Giacks3d
13-12-2018, 08:45
Ho un bridge wifi da 54 Mbit che collega casa mia, con quella dei miei genitori per condividere la rete locale, permette una banda di 15-20 Mbit che inizia a starmi stretta (appena sufficiente per mandare uno SkyQ Mini), ho perciò acquistato due TpLink CPE510 da 5Ghz con banda di 300 Mbit ancora da installare.
In base a quello che ho letto dovrebbero permettermi di raggiungere i 60 Mbit, più che sufficienti per i miei utilizzi ma sono un po' preoccupato per la bidirezionalità visto che ho bisogno che al massimo il link regga 50 Mbit in una direzione mentre dall'altra arrivano 15 Mbit.
Per essere sicuro pensavo di lasciare attivo il vecchio ponte da 54 Mbit in modo da lasciare due canali in parallelo, però mi sorge un dubbio, come si comporteranno gli switch (non managed) delle due case, divideranno il traffico o manderanno tutti i pacchetti su un solo ponte wifi?
Se è possibile per gli switch parallelizzare il traffico senza problemi, la soluzione futura sarebbe accoppiare il CPE510 con un CPE210 che lavorando sulla banda 2.4 Ghz mi permetterebbe di raddoppiare agevolmente la banda.
In base a quello che ho letto dovrebbero permettermi di raggiungere i 60 Mbit, più che sufficienti per i miei utilizzi ma sono un po' preoccupato per la bidirezionalità visto che ho bisogno che al massimo il link regga 50 Mbit in una direzione mentre dall'altra arrivano 15 Mbit.
Per essere sicuro pensavo di lasciare attivo il vecchio ponte da 54 Mbit in modo da lasciare due canali in parallelo, però mi sorge un dubbio, come si comporteranno gli switch (non managed) delle due case, divideranno il traffico o manderanno tutti i pacchetti su un solo ponte wifi?
Se è possibile per gli switch parallelizzare il traffico senza problemi, la soluzione futura sarebbe accoppiare il CPE510 con un CPE210 che lavorando sulla banda 2.4 Ghz mi permetterebbe di raddoppiare agevolmente la banda.