View Full Version : Retrospettiva su Motorola 680x0
Redazione di Hardware Upg
17-07-2002, 10:25
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6798.html
Analizzata la famiglia di processori Motorola 680x0, che hanno equipaggiato computer storici come il Mac, l'Amiga e l'Atari
Click sul link per la notizia completa.
articolo mitico. e mitico è stato il 68000 che ha equipaggiato milioni di mac, milioni di amiga, atari st e poi apparati vari! era un cpu enorme, credo fosse lungo una decina di centimetri!
sidewinder
17-07-2002, 10:41
*sniff* (lacrimuccia)
La mia cpu preferita in assoluto, dopo il 6502
6502?? Ma vuoi mettere con lo Z80????? Non c'è paragone!! :P
E non dimentichiamoci il 68008 che ha equipaggiato anche il Sinclair QL...
Un computer che avrebbe potuto avere un GRANDE futuro se solo non avessero voluto usare un certo tipo di tecnologia troppo fuori standard (leggi microdrive...)
Il mitico QL!!!!!!
Lungo un metro!!! :P
Era a 32bit se non sbaglio vero?
Io possiedo 2 esemplari di 68000,un 6502,diversi z80 e z280,di fattura e frequenze diverse......
Fanno parte della mia collezzione e devo dire che è molto meglio collezzionare cpu che francobolli......
QL? Ma non aveva una tastiera di qualita' ignobile???tipo cuscinetto d'aria?
Si il 68008 era a 32 bit ma uno dei registri (non mi ricordo più quale) era solo ad 8 bit creando così un collo di bottiglia nelle prestazioni...
Peccato, appunto, perchè insieme ad altre scelte "strane" hanno fatto in modo che il mitico QL non avesse un suo mercato all'altezza delle prestazioni
:-(
Confermato!Un 8 bit con i registri interni a 32bit!!!
Pensate che era l' 83 ragazzi....altro che 10mhz in più!!!!
Bei tempi.....Sinclair Rulez (una volta!)
il_pastore
17-07-2002, 14:56
Era un normale 68000 con bus dati a 8bit e bus indirizzi a 20
ronthalas
17-07-2002, 16:33
quindi mi si sta dicendo che io non ho mai saputo di avere in casa (dal 1991) un amiga a 32 bit???
peccato che non faccio nè ing informatica nè elettronica... e non ci capisco una mazza in circuiti integrati...
ma sai che bbello un kernel 2.4.x linux su una macchina dedicata del genere??? :D
Lo Spectrum è molto meglio del C64.
Non vorrete comprarvi quello scatolone che a caricare un gioco impiega 20 minuti spero?
E poi il basic dello spettro della Sinclair è decisamente più avanzato di quel preistorico set di istruzioni dello scatolone!
E poi 64k dove? Se ne può utilizzare al massimo 32??
Spectrumisti unitevi!!!!!!!!!
Ma vi ricordate i computer di Sir Clive?
Quel genietto era l'unico che pensasse già allora anche all'aspetto estetico delle sue macchine.
Insieme ovviamente a Steve Jobs.
Mitici!
cdimauro
17-07-2002, 20:53
La settimana scorsa avevo scritto alla redazione di Lithium chiedendo che fine aveva fatto l'articolo sulla famiglia di processori Motorola 680x0, che doveva esser pubblicato mesi fa. Non ho mai ricevuto risposta, ma un paio di giorni fa vedo che finalmente la prima parte era stata pubblicata.
Purtroppo devo dire che sarebbe stato meglio se avessero aspettato ancora degli altri mesi, perché è pieno di imprecisioni e di affermazioni palesemente errate. Chi ha lavorato per anni con quei processori (ma anche con gli x86), s'accorgerà immediatamente di quel che sto dicendo... :(
Già quando hanno scritto l'articolo sulla famiglia Intel x86, facendo dei confronti con i Motorola 680x0, avevano riportato dei dati inesatti. Ma si parlava di x86, e quindi ci si poteva anche passare sopra... E adesso arriva quest'articolo... :(
Mah. Spero che venga riveduto e corretto opportunamente, considerata anche l'importanza che Lithium riveste come sito.
Tengo a precisare, a scanso di equivoci, che non ho nulla contro chi ha scritto quell'articolo né con Lithium, del quale ho sempre apprezzato la cura e la qualità di quant'altro pubblicato.
cdimauro
17-07-2002, 21:01
Originariamente inviato da lucaf
[B]Lo Spectrum è molto meglio del C64.
E dove sta scritto? ;)
[B]Non vorrete comprarvi quello scatolone che a caricare un gioco impiega 20 minuti spero?
Hai mai sentito parlare dei vari Turbo Tape, Flash Tape, ecc.? ;)
[B]E poi il basic dello spettro della Sinclair è decisamente più avanzato di quel preistorico set di istruzioni dello scatolone!
Di quello standard sicuramente, ma sono arrivate una miriade di estensioni che l'hanno potenzialmente notevolmente. E anche per lo Spectrum s'è verificata la stessa cosa: a buon intenditor... ;)
[B]E poi 64k dove? Se ne può utilizzare al massimo 32??
Erano 40K utilizzabili contiguamente, più 4K a parte da $C000-CFFFF, a cui s'aggiungeva poi tutto il rimanente tramite lo switching dei banchi delle rom e del chip video... ;)
Lo spectrum ne aveva 48K e basta... ;)
[B]Spectrumisti unitevi!!!!!!!!!
Che belli i giochi col colour-clash dello spectrum: mai sentito parlare di sprite? ehehehe ;)
Ovviamente scherzo... :P
cdimauro
17-07-2002, 21:05
Originariamente inviato da lucaf
[B]Ma vi ricordate i computer di Sir Clive?
Quel genietto era l'unico che pensasse già allora anche all'aspetto estetico delle sue macchine.
Insieme ovviamente a Steve Jobs.
Mitici!
Saranno in pochi a ricordare il bellissimo look dei computer Apricot (sempre inglesi... ;))
il_pastore
17-07-2002, 22:51
x cdimauro.
Ma a cosa ti riferisci? Io ho programmato per anni su 68000 e non mi sembra ci siano imprecisioni a parte l'opCode di una istruzione in un esempio.
x cdmauro
Anche lo Spectrum c'ha il turbo tape, il biturbo e il tritatutto..................TIE'
p.s.
bei tempi
...eroici
sniff...
(quelle macchine avevano un anima)
cdimauro
18-07-2002, 07:34
Originariamente inviato da il_pastore
[B]x cdimauro.
Ma a cosa ti riferisci? Io ho programmato per anni su 68000 e non mi sembra ci siano imprecisioni a parte l'opCode di una istruzione in un esempio.
L'opcode (doveva essere un DBRA) è soltanto la cosa più evidente.
Quando l'articolo verrà sistemato ti renderai conto degli altri dettagli (conserva anche una copia di quello attuale).
Per cdimauro:
Anche io avevo lo spectrum, e da allora si parlava di rivalità ... Bei tempi ..
Anche sul mio potevo avere 80Kb di RAm (dirlo oggi mi fa sorridere ...) con un bank switcing, poi è nato anche il Commodore 128 ed il Sinclair 128 (prodotto in spagna: sai che ridere il messaggio "Entero fuera de rango").
Comunque anni luce avanti allo standard MSX nato vecchio. Meglio QL che purtroppo non ha mai decollato
Comunque il 68000 era molto meglio del fratello x86 contemporaneo, almeno mi evitava sta palla della mod. raeale, protetta, virtuale ... Eppoi un vero cisc!
Per non parlare di Amiga ... e qui dovremmo piangere un po tutti!
Fantastico!!!! Mi sembra di essere tornato indietro di 15 anni, quando leggevo "K" e dove c'era l'eterna lotta tra C64 e Amiga!!! Un pò come adesso tra Amdisti e Intellisti o ATIpici e Nvidiosi... :D
però spendiamo dua parola anche per i mitici 68020 e 68030 che hanno equipaggiato gli Amiga e i Mac di seconda generazioni, CPU mitiche con la possibilità di accoppiata al coprocessore matematico sempre motorola!!!
grandi
cdimauro
18-07-2002, 21:47
Originariamente inviato da raptus
[B]Per cdimauro:
Anche io avevo lo spectrum, e da allora si parlava di rivalità ... Bei tempi ..
Anche sul mio potevo avere 80Kb di RAm (dirlo oggi mi fa sorridere ...) con un bank switcing
Eh già. Proprio dei bei tempi... Peccato che il Spectum, con 80Kb di Ram, non poteva esser sfruttato dalla maggior parte dei giochi, visto che era "fuori standard"... ;)
[B], poi è nato anche il Commodore 128 ed il Sinclair 128 (prodotto in spagna: sai che ridere il messaggio "Entero fuera de rango").
Ricordo benissimo... :) Il mio primo computer è stato un C= Plus 4, durato appena un mese, perché l'ho subito cambiato con il nuovissimo C=128... Una favola, il 128. M'è durato 3 anni e c'ho fatto di tutto... ;)
[B]Comunque anni luce avanti allo standard MSX nato vecchio.
Era un buon sistema l'MSX... Ma non era ancora molto maturo. L'MSX2 invece è stato un ottimo sistema... Aveva audio e video veramente notevoli per un home computer...
[B]Meglio QL che purtroppo non ha mai decollato
Il QL, per quei tempi, era un vero mostro. Peccato per il supporto software, che l'ha fatto morire troppo presto...
[B]
Comunque il 68000 era molto meglio del fratello x86 contemporaneo, almeno mi evitava sta palla della mod. raeale, protetta, virtuale ... Eppoi un vero cisc!
Il 68000 era ed è il mio processore preferito: ancora adesso lo rimpiango, per la semplicità e la bellezza della sua architettura, per come era facile tirare fuori programmi complessi scritti interamente in assembly... Ah.
[B]
Per non parlare di Amiga ... e qui dovremmo piangere un po tutti!
Un amore che non muore mai, anche adesso continuo a sognarlo tutte le volte che Windows XP mi swappa... Sob. Mondo crudele... :'(
cdimauro
18-07-2002, 21:50
Originariamente inviato da atomo37
[B]però spendiamo dua parola anche per i mitici 68020 e 68030 che hanno equipaggiato gli Amiga e i Mac di seconda generazioni, CPU mitiche con la possibilità di accoppiata al coprocessore matematico sempre motorola!!!
grandi
Dei veri mostri: il loro set d'istruzioni e la loro architettura in generale sono veramente favolosi. Era un piacere programmare in assembly 68020 col mio vecchio Amiga 1200...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.