View Full Version : Configurazione Pc domestico MULTIUSO
Ciao a tutti,
il PC in firma (realizzato 5 anni e mezzo fa col vostro prezioso aiuto, QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548830) la discussione dell'epoca) sta iniziando a darmi strani problemi di instabilità...e,visto che di stress basta e avanza quello derivante dal lavoro (e da altro! :D ), eccomi qua ad aprire un altro thread in cerca di consigli.
Utilizzo:
PC multiuso domestico su TV HD Ready (non escludo però in futuro di passare ad una FULL HD).In ordine di importanza:
multitasking (4-5 programmi contemporaneamente, no rendering, pochissimo Photoshop)
navigazione multischeda (es. Chrome con 10 schede aperte)
filesharing (di tutto un pò)
multimedia (uso madVR [esoso in GPU] con MPC-HC) sono molto amante della qualità video. Uso sporadico di sopcast e vari video in flash.
NO OC (è finito il tempo degli smanettamenti con OC,Linux, eccetera )
gaming molto saltuario (ma MOOOOLTO saltuario, anzi, col PC in firma alla fine non ho MAI giocato, e probabilmente non giocherò nemmeno con questo...)
...insomma, di tutto un pò.
Budget: Variabile, da valutare anche insieme a voi. Cerco anche di capire insieme a voi quanto sarebbe equilibrato spendere per le mie esigenze.
Unico punto fermo dal quale partire, il Case: Thermaltake Core V1. Mi piace TROPPO, anche se la sua forma ITX mi porterà diverse problematiche. In primis, il non poter riciclare la mia AMD Sapphire HD 7950 per le dimensioni. Comunque, poco male, andiamo avanti.
Qualche idea\domanda sparsa...
- ovviamente punterei su AMD (2600? 2400G senza poi comprare una GPU?)
- una ottima scheda madre (magari da gioco, WIFI obbligatorio), sopperirebbe alla demolizione della mia scheda audio Asus Xonar D1 PCI? o mi toccherebbe prenderne una esterna?
- 8GB di RAM mi basteranno o è meglio 16GB da subito?
-l'unica cosa che intendo riciclare dal vecchio PC in firma è il Seagate Barracuda 2TB per lo storage (e le ventole che mi saranno necessarie)...e come HD di sistema opterei per un M2 da 250Gb...
Ok, stop. Ora aspetto i vostri pensieri.
Grazie a tutti già da ora.
celsius100
14-12-2018, 18:11
Ciao
premettendo che x l'uso che hai descritto nn servirebbe un pc piu potente di quello che hai gia
se cmq vuoi crearne uno in formato mini-itx nn ce modo di adattare il tuo
si potrebbe pensare a qualcosa di simile:
SSD 250GB Samsung 970 EVO M.2[MZ-V7E250BW]
Spedizione in: 2-4 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
Garanzia
€ 71,31
€ 71,31
Case Thermaltake Core V1 Mini Cube nero [CA-1B8-00S1WN-00]
Case Thermaltake Core V1 Mini Cube nero [CA-1B8-00S1WN-00]
Spedizione in: 2-4 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
€ 42,24
€ 42,24
Scheda Madre Asrock B450 GAMING-ITX/AC (AM4) (D) [90-MXB870-A0UAYZ]
Scheda Madre Asrock B450 GAMING-ITX/AC (AM4) (D) [90-MXB870-A0UAYZ]
Spedizione in: 2-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
Garanzia
€ 110,29
€ 110,29
Cpu Amd Ryzen 5 2600X AM4 Box [YD260XBCAFBOX]---> lo sostituirei con il modello 2600 "base", semplicemente xke nn serve il modello piu spinto e poi qualità-prezzo il 2600 e un po piu conveniente del 2600x, ora nello shop che ho usato e terminato guardacaso ma siamo nella fascia 160-175 euro di solito
Cpu Amd Ryzen 5 2600X AM4 Box [YD260XBCAFBOX]
Spedizione in: 2-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
Garanzia
€ 202,84
€ 202,84
Ram DIMM DDR4 16GB Kingston Predator 3200-16 RGB K2 [HX432C16PB3AK2/16]
Ram DIMM DDR4 16GB Kingston Predator 3200-16 RGB K2 [HX432C16PB3AK2/16]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
Garanzia
€ 171,15
€ 171,15
Totale parziale € 597,82
x il reparto video bisogna vedere a cosa giocheresti ed a quale risoluzione, volendo la 7950 potrebbe anche starci nel case, che modello di sarebbe è di preciso?
se l'alimentatore lo fai controllare si potrebbe anche vedere se e possibile recuperarlo
Ciao
premettendo che x l'uso che hai descritto nn servirebbe un pc piu potente di quello che hai gia
Innanzitutto grazie, ma lo so già. Non è quello il punto, il punto è che ho BSOD continui e a Prime95 o similari mi crasha tutto in pochi secondi a settaggi standard....e NON HO ALCUNA VOGLIA di mettermi ad impazzire per individuare un ipotetico componente fallato...
x il reparto video bisogna vedere a cosa giocheresti ed a quale risoluzione, volendo la 7950 potrebbe anche starci nel case, che modello di sarebbe è di preciso?
guarda, penso che come detto NON giocherò.....per questo mi stava balenando l'idea Ryzen 2400G....cmq la mia VGA è una Sapphire Radeon HD 7950 3Gb GDDR5....se non erro non ci dovrebbe stare nel Core V1...
se l'alimentatore lo fai controllare si potrebbe anche vedere se e possibile recuperarlo
pure qui non avrei voglia di impazzire per riciclare...(oltre a non sapere dove farlo controllare)
Risposte all'interno
celsius100
14-12-2018, 19:30
beh se nn punti ad un upgrade ma solo a mantenere le attuali prestazioni il 2400g ci puo anche stare, x un pc casalingo e ok
quale fra queste?
Sapphire HD 7950
Sapphire HD 7950 FleX
Sapphire HD 7950 OC
Sapphire HD 7950 OC
Sapphire HD 7950 Vapor-X OC
sarebbe da portare in un negozio di pc o ad un tecnico che lo ci smanetti un po su x individuare cosa nn va
beh se nn punti ad un upgrade ma solo a mantenere le attuali prestazioni il 2400g ci puo anche stare, x un pc casalingo e ok
quale fra queste?
Sapphire HD 7950
Sapphire HD 7950 FleX
Sapphire HD 7950 OC
Sapphire HD 7950 OC
Sapphire HD 7950 Vapor-X OC
sarebbe da portare in un negozio di pc o ad un tecnico che lo ci smanetti un po su x individuare cosa nn va
Dual X, dovrebbe essere 31,5 cm mentre il Core V1 tiene max 25.5.
Ali nuovo Is the way.
Il fatto è che col 2600 mi tocca metterci una VGA...
celsius100
14-12-2018, 20:33
si e da 27cm quindi dentro al case internamente nn ci sta ma si puo mettere una scheda fino 28,5cm
http://it.thermaltake.com/db/products/case/coreV1/pic5.jpg sporgerebbe un po e dipende da quanto e larga quindi bisognerebbe provarla
cmq a cosa ci giocheresti?
si e da 27cm quindi dentro al case internamente nn ci sta ma si puo mettere una scheda fino 28,5cm
http://it.thermaltake.com/db/products/case/coreV1/pic5.jpg sporgerebbe un po e dipende da quanto e larga quindi bisognerebbe provarla
cmq a cosa ci giocheresti?
come detto non credo che giocherei
celsius100
14-12-2018, 20:48
se escludiamo i giochi, o proprio roba leggera, e un uso multimediale nn spinto (intendo filtri nn pesanti) allora l'integrata del 2400g e adeguata
In effetti tutto ruota intorno ad un riciclo oppure no della Sapphire HD7950 :O
Preferirei di certo riciclarla (anche se consuma come una stufa).
Quasi quasi prendo il Case da Amazon e testo :D (anche se senza Mobo è difficile)...
In ogni caso suggerisci pure un ali, tnx.
unnilennium
15-12-2018, 10:06
Secondo me con un buon mini atx risolvi tutto, gli itx sono una rogna con le temperature, con un 2600x e una vaga discreta rischi che con mpchc e madwr vada tutto piano perché non riesce a smaltire abbastanza il calore... Con un miniatx ricicli tutto il possibile, e sei comunque a posto con le temperature... Anche se lato codec non so la tua discreta se sia meglio della apu del 2400g... Forse sono sullo stesso piano, e forse no. Altra cosa attenzione al supporto HDMI della scheda madre, perché e un casino, ogni produttore decide per ogni singolo modello che metterci...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Grazie per il suggerimento... Però dovrei trovare un case che mi piaccia altrettanto... L'idea di avere questo simpatico cubo di dimensioni ridotte mi stuzzica all'inverosimile...
tu dici che la grossa ventola frontale del v1 accoppiata due ventole estrazione dietro non sono sufficienti?
celsius100
15-12-2018, 11:22
nel V1 nn mi preoccuperei tanto delle temperature xke e abbastanza aperto e mettendoci le due ventoline da 80mm al posteriore cmq un discreto flusso di aria, ma lo svantaggio di cio e che si sente ogni rumorino dall'interno del case
una via di mezzo sarebbe di metterci su una scheda video dedicata piccolina, che consumi e scaldi poco ma che abbia supporto a tutti gli ultimi standard video/codec, al piu una rx560 (va bene la verisone basica da 2gb)
in quel caso e sufficiente un ali come il corsair cx450m
Ottimo ragazzi, ho studiato un pò il weekend e il progetto inizia a prendere forma. :D
Ho individuato alcuni punti fermi:
CASE: Thermaltake Core V1
CPU: AMD Ryzen 2600
SSD: Samsung 970 EVO M.2 250 GB (non ci sono problemi di stabilità, eccetera, con i NVMe vero???)
VGA: AMD RX 560 2Gb o qualcosa di similare verso i 110/120€ a seconda del mercato (immagino che una marca valga l'altra e che un "OC" presente o assente non cambi le carte in tavola)
Sono praticamente sicuro anche su MB: Asrock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/AC...salvo questo dubbio....meglio lei o Asrock Fatal1ty X370 Gaming-ITX/AC a pochi € in più?
Poi alcune domande...
ALI: siamo certi della qualità di Corsair CX450M? Ho visto che in altri lidi tendono a consigliare altri marchi, tipo BeQuiet-Sharkoon...io non vorrei prendere più Seasonic...la mia esperienza non è stata impeccabile, ho rilevato certi spegnimenti sospetti...
RAM: probabilmente il punto più delicato...innanzitutto non sono nemmeno sicuro che mi servano 16GB o mi bastino 8GB...poi, l'infinità di tipi in commercio :rolleyes: Qualcosina so di Ram e Ryzen, ma non ancora tutto...quelle che mi ha consigliato Celsius costano un botto...sono certo della qualità, ma...tutte queste G-Skill da meno sono da buttare??? PS. lo risottolineo ancora una volta...NO ASSOLUTO AD OC...vorrei assemblare e viaggiare via felice coi settaggi default (nell'ambito del possibile)
celsius100
17-12-2018, 11:14
Ottimo ragazzi, ho studiato un pò il weekend e il progetto inizia a prendere forma. :D
Ho individuato alcuni punti fermi:
CASE: Thermaltake Core V1
CPU: AMD Ryzen 2600
SSD: Samsung 970 EVO M.2 250 GB (non ci sono problemi di stabilità, eccetera, con i NVMe vero???)
sono ssd che funzionano come gli altri
VGA: AMD RX 560 2Gb o qualcosa di similare verso i 110/120€ a seconda del mercato (immagino che una marca valga l'altra e che un "OC" presente o assente non cambi le carte in tavola)
si, di solito le sapphire qualità-prezzo sono interessanti
Sono praticamente sicuro anche su MB: Asrock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/AC...salvo questo dubbio....meglio lei o Asrock Fatal1ty X370 Gaming-ITX/AC a pochi € in più?
la x370 ha piu funzioni x overclock ma bisogna chiedere al venditore se ha un bios recente altrimenti bisogna farselo aggiornare quindi starei sulla b450
Poi alcune domande...
ALI: siamo certi della qualità di Corsair CX450M? Ho visto che in altri lidi tendono a consigliare altri marchi, tipo BeQuiet-Sharkoon...io non vorrei prendere più Seasonic...la mia esperienza non è stata impeccabile, ho rilevato certi spegnimenti sospetti...
fra i modelli di fascia bassa e un buon prodotto
si puo fare di meglio volendo, in fascia media ce il Be Quiet! Pure Power 10 500W modulare o il Pure Power 11 500W nn modulare
RAM: probabilmente il punto più delicato...innanzitutto non sono nemmeno sicuro che mi servano 16GB o mi bastino 8GB...poi, l'infinità di tipi in commercio :rolleyes: Qualcosina so di Ram e Ryzen, ma non ancora tutto...quelle che mi ha consigliato Celsius costano un botto...sono certo della qualità, ma...tutte queste G-Skill da meno sono da buttare??? PS. lo risottolineo ancora una volta...NO ASSOLUTO AD OC...vorrei assemblare e viaggiare via felice coi settaggi default (nell'ambito del possibile)
potremo riassuare la questione ram dicendo che le g.skill da 3200MHz cl14 o cl15 al 99% viaggiano a 3200MHz senza dover fare giochi particolari o perdere tempo a impostarle nel bios, basta poco e viaggiano a quella frequenza
ram meno costose nn montano chip samsung ma hynix o micron di fascia un po piu bassa, x dire le kingston predator nella lsita in genere direi ceh viaggiano a 3200MHz nel 90-95% dei casi, bisogna magari perdere un po di tempo in piu nelle impostazioni xke nn e detto ceh basti solo attivare il prifilo xmp nel bios, quindi magari ce da impostarle manualmente o settare qualceh parametro in piu rispetto a ram di fascia alta
potremo riassuare la questione ram dicendo che le g.skill da 3200MHz cl14 o cl15 al 99% viaggiano a 3200MHz senza dover fare giochi particolari o perdere tempo a impostarle nel bios, basta poco e viaggiano a quella frequenza
ram meno costose nn montano chip samsung ma hynix o micron di fascia un po piu bassa, x dire le kingston predator nella lsita in genere direi ceh viaggiano a 3200MHz nel 90-95% dei casi, bisogna magari perdere un po di tempo in piu nelle impostazioni xke nn e detto ceh basti solo attivare il prifilo xmp nel bios, quindi magari ce da impostarle manualmente o settare qualceh parametro in piu rispetto a ram di fascia alta
Ok, ma, tipo....se prendo le Kingston e non tocco nulla...non vanno a 3200, ok, fin qui ho capito.
Ma vanno meno semplicemente (risultando solo più lente) oppure ti mandano in crash il sistema?
celsius100
17-12-2018, 13:15
in pratica qualsiasi ram se nn la imposti nn va a quelle frequenze da sola
dipende nella maggiorparte dei casi vanno un po piu lente e se nn si smanetta un pò nel bios magari girano a 2800 o 2933 anziche a 3200
problemi di instabilita o crash e molto raro ma e difficile che dipenda dalla frequenza
ok, quindi se non mi importa che vadano esattamente a 3200 (tra l'altro nella pagina della Mobo in questione dice "AMD Ryzen series CPUs (Pinnacle Ridge) support DDR4 3466+(OC) / 3200(OC) / 2933/2667/2400/2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory"), mica per caso potrei optare per RAM DDR4 16GB PC 3200 CL16 G.SKILL KIT (2X8GB) 16GVK RIPJAW V o per RAM CORSAIR VENGEANCE LPX 16GB (2 X 8GB) DDR4 3200 MHZ CL16 NERO ...con cui risparmierei un 50€ circa?
celsius100
17-12-2018, 17:46
corsair cambia spesso i chip di dram quindi nn si puo sapere quanto siano "buone" xke magari compri 10 kit 3200Mhz di vengeance uguali ma in realta 7 sono fatti da chip hynix e 3 da chip samsung, e i risultati son diversi
x le altre g.skil sicuramente sono di fascia un po piu bassa
che prezzi hai in quei 3 casi? cosi valutiamo il rapporto qualità-prezzo sul momento
corsair cambia spesso i chip di dram quindi nn si puo sapere quanto siano "buone" xke magari compri 10 kit 3200Mhz di vengeance uguali ma in realta 7 sono fatti da chip hynix e 3 da chip samsung, e i risultati son diversi
x le altre g.skil sicuramente sono di fascia un po piu bassa
che prezzi hai in quei 3 casi? cosi valutiamo il rapporto qualità-prezzo sul momento
126 Gskill 128 Corsair. Uso e userò Digi.
PS. in altri lidi vedo addirittura che consigliano le GSkill Aegis 3000! (108€)
celsius100
17-12-2018, 19:36
a 136 euro prenderei le kingston HX432C16PB3K2/16
beh ognuno ha la sua opinione, io di solito da 6core in su cerco di metterci della ram da 3200MHz (budget permettendo)
a 136 euro prenderei le kingston HX432C16PB3K2/16
ottimo, me lo segno:D
celsius100
17-12-2018, 22:22
bene :)
a 136 euro prenderei le kingston HX432C16PB3K2/16
però, in quella famosa lista primordiale di Giugno 2017 emessa da AMD, compaiono le Corsair Vengeance anche se Hynix.
celsius100
18-12-2018, 11:00
di vengeance ne esistono di svariati tipi
esempio
https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-A-PRO#support-mem-12
se guardi ogni modello di ram corsair ha una rev. (revision) differente ed in base ad ogni numero diverso ci sono moduli di ram con variazioni
di vengeance ne esistono di svariati tipi
esempio
https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-A-PRO#support-mem-12
se guardi ogni modello di ram corsair ha una rev. (revision) differente ed in base ad ogni numero diverso ci sono moduli di ram con variazioni
...e, a parità di prezzo, cosa sarà meglio (penso siano praticamente la stessa cosa, all'atto pratico) fra Corsair Vengeance LPX 16GB 3200-16 e G.Skill Ripjaws 4 16GB 3000-15?
celsius100
18-12-2018, 18:47
nn potendo bene valutare le corsair cmq ci puo stare di provarle e vedere come vanno, se va bene reggono i 3200, se va male girano a 3000, senno si puo pure chiedere il reso e farsele cambiare eventualmente
nn potendo bene valutare le corsair cmq ci puo stare di provarle e vedere come vanno, se va bene reggono i 3200, se va male girano a 3000, senno si puo pure chiedere il reso e farsele cambiare eventualmente
Ti chiedo un'altra cosa...se mettessi una RX 570 al posto della RX 560 il Corsair CX450M non basta più?
celsius100
18-12-2018, 23:46
sarebbe un po tirato ma ce la farebbe, io consiglio cmq di star larghi e di andare su un 500, tipo be quiet pure power10 o direttamente sul fratellino maggiore del CX-m
sarebbe un po tirato ma ce la farebbe, io consiglio cmq di star larghi e di andare su un 500, tipo be quiet pure power10 o direttamente sul fratellino maggiore del CX-m
Pure Power 10 o Pure Power 11 sono identici?
celsius100
19-12-2018, 11:00
nn proprio identici ma vanno bene entrambi
ogni tanto si trova questa SAPPHIRE Radeon RX 570 4 GB GDDR5 PCI - E 1 x DisplayPort / 1 x HDMI / 1 x DVI-D a 128€ con offerte lampo, penso..
celsius100
19-12-2018, 19:52
che modello di sapphire è?
che modello di sapphire è?
SAPPHIRE PULSE ITX Radeon™ RX 570 4GD5
che modello di sapphire è?
...oltre a dirmi cosa ne pensi di questa sapphire 570 itx pulse, mi consiglieresti due ventole da 80 da mettere nel retro del core v1?
Bastano le arctic F8 da €3?
celsius100
20-12-2018, 12:28
e piccoletta, quindi il sistema di raffreddamento e sottodimensionato rispetto a qualsiasi altra 570 si scalda un po di piu e fa un po piu rumore
a quella cifra diciamo che su questi difetti si puo soprassedere, a cifre simile alle altre nn la prenderei in considerazione rispetto ad una nitro che e qualitativamente migliore, poi come prestazioni nn cambia quasi nulla comunque
si le arctic sono gia ventoline valide
e piccoletta, quindi il sistema di raffreddamento e sottodimensionato rispetto a qualsiasi altra 570 si scalda un po di piu e fa un po piu rumore
a quella cifra diciamo che su questi difetti si puo soprassedere, a cifre simile alle altre nn la prenderei in considerazione rispetto ad una nitro che e qualitativamente migliore, poi come prestazioni nn cambia quasi nulla comunque
si le arctic sono gia ventoline valide
grazie mille, sempre gentilissimo...che dici ci sta la 570ITX col CM450M?
celsius100
20-12-2018, 18:36
diciamo che ci sta giusto giusto
Rieccoci qua col primo acquisto (che bisognava "puntare" in quanto il prezzaccio andava e veniva)...la Sapphire Radeon RX570 ITX a 130€.
Ora, mi resta solo il dubbio dell'alimentatore...sono indeciso fra Corsair CX450M, Be Quiet Pure Power 11 CM 500W, Corsair CX550M.
Direi che ho tempo per pensarci, in quanto il mio shop è chiuso per ferie (a proposito, all'arrivo dell'anno nuovo in genere i prezzi scendono o salgono?), ma ho molti dubbi...
Configurazione scelta:
CPU: AMD Ryzen 2600 166€
MB: Asrock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/AC 110€
RAM: Corsair Vengeance LPX 16GB 3200-16 130€
SSD: Samsung 970 EVO M.2 250 GB 68€
CASE: Thermaltake Core V1 41€
FANS: 2x Arctic F8 PWM CO 12€
VGA: AMD Sapphire RX 570 ITX 4Gb GDDR5 131€
celsius100
24-12-2018, 16:59
il 450 e giusto giusto quindi starei sul 500 o sul 550, il be quiet e un po piu silenzioso
x il resto tutto ok, magari avrei messo delle kingston predator mi fido un po di piu di quelle anche se sono cmq di fascia bassa
Bella configurazione! :)
Se vuoi delle ventole molto silenziose, ci sono anche le be quiet! Silent Wing. Un amico ha fatto da poco una configurazione identica alla tua, utilizzando le silent wing e sono davvero inudibili. La ventola anteriore da 200mm è comunque silenziosa in quel case!
Per la RAM quoto celsius100: le HyperX Predator al 90% vanno tranquillamente a 3200Mhz anche se vengono 5€ in più, ma potresti provare le Corsair Vengeance LPX (CMK16GX4M2B3200C16 che dovrebbero avere chip Hynix come le HyperX) e farci sapere come vanno! :)
celsius100
24-12-2018, 18:07
Bella configurazione! :)
Se vuoi delle ventole molto silenziose, ci sono anche le be quiet! Silent Wing. Un amico ha fatto da poco una configurazione identica alla tua, utilizzando le silent wing e sono davvero inudibili. La ventola anteriore da 200mm è comunque silenziosa in quel case!
Per la RAM quoto celsius100: le HyperX Predator al 90% vanno tranquillamente a 3200Mhz anche se vengono 5€ in più, ma potresti provare le Corsair Vengeance LPX (CMK16GX4M2B3200C16 che dovrebbero avere chip Hynix come le HyperX) e farci sapere come vanno! :)
purtroppo fa diverse revision delle sue ram la corsair x cui qualche vengeance con chip hynix ci sara di sicuro ma l'unico modo di sapere qual'è e di guardare una volta che sono montate sul pc
il fatto è che le Predator consigliate da celsius non venivano 5€ in più.....ma si parlava di 170 vs 130.....non so se valeva la pena 40€ in più per andare a 3200 invece che a 3000 o 2933
azz no....fermi tutti le prime erano da 171€....le seconde da 136€......cazzo che casino queste RAM.....
purtroppo fa diverse revision delle sue ram la corsair x cui qualche vengeance con chip hynix ci sara di sicuro ma l'unico modo di sapere qual'è e di guardare una volta che sono montate sul pc
scusa ma il miglior chip non è il Samsung? Quindi se non ci fosse l'Hynix cosa ci troverei?
celsius100
24-12-2018, 20:41
Si le migliori sono quelle con chip Samsung come ad esempio le g.skill tutte quelle da 2x8gb 32003200Mhz cl15 o vl14 però a meno di offerte particolari, vedi ora le ripjawsV cl15 in Amazzonia, costano sui 200 euro
Osta, quindi ci sarebbe in pratica della Super RAM CL15 a 154€?
Non è molto di più, sono tentato...
celsius100
24-12-2018, 22:35
Nn e che sia speciale ma con quelle al 99% si viaggia a 3200Mhz con altre la % può essere di circa il 90 e/o potrebbero volerci maggiori "smanettamenti" nel BIOS della scheda madre fra i vari settaggi x impostarle a dovere
Nn e che sia speciale ma con quelle al 99% si viaggia a 3200Mhz con altre la % può essere di circa il 90 e/o potrebbero volerci maggiori "smanettamenti" nel BIOS della scheda madre fra i vari settaggi x impostarle a dovere
Prese! :D
Quindi finora:
RAM: GSkill RipjawsV DDR4 3200-C15 16Gb 154€
VGA: Sapphire Radeon RX 570 Pulse ITX 4Gb GDDR5 131€
celsius100
25-12-2018, 10:45
Bene
Quindi mi restano questi componenti da acquistare:
CPU: AMD Ryzen 2600 166€
MB: Asrock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/AC 110€
SSD: Samsung 970 EVO M.2 250 GB 68€
CASE: Thermaltake Core V1 41€
FANS: 2x Arctic F8 PWM CO 12€
PS. penso che le F8 PWM siano comunque abbastanza silenziose, andrò con loro.
celsius100
25-12-2018, 12:58
Direi che vada tutto bene:)
Direi che vada tutto bene:)
Sì lo pensavo anch'io, poi come al solito per mania di perfezionismo ho iniziato a leggere varie recensioni di 2600-2600X... Che mi hanno fatto sorgere dubbi sulla validità del dissipatore stock del modello 2600... Addirittura proprio qui su HWU parla di prime 95 che manda la T sopra i 90 gradi ed in blocco il sistema.
Allora, nonostante non voglia OCCare, mi chiedo: continuare col 2600 stock? Cambiare Dissi al suddetto? Prendere 2600x col dissi un po' meglio?
celsius100
25-12-2018, 15:35
Tranquillo il test con prime95 serve solo a verificare la stabilità dell'hardware appena montato non ha dei riscontri pratici è un po' come dire che se al semaforo sei fermo con la macchina in folle e schiacci giù tutto l'acceleratore e il motore arriva a 7000 giri e si controllano le temperature e il rumore che fa È normale che potrebbe avere qualche problema al motore ma tanto non è un'operazione che nessuno farebbe quindi
Il 2600x si comporta alla stessa maniera se viene spinto con un test del genere a lavorare sempre al 100% se ci tiene ad avere un pc silenzioso se ne può montare uno aftermarket che sicuramente è pensato per essere più performante di qualsiasi altro dissipatore stock in giro ma serve più per avere qualche decibel in meno nn serve x nn mandare in blocco il pc
Ok, appena ordinato tutto il resto:
CPU: Amd Ryzen 5 2600 166€
MB: Asrock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/AC 111€
SSD: Samsung 970 Evo M.2 250Gb 68€
CASE: Thermaltake Core V1 46€
FANS: 2x Arstic F8 PWM CO 12€
PSU: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W 67€
TOTALE: 469€
celsius100
02-01-2019, 11:52
bene :)
e la vga?
bene :)
e la vga?
RAM e VGA le avevo già prese, scritto qui sopra x Natale
celsius100
02-01-2019, 13:08
mi ricordavo solo della ram :stordita:
mi ricordavo solo della ram :stordita:
prese separatamente in altri lidi, con grandi occasioni direi :) (una me l'hai rivelata tu, grazie ancora :cool: )
...ora c'è il consistente tempo di attesa tra l'ordine e l'arrivo della merce nello shop che ho utilizzato, ma non ho fretta
celsius100
02-01-2019, 17:59
facci sapere quando monti tutto :)
nel mentre che attendo i componenti...celsius sai consigliarmi un masterizzatore DVD esterno usb? o secondo te sono tutti uguali?
uso sporadico, molto sporadico
celsius100
13-01-2019, 16:40
nn fanno piu recensioni di quei prodotti ne escon fuori nuovi prodotti quindi di fatto direi che se vai sui marchi conosciuti uno vale l'altro
nn fanno piu recensioni di quei prodotti ne escon fuori nuovi prodotti quindi di fatto direi che se vai sui marchi conosciuti uno vale l'altro
Giusto, infatti ho optato per una sicurezza del ramo come LG GP57EB40. :D
(invece di una cinesata senza marca che costa 5€ in meno)
celsius100
16-01-2019, 11:12
ok bene :)
Tutto arrivato, nel weekend si assembla :sofico:
Domanda (forse stupida): nel Core V1...ci stanno solo 2 HD per volta o contemporaneamente se ne possono mettere 2 da 2.5 e 2 da 3.5?
celsius100
18-01-2019, 19:38
sisi lo dice qui
http://it.thermaltake.com/products-model_Specification.aspx?id=C_00002373
ha 4 bay x i dischi, due appunto da 3,5 e gli altri due da 2,5
OK, finora tutto molto bene, prova accensione ed occhiata veloce al BIOS superata. Le RAM a default erano settate a 2133, ma appena cliccato su XMP Profile sono immediatamente passate a 3200.
Ora prossimamente aggiornerò il BIOS e poi via di installazione W10.
celsius100
22-01-2019, 18:37
bene
unnilennium
22-01-2019, 19:11
OK, finora tutto molto bene, prova accensione ed occhiata veloce al BIOS superata. Le RAM a default erano settate a 2133, ma appena cliccato su XMP Profile sono immediatamente passate a 3200.
Ora prossimamente aggiornerò il BIOS e poi via di installazione W10.Attenzione però che aggiornato il BIOS le RAM potrebbero non funzionare con me prima, se non e proprio necessario lascia così, o prepara il flash del vecchio se funziona
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Attenzione però che aggiornato il BIOS le RAM potrebbero non funzionare con me prima, se non e proprio necessario lascia così, o prepara il flash del vecchio se funziona
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Grazie, avevo preparato tutto come da tuo consiglio. Per fortuna ho aggiornato alla versione 1.70 e tutto OK.
Dunque, il PC è felicemente già operativo.
Ho solo una domanda. Sono sbalordito dalla cosa.
In pratica (non so se mi riuscirò a spiegare bene) al momento di installare W10 avevo:
- SSD Samsung 970 EVO M.2 250 GB
- SSD Crucial 128 GB vecchio riciclato per i download
- 2 HD meccanici (1TB e 2TB rispettivamente)
Ora, i due SSD erano nemmeno partizionati, vuoti, spazio non allocato...installo W10 (su NVME ovviamente, sono certo di questo) e mi ritrovo...
https://i.postimg.cc/8CCjgXfV/Annotazione-2019-01-27-173844.jpg
...una partizione di sistema da 500MB sul Crucial!!!!!
L'ha fatto da solo il supporto d'installazione? Mi rallenterà il sistema? Dovevo forse installare W10 con solo l'M.2 inserito???
Help! Mai successo!
celsius100
27-01-2019, 18:09
Strano
Ti dirò probabilmente nn cambia nulla però una volta fatta la prima installazione pulita poi ti salvi una iso e sei a posto x future formattazioni ed in tal caso io vorrei aver su solo win sul disco su singola partizione con nient'altro
Strano
Ti dirò probabilmente nn cambia nulla però una volta fatta la prima installazione pulita poi ti salvi una iso e sei a posto x future formattazioni ed in tal caso io vorrei aver su solo win sul disco su singola partizione con nient'altro
Ah di, non ho scelto io di questo sono sicuro.
Cmq, penso che una volta fatta l'immagine di quella partizione M.2, poi posso ripristinarla dentro la futura installazione di W10 che effettuerò staccando gli altri 3 hd
celsius100
27-01-2019, 18:29
Cioè in che senso, poi diciamo la configuraizone dei dischi che useresti quale sarebbe?
Cioè in che senso, poi diciamo la configuraizone dei dischi che useresti quale sarebbe?
Dunque, ho fatto con Macrium le immagini delle partizioni Disco1 - W10 e Disco2 - Riservato per il sistema.
Ora rilancerò la pennetta di installazione e mi assicurerò di ripartizionare ed utilizzare il Disco1 SOLAMENTE. Quindi alla fine avrò un Disco1 con due partizioni (Riservato per il sistema e W10)...a questo punto via di Macrium ed in queste ultime due partizioni ripristinerò le due immagini di backup (o basta soltanto la W10 e le partizioni "Riservato per il sistema" sono sempre uguali?)
davhardware
28-01-2019, 08:28
Dunque, ho fatto con Macrium le immagini delle partizioni Disco1 - W10 e Disco2 - Riservato per il sistema.
Ora rilancerò la pennetta di installazione e mi assicurerò di ripartizionare ed utilizzare il Disco1 SOLAMENTE. Quindi alla fine avrò un Disco1 con due partizioni (Riservato per il sistema e W10)...a questo punto via di Macrium ed in queste ultime due partizioni ripristinerò le due immagini di backup (o basta soltanto la W10 e le partizioni "Riservato per il sistema" sono sempre uguali?)
Puoi ripristinare solo W10, da quanto ricordo per il "riservato per il sistema" l'importante è che la partizione ci sia (contiene la configurazione di boot e il BitLocker, sistema microsoft di criptazione dell'HDD), ma comunque sono identiche
Dunque, il PC è felicemente già operativo.
Ho solo una domanda. Sono sbalordito dalla cosa.
In pratica (non so se mi riuscirò a spiegare bene) al momento di installare W10 avevo:
- SSD Samsung 970 EVO M.2 250 GB
- SSD Crucial 128 GB vecchio riciclato per i download
- 2 HD meccanici (1TB e 2TB rispettivamente)
Ora, i due SSD erano nemmeno partizionati, vuoti, spazio non allocato...installo W10 (su NVME ovviamente, sono certo di questo) e mi ritrovo...
https://i.postimg.cc/8CCjgXfV/Annotazione-2019-01-27-173844.jpg
...una partizione di sistema da 500MB sul Crucial!!!!!
L'ha fatto da solo il supporto d'installazione? Mi rallenterà il sistema? Dovevo forse installare W10 con solo l'M.2 inserito???
Help! Mai successo!
Anche a me è successo con Windows 10 (versione Aprile 2018).
Ho un modulo mSATA (da usare come C) e un hard disc meccanico per i dati (D), mi ha messo quella riservata sul meccanico.
Ho preferito reinstallare previo scollegamento del disco meccanico, l'ho ricollegato dopo.
Ho preferito reinstallare previo scollegamento del disco meccanico, l'ho ricollegato dopo.
All'inizio anch'io ho pensato fosse l'unica soluzione (lo scollegamento)...ma forse dipende dalla presenza o no di spazio non ancora allocato...il mio SSD secondario riciclato ne aveva, e oplà...farò la prova appena reinstallo...se torna il problema, allora pure io scollegherò.
celsius100
28-01-2019, 10:51
ok facci sapere
Eccomi qua.
Si, il problema era dovuto a spazio non allocato presente su altri dischi. Se installate su un sistema multidisco accertatevene sempre.
No, Macrium Reflect non mi ha risolto il problema ed ho dovuto reinstallare tutto da capo. Altro mal non venga. :D
celsius100
28-01-2019, 22:49
vabbe abbiamo imparato una cosa nuova :D
Visto che ci siamo un altro paio di domande.
La prima: dopo aver installato i driver video ho notato che la RX 570 ha la ventola FERMA la gran parte del tempo. E' normale? (nel precedente PC non era esposta e quindi forse non c'avevo mai fatto caso).
La seconda: nel precedente PC avevo una Xonar D1 dedicata, quindi era un pò che non avevo a che fare con l'audio Realtek...ho notato che il sito Realtek non ha più driver audio da scaricare, e quindi non ho più il famoso pannello di controllo Realtek in cui smanettare, ma solo la gestione Windows...come si gestisce quindi l'audio della Asrock Fatal1ty?
celsius100
29-01-2019, 10:41
e normale parte solo se va sotto carico
i driver ci sono
https://www.realtek.com/en/component/zoo/advanced-search/532?Itemid=276
e normale parte solo se va sotto carico
i driver ci sono
https://www.realtek.com/en/component/zoo/advanced-search/532?Itemid=276
Ci sono solo per le schede di rete....
Cmq, quelli audio ora si trovano direttamente sul sito Microsoft..
celsius100
29-01-2019, 18:20
vedo anche le sigle dei vari chipset audio, tipo il realtek 892
Tutto perfetto col nuovo PC tranne una cosa: la scheda WiFi integrata.
Attualmente vado a 10 Mega netti.
Con il WiFi incorporato, mi fermo a 4Mega, ma per fortuna ho un Tp-Link Archer T2U, con cui aggancio tutti i 10Mega...
Mai avuto una scheda WiFi integrata nella Mobo, quindi non ho feedback precedenti.
Penso sia colpa del fatto che li vicinissimo ci passi il cavo HDMI e quello audio. Interferenze?
celsius100
07-02-2019, 18:12
hai installato tu tutti i driver del comparto di rete?
Ciao a tutti, sono passati 5 anni da allora, e non olio fare assolutamente necroposting!
Voglio soltanto utilizzare questa discussione per una semplice domanda su un potenziale "refresh" della configurazione.
Premetto che sono stato soddisfattissimo di questo PC...ma il fatto è che (oltre ai 5 anni di vecchiaia) secondo me la mobo ha qualche problema...riavii sospetti....freeze strani seppur radi...mah, sempre difficile diagnosticare ma secondo me è la mobo.
Vi chiedo, secondo voi vale la pena cambiare MB CPU RAM? Sono con un form factor ITX e NON gioco né faccio rendering o elaborazioni grafiche pesanti.
celsius100
04-02-2024, 09:44
ciao si puo essere la scheda madre oppure anche la ram, sono casi tipici di malfunzionamenti da usura diciamo
e un peccato se dovesse esser la scheda madre xke effettivamente potevi ancora tenerla facendo upgrade di cpu e di ssd avresti rivitalizzato il pc con una spesa contenuta
se vuoi provare magari prima ad eseguire un memtest x vedere se trova errori durante la prova delle ram
Ok, provo, ma è la Mobo di sicuro......non funziona più nemmeno il disco Nvme su slot M.2.....sono dovuto passare a SSD sata già da un annetto...
In ogni caso, un trio di acquisti del genere quanto può costarmi?
celsius100
04-02-2024, 10:26
beh una Asrock B550M-ITX/AC si trova sui 120 euro
x la cpu una volta che la cambi tanto vale stare abbondanti ad esempio su un 5700x, 170-180 euro
tenendo le tue ram
beh una Asrock B550M-ITX/AC si trova sui 120 euro
x la cpu una volta che la cambi tanto vale stare abbondanti ad esempio su un 5700x, 170-180 euro
tenendo le tue ram
Ah ottimo, quindi stare su AM4 senza prendere altre RAM più veloci.
AM5 è da escludere, che so tipo 7600 e il resto di conseguenza?
celsius100
04-02-2024, 10:35
costa abbastanza il socket am5, dovresti sostituire pure le ram
x un pc "casalingo" secondo me nn conviene come opzione
se le tue ddr4 funzionano nn le cambierei
beh una Asrock B550M-ITX/AC si trova sui 120 euro
x la cpu una volta che la cambi tanto vale stare abbondanti ad esempio su un 5700x, 170-180 euro
tenendo le tue ram
Molto meglio della Asrock A520M-ITX/AC?
celsius100
04-02-2024, 13:58
no sono abbastanza simili
la A520 ha meno sata, perde il supporto al pcie4, e forse un paio di usb in meno
x il resto sono paragonabili
beh una Asrock B550M-ITX/AC si trova sui 120 euro
x la cpu una volta che la cambi tanto vale stare abbondanti ad esempio su un 5700x, 170-180 euro
tenendo le tue ram
Sempre grazie per i tuoi suggerimenti :ave:
Vedo che nel 5700x non è più incluso il dissi di serie......devo prenderlo a parte o si potrebbe riutilizzare quello del 2600?
celsius100
05-02-2024, 14:49
Potresti utilizzare quello del 2600, il 5700x è più efficiente come processore
Se lo vuoi mettere aftermarket ci puoi guadagnare qualche grado e in acustica ma c'è poco spazio, 140mm, x un tower quindi andrebbe meglio un modello formato top down (costano però)
Potresti utilizzare quello del 2600, il 5700x è più efficiente come processore
Se lo vuoi mettere aftermarket ci puoi guadagnare qualche grado e in acustica ma c'è poco spazio, 140mm, x un tower quindi andrebbe meglio un modello formato top down (costano però)
Infatti mi pare che siano da 65w entrambi i processori...
celsius100
05-02-2024, 15:29
Si si
Potresti utilizzare quello del 2600, il 5700x è più efficiente come processore
Se lo vuoi mettere aftermarket ci puoi guadagnare qualche grado e in acustica ma c'è poco spazio, 140mm, x un tower quindi andrebbe meglio un modello formato top down (costano però)
Cosa utilizzeresti come prodotto conduttivo dopo che ho ripulito il vecchio dissi?
Pasta...Pad....TPM7950...
celsius100
06-02-2024, 08:03
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/DApAutTmVLGxFbYC67jUK8-970-80.png.webp pasta termica direi
Tutte quelle dalla SYY 157 in su sono più che valide
beh una Asrock B550M-ITX/AC si trova sui 120 euro
x la cpu una volta che la cambi tanto vale stare abbondanti ad esempio su un 5700x, 170-180 euro
tenendo le tue ram
Un'altra domanda!
.........e..........una soluzione equivalente Intel? Tipo un i5 12400?
celsius100
07-02-2024, 15:39
Si andrebbe bene lo stesso, perdi 2 core ma alla fin fine nn cambia molto, se risparmi qualche decina di euro ci sta, e che di solito costan uguali quindi in quella fascia li consiglio poco e niente
Vedi come scheda madre Asrock B760M-ITX/D4 WiFi
Si andrebbe bene lo stesso, perdi 2 core ma alla fin fine nn cambia molto, se risparmi qualche decina di euro ci sta, e che di solito costan uguali quindi in quella fascia li consiglio poco e niente
Vedi come scheda madre Asrock B760M-ITX/D4 WiFi
Mi sta pure venendo il dubbio se sia il caso di passare al form factor Micro-ATX....ho trovato un case che mi piacerebbe, Aerocool CS1066 o CS107...
La Mobo B550M che troverei cosi sarebbe migliore?
celsius100
08-02-2024, 17:01
Dipende ti servono più slot e connettori?
Magari spendi qualcosa meno sulla scheda madre ma se devi considerare il prezzo del nuovo case rimaniamo lì come spese alla fin fine
Dipende ti servono più slot e connettori?
Magari spendi qualcosa meno sulla scheda madre ma se devi considerare il prezzo del nuovo case rimaniamo lì come spese alla fin fine
No, non mi servono.....ma se nello stesso spazio ci sono ben vengano....potrei poi provare a vendere il Thermaltake Core V1
celsius100
08-02-2024, 17:43
Del V1 magari anche fino a 50 euro si pososno pure ricavare chissà
Sulla scheda madre un classico micro atx è la gigabyte b550M aorus elite
Sul case mi pare ci stia tutto nel CS1066, unica cosa metterci un paio di ventole xke di serie se nn ricordo male lo vendono vuoto
Del V1 magari anche fino a 50 euro si pososno pure ricavare chissà
Sulla scheda madre un classico micro atx è la gigabyte b550M aorus elite
Sul case mi pare ci stia tutto nel CS1066, unica cosa metterci un paio di ventole xke di serie se nn ricordo male lo vendono vuoto
Si, oppure prendo il 107 che le ha!
PS. poi magari 40€ anche dal 2600...
celsius100
08-02-2024, 19:57
si puoi farceli
anche se l'ideale in queste circostanze di solito e di vendere in blocco cpu-scheda madre-ram x attirare di piu
CS-107-A-BK-v1: 4710562759372 (12cm black fan x 1 included)
CS-107-A-BK-v2: 4710562759389 (12cm FRGB fans x 3 included)
esiston due versioni del 107, quella rgb ha le tre ventole, quella semplice una sola
il fatto è che secondo me la mobo ha qualche problema...riavii sospetti....freeze strani seppur radi...mah, sempre difficile diagnosticare ma secondo me è la mobo.
ciao si puo essere la scheda madre oppure anche la ram, sono casi tipici di malfunzionamenti da usura diciamo
e un peccato se dovesse esser la scheda madre xke effettivamente potevi ancora tenerla facendo upgrade di cpu e di ssd avresti rivitalizzato il pc con una spesa contenuta
se vuoi provare magari prima ad eseguire un memtest x vedere se trova errori durante la prova delle ram
Ok, provo, ma è la Mobo di sicuro......non funziona più nemmeno il disco Nvme su slot M.2.....sono dovuto passare a SSD sata già da un annetto...
Ciao Celsius, solo per dirti che mi è arrivato il Case da NMVE a USB3...cosi ho potuto provare il Samsung 970 EVO...e funziona perfettamente dopo diversi Gb di copia e sposta...e di Crystal Disk Mark....a conferma della tesi che i problemi li ha la Motherboard.
Avevo testato anche le RAM, e non davano errori.
PS. sulla Asrock lo slot nvme era sul retro :ncomment: ho dovuto smontare quasi tutto
celsius100
09-02-2024, 15:36
A questo punto si diciamo che è molto molto probabile che sia la scheda
Già, a questo punto mi tocca fare upgrade/restyling.
Come CPU vada per Ryzen 7 5700x.
Passo a Micro ATX....ma come mobo mi convince di più Asrock B550M Steel Legend rispetto alla Gigabyte....non mi dispiacerebbe nemmeno Asus TUF, ma la mia preferita è la Steel Legend.
Mi manca il case Mini Tower....ho notato che sui 30-40€ (che è la cifra che voglio spendere) ce ne sono molti di piacevoli....dovrò approfondire.
celsius100
10-02-2024, 09:59
Ol.va bene
Il CS107 come case?
Ol.va bene
Il CS107 come case?
Oltre a questi interessanti Aerocool ho notato anche Akyga, Mars-Gaming,Tecwere..
PS. Sai cosa mi spaventa del 107 v2 (che sarebbe perfetto)?
Che sotto Linux, che io uso come sistema operativo principale, non riesca a spegnere o governare quei colori vomitevoli! Cioè non so se sopporterei come si vedono in foto!
PS. Sai cosa mi spaventa del 107 v2 (che sarebbe perfetto)?
Che sotto Linux, che io uso come sistema operativo principale, non riesca a spegnere o governare quei colori vomitevoli! Cioè non so se sopporterei come si vedono in foto!
E l occasione giusta per provare openrgb
https://openrgb.org/
E l occasione giusta per provare openrgb
https://openrgb.org/
l'avevo già addocchiato!
Così come mi garba pure il case Tecware Nexus Air M2...
celsius100
10-02-2024, 21:36
del CS107 ce anche la versione senza rgb
senno ce la soluzione citata da Cosmo
il Tecware a quanto lo trovi
del CS107 ce anche la versione senza rgb
senno ce la soluzione citata da Cosmo
il Tecware a quanto lo trovi
40 amazzone
PS. m'è venuto un dubbio sulle ventole preinstallate di serie su questi case! Hanno connettore molex! Esistono adattatori o convertitori da molex a pwm? Perchè dubito che si possano controllare velocità e colori se collegati direttamente alla PSU, giusto?
celsius100
11-02-2024, 10:15
son ventole di scarsa/bassa fattura x lo piu, fai prima a sostituirle con roba un po piu seria, anche delle semplici F12 pwm
40 amazzone
PS. m'è venuto un dubbio sulle ventole preinstallate di serie su questi case! Hanno connettore molex! Esistono adattatori o convertitori da molex a pwm? Perchè dubito che si possano controllare velocità e colori se collegati direttamente alla PSU, giusto?
Celsius ha ragione, quelle ventole io le eviterei proprio.
Allora forse ti conviene cercare qualcosa sugli 80 euro, dato che una 30ina di euro in più li spenderesti comunque per prendere delle ventole decenti.
Celsius ha ragione, quelle ventole io le eviterei proprio.
Allora forse ti conviene cercare qualcosa sugli 80 euro, dato che una 30ina di euro in più li spenderesti comunque per prendere delle ventole decenti.
Beh no, 3 Thermalright costano 15€.
Il fatto è che un Aerocool CS107 o 106 mi pare un bel case. E delle dimensioni che vorrei ( 345 x 390 max)
Potresti utilizzare quello del 2600, il 5700x è più efficiente come processore
Se lo vuoi mettere aftermarket ci puoi guadagnare qualche grado e in acustica ma c'è poco spazio, 140mm, x un tower quindi andrebbe meglio un modello formato top down (costano però)
Assassin King 120 SE e Assassin King 120 Mini V2 sono in pratica equivalenti come dissipatori?
Il fatto che il mini sia più basso pregiudica qualcosa nell'airflow?
Assassin King 120 SE e Assassin King 120 Mini V2 sono in pratica equivalenti come dissipatori?
Il fatto che il mini sia più basso pregiudica qualcosa nell'airflow?
Celsius cosa ne pensi?
celsius100
17-02-2024, 21:49
Si il mini dovrebbe andare meno, nn ci sono recensioni x valutare bene
Però cmq anche se recuperi il vecchio dissipatore standard ti direi che vada bene quindi cmq se ci metti un modello aftermarket tower più efficace che sua la verisone mini cmq vai a guadagnarci rispetto ai dissi di serie e quindi meglio ancora
Mi è sorto un dubbio... Acquistando ora un processore 5700x e una mobo b550m bisogna fare aggiornamenti di BIOS con altri processori serie 3000?
celsius100
21-02-2024, 07:16
No no oramai saranno tutte aggiornate da qualche annetto
Un'altra domanda!
.........e..........una soluzione equivalente Intel? Tipo un i5 12400?
Si andrebbe bene lo stesso, perdi 2 core ma alla fin fine nn cambia molto, se risparmi qualche decina di euro ci sta, e che di solito costan uguali quindi in quella fascia li consiglio poco e niente
Vedi come scheda madre Asrock B760M-ITX/D4 WiFi
....e un' ipotesi i5 12600k? vedo che con meno di 210€ lo si porta a casa...ma che chipset si consiglia? un B660M basta?
celsius100
22-02-2024, 08:58
Con una b760 media, da 150-190 euro mi sa che nn conviene
Più che altro ci prendi un ryzen su socket am5 a 200 euro, e la scheda madre ha costi analoghi, una b650
Un intel serie12 ad oggi come prestazioni va bene ma tra qualche mese esce la serie15 quindi se devo andare su qualcosa di simile lo vorrei a prezzi più bassi
Con una b760 media, da 150-190 euro mi sa che nn conviene
Più che altro ci prendi un ryzen su socket am5 a 200 euro, e la scheda madre ha costi analoghi, una b650
Un intel serie12 ad oggi come prestazioni va bene ma tra qualche mese esce la serie15 quindi se devo andare su qualcosa di simile lo vorrei a prezzi più bassi
Giusto, non conviene.
Però, ripensando a i5 12400F su scheda madre MicroATX 760M noto che l'accoppiata mi costerebbe sui 230€ comprando (non da Amazon).
Ho preso ad esempio una Gigabyte B760M ma è solo una prima occhiata...
Diciamo che su AMD sarei certo: Ryzen7 5700x + Asrock Steel Legend B550M. Totale 320€ al momento.
Ma inizio anche a ragionare su i5 12400k...
celsius100
22-02-2024, 16:57
Si se vuoi spendere il minimo indispensabile
12400F e b660 o b760 micro atx oppure 5600 e b550 micro atx
Non ricordo che shop vuoi usare, in base a quello prendi l'opzione meno costosa
Con ram in ogni caso ddr4 3200Mhz cl16
Si se vuoi spendere il minimo indispensabile
12400F e b660 o b760 micro atx oppure 5600 e b550 micro atx
Non ricordo che shop vuoi usare, in base a quello prendi l'opzione meno costosa
Con ram in ogni caso ddr4 3200Mhz cl16
Uso o amazzone o bpm (che intendevo in quei prezzi)...mi sto sempre più convincendo per 12400F o 13400F più una scheda madre B760M...
celsius100
23-02-2024, 08:16
Il 13400 x me è un grande no, costa ben più di 200 euro e ha alti e bassi strani in game
https://oc3dmedia.s3.eu-west-2.amazonaws.com/2023/07/intel-core-i5-13400-review_64b9499d5ea66.jpeg
Qui va peggio del vecchio 12400
Dimmi tu che negozio vuoi usare che vediamo quale ha prezzi migliori tra 12400F e 5600 abbinati ad una scheda madre nn proprio low cost ma neanche troppo accessoriata
Dimmi tu che negozio vuoi usare che vediamo quale ha prezzi migliori tra 12400F e 5600 abbinati ad una scheda madre nn proprio low cost ma neanche troppo accessoriata
ok bpm
celsius100
23-02-2024, 08:41
Il wifi ti serve?
Xke se nn lo vuoi integrato con 94 euro prendi la GA-B550M-AOURUS ELITE da bpm, abbinata ai 155 euro del 5600 e due banchi di ram g.skill aegis F4-3200C16S-8GIS da 21 euro l'uno
Il wifi ti serve?
Xke se nn lo vuoi integrato con 94 euro prendi la GA-B550M-AOURUS ELITE da bpm, abbinata ai 155 euro del 5600 e due banchi di ram g.skill aegis F4-3200C16S-8GIS da 21 euro l'uno
il wifi non è necessario.....la RAM ce l'ho già (puoi vederla in firma)....5600 per me è no....o 5700x o 12400F...
celsius100
23-02-2024, 09:38
Ma se vuoi spendere il meno possibile il 5600 è la soluzione più conveniente se usi bpm
Il 12400F va uguale ma costa di più quindi nn ci vedo un kotivo valido x sceglierlo
I serie 13 son troppo cari, AM5 idem, il 5700x può andare come inizialmente preventivsto ma come rapporto qualità-prezzo fa un pò meglio il 5600 ora come ora video che è calato abbastanza di prezzo
Ma se vuoi spendere il meno possibile il 5600 è la soluzione più conveniente se usi bpm
Il 12400F va uguale ma costa di più quindi nn ci vedo un kotivo valido x sceglierlo
I serie 13 son troppo cari, AM5 idem, il 5700x può andare come inizialmente preventivsto ma come rapporto qualità-prezzo fa un pò meglio il 5600 ora come ora video che è calato abbastanza di prezzo
Da quello che si legge in rete mi sembra che il 12400 vada più del 5600....o mi sbaglio?
celsius100
23-02-2024, 10:24
Vanno uguali
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/01/Control-FPS-1080p.png
Li c'è il 5600X (ma è quasi identico al 5600, ha solo 200Mhz in più, che volendo potresti recuperare facendo overclock)
porca miseria! hanno abbassato anche il 5700x!
ok, perfetto piano originario
celsius100
23-02-2024, 11:50
Si un po è sceso
Si un po è sceso
Se non m'avessi detto che il 5600 era sceso non ci avrei fatto caso :D
thank You
celsius100
23-02-2024, 18:28
ogni giorno i prezzi possono cambiare
prego ;)
ogni giorno i prezzi possono cambiare
prego ;)
Infatti oggi per caso mi sono imbattuto in ASUS TUF GAMING B550M-PLUS a 115€ spedita e l'ho presa!
La Asrock stava salendo di prezzo oppure si trovava solo da shop discutibili...penso che le due mobo si equivalgano...
celsius100
27-02-2024, 14:15
Ci sta e un buon prezzo neanche un'offertona ma le asus nn si svalutano facilmente
Si il mini dovrebbe andare meno, nn ci sono recensioni x valutare bene
Però cmq anche se recuperi il vecchio dissipatore standard ti direi che vada bene quindi cmq se ci metti un modello aftermarket tower più efficace che sua la verisone mini cmq vai a guadagnarci rispetto ai dissi di serie e quindi meglio ancora
sto guardando anche i Thermalright da 90 mm...dovrebbero essere sempre meglio del dissi di serie, giusto?
celsius100
28-02-2024, 07:00
Quale?
Quale?
Thermalright X90 SE.
Sempre single tower ma da 90mm
celsius100
28-02-2024, 07:06
Si a livello di dissipazione e rumorosità x esser piccino va bene
Si a livello di dissipazione e rumorosità x esser piccino va bene
Domandona! Nel caso prendessi la versione RGB......il led poi si può spegnere da UEFI (in questo caso ASUS)?
celsius100
28-02-2024, 08:28
Non mi risulta sia compatibile con l'asus aura x la gestione via software
Magari poi salta fuori cmq l'opzione da uefi
Senno spero ci sia il tastino x accenderli e spegnerli fisicamente, mai avuto un thermalright coi led quindi di più nn saprei dirti
Scusa celsius, ma l'eventuale NVME M.2 PCIe 4.0 va inserito nello slot senza dissipazione nella ASUS TUF GAMING B550M-PLUS?
https://i.ibb.co/CKK98Cf/Screenshot-20240301-230106.png
Come mai nello slot col dissi ci va il PCIe 3?
celsius100
02-03-2024, 08:43
Son scelte costruttive
Magari han pensato che chi prende un pcie4 ne usi uno già dotato di dissipatore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.