporta per me è un valore aggiunto.
Questo ovviamente considerato che a parità di prezzo AMD sta offrendo quello che Intel vi nega alias Hyper Threading, e VGA decente.
Fate voi signori.
PS: Prima del Ryzen ho avuto I5, I7 e Xeon dunque lungi da me il fanboysmo, ma siamo seri, se diversamente dagli utonti hai coscenza di ciò compri ora come ora prendere Intel è davvero da fanboy.
Saluti ed auguri
ma per me il silenzio è importante :)
come non quotarti!
Anche pc vecchi vanno più che bene. Se necessiti di potenza ti fai dare una virtual machine.
Di certo il problema non sono 2 o 4 core.
Il punto è che dire che questa cpu è scarsa per uso casalingo o lavoro è falso. Dipende dall'utilizzo. Uso ufficio/fotoritocco/multimedia/gaming? Queste cpu sono assolutamente adeguate.
ti dico che preferisco un quad core fisico ad inferiore frequenza che un dual con SMT a frequenza maggiori, anche per l'uso "domestico" e senza pensare a farci chissà cosa...
certo, a mia suocera ho preso un portatile HP con un AMD serie E, ma non ci legge nemmeno le mail e per lei va più che bene...
già se devi farci qualcosa, anche per uso amatoriale, son troppo restrittivi.
non parliamo di andare su facebook, che oggi ci vai con qualsiasi telefono, ma di usare un PC, quindi estrometto dal conto tutti quelli che hanno il PC ma lo usano come un cellulare...
Vince AMD a mani basse quando un G5400 che costa 9 dollari da listino in più di un 200GE va circa il 10-12% in più?
(Link: https: // www.tomshardware.com/news/athlon-200ge-vs-pentium-gold-g5400,38260 . html )
Ma di che stiamo parlando? Possibile che bisogna sempre sparare sentenze decretando un "vincitore assoluto" anche quando non è così ?
In questa fascia sono più o meno pari intel e AMD, la cosa è molto soggettiva.
AMD ha la GPU migliore, Intel ha più compatibilità: ad esempio con il quicksync video puoi abilitare la transcodifica hw in Plex, fondamentale con cpu così "scarse". Le schede nvidia e AMD non sono supportate.
1- parlando di sinapsi inutilizzate ti faccio presente che tra cpu che costano cinquanta euro di listino prenderne una che ne costa sessanta vuol dire il venti per cento in più. Che non sono certo noccioline e che quindi renderebbe insensato il paragone. Anche se in questo specifico caso sono dieci euro di scarto.
Come detto anche prima per la stessa cifra se vuoi trovo un i5 usato che la cpu amd se la mangia due volte.
2- la GPU vega associata alla soluzione AMD è superiore alla integrata intel in qualsiasi cosa in maniera imbarazzante. Tirare fuori la scemenza del quicksink con plex è una delle più pietose arrampicate su specchio che abbia mai avuto la sfiga di vedere.
Pensa che io uso plex su una APU entry di AMD del 2009 che di fatto è più scarsa di un atom di oggi eppure i film li vedo benissimo. Probabilmente nessunoi ha avvertito il mio muletto che il quicksink è FONDAMENTALE. :asd:
3- il fatto che tu dia a ME dell'ultrà di casa AMD già indica molto chiaramente che parli giusto perchè hai la bocca attaccata alla faccia. :rolleyes:
Dopo le ovvie diatribe delle quali non avevo dubbi nascessero, vorrei dire una cosa.
Ma ci siamo dimenticati che il 200GE grazie ai nuovi bios su A320 è overcloccabile senza problemi?
Molti dimenticano questa sottigliezza ma per me non lo è, non metto in dubbio che molti non siano avvezzi all'OC ma per coloro i quali hanno un briciolo di dimistichezza nel momento che prendo con 50€ una cpu e 40€ una mobo e la tiro a 3,8 (e con dissipatore in bundle reggo senza problemi) ho già distrutto anche i concorrenti Intel di 100€.
Si adesso molti diranno che il confronto si fa sul prezzo ed io sono il primo a vederal cosi, ma se una cpu di 50€ è pure adatta all'OC diversamente dalla controparte Intel che se non è "k" e se non ha la mobo da 100€ che la supporta per me è un valore aggiunto.
Diamolo come valore aggiunto.. anche vero però che fare OC su processori così low level lascia un po' il tempo che trova..
Una cpu così io la vado a prendere per determinati ambiti di utilizzo dove mi interessa di più che scaldi poco e consumi poco. Se mi serve potenza la scelta non è certamente questa.
Gigibian
30-12-2018, 06:31
1- parlando di sinapsi inutilizzate ti faccio presente che tra cpu che costano cinquanta euro di listino prenderne una che ne costa sessanta vuol dire il venti per cento in più. Che non sono certo noccioline e che quindi renderebbe insensato il paragone. Anche se in questo specifico caso sono dieci euro di scarto.
Come detto anche prima per la stessa cifra se vuoi trovo un i5 usato che la cpu amd se la mangia due volte.
2- la GPU vega associata alla soluzione AMD è superiore alla integrata intel in qualsiasi cosa in maniera imbarazzante. Tirare fuori la scemenza del quicksink con plex è una delle più pietose arrampicate su specchio che abbia mai avuto la sfiga di vedere.
Pensa che io uso plex su una APU entry di AMD del 2009 che di fatto è più scarsa di un atom di oggi eppure i film li vedo benissimo. Probabilmente nessunoi ha avvertito il mio muletto che il quicksink è FONDAMENTALE. :asd:
3- il fatto che tu dia a ME dell'ultrà di casa AMD già indica molto chiaramente che parli giusto perchè hai la bocca attaccata alla faccia. :rolleyes:
"La scemenza di Plex "solo una persona che non l'ha mai usato puo definirla così. Prova a fare una transcodifica di film full-hd / 4k e vedi come si pianta la tua cpu. Oggi all'atto pratico l'unica scelta per streammare da un server casalingo a fuori casa con un 20mbit di upload è usare una CPU Intel da kaby lake in poi. Informati prima di dare fiato alla bocca immotivatamente.
La UHD di Intel nei programmi da htpc ha più supporto , come in Plex, powerDVD, etc... . Chi ha fatto un uso normale di un htpc lo sa. Il resto sono chiacchiere da bar.
Le arrampicate becere sugli specchi le vedo solo da parte tua sinceramente. Che ti attacchi a 9 dollari di differenza di prezzo per insistere che non sono sulla stessa fascia le due cpu.
E poi "te" chi saresti scusa ? Ti qualifichi per quello scrivi. E se leggo delle assurdità sono libero di sottolinearle. Io non ti conosco e non mi interessa farlo.
Inoltre io non ho dato del fanboy a nessuno in particolare, ho solo sottolineato come certi commenti da ultras sono fuori luogo.
Gigibian
30-12-2018, 06:43
2- la GPU vega associata alla soluzione AMD è superiore alla integrata intel in qualsiasi cosa in maniera imbarazzante. Tirare fuori la scemenza del quicksink con plex è una delle più pietose arrampicate su specchio che abbia mai avuto la sfiga di vedere.
Pensa che io uso plex su una APU entry di AMD del 2009 che di fatto è più scarsa di un atom di oggi eppure i film li vedo benissimo. Probabilmente nessunoi ha avvertito il mio muletto che il quicksink è FONDAMENTALE. :asd:
Giusto per chiarire il concetto, così magari capisci la differenza tra Plex e Kodi. Plex NON è un media player. È un media server (che ovviamente ha il suo player associato). Si utilizza quando devi fare la transcodifica di un video riducendo il bit-rate e la banda al volo. Altrimenti puoi usare tranquillamente Kodi.
Fonte: pagina supporto ufficiale di Plex.
CPU Requirements
The most basic thing to remember is that the more Plex apps you have playing content at the same time, the more CPU power you’ll need. Generally speaking, if you have two Plex apps requiring transcoded content at the same time, that will require about twice the CPU processing power compared to if there was only one app playing content.
If you want very basic minimum suggestions:
No transcoding: Intel “Atom” 1.2GHz (NAS devices based on ARM processors should also be capable of at least one stream with no transcoding)
Single 720p transcode: Intel Core i3 3.0 GHz
Single 1080p transcode: Intel Core i5 3.0GHz
Single 4K transcode: Intel Core i7 3.2GHz
Hai letto i requirement? La tua APU neanche un 720p riesce a transcodificare.
Ma... Siccome difficilmente le persone vanno a comprare un i7 per un media server, PLEX ha pensato bene di inserire l'accelerazione Hw. In cui anche una cpu da 50 euro ti permette di transcodificare un 4k, ma:
The following are required in general for Hardware-Accelerated Streaming, regardless of your operating system:
A recent Intel CPU meeting these requirements:
2nd-generation Intel Core (Sandy Bridge, 2011) or newer (we recommend 5th-gen Broadwell or newer for the best experience; Sandy Bridge, in particular, is known to sometimes have poor visual output on some systems)
Supports Intel Quick Sync Video (Not sure? Look up your processor)
Serve per forza una CPU Intel.
E con powerDVD la questione è simile.
Ma purtroppo queste cose le sa solo chi davvero lo usa un HTPC.
Problemi PRATICI che ho dovuto affrontare e risolvere per configurare il mio htpc che facesse le cose che volevo. Altro che mirror climbing.
@Gigibian
Secondo me stai facendo tanta caciara per nulla.
Nessuno nega che con quel programma o in quello specifico utilizzo il quicksync offra qualcosa in più (o per lo meno... nessuno l'ha negato finora, io non conosco l'argomento e quindi non mi pronuncio), ciò che intendevano dire parlando de "la scemenza del quicksink con plex" è che valutare un processore sulla base di un utilizzo di nicchia che oltretutto non dipende dalle capacità del processore in se ma dal supporto deciso da chi gestisce il software, non ha molto senso.
Indubbiamente chi acquista il processore per quell'uso ne terrà conto, ma per la stragrande maggioranza dell'utenza target di questo processore sarà un fattore poco rilevante.
Jabberwock
30-12-2018, 11:47
Giusto per chiarire il concetto, così magari capisci la differenza tra Plex e Kodi. Plex NON è un media player. È un media server (che ovviamente ha il suo player associato). Si utilizza quando devi fare la transcodifica di un video riducendo il bit-rate e la banda al volo. Altrimenti puoi usare tranquillamente Kodi.
Fonte: pagina supporto ufficiale di Plex.
Hai letto i requirement? La tua APU neanche un 720p riesce a transcodificare.
Ma... Siccome difficilmente le persone vanno a comprare un i7 per un media server, PLEX ha pensato bene di inserire l'accelerazione Hw. In cui anche una cpu da 50 euro ti permette di transcodificare un 4k, ma:
Serve per forza una CPU Intel.
E con powerDVD la questione è simile.
Ma purtroppo queste cose le sa solo chi davvero lo usa un HTPC.
Problemi PRATICI che ho dovuto affrontare e risolvere per configurare il mio htpc che facesse le cose che volevo. Altro che mirror climbing.
In questi giorni ho provato a fare qualche prova con Plex server.
L'installato da un sacco di tempo (anni) su un x2 4850e con scheda integrata (HD 3200 series) e non ho mai provato il transcoding (non avevo neppure i driver grafici installati :rolleyes: ).
Con la HD 3200, ovviamente, i risultati sono pessimi (su alcuni tipi di video si attiva solo il decoding). Avevo una RX550 a disposizione e ho provato anche con quella: in questo caso, si attivano sia encoding che decoding in hardware (infatti lo stesso video, che con la HD3200 era inguardabile per via del buffering, con la RX550 non aveva problemi).
Ho cercato un po' e sul forum di Plex dicono che effettivamente sul sito non e' indicato il supporto, ma il transcoding hardware risulta attivo sull schede AMD, ma solo sotto Windows (non ricordo i dettagli, ma e' una funzione recente che prima era presente nella beta). Qualche utente (pero' potrebbe essere di reddit) ha pubblicato degli sreen con l'occupazione di CPU e GPU durante un transcoding.
Finalmente una proposta veramente superiore di AMD.
Dovrebbe far lo stesso pure nelle fasce maggiori.
Già lo fa? :mc:
A parte gli i7 in ambito gaming, sempre che giochi a risoluzioni basse, le proposte AMD sono già superiori in tutte le fasce dai 50 ai 5 mila euro.
ti dico che preferisco un quad core fisico ad inferiore frequenza che un dual con SMT a frequenza maggiori, anche per l'uso "domestico" e senza pensare a farci chissà cosa...
certo, a mia suocera ho preso un portatile HP con un AMD serie E, ma non ci legge nemmeno le mail e per lei va più che bene...
già se devi farci qualcosa, anche per uso amatoriale, son troppo restrittivi.
non parliamo di andare su facebook, che oggi ci vai con qualsiasi telefono, ma di usare un PC, quindi estrometto dal conto tutti quelli che hanno il PC ma lo usano come un cellulare...
Again: per fare cosa?
Io sono 8 anni che faccio gli stessi utilizzi: gaming, programmazione, fotoritocco.
Ho avuto, in serie: E8400, Pentium G860, i3 4160, i5 8600.
Le prestazioni di questi pc nel 99% degli utilizzi cambiavano poco e nulla.
Non è che un processore che andava bene per un tipo di utilizzo nel 2010, ora non va più che bene. Questo è vero se e soltanto se la complessità del tuo lavoro cresce davvero.
Ci sta, e ci può stare, per il gaming, ma per il resto?
Chi usava Excel con l'8400, ora non può più usarlo? Chi usava Photoshop CS 5 non può più usarlo?
Okay, l'8600 sarà 6-7 volte più veloce ma quando mai davvero io noto questa differenza in utilizzi reali?
Hai programmi excel 7 volte più complessi? Fai fotoritocco di foto grandi 10 volte più grandi e con plugin immensamente più pesanti? Sei passato dal compilare 500'000 righe di codice a compilare Chrome o UE 50 volte al giorno? (curioso perchè gcc e altri compiler non è che scalino poi così tanto con i core). Tanto per dire, anche solo cambiando la frequenza e passando da 2 a 3.5 ghz clang compila solo il 30 % più veloce. E con i core scala anche meno. Perchè? Perchè la velocità in compilazione dipende tanto dalla velocità delle ram (ci sono milioni di operazioni di i/o).
Insomma, è impensabile che cpu economiche oggigiorno paragonabili alla fascia bassa degli ultimi anni e quella media di qualche anno fa all'improvviso possano essere "inadeguate".
Dipende sempre e comunque dall'utilizzo e dalle necessità. Se questa incrementa così come la velocità dei processori okay. Altrimenti non ha senso.
Nella mia esperienza, in 10 anni, l'unica cosa che ho visto davvero migliorare allo scalare delle cpu è stato zip/unzip, installazioni. Per tutto il resto l'incremento più sensibile l'ho visto con l'ssd.
Se si faceva programmazione, calcolo, lavoro, produzione musicale con un macbook pro del 2010, non vedo come non si possa fare con queste cpu che saranno 5 volte più potenti, almeno.
Io che ci lavoro ancora con questo macbook , tirando su server e database piuttosto pesanti e buildando con maven tutto il tempo e tenendo pure eclipse aperto che è un mattone (e una cinquantina di tab di chrome, franz, vscode, chat varie e vari terminali con varie task) campo. A volte lo uso anche con Logic e faccio musica tranquillamente anche con parecchi canali. Uso anche Illustrator e Photoshop senza problemi.
Ovviamente questo macbook è sottodimensionato per tanti utilizzi..Ma ribadisco il mio punto. Se campo io con quello che lo uso intensamente, non vedo come cpu 5 volte più veloci desktop possano essere "inadeguate" per uso ufficio/lavoro/desktop a meno di non avere esigenze molto specifiche (gaming e rendering su tutte).
Credo che nell'articolo ci sia un errore... "compatibilità con i chipset Intel delle serie 200 e 300"
Coffee Lake è compatibile solo con le mobo con chipset serie 300, non con le 200.
capitan_crasy
31-12-2018, 09:16
Ho lo stesso alimentatore nel mio server casalingo. E' sempre spenta la ventola.
Pero' devi stare attento alla revisione, mi pare la 0A. Se prendi la 0B con la ventola da 92 rimane sempre accesa . (o viceversa non mi ricordo)
Ottimo...:)
Come ho già detto prima devo solo digerire la spesa per eliminare un sibilo udibile solo in idle...
dal momento che nessuno lo userebbe in quel modo, il confronto è del tutto privo di senso. In molti hanno provato a fartelo capire ma evidentemente non ci arrivi proprio
in molti non sanno cosa significa confrontare due architetture. :rolleyes:
thecatman
31-12-2018, 15:22
schede madri con cpu saldata di questo tipo ne esistono?
Freeman213
03-01-2019, 16:36
Ciao a tutti,
sapreste dirmi l'altezza del dissipatore stock di amd compresa la ventola?
Grazie!!
qualcuno ha provato questi due proci sotto Linux?
per ora sto con un e8500 ma la mobo sta tirando le cuoia....
capitan_crasy
03-01-2019, 17:28
Ciao a tutti,
sapreste dirmi l'altezza del dissipatore stock di amd compresa la ventola?
Grazie!!
http://i.imgur.com/VI06FBmh.jpg (https://imgur.com/VI06FBm)
http://i.imgur.com/ceUKHgDh.jpg (https://imgur.com/ceUKHgD)
Freeman213
04-01-2019, 08:30
...
Grazie mille :mano:
Jabberwock
03-02-2019, 21:41
In questi giorni ho provato a fare qualche prova con Plex server.
L'installato da un sacco di tempo (anni) su un x2 4850e con scheda integrata (HD 3200 series) e non ho mai provato il transcoding (non avevo neppure i driver grafici installati :rolleyes: ).
Con la HD 3200, ovviamente, i risultati sono pessimi (su alcuni tipi di video si attiva solo il decoding). Avevo una RX550 a disposizione e ho provato anche con quella: in questo caso, si attivano sia encoding che decoding in hardware (infatti lo stesso video, che con la HD3200 era inguardabile per via del buffering, con la RX550 non aveva problemi).
Ho cercato un po' e sul forum di Plex dicono che effettivamente sul sito non e' indicato il supporto, ma il transcoding hardware risulta attivo sull schede AMD, ma solo sotto Windows (non ricordo i dettagli, ma e' una funzione recente che prima era presente nella beta). Qualche utente (pero' potrebbe essere di reddit) ha pubblicato degli sreen con l'occupazione di CPU e GPU durante un transcoding.
Per completare il discorso, alla fine ho preso il 200GE (su scheda A320): ho fatto qualche prova con i video che ho sul computer che fa da Plex server e l'encoding mi pare funzionare (con il video di cui parlavo nel post quotato, non c'e' alcun problema di buffering e dal task manager si vede che la Vega 3 e' attiva in Encoding).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.