View Full Version : Problema Windows 10 + SSD Samsung 860 EVO + Ryzen
.Diablo.
26-12-2018, 12:50
Buongiorno ragazzi e auguri a tutti quanti :)
Ho un problema con la mia configurazione da gioco, composta da Ryzen 1800x + Asus Prime x470, SSD Samsung 860 EVO 250GB e 16 GB di ram Trident Z 3200 mhz (teoricamente in QVL).
Il problema che mi si presenta è che il pc si freeza a random per diversi secondi.
Il cursore del mouse sparisce o si freeza rimanendo immobile e Windows non risponde neanche ai comandi da tastiera. Il tutto poi si risolve aspettando quei secondi...magari anche 30...e tutto torna alla normalità.
Per poi magari ripetersi successivamente, con tempistiche sempre casuali.
Inoltre se ho dei download in corso vengono praticamente interrotti. Quindi una volta che tutto torna alla normalità devo far riprendere i download.
Non so dove cercare per capire cosa sia (software o hardware) a creare il problema...
Help me ragazzi.. :(
Edit: la scheda di rete wireless è una ASUS PCE-N15 11n. Lo specifico visto che parlo anche di download interrotti.
Edit2: nuova tipologia di freeze: il mouse rimane immobile sul cerchietto di caricamento di windows, posso muoverlo, ma qualsiasi cosa clicco non succede nulla. Il resto è uguale alla descrizione sopra. Aspetto "tot" secondi e tutto si riprende...
.Diablo.
26-12-2018, 16:08
Aggiornamento:
Preso dall'incazzatura ho fatto un installazione pulita di Windows 10 e il problema si è ripresentato subito, senza che abbia installato nulla...
Cosa posso fare? Non riesco a capire quale sia il problema...
Edit: inoltre qualche volta, quando faccio "Arresta il sistema" ci mette diversi lunghissimi secondi a spegnersi. Il monitor si spegne ma il pc resta a lavorare per altri numerosi secondi, per poi spegnersi
tallines
26-12-2018, 16:48
Ciao, se vai in modalità provvisoria il problema è uguale ?
Vai in modalità normale, in Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica comportamento pulsanti di alimentazione .
Guarda se hai la voce "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)" con il segno di spunta o meno .
Se ce l' ha, lo togli, selezionando la voce sopra > Modifica le impostazioni attualmente non disponibili .
.Diablo.
26-12-2018, 16:55
Ciao, se vai in modalità provvisoria il problema è uguale ?
Vai in modalità normale, in Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica comportamento pulsanti di alimentazione .
Guarda se hai la voce "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)" con il segno di spunta o meno .
Se ce l' ha, lo togli, selezionando la voce sopra > Modifica le impostazioni attualmente non disponibili .
Ciao Tallines, sei sempre gentile :)
Mi avevi già aiutato in un altra occasione ;)
Allora ciò che mi hai scritto lo avevo provato a fare prima dell'installazione pulita e non aveva sortito effetto.
Ora ho fatto una prova stupida, ho levato la scheda wi-fi della Asus (che è nuova) e sembra che il problema non si ripresenti. Ho installato samsung magician, un tool seagate per l'hd ibrido e ryzen master e non ho avuto quel problema orrendo.
A questo punto non so se ordinare on line una scheda wi-fi della tp-link e vedere se succede ancora, oppure cos'altro fare per verificare che effettivamente il problema era attribuibile alla scheda Asus...
.Diablo.
26-12-2018, 19:19
Aggiornamento:
Ho recuperato una scheda wi-fi della tp-link a cui ho trovato anche dei driver windows 10 (sul loro sito non ce ne sono...). Faccio qualche prova e vedo come va.
Per ora ho installato comodo firewall senza freeze...
tallines
26-12-2018, 19:33
Ciao Tallines, sei sempre gentile :)
Mi avevi già aiutato in un altra occasione ;)
E l' aiuto all' epoca, era andato bene o male :) ?
Allora ciò che mi hai scritto lo avevo provato a fare prima dell'installazione pulita e non aveva sortito effetto.
Ora ho fatto una prova stupida, ho levato la scheda wi-fi della Asus (che è nuova) e sembra che il problema non si ripresenti. Ho installato samsung magician, un tool seagate per l'hd ibrido e ryzen master e non ho avuto quel problema orrendo.
A questo punto non so se ordinare on line una scheda wi-fi della tp-link e vedere se succede ancora, oppure cos'altro fare per verificare che effettivamente il problema era attribuibile alla scheda Asus...
Ahhhhh...............:) se mi dicevi che avevi una scheda wi-fi..........ti avrei detto di provare a toglierla.............ho pensato che tu andassi on line con il cavo ethernet classico.........:)
Aggiornamento:
Ho recuperato una scheda wi-fi della tp-link a cui ho trovato anche dei driver windows 10 (sul loro sito non ce ne sono...). Faccio qualche prova e vedo come va.
Ok fai sapere come va .
Per ora ho installato comodo firewall senza freeze...
Con W10 non occorre......usavo anch' io Comodo firewall, poi dato che è un pò pesantino.............. con W10 non l' ho più usato, mai avuto problemi :)
.Diablo.
26-12-2018, 20:21
E l' aiuto all' epoca, era andato bene o male :) ?
Ahhhhh...............:) se mi dicevi che avevi una scheda wi-fi..........ti avrei detto di provare a toglierla.............ho pensato che tu andassi on line con il cavo ethernet classico.........:)
Ok fai sapere come va .
Con W10 non occorre......usavo anch' io Comodo firewall, poi dato che è un pò pesantino.............. con W10 non l' ho più usato, mai avuto problemi :)
Era andata bene :)
Sempre problema di freeze ma con un FX-9590 e le ram :(
Allora per ora i freeze sembrano non esserci, ho avuto dei problemi con i driver video AMD ma ho sempre un problema quando li installo. Appena entro in windows mi esce il messaggio di errore "impossibile avviare correttamente l'applicazione (0xc0000142)". Questo mi succedeva anche prima dell'installazione pulita e con altro driver video...
Per i freeze farò test più approfonditi domani...ma quelli, almeno, spero di averli risolti.
Tutte queste complicazioni non mi sono mai capitate con Windows 7... :(
tallines
27-12-2018, 09:46
Era andata bene :)
Sempre problema di freeze ma con un FX-9590 e le ram :(
Ahhh ok .
Allora per ora i freeze sembrano non esserci, ho avuto dei problemi con i driver video AMD ma ho sempre un problema quando li installo.
Appena entro in windows mi esce il messaggio di errore "impossibile avviare correttamente l'applicazione (0xc0000142)".
Questo mi succedeva anche prima dell'installazione pulita e con altro driver video...
Per i freeze farò test più approfonditi domani...ma quelli, almeno, spero di averli risolti.
Tutte queste complicazioni non mi sono mai capitate con Windows 7... :(
Strano..........io come cpu ho un AMD, mai avuto nessun problema con nessun SO, tanto meno con W10 .
I driver me li installa W10 in automatico, mai avuto freeze...........o messaggi tipo quello che hai detto..............
.Diablo.
27-12-2018, 16:10
Ahhh ok .
Strano..........io come cpu ho un AMD, mai avuto nessun problema con nessun SO, tanto meno con W10 .
I driver me li installa W10 in automatico, mai avuto freeze...........o messaggi tipo quello che hai detto..............
No, dai driver installati da windows sto alla larga fin quando posso...
Sulla scheda wi-fi della Asus avevo proprio dei driver scaricati da Windows risalenti al 2006...e quando provavo ad installare quelli Asus mi diceva che quelli di Windows era più aggiornati :(
Per quanto riguarda i driver video ho avuto problemi con i 18.11.1 e i 18.11.2. Li volevo installare perchè risolvevano i problemi della frequenza delle ram in idle ma ho dovuto ripiegare sui 18.10.1 whql. Una volta installati però, pur avendo fatto una pulizia prima con DDU, appena arrivo in windows mi esce quell'errore.
Pensavo di scaricare Wise registry cleaner per vedere se risolvo...tu cosa mi consigli tallines?
Comunque i test li faccio entro domenica, oggi purtroppo mi sono usciti impegni imprevisti e non ce la faccio...domani lavoro tutto il giorno e... :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2018, 16:22
No, dai driver installati da windows sto alla larga fin quando posso...
Sulla scheda wi-fi della Asus avevo proprio dei driver scaricati da Windows risalenti al 2006...e quando provavo ad installare quelli Asus mi diceva che quelli di Windows era più aggiornati :(
E per quanto assurdo poteva anche esserlo:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html
.Diablo.
27-12-2018, 17:27
E per quanto assurdo poteva anche esserlo:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html
Ciao Nicodemo :)
ecco sta cosa la ignoravo, eppure anche io mi sono chiesto "Windows 10 è molto più recente...come fa il driver ad essere del 2006?".
Comunque il dubbio che il driver fornitomi da windows fosse poco idoneo alla scheda mi rimane...visto ciò che accadeva (e spero non accada più ma questo ve lo dirò nei prossimi giorni) alla scheda Wi-Fi (sempre confidando sia lei la causa dei freeze)
.Diablo.
30-12-2018, 16:10
Ecco gli aggiornamenti ragazzi :)
Apparentemente sembra che il problema dei freeze sia risolto.
Ho ultimato l'installazione di diversi driver e programmi e non si è verificato nessun "blocco".
Rimane l'errore del RadeonSetting che non ho risolto neanche usando Wise Registry Cleaner...
L'errore compare all'avvio di Windows ma non sempre.
Ieri su due avvii è comparso una volta sola...
tallines
30-12-2018, 17:38
Ecco gli aggiornamenti ragazzi :)
Apparentemente sembra che il problema dei freeze sia risolto.
Ho ultimato l'installazione di diversi driver e programmi e non si è verificato nessun "blocco".
Ok, bene :)
Rimane l'errore del RadeonSetting che non ho risolto neanche usando Wise Registry Cleaner...
L'errore compare all'avvio di Windows ma non sempre.
Ieri su due avvii è comparso una volta sola...
Che errore ?...........
.Diablo.
30-12-2018, 21:05
Ok, bene :)
Che errore ?...........
L'errore "impossibile avviare correttamente l'applicazione (0xc0000142)" del RadeonSetting :(
tallines
31-12-2018, 09:49
L'errore "impossibile avviare correttamente l'applicazione (0xc0000142)" del RadeonSetting :(
Dai un' occhiata > click (https://www.google.com/search?q=Radeon+Setting+impossibile+avviare+correttamente+l%27applicazione+(0xc0000142)&spell=1&sa=X&ved=0ahUKEwjVqMup18nfAhUQzaQKHewjCZsQBQgpKAA&biw=1366&bih=624)
Ciao, se vai in modalità provvisoria il problema è uguale ?
Vai in modalità normale, in Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica comportamento pulsanti di alimentazione .
Guarda se hai la voce "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)" con il segno di spunta o meno .
Se ce l' ha, lo togli, selezionando la voce sopra > Modifica le impostazioni attualmente non disponibili .
Cavolo possibile che questa impostazione incasinava tutto il mio sistema.
Dopo cambio SSD con 860 evo e win 10 ho avuto un sacco di problemi.
Il sistema si inchiodava a random ma soprattutto quando apro i browser Firefox+vivaldi+crome si bloccava tutto solo edge andava bene.
Inizialmente ero scettico della mainboard visto che non è certificata win 10 però con seven non avevo avuto nessun problema.
Adesso sembra migliorato di molto speriamo regga ..
.Diablo.
31-12-2018, 20:21
Dai un' occhiata > click (https://www.google.com/search?q=Radeon+Setting+impossibile+avviare+correttamente+l%27applicazione+(0xc0000142)&spell=1&sa=X&ved=0ahUKEwjVqMup18nfAhUQzaQKHewjCZsQBQgpKAA&biw=1366&bih=624)
Grazie del link tallines ;)
Appena si riverificherà il problema proverò a seguire una delle soluzioni googlate :)
Ora però è sorto un nuovo problema...non so perchè ma io e questo Windows 10 sembra non andiamo d'accordo... :(
Specifico che ho lasciato il pc tutta la nottata a scaricare gli aggiornamenti di Windows (li avevo bloccati perchè ho una adsl che fa pena e anche solamente navigare diventava un problema con i download in background), poi ho scaricato il software per usare l'Oculus Rift e...mi chiede di installare vc_redist_2015...che è necessario affinchè l'installazione dell'Oculus vada a buon fine.
Scaricati sia la versione x86 e x64, installati entrambi e ogni volta che avvio l'installazione dell'Oculus Software mi viene chiesto comunque di installare vc_redist_2015...
Spero di non essere off topic ma penso di no...
Nell'attesa di una risposta auguro a tutti voi un 2019 fantastico ;) Auguri ragazzi :)
.Diablo.
31-12-2018, 20:21
Cavolo possibile che questa impostazione incasinava tutto il mio sistema.
Dopo cambio SSD con 860 evo e win 10 ho avuto un sacco di problemi.
Il sistema si inchiodava a random ma soprattutto quando apro i browser Firefox+vivaldi+crome si bloccava tutto solo edge andava bene.
Inizialmente ero scettico della mainboard visto che non è certificata win 10 però con seven non avevo avuto nessun problema.
Adesso sembra migliorato di molto speriamo regga ..
Felice che il mio topic e l'aiuto del sempre gentile tallines, ti sia stato d'aiuto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.