Entra

View Full Version : Pericolo intelligenza artificiale: parla il CEO di Google


Redazione di Hardware Upg
18-12-2018, 09:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/pericolo-intelligenza-artificiale-parla-il-ceo-di-google_79733.html

Sundar Pichai, in un'intervista, ha parlato dei rischi che possiamo correre se non vengono create linee guida etiche molto chiare nell'ambito dell'intelligenza artificiale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
18-12-2018, 09:51
Le compagnie non sono in grado di darsi delle regole "etiche" ed un codice di autoregolamentazione.

Non è un caso se, in campo medico, esistono le commissioni bioetiche, le leggi nazionali ed internazionali, per cercare di marcare dei limiti alla ricerca.

Dovrebbe avvenire la stessa cosa per l'I.A.; è vero, forse siamo solo agli inizi, ma penso che in campo militare siamo già saliti ad un livello d'allerta.

Haran Banjo
18-12-2018, 10:08
La Risposta - di Fredric Brown (1954)
----------------------
Con gesti lenti e solenni Dwar Ev procedette alla saldatura, in oro, degli ultimi due fili.

Gli occhi di venti telecamere erano fissi su di lui e le onde subteriche portarono da un angolo all'altro dell'universo venti diverse immagini della cerimonia.

Si rialzò con un cenno del capo a Dwar Reyn, e s'accostò alla leva dell'interruttore generale: la leva che avrebbe collegato, in un colpo solo, tutti i giganteschi calcolatori elettronici di tutti i pianeti abitati dell'Universo - 96 miliardi di pianeti abitati - formando il super circuito da cui sarebbe uscito il supercalcolatore, un'unica macchina cibernetica racchiudente tutto il sapere di tutte le galassie.

Dwar Reyn rivolse un breve discorso agli innumerevoli miliardi di spettatori. Poi, dopo un attimo di silenzio disse: "Tutto è pronto Dwar Ez".

Dwar Ez abbassò la leva.

Si udì un formidabile ronzio che concentrava tutta la potenza, l'energia di novantasei miliardi di pianeti. Grappoli di luci multicolori lampeggiarono sull'immenso quadro, poi, una dopo l'altra si attenuarono.

Draw Ez fece un passo indietro e trasse un profondo respiro. "L'onore di porre la prima domanda spetta a te, Dwar Reyn".

"Grazie" rispose Dwar Reyn "Sarà una domanda cui nessuna macchina cibernetica ha potuto, da sola, rispondere".

Tornò a voltarsi verso la macchina. "C'è Dio?".

L'immensa voce rispose senza esitazione, senza il minimo crepitio di valvole o condensatori.

"Sì: adesso, Dio c'è."

Il terrore sconvolse la faccia di Dwar Ev, che si slanciò verso il quadro di comando.

Un fulmine sceso dal cielo senza nubi lo incenerì, e fuse la leva inchiodandola per sempre al suo posto.

s-y
18-12-2018, 10:17
Le compagnie non sono in grado di darsi delle regole "etiche" ed un codice di autoregolamentazione.

Non è un caso se, in campo medico, esistono le commissioni bioetiche, le leggi nazionali ed internazionali, per cercare di marcare dei limiti alla ricerca.

Dovrebbe avvenire la stessa cosa per l'I.A.; è vero, forse siamo solo agli inizi, ma penso che in campo militare siamo già saliti ad un livello d'allerta.

vero, ma temo sarà (molto) più difficile, allo stato attuale almeno...

Ryddyck
18-12-2018, 10:51
Le compagnie non sono in grado di darsi delle regole "etiche" ed un codice di autoregolamentazione.

Non è un caso se, in campo medico, esistono le commissioni bioetiche, le leggi nazionali ed internazionali, per cercare di marcare dei limiti alla ricerca.

Dovrebbe avvenire la stessa cosa per l'I.A.; è vero, forse siamo solo agli inizi, ma penso che in campo militare siamo già saliti ad un livello d'allerta.
Beh se dobbiamo considerare il campo medico ti consiglio di cercare "Implant files" e di rivedere la posizioni sulle commissioni.

Per quel che riguarda l'IA il pentagono ha da tempo avviato il Joint Artificial Intelligence Center, 600 progetti e 1.7miliardi di costo https://www.theguardian.com/commentisfree/2018/oct/11/war-jedi-algorithmic-warfare-us-military

Gyammy85
18-12-2018, 11:12
Ovvio che bisogna mantenere il vantaggio competitivo

Dato che tutti son saliti sul trenino dell'ai i competitor cominciano a essere troppi

Quindi meglio cambiare tattica e dire "si ma attenti che non è tutto oro"

Fosse stato al contrario avrebbero detto "lasciate perdere quei produttori di fax che non capiscono niente ai ai ai ai ai ohhhhhh it's magic"

E giù di magliette "i love ai not bs" ecc...

Immagino già le app per le app mitigative delle app per ai che svilupperanno faranno sviluppare a eserciti di volenterosi startapper...

The future has a silver lining (cit.)

demon77
18-12-2018, 11:15
Le compagnie non sono in grado di darsi delle regole "etiche" ed un codice di autoregolamentazione.

Non è un caso se, in campo medico, esistono le commissioni bioetiche, le leggi nazionali ed internazionali, per cercare di marcare dei limiti alla ricerca.

Dovrebbe avvenire la stessa cosa per l'I.A.; è vero, forse siamo solo agli inizi, ma penso che in campo militare siamo già saliti ad un livello d'allerta.

Vorrei però anche porre l'accento su una questione:
CHI fa parte di queste commissioni? In base a cosa decide cosa si e cosa no?
Chi sceglie i membri di queste commissioni?

Non è che sono cose di importanza secondaria.. ed anche le opinioni su varie tematiche sono agli antipodi.

Tutte questioni che si ripropongono in tema di AI.

demon77
18-12-2018, 11:16
Per quel che riguarda l'IA il pentagono ha da tempo avviato il Joint Artificial Intelligence Center, 600 progetti e 1.7miliardi di costo https://www.theguardian.com/commentisfree/2018/oct/11/war-jedi-algorithmic-warfare-us-military

Questo è abbastanza inquietante.

Mparlav
18-12-2018, 11:21
Beh se dobbiamo considerare il campo medico ti consiglio di cercare "Implant files" e di rivedere la posizioni sulle commissioni.

Per quel che riguarda l'IA il pentagono ha da tempo avviato il Joint Artificial Intelligence Center, 600 progetti e 1.7miliardi di costo https://www.theguardian.com/commentisfree/2018/oct/11/war-jedi-algorithmic-warfare-us-military

Non si tratta di rivedere le posizioni, ma di inasprire i controlli.

Ma almeno in campo medico c'è da decenni una base giuridica da cui partire.

Nel campo dell'I.A. oggi chiunque può sviluppare ciò che vuole senza alcun limite.

nickname88
18-12-2018, 11:23
In campo medico ci sono limiti alla ricerca ?
Certo, peccato che la cosa si veda sui pazienti e non è affatto apprezzata.

goku4liv
18-12-2018, 11:33
AI cinese. Prodotti cinesi.. Vade retro

Ryddyck
18-12-2018, 12:07
Non si tratta di rivedere le posizioni, ma di inasprire i controlli.

Più che inasprire i controlli dovrebbero proprio farli.

Ma almeno in campo medico c'è da decenni una base giuridica da cui partire.

Nel campo dell'I.A. oggi chiunque può sviluppare ciò che vuole senza alcun limite.
Materia recente e mancanza di legislazione, ci vorrà tempo... Arriverà sicuramente l'EU che il singolo stato italiano, poi sarà tutto da vedere.

zescion
19-12-2018, 22:41
Per fortuna l'Europa ti ha sentito e finalmente si sta muovendo.


https://www.wired.it/amp/212644/scienza/lab/2018/06/18/intelligenza-artificiale-linee-guida-europa

kohmori
01-01-2019, 17:42
Quando Skynet é dietro l'angolo ma tu sei tranquillo tanto é solo un film...