PDA

View Full Version : Help: Ripresa video di un saldatore...


Yarin VooDoo
17-07-2002, 10:50
Ciao,

stò preparando un video di presentazione e stò riprendendo i vari processi produttivi di una ditta, ora dovrei fare una ripresa mentre viene saldato un pezzo metallico.

Se faccio la ripresa con la telecamera senza filtri posso danneggiare le lenti?!? Ci sono accortezze? Consigli?

Ciao.
Yarin VooDoo

DC10+ Rulez!

Stefano Savina
17-07-2002, 11:03
Siccome mi pare di aver letto che non si rovina a riprendere il sole... (non devi starci delle ore :D )...
...non dovrebbe neanche con il saldatore...
(attenzione invece ai tuoi occhi!!!)
... a meno di qualche scheggia incandescente sulla telecamera:D :D :D

a parte gli scherzi... apettiamo qualche altro parere!

Stefano.

Yarin VooDoo
17-07-2002, 11:09
Ciao,

quindi non dovrebbero esserci problemi?
E da come dici tu, forse è meglio piazzare la telecamera, dare il via alla registrazione e non guardare nel mirino...

E qualche consiglio per una resa video buona?
Io riprendo con una miniDV (Panasonic nv-ds28), per quanto riguarda bilanciamento del bianco, esposizione, fuoco, etc. mi puoi consigliare qualcosa, ho è meglio riprendere con le impostazioni in automatico?

Dato che le riprese le faccio stasera, vorrei andare la e non rompere troppo le scatole con prove e provine e fare 2/3 riprese veloci magari con un paio di impostazioni già preparate a tavolino...

Ciao e grazie.
Yarin VooDoo

DC10+ Rulez!

Bilbo
17-07-2002, 12:44
ma che tipo di saldatura?
elettrica o a cannello?

probalimente dovrai utilizzare l'esposizine manuale, sovraesoponendo notevolmente il punto di saldatura.

Yarin VooDoo
17-07-2002, 13:30
Se non erro, deve essere saldatura elettrica...

Comunque mi confermi anche tu che non ci sono problemi per le lenti della telecamera?!?

Ciao.
Yarin VooDoo

DC10+ Rulez!

Stefano Savina
17-07-2002, 13:59
...nel mirino puoi guardare...:D siccome è la radiazione ultravioletto a dare fastidio agli occhi.

...concordo con la regolazione manuale...
apri e chiudi in base a quello che ti interessa riprendere!

...per il bilanciamento del bianco non ti saprei dire...


Stefano.

Bilbo
17-07-2002, 14:09
se è elettrica stai molto attendo alle scintille del catalizzatore che saltano in giro.

anche per le plastiche dell'apparecchio.meglio un po' più distanti e utilizzare lo zoom.....

fabius62
17-07-2002, 20:11
..non escludo disturbi legati al campo elettrico generato dalla saldatrice elettrica, che potrebbero evidenziarsi con registrazioni su cui sono presenti evidenti segnali spuri nel video.

Questo non crea danni alla telecamera, ma al tuo posto effetterei delle prove preventive per evitare di dover "buttare" riprese senza possibilità di replica. ;)

Bilbo
18-07-2002, 07:31
Originariamente inviato da fabius62
[B]..non escludo disturbi legati al campo elettrico generato dalla saldatrice elettrica, che potrebbero evidenziarsi con registrazioni su cui sono presenti evidenti segnali spuri nel video.


Non lo escludo a priori, ma chredo che la possibilità succeda sia 1su 10000, potrebbe avere dei disturbi solo se fosse vicino al trasformatore, ma se è una di quelle saldatrici elettiche industriali non dovrebbe verificarsi.-

adp
18-07-2002, 08:17
una cosa importante da fare è quello di stabilire il blocco del diaframma,facendo delle prove e cercando di bloccarlo quando è a luce massima.
In parole povere leggere la luce massima(in fotografia si fà con l'esposimetro),così facendo non avrai macchie biancastre dovute all'intermittenza del soggetto.

Buona Lavoro

adp

Bilbo
18-07-2002, 11:09
Devo dissentire su quello che ha scritto adp :D:D:D

il diframma, come gia ho scritto devi regolarlo manualmente, altrimenti, in automatico, si regolerà sulla fonte luminosa della saldatura.

Non fare come ha detto adp, ma se puoi regola il diaframma quando non si sta saldando, altrimenti il punto della saldatura verrà esposta correttamente, ma essendo un punto luminoso molto forte, tutto il resto verrà scurissimo.

una prova, per capire ciò che ho scritto, la puoi fare anche a casa. Punti la telecamera su un lampadina incandescente da 100/150W, vedrai che l'esposizione automatica correggerà, sino ad avere il filamento correttamente esposto (o quasi) ma tutto il contorno perderà dettaglio.

adp
18-07-2002, 22:25
Originariamente inviato da Bilbo
[B]Devo dissentire su quello che ha scritto adp :D:D:D

:rolleyes: :rolleyes:
il diframma, come gia ho scritto devi regolarlo manualmente, altrimenti, in automatico, si regolerà sulla fonte luminosa della saldatura.

R) Quando dicevo di bloccare il diaframma,intendevo dire in modo manuale.
Come si fà a bloccare il diaframma in automatico ?

Non fare come ha detto adp, ma se puoi regola il diaframma quando non si sta saldando, altrimenti il punto della saldatura verrà esposta correttamente, ma essendo un punto luminoso molto forte, tutto il resto verrà scurissimo.

R) Se provi a farlo quando non c'è luce poi... quando iniziera la saldatura sara moooolto sovraesposta.


una prova, per capire ciò che ho scritto, la puoi fare anche a casa. Punti la telecamera su un lampadina incandescente da 100/150W, vedrai che l'esposizione automatica correggerà, sino ad avere il filamento correttamente esposto (o quasi) ma tutto il contorno perderà dettaglio. :rolleyes:

R) e se provi ad accendere,spegnere,accendere,spegnere... cosa succede ?
Hai mai provato a riprendere FUOCHI D'ARTIFICIO ?
Se non sbaglio,sia nella saldatura che nei fuochi quello che interessa è la luce massima( cioè la ripresa delle scintille).
Allora per fare questo bisogna avere la lettura della luce quando è al massimo per averla esposta bene, poi quando sarà al minimo se tutto sarà buio meglio cosi !!

A presto:D

Bilbo
19-07-2002, 08:08
Originariamente inviato da adp
[B]:rolleyes:

R) e se provi ad accendere,spegnere,accendere,spegnere... cosa succede ?
Hai mai provato a riprendere FUOCHI D'ARTIFICIO ?
Se non sbaglio,sia nella saldatura che nei fuochi quello che interessa è la luce massima( cioè la ripresa delle scintille).
Allora per fare questo bisogna avere la lettura della luce quando è al massimo per averla esposta bene, poi quando sarà al minimo se tutto sarà buio meglio cosi !!

A presto:D

La situazione è diversa, nei fuochi d'artificio, interessa solo ed esclusivamente lo spettacolo pirotecnico, mentre i contorno è alquanto relativo, anzi potrebbe anche essere di disturbo.

Il una saldatura, invece, è importante si vedere il lavoro mentre viene eseguito, ma è importante anche vedere su cosa viene svolto, e se espongo sulla saldatura (pur bloccando il diaframma, che è una cosa indispensabile) tutto il resto risulterà scurissimo.

Yarin VooDoo
19-07-2002, 11:30
Ciao,

grazie a tutti per i preziosi consigli...scusate se non mi sono fatto sentire e non vi ho dato i risultati, ma ho modificato i miei piani all'ultimo momento riuscendo a convincere il saldatore a fare una capatina Sabato mattina così da poter fare prove e riprese con calma...

Per quanto riguarda i consigli di Adp e Bilbo...la mia situazione è...diciamo...intermedia! Cioè devo riprendere il lavoro di saldatura e fin qui OK, ma chiaramente devo dare risalto a scintille e scintilline perchè sono quelle che danno spettacolo in video...effettivamente il fotografo che tempo fà fece le foto per i cataloghi regolo l'esposizione in base alla massima luce ottenendo belle foto con scintille molto evidenti e spettacolari ma con il resto scurissimo...non che le foto non sian belle, ma forse se riuscissi ad evitare uno scuro così marcato forse è meglio!

Per i disturbi elettromagnetici penso non ci siano problemi, dato che non mi metto vicino al trasformatore della saldatrice.

Ciao e grazie.
Yarin VooDoo

DC10+ Rulez!