PDA

View Full Version : Scheda video CAD 2D e altro


Fabbroferraio
18-12-2018, 21:11
Ciao a tutti.

Devo assemblare un nuovo PC per uso CAD 2D, Office, programmi di fluidodinamica, e sono in alto mare per quanto riguarda la scheda video.

Vorrei una scheda video che oltre a funzionare bene con i programmi sopra elencati vada bene anche per film in streaming.
Non mi importa del gaming.

PC futuro:
- CPU: i7-8700k;
- Scheda madre: Asus Maximus X hero;
- RAM: 16 GB DDR4.

Suggerimenti?

celsius100
19-12-2018, 00:11
Ciao
alimentatore e case li hai gia? se si cosa sono di preciso?
sicuro di voler prendere un 8700 e una maximus hero? il primo ha un rapporto qualità-prezzo-prestazioni basso nn lo consiglierei x farci nulla, la seconda e una scheda madre da overclocker/smanettoni se ci devi lavorare esistono schede madri molto valide che nn costano una fucilata xke nn servono a quegli scopi

Fabbroferraio
19-12-2018, 08:41
Ciao.

L'alimentatore è un Corsair RM 650i;
Il case è un Cooler MasterCase Pro 5.

Mi diletto a fare un pò di overclock, a volte mi può servire per i disegni Cad 2D pesantucci.

Accolgo ogni tuo consiglio.

Grazie.

celsius100
19-12-2018, 11:33
ottimi alimentatore e case
io farei una base su ryzen 2600/2600x cosi hai sempre un 6core/ 12thread, una scheda madre b450 se fai overclock medio-leggero tipo msi b450a pro o asrock b450 fatality se vai sul pesante (ovviametne adeguando il sistema di dissipazione) ci sono le x470 vedi asus x470 pro, con ram da 3200Mhz cl14 o cl15 vedi g.skill F4-3200C15D-16GVR
ovviamente un buon ssd m.2 e come vga ci puo stare bene una sapphire nitro rx570

Fabbroferraio
19-12-2018, 13:44
Grazie.

La scheda grafica Sapphire nitro rx 570 pare sia una bomba.
Mi consigli Ryzen 2600x? Ho visto giorni fa diversi test e comparazioni, e il Ryzen non è proprio il max per autoCAD. C'è qualcosa di strano...

celsius100
19-12-2018, 16:59
Linka pure qui i test che vediamo

Fabbroferraio
19-12-2018, 17:23
Ciao.
Qui di seguito i test (anche se si riferiscono a Ryzen 1800): https://www.tomshardware.com/reviews/intel-coffee-lake-i7-8700k-cpu,5252-9.html

Uso molto autoCAD 2D e programmi di fluidodinamica (Pyrosim per le simulazioni di incendi).
Ho avuto sempre CPU Intel, ma ora sto dubitando, magari il tuo consiglio sarà d'oro.

Grazie.

celsius100
19-12-2018, 18:33
ah ok
in realtà nn e un test pratico nel senso che dimostra solo una piccola funzionalità di cad
nn so e come avere 10 automobili diverse e guardare qual'è la piu veloce sul circuito di monza usandole solo in prima
nell'uso comune va benissimo qualsiasi processore da 4core in su moderno
se fai render almeno un 6core ce lo metterei

C*star
20-12-2018, 15:15
Lavorare su cad pesantucci con cpu oc mi pare un po' una sciocchezza però fai tu.

Nelle workstation professionali destinate ad applicazioni cad e/o simulazioni dinamiche (meccanica continua, fluido, termo ecc) sono implementate al massimo la serialità e la ridondanza per tenere il più bassi possibili carichi di lavoro, consumi e temperature sulle unità di calcolo e memoria in modo da massimizzare sia l'economia di esercizio che l'affidabilità dei sistemi e dell'output. L'esito è l'equipaggiamento su queste macchine di alimentatori di qualità e sovradimensionati, piattaforme multi-cpu costituite a loro volta da cpu multi-core corredate da ram registered ECC e se lavori con sw Autodesk ci trovi abbinate gpu Nvidia Quadro non casualmente (tralasciando il discorso asic quality delle quadro sul "cartello" nvidia-autodesk le authority di mercato dormono sonoramente..) poi a seconda delle necessità decidi tu se andare su entry level, fascia media, alta oppure soluzioni in SLI o Quadro+Tesla in maximus (mah..) ecc. SE non lavori con sw Autodesk come gpu sei libero nella scelta.
Ovviamente devi regolarti in base alle tue esigenze lavorative ma per come la vedo hai iniziato a impostare una configurazione nel verso esattamente opposto a quello corretto per macchine destinate ad applicativi di quel tipo.

Non vuole essere una critica, all'inizio della mia esperienza lavorativa ho fatto personalmente le spese di soldi buttati e ore e ore di lavoro bruciate per ignoranza e presunzione nella configurazione dell'hardware. "un computer vale l'altro" "nell'hardware contano solo le prestazioni" "nelle workstation paghi solo il marchio" inutile raccontarsela non è così.
Nelle workstation è vero che paghi un po' di marchio ma compri soprattutto tanto lavoro di ottimizzazione e una qualità hardware di livello professional-enterprise che ti ritrovi non tanto come prestazioni ma come affidabilità e durata della macchina. Io ho una workstation "logo" del 2011, presa già ricondizionata di ennesima mano perchè nuova non potevo permettermela e non avevo nemmeno le garanzie per un leasing, nel corso del tempo però ci ho speso qualcosa solo di storage (fisiologico degrado hard disk) e giusto pochi giorni fa ho sostituito la gpu con una Quadro più potente. Ma per il resto zero problemi hardware, zero conflitti e nessun limite di produttività dalla macchina.

extrema sintesi: se si tratta di lavoro non andare a caccia di problemi con oc su hardware consumer,
se invece si tratta di hobby/svago/passione puoi anche prendere un Pentium IV e cuocerci le frittelle mentre disegni.

Fabbroferraio
20-12-2018, 18:29
Grazie per i consigli.
Purtroppo però certi tipi di piattaforme costano abbastanza (da quello che ho visto), ero quindi orientato su una via di mezzo che fosse un buon compromesso fra prestazioni da Workstation e budget consumer. (anche per sfruttare il PC con programmi standard, il gioco non mi interessa).

Che hardware consiglieresti tu a questo punto? Il tuo discorso non fa una piega!

Ecco la mia proposta:
- CPU: i7-9700k o Ryzen 2600x?
- Scheda madre: Asus Maximus XI Hero (no wifi) o MSI Z390 GAMING PRO CARBON?
- Scheda video: Sapphire Nitro+ rx 570 8 GB;
- RAM (che già ho): DDR4 G.SKILL F4-4000C18D-16GTZ;
- Alimentatore (che già ho): Corsair RM 650i;
- Case (che già ho): Cooler MasterCase Pro 5.

Sono ben accetti i consigli da chi è più edotto di me.

celsius100
20-12-2018, 19:36
concordo in pieno
fare overclock su un pc da lavoro nn e mai una cosa che consigleirei di fare

C*star
21-12-2018, 14:03
Nel lavoro comandano il professionista o l'azienda e quindi il software che usi, che a sua volta è ottimizzato su tali famiglie di hardware. Questo sia perché certe licenze costano un occhio sia perché sul software investi le risorse più preziose che hai, il tuo tempo e i tuoi neuroni nell'apprendimento e nell'assimilazione degli automatismi. Esempio io conosco i 2/3 dei comandi da tastiera di Autocad e 3dsmax, roba che se dovessi riapprendere da zero per un'altra piattaforma mi ci giocherei tutte le ferie e risulterei per settimane meno efficiente a disegno.

Apro una piccola parentesi sul rapporto fra gpu e simulatori fisici visto che li usi. Nella categoria gpu sono incluse schede che nemmeno hanno più un'uscita video ma sono delle pure unità di calcolo avanzato (tipo Tesla Kxx ma ce ne sono altre) da mettere al servizio della cpu o abbinare ad una gpu primaria. Ora il nocciolo è che diversi software di simulazione fisica pur non avendo alcuna esigenza grafica sono scritti per sfruttare al massimo la potenza di calcolo "bruta" della gpu in generale, altri solo di alcune gpu e altri affatto. Dunque SE hai software che sfrutta l'accelerazione gpu non rifilarti la sapphire ma prendi di meglio. Sul processore, anche se singolo cercane uno anche con clock più modesto ma col maggior numero di cores e di threads per guadagnare in temperature affidabilità e consumi elettrici.

Non so consigliarti una configurazione perché non so che cad usi, non ho mai lavorato con pyrosim e non so quanto vuoi spendere, però posso consigliarti due semplici criteri di scelta:
1) non imitare la build delle workstation, quelle magari pure usate sfinite ma vanno comprate di marca e poi si valutano eventuali upgrade
2) informati attentamente sui requisiti hardware e sulle ottimizzazioni reali e politiche (che oggi contano più delle prime) dei tuoi software da lavoro e scegli di conseguenza. Nel professionale tecnico in genere si usano sistemi Intel+Quadro ma ti auguro non sia il tuo caso perché rispetto ad amd o Intel+ Nvidia generiche la spesa lievita non poco.

Rikiiiiiii
21-12-2018, 20:20
Ho sempre lavorato su AutoCAD 2D anche su architettonici molto estesi.
Il PC d'ufficio aveva un semplice i5 con scheda integrata.
Non vorrei dire una castroneria ma un ryzen così potente con una rx570 mi sembra proprio tanto

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Rikiiiiiii
21-12-2018, 20:26
Nel lavoro comandano il professionista o l'azienda e quindi il software che usi, che a sua volta è ottimizzato su tali famiglie di hardware. Questo sia perché certe licenze costano un occhio sia perché sul software investi le risorse più preziose che hai, il tuo tempo e i tuoi neuroni nell'apprendimento e nell'assimilazione degli automatismi. Esempio io conosco i 2/3 dei comandi da tastiera di Autocad e 3dsmax, roba che se dovessi riapprendere da zero per un'altra piattaforma mi ci giocherei tutte le ferie e risulterei per settimane meno efficiente a disegno.



Apro una piccola parentesi sul rapporto fra gpu e simulatori fisici visto che li usi. Nella categoria gpu sono incluse schede che nemmeno hanno più un'uscita video ma sono delle pure unità di calcolo avanzato (tipo Tesla Kxx ma ce ne sono altre) da mettere al servizio della cpu o abbinare ad una gpu primaria. Ora il nocciolo è che diversi software di simulazione fisica pur non avendo alcuna esigenza grafica sono scritti per sfruttare al massimo la potenza di calcolo "bruta" della gpu in generale, altri solo di alcune gpu e altri affatto. Dunque SE hai software che sfrutta l'accelerazione gpu non rifilarti la sapphire ma prendi di meglio. Sul processore, anche se singolo cercane uno anche con clock più modesto ma col maggior numero di cores e di threads per guadagnare in temperature affidabilità e consumi elettrici.



Non so consigliarti una configurazione perché non so che cad usi, non ho mai lavorato con pyrosim e non so quanto vuoi spendere, però posso consigliarti due semplici criteri di scelta:

1) non imitare la build delle workstation, quelle magari pure usate sfinite ma vanno comprate di marca e poi si valutano eventuali upgrade

2) informati attentamente sui requisiti hardware e sulle ottimizzazioni reali e politiche (che oggi contano più delle prime) dei tuoi software da lavoro e scegli di conseguenza. Nel professionale tecnico in genere si usano sistemi Intel+Quadro ma ti auguro non sia il tuo caso perché rispetto ad amd o Intel+ Nvidia generiche la spesa lievita non poco.Ma che io sappia, salvo che non si faccia rendering pesante, le quadro sono esagerate.
Vado spesso da un amico in studio dove si occupa specificatamente di rendering 3D estremamente pesante ed utilizza un paio di 2080 in sli.

Io ho lavorato in uno studio che si occupava di progettazione antincendio ma ho solo visto preassemblati con VGA integrata

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

celsius100
21-12-2018, 20:33
Ho sempre lavorato su AutoCAD 2D anche su architettonici molto estesi.
Il PC d'ufficio aveva un semplice i5 con scheda integrata.
Non vorrei dire una castroneria ma un ryzen così potente con una rx570 mi sembra proprio tanto

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

si x l'uso cad comune un pc che va la meta e pure tanto ma ho capito che vuole qualcosa di piu
cmq anche se e sovrabbondante cmq un ryzen 6core, una scheda madre b450 e una scheda video dedicata di fascia media siamo su componenti che hanno un buonissimo rapporto qualità-prezzo x cui in ogni caso nn ci perde

Rikiiiiiii
22-12-2018, 16:53
si x l'uso cad comune un pc che va la meta e pure tanto ma ho capito che vuole qualcosa di piu
cmq anche se e sovrabbondante cmq un ryzen 6core, una scheda madre b450 e una scheda video dedicata di fascia media siamo su componenti che hanno un buonissimo rapporto qualità-prezzo x cui in ogni caso nn ci perdeNo ma infatti capisco le richieste dell'utente. Ritengo comunque importante tenere presente che un normale PC preassemblato spesso può gestire tranquillamente gli svariati programmi tecnici in commercio compreso AutoCAD 😁

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

celsius100
22-12-2018, 17:11
No ma infatti capisco le richieste dell'utente. Ritengo comunque importante tenere presente che un normale PC preassemblato spesso può gestire tranquillamente gli svariati programmi tecnici in commercio compreso AutoCAD 😁

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

sono daccordo

Fabbroferraio
22-12-2018, 21:38
Vi ringrazio per i consigli.

Alla fine non credo di prendere il Ryzen, preferisco restare in Intel (giusto o sbagliato non lo so).

Anche perchè non devo fare render.

Un ultimo dubbio riguarda la scheda madre:
- ASUS Z390 Maximus XI Hero o ASROCK Z390 Phantom gaming 9 o Gigabyte Z390 Aorus Master???

Finora ho sempre avuto ASUS, ma leggendo qua e là pare che la ASUS sia un pò peggiorata negli anni mentre ASROCK pare sia cresciuta notevolmente.

Auguri a tutti!!!!!!!!!!!

celsius100
22-12-2018, 22:41
come se nn sai se e giusto o sbagliato xke lo acquisti senza informarti?
insomma parliamo di qualche centinaio di euro nn sono proprio due spiccioli

vuoi fare overclock comprando dissipatori a liquido top di gamma?
se la risposta e si vanno bene schede del genere, se la rispsota e no significa che stai guardando delle schede che nn sfrutterai

Fabbroferraio
22-12-2018, 23:19
Attualmente sto con un i7-6700k e in overclock arrivo a 4.6 con un dissipatiore ad aria della Noctua senza problemi.

Ryzen mi stuzzica un pò, però credo che Intel abbia comunque una certa solidità.

seers69
23-12-2018, 09:12
Attualmente sto con un i7-6700k e in overclock arrivo a 4.6 con un dissipatiore ad aria della Noctua senza problemi.
Appunto per questo non ha senso acquistare una scheda madre costosa.

Ryzen mi stuzzica un pò, però credo che Intel abbia comunque una certa solidità.

Questa è la credenza più sbagliata, soprattutto su prodotti consumer, è vero ci sono delle differenze tra intel e amd nelle prestazioni, ma sono entrambi affidabili.

C*star
23-12-2018, 11:02
Questa è la credenza più sbagliata, soprattutto su prodotti consumer, è vero ci sono delle differenze tra intel e amd nelle prestazioni, ma sono entrambi affidabili.

Condivido, Intel sul consumer come qualità hardware non offre nulla di più di AMD, quello su cui ha ancora un vantaggio semmai è una compatibilità un po' più larga e qualche ottimizzazione coi software.

Rikiiiiiii
23-12-2018, 12:23
Volendo l'utenza qui ti potrebbe consigliare componentistica per fare rendering in tempo reale mentre giochi ad un simulatore di guida. la cosa bella di questo forum è che rendono coerente la spesa alle tue esigenze.
AMD è affidabilissima e anzi! Non è stata colpita dagli scandali Spectre e Meltdown come Intel che ha dovuto proporre aggiornamenti a discapito delle prestazioni.

Detto questo Intel è il top ma non è sempre la scelta migliore da fare 😁

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

celsius100
23-12-2018, 13:16
Attualmente sto con un i7-6700k e in overclock arrivo a 4.6 con un dissipatiore ad aria della Noctua senza problemi.

Ryzen mi stuzzica un pò, però credo che Intel abbia comunque una certa solidità.
sisi molta gente nn conoscendola come marca amd nn si fida mentre insomma intel anche se nn si conosce bene ma se si guarda la tv sbuca fuori in qualche pubblicità prima o poi
pero qui il punto e un'altro, una piattaforma ryzen e migliroe in rapporto qualità-prezzo-prestazioni, offre vantaggi in termini di aggiornabilita, espandibilita futura, nn ha varie limitazioni che intel impone (vedi overclock impossibile sula maggiorparte delle cpu, hyperthreding limitato a solo qualche modello), soffre di piu problemi di bug (vedi meltdown e spectre)
insomma di solito intel costa di piu a parita di prestazioni e bom ce chi la compera xke 50 euro di spesa extra nn gli cambiano la vita ma vuole il "prodotto di marca" ma ad oggi intel e fuori mercato con le proposte che ha e come comprare una fiat tipo al posto di una alfa romeo giulia nn so se ho reso l'idea

C*star
23-12-2018, 14:22
Volendo l'utenza qui ti potrebbe consigliare componentistica per fare rendering in tempo reale mentre giochi ad un simulatore di guida. la cosa bella di questo forum è che rendono coerente la spesa alle tue esigenze.
volendo ti potrebbero anche consigliare una configurazione bomba per rendering professionale che in realtà è quella buona per giocare con Lara Croft. Io dove ho esperienza e mi sono fatto una cultura cerco di consigliare per il meglio.

Ma visto che punzecchi..
Ma che io sappia, salvo che non si faccia rendering pesante, le quadro sono esagerate.
Vado spesso da un amico in studio dove si occupa specificatamente di rendering 3D estremamente pesante ed utilizza un paio di 2080 in sli..
..ti rispondo che perlomeno io non riporto come buoni esempi personaggi che sprecano così male l'hardware e la corrente da buttare 1600€ e 500W in gpu da gaming messe in SLI ignorando probabilmente che, solo per dirne un paio, in ambiente rendering lo SLI (che serve per incrementare gli fps) ha un'utilità molto discutibile, che il sistema userà la vRAM di una sola scheda e che con la stessa spesa ci prendeva una quadro P5000 che ha veramente 16gb di vram, gli stessi CUDA cores e consuma 1/3 della corrente. Di gente che fa cose sconsigliabili con configurazioni improbabili è pieno il mondo. Io stesso ho fatto cad e render pure con notebook da gaming, "in stato di necessità" non per scelta, ma non bisognerebbe basarcisi nei propri giudizi.

Riguardo le quadro, sono un argomento molto ampio che qui non ha senso aprire. Mi sono accorto però che in media la percezione che hanno è piuttosto distorta complice il fatto che è una linea di prodotto che negli anni si è evoluta in silenzio. Ad oggi le quadro sono strumenti utili, per fare un esempio, più a chi fa indagini geofisiche o altre elaborazioni-simulazioni ingegneristiche che non a chi fa grafica avanzata.

Rikiiiiiii
23-12-2018, 22:33
volendo ti potrebbero anche consigliare una configurazione bomba per rendering professionale che in realtà è quella buona per giocare con Lara Croft. Io dove ho esperienza e mi sono fatto una cultura cerco di consigliare per il meglio.

Ma visto che punzecchi..

..ti rispondo che perlomeno io non riporto come buoni esempi personaggi che sprecano così male l'hardware e la corrente da buttare 1600€ e 500W in gpu da gaming messe in SLI ignorando probabilmente che, solo per dirne un paio, in ambiente rendering lo SLI (che serve per incrementare gli fps) ha un'utilità molto discutibile, che il sistema userà la vRAM di una sola scheda e che con la stessa spesa ci prendeva una quadro P5000 che ha veramente 16gb di vram, gli stessi CUDA cores e consuma 1/3 della corrente. Di gente che fa cose sconsigliabili con configurazioni improbabili è pieno il mondo. Io stesso ho fatto cad e render pure con notebook da gaming, "in stato di necessità" non per scelta, ma non bisognerebbe basarcisi nei propri giudizi.

Riguardo le quadro, sono un argomento molto ampio che qui non ha senso aprire. Mi sono accorto però che in media la percezione che hanno è piuttosto distorta complice il fatto che è una linea di prodotto che negli anni si è evoluta in silenzio. Ad oggi le quadro sono strumenti utili, per fare un esempio, più a chi fa indagini geofisiche o altre elaborazioni-simulazioni ingegneristiche che non a chi fa grafica avanzata.Guarda che penso tu abbia frainteso 😅
Il senso del mio messaggio era quello di fare tesoro dei consigli che vengono dati su questo forum in quanto in tanti siete preparati.
Su quello che hai detto fino ad adesso sono completamente d'accordo 😁

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Rikiiiiiii
23-12-2018, 22:37
Aggiungo messaggio sotto in qua ti non riesco ad editare il precedente per colpa di tapatalk.
Io ho riportato quello che fa il mio amico nello studio. Io ho solo riportato 😂

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk