PDA

View Full Version : Chrome come Internet Explorer: Microsoft avrebbe abbandonato EdgeHTML per scorrettezze di Google


Redazione di Hardware Upg
20-12-2018, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/chrome-come-internet-explorer-microsoft-avrebbe-abbandonato-edgehtml-per-scorrettezze-di-google_79774.html

Google sarebbe la responsabile, con il suo presunto comportamento poco pulito, della decisione di Microsoft di passare da EdgeHTML a Blink come motore di rendering di Edge. Microsoft vittima delle sue stesse politiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

El Tazar
20-12-2018, 17:44
Buongiorno!

silviop
20-12-2018, 18:31
...che sostanzialmente e' un firefox 52ESR, pero' devo dire che quantum effettivamente va meglio se si ha parecchia RAM e multicore.

tallines
20-12-2018, 18:50
Complimenti...........

lucusta
20-12-2018, 19:20
"Resta comunque emblematico che Microsoft sia rimasta vittima delle stesse politiche che ha applicato nello scorso decennio con Internet Explorer."
falso!
non per difendere Microsoft, ma su ie si usava activeX, api che permettevano un uso ben più profondo del programma (e si son visti anche i risultati negativi, essendo la falla migliore per entrare), quindi erano i siti sviluppati con activeX che risultavano incompatibili con gli altri.
il fatto di scrivere codice fatto apposta per peggiorare le prestazioni degli altri è cosa ben diversa ed è concorrenza sleale (e quel "dev" vuoto avrebbe messo in crisi anche chrome, tantè che la dimostrazione l'hanno fatta proprio cambiando user agent a chrome e aprendo YT riscontrando il medesimo problema).

... e comunque rimango fedele sempre a FF, ma vedere che da un giorno all'altro edge procurava un uso della CPU al 100% mi ha fatto tribolare un pò, prima di capire che era colpa di google... (e per queste perdite di tempo che mi procurano che li considero bastardi infami).

le_mie_parole
20-12-2018, 20:32
ma infatti, oggi come oggi, google è quella che ha posizione dominante e lo si vede già sul tubo, dove con edge, solo per caricare la pagina ci mette parecchio tempo...anche se oggi ho cambiato driver della scheda video usando quelli presenti nel Windows update e questa cosa sembra essersi risolta, ossi ora mi carica bene il tubo, certo è che la domanda sorge spontanea, dove sta l'antitrust? visto che hanno rotto i maroni a ms ma ora permettono a google di far quel che gli pare?

Rubberick
21-12-2018, 01:30
C'e' anche da dire che sul serio la loro gestione con Internet Explorer poteva essere fatta meglio..

Anni di un browser tenuto li senza migliorie.. Chrome è un bel prodotto ma in assoluto si dovrebbe fare una statua a Mozilla, se non fosse per loro e Firefox..

vraptus
21-12-2018, 06:40
Firefox tutta la vita! Oltretutto su MX e Debian è decisamente più parsimonioso di risorse e scattante di quel pachiderma che è diventato Chrome.

Eress
21-12-2018, 06:41
Chi di spada ferisce, di spada perisce :asd:

DevilsAdvocate
21-12-2018, 08:11
A volte faccio scraping ed ho modo di vedere quanto son scritte coi piedi le pagine web altrui.
Con tutto l'html malformed che c'è in giro, Edge impazziva per un div vuoto???!? E lo dicono anche in giro?
:mc:

LukeIlBello
21-12-2018, 10:01
"Resta comunque emblematico che Microsoft sia rimasta vittima delle stesse politiche che ha applicato nello scorso decennio con Internet Explorer."
falso!
non per difendere Microsoft, ma su ie si usava activeX, api che permettevano un uso ben più profondo del programma (e si son visti anche i risultati negativi, essendo la falla migliore per entrare), quindi erano i siti sviluppati con activeX che risultavano incompatibili con gli altri.
il fatto di scrivere codice fatto apposta per peggiorare le prestazioni degli altri è cosa ben diversa ed è concorrenza sleale (e quel "dev" vuoto avrebbe messo in crisi anche chrome, tantè che la dimostrazione l'hanno fatta proprio cambiando user agent a chrome e aprendo YT riscontrando il medesimo problema).

... e comunque rimango fedele sempre a FF, ma vedere che da un giorno all'altro edge procurava un uso della CPU al 100% mi ha fatto tribolare un pò, prima di capire che era colpa di google... (e per queste perdite di tempo che mi procurano che li considero bastardi infami).

falso un par di ciufoli ... IE6 aveva un sistema di tag tutto suo, ben diverso da quelli standard WWC :read:
quindi tutti i browser risultavano sbilenchi nel renderizzare le pagine fatte dai pericolosissimi programatroti anni 90 che si dilettavano su asp e vb6 (o jscript, noto solo a MS).. quindi la situazione è PARA PARA..

premesso ciò doverosamente (io c'ero al contrario di molti di voi, purtroppo vista l'età :sofico: ) dico che google fa schifo oggi, come ieri MS e sono d'accordissimo sul fatto che edge sia molto superiore a chrome..
e infatti nell'altro thread non mi spiegavo una decisione insensata, a livello prestazionale.. ma evidentemente i mariuoli di google si sono impegnati bene :doh:
sono totalmente d'accordo con l'articolo

LukeIlBello
21-12-2018, 10:02
C'e' anche da dire che sul serio la loro gestione con Internet Explorer poteva essere fatta meglio..

Anni di un browser tenuto li senza migliorie.. Chrome è un bel prodotto ma in assoluto si dovrebbe fare una statua a Mozilla, se non fosse per loro e Firefox..

sisi straquoto w mozilla :cool:

LukeIlBello
21-12-2018, 10:04
A volte faccio scraping ed ho modo di vedere quanto son scritte coi piedi le pagine web altrui.
Con tutto l'html malformed che c'è in giro, Edge impazziva per un div vuoto???!? E lo dicono anche in giro?
:mc:

ci si mette nulla eh.. basta non chiudere il tag video correttamente, e insegnare a chrome a chiuderlo lo stesso (esempio stupido), mentre gli altri browser vedono un div.. :read:

Thalon
21-12-2018, 10:22
Certo che la storia si ripete ciclicamente: adesso è chrome a dominare il mercato dei browser come lo era internet explorer anni fa a cavallo dei due secoli, e google usa le stesse pratiche scorrette che usava microsoft ai tempi.
Mi sa che tra un po' pure firefox gli andrà dietro, e la cosa mi preoccupa se poi chrome diventa lo standard incontestabile.

s-y
21-12-2018, 10:30
la ruota è girata per ms, e girerà quindi anche per google

nickname88
21-12-2018, 11:01
la ruota è girata per ms, e girerà quindi anche per google
La posizione dominante di Google è arrivata con la crescita dei mercati dei dispositivi ultra mobile che ora sono più grandi di quello di PC e notebook, mentre in passato questi ultimi rappresentavano la quasi totalità.

La ruota per girare ancora deve vedere un cambiamento analogo.

MikTaeTrioR
21-12-2018, 11:34
un div vuoto crea un problema e la colpa è di Google?!?!

ma poi c'è una sostanziale differenza e si chiama Chromium...ai tempi di IE nessuno poteva farsi il suo IE personale gratuitamente e cambiandoselo come voleva...

ridicola MS e ridicolo anche questo articolo se posso permettermi :)

nickname88
21-12-2018, 12:13
quoto… l'unico problema è che quando si trattava di MS aveva tutti contro (e mi stà anche bene), ora che si tratta di google e chrome quasi nessuno se ne frega
Ovviamente la risposta alla tua domanda te la sei già data nella parte in grassetto.
Per il resto bisogna dire che IE era un cadavere in tutti i sensi, non era considerabile un prodotto, serviva solo a far presenza e statistica, lo usava solo l'utente medio che non conosceva l'esistenza degli altri.

IE io l'ho usato ( pochissimo perchè internet non era ancora una realtà ) solamente nell'era del 56K, poi usato a Mozzilla e poi per gli altri.

s-y
21-12-2018, 12:18
quoto… l'unico problema è che quando si trattava di MS aveva tutti contro (e mi stà anche bene), ora che si tratta di google e chrome quasi nessuno se ne frega

va bene, ma sinceramente fa specie sentir parlare di ms come se fosse stata rasa al suolo.
non mi spiacerebbe essere 'vittima' come lo è ms

il mio commento era a livello generale, nel senso che è normale che il libero mercato tenda a instaurare monopoli di fatto, che poi diventano automaticamente non-liberi e 'da combattere'. che poi a livello di utenza si possa fare qualcosa, mah, romantica, ma poco verosimile

s-y
21-12-2018, 14:59
beh se non altro di chrome esiste la v 'ripulita' o ripulibile partendo dai sorgenti, come scritto da altri

quanto alla notizia in sè, a me torna poco la verosimilità della tesi. in questi casi la verità sta nel mezzo

scritto questo confermo anche quanto scritto su google, che sta soffrendo di troppo gigantismo e non fa bene a nessuno