PDA

View Full Version : Notebook per studio-lavoro-gioco su cui non ho trovato info


frankdan
15-12-2018, 14:35
Salve a tutti gli utenti di questa sezione del forum,
il portatile che vedete nella mia firma mi sta abbandonando dopo 10 anni di onorato servizio (artefatti sul monitor) e avrei necessità di acquistarne uno nuovo per attività quotidiane di studio/lavoro (navigazione internet,visione filmati ecc.) ma anche per qualche gioco (in particolare FIFA,Football Manager e tutti i giochi usciti fino agli anni 2010-2011 che uscivano allegati ad una nota rivista del settore che purtroppo ha chiuso i battenti nel 2011).
Il notebook vorrei acquistarlo con pagamento e consegna fisica in negozio, quindi niente A*azon e robe simili e neppure consegna con corriere a casa per evitare fregature o inconvenienti di altro tipo.

Altre particolari necessità :

-deve essere un 17'' e fungere in pratica da desktop replacement;
-deve avere il dvd-writer per poter utilizzare appunto softwares e giochi vecchi distribuiti come dvd;
-deve avere una scheda grafica come minimo paragonabile alla cara vecchia GeForce 8800GT per pc fissi uscita 11 anni fa che ha fatto la felicità di tanti videogiocatori.

Sul volantone natalizio di E**onics ho visto un particolare modello di Asus sul quale però non sono riuscito a trovare informazioni approfondite neppure sul sito ufficiale Asus oppure cercando con i motori di ricerca sul web.

Il modello è Asus Notebook FX705-EW094

Le specifiche hardware sono:
proc. i7-8750H 2.2 Ghz ; RAM 16 GB DDR4; HD 1 Tera+SSD 128 GB; scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1050 Ti GDDR5 4 GB ; display antiriflesso 17,3''; connettività WiFi, Bluetooth; porte HDMI+ 1 USB 2.0+2 USB 3.0-3.1

Volevo insomma un vostro parere su questo notebook e sulle sue performances, e sapere se qualcuno è riuscito a trovarne una descrizione più dettagliata.

Grazie in anticipo a chi risponderà e scusate per la lunghezza del post.
Saluti.

Mirkuzz
15-12-2018, 14:50
https://www.notebookcheck.net/Asus-TUF-FX705GM-i7-8750H-GTX-1060-FHD-Laptop-Review.338702.0.html

È la versione con la 1060, però a livello di hardware è uguale.

frankdan
15-12-2018, 15:01
https://www.notebookcheck.net/Asus-TUF-FX705GM-i7-8750H-GTX-1060-FHD-Laptop-Review.338702.0.html

È la versione con la 1060, però a livello di hardware è uguale.
Grazie per la risposta tempestiva !!!
Si riesce a sapere qualcosa in più sulle performances della scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1050 Ti GDDR5 4 GB ? E soprattutto a capire se ha oppure no il dvd-writer ?

Flortex
15-12-2018, 17:59
Direi che non ha unità ottiche, a giudicare dalle foto e nemmeno dalle specifiche qui: https://www.asus.com/us/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX705/specifications/
Ormai ci sono sempre più raramente.
Puoi valutare unità esterne usb.

Come scheda video, di sicuro se confrontata con una di 11 anni fa, la 1050 ti non teme confronti. Non ti so dire niente di preciso, ma suppongo la asfalti senza problemi.
Se però punti a giochi più recenti, forse ti conviene valutare anche una 1060.
Se invece veramente giochi solo a giochi usciti fino al 2011, direi che la 1050 TI basta ed avanza.

Per valutare la scheda video, puoi vedere recensioni di pc con hardware simile, come il gl703ge (che ho - e ne parliamo un altro 3d insieme al gl703gm).
Questa per esempio: https://www.notebookcheck.net/Asus-GL703GE-Core-i7-8750H-GTX-1050-Ti-Laptop-Review.302218.0.html

Se non hai proprio la necessità del negozio fisico, 1400€ anche no per come la vedo io. :)
In rete trovi dai 1100 a salire una configurazione simile (EW093T), ma con ssd da 256gb invece che 128.

Mirkuzz
15-12-2018, 18:15
come ti han gia' detto, non ha il lettore ottico, ma ormai pochi portatili lo hanno. si trovano quelli esterni a poco prezzo.

per quanto riguarda la scheda video fai riferimento qua:
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1050-Ti-Notebook.168400.0.html

in basso ci sono i FPS di vari giochi con varie specifiche

frankdan
15-12-2018, 19:15
Grazie a tutti per il supporto fin qui dato !!!

Sto valutando anche degli Hp con specifiche diverse; il mio budget è non oltre i 1400 euro; secondo voi è meglio l'accoppiata 8 Gb di RAM e scheda video Nvidia GTX 1060 6 GB oppure avere 16 Gb di RAM e scheda video GTX 1050 Ti GDDR5 4 GB ?

Per quanto riguarda i giochi, tra quelli recenti (e che continueranno ad uscire anche nei prossimi anni) mi interessano solo FIFA e Football Manager; per Football Manager so per certo che per far girare molti campionati serve molta RAM (16 Gb sono l'ideale) ma non molta potenza grafica ; per FIFA invece non saprei...vorrei poterlo giocare per i prossimi anni al massimo dei dettagli grafici e con un framerate senza scatti.

Per quanto riguarda gli altri giochi, ne ho molti scatolati che uscivano in edicola con Giochi per il mio Computer fino al 2011 (anno in cui purtroppo la rivista ha cessato le pubblicazioni :cry: ) e mi interesserebbe sapere se riuscirei a far girare,ad esempio, Crysis al massimo dei dettagli (che è un gioco del 2007 che non ho e che nello scorso decennio era molto usato nei benchmarks per testare le configurazioni più potenti); insomma ho molti giochi che per mancanza di tempo non ho mai neppure installato, tutti risalenti agli anni fino al 2011,ma sarei felice se sapessi che girerebbero al massimo anche su un notebook 17'' di quelli più moderni.

Altre domande: per quanto riguarda l'unità ottica, visto che ce ne sono in commercio di quelle con interfaccia usb 2.0, le loro prestazioni in lettura/scrittura sono almeno identiche a quelle dei masterizzatori SATA che si montano sui pc fissi ?

Infine ultima domanda per chi ha già un qualsiasi notebook moderno come Windows 10 come sistema operativo : è possibile in W10 creare il/i dvd di ripristino sistema ? O bisogna accontentarsi della partizione di ripristino che i produttori installano (credo) sull' SSD ?

Grazie in anticipo a chi risponderà !

Flortex
15-12-2018, 21:21
Sto valutando anche degli Hp con specifiche diverse; il mio budget è non oltre i 1400 euro; secondo voi è meglio l'accoppiata 8 Gb di RAM e scheda video Nvidia GTX 1060 6 GB oppure avere 16 Gb di RAM e scheda video GTX 1050 Ti GDDR5 4 GB ?


Dipende sempre da quello che ti serve. :)
Secondo me:
1) se aspetti l'occasione giusta, con quel budget puoi avere entrambe le cose.
2) la ram solitamente si può cambiare. Anzi, se stai un attimo attento a cosa acquisti, probabilmente con 8 GB avrai già uno slot vuoto, quindi dovrai aggiungere solo 8 GB nel momento in cui gli 8 iniziali dovessero non bastare.
La scheda video, al contrario, quella è e quella rimane (salvo improbabili acrobazie).

Ci sono anche degli Acer meritevoli di essere guardati, rimanendo sui marchi principali.
Più tutti quelli "da gaming" qui spesso citati, ma che personalmente conosco troppo poco.

Altre domande: per quanto riguarda l'unità ottica, visto che ce ne sono in commercio di quelle con interfaccia usb 2.0, le loro prestazioni in lettura/scrittura sono almeno identiche a quelle dei masterizzatori SATA che si montano sui pc fissi ?

Questo non lo so. Però finchè si tratta di leggere i dvd dei giochi, e non di masterizzare chissà cosa (tipo dvd da dare in pasto a qualche navigatore auto di 10 anni fa, cosa che peraltro legalmente non si può fare), non penso ci siano problemi.
Tra l'altro, se usi un po' lo stesso gioco/disco, io creerei un immagine da tenere sull'hard disk.

Infine ultima domanda per chi ha già un qualsiasi notebook moderno come Windows 10 come sistema operativo : è possibile in W10 creare il/i dvd di ripristino sistema ? O bisogna accontentarsi della partizione di ripristino che i produttori installano (credo) sull' SSD ?

IMHO la cosa più intelligente da farsi, oggi, è farsi una chiavetta avviabile con l'ultima versione di windows 10 disponibile.
Così fai anche una installazione pulita senza software inutile.
Quello utile lo scarichi dal sito del produttore.
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

frankdan
15-12-2018, 21:42
Grazie dei preziosi suggerimenti.
Solo per sapere...: ma nei notebook Asus (credo mi orienterò su quella marca lì) è presente la partizione di ripristino sull'hard disk o sul disco a stato solido del notebook ?

E la licenza originale OEM consiste nel seriale stampato sull'etichetta sotto al notebook ?

frankdan
15-12-2018, 22:18
Altra cosa che non sono riuscito a capire è se l'Asus di cui ho parlato nel primo post ( FX705-EW094) abbia o meno la webcam...siete riusciti a saperlo ?

Flortex
16-12-2018, 00:30
Grazie dei preziosi suggerimenti.
Solo per sapere...: ma nei notebook Asus (credo mi orienterò su quella marca lì) è presente la partizione di ripristino sull'hard disk o sul disco a stato solido del notebook ?

E la licenza originale OEM consiste nel seriale stampato sull'etichetta sotto al notebook ?

Il mio ha una partizione di recovery di 800 MB, sull'ssd.
Poi c'è una cartella in C: coi driver ed il manuale.

La licenza credo sia nel Bios Uefi, non ci sono etichette come una volta.

Per la webcam, e per altro in generale, non credo ci sia meglio da fare che guardare i dati del quasi gemello:
https://www.asusworld.it/it-IT/product/item/?m=507085
https://www.asustore.it/notebook-asus/3184-notebook-asus-tuf-gaming-fx705ge-ew093t-notebook-asus-store-4718017113069.html
e la recensione che ti è stata indicata prima:
https://www.notebookcheck.net/Asus-TUF-FX705GM-i7-8750H-GTX-1060-FHD-Laptop-Review.338702.0.html

Per lo ew094t, potrebbe trattarsi di una configurazione dedicata per la catena che lo vende, quindi nel caso solo loro sapranno tutto.
O meglio, dovrebbero. :D
Se c'è in negozio fisico, tanto vale andare a vederlo dal vero.

frankdan
16-12-2018, 14:18
Ovviamente ringrazio ulteriormente per il supporto fin qui dato.

Nel negozio fisico il notebook non c'è,mi hanno detto che comunque devono ordinarlo per farlo arrivare in qualche giorno; ma mi basta questo...insomma poter vedere la merce prima di ritirarla e pagarla per non correre rischi.

Ho letto attentamente tutte le recensioni sia relative ai notebooks affini che alla scheda grafica e credo di aver fugato i miei dubbi.Webcam e microfono,ad esempio, dovrebbero esserci su tutti i prodotti di quella particolare serie.
In definitiva mi sembra un buon prodotto, soprattutto per il fatto che viene venduto,per un periodo di tempo limitato, con uno sconto di 100 € a 1299 anziché 1399.

L'unico dubbio rimasto riguarda il masterizzatore dvd con interfaccia usb che andrei ad acquistare a parte : vorrei essere sicuro che l'interfaccia usb sia in grado di funzionare bene in lettura come i masterizzatori tradizionali per pc fissi con interfaccia SATA, visto e considerato che molti vecchi dvd che ho necessitano appunto di accesso continuo al disco, ed alcuni di essi sono anche protetti con sistemi anticopia come la vecchia Starforce.
A chi posso chiedere ?

Ah,infine un'ultima cosa...volevo sapere,visto che drivers e manuali sono in formato virtuale (non su dischi fisici) all'interno dell'hard disk del notebook, se almeno nelle confezioni Asus vi è un minimo di libretto d'istruzioni, o un kit di prima accensione che spieghi al massimo, che so, quali sono i pulsanti e a cosa servono (anche se dalle recensioni che ho letto,in pratica, sono già riuscito a dedurre tutto ciò che serve).

Grazie mille comunque per il supporto :)

Flortex
16-12-2018, 16:52
In definitiva mi sembra un buon prodotto, soprattutto per il fatto che viene venduto,per un periodo di tempo limitato, con uno sconto di 100 € a 1299 anziché 1399.

Sicuramente è un buon notebook.
Diciamo che il prezzo, comprando nei negozi fisici, è generalmente più alto.

L'unico dubbio rimasto riguarda il masterizzatore dvd con interfaccia usb che andrei ad acquistare a parte : vorrei essere sicuro che l'interfaccia usb sia in grado di funzionare bene in lettura come i masterizzatori tradizionali per pc fissi con interfaccia SATA, visto e considerato che molti vecchi dvd che ho necessitano appunto di accesso continuo al disco, ed alcuni di essi sono anche protetti con sistemi anticopia come la vecchia Starforce.
A chi posso chiedere ?


Non ti so aiutare più di tanto. Chiederei nell'apposita sezione, ad esempio qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1628509&page=287
Come spunto, mi pare di capire che una buona soluzione possa essere un masterizzatore da pc fisso in un case esterno, collegato via usb.
Ignoro i costi di una soluzione del genere.


Ah,infine un ultima cosa...volevo sapere,visto che drivers e manuali sono in formato virtuale (non su dischi fisici) all'interno dell'hard disk del notebook, se almeno nelle confezioni Asus vi è un minimo di libretto d'istruzioni, o un kit di prima accensione che spieghi al massimo, che so, quali sono i pulsanti e a cosa servono (anche se dalle recensioni che ho letto,in pratica, sono già riuscito a dedurre tutto ciò che serve).

Immagino di sì, comunque non penso avrai difficoltà a trovare il pulsante di accensione o a riconoscere i connettori. :D

Flortex
16-12-2018, 20:04
Addendum: 2 cose che non mi fanno impazzire.
1) SSD solo da 128 GB. Ci stai bene con sistema operativo e programmi standard, ma non di più.
Un 256 sarebbe più equilibrato, imho.
2) Relativamente poche porte USB (e neanche una C).

frankdan
16-12-2018, 20:16
La porta usb type C cosa comporterebbe, maggiore velocità di trasferimento ?
Per il resto sì, hai ragione...l' SSD da 128 GB è un po' limitato, ma secondo me è sufficiente che almeno il sistema operativo ci giri sopra, così da rendere veloci i caricamenti.
Comunque non sono esperto di questo nuovo tipo di storage (l'SSD appunto)...la tecnologia che ne è alla base quale sarebbe, memoria flash che è alla base anche delle chiavette usb? E' destinato a durare un po' di anni oppure si scassa subito ? Quanti cicli di letture/scritture può sopportare ?

Ah, e ancora ti chiedo : la partizione di ripristino sull'SSD possibile che sia solo da 800 MB ?

La prima cosa che farò sarà comunque crearmi la chiavetta avviabile con Windows 10 come hai detto tu, ma non formatterò e non farò un'installazione pulita per non invalidare la garanzia...

Ciao e scusami per le tante domande ;)

Flortex
16-12-2018, 20:39
La porta usb type C cosa comporterebbe, maggiore velocità di trasferimento ?

No, perchè hai comunque 2 porte 3.1, quindi raggiungono la massima velocità attualmente disponibile.
E' solo un tipo di connettore che va via diffondendosi, perchè non bisogna preoccuparsi del verso di inserimento.

Per il resto sì, hai ragione...l' SSD da 128 GB è un po' limitato, ma secondo me è sufficiente che almeno il sistema operativo ci giri sopra, così da rendere veloci i caricamenti.
Comunque non sono esperto di questo nuovo tipo di storage (l'SSD appunto)...la tecnologia che ne è alla base quale sarebbe, memoria flash che è alla base anche delle chiavette usb? E' destinato a durare un po' di anni oppure si scassa subito ? Quanti cicli di letture/scritture può sopportare ?

Memoria flash, diciamo più sofisticata rispetto alle chiavette.
Comunque vai tranquillo, dura anni. Il numero di cicli dipende dal modello, ma per un utilizzo normale non stare nemmeno a preoccuparti.

Ah, e ancora ti chiedo : la partizione di ripristino sull'SSD possibile che sia solo da 800 MB ?

Boh, la mia sì.
Non ho idea di cosa ci sia dentro.
Comunque non la userò mai penso. :D

frankdan
16-12-2018, 20:53
Io finora non ho mai provato né a lavorare né a giocare con un computer equipaggiato con Windows 10; spero almeno che con l'introduzione dei dischi SSD abbiano almeno risolto il problema della lentezza d'uso del sistema operativo che invece si ha con gli hard disks tradizionali perché, ad esempio, col notebook che ho adesso (e che sta morendo per problemi allo schermo lcd), con su Windows 7 SP1 e tutti gli aggiornamenti mensili, i caricamenti sono lentissimi...
Inoltre mi hanno detto che con Windows 10 è praticamente impossibile rifiutare lo scaricamento e l'installazione deli updates periodici del s.o.; si può solo rimandarli, ma alla fine te li becchi comunque, e a detta di alcuni tali aggiornamenti col passare del tempo fanno diventare il sistema pachidermico e lentissimo...è vero tutto questo ?

Flortex
17-12-2018, 16:35
Che l'SSD cambi i notebook dal giorno alla notte è verissimo.
Era vero anni fa, è vero adesso. Anzi, secondo me un pc attuale senza ssd non ha proprio senso.

Vero che gli aggiornamenti di windows 10 siano obbligatori o quasi, soprattutto nella versione Home.
Con la pro (volendo si può comprare una licenza, pare si trovino anche a poco) si può fare qualcosa di più.
Comunque sì, di base vanno tenuti aggiornati.

Che questo col tempo renda il pc pachidermico e lentissimo, onestamente penso sia un'esagerazione.

frankdan
20-12-2018, 23:30
Il portatile l'ho acquistato...prima cosa che voglio fare è disattivare la retroilluminazione della tastiera...sapete come si fa?

Flortex
21-12-2018, 00:28
Credo dovresti avere installato un programmino Asus chiamato tipo "Aura core", con cui gestire la retroilluminazione.

Probabilmente puoi scegliere qualcosa di più discreto, oltre che spegnerla.

frankdan
21-12-2018, 09:19
Grazie!
Altre domande :
-come disattivare il PIN che Win 10 mi richiede all'avvio;
-in quale cartella posso trovare software e driver ASUS;
-come ricreare sul desktop la tradizionale icona "Risorse del computer" presente nelle precedenti versioni di Windows.

Per me questo thread può diventare anche quello ufficiale di questa serie di portatili ASUS...devo contattare forse i moderatori per cambiare titolo al thread ?

Mirkuzz
21-12-2018, 11:14
Grazie!
Altre domande :
-come disattivare il PIN che Win 10 mi richiede all'avvio;
-in quale cartella posso trovare software e driver ASUS;
-come ricreare sul desktop la tradizionale icona "Risorse del computer" presente nelle precedenti versioni di Windows.

Per me questo thread può diventare anche quello ufficiale di questa serie di portatili ASUS...devo contattare forse i moderatori per cambiare titolo al thread ?

fai tutto in impostazioni,
per aggiungere icone sul desktop vai in personalizzazione->temi.

per la password vai in accounts->opzioni log-in

per i driver non so dirti, non avendo asus

frankdan
21-12-2018, 12:25
Grazie dell'aiuto
Sto prendendo familiarità con Windows 10 e contemporaneamente lo sto scaricando per crearmi la chiavetta usb avviabile.
Vorrei solo capire dove sono i vari driver, visto che di ASUS sul notebook c'è molto materiale installato (molte utilities) e il sito ufficiale Asus è praticamente una giungla...

Flortex
21-12-2018, 17:04
Dovrebbe esserci una cartella "eSupport" in C: coi driver.

Per risorse del computer, puoi fare solo un collegamento a "questo pc" mi pare.
Comunque puoi farci quasi tutto.

Per il sito Asus, credo che ciò che trovi qui sia ok:
https://www.asus.com/it/supportonly/FX705GD/HelpDesk_Download/

Oppure qui:
https://www.asus.com/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX705/HelpDesk_Download/

frankdan
21-12-2018, 20:39
Grazie mille
Un'ultima domanda: se vorrò installare giochi e programmi non nel SSD ma nell'hd tradizionale, mi basterà scegliere come percorso di installazione D: invece di C:, vero ?

Flortex
22-12-2018, 00:00
Sì direi di sì.
E' un pochino un pastrocchio perchè qualche collegamento viene per forza di cose scritto anche in C:, però in generale non dovrebbero esserci problemi.

frankdan
22-12-2018, 20:25
Sapresti indicarmi in che modo disinstallare la versione di prova di Microsoft Office che mi scade il 27 Dicembre ? Al suo posto vorrei installare Microsoft Office 2010 che acquistai regolarmente e di cui possiedo regolare licenza...

Flortex
23-12-2018, 00:14
Hai problemi nella normale disinstallazione (sia da pannello di controllo, sia per le app), o hai problemi con product key e licenza installando poi la versione 2010?

frankdan
23-12-2018, 12:39
Hai problemi nella normale disinstallazione (sia da pannello di controllo, sia per le app), o hai problemi con product key e licenza installando poi la versione 2010?
Ho problemi a disinstallare la versione di prova, perché nel pannello di controllo alla voce programmi-disinstalla programmi , Microsoft Office non appare ! I vari Word, Excel, PowerPoint e Publisher appaiono solo come app nel menù Start, ed in più appare una ulteriore app che si chiama IL MIO OFFICE.
Cosa devo fare per disinstallare?

Flortex
23-12-2018, 16:39
Ho problemi a disinstallare la versione di prova, perché nel pannello di controllo alla voce programmi-disinstalla programmi , Microsoft Office non appare ! I vari Word, Excel, PowerPoint e Publisher appaiono solo come app nel menù Start, ed in più appare una ulteriore app che si chiama IL MIO OFFICE.
Cosa devo fare per disinstallare?

Benvenuto in Windows 10 :D
Da Windows 8 c'è un simpatico sdoppiamento di personalità di moltissime funzioni ed impostazioni. :muro:

Start > impostazioni (quelle "nuove" :D dovresti vedere un ingranaggio sulla sinistra) > Apps e da lì dovresti trovare tutte le app, inclusa possibilità di disinstallarle.

frankdan
31-12-2018, 16:10
Volendo aggiornare il BIOS (la versione più recente,datata 12 Novembre,è presente nella pagina dei driver) la procedura quale sarebbe ?

Flortex
02-01-2019, 17:25
Volendo aggiornare il BIOS (la versione più recente,datata 12 Novembre,è presente nella pagina dei driver) la procedura quale sarebbe ?

Se windows update non te lo propone/impone, puoi fare in tre modi a quanto ne so.

1) Da gestione periferiche > firmware > aggiorna driver, dovrebbe installare in automatico l'ultimo disponibile a Microsoft. Io ho fatto così col mio.
Fallo solo a batteria carica (e rete collegata).
Il computer dovrà essere riavviato; a quel punto si aprirà il bios e si installerà il nuovo.
Poi il pc si riavverà e spegnerà più volte autonomamente. Lascialo fare finchè non torna da solo proprio a windows.

2) Lo scarichi dal sito Asus, lo metti su chiavetta USB, entri nel bios, trovi "Asus EZ Flash Utility", e da lì aggiorni, dicendogli di trovarlo sulla chiavetta.
Stesse precauzioni (batteria, riavvii) del caso precedente.

3) Usi l'utility Asus "winflash", dopo averla aggiornata tramite "Asus Live Update" (questo aggiornamento, secondo me, vale la pena farlo comunque prima di aggiornare il bios).

Direi che, in linea di massima, il modo 2) è il più sicuro, perchè aggiornare da Windows presenta sempre più rischi.
Devo però dire che, avendo usato il punto 1), di fatto l'aggiornamento viene fatto non da windows, ma dal bios stesso, dopo il riavvio.
Quindi, se vuoi installare l'ultima versione (e non un'altra in particolare), probabilmente tanto vale il modo 1).

frankdan
02-01-2019, 18:37
Windows Update non mi ha mai proposto nulla in merito; tuttavia ho seguito il primo metodo di aggiornamento tramite pannello di controllo; l'update è andato a buon fine, anche se non mi è stato chiesto mai di riavviare e non mi è mai apparso il BIOS al successivo riavvio (che ho fatto io spontaneamente)...è normale tutto questo ?

Flortex
02-01-2019, 21:16
In che senso tramite pannello di controllo?

Hai controllato il numero di versione installato prima e dopo?

frankdan
02-01-2019, 21:31
In che senso tramite pannello di controllo?

Hai controllato il numero di versione installato prima e dopo?
Intendevo dire tramite la sezione Hardware>gestione periferiche> firmware che è raggiungibile dal tradizionale pannello di controllo che in Windows 10 è uguale a come era in Windows 7.
Ho fatto tasto destro del mouse sulla voce firmware e poi ho cliccato su aggiorna e me l'ha aggiornato...purtroppo ho dimenticato di controllare i numeri di versione prima e dopo...quella che ho adesso è del 12 Ottobre 2018 e credo sia l' ultima perché se riclicco su aggiorna mi dice adesso che la versione installata è la più recente...

Flortex
02-01-2019, 21:38
Ok.
Se è andato a buon fine ok così, non c'è da preoccuparsi.
Magari da modello a modello, od in base alla versione del bios, cambia metodo, non so cosa dire. :)

Controlla giusto la versione, anche entrando proprio nel bios, così la confronti con quella disponibile sul sito Asus.

frankdan
02-01-2019, 22:41
Ok.
Se è andato a buon fine ok così, non c'è da preoccuparsi.
Magari da modello a modello, od in base alla versione del bios, cambia metodo, non so cosa dire. :)

Controlla giusto la versione, anche entrando proprio nel bios, così la confronti con quella disponibile sul sito Asus.
Scusa la domanda da ignorante, ma potresti dirmi come si entra nel BIOS UEFI ? Devo premere F2 oppure F8 in fase di avvio, quando appare il logo Asus ?

Flortex
02-01-2019, 23:10
Sì dovrebbe essere F2 in fase di avvio.

frankdan
02-01-2019, 23:23
Ok ho controllato. Il mio BIOS attuale è il 301, sul sito dei driver Asus mi dà al massimo il 300. Quindi il mio attuale è il più aggiornato.
Grazie per i consigli.

frankdan
10-06-2019, 19:33
A distanza di qualche mese riprendo il topic che avevo aperto per chiedere anzitutto ai moderatori se è possibile modificarne il titolo, chiamando la discussione ASUS TUF GAMING FX 7xxx SERIES e rendendola appunto la discussione ufficiale di questa serie di portatili dell'azienda taiwanese.

Ne approfitto infine per chiedere quale può essere una procedura sicura per aggiornare i driver della scheda video Nvidia, della scheda di rete e della scheda wifi...mi conviene aspettare che Windows Update mi proponga gli aggiornamenti ? Oppure posso procedere da Pannello di controllo>Hardware e suoni>Gestione dispositivi, per poi selezionare il componente hardware di mio interesse e cercare un driver aggiornato da lì ?

Grazie a chi risponderà.