PDA

View Full Version : WhatsApp: in arrivo la possibilità di trasferire criptovalute sulle chat della piattaforma


Redazione di Hardware Upg
21-12-2018, 19:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/whatsapp-in-arrivo-la-possibilita-di-trasferire-criptovalute-sulle-chat-della-piattaforma_79817.html

Secondo le prime indiscrezioni, Facebook, sarebbe pronta ad integrare sulla sua piattaforma di messaggistica di WhatsApp la possibilità di realizzare trasferimenti di criptovalute.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bancodeipugni
21-12-2018, 20:11
WhatsApp: in arrivo la possibilità di riciclare denaro sulle chat della piattaformafix :fagiano:

totalblackuot75
21-12-2018, 21:23
e immagino poi chissa' quanto virus e trojan entreranno a far parte dell'app..

totalblackuot75
21-12-2018, 21:30
e immagino poi chissa' quanto virus e trojan entreranno a far parte dell'app..

M@n
22-12-2018, 06:49
fix :fagiano:

:asd:

Notturnia
22-12-2018, 06:49
Ora non so quanto sia il circolante ma quest’anno oltre 1.5 miliardi di dollari di bitcoins sono stati rubati ai loro proprietari
E questo in una valuta che doveva avere il suo focus nella sicurezza
A me pare che l’unico interesse di chi ha generato i bitcoins sia l’anonimato per cui zucchina ci si fionda sapendo che la gente cerca il modo di spostare denaro in modo anonimo e whatsapp ha una enorme clientela
Bravo lui a cavalcare il fenomeno ma sarebbe ora controllare questi truffatori

sertopica
22-12-2018, 07:44
Oddio cavalcare... Sta cavalcando un cavallo che a me sembra morto per ora.

Erotavlas_turbo
22-12-2018, 09:57
Whatsapp è basato sul protocollo di Signal (https://signal.org/blog/whatsapp-complete/). Gli autori di Signal stanno sviluppando MobileCoin (https://www.wired.com/story/mobilecoin-cryptocurrency/) un token con relativo wallet che aggiungerà funzionalità alla blockchain stellar lumens (versione aperta di ripple con ottime prestazioni).
Suppongo che whatsapp adotterà la stessa tecnologia per la sua stable coin (la nuova moda dopo le ICO).
Ottime premesse, ma niente a che vedere con il progetto Telegram Open Network (TON) (https://en.wikipedia.org/wiki/Telegram_(service)#Telegram_Open_Network_ICO) e la criptovaluta Gram (una vera blockchain con molti servizi annessi DNS, VPN, cloud storage, applicazioni decentralizzate, micropagamenti).

Sandro kensan
22-12-2018, 10:39
Intanto i bitcoin sono risaliti di oltre 500 euro dal minimo toccati qualche settimana fa.

R@nda
22-12-2018, 11:41
Ora non so quanto sia il circolante ma quest’anno oltre 1.5 miliardi di dollari di bitcoins sono stati rubati ai loro proprietari
E questo in una valuta che doveva avere il suo focus nella sicurezza
A me pare che l’unico interesse di chi ha generato i bitcoins sia l’anonimato per cui zucchina ci si fionda sapendo che la gente cerca il modo di spostare denaro in modo anonimo e whatsapp ha una enorme clientela
Bravo lui a cavalcare il fenomeno ma sarebbe ora controllare questi truffatori

Ma sicuro lo è... se lasci in giro i soldi però il rischio che te li fregano c'è.
Non è il Btc che manca in sicurezza ma il contorno e il contorno dipende da chi propone e gestisce certi servizi (exchange e piattaforme varie) oppure dal proprietario stesso che semina in giro le sue chiavi private o utilizza dispositivi colabrodo.
Anonimo invece lo è molto meno di quel che si crede, diciamo che Btc ha una privacy accettabile.
Se si vuole l'anonimato completo bisogna utilizzare altre cripto ma non il Btc.

bancodeipugni
22-12-2018, 11:57
Intanto i bitcoin sono risaliti di oltre 500 euro dal minimo toccati qualche settimana fa.

grazie a questa news chiaramente :stordita:

ase
22-12-2018, 14:06
Invece di sviluppare queste cagate poco fruibili dalla massa, potrebbero dedicarsi ad uno sviluppo per renderla per lo meno più simile a Telegram che è 10000 volte meglio.

Notturnia
22-12-2018, 14:08
Ma sicuro lo è... se lasci in giro i soldi però il rischio che te li fregano c'è.
Non è il Btc che manca in sicurezza ma il contorno e il contorno dipende da chi propone e gestisce certi servizi (exchange e piattaforme varie) oppure dal proprietario stesso che semina in giro le sue chiavi private o utilizza dispositivi colabrodo.
Anonimo invece lo è molto meno di quel che si crede, diciamo che Btc ha una privacy accettabile.
Se si vuole l'anonimato completo bisogna utilizzare altre cripto ma non il Btc.


concordo che il problema del BTC non è il BTC stesso ma chi lo gestisce.. altrimenti tutti questi furti non sarebbero stati possibili..
sul fatto della privacy accettabile dissento.. tanto che il BTC viene usato ormai come moneta per tutti ramsonware e altre schifezze perchè mette al riparo il delinquente dall'essere scovato

detto questo è ancora un prodotto immaturo per far finta di essere una moneta e non un gioco speculativo..