View Full Version : Ultrabook e videogiochi
Vagrant AI
17-12-2018, 10:59
Ciao a tutti, da qualche anno ho un ultrabook HP Envy e mi piacerebbe anche utilizzarlo per i videogiochi, ma ho "paura" ad acquistare qualcosa perché ho sempre sentito che i portatili, specie se ultrasottili, non sono abbastanza potenti da far girare videogiochi di un certo pregio.
Quindi vorrei dei consigli da chi se ne intende.
Innanzitutto, il mio computer ha Windows 10 a 64 bit, 8GB di RAM, processore Intel Core i7-6500U CPU @ 2.50 GHz 2.60 GHz, scheda video Intel HD Graphics 520.
Dai discorsi che ho sentito, a non andare bene sarebbero soprattutto le schede video Intel... Ma non ho ben chiaro in che modo siano limitate; cioè, non pretendo di giocare col porting per PC dell'ultimo titolo PS4, ma non ho capito se questa scheda video è inadatta a ogni videogioco, o se magari quelli di anni fa o meno esosi in termini di risorse posso essere lanciati.
Nello specifico a me piacciono i JRPG e mi rimane anche il dubbio se un'opera come Final Fantasy VII/VIII (che a livello tecnico funzione su una macchina datata come la PSX), seppur in versione PC e adattata ai tempi, possa funzionare su un ultrabook del genere.
Vorrei anche sapere come si evolverà la cosa negli anni (ho letto oggi della Sunny Cove), perché nel caso, se tra qualche anno saranno in commercio ultrabook in grado di riprodurre videogiochi di un certo livello, potrei anche accantonare l'idea di comprarmi una console videoludica.
Con quella scheda puoi giocare a molti titoli poco esosi di risorse, vuoi perché indie oppure perché datati.
Con Final Fantasy VII, che è del 2013, secondo me ce la fai. Scordati di giocare ad un Assassin's Creed.
La cosa migliore che puoi fare, senza rischiare un soldo, è di comprare Final Fantasy VII su Steam, vedere se e come gira e alla peggio chiedere il Refund, che è praticamente una formalità se rimani sotto le due ore di gioco ed entro i 14 giorni.
Quanto all'ultrabook per giocare, io mi butterei su una console, ci risparmi sicuramente un bel po', dipende anche da quanto sei interessato al discorso portabilità (in quel caso saresti obbligato ad andare su Nintendo Switch).
Giochi PS1 emulati o trasposti su PC probabilmente ti girano tutti, ma andare
oltre negli anni sono un pò scettico, lascio cmq la parola a chi conosce
meglio quel processore.
Ciuffolotti
17-12-2018, 11:44
Su youtube ci sono vari filmati di come girano i giochi sulla hd 520 di intel, questo è uno di loro:
https://www.youtube.com/watch?v=vjuHKuCugHs
Per farti una idea di base di come e che giochi girano sulla hd520 vanno bene.
Psycho91-1
17-12-2018, 12:17
Io consiglio un giro su notebook check.
Fanno molti benchmark sia di queste gpu da notebook sia dei notebook stessi, anche non da gioco appunto, con benchmark appunto dei giochi su varie impostazioni e risoluzioni. Così ci si rende conto.
Vagrant AI
18-12-2018, 12:45
Con quella scheda puoi giocare a molti titoli poco esosi di risorse, vuoi perché indie oppure perché datati.
Con Final Fantasy VII, che è del 2013, secondo me ce la fai. Scordati di giocare ad un Assassin's Creed.
Giochi PS1 emulati o trasposti su PC probabilmente ti girano tutti, ma andare
oltre negli anni sono un pò scettico, lascio cmq la parola a chi conosce
meglio quel processore.
Addirittura? Com'è possibile che una scheda grafica del 2015 (se non erro) possa riprodurre solo videogiochi dell'era PSX o poco più? Oltretutto è un ultrabook di fascia alta. So anche di persone che emulano la PSX su smartphone e tablet più datati, non credevo di essere messo così male.
Quanto all'ultrabook per giocare, io mi butterei su una console, ci risparmi sicuramente un bel po', dipende anche da quanto sei interessato al discorso portabilità (in quel caso saresti obbligato ad andare su Nintendo Switch).
Ora come ora per Switch che mi possa interessare ho visto Disgaea, The world ends with you e poco altro: costano sui 50€ caduno e la console intorno ai 300€... Poi non so come mi troverei a giocare col controller davanti al televisore, quindi dovrei mettere in conto un'ulteriore spesa... C'è anche tutto il discorso che non mi piace molto avere console e supporti fisici per la casa, lo spazio è poco e ho già le console vecchie che ingombrano e non posso vendere perché a giudicare da eBay mi darebbero 10€ per il tutto incluso se va bene.
Volevo optare per il gaming su PC per evitare l'obsolescenza; se 10 anni fa mi fossi comprato i videogiochi per Windows anziché per console, ora li potrei ancora avere installati sull'ultrabook (una console vecchia, se mi si rompe sono fregato e occupa un certo spazio...).
Comunque in passato avevo provato ad emulare sia il GameCube con Dolphin che la PS2 con PCSX2 e qualcosa funzionava; ma con Wario quando mi muovevo l'immagine era un po' sfasata ed elementi di sfondo come gli uccellini presenti a un livello volavano dentro le rocce e bizzarrie simili... Soul Calibur III della PS2 invece si vedeva molto scuro ed era laggato, in compenso Dragon Ball Budokai funzionava senza problemi (anche se scaldava molto il computer).
Ah, un'altra cosa, ma i miei problemi a riprodurre videogiochi dipendono solo dalla scheda video? Il processore i7 nel modello che ho scritto e gli 8GB di RAM sono sufficienti?
La componente grafica in un processore è ben diversa da una scheda
video dedicata di 30cm in lunghezza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.