Redazione di Hardware Upg
19-12-2018, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/facebook-accesso-ai-messaggi-privati-per-spotify-e-netflix-accordi-sospetti-con-apple-e-amazon-ecco-quello-che-si-sa_79758.html
Un'inchiesta del New York Times rivela alcuni retroscena su partnership che Facebook avrebbe stretto con molti big della tecnologia, concedendo accesso alle informazioni sugli utenti senza averne il permesso. Ecco quello che per ora si sa veramente, senza cedere agli allarmismi
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
19-12-2018, 11:59
Non capisco il senso di questo articolo, o meglio l'impostazione... O si critica, o si approva il comportamento di FB e di altri big che beneficiano degli accordi stretti con il social network.
Per quanto mi riguarda, a meno di smentite nei fatti, trovo che ci sia stata una violazione grave delle regole e della privacy degli utenti: se un messaggio è privato, così deve rimanere. Se ho impostato la mia pagina FB in modo che possa essere visibile nei suoi contenuti solamente ai miei amici o familiari e non ho messo like a pagine ufficiali di Apple, Amazon ed altri, questi ultimi non devono poter accedere a ciò che pubblico e condivido.
Ultima considerazione su Apple, paladina della privacy integrale, che per bocca del suo CEO Tim Cook ha dichiarato di non fare soldi e business con i dati delle persone e degli utenti: semplicemente ipocrita e falsa!!
Il problema sta nel modo in cui le notizie si riportano.
Se si parla di fornire accesso a terzi ai messaggi privati degli utenti, allora c'è un problema grave, soprattutto se questo accesso è stato concesso senza il consenso esplicito e consapevole dell'utente.
Se invece si parla di fornire agli utenti l'accesso ai propri messaggi privati di Facebook utilizzando applicazioni terze, allora è un altro paio di maniche: qui è l'utente che utilizza tale funzionalità e si suppone ne sia consapevole.
In questo quindi è grande la responsabilità di chi riporta le notizie: non è tanto (o solo) una questione legata all'approfondire o meno una notizia, ma soprattutto al presentarla in maniera corretta. Lo stesso titolo di questa notizia, a mio parere, viola in pieno questo principio.
Tornando al discorso, nel secondo caso l'unico vero rischio è che le "terze parti", una volta che l'utente accede ai propri messaggi tramite la loro applicazione, possano accederci a loro volta a sua insaputa. Qui ovviamente entra in campo anche il fattore "fiducia" che l'utente pone nell'azienda terza, perchè se ho qualche dubbio io l'accesso ai miei messaggi di Facebook tramite la loro applicazione non lo faccio.
Per risolvere la questione alla radice Facebook dovrebbe fornire un sistema di comunicazione cifrato che le aziende collaboratrici possono integrare nella loro applicazioni, in maniera tale che Facebook rimanga l'unico vero soggetto ad accedere ai messaggi. Questo non metterebbe del tutto al riparo, ma sarebbe comunque un ottimo inizio.
tallines
19-12-2018, 19:09
Non capisco il senso di questo articolo, o meglio l'impostazione... O si critica, o si approva il comportamento di FB e di altri big che beneficiano degli accordi stretti con il social network.
Per quanto mi riguarda, a meno di smentite nei fatti, trovo che ci sia stata una violazione grave delle regole e della privacy degli utenti: se un messaggio è privato, così deve rimanere. Se ho impostato la mia pagina FB in modo che possa essere visibile nei suoi contenuti solamente ai miei amici o familiari e non ho messo like a pagine ufficiali di Apple, Amazon ed altri, questi ultimi non devono poter accedere a ciò che pubblico e condivido.
Ultima considerazione su Apple, paladina della privacy integrale, che per bocca del suo CEO Tim Cook ha dichiarato di non fare soldi e business con i dati delle persone e degli utenti: semplicemente ipocrita e falsa!!
Quoto!
Certo che sto prrrbuuuk ha veramente rotto ehhh........
finalmente salta fuori completamente il vero business model di facebook... Non che a molti non fosse già chiaro. Tranne a quelli che "eh si mantiene con la pubblicità"
finalmente salta fuori completamente il vero business model di facebook... Non che a molti non fosse già chiaro. Tranne a quelli che "eh si mantiene con la pubblicità"
:mano:
del resto se ti iscrivi a spybook, non è che poi puoi lamentarti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.